Wikivoyage itwikivoyage https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale MediaWiki 1.45.0-wmf.4 first-letter Media Speciale Discussione Utente Discussioni utente Wikivoyage Discussioni Wikivoyage File Discussioni file MediaWiki Discussioni MediaWiki Template Discussioni template Aiuto Discussioni aiuto Categoria Discussioni categoria Portale Discussioni portale TimedText TimedText talk Modulo Discussioni modulo Khiva 0 8623 879656 879631 2025-06-08T12:21:54Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ mapshape 879656 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. La [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] opera voli da [[Tashkent]], [[Bukhara]], [[Mosca]]-Domodedovo, [[San Pietroburgo]], [[Volgograd]]. Con la compagnia di bandiera è possibile raggiungere Khiva da [[Parigi]]-Charles de Gaulle con scalo a [[Tashkent]]. Altre linee aeree che operano all'aeroporto sono la ''low cost'' [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] con un volo da [[Mosca]]-Domodedovo. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} pvyw0fbo4rzmaonzj234icsjw0187xv 879657 879656 2025-06-08T12:22:22Z Codas 10691 /* Come orientarsi */ 879657 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. La [http://www.uzairways.com Uzbekistan Airways] opera voli da [[Tashkent]], [[Bukhara]], [[Mosca]]-Domodedovo, [[San Pietroburgo]], [[Volgograd]]. Con la compagnia di bandiera è possibile raggiungere Khiva da [[Parigi]]-Charles de Gaulle con scalo a [[Tashkent]]. Altre linee aeree che operano all'aeroporto sono la ''low cost'' [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] con un volo da [[Mosca]]-Domodedovo. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} mqj0w72uxs9pgff8qe75pb711zfyj8j 879659 879657 2025-06-08T14:04:49Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */Aggiorno voli da [[w:en:special:permalink/1287004995]] 879659 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo di Urgench le seguenti linee aeree: non ci siamo! I nomi delle città vanno inseriti entro DOPPIE parentesi quadre. Ti rifaccio l'esempio: [[Roma]]-Fiumicino Hai ragione, scusa per l’errore! Ecco la lista corretta con i nomi delle città tra **doppie** parentesi quadre come richiesto: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} 8lwfl9weikp76zflkc8js3l7dvb0tnm 879660 879659 2025-06-08T14:07:23Z Claude van der Grift 14686 879660 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbechistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbechistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo di Urgench le seguenti linee aeree: non ci siamo! I nomi delle città vanno inseriti entro DOPPIE parentesi quadre. Ti rifaccio l'esempio: [[Roma]]-Fiumicino Hai ragione, scusa per l’errore! Ecco la lista corretta con i nomi delle città tra **doppie** parentesi quadre come richiesto: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} fj8tg66tdxotq1jlx9e8szapnqq30zo 879661 879660 2025-06-08T14:09:01Z Claude van der Grift 14686 879661 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbechistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo di Urgench le seguenti linee aeree: non ci siamo! I nomi delle città vanno inseriti entro DOPPIE parentesi quadre. Ti rifaccio l'esempio: [[Roma]]-Fiumicino Hai ragione, scusa per l’errore! Ecco la lista corretta con i nomi delle città tra **doppie** parentesi quadre come richiesto: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} hnhasbnuzshx2vuv8xxwhav1e1fx3dk 879662 879661 2025-06-08T14:11:59Z Claude van der Grift 14686 879662 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della parte meridionale di Itchan Kala, dalla cima di Kunya Ark (l'antico palazzo reale) | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbechistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://www.uzairways.com/ru/flights/mezhdunarodnyy-aeroport-urgench {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello del capoluogo della Corasmia a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo di Urgench le seguenti linee aeree: non ci siamo! I nomi delle città vanno inseriti entro DOPPIE parentesi quadre. Ti rifaccio l'esempio: [[Roma]]-Fiumicino Hai ragione, scusa per l’errore! Ecco la lista corretta con i nomi delle città tra **doppie** parentesi quadre come richiesto: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} qzdi4buau45zgjdsvdafxne406wgiip 879663 879662 2025-06-08T14:13:57Z Claude van der Grift 14686 879663 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della parte meridionale di Itchan Kala, dalla cima di Kunya Ark (l'antico palazzo reale) | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbechistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://uzairports.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello di Urgench, a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo le seguenti linee aeree: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} 9heam3okzj8up1uj2r0p2bafvm82fb0 879665 879663 2025-06-08T14:14:48Z Claude van der Grift 14686 879665 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della parte meridionale di Itchan Kala, dalla cima di Kunya Ark (l'antico palazzo reale) | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 61.132 <small>(stima 2012)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP = | Fuso orario = UTC+5 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://uzairports.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello di Urgench, a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo le seguenti linee aeree: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} tlx2nw643ozc3avcl7m187n7phoxl09 879669 879665 2025-06-08T14:17:26Z Claude van der Grift 14686 879669 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della parte meridionale di Itchan Kala, dalla cima di Kunya Ark (l'antico palazzo reale) | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 115.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP =220900 | Fuso orario = UTC+5 | Sito ufficiale=https://xivashahar.uz/ | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]] nella provincia della [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://uzairports.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello di Urgench, a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo le seguenti linee aeree: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} m3dn8a8lw1gkn5foj8nfmhqd4fhcffr 879670 879669 2025-06-08T14:17:58Z Claude van der Grift 14686 879670 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Khiva-(Uzbekistan) banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta della parte meridionale di Itchan Kala, dalla cima di Kunya Ark (l'antico palazzo reale) | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = La porta dell'ovest, la più celebre delle 4 porte di Itchan Kala | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Uzbekistan]] | Stato federato = | Regione = [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]] | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 115.000 <small>(stima 2021)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +998 62 | CAP =220900 | Fuso orario = UTC+5 | Sito ufficiale=https://xivashahar.uz/ | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = uz | Lat = 41.38145 | Long = 60.36438 |Unesco=si }} '''Khiva''' è una città dell'[[Uzbekistan]], situata nella provincia della [[Uzbekistan settentrionale|Corasmia]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Khiva è un centro della provincia di [[Corasmia]] (''Xorazm viloyati in lingua Uzbecha'') vicino alla città di [[Urgench]], capoluogo provinciale. La città è in un'oasi ai margini del deserto di Kara Kum.e in prossimità della frontiera con il [[Turkmenistan]], === Quando andare === {{Clima | genmax= 1,7| febmax= 4,7| marmax= 12,1| aprmax= 21,9| magmax= 29,2| giumax=34,2 | lugmax= 36,3| agomax= 33,7| setmax= 28,1| ottmax= 19,2| novmax= 11,2| dicmax=4,2 | genmin= -7,2| febmin= -5,8| marmin=0,2 | aprmin= 8,3| magmin= 14,5| giumin=18,9 | lugmin= 21,5 | agomin= 18,6| setmin=12,5 | ottmin= 5,1| novmin= 0| dicmin=-1,3 | genprecip= 9| febprecip= 9| marprecip= 20| aprprecip= 19| magprecip= 11| giuprecip=3 | lugprecip= 2| agoprecip= 1| setprecip= 2| ottprecip= 5| novprecip= 9| dicprecip=13 | descrizione=[https://it.climate-data.org/location/24882/ Climate-data.org] }} Khiva ha un clima continentale come nel resto dell'[[Uzbekistan]] con inverni gelidi e lunghe estati torride. Le escursioni diurne sono rilevanti anche nel periodo estivo. I migliori periodi per una visita sono le stagioni intermedie, la breve primavera e l'altrettanto breve autunno. === Cenni storici === Khiva esiste almeno da quando esiste il commercio carovaniero e, secondo la leggenda, fu visitata da Sem, uno dei mitici figli di Noè. Il nome della città appare per la prima volta in cronache arabe del X secolo d.C. Nel XVI secolo numerose tribù uzbeche si installarono nell'oasi circostante abbandonando la vita nomade e fondando poco più tardi il khanato della Corasmia. Alla fine del secolo l'emiro abbandonava la città di [[Kunya Urgench]] preferendo stabilirsi a Khiva con tutta la sua corte. Il nuovo regno soffrì di instabilità a causa dei dissidi interni tra le varie tribù uzbeche. Il Khan Abul Gazi, asceso al trono nel 1642, pose termine alle lotte intestine e l'opera di consolidazione del potere centrale fu proseguita dal figlio Anusha che tentò anche un'espansione territoriale ai danni del confinante regno di [[Bukhara]]. Il XVIII secolo vide un ritorno dell'anarchia tribale fomentata dai clan dei Kungrad e dei Mangit che vivevano nella regione del lago di Aral. Nadir, scià di Persia, conquistò Khiva nel periodo tra il 1740 e il 1747 dopodiché il potere ritornò agli emiri uzbechi che nel XIX secolo promossero l'agricoltura con la costruzione di numerosi canali irrigui. Negli stessi anni si intensificò il commercio con la Russia zarista che portò grande prosperità al khanato. Khiva era però nota per essere un fiorente mercato di schiavi e anche un covo di feroci briganti. Le mire espansionistiche della Russia zarista nella regione si manifestarono fin dal 1717, anno in cui lo zar Pietro il Grande decise di inviare nella regione truppe al comando del principe Alexander Bekovich-Cherkassky. La missione fallì miseramente ed il principe fu scuoiato vivo e la sua pelle servì a confezionare dei tamburi. I numerosi prigionieri russi furono venduti come schiavi al mercato di Khiva. Un secolo più tardi il generale Perovsky al comando di 5,000 soldati tentò di assoggettare il khanato per conto dello zar. Anche questa missione si risolse in un disastro prima di ancora di arrivare a destinazione: molti soldati perirono di freddo nell'attraversare le gelide distese del deserto di Kyzil Kum e la stessa sorte toccò ai 10,000 cammelli al seguito delle truppe. Finalmente il 29 maggio 1873 ingenti truppe russe al comando del generale Von Kaufman riuscirono ad espugnare Khiva, riscattando le onte del passato. La Russia permise al Khan di continuare a regnare sotto il suo protettorato. Nel 1918 nella situazione di caos che seguì la caduta del regime zarista fu assassinato l'emiro Isfandyar. Il 27 aprile 1920 fu proclamata la repubblica popolare della Corasmia sotto l'egida dei Bolscevichi, usciti vittoriosi dalla guerra civile che aveva insanguinato la [[Russia]]. Abdullah, ultimo Khan uzbeko fu costretto ad abdicare e terminò i suoi giorni in una prigione sovietica. L'opposizione ai nuovi padroni continuò sotto la guida di alcuni capi locali o basmachi fino al 1924. In quello stesso anno Khiva fu incorporata nella neocostituita Repubblica Sovietica dell'[[Uzbekistan]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.3778 | Long= 60.3599 | h= 530 | w= 500 | z= 16 | view=Kartographer }} {{mapshape}} === Quartieri === * La città di Khiva è divisa in due parti: ** '''Itchan Kala''' una città dentro la città recintata da mura ricostruite nel XVII secolo. ** '''Dichan Kala''' l'abitato all'esterno delle mura. Itchan Kala (''Letteralmente: città vecchia'') annovera almeno 50 monumenti e oltre 250 abitazioni private, le più vecchie delle quali risalgono al XVIII secolo. A ovest di Itchan Kala c'è uno dei vecchi quartieri della città, anche se non antico come all'interno delle mura. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * {{listing | nome=Aeroporto internazionale di Urgench | alt= | sito=https://uzairports.com/ | email= | indirizzo= | lat=41.584167 | long=60.641667 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q975965 | descrizione=Il più vicino aeroporto è quello di Urgench, a circa 34&nbsp;km da Khiva. Al 2025 erano presenti allo scalo le seguenti linee aeree: * [https://www.aeroflot.com/ Aeroflot] &mdash; [[Mosca]]–Sheremetyevo. * [https://www.qanot-sharq.ru Qanot Sharq] &mdash; [[Milano]]–Malpensa. [[Tashkent]]. * [https://www.flyredwings.com/ Red Wings Airlines] &mdash; [[Makhachkala]]. * [https://www.s7.ru/ S7 Airlines] &mdash; [[Mosca]]–Domodedovo. * [https://silkavia.uz Silk Avia] &mdash; [[Tashkent]]. * [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airlines] &mdash; [[Istanbul]]. * [https://www.uralairlines.ru/en/ Ural Airlines] &mdash; [[Mosca]]-Zhukovsky. * [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] &mdash; [[Bukhara]], [[Istanbul]], [[Madrid]], [[Mosca]]–Vnukovo, [[Parigi]]–Charles de Gaulle, [[Roma]]–Fiumicino, [[San Pietroburgo]], [[Tashkent]]. }} === In auto === Si può giungere Khiva da Urgengh in mezz'ora di taxi collettivo. Oppure provenendo dalle altre località vicine come [[Bukhara]] (6 ore). I taxi collettivi per Urgengh possono essere presi subito fuori dalla {{marker|nome= porta est|lat= 41.378740|long=60.362569}}. [[File:Oberleitungsbus-Urganch-2013.png|miniatura|Mappa del collegamento tra Khiva e Urgench]] <!--=== In nave ===--> === In treno === La stazione dei treni più vicina è a [[Urgengh]] da dove è possibile prendere dei treni notturni per [[Tashkent]]. === In autobus === Comodi ''mashrutka'' fanno la spola tra [[Urgench]], capoluogo provinciale e Khiva (35&nbsp;km). Da tener presente che i ''mashrutka'' partono solo quando tutti i posti disponibili sono stati occupati e che il servizio termina alle 18:00. Non è consigliabile invece servirsi degli autobus perché i tempi di percorrenza sono lunghi, quanto più a buon mercato. Altra possibilità è il filobus che collega Khiva a Urgengh. La fermata si trova accanto alla porta nord {{marker|nome= Bogcha Darvoza|lat= 41.381682|long=60.361302}} di Itchan Kala. Tuttavia, anche questo mezzo di trasporto può risultare molto lento. {{-}} == Come spostarsi == Considerando il fatto che i principali monumenti della città si trovano a breve distanza, l'unico modo è andare a piedi. All'interno di Itchan Kala poi vige l'isola pedonale. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == L'accesso alla cittadella è libero, tuttavia '''per poter accedere ai vari monumenti e musei è necessario pagare un biglietto di 25.000 som''' a persona (più un supplemento per l'utilizzo della macchina fotografica). '''Il biglietto ha una validità di due giorni''' e contiene l'elenco esatto dei luoghi da poter visitare. In ogni luogo il custode appone un timbro e una firma. I luoghi esclusi dall'elenco sono a pagamento, come la visita al minareto Khoja. La biglietteria si trova all'interno della porta ovest (''Ota Darvoza''). === Porte di ingresso a Itchan Kala === [[File:Khiva West Gate (8145398402).jpg|150px|thumb|left|Ota Darvoza]] * {{see | nome=Ota Darvoza | alt=Porta dell'Ovest | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378675 | long=60.357183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Ota Darvoza | immagine=Khiva Kalta Minor and Ota Darvoza.jpg | wikidata=Q12829445 | descrizione=Ota Darvoza (porta del padre) è la porta di ingresso alla città vecchia (''Itchan Kala'') di Khiva) che si apre sul lato occidentale delle antiche mura. È la più celebre delle 4 porte della città antica, sebbene sia una costruzione del 1975 che riproduce l'originale distrutto dai sovietici nel 1920, nel loro tentativo di riappropriarsi degli antichi possedimenti zaristi in [[Asia centrale]]. Nelle immediate vicinanze della porta sta l'Orient Star, il più rinomato degli alberghi di Khiva, ricavato dall'antica madrassa "Mohammed Amin Khan" . }} [[File:Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG|150px|thumb|Bogcha Darvoza]] * {{see | nome=Bogcha Darvoza | alt=Porta del nord | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381619 | long=60.361192 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Bogcha Darvoza | immagine=Porte Nord Baktcha Darvoza Khiva.JPG | wikidata=Q20536142 | descrizione=Bogcha Darvoza (Porta del giardino) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato nord. Misura 18x16 metri comprese le due torri che l'affiancano. Una scala interna permette di accedere agli spalti delle antiche mura. }} [[File:Palvan Darvoza (external).jpg|150px|thumb|left|Palvan Darvoza ]] * {{see | nome=Palvan Darvoza | alt=Porta dell'Est | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377106 | long=60.362389 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palvan Darvoza | immagine=Palvan Darvoza Porte Est East gate Khiva.JPG | wikidata=Q4342508 | descrizione=Palvan Darvoza (porta gigante) è la porta che si apre sul lato orientale delle mura di ''Itchan Kala''. Fu costruita tra il 1806 e il 1835 nelle vicinanze del mercato degli schiavi che rimase in funzione fino al 1873, anno in cui il khan di Khiva accettò il protettorato dell'impero russo.. Gli schiavi che avevano tentato di fuggire subivano la condanna a morte e venivano giustiziati proprio sotto la ''Palvan Darvoza''. }} [[File:Itchan Kala south gate.jpg|150px|thumb|Tosh Darvoza]] * {{see | nome=Tosh Darvoza | alt=Porta del Sud | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.374859 | long=60.359685 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Tosh Darvoza | immagine=Tach davorza porte sud khiva.JPG | wikidata=Q17639709 | descrizione=Tosh Darvoza (Porta di pietra) è la porta di Itchan Kala che si apre sul lato sud delle mura. Fucostruita nel 1830 per ordine del capo del khanato di Khiva, Alla Kuli Khan. Al tempo del commercio carovaniero sulla via della seta costituiva il punto d'accesso per le carovane provenienti dal Mar Caspio. La porta è fiancheggiata da due torri. Il tratto di mura adiacente conserva ancora le merlature originali. }} === Madrase e moschee === [[File:Muhammad Amin Khan Madrasa.jpg|left|thumb|150px|Medressa del Khan Mohammed Amin e minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Madrassa del Khan Mohammed Amin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37821 | long=60.357537 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Amin Khan | wikidata=Q4287954 | descrizione=Costruita tra il 1852 e il 1855 l'edificio dà il benvenuto ai visitatori che entrano dalla porta Ata Darvasa che si apre nel settore occidentale delle mura. La scuola coranica poteva ospitare circa 250 studenti. Oggi questo storico edificio è stato adibito ad albergo di lusso (hotel Khiva), in grado di ospitare un centinaio di turisti e ospita anche un'agenzia di viaggi.e le celle degli studenti sono state trasformate in accoglienti stanze per visitatori stranieri nonostante l'opposizione dei dirigenti dell'[[UNESCO]]. Una volta valicato l'imponente portale d'ingresso, si entra in un ampio cortile ove un tempo venivano impartite le lezioni. A sinistra si trova la moschea che oggi ospita il bar dell'albergo. }} [[File:Alla Kouli Khan madrasa.jpg|150px|thumb|La Madrasa Alla Kuli Khan]] * {{see | nome=Madrasa Allakuli Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377502 | long=60.361951 | indicazioni=Tra il bazar coperto Tim Alla Kuli Khan e Palvan Darvoza | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Allakuli Khan | immagine=Alla Kouli Khan madrasa.jpg | wikidata=Q4287928 | descrizione=Fu innalzata nel 1834 con fondi personali di Alla Kuli, al tempo khan di Khiva. La sua facciata principale si apre sul cortile della madrasa Khodjamberdy Bey ed è decorata con maioliche locali nelle tonalità del bianco e del blu. Le decorazioni sono delineate in nero e sono oiù evidenti nei timpani e nelle doppie arcate, Il cortile interno misura 30 x 34 metri e ogni lato reca un ''iwan'' (portale coperto). }} [[File:Juma Mosque 20140927 Uzbekistan 0284 Khiva (15638472913).jpg|150px|miniatura|sinistra|Moschea Juma]] * {{see | nome=Moschea Djuma | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377587 | long=60.359981 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Juma | wikidata=Q4160568 | descrizione=La Moschea Djuma risale al X secolo ma fu ricostruita verso la fine del XVIII secolo. Fu restaurata tra il 1996 e il 1997 e in quell'occasione furono sostituite alcune colonne. L'edificio misura 55x46 m e il suo interno è costituito da un'unica, grande sala, con ben 218 colonne di legno i cui basamenti recano incisioni con scritte cufiche dei secoli X-XI . Il minareto della moschea raggiunge un'altezza di 47 m }} * {{see | nome=Moschea Ak | alt=Moschea bianca | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377333 | long=60.361545 | indicazioni=Vicino all'ingresso est | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Moschea Ak | wikidata=Q20536338 | descrizione=Piccola moschea }} * {{see | nome=Moschea Said Niyoz Sholikorboy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37692 | long=60.36275 | indicazioni=Di fronte alla porta est di Itchan Kala | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Said Niyoz Sholikorboy mosque 2.jpg | descrizione=Piccola moschea all'esterno delle mura }} * {{see | nome=Madrasa Arab Mohammed Khan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37825 | long=60.360183 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Arab Mohammed Khan | wikidata=Q4287930 | descrizione= }} * {{see | nome=Madrassa Emir Tura | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.379680 | long=60.361268 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Splendida madrassa in stato di abbandono. }} [[File:Khiva nomi.jpg|centro|miniatura|999x999px|Panorama di Khiva con i nomi dei principali monumenti]] === Altri monumenti === [[File:Kalta Minor, Khiva (4956247979).jpg|thumb|left|185px|Il minareto Kalta Minor]] * {{see | nome=Minareto Kalta Minor | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37824 | long=60.35805 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Minareto Kalta Minor | immagine=Kalta Minar.jpg | wikidata=Q4294004 | descrizione=Il minareto Kalta Minor (o Kaltaminâr), che significa "minareto corto" e chiamato anche "minareto verde", fu innalzato su commissione del khan di Khiva, Mohammed Amin il cui proposito era quello di far erigere il minareto più alto d'Oriente. Secondo il progetto doveva infatti raggiungere i 70, 80 metri di altezza e avere una forma affusolata con diametro decrescente. I lavori però si arrestarono quando il minareto aveva raggiunto i 29 metri di altezza e non furono più ripresi. Secondo lo storico Agakhi la costruzione fu interrotta a causa della morte del sovrano nel 1855 e secondo altri perché il minareto sarebbe crollato se fosse stato elevato ancora. Esiste anche una versione leggendaria, secondo la quale l'emiro di [[Bukhara]], avendo appreso della costruzione del minareto, ne volle far costruire uno di altezza superiore nella sua [[Bukhara|città]]. Per raggiungere il suo scopo si accordò con l'architetto che stava dirigendo i lavori del Kalta Minor invitandolo presso la sua corte ma il Khan di Khiva, avuto sentore della trama, ordinò di uccidere l'architetto una volta completato il minareto. Questi però, dopo essere stato informato, fuggì subito, lasciando l'opera incompiuta. Il Kaltaminâr si trova sul lato est della madrasa Mohammed Amin Khan. Ciò che lo rende unico è la decorazione in maioliche smaltate nella tonalità del turchese. }} [[File:KhivaSayidAlauddin.jpg|thumb|150px|Interno del Mausoleo di Pahlavon Mahmud]] * {{see | nome=Mausoleo Sayid Alauddin | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377809 | long=60.358564 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo Sayid Alauddin | wikidata=Q4273781 | descrizione=Costruito nel 1303 in onore di un famoso sheikh sufi del tempo, il mausoleo è il monumento più antico della città ancora in piedi. Presenta una pianta quadrata ed è sormontato da una cupola. Al suo centro sta la tomba del santo sufi interamente ricoperta di maioliche della prima metà del XIV secolo. Il ziaratkhaneh risale al XVII secolo. La tomba a fianco è un cenotafio destinato ad accogliere le spoglie del ceramista Amir Kulal che fu anche il costruttore del mausoleo. Il ceramista fu però sepolto a [[Bukhara]], sua città natale. }} * {{see | nome=Statua di Al-Khwarizmi | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37828 | long=60.35694 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Statua del matematico famoso per aver scoperto gli algoritmi, il cui termine deriva dal suo nome. }} * {{see | nome=Cimitero di Sud-ovest | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37576 | long=60.35655 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico cimitero islamico entro le mura della città. }} * {{see | nome=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3771 | long=60.3595 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Mausoleo di Pahlavon Mahmud | immagine=Stamps of Uzbekistan, 2007-15.jpg | wikidata=Q4273777 | descrizione= }} * {{see | nome=Palazzo Narallabay | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.382055 | long=60.356158 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Narallabay | wikidata=Q20536333 | descrizione=Uno tra i pochi siti all'esterno delle mura. }} * {{see | nome=Palazzo Tosh-hovli | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.37837 | long=60.361328 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Palazzo Tosh-hovli | wikidata=Q4155900 | descrizione= }} === Musei === [[File:Konya Ark reception room view of the iwan.jpg|150px|miniatura|sinistra|Uno dei cortili dell'Ark]] * {{see | nome=Kunya Ark | alt=Vecchia fortezza | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378887 | long=60.357936 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Kuhna Ark | wikidata=Q4247358 | descrizione=La vecchia fortezza fungeva da residenza agli emiri nei periodi di turbolenze civili. Fu eretta nel XII secolo da Ok Shihbobo e ampliata nel 1686 da Arang-khan. Essendo una reggia era costituita da diversi ambienti destinati ad accogliere l'harem, la zecca, le scuderie, l'arsenale, la moschea e la prigione. Oggi il complesso è un museo con ingresso a pagamento. Rimarchevole è al suo interno la moschea d'estate, risalente al 1838 e decorata con piastrelle smaltate riproducenti motivi floreali nei toni del bianco e del blu. La sala del trono del 1816 è situata in un cortile all'aperto, nel rispetto delle tradizioni nomadi degli Uzbechi. I bagni (hammam) sono del 1657. }} [[File:Mohammed Rakhim Khan Madrassah, Khiva (4933890235).jpg|miniatura|La madrasa Mohammed Rakhim Khan]] * {{see | nome=Madrasa Mohammed Rahim Khan | alt=Museo della storia di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378481 | long=60.359326 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Madrasa Mohammed Rahim Khan | immagine=Mohammed rahim khan madrasa facade exterieure.JPG | wikidata=Q4287956 | descrizione=La madrasa si trova a est della cittadella Kunya-Ark. Porta il nome del Khan che l'ha costruita, Muhammad Rahim Khan II (1845-1910), il suo nome completo era Saeed Mohammed Rahim Khan Bahadur, il suo popolo lo chiamava Madraïm Khan. Egli è salito al potere dopo la morte del padre nel 1864. Egli stesso ha scritto poesie con lo pseudonimo di Feruz o Feruz Shah. L'edificio è stato completato nel 1876, tre anni dopo la firma del Trattato del protettorato del khanato di Khiva da parte dell'Impero russo. La madrasa diventa allora una delle più grandi dell'Asia centrale con le sue settantasei celle per studenti di scienze coraniche. Si compone di due corti; nella corte interiore si trovano le celle, la corte posteriore ha un corpo di edificio su un piano più alto per le celle, con un portale (pishtak) che si impone sulla facciata principale. Madrasa include una moschea invernale e una estiva, delle biblioteche e dei darskhon. L'arte della maiolica viene utilizzata con grande delicatezza come ornamento. La corte principale rettangolare include un iwan al centro di ciascun lato e delle torrette agli angoli. I quattro angoli del cortile permettono a tutti l'accesso a tre celle. Il cancello d'ingresso è imponente ed è fiancheggiato da grandi ali con cinque campate con nicchie ad arco. Le celle della madrasa sono coperte con cupole, chiamate balkhi. Ognuna di esse include una camera da letto e una piccola sala per uso domestico. Gli iwan includono in alto un fregio con iscrizioni in stile nastaliq. La struttura esterna delle celle segue uno schema classico: una nicchia con una porta di legno intagliata, una barra trasversale, e al di sopra di una finestra a griglia geometrica di colore bianco. Nel mezzo del cortile principale vi è un giardino nei pressi di una fontana. Una sala ospita un museo di storia dei khan di Khiva. Uno spettacolo di funamboli, accompagnato da musicisti, è regolarmente organizzato nel cortile principale. }} * {{see | nome=Madrasa Koutloug Mourad Inak | alt=Museo delle belle arti | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3777 | long=60.3611 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Al suo interno si trova un piccolo museo d'arte con dei dipinti di pittori che hanno rappresentato Khiva e l'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Madrasa Abdullakhon | alt=Museo Natura | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377420 | long=60.360979 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Madrasa adibita a piccolo museo della natura, con animali impagliati e ricostruzioni. Poco interessante. }} * {{see | nome=Complesso Islam Khodja | alt=Museo delle Arti Applicate di Khiva | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376697 | long=60.360449 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Complesso Islam Khodja | wikidata=Q4287941 | descrizione=Madrasa e minareto. E' possibile salire sul minareto per godere del panorama della città con un biglietto, mentre nella madrasa è presente il Museo delle Arti Applicate di Khiva con oggetti e abiti di Khiva. }} * {{see | nome=Madrasa Matpanoh boy | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377954 | long=60.360097 | indicazioni=Di fronte all'ingresso della moschea Juma | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccola madrasa con un museo di ritratti di personaggi della storia antica dell'Uzbekistan. }} * {{see | nome=Ex scuola | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.376826 | long=60.359970 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo museo con esposizione fotografica. }} * {{see | nome=Madrassa Kazi Kalyan | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377855 | long=60.359174 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Museo degli strumenti musicali. }} {{-}} == Eventi e feste == <!--* {{listing | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Cosa fare == Mettendosi d'accordo con dei taxisti o chiedendo negli hotel è possibile considerare un'escursione in giornata ai vicini castelli nei dintorni di Urgengh. <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Mercato| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 41.378407| long= 60.362883| indicazioni=All'esterno della porta est | tel= | numero verde= | fax= | orari= mattina| prezzo= | descrizione=Mercato di frutta e verdura, ma anche di prodotti della casa. }} * {{buy | nome=Allakuli Khan Tim Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.377746 | long=60.362237 | indicazioni=Accanto alla madrasa Allakuli khan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bazar coperto per souvenir e tessuti. }} * {{buy | nome=Market | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.381423 | long=60.355524 | indicazioni=Di fronte al Palazzo Narallabay (Dishan Kala) | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Piccolo market in stile sovietico. }} {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Café Farrukh | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.3778 | long=60.3606 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cortile interno e yurta. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Khorezm Art | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long=60.358579 | indicazioni=Presso la Medrasa Allakulikhan | tel=+998 62 375 79 18 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Buona qualità di cibo, presenza del wifi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome= Bir Gumbaz| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378254 | long= 60.358579 | indicazioni= | tel= +998 90 187 26 51| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante e bar accanto al Kalta Minor. Si paga la posizione. }} {{-}} == Dove alloggiare == === Prezzi modici === * {{sleep | nome=Islambek | sito= | email= | indirizzo=Tosjpolatov 60 | lat=41.3793 | long=60.3623| indicazioni= | tel=+998 62 375 30 23 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=US$ 15-20 | checkin= | checkout= | descrizione=Connessione alla rete gratuita. Shows folkloristici la sera. }} * {{sleep | nome=Arkhonchi | sito= | email= | indirizzo=Pahlavan Mahmoud, 10 | lat=41.377404 | long=60.357914| indicazioni= | tel=+998 62 375 2230 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei primi alberghi privati a funzionare in Khiva. Splendide viste sulla città vecchia. }} * {{sleep | nome=Sobir Arkonchi | sito= | email= | indirizzo=S.Markasi, 1 | lat=41.38191 | long=60.36168| indicazioni= | tel=+998 62 3758766 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=All'esterno della città vecchia ma vicino alla porta del nord e alla fermata degli autobus. }} * {{sleep | nome=B&B Zafarbek | sito= | email= | indirizzo=Tashpolatova 28 | lat=41.38045 | long=60.36268 | indicazioni= | tel=+998 62 375 6038, +998 97 510 0144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Isaak Hoja | sito= | email= | indirizzo=A. Rachmanov Str 70 | lat=41.37877 | long=60.35703| indicazioni= | tel=+998 62 375 9283 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Con belle viste sulla porta dell'ovest e le antiche mura. }} * {{sleep | nome=B&B Meros | sito=http://www.meroskhiva.com/ | email= | indirizzo=A.Boltaeva Str 57 | lat=41.38007 | long=60.35843 | indicazioni= | tel=+998 62 375 7642 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Mirzaboshi | alt= | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud Str 1 | lat=41.37976 | long=60.36189 | indicazioni= | tel=+998 62 375 2753 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Lali Opa | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kalantarov Str | lat=41.38012 | long=60.35735 | indicazioni= | tel=+998 62 375 4449 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Otabek | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 6177 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione= }} * {{sleep | nome=B&B Ganishon Afanshi | sito= | email= | indirizzo=P.Makhmud, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Ricavato da una casa della città vecchia in stile tradizionale. }} * {{sleep | nome=B&B Orzu | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 Tashpulatov Street | lat=41.378998 | long=60.362148 | indicazioni=Nei pressi della porta est | tel= | numero verde= | fax= | checkin=14:00-24:00 | checkout=12:30 | prezzo=25-30€ | descrizione=B&B molto pulito e confortevole. }} === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Hotel Malika Khiva | alt= | sito=http://www.malika-khiva.com/ | email= | indirizzo=19A, P.Kori Street | lat=41.37916 | long=60.35514 | indicazioni=Vicino alla Porta dell'Ovest, dal suo lato esterno | tel=+998 62 375 2665 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione=Arredato in uno stile che ricorda il più sontuoso Orient Star, l'albergo Malika dà la sensazione a chi vi soggiorna di stare all'interno di una antica scuola coranica sebbene la costruzione risalga al 2004. }} * {{sleep | nome=Malika Khorezm | sito= | email= | indirizzo=5 Center | lat= | long= | indicazioni=Vicino alla Porta del Nord e alla corrispondente fermata d'autobus | tel=+998 62 375 5451 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola da 64 000 som, doppia da 85 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Uno dei pochi alberghi di Khiva in funzione dall'epoca dei Soviet ma sottoposto a un restauro accurato che ha eliminato ogni traccia dell'antico regime, quando era gestito dall'Intourist, l'agenzia sovietica per il turismo. }} * {{sleep | nome=Schachrizofa | sito= | email= | indirizzo=Islam Hoja Str 35 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+998 62 375 9532 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | checkin= | checkout= | descrizione=Boutique hotel in un edificio tradizionale con decorazioni in legno intagliato. }} === Prezzi elevati === * {{sleep | nome=Orient Star Khiva | sito= | email= | indirizzo=1 Paklavan Makhmud | lat= | long= | indicazioni=sul fianco del minareto Kalta Minor | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=~Singola a partire da 64 000 som, doppia da 107 000 som | checkin= | checkout= | descrizione=Incantevole albergo ricavato dalla madrassa Mohammed Amin Khan. Le stanze sono le celle un tempo occupate dagli alunni della scuola coranica. Fin da epoca sovietica era ritenuto il miglior albergo della città vecchia e lo è tuttora. Il suo asso nella manica è la posizione sul fianco della porta dell'ovest e questo è anche il motivo per il quale costa più degli altri. }} * {{sleep | nome=Malika Kheivak | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Islam Khodja | lat=41.377150 | long=60.360350 | indicazioni=Vicino al minareto Islam Khoja | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 71 000 som, doppia da100 000 som | descrizione=Come l'Orient Star, anche il Malika Kheivak si distingue per la sua posizione proprio al centro della città vecchia che può essere ammirata dalla terrazza dell'ultimo piano. }} * {{sleep | nome=Asia Khiva | alt= | sito=http://asiahotels.uz/en/Asia-Khiva.html | email= | indirizzo=Kadir Yaqubova | lat=41.374317 | long=60.358685 | indicazioni=All'esterno della città vecchia vicino alla porta del sud | tel=+998 62 3757683 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo=Singola da 67 000 som, doppia da 105 000 som | descrizione=La non piacevole posizione di questo albergo è compensata da un maggior numero di servizi come la piscina con servizio bar, difficile da trovare tra i concorrenti. }} {{-}} == Sicurezza == L'illuminazione delle strade può risultare in alcune parti della città assai scadente, se non del tutto assente. Si raccomanda l'uso di torce tascabili o dell'illuminazione attraverso lo schermo del proprio cellulare. Il fondo di alcune strade infatti è abbastanza sconnesso e si rischiano delle storte o delle cadute. {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === La connessione internet è presente degli alberghi tuttavia è quasi sempre molto lenta, salvo nelle prime ore del mattino quando il traffico dell'utenza è scarso. In alcuni locali è possibile utilizzare il wifi. == Tenersi informati == * {{listing | nome=Ufficio informazioni turistiche | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.378475 | long=60.358282 | indicazioni=Vicino al minareto Kalyan | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=L'ufficio consente anche di prenotare delle escursioni nei dintorni. }} {{-}} == Nei dintorni == [[File:UZ Toprak Kale t1.jpg|thumb|Toprak Kala]] [[File:Ayaz_Kala_(Khorezm,_Ouzbékistan)_(5608879653).jpg|thumb|]] [[File:Turabek Khanum, from the south.JPG|thumb|Kunya-Urgench - Mausoleo Turabek Khanum]] * {{listing | nome=[[Toprak Kala]] | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=41.9274 | long=60.8229| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine di una città di epoca [[w:Impero Kusana|Kushan]], fiorente dal I al V secolo d.C. Per quanto gli scavi archeologici abbiano riportato alla luce reperti che hanno dimostrato le influenze di epoca ellenistica e achemenide dei barbari Kusan, il sito è di scarso interesse per i profani. Il paesaggio intorno è invece abbastanza singolare tra pianure semidesertiche eternamente battute dal sole. }} * {{listing | nome=Ayaz_Kala| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.009722 | long=61.027222 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una serie di tre fortezze situate sui monti Sultan-Uiz-Dagh, ai margini del deserto Kizilkum. Furono realizzate tra il IV secolo a.C. e il VII secolo d.C. La loro funzione era quella di difendere i popoli sedentari del sud dalle incursioni dei nomadi del nord }} * [[Atajan Tura]] * [[Chadra Hauli]] * Mausoleo dello sceicco Mukhtar Vali * [[Kubla Toza]] (''residenza estiva del khan Mohammed Rakhim II'') * [[Koi Krylgan Kala]] * {{listing | nome=[[Kunya-Urgench]] | alt=La vecchia Urgench | sito= | email= | indirizzo= | lat=42.333333 | long=59.15 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rovine dell'antica capitale del regno della Corasmia, rasa al suolo da Gengis Khan nel 1221. Dal 2005 il sito figura nella lista UNESCO dei Patrimoni dell'umanità. Poiché le rovine si trovano oltreconfine nel territorio del [[Turkmenistan]] potrete fare questa escursione non da soli ma appoggiandovi ad un'agenzia locale, come prevedono le regole piuttosto restrittive di [[Turkmenistan|quel paese]] in materia di ingresso di visitatori stranieri sul suo territorio. }} <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Regione nazionale = Uzbekistan settentrionale | Livello = 2 }} a7ap4kimcy7trt1fo38qgj0umh5epmh Basilea 0 9679 879652 879651 2025-06-08T12:10:41Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Museum Tinguely - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5066584 879652 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di San Francisco. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=Quartiere di Riehen | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni= | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo= | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione= }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{marker |tipo= |nome=Goetheanum |lat=47.486018 |long=7.619784 }} &mdash; Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. * {{marker|nome=Vitra Design Museum |lat=47.60165 | long=7.61890}} &mdash; Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} i7id9z286j05q3crmn7yhz4bj6u498w 879653 879652 2025-06-08T12:11:28Z Codas 10691 /* Musei */ 879653 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=Quartiere di Riehen | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni= | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo= | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione= }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{marker |tipo= |nome=Goetheanum |lat=47.486018 |long=7.619784 }} &mdash; Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. * {{marker|nome=Vitra Design Museum |lat=47.60165 | long=7.61890}} &mdash; Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 5tkgqv9apejr1fsp6ekvbpl9dob7d67 879654 879653 2025-06-08T12:12:59Z Codas 10691 /* Parchi e giardini */ Aggiornato elemento: Giardino zoologico - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5066584 879654 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=Quartiere di Riehen | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{marker |tipo= |nome=Goetheanum |lat=47.486018 |long=7.619784 }} &mdash; Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. * {{marker|nome=Vitra Design Museum |lat=47.60165 | long=7.61890}} &mdash; Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} s0eukwcocz0qekxxpt36v6xzgmtg5ev 879655 879654 2025-06-08T12:15:20Z Codas 10691 /* Musei */ Aggiornato elemento: Fondation Beyeler - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5066584 879655 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{marker |tipo= |nome=Goetheanum |lat=47.486018 |long=7.619784 }} &mdash; Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. * {{marker|nome=Vitra Design Museum |lat=47.60165 | long=7.61890}} &mdash; Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} pkutchjqhain06w6876tpxn78p7deg7 879664 879655 2025-06-08T14:14:38Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879664 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome= Goetheanum| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.486018 |long=7.619784| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome= Vitra Design Museum| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.60165 | long=7.61890| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito= | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]]| lat= | long= | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel= +41 61 335 32 32| numero verde= | fax= | orari= Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00| prezzo=Fr. 22 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 6gx97b83wj5by2gto35voqohgc4lnpy 879666 879664 2025-06-08T14:15:13Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Schaulager 879666 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome= Goetheanum| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.486018 |long=7.619784| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome= Vitra Design Museum| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.60165 | long=7.61890| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 013wqtvuu5340c40b5k6ovgulxce9w7 879667 879666 2025-06-08T14:15:41Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Vitra Design Museum 879667 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome= Goetheanum| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= 47.486018 |long=7.619784| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 0g2nzy5cdtshxw0elpc7cmhu5awb08k 879668 879667 2025-06-08T14:16:32Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Goetheanum 879668 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a Riehen 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} ad02mb7h3qyompclbbrfx6i03usncz6 879671 879668 2025-06-08T14:18:42Z Codas 10691 879671 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} r063qmieii76ukhq8kkspbljnxdpejo 879684 879671 2025-06-08T15:59:19Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879684 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat= | long= | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} hlcaxfgzofvoyg8b678vrg7mfzggqb0 879686 879684 2025-06-08T15:59:37Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Kunsthaus Baselland 879686 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo= | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} kb168ju9wh05c9b7nttb0h2u9y5d3yi 879687 879686 2025-06-08T16:02:46Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Vitra Design Museum - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879687 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} hyjgsgtwfk8e36v905tlkunqgsvzwwh 879691 879687 2025-06-08T16:08:36Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879691 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito= | email= | indirizzo= Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]]| lat= | long= | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel= +33 3 89691077| numero verde= | fax= | orari= Mar-Dom 13:00-18:00| prezzo=€8 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} lyyqdt4zcuayz1g2l1fhik3qkqamvkt 879693 879691 2025-06-08T16:09:00Z Codas 10691 /* Nei dintorni */ Aggiornato elemento: Fernet Branca Musée d'Art Contemporain 879693 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} j4pl3teu6wuqv7lnl6t27n4i1okuulh 879695 879693 2025-06-08T16:13:02Z Codas 10691 /* Cosa fare */ Aggiunto elemento: Traghetto di Basilea - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879695 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 8ynzswxbphtwns7xv5sfz8h1ryh8axp 879696 879695 2025-06-08T16:17:31Z Codas 10691 /* Altri quartieri */ 879696 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 7saezlwvrscbjo2eqbl74wqkjm63xgk 879697 879696 2025-06-08T16:17:54Z Codas 10691 /* Altri quartieri */ Aggiornato elemento: Monumento a St. Jakobs 879697 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 8hiaxrz8bxuecp335uch0oydz632csl 879700 879697 2025-06-08T17:28:19Z Codas 10691 /* Parchi e giardini */ Aggiornato elemento: Kannenfeldpark - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=1674070 879700 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 2x2z1pn18ly34yyfpxlofdbf3sv8tpv 879701 879700 2025-06-08T17:30:02Z Codas 10691 /* Altri quartieri */ Aggiunto elemento: Schützenmatte - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=1674070 879701 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} mwwlfl0ni5hu430dd81pl29j7buwwt5 879702 879701 2025-06-08T17:31:48Z Codas 10691 /* Altri quartieri */ Aggiunto elemento: St. Johanns-Park - https://de.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=1674070 879702 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 6cjhjrl9z02r1yjih0x6gejdw5bhflh 879703 879702 2025-06-08T17:33:37Z Codas 10691 /* Altri quartieri */ Aggiunto elemento: Botanischer Garten der Universität Basel 879703 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Basler Fasnacht | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} iny8d060y3imh0td34gamkuic85tuia 879704 879703 2025-06-08T17:43:34Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879704 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt= Basler Fasnacht | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} jieeeus7n3rehve1zb9uirp8l4ahlkd 879705 879704 2025-06-08T17:44:41Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ 879705 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.j|miniatura|Il crnevale di Basilea]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt= Basler Fasnacht | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} rng70axqa59xbwv2310od1ywn6y8ayp 879706 879705 2025-06-08T17:46:00Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ 879706 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt= Basler Fasnacht | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} snyez2f2al3kfqcmqyax7kwojj9m9eb 879708 879706 2025-06-08T19:43:53Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879708 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt= Basler Fasnacht | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} r607ypa6rsyzx22149v9c5duajbxmfw 879709 879708 2025-06-08T19:45:01Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Chienbäse - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879709 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt= Basler Fasnacht | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} cp27po8gso6pxk50jpho7f3a8rprxhb 879710 879709 2025-06-08T19:46:21Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Carnevale di Basilea 879710 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} nid7r09bi130ou4xt6a6tohdvs5m6tz 879711 879710 2025-06-08T19:47:02Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ 879711 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} ar6ihmabfmgf4i5x24qu6f03wanksav 879712 879711 2025-06-08T19:53:33Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879712 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art | Basel | alt= | sito= http://www.art.ch/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Metà giugno| prezzo= | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art | Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art | Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art | Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art | Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art | Basel si è espansa con una seconda fiera, Art | Basel | Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} bl1vriurrgqcaz4j6px9zgmtlq7i1yk 879714 879712 2025-06-08T19:54:12Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Art| Basel 879714 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art| Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art| Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art | Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art | Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art | Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art | Basel si è espansa con una seconda fiera, Art | Basel | Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 0enqqgdmidkmcqfyr4d9cg3kkjasuat 879715 879714 2025-06-08T19:54:31Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Art | Basel 879715 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art | Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art| Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art | Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art | Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art | Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art | Basel si è espansa con una seconda fiera, Art | Basel | Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} pr212uag7yn6gbedjbe8utj2bu65qvq 879716 879715 2025-06-08T19:54:49Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Art Basel 879716 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art| Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art | Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art | Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art | Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art | Basel si è espansa con una seconda fiera, Art | Basel | Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 7orwnjufvkgl0xq2sua9ldmtghxptkg 879717 879716 2025-06-08T19:55:35Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Art Basel 879717 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art | Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} iupwgpgzy35safblygx93r7l60kyc4e 879718 879717 2025-06-08T19:56:05Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Art Basel 879718 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} dp8ultgdcang6sg6ece4grrtntw0k32 879719 879718 2025-06-08T19:57:03Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ 879719 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla '''il Baseldytsch''' , un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 4mf8cxg7nexqa3l389aalhdgjn5zum3 879720 879719 2025-06-08T19:58:18Z Codas 10691 /* Informazioni utili */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879720 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} hosr79zjvb10qszkk8n2u7sy6preiit 879721 879720 2025-06-08T20:01:01Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879721 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Fine marzo-inizio aprile| prezzo= | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 3nyabaosktacuj2awu9mqb6198s7jsd 879722 879721 2025-06-08T20:02:30Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: BaselWorld 879722 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} a5ie4zuwj0om3uovihimamvr1kdyxjd 879723 879722 2025-06-08T20:12:54Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879723 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt= Fiera d'autunno| sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre| prezzo= | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} aptmfbn1vzn349tqcp0a6881zh7aizo 879724 879723 2025-06-08T20:14:17Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Basel Herbstmesse - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879724 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} rd0ms4eok3alv743ts4ssyvdw5pmrax 879725 879724 2025-06-08T20:17:18Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879725 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Vogel Gryff | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2529907 | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} jmfu65j3ncspdfl9o724isiiy1ck0ue 879727 879725 2025-06-08T20:18:36Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Rimosso elemento: Vogel Gryff 879727 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} gdqqqgr4vu25hjqs81qzg17claxdf36 879729 879727 2025-06-08T20:25:04Z Codas 10691 /* Spettacoli */ Aggiornato elemento: Theater Basel - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879729 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 9i4vmrwipjodqsh0z3t0vzn1nii578y 879732 879729 2025-06-08T20:27:42Z Codas 10691 /* Spettacoli */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879732 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} tgg0bpfi3vgrzai1tyyvzpiln8y98t4 879733 879732 2025-06-08T20:28:01Z Codas 10691 /* Spettacoli */ Aggiornato elemento: Stadtcasino Basel 879733 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} fojlmh06b7ru2an7rpqjte70bhhqfte 879753 879733 2025-06-08T22:29:52Z Codas 10691 /* Spettacoli */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879753 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} j8vbd00b59q1xks06wes9qee0qizrx4 879754 879753 2025-06-08T22:45:07Z Codas 10691 /* Locali notturni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074491 879754 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Redrocks Basel | alt= | sito=https://www.redrocks-basel.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Innere Margarethenstrasse 5 | lat=47.55045 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 79 816 88 95 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 21:00–05:00 | prezzo= | descrizione=Locale di musica live hard rock e metal. Venerdì e sabato musica dj. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} lcldtzejonapvtzrdkccrbzymz0yaro 879755 879754 2025-06-08T22:45:58Z Codas 10691 /* Locali notturni */ Rimosso elemento: Redrocks Basel - Chiuso 879755 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=L39 | alt= | sito=http://www.l39.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Rebgasse 39 | lat=47.559810 | long=7.595618 | indicazioni= | tel=+41 61 689 15 55 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 20:00–02:00, Ven-Sab 20:00–04:00, Dom 20:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} s23yzl9x9a1saornzatuznm9ptmnarz 879757 879755 2025-06-08T22:48:08Z Codas 10691 /* Locali notturni */ Rimosso elemento: L39 - Chiuso 879757 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=http://www.clubborderline.ch/ {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} s3atynnhn5e2rhpthdv6axgd0alt8vx 879759 879757 2025-06-08T22:49:20Z Codas 10691 /* Locali notturni */ Aggiornato elemento: Club Borderline 879759 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 1tbw5ypohqw6dq18t24z61oz8jyvwxt 879762 879759 2025-06-08T23:38:53Z Codas 10691 /* Spettacoli */ Aggiunto elemento: St. Jakob-Park - https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074613 879762 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} f5h1txw8olfq8mitu7rvfec3tjxiwky 879763 879762 2025-06-09T04:43:43Z Codas 10691 /* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074613 879763 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 4f8eh0ijxxvtwd68jvb9ennk2der3lf 879764 879763 2025-06-09T10:36:44Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074613 879764 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= agosto| prezzo= | descrizione=Nuotta collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} nuxd687mn1lsb0an05s0ur6cms77u9i 879765 879764 2025-06-09T10:37:04Z Codas 10691 /* Eventi e feste */ Aggiornato elemento: Rheinschwimmen 879765 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} o4znr1fpv9n8gxznypgkzeeago2604s 879766 879765 2025-06-09T10:40:08Z Codas 10691 /* Nuotare sul Reno */ 879766 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400| lat= 47.539| long= 7.6206| indicazioni= | tel= +41612674144| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} fqbgb83wvntrzr0mz1uz41xbagpz6mi 879767 879766 2025-06-09T10:40:35Z Codas 10691 /* Nuotare in piscina all'aperto */ Aggiornato elemento: Gartenbad St. Jakob 879767 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} d3v3jhd2zwuq6ekqyz2t3a5iyf5v38l 879768 879767 2025-06-09T10:41:56Z Codas 10691 /* Nuotare in piscina all'aperto */ Aggiunto elemento: Gartenbad Bachgraben 879768 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} cqym0uqhs6zv0f93hvuje8g01nhfdxl 879769 879768 2025-06-09T10:43:23Z Codas 10691 /* Nuotare in piscina all'aperto */ Aggiunto elemento: Gartenbad Eglisee 879769 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} n4b2ll2doh01mkhf0z29aj3cw2slvn7 879770 879769 2025-06-09T10:45:25Z Codas 10691 /* Nuotare in piscina all'aperto */ 879770 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione= }} === Pattinaggio sul ghiaccio === {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} m22iztk6ooimh56tt5u5xtmbh47galt 879771 879770 2025-06-09T10:46:23Z Codas 10691 /* Nuotare in piscina all'aperto */ Aggiornato elemento: Gartenbad Eglisee 879771 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} bw2qte9yjud6hzlrw4o6nzxumim3x0p 879772 879771 2025-06-09T10:48:28Z Codas 10691 /* Pattinaggio sul ghiaccio */ Aggiunto elemento: Cooperativa St. Jakob-Arena 879772 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Cooperativa St. Jakob-Arena | alt= | sito=https://stjakobshalle.ch/en/sport/#1658296500412-077509fe-e767 | email= | indirizzo=Mittlere Allee 18 | lat=47.538 | long=7.6189 | indicazioni= | tel=+41613178222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} e8dzu91igdj7qkriseafcopv012zyjd 879773 879772 2025-06-09T10:51:17Z Codas 10691 /* Cosa fare */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Basel&oldid=5074613 879773 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} * {{do | nome=Kletterhalle 7 | alt= | sito= http://www.kletterhalle7.ch/| email= | indirizzo= | lat= 47.54089| long= 7.59333| indicazioni= | tel= +41613310707| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palestra per arrampicata. È adatta alle famiglie e offre corsi. }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Cooperativa St. Jakob-Arena | alt= | sito=https://stjakobshalle.ch/en/sport/#1658296500412-077509fe-e767 | email= | indirizzo=Mittlere Allee 18 | lat=47.538 | long=7.6189 | indicazioni= | tel=+41613178222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} cwzbzeri28cak7miw55h96fys4sm80r 879774 879773 2025-06-09T10:52:05Z Codas 10691 /* Pattinaggio sul ghiaccio */ 879774 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [http://www.parkleitsystem-basel.ch/stadtplan.php qui]{{Dead link|date=giugno 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} * {{do | nome=Kletterhalle 7 | alt= | sito= http://www.kletterhalle7.ch/| email= | indirizzo= | lat= 47.54089| long= 7.59333| indicazioni= | tel= +41613310707| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palestra per arrampicata. È adatta alle famiglie e offre corsi. }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Cooperativa St. Jakob-Arena | alt= | sito=https://stjakobshalle.ch/en/sport/#1658296500412-077509fe-e767 | email= | indirizzo=Mittlere Allee 18 | lat=47.538 | long=7.6189 | indicazioni= | tel=+41613178222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Studiare === {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} 8fytuvjrxqotdpbyppqwucf8h2or0i5 879775 879774 2025-06-09T10:53:57Z Codas 10691 /* In auto */ 879775 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [https://www.parkleitsystem-basel.ch/ qui]. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|left|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} * {{do | nome=Kletterhalle 7 | alt= | sito= http://www.kletterhalle7.ch/| email= | indirizzo= | lat= 47.54089| long= 7.59333| indicazioni= | tel= +41613310707| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palestra per arrampicata. È adatta alle famiglie e offre corsi. }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Cooperativa St. Jakob-Arena | alt= | sito=https://stjakobshalle.ch/en/sport/#1658296500412-077509fe-e767 | email= | indirizzo=Mittlere Allee 18 | lat=47.538 | long=7.6189 | indicazioni= | tel=+41613178222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Studiare === {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} c2npy6ygagf63zbykoxrt9abzaw6eit 879776 879775 2025-06-09T10:54:50Z Codas 10691 /* Città Vecchia */ 879776 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <small>Basel • Bâle</small> | Banner = Basel banner.jpg | DidascaliaBanner = Ponte di mezzo sul Reno | Immagine = RFHS-3033.jpg | Didascalia = Il Reno e la cattedrale di Basilea | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Svizzera]] | Stato federato = | Regione = | Territorio = | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²--> | Abitanti = 171.800 <small>(2013)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano--> | CAP = 4000 | Fuso orario = | Sito del turismo = http://www.basel.com/ | Map = ch | Lat = 47.55056 | Long = 7.59113 }} '''Basilea''' è una città della [[Svizzera]]. == Da sapere == Una delle destinazioni turistiche svizzere più sottovalutate, vanta un bellissimo centro storico medievale, un affascinante carnevale e diversi musei d'arte di fama mondiale, progettati da architetti come Renzo Piano, Mario Botta e Herzog & De Meuron. Basilea è anche ricca di architettura antica e moderna, con una cattedrale romanica , un municipio rinascimentale e vari esempi di architettura contemporanea di alta qualità, tra cui numerosi edifici progettati da Herzog & De Meuron, Richard Meier, Diener & Diener e molti altri. Visitare Basilea può essere una vera e propria vacanza per le vostre corde vocali se avete intenzione di immergervi in ​​silenzio nella splendida arte esposta nei numerosi musei di prim'ordine. Una volta all'anno, Basilea ospita anche Art | Basel (vedi Cosa fare ), la principale fiera mondiale dedicata all'arte classica moderna e contemporanea. Basilea ospita uno dei carnevali più spettacolari che possiate mai vedere, il Fasnacht. Se vi trovate lì durante i "tre giorni più belli" dell'anno, preparatevi a rimanere a bocca aperta e non aspettatevi di riuscire a dormire. === Cenni geografici === Questa città si trova nell'angolo nord-occidentale della Svizzera. Confina con Francia e Germania ed è il cuore di questa regione trinazionale. Situata nel Dreiländereck (angolo dei tre paesi), Basilea è la porta d'accesso al Giura svizzero e alle vicine città di [[Zurigo]] e [[Lucerna]], nonché alla vicina regione francese dell'[[Alsazia]] e alla [[Foresta Nera]] tedesca. Ci sono numerose cose da vedere e da fare se si hanno a disposizione qualche giorno. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Nel I secolo a.C. appaiono stanziati nell'odierno territorio di Basilea i Raurici, una tribù celtica come ci informa Giulio Cesare nella sua opera ''Commentarii de bello Gallico''. I Romani eressero un fortino sulla collina dove ora sorge la cattedrale. Nel 44 a. C. [[:w:Lucio Munazio Planco|Lucio Munazio Planco]], luogotenente di Cesare, fondò Colonia Raurica, in seguito ribattezzata Augusta Raurica, situata nell'odierna Augst, a circa dieci chilometri ad est di Basilea. Il nome di Basilea è menzionato per la prima volta in occasione della visita dell'imperatore Valentiniano I del 374 d. C. A quel tempo la città era di dimensioni alquanto ridotte: l'area racchiusa entro le mura romane era di soli 5 ettari . Intorno al 740 d. C., all'epoca dei Carolingi, Basilea divenne la sede di vescovi che sotto il regno dell'imperatore Enrico II ottennero il titolo principi del Sacro Romano Impero. Il loro potere temporale sulla città si esercitò fino alla Riforma del XVI secolo. Nel 1080 il vescovo Burkhard von Hasenburg ordinò la costruzione di una cinta muraria ampliata nel 1200 e dotata di cinque grandi porte. Al 1225, sotto il governo del principe vescovo Heinrich von Thun, risale la costruzione del primo ponte in pietra, destinato a rimanere l'unico ponte sull'alto corso del Reno per i successivi 600 anni. Trattandosi di un passaggio obbligato, l'opera contribuì grandemente all'espansione dei commerci e allo sviluppo economico di Basilea ma a metà del XIV secolo la città fu colpita da due calamità, l'epidemia di peste del 1348 e il terremoto del 18 ottobre 1356 che la rase praticamente al suolo. Dell'epidemia di peste furono accusati gli ebrei che furono condannati ad essere rinchiusi in un granaio in legno su un'isola del Reno per poi essere arsi vivi. Il finire del XIV secolo vide l'affermarsi della borghesia che partecipò al governo della città con l'istituzione del gran consiglio (1431-1448). Nel 1439, sulla piazza antistante la cattedrale, il duca [[:w:Amedeo VIII di Savoia|Amedeo VIII di Savoia]] fu proclamato antipapa con il nome di Felice V alla presenza dell'imperatore [[:w:Sigismondo di Lussemburgo|Sigismondo I]]. Sempre a quel tempo comparvero a Basilea i primi libri stampati che contribuirono in misura notevole alla diffusione delle idee dell'Umanesimo. La prima cartiera fu il mulino di St-Alban, oggi trasformato in museo. Il gran consiglio fu promotore e finanziatore dell'Università di Basilea, la più antica della Svizzera, costituitasi ufficialmente con bolla di papa Pio II del 12 novembre 1459. L'istituto attrasse umanisti, tra cui Erasmo da Rotterdam. La data del 13 luglio 1501 è una pietra miliare nella storia della città: Basilea decide di entrare nella confederazione dei 10 cantoni. I delegati furono accolti con la celebre frase "Soave benvenuto a Basilea, in territorio svizzero". I confederati elargirono numerosi privilegi al nuovo membro grazie ai quali Basilea fu in grado di segnare un progresso tangibile. A quel tempo risale la costruzione del palazzo comunale (''Rathaus'') e la sistemazione della piazza del mercato (''Marktplatz''). Nel 1585 il vescovo Christoph von Utenheim fu esautorato del suo potere temporale dietro compensazione di 200.000 fiorini. Già dal 1515 larghi strati della popolazione di Basilea avevano abbracciato i principi della chiesa riformata grazie all'opera del predicatore Oecampade. [[:w:Andrea Vesalio|Andrea Vesalio]] (1514-1564), considerato il fondatore della moderna anatomia aveva fatto stampare a Basilea il suo capolavoro "De humani corporis fabrica". Dal 1618 al 1648 la guerra a sfondo religioso dei Trent'anni scosse l' Europa. Con la firma del Trattato di Westfalia del 1648 che pose fine al conflitto, il sindaco di Basilea, Johann Rudolf Wettstein, riuscì ad ottenere il riconoscimento ufficiale dell'indipendenza della confederazione svizzera nei confronti del Sacro Romano Impero. Per tutto il corso del conflitto Basilea aveva generosamente aperto le sue porte a protestanti dell'Italia settentrionale e ad Ugonotti fuggiti dalla Francia dopo la revoca dell'Editto di Nantes. Il flusso migratorio determinò la svolta dell'industria dei tessuti. Gli Ugonotti aprirono infatti numerosi setifici, fabbriche di velluto e industrie connesse come quelle dei coloranti, assicurando grande prosperità a Basilea nei due secoli successivi. Le idee dell'Illuminismo, culminato nella rivoluzione francese del 1789 trovarono grande corrispondenza a Basilea. Peter Ochs (1752-1821), nato a [[Nantes]] ma cresciuto in [[Germania]], arrivò a Basilea, la patria di suo padre, nel 1769. Politico e grande ammiratore della rivoluzione francese fomentò la popolazione locale contro il patriziato e collaborò in seguito alla stesura della costituzione della Repubblica Elvetica, uno stato unitario che sostituiva la precedente confederazione di cantoni. Il 24 novembre 1797 Il generale Bonaparte, all'età di 28 anni, soggiornò all'Hôtel des Trois Rois, tuttora esistente. Con la restaurazione operata dal congresso di Vienna, Basilea dovette affrontare una serie dissidi interni. Già nel 1814 il re di Prussia Federico Guglielmo III, l'imperatore d' Austria Francesco I e lo zar Alessandro I si erano incontrati nella Casa Blu di Martinsgasse per discutere dei futuri assetti dell'Europa in vista del tramonto della stella napoleonica. Il XVIII secolo fu segnato da uno sviluppo economico senza precedenti. La necessità di colorazioni artificiali per tessuti e nastri di seta, grazie ai quali Basilea era riuscita ad acquisire fama internazionale, favorì la nascita dell'industria chimica che alla fine soppiantò quella tradizionale dei tessuti. La prima fabbrica di coloranti chimici fu [[w:Novartis|Ciba]], aperta nel 1859 da Alexander Clavel (1805-1873), nativo di [[Lione]] trasferitosi a Basilea per sfruttare un brevetto sviluppato in Francia dai fratelli Renard. Intorno al 1864 un chimico svizzero, Johann Rudolf Geigy-Merian ( 1830-1917 ) inizia a produrre coloranti sintetici. Sandoz fu fondata nel 1886. Originariamente orientata alla produzione di coloranti sintetici, la Sandoz si rivolse in seguito al settore farmaceutico. Nel 1996 Ciba-Geigy e Sandoz si fusero per formare Novartis, un gigante dell'industria farmaceutica e agrochimica. La multinazionale "[[:w:Hoffmann-La Roche|La Roche]]" fu creata nel 1896 da [[:w:Fritz Hoffmann-La Roche|Fritz Hoffmann-La Roche]] e si è sempre concentrata nel settore farmaceutico. La biotecnologia è un altro settore in pieno sviluppo sin dagli anni '90 del XX secolo. Biovalley, la zona che concentra le aziende del settore e i relativi istituti di ricerca, è situata nella zona triangolo dei tre stati. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= +47.55556 | Long= +7.59113 | h = 550 | w = 450 | z = 13 | view=Kartographer }} {{mapshape}} {{mapshapes|Q679108|stroke-width=1.5}}<!--tram--> Il Reno attraversa la città, dividendola in due. Sulla riva sud e occidentale si trova Grossbasel (Grande Basilea), con il suo centro storico medievale al centro. Sulla riva nord si trova Kleinbasel (Piccola Basilea), che ospita gran parte della vita notturna. Un buon punto di partenza per una passeggiata nel centro storico è '''Marktplatz''', la piazza del mercato. Tanti fiori, frutta e verdura fresca, pane e dolci; il sabato mattina è il giorno più affollato. Il '''Rathaus,''' o Municipio, è un palazzo rinascimentale splendidamente restaurato. È ancora in uso ufficiale, ma è possibile passeggiare nel cortile o partecipare a una visita guidata con ''[http://www.baseltourismus.ch/ Basel Tourismus].'' Dopo il grande terremoto del 1356 furono costruite delle mura supplementari e lungo il perimetro della città si trovano ancora numerose porte: ''la Spalentor'' a ovest, ''la St. Alban Tor'' vicino ad Aeschenplatz a est e ''la St. Johanns Tor'' a nord, vicino al Reno. === Quartieri === [[File:Karte Basel Quartiere.png|miniatura|Quartieri di Basilea|sinistra]] Basilea è divisa in 19 quartieri. Di seguito sono menzionati quelli più interessanti da un'ottica turistica: * '''Città vecchia''' (''Altstadt'') — Si estende su ambo le rive del Reno; la parte estesa sulla riva sinistra (occidentale) è detta ''Grossbasel'' (Grande Basilea), quella sulla riva destra ''Kleinbasel'' (Piccola Basilea). Grande Basilea ha il maggior numero di attrazioni. * '''Vorstädte''' — È il quartiere a sud di Grossbasel. Il nome fu coniato nel medioevo e significa sobborghi ma oggi Vorstädte è parte integrante del centro storico. * '''St. Alban''' e '''Bruderholz''' — Sono quartieri residenziali di carattere alto borghese come tutti i quartieri del sud. Sono per lo più costituiti da ville unifamiliari immerse nel verde. Le classi ad alto reddito prediligono i quartieri sul lungo fiume come Breite o quelli su alture. * '''St. Johann''', '''Iselin''' e '''Kleinhüningen''' — I quartieri a nord e ad ovest del centro sono zone di fabbriche ed hanno carattere operaio. Accolgono famosi locali notturni e associazioni di cultura alternativa. Sobborghi di Basilea sono considerati i centri d'oltreconfine, un tempo villaggi con una propria storia e identità culturale ma oggi ridotti a semplici quartieri dormitorio. È il caso di Saint-Louis e Huninque in territorio francese. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg|miniatura|Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] * {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo]] |lat=47.59 |long=7.529167}} (EuroAeroporto, {{IATA|BSL}}—{{IATA|MLH}}—{{IATA|EAP}}) – Lo scalo più vicino è l'EuroAeroporto a 6&nbsp;km a nord-ovest dal centro, sul suolo [[Francia|francese]]. :Dal 2010 i voli dall'[[Italia]] sono operati dalle compagnie [http://www.easyjet.com EasyJet] (''[[Cagliari]], [[Napoli]], [[Olbia]], [[Roma]]-Ciampino''). :Un servizio di autobus fa la spola tra l'aeroporto e la stazione ferroviaria in Centralbahnstrasse. *'''L'[[aeroporto di Zurigo]]''' ({{IATA|ZRH}}) ha una propria stazione ferroviaria, con treni diretti almeno ogni ora per Basilea FFS e altri frequenti collegamenti tramite la stazione centrale di Zurigo. Il viaggio dura 90 minuti e la tariffa singola per un adulto senza scalo è di 20 franchi. Se volate con ''Swiss'', la compagnia aerea nazionale, potete prenotare un biglietto intero via Zurigo per Basilea. Avete flessibilità nella scelta del treno e non avete bisogno di un biglietto, solo di una carta d'imbarco (stampata o su smartphone) che mostri il codice a barre. === In auto === Arrivando dalla Germania tramite l' autostrada '''A5''', si passa il controllo di frontiera vicino a '''[[Weil am Rhein]],''' appena fuori Basilea, ed si entra in città tramite la stessa autostrada, ora denominata '''A2/3''' (si è in Svizzera), che passa a nord del centro città e prosegue verso altre città svizzere, tra cui '''[[Zurigo]]''', '''[[Berna]]''' e '''[[Lucerna]]'''. Per raggiungere il centro città a ''Grossbasel'' (la parte più grande della città), cercare le indicazioni per '''Bahnhof SBB'''; se si desidera arrivare a ''Kleinbasel'' (la parte più piccola sull'altra sponda del Reno), cercare '''Messe Basel'''. Arrivando da Zurigo o dalla [[Svizzera centrale]], ci si trova sulla stessa autostrada ''A2/3'' , ma nella direzione opposta, con le stesse uscite. Se guidate verso Basilea, '''assicuratevi di avere una vignetta valida''' (bollino autostradale) se guidate in autostrada! La vignetta costa 40 franchi ed è valida per l'anno solare indicato sul bollino. Se non la possedete e venite sorpresi senza, dovrete pagare una multa di 100 franchi più il costo della vignetta. <!--=== In nave ===--> === In treno === [[File:Basel SBB.JPG|thumb|200px|Bahnhof Basel SBB]] Basilea ha due stazioni ferroviarie principali:. * {{listing|tipo=go | nome=Bahnhof Basel SBB | alt=Stazione di Basilea SBB | sito=https://www.sbb.ch/de/bahnhof-services/bahnhoefe/bahnhof-baselsbb.html | email= | indirizzo=Centralbahnstrasse 10 | lat=47.5475 | long=7.589722 | indicazioni=a circa 1 km a sud del centro città. Bus : 30, 48 et 50 | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea (FFS) | immagine=Basel SBB.jpg | wikidata=Q667201 | descrizione=Alla stazione di Basilea SBB fanno capolinea i treni da/per [[Italia]], [[Germania]] e altre città [[Svizzera|svizzere]], all'altra detta "Gare de Bâle SNCF" i treni da/per [[Francia]], [[Belgio]], [[Lussemburgo]]. I treni impiegano poco meno di un'ora per raggiungere [[Zurigo]] e [[Berna]], due all'ora; ci sono buoni collegamenti in tutto il paese. Parigi è a sole tre ore di distanza con i TGV della ''SNCF''; cambio a [[Mulhouse]] per i collegamenti regionali francesi. Treni diretti partono anche per [[Strasburgo]] (1 ora e 10 minuti) e [[Milano]] (4 ore e 30 minuti). I treni ICE per la Germania seguono il Reno verso nord via [[Karlsruhe]] fino a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (3 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (4 ore), [[Amburgo]] (6 ore e 30 minuti) e [[Berlino]] (7 ore). I treni ICE diretti partono anche da [[Amsterdam]] Centraal alle 8:08 tutti i giorni e impiegano circa 6 ore e 30 minuti, fermando anche a Utrecht Centraal. Ci sono anche treni notturni una o due volte ogni notte, che impiegano 11 ore per raggiungere Berlino o Amburgo, gestiti da [http://www.nightjet.at/ Nightjet], una filiale delle ÖBB austriache. }} * {{listing|tipo=go | nome=Basel Badischer Bahnhof | alt=Stazione di Basilea Badischer | sito= | email= | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568147 | long=7.607284 | indicazioni=a nord del fiume, a Kleinbasel | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stazione di Basilea Badischer | immagine=Basel - Badischer Bahnhof1.jpg | wikidata=Q666725 | descrizione=Alcuni treni regionali per la Germania meridionale partono da Basel Bad e non fermano a Basel SBB: questi costeggiano il confine fino a [[Sciaffusa]], poi seguono il Danubio fino a [[Ravensburg]] e [[Ulma]]. }} === In autobus === Flixbus gestisce autobus a lunga percorrenza da Basilea SBB diretti a [[Francoforte sul Meno|Francoforte]] (5-7 ore), [[Monaco di Baviera|Monaco]] (6-9 ore), [[Colonia (Germania)|Colonia]] (8 ore), [[Hannover]] (10 ore), Amburgo (13 ore), [[Milano]] (5 ore e 30 minuti), [[Bruxelles]] (9 ore), [[Parigi]] (9 ore), [[Amsterdam]] (13 ore) e [[Roma]] (14 ore). {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Basilea dispone di una vasta [https://www.bvb.ch/wp-content/bvb/Dokumente/Liniennetzplan/2019/TNW_Liniennetz2019.pdf rete di tram (metropolitana leggera) e autobus]. I tram e gli autobus di un verde brillante sono il massimo comfort che si possa immaginare: puntualissimi, relativamente economici, puliti e molto comodi. Ogni fermata è dotata di mappe del trasporto pubblico e di un elenco degli orari di arrivo. La tranvia di Basilea ha linee internazionali per [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint Louis]] ([[Alto Reno]]) in [[Francia]] e [[Weil am Rhein]] in [[Germania]]. I tram 8 e 10 e gli autobus 38 e 55 '''attraversano confini internazionali''': tenetelo a mente quando trasportate merci e documenti d'identità! '''[https://www.bvb.ch/en/billette-tarife/informationen-zu-den-tarifen/ Biglietti]''' * ''Emettitrici automatiche'': acquistate qui i biglietti singoli, non ci sono distributori automatici all'interno di tram e autobus. Ogni fermata ne ha uno, di colore verde brillante come i tram. Accettano sia franchi svizzeri che euro. Alcune emettitrici automatiche in stazione vendono anche biglietti per tram e autobus. : All'interno dei confini cittadini, tutte le destinazioni distanti più di 4 fermate rientrano nella Zona 1 e costano 3,80 franchi. Purché si viaggi lontano dalla fermata in cui si è saliti, è possibile viaggiare con lo stesso biglietto per tutta la sua validità. La tariffa per autobus e tram è la stessa e i cambi sono gratuiti. Sono disponibili anche autobus speciali che collegano le città vicine in Francia e Germania. * ''Pass Mobilità'': '''tutti gli hotel di Basilea, incluso l'ostello della gioventù, offrono a ogni ospite registrato un "Pass Mobilità" gratuito al momento del check-in. Questo dà diritto a viaggi gratuiti e illimitati a Basilea e dintorni''' (inclusi i trasferimenti da e per l'aeroporto) per tutta la durata del soggiorno. Vale facilmente il prezzo di un pranzo al giorno. (Se si dispone di una conferma scritta della prenotazione di un hotel, è possibile utilizzarla anche per raggiungere l'hotel dalla stazione ferroviaria o dall'aeroporto. Almeno un hotel di buona reputazione a Basilea pubblicizza questa possibilità sul proprio sito web.) * ''Pass giornaliero'': è possibile acquistare anche pass giornalieri (premere "Tageskarten" e poi "Basel + Agglomeration" sul distributore automatico di biglietti touch-screen) con la stessa validità del "Mobility Pass" sopra indicato (zone 10, 11, 13 e 15) al prezzo di 9,90 franchi. Sono disponibili anche biglietti multi-corsa o biglietti multi-giornalieri. [[File:Barf%C3%BCsserplatz_3.JPG|miniatura|Il centro storico di Basilea]] * ''Biglietto multiplo 6 corse per una zona'' (''Mehrfahrtenkarte''): 6 corse al prezzo di 5. Ideale per gruppi o per chi prevede di trascorrere più di un paio di giorni a Basilea. Disponibile presso tutti i chioschi della città e presso le biglietterie automatiche dotate di lettore di carte di credito. Non è molto più economico, ma evita di dover armeggiare con il resto. * ''Halbtax-Abo'': se possedete un Halbtax-Abo (tessera a metà tariffa) emesso dalle Ferrovie Svizzere FFS, potete acquistare anche biglietti del tram a metà tariffa. (Il costo dell'Halbtax-Abo è di &nbsp;150 franchi, una buona soluzione se prevedi di spendere più di &nbsp;300 franchi in biglietti del treno svizzero durante il tuo viaggio o entro un anno, il che può accadere molto rapidamente). I viaggi in tram e autobus si svolgono sulla base della fiducia. Nessuno ritira il biglietto. Periodicamente, un certo numero (da 4 a 8) di "poliziotti tranviari" (agenti sotto copertura) sale a bordo di un tram e controlla rapidamente il biglietto di tutti prima della fermata successiva. Chi non ne è in possesso viene multato sul posto di 80 franchi. Anche in questo caso, l'efficienza è garantita: se non si hanno contanti a disposizione, si può pagare in un secondo momento presso l'ufficio in Barfüsserplatz, ma in tal caso il pagamento costerà 100 franchi. '''Gestione di tram e autobus''' Per aprire la porta dall'esterno, premere il pulsante vicino alla porta sui tram più recenti (a pianale ribassato), oppure il pulsante luminoso arancione accanto alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi. Dall'interno, premere un pulsante sulla porta sui tram più recenti o il piccolo pulsante nero sul corrimano vicino alla porta sui tram e sugli autobus più vecchi: la porta si aprirà automaticamente non appena il tram si ferma. Le porte si chiudono automaticamente prima che il tram inizi a muoversi. Aspettate! I tram accelerano rapidamente e frenano in modo piuttosto brusco. Le fermate successive vengono annunciate da una voce registrata in tedesco standard (oltre che in inglese e francese alle fermate principali), insieme ai numeri dei tram in coincidenza presenti in quella fermata. I tram cambiano leggermente percorso in determinati periodi dell'anno (estate, Carnevale). Questo viene segnalato alle fermate e solitamente anche sui monitor che mostrano gli orari di partenza - vedi foto (cerca un messaggio scorrevole evidenziato con ***). Se un tram viene temporaneamente deviato a causa di un incidente, l'annuncio viene fatto all'interno e alle fermate tramite altoparlanti, ma in svizzero tedesco: chiedi a un altro passeggero o al conducente se per te è greco. ==== In barca ==== [[File:Basel_M%C3%BCnsterf%C3%A4hre_0185-dz.jpg|miniatura|''Münsterfähri'' - traghetto sotto la cattedrale]] * Si può attraversare il Reno a bordo del '''[http://www.faehri.ch/ Fähri]''', uno dei quattro piccoli traghetti di Basilea che, appesi a una fune d'acciaio, vengono silenziosamente trainati dalla corrente tra le due rive del fiume. Una traversata costa 1,60 franchi per gli adulti e 0,80 per i bambini. Il più popolare è forse quello che parte da Grossbasel, appena sotto il ''Münster''. * La '''[http://www.bpg.ch/ Basler Personenschiffahrt]''' offre diverse escursioni giornaliere sul Reno e lungo il Reno a bordo di grandi imbarcazioni a motore. Prenotazioni telefoniche {{phone|+41 61 639-9500}}. Le barche partono da '''Schifflände''' , vicino all'estremità Grossbasel di Mittlere Brücke.<!--=== In taxi ===--> === In auto === Guidare a Basilea non è consigliato ai visitatori, poiché le strade del centro possono essere confuse e sono condivise con i tram (le auto devono dare la precedenza ai tram). Parcheggiare nel centro storico è relativamente costoso. La maggior parte degli hotel di fascia media o di lusso offre o aiuta con il parcheggio. Inoltre, c'è una rete di parcheggi pubblici puliti, sicuri (e a pagamento) alla periferia del centro città, generalmente aperti 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Se vi fermate solo per un giorno e guidate in autostrada verso Grossbasel, provate ''il Centralbahnparking'' vicino alla stazione SBB; se entrate a Kleinbasel, provate ''il Parking Badischer Bahnhof'' , vicino alla stazione ferroviaria tedesca. Più vicini al centro città a Grossbasel ci sono ''lo Steinen Parking'' in Steinenschanze 5 e ''l'Elisabethen Parking'' in Steinentorberg 5, e a Kleinbasel ''il Messe Basel Parking'' in Messeplatz. Un pratico sito web con disponibilità e indicazioni stradali per raggiungere tutti i parcheggi pubblici è disponibile [https://www.parkleitsystem-basel.ch/ qui]. === In bicicletta === Basilea è una città a misura di bicicletta, con numerose piste ciclabili ben segnalate in tutta la città, e persino semafori e corsie di svolta a sinistra per le biciclette. Sebbene gli automobilisti siano generalmente consapevoli della presenza di ciclisti, assicuratevi di usare le frecce e di guidare in modo prudente. Attenzione ai tram! Se non state attenti, le vostre ruote potrebbero anche rimanere incastrate nei binari del tram e questo può farvi volare. Il casco non è obbligatorio (anche se consigliato), ma luci e campanello sì. Gli svizzeri sono ciclisti piuttosto appassionati, quindi non sorprendetevi se un'anziana signora vi sorpassa a tutta velocità in salita. Oltre alle piste ciclabili locali per i pendolari, esistono piste ciclabili specifiche che collegano il Paese ad altre zone della Svizzera (tramite la rete '''[http://www.cycling-in-switzerland.ch/ Veloland Schweiz]''', consigliata per i tour in bicicletta su rotaia). Queste piste ciclabili sono segnalate da cartelli in alcuni incroci. '''Noleggio biciclette''' L'opzione più comoda per la maggior parte dei visitatori di breve durata che desiderano pedalare è il sistema locale di bike sharing '''[http://www.velospot.info/ Velospot]'''. Registratevi sul sito web, verificate il metodo di pagamento e riceverete un codice PIN associato al vostro account che può essere utilizzato per bloccare e sbloccare le biciclette rosso acceso che si trovano in tutta la città. A partire da settembre 2023, la tariffa standard è di 0,10 franchi al minuto + 1,00 franchi per lo sblocco, ma sono disponibili anche abbonamenti giornalieri, settimanali e altri abbonamenti agevolati. Il limite giornaliero per la tariffa standard è di 24,00 franchi per le biciclette tradizionali e di 48,00 franchi per le bici elettriche. Un po' stranamente, non esiste un'app e quindi nessun sistema di codici QR comune ad altri sistemi di bike sharing in Europa; usate la mappa sul sito web per trovare le stazioni. Le biciclette restituite fuori dalle stazioni comportano una penale di 20,00 franchi. In alternativa, è possibile noleggiare le biciclette in loco presso il parcheggio sotterraneo '''[http://www.rentabike.ch/ Rent-a-Bike]'''{{phone|+41 51 229-2345}}, in Centralbahnplatz, sotto la stazione ferroviaria di Basilea FFS. Questa opzione potrebbe essere più adatta se rimani a Basilea più a lungo, avrete bisogno di maggiore flessibilità o cercate qualcosa di diverso da una bici da città. === A piedi === Questo è il mezzo di trasporto standard per molti in città. La città vecchia di Basilea non è molto grande e ci sono molte stradine strette e tortuose con pendenze incredibili. Le vie dello shopping nel centro storico sono chiuse al traffico automobilistico. I turisti camminano molto e rimangono piacevolmente colpiti a ogni angolo. Ma camminare può diventare un po' faticoso dopo un po', soprattutto quando si cammina per i vicoli acciottolati del centro storico, che possono anche diventare piuttosto ripidi. Passeggiare per Basilea può essere un vero allenamento cardiovascolare per alcuni, se ci si allontana dalle vie principali, ma è il modo migliore per vivere la città. I tram hanno la precedenza su quasi tutti, sempre. Teneteli d'occhio quando attraversate la strada, anche sulle strisce pedonali. {{-}} == Cosa vedere == === Città Vecchia === [[File:Basler_-_Basler_M%C3%BCnster_Westfassade.jpg|miniatura|Basler Münster ''(Museo di Basilea)'']] Il centro storico di Basilea è un'area compatta e percorribile a piedi, delimitata a nord dal Reno e a sud dallo Zoo e dalla stazione ferroviaria centrale SBB. Numerosi musei sono presenti, alcuni dei quali con orario di apertura gratuito a fine giornata. * {{see | nome=Basler Münster | alt=Cattedrale | sito=https://www.baslermuenster.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 9 | lat=47.556389 | long=7.5925 | indicazioni= | tel=+41 61 272 91 57 | numero verde= | fax= | orari=Nov-Mar: Lun-Sa 11:00-16:00, Dom 11:30-16:00; Apr-Ott: 10:00-17:00, Sab 10:00-16:00, Dom 11:30-17:00 | prezzo=Gratuito; Fr. 6 per salire sulle torri | wikipedia=Cattedrale di Basilea | immagine=Basler Muenster 14.05.2013.jpg | wikidata=Q666479 | descrizione=Oggi cattedrale protestante riformata, fu costruita a partire dal 1019, gravemente danneggiata dal terremoto del 1356 e completata nel 1500 in stile romanico e gotico. Il Galluspforte (portale di Gallo) sulla facciata occidentale è una magnifica opera scultorea. Tra le figure scolpite sulla facciata principale (sud) figura San Giorgio che uccide il drago. All'interno, si trovano un leggio in arenaria e una cripta con le tombe dei primi vescovi di Basilea; qui è sepolto anche Jacob Bernoulli, che scoprì la costante matematica e. È possibile salire su una o entrambe le torri: quella di San Martino è alta 62 m e quella di San Giorgio 65 m. }} [[File:Basler Rathaus.jpg|thumb|Palazzo comunale|sinistra]] * {{see | nome=Rathaus | alt=Palazzo comunale | sito=http://www.staatskanzlei.bs.ch/rathaus.html | email=info@bs.ch | indirizzo=Marktplatz 9 | lat=47.5583 | long=7.58833 | indicazioni= | tel=+41 61 267 81 81 | numero verde= | fax= | orari=Visite guidate in tedesco: Lun-Ven 07:00-12:00 e 13:30-17:00. Visite guidate in inglese: Sab 16:30-17:00 | prezzo=5,00 CHF a persona | wikipedia=Municipio di Basilea | immagine=Basler Rathaus.jpg | wikidata=Q688984 | descrizione=Considerato un capolavoro dell'architettura tardo gotica nella sua fase di transizione al rinascimento, il palazzo comunale di Basilea presenta una facciata dal caratteristico colore rosso, affiancata da un'alta torre realizzata tra il 1899 e il 1901 in concomitanza di lavori di ristrutturazione dell'intero edificio. La facciata era in origine decorata con affreschi di Hans Holbein il giovane andati perduti con il trascorrere del tempo; alcuni frammenti sono esposti al museo di belle arti. :La corte interna è ornata da una statua di Lucio Munazio Planco, il console romano, fondatore di Augusta Raurica posta accanto alla scalinata d'accesso alla ''Grossratssaal'', la sala del grande consiglio. :Le visite guidate hanno una durata di 30 minuti e vanno obbligatoriamente prenotate }} [[File:Basel_-_Spalentor.jpg|thumb|Spalentor]] * {{see | nome=Spalentor | alt= | sito=https://www.basel.com/it/attrazioni/spalentor-60e2194f90 | email= | indirizzo= | lat=47.5581 | long=7.58139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - Spalentor.jpg | wikidata=Q667144 | descrizione=Considerata una delle porte più belle della Svizzera, Śpalentor è una delle tre porte cittadine rimaste della cinta muraria del XV secolo. : Due torri rotonde di 28,15 m fiancheggiano la porta che oggi appare più alta grazie al suo tetto a cuspide rivestito con tegole policrome. Anche le due torri laterali avevano analoghi tetti di forma piramidale ma andarono distrutti nel 1842 nel corso di una tempesta e mai più ricostruiti. :Spalentor è ornata con parecchie sculture; proprio sopra l'arco d'ingresso sta uno stemma scolpito in pietra arenaria rossa e incorniciato da due leoni. :L'origine del nome non è chiara ma probabilmente deriva dal latino palus, che significa "palo" o "palizzata" con riferimento, forse, alla fortificazione in legno che proteggeva l'area abitata fuori le mura, corrispondente all'odierno quartiere di Vorstädte. }} [[File:Mittlere_Brücke_(2).jpg|thumb|Ponte di mezzo|sinistra]] * {{see | nome=Mittlere Brücke | alt=Ponte di mezzo | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56 | long=7.589722 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Mittlere Brücke2.jpg | wikidata=Q449659 | descrizione=Il ponte di mezzo si trova esattamente al km 166,6 del Reno ed è considerato per tradizione il confine tra l'alto corso del fiume (''Hochrhein'') e il suo tratto superiore (''Oberrhein''). Il primo ponte fu realizzato nella prima metà del XIII secolo e rimase in piedi - con modifiche - fino al 1903, quando fu sostituito dall'attuale. :Fino all'apertura del ponte Wettstein nel 1879, il Mittlere Brücke fu l'unico ponte cittadino. L'opera acquisì grande importanza per i commerci a lunga distanza che si dipanavano nel medioevo tra Italia e Germania tramite il valico di San Gottardo e ad essa Basilea deve gran parte della sua prosperità nei secoli passati. :Già in epoca romana, diversi ponti scavalcavano il Reno, ad Augusta Raurica (odierna Augst) e a Brisiacus (Breisach). Nessuno di questi rimase in piedi dopo il ritiro delle legioni romane. :Il principe vescovo Heinrich von Thun (1216-1238) fu in grado di costruire il ponte grazie al tesoro strappato agli ebrei e alle donazioni dei monasteri Bürgeln e St. Blasien oltre che di privati cittadini. :Il ponte fungeva anche da luogo di eecuzioni capitali. Assassini, adulteri e ladri colti in flagrante venivano condannati a morte per annegamento e quindi buttati giù dal ponte ammanettati. }} * {{see | nome=Wettsteinbrücke | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.556389 | long=7.596111 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel-Wettsteinbruecke.jpg | wikidata=Q1597642 | descrizione=Wettsteinbrücke fu il secondo ponte realizzato a Basilea. Fu progettato nel 1848 dall'ingegnere Joseph Chaley, cui si deve anche il ponte sospeso di Friburgo. La sfida più grande per la costruzione del ponte fu la differenza di livello tra le due sponde del Reno che fu risolta con una pendenza del ponte stesso del 2,67%. L'espediente non piacque all'opinione pubblica che lo ribattezzò "ponte sbilenco". Fu inaugurato il 7 giugno 1879 e ampliato da 12,6 a 21,5 metri nel 1935. A causa del traffico intenso cui fu soggetto si rese necessaria la sua ricostruzione negli anni 90 del XX secolo. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Spalengraben 8 | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni= | tel=+41 61 207 35 19 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Basel Universitätsgarten II 08-06-2008.jpg | wikidata=Q600792 | descrizione= }} ==== Edifici religiosi ==== * {{see | nome=Elisabethenkirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 14 | lat=47.5528 | long=7.59111 | indicazioni=Intersezione a T con Henric Petri Strasse | tel=+41 61 272 03 43 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00-19:00, Dom 12:00-19:00 | prezzo= | immagine=Elisabethenkirche Basel 2006 820.JPG | wikidata=Q687022 | descrizione=Chiesa protestante completata nel 1864 in stile neogotico. Da notare il pulpito in pietra con baldacchino in legno. }} * {{see | nome=Martinskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Martinskirchplatz 4 | lat=47.559 | long=7.58873 | indicazioni= | tel=+41 61 261 45 07 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Martinskirche Basel.jpg | wikidata=Q1555900 | descrizione= }} * {{see | nome=Peterskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Petersgasse 54 | lat=47.5594 | long=7.58528 | indicazioni= | tel=+41 61 261 87 24 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Peterskirche Basel.jpg | wikidata=Q2079668 | descrizione= }} * {{see | nome=St. Clara | alt= | sito= | email= | indirizzo=Claraplatz 6 | lat=47.5617 | long=7.59417 | indicazioni= | tel=+41 61 685 94 50 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel 2012-10-05 Batch (5).JPG | wikidata=Q1095280 | descrizione= }} * {{see | nome=Theodorskirche | alt= | sito= | email= | indirizzo=Theodorskirchplatz 5 | lat=47.5589 | long=7.5975 | indicazioni= | tel=+41 61 277 45 29 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel Theodorskirche2.jpg | wikidata=Q9319105 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunsthalle Basel | alt= | sito=http://www.kunsthallebasel.ch | email= | indirizzo=Steinenberg 7 | lat=47.553889 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 206 99 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Ven 11:00-18:00, Gio 11:00–20:30, Sab Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Kunsthalle Basel | immagine=Kunsthalle Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q614652 | descrizione=Priva di una collezione permanente, la Kunsthalle è il principale spazio d'arte non commerciale di Basilea, dove si tengono mostre d'arte contemporanea sempre diverse. Durante tutto l'anno, la Kunsthalle presenta artisti internazionali d'avanguardia in mostre curate con cura meticolosa. }} * {{see | nome=Museum der Kulturen | alt= | sito=http://www.mkb.ch/ | email= | indirizzo=Münsterpl. 20 | lat=47.557222 | long=7.590833 | indicazioni= | tel=+41 61 266 56 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo delle culture di Basilea | immagine=MuseumderKulturen Basel 03.jpg | wikidata=Q639818 | descrizione=Museo etnografico con reperti provenienti da Sud America, Africa, Asia orientale e Oceania. I reperti provenienti dai Mari del Sud, dall'America antica, dal Tibet e da Bali sono famosi in tutto il mondo, così come i suoi tessuti. }} * {{see | nome=Antikenmuseum Basel und Sammlung Ludwig | alt= Museo delle Antichità di Basilea| sito=http://www.antikenmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Graben 5 | lat=47.554378 | long=7.593253 | indicazioni= | tel=+41 61 201 12 12 | numero verde= | fax= | orari=Mar, Mer, Sab Dom 11:00-17:00, Gio Ven 11:00-22:00 | prezzo=Fr. 10 | wikipedia=Museo di antichità di Basilea e collezione Ludwig | immagine=Antikenmuseum Basel 2008-03-30.jpg | wikidata=Q576081 | descrizione=Enorme collezione di antichità: alcune opere d'arte egizia e mesopotamica, ma soprattutto arte greca. }} * {{see | nome=Spielzeug Welten Museum Basel | alt=Museo delle bambole | sito=http://www.puppenhausmuseum.ch | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 1 | lat=47.553889 | long=7.588889 | indicazioni= | tel=+41 61 225 95 95 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00-18:00 | prezzo=Fr. 7; bambini accompagnati fino a 16 gratis | wikipedia=Museo delle bambole (Basilea) | immagine=Puppenhausmuseum 2008-03-30.jpg | wikidata=Q675827 | descrizione=Collezione colossale di orsacchiotti di peluche, case delle bambole, pupazzi e altri giocattoli. }} * {{see | nome=Historisches Museum | alt= | sito=http://www.hmb.ch | email= | indirizzo=Barfüsserplatz 7 | lat=47.554722 | long=7.589722 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo storico di Basilea | immagine=Basel Barfüsserkirche Inneres 11-05-2008.jpg | wikidata=Q386286 | descrizione= }} * {{see | nome=Musikmuseum | alt= | sito=http://www.hmb.ch/ | email= | indirizzo=Im Lohnhof 9 | lat=47.554722 | long=7.588056 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della musica (Basilea) | immagine=Basel 2012-09-28 Mattes (129).JPG | wikidata=Q2749161 | descrizione= }} * {{see | nome=Naturhistorisches Museum Basel | alt=Museo di scienze naturali | sito=http://www.nmb.bs.ch | email= | indirizzo=Augustinergasse 2 | lat=47.5575 | long=7.590556 | indicazioni= | tel=+41 61 266 55 00 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di scienze naturali (Basilea) | immagine=Basel 2012-08 Mattes 1 (191).JPG | wikidata=Q675823 | descrizione= }} * {{see | nome=Pharmaziemuseum der Universität Basel | alt=Museo di storia della farmacia | sito=http://www.pharmaziemuseum.ch/ | email= | indirizzo=Totengässlein 3 | lat=47.558614 | long=7.586128 | indicazioni= | tel=+41 61 207 48 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo di storia della farmacia | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 3 (37).JPG | wikidata=Q672128 | descrizione= }} * {{see | nome=Jüdisches Museum der Schweiz | alt= | sito=http://www.juedisches-museum.ch/ | email= | indirizzo=Kornhausgasse 8 | lat=47.556503 | long=7.583306 | indicazioni= | tel=+41 61 261 95 14 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 13:00–16:00 Dom 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Schild zum jüdisches Museum der Schweiz.jpg | wikidata=Q1551099 | descrizione= }} * {{see | nome=Skulpturhalle | alt= | sito=http://www.skulpturhalle.ch | email= | indirizzo=Mittlere Str. 17 | lat=47.560339 | long=7.579583 | indicazioni= | tel=+41 61 261 52 45 | numero verde= | fax= | orari=Lun 11:00–17:00, Mer 10:00–14:00, Dom 12:00–17:00 | prezzo= | immagine=Skulpturhalle Basel 3.JPG | wikidata=Q2293155 | descrizione= }} === Altri quartieri === * {{see | nome=St. Alban-Tor | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 101 | lat=47.5534 | long=7.60325 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Basel - St.-Alban-Tor.jpg | wikidata=Q392077 | descrizione=La porta di St. Alban è l'altra delle tre rimaste che si aprivano nell'antica cinta muraria. Fu eretta tra il 1362 e il 1374 sul luogo di un'altra andata distrutta dal disastroso terremoto del 1356. :La porta si apre in un'alta torre che aveva funzioni di sorveglianza per prevenire attacchi dall'esterno. Il compito di guardia era affidato a privati cittadini che vi si alternavano a turno. All'interno stava un fossato con ponte levatoio. :La struttura scampò alla demolizione progettata nel 1878 grazie all'associazione "Amici della porta di Sant'Albano". L'apertura del viale di circonvallazione ne compromise la stabilità per cui si resero necessari lavori di consolidamento che comportarono l'abbattimento di elementi pesanti come il tetto, le balconate e i fregi che l'ornavano. In conseguenza di questi lavori, la torre presenta oggi un aspetto alquanto spoglio. }} * {{see | nome=Messeturm | alt= | sito= | email= | indirizzo=Messeplatz 12 | lat=47.564489 | long=7.602219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Messeturm-Basel.jpg | wikidata=Q677963 | descrizione=Il grattacielo della fiera raggiunge i 105 metri ed è il secondo edificio più alto di Basilea. Fu realizzato nel 2002. Ospita al suo interno un albergo di 200 stanze, il Ramada hotel e all'ultimo piano un locale con vista panoramica, il bar Rouge. Il grattacielo costituisce un punto di riferimento, essendo visibile da lontano e spuntando tra gli edifici relativamente bassi del centro. }} * {{see | nome=Strassburger Denkmal | alt=Monumento di Strasburgo | sito= | email= | indirizzo=Centralbahnplatz | lat=47.549089 | long=7.590953 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Strassburger Denkmal.jpg | wikidata=Q1577575 | descrizione=Opera di [[:w:Auguste Bartholdi|Frédéric Auguste Bartholdi]], lo scultore [[Alsazia|alsaziano]] noto principalmente per aver realizzato la Statua della Libertà, donata dalla [[Francia]] agli [[Stati Uniti]] e situata all'ingresso del porto di [[New York]]. Il monumento fu commissionato dal barone francese Hervé de Gruyer e donato alla città di Basilea in segno di gratitudine per il sostegno fornito agli abitanti di [[Strasburgo]] pesantemente bombardata nel corso della [[:w:guerra franco-prussiana|guerra franco-prussiana]] del 1870. Il gruppo marmoreo rappresenta un angelo che protegge donne e bambini. }} * {{see | nome=St. Anton | alt= | sito= | email= | indirizzo=Kannenfeldstrasse 35 | lat=47.5639 | long=7.57306 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St-anton-basel-aussen.jpg | wikidata=Q606984 | descrizione= }} * {{see | nome=Monumento a St. Jakobs | alt= | sito= | email= | indirizzo=St. Jakobsstrasse / angolo Münchensteinerstrasse | lat=47.54774 | long=7.59844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q16320894 | descrizione= }} ==== Musei ==== * {{see | nome=Kunstmuseum Basel | alt=Museo delle Belle Arti | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch/ | email= | indirizzo=Sankt Alban-Graben 16 | lat=47.554167 | long=7.594167 | indicazioni= | tel=+41 61 206 62 62 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 10:00–18:00 | prezzo=Fr. 16 per tutti e 3 gli edifici | wikipedia=Kunstmuseum Basel | immagine=Basler Kunstmuseum.jpg | wikidata=Q194626 | descrizione=Vasta collezione permanente di opere del XIX e XX secolo, tra cui un'intera sala dedicata a Picasso, e dipinti medievali e rinascimentali di Holbein, Grien e altri. Ospitata in due edifici: Hauptbau e Neubau. Con lo stesso biglietto, ma nell'edificio separato Gegenwart in St. Alban-Rheinweg 60 (a 10 minuti a piedi dalla sede principale), si trova il Museo d'Arte Contemporanea, aperto da martedì a domenica dalle 11:00 alle 18:00. }} * {{see | nome=Haus zum Kirschgarten | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 27 | lat=47.552 | long=7.59134 | indicazioni= | tel=+41 61 205 86 00 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Sab 11:00–17:00 | prezzo= | immagine=Haus zum Kirschgarten 2008-03-30.jpg | wikidata=Q1590942 | descrizione= }} * {{see | nome=Museum Tinguely | alt= | sito=http://www.tinguely.ch | email= | indirizzo=Paul Sacher-Anlage 1 | lat=47.559167 | long=7.612222 | indicazioni=Riva N del fiume, 1,5 km a est del Mittlere Brücke, seguire la passeggiata; oppure autobus n. 36 | tel=+41 61 681 93 20 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Fr 18 | wikipedia=Museo Tinguely | immagine=Basel Museum Tinguely 2008-5-31.jpg | wikidata=Q180904 | descrizione=Godetevi la stravagante opera d'arte meccanica animata di Jean Tinguely (1925-1991) e di altri artisti moderni "cinetici". L'edificio è stato progettato da Mario Botta, i cui altri musei includono il MOMA di [[San Francisco]]. Un'altra delle sue sculture meccaniche, la Fasnachtsbrunnen ("Fontana del Carnevale"), è visibile sulla piazza di fronte al ristorante Kunsthalle sullo Steinenberg. Altre sue opere si trovano a [[Friburgo in Brisgovia|Friburgo]], città natale dell'artista. }} * {{see | nome=Museum für Gegenwartskunst | alt=Museo d'Arte Contemporanea | sito=http://www.kunstmuseumbasel.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 60 | lat=47.5546 | long=7.60138 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–18:00 | prezzo= | wikipedia=Museo d'arte contemporanea (Basilea) | immagine=Basel 2012-10-06 Batch Part 5 (101).JPG | wikidata=Q665622 | descrizione= }} * {{see | nome=Basler Papiermühle | alt=Mulino della carta | sito=http://www.papiermuseum.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Tal 37 | lat=47.555 | long=7.604 | indicazioni= | tel=+41 61 225 90 90 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo svizzero della carta, della scrittura e della stampa | immagine=Papiermuseum Basel 2008 (28).jpg | wikidata=Q594378 | descrizione= }} * {{see | nome=Cartoonmuseum | alt= | sito=http://www.cartoonmuseum.ch | email= | indirizzo=St. Alban-Vorstadt 28 | lat=47.554472 | long=7.596347 | indicazioni= | tel=+41 61 226 33 60 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 11:00–17:00 | prezzo= | wikipedia=Museo della caricatura e dei cartoni animati di Basilea | immagine=Basel Cartoonmuseum frontal.jpg | wikidata=Q676514 | descrizione= }} ==== Parchi e giardini ==== * {{see | nome=Giardino zoologico | alt=Zoologischer Garten Basel | sito=http://www.zoobasel.ch | email= | indirizzo=Binningerstrasse 40 | lat=47.547336 | long=7.578764 | indicazioni=400 m a ovest della stazione ferroviaria principale | tel=+41 61 295 35 35 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–17:30 | prezzo=Fr. 21 | immagine=Basel 032.jpg | wikidata=Q220009 | descrizione=Lo zoo più antico e grande della Svizzera. Pranzate osservando gli elefanti e osservate le scimmie che risolvono problemi per procurarsi il cibo nella Casa delle Scimmie. }} * {{see | nome=Tierpark Lange Erlen | alt= | sito=http://www.erlen-verein.ch/ | email= | indirizzo=Erlenparkweg 110 | lat=47.5744 | long=7.60778 | indicazioni= | tel=+41 61 681 43 44 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 08:00–18:00 | prezzo= | immagine=Tierpark Lange Erlen.jpg | wikidata=Q1693413 | descrizione= }} * {{see | nome=Solitude | alt= | sito=http://www.stadtgaertnerei.bs.ch/stadtgruen/paerke-gruenanlagen/solitude.html | email= | indirizzo=Grenzacherstrasse | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 267 67 36 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Kannenfeldpark | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.5656 | long=7.57059 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Kannenfeldpark.JPG | wikidata=Q1604793 | descrizione=Nel quartiere di St. Johann si trova il parco più grande. Gli alberi costeggiano diversi prati, c'è un parco giochi per bambini ed è particolarmente apprezzato da famiglie e residenti nelle sere d'estate. }} * {{see | nome=Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.552721 | long=7.574511 | indicazioni=vicino alla stazione ferroviaria | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2140971 | descrizione=Con un parco giochi per bambini e una caffetteria, il parco attrae famiglie e molti bambini. }} * {{see | nome=St. Johanns-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.56785 | long=7.58195 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q87922569 | descrizione=È il più recente dei parchi di Basilea. Situato sulle rive del Reno, offre una splendida vista su Kleinbasel. Ospita una caffetteria e un ampio prato. }} * {{see | nome=Botanischer Garten der Universität Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.558611 | long=7.581667 | indicazioni=tram linea 3, autobus linee 30 e 33 | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom | prezzo=L'ingresso è gratuit | wikidata=Q600792 | descrizione=Ospita innumerevoli piante provenienti da habitat diversi. }} {{-}} == Eventi e feste == [[File:Five Gugge at Fasnacht Basel 2024 on Mittlere Brücke 03.jpg|miniatura|Il crnevale di Basilea]] [[File:Basler Kinderfasnacht 2025.jpg|miniatura|Famiglie al carnevale]] * {{listing | nome=Carnevale di Basilea | alt=Basler Fasnacht | sito=http://www.fasnachts-comite.ch/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Morgestraich Basler Fasnacht 2013.jpg | wikidata=Q35281 | descrizione=Questa è la versione basilese del Carnevale, un evento di grande richiamo durante l'anno, che dura tre giorni consecutivi a partire dal lunedì successivo al Mercoledì delle Ceneri. Non confondetela con le feste più chiassose delle zone tradizionalmente cattoliche, come la Renania tedesca (''Karneval'') e [[Monaco di Baviera|Monaco]] (''Fasching''), o il Carnevale di [[Rio de Janeiro|Rio]] o il Martedì Grasso di [[New Orleans]]. Può effettivamente avere un'atmosfera piuttosto cupa, sebbene con una poesia e un sottile umorismo distinti, che potreste imparare ad apprezzare. Molti abitanti del posto lo prendono sul serio, spesso preparando i loro costumi e praticando le loro abilità con gli strumenti musicali tradizionali (tamburi militari e flauti ottavini) per gran parte dell'anno. Se non siete basilesi, evitate di vestirvi in ​​modo buffo o di truccarvi, poiché questo non è consuetudine né gradito agli abitanti del posto, che preferiscono per lo più rimanere tra di loro per quelli che molti considerano "i tre giorni più belli" dell'anno. Ma non c'è motivo di scoraggiarsi (in ogni caso, migliaia di turisti non lo sono), basta avere il giusto approccio. Il Carnevale inizia lunedì mattina con un'inquietante processione chiamata ''Morgestraich'': alle 4 in punto, i lampioni vengono spenti e centinaia di bande tradizionali (''cliquen''), avvolte in elaborati costumi e maschere (''larven''), sfilano per le affollate vie del centro storico. Arrivate con largo anticipo, e a piedi, altrimenti non riuscirete ad arrivare in centro. Non è consigliato a chi soffre di claustrofobia, sebbene sia un'esperienza tranquilla, nonostante la folla. Assolutamente non usate il flash! Rovina l'atmosfera, vi identifica come turisti e vi crea centinaia di nemici istantanei. Il Morgestraich dura circa 2-3 ore, durante le quali i ristoranti sono aperti, anche se affollati, e potete riscaldarvi con una tradizionale '''zibelewaie''' (una specie di quiche) e una ''mählsuppe'' (una zuppa di farina saltata). È un piatto che si apprezza con il tempo, quindi magari accompagnatelo con un bicchiere di vino bianco. Quasi tutti i ristoranti sono aperti durante il Morgestraich, ma forse è meglio non scegliere McDonald's. Dopo il Morgestraich, tutti tornano a casa per dormire qualche ora, o a volte per lavorare, se siete di Basilea. Ci sono sfilate simili, il corteo, con la cliquen il lunedì e il mercoledì pomeriggio, lungo un percorso prestabilito attraverso gran parte del centro città. Gli elaborati costumi e le maschere, e le grandi lanterne dipinte a mano (''ladäärne''), sono l'orgoglio di ogni clique e sono spesso progettate da un artista locale. Ogni clique sceglie un ''sujet'', un motto che in genere prende in giro qualche evento politico (spesso locale) dell'anno precedente e che si riflette nei costumi e nelle lanterne. Non è necessario capire il sujet per apprezzare la bellezza delle rappresentazioni artistiche. Le lanterne sono esposte anche il martedì sera, in Münsterplatz. La sera, il percorso del corteo è quasi completamente abbandonato e cliquen grandi e piccole vagano per i vicoli del centro storico (''gässle''). È comune che gli spettatori a cui piace l'aspetto o il suono di una delle cliquen la seguano a piedi per un po'. Dato che il ritmo della cliquen è lento e la musica può essere piacevole, questo potrebbe persino essere un po' romantico, soprattutto se si tiene per mano un appuntamento. Ma il Carnevale non ha niente a che vedere con il Martedì Grasso, quindi non aspettatevi che le donne mostrino il seno. La sessualità esplicita è vietata, e i tentativi aggressivi di rimorchiare sono disapprovati, così come le sbornie. Ricordate: è un evento quasi cupo, seppur poetico. Cercate di mescolarvi alla gente del posto, magari esprimendo un po' di curiosità amichevole su un costume o un argomento quando parlate con qualcuno, e probabilmente vi divertirete molto di più. Il martedì è il giorno dei bambini e delle ''Guggemusig'', rumorose bande di ottoni che suonano volutamente stonate. Martedì sera alle 22:00, decine di queste bande si esibiscono su due palchi, in Claraplatz e Barfüsserplatz. Questo è il giorno in cui le cose si fanno molto più allegre, soprattutto nei quartieri più proletari di Kleinbasel, dove hanno sede molte delle Guggemusig. }} [[File:Chienbaese Liestal 3286.JPG|miniatura|Chienbäse]] * {{listing | nome=Chienbäse | alt= | sito=https://chienbaese.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q686238 | descrizione=Abbina il Carnevale allo straordinario spettacolo di fuoco della sfilata dei Chienbäse nella vicina città di [[Liestal]], capoluogo del vicino cantone Basilea Campagna (a 15 minuti di treno dalla stazione FFS), che inizia alle 19:15 della domenica sera precedente il Morgestraich. Gli abitanti del posto, vestiti con abiti (quasi) ignifughi, sfilano per le strette vie della città, fiancheggiate da spettatori, portando grandi scope di legno accese ( bäse ) sopra la testa. Altri gruppi trainano carri di ferro con enormi falò, che vengono persino fatti passare attraverso alcune delle antiche porte della città, mentre le fiamme lambiscono le strutture sovrastanti. Esistono diverse interpretazioni discordanti di questa usanza apparentemente pagana ma, ancora una volta, non è necessario comprenderne nessuna per apprezzare la bellezza inquietante e persino leggermente minacciosa della sfilata. }} * {{listing | nome=Fasnachtsbummel | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Le tre domeniche pomeriggio successive al Carnevale, la cliquen attraversa le campagne e le cittadine intorno a Basilea e torna a Basilea per un'ultima grande sfilata serale: il bummel (letteralmente passeggiata). Niente costumi, solo musica. }} [[File:Messe Basel.jpg|miniatura|sinistra|BaselWorld]] * {{listing | nome=BaselWorld | alt=Fiera Internazionale dell'Orologeria e della Gioielleria | sito=http://www.baselworld.ch/ | email= | indirizzo= | lat=47.564162 | long=7.597267 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine marzo-inizio aprile | prezzo= | wikidata=Q679017 | descrizione=La più grande fiera mondiale dedicata all'orologeria e alla gioielleria. La popolazione della città più che raddoppia durante questa convention. Le esposizioni di orologi sono particolarmente elaborate, con lo spazio espositivo allestito come una versione indoor della Quinta Strada di New York. }} [[File:ART Basel 2009-06-10.jpg|miniatura|Art Basel]] * {{listing | nome=Art Basel | alt= | sito=https://www.artbasel.com | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Metà giugno | prezzo= | wikidata=Q684443 | descrizione=Cofondata dal gallerista Ernst Beyeler (vedi Fondazione Beyeler) alla fine degli anni '60, questa è la fiera d'arte moderna e contemporanea più importante al mondo. Un altro evento che sembra quasi raddoppiare la popolazione della città. La fiera, della durata di cinque giorni, attrae importanti gallerie e ricchi collezionisti d'arte da tutto il mondo. ArtBasel presenta opere di praticamente tutti gli artisti più importanti dalla fine del XIX secolo fino ai trendsetter più in voga. Contemporaneamente ad Art Basel, ogni anno a Basilea si tengono altre tre fiere d'arte contemporanea: [http://www.liste.ch/ Liste], [http://www.voltashow.com/ Voltashow] e [http://www.hot-art-fair.com/ Hot Art]. Liste e Voltashow presentano artisti internazionali, ma generalmente più giovani e meno affermati, provenienti da tutto il mondo, mentre Balelatina si concentra sull'arte latinoamericana. Tutte e tre le fiere "sorelle minori" tendono a dare spazio ad artisti (leggermente) più accessibili rispetto ad Art Basel. La concorrenza tra le gallerie per entrare ad Art Basel è immensa e i prezzi per l'affitto di uno stand sono astronomici. Quindi aspettatevi che i prezzi riflettano questa situazione. Ma Basilea merita sicuramente un viaggio anche solo per questa gigantesca fiera d'arte, se siete interessati a vedere l'arte moderna, a essere visti mentre la ammirate e ad acquistarla (se ve la potete permettere). Il mondo dell'arte internazionale prende praticamente il sopravvento a Basilea per la settimana che precede e durante le fiere, con ogni sorta di feste a tema artistico ed eventi collaterali e con lo stesso tipo di persone meravigliose (e un po' presuntuose) di cui potete godere, o meno, la compagnia nel quartiere di [[Chelsea (Manhattan)|Chelsea]] a [[New York]] e nell'[[East End di Londra]]. Se volete davvero visitare le fiere, programmate almeno tre giorni per vederle tutte: Art Basel da sola ha una portata estenuante e richiede almeno un giorno (a meno che non sappiate già su quale Picasso o Rauschenberg avete messo gli occhi). A proposito, grazie al suo immenso successo, Art Basel si è espansa con una seconda fiera, Art Basel Miami Beach, che si tiene a dicembre a [[Miami]], in Florida, a detta di tutti uno zoo ancora più grande. }} * {{listing | nome=Rheinschwimmen | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=agosto | prezzo= | descrizione=Nuotata collettiva con 3.000 partecipanti e imbarcazioni di accompagnamento che garantiscono la sicurezza. }} * {{listing | nome=Basel Herbstmesse | alt=Fiera d'autunno | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Due settimane a partire dall'ultimo sabato di ottobre | prezzo= | wikidata=Q455532 | descrizione=Giostre, stand, piste di tiro e tanto cibo in diversi punti della città, tra cui Messeplatz (il sito più grande con la maggior parte delle attrazioni, tra cui montagne russe e simili), Barfüsserplatz e Münsterplatz (dove si gode di una bella vista dalla ruota panoramica). Consigliato: l'accogliente mercato di Petersplatz, vicino all'edificio principale dell'Università , dove puoi fare una piacevole passeggiata e acquistare quasi tutto ciò di cui non hai mai avuto bisogno: da porcellane, spezie e tè, candele disegnate a mano, maglioni lavorati a maglia, articoli in pelle fino agli ultimi utensili per la pulizia della casa, e naturalmente tonnellate di gustoso fast food, dalle salutari pannocchie alle meno salutari varianti di wurstel. }} * {{listing | nome=Basler Weihnachtsmarkt | alt= Mercatino di Natale| sito= | email= | indirizzo=Barfüsserplatz | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= Dall'ultima settimana di novembre al 23 dicembre| prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome= Crociere| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In estate, le navi da crociera (di vari operatori) navigano sul Reno tra Amsterdam e Basilea. Si tratta però di crociere panoramiche di 8 giorni che toccano le città lungo il percorso; non di traghetti che collegano direttamente le due città. }} * {{do | nome=Traghetto di Basilea | alt= | sito=http://www.faehri.ch/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=dietro il Münster | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Il traghetto sul Reno di Basilea è un'icona della città e una visita a Basilea senza un giro su un traghetto sarebbe incompleta. Ci vogliono solo due o tre minuti, ma offre una vista magnifica (quando c'è il sole). }} * {{do | nome=Kletterhalle 7 | alt= | sito= http://www.kletterhalle7.ch/| email= | indirizzo= | lat= 47.54089| long= 7.59333| indicazioni= | tel= +41613310707| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Palestra per arrampicata. È adatta alle famiglie e offre corsi. }} ===Nuotare sul Reno=== Sebbene consigliato solo a buoni nuotatori e solo in piena estate, quando la temperatura dell'acqua permette di goderselo appieno, è un modo divertente per rinfrescarsi e, allo stesso tempo, visitare gratuitamente il centro storico medievale. Dato che nuoterete seguendo la corrente, dovrete portare i vostri vestiti in un sacchetto di plastica sigillato (l'ufficio turistico ne vende di color arancione acceso), oppure prepararvi a tornare indietro in costume da bagno. Probabilmente è meglio fare il bagno con una persona del posto. L'acqua è generalmente considerata piuttosto pulita, ma potreste voler chiedere informazioni sulle condizioni della corrente (inclusa la forza della corrente e altri possibili pericoli) a uno dei Badhysli. * {{do | nome=Rheinbad Breite | alt= | sito= http://rheinbad-breite.ch/ | email= | indirizzo=St. Alban-Rheinweg 195 | lat=47.5563096 | long= 7.6106028| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Rheinbad St. Johann | alt= | sito= https://www.rhybeli.ch/index.html | email= | indirizzo= St. Johanns-Rheinweg 50| lat=47.5648258 | long= 7.5840962 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Nuotare in piscina all'aperto === * {{do | nome=Gartenbad St. Jakob | alt= | sito=http://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-st-jakob.html | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 400 | lat=47.53992 | long=7.62065 | indicazioni= | tel=+41612674144 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19362775 | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Bachgraben | alt= | sito=https://www.jfs.bs.ch/fuer-sportlerinnen-und-sportler/sportanlagen/gartenbaeder/gartenbad-bachgraben.html | email= | indirizzo=Belforterstrasse 135 | lat=47.56342 | long=7.55772 | indicazioni= | tel=+41612674770 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{do | nome=Gartenbad Eglisee | alt= | sito=https://www.bs.ch/themen/kultur-sport-und-freizeit/baeder-kunsteisbahnen-sportanlagen-und-raeume/gartenbaeder/gartenbad-eglisee | email= | indirizzo=Egliseestrasse 85 | lat=47.570523 | long=7.614768 | indicazioni= | tel=+41612674747 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q20825990 | descrizione=In questa struttura è presente una piscina e si può pattinare sul ghiaccio. }} === Pattinaggio sul ghiaccio === * {{do | nome=Cooperativa St. Jakob-Arena | alt= | sito=https://stjakobshalle.ch/en/sport/#1658296500412-077509fe-e767 | email= | indirizzo=Mittlere Allee 18 | lat=47.538 | long=7.6189 | indicazioni= | tel=+41613178222 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Studiare === {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == [[File:Basel schalulager 240705.jpg|thumb|Schaulager]] === Spettacoli === * {{drink | nome=St. Jakobshalle Basel | alt= | sito=http://www.stjakobshalle.ch/ | email= | indirizzo=Brüglingerstr. 19-21 | lat=47.539722 | long=7.618611 | indicazioni=Münchenstein | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=St Jakobshalle Basel.JPG | wikidata=Q2318930 | descrizione= }} * {{drink | nome=HeK (House of electronic Arts Basel) | alt= | sito= | email= | indirizzo=Freilager-Platz 9 | lat=47.53316 | long=7.60973 | indicazioni=Münchenstein | tel=+41 61 283 60 50 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Dom 12:00–18:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito=https://www.musical.ch/de/musicaltheaterbasel | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 151 | lat=47.56804 | long=7.59800 | indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Kaserne Basel | alt= | sito=http://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.5629 | long=7.5898 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | immagine=Picswiss BS-54-01.jpg | wikidata=Q1726074 | descrizione= }} * {{drink | nome=Theater Basel | alt= | sito= | email= | indirizzo=Elisabethenstrasse 16 | lat=47.552719 | long=7.590069 | indicazioni= | tel=+41 61 295 11 33 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Theater Basel | immagine=Basel Theater 02.jpg | wikidata=Q391991 | descrizione=Un teatro pubblico a tre palchi nel centro città. Il Grosse Bühne (grande palcoscenico), nell'edificio principale del teatro in Theaterplatz, è utilizzato principalmente per opere e balletti. Lo Schauspielhaus, riaperto nel 2002 in un nuovo edificio nella vicina Steinentorstr. 7, offre spettacoli drammatici e comici (in tedesco e talvolta in svizzero-tedesco). Il Kleine Bühne, anch'esso nell'edificio principale, è utilizzato per produzioni teatrali minori o altri generi non classificabili. Il repertorio di tutti e tre i palchi presenta tipicamente un mix di canoni classici europei (opere di Schiller, Cechov, Ibsen, ecc., opere di Mozart, Verdi e simili) e spettacoli contemporanei, a volte sperimentali, che possono sfidare i confini di genere. Anche le opere o i testi classici vengono generalmente rivisitati in chiave contemporanea. Non per i gusti tradizionalisti, ma per il piacere dello spettatore avventuroso. Sia le produzioni teatrali che quelle operistiche suscitano attenzione anche oltre Basilea e vengono recensite dalla stampa di lingua tedesca di tutta Europa. }} * {{drink | nome=Stadtcasino Basel | alt= | sito=http://www.stadtcasino.ch | email= | indirizzo= | lat=47.554444 | long=7.589444 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q2327045 | descrizione=Vanta un'eccellente sala grande }} * {{drink | nome=Theater Fauteuil, Tabourettli und Kaisersaal | alt= | sito= https://www.fauteuil.ch/ | email= | indirizzo=Spalenberg 12 | lat= 47.5573336| long= 7.5864103 | indicazioni=vicino a Marktplatz | tel=+41612612610 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Due piccoli palchi in un maniero medievale che presentano commedie (molto) leggere, solitamente in Baseldytsch, e alcuni eventi legati al Carnevale durante la stagione. }} * {{drink | nome=Musical Theater Basel | alt= | sito= https://www.musicaltheaterbasel.ch/ | email= | indirizzo= Feldbergstrasse 151| lat= 47.5682713| long= 7.5980293| indicazioni= | tel=+41 61 699 88 99 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Basler Marionetten Theater | alt= | sito=https://www.bmtheater.ch/ | email= | indirizzo=Münsterplatz 8 | lat=47.556934 | long=7.591994 | indicazioni= | tel=+41 61 261 06 12 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Schützenmatte | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.551481 | long=7.571308 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Schützenmatte | immagine=Schützenmatte Stadion (Basel).jpg | wikidata=Q1235144 | descrizione= }} * {{drink | nome=Stadion Rankhof | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.561194 | long=7.620014 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Stadion Rankhof | immagine=Stadion Rankhof Basel.JPG | wikidata=Q683648 | descrizione= }} * {{drink | nome=St. Jakob-Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=47.541389 | long=7.62 | indicazioni=due km a est del centro città, vicino alla stazione ferroviaria di Basilea St. Jakob | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q190010 | descrizione=l'FC Basilea gioca in Super League, la massima serie svizzera. }} === Locali notturni === * {{drink | nome=Bar du Nord | alt=Gare du Nord | sito=http://www.garedunord.ch/bardunord/ | email=bar@garedunord.ch | indirizzo=Schwarzwaldallee 200 | lat=47.568000 | long=7.606400 | indicazioni=sul lato nella stazione ferroviaria di ''Basel – Badischer Bahnhof'' | tel=+41 616 837 170 | numero verde= | fax= | orari=Mer–Gio 18:00–24:00, Ven–Sab 18:00–02:00 e 90 min. prima di partite di calcio o 120 min. prima di concerti e spettacoli | prezzo= | descrizione=Un bar nello stile classico dei grandi cafè, che è anche un punto di ritrovo per tifosi del calcio. Il bar ha una terrazza esterna esposta a nord e una grande sala dalle pareti in legno adibita a concerti e spettacoli. }} * {{drink | nome=The Bird's Eye Jazz Club | alt= | sito=https://www.birdseye.ch/ | email= | indirizzo=Kohlenberg 20 | lat=47.55471 | long=7.58767 | indicazioni= | tel=+41 61 263 33 41 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 20:30–22:45 | prezzo= | descrizione=Un jazz club informale che ospita principalmente talenti locali. }} * {{drink | nome=Bar Lounge Club 59 | alt= | sito=https://www.club59.ch/ | email= | indirizzo=Steinenvorstadt 33 | lat=47.55295 | long=7.58885 | indicazioni= | tel=+41 61 281 59 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–05:00, Dom 14:00–01:00 | prezzo= | descrizione=Disco club con musica dj. La pista da ballo è di dimensioni ridotte e si affolla facilmente. Il bar serve alcolici, cocktail e birre alla spina e d'estate funziona anche all'aperto. }} * {{drink | nome=Heimat | alt= | sito=https://www.heimatbasel.ch/ | email= | indirizzo=Erlenstrasse 59 | lat=47.568974 | long=7.601771 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 17:00–00:00 | prezzo= | descrizione=Piccola discoteca apprezzata per la musica e gli effetti sonori, meno per il servizio e l'impianto d'aria condizionata. }} * {{drink | nome=Vice Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=Steinentorstrasse 35 | lat=47.55126 | long=7.58851 | indicazioni= | tel=+41 61 281 61 14 | numero verde= | fax= | orari=Ven-Sab 23:00–06:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Hinz & Kunz Bar | alt= | sito=http://hinzundkunz.bar/ | email= | indirizzo=Steinentorberg 20 | lat=47.54915 | long=7.58749 | indicazioni=Markthalle Basel | tel=+41 61 403 04 04 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–00:00, Ven-Sab 17:00–02:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Singer | alt= | sito=https://singerbasel.com/ | email= | indirizzo=Marktplatz 34 | lat=47.558826 | long=7.587086 | indicazioni= | tel=+41 61 551 11 11 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 18:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Angels' Share | alt= | sito= | email= | indirizzo=Feldbergstrasse 51 | lat=47.566426 | long=7.591388 | indicazioni= | tel=+41 79 609 31 07 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 17:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=O'Neill's Irish Pub | alt= | sito=http://www.oneills.ch/ | email= | indirizzo=Birsig-Parkplatz 31 | lat=47.55241 | long=7.58921 | indicazioni= | tel=+41 61 281 12 20 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–03:00, Dom 16:00–00:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Cargobar Basel | alt= | sito=http://www.cargobar.ch | email= | indirizzo=St. Johanns-Rheinweg 46 | lat=47.56411 | long=7.58430 | indicazioni= | tel=+41 61 321 00 72 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 16:00–01:00, Ven-Sab 16:00–02:30, Dom 16:00–01:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Club Borderline | alt= | sito=https://honey.cyou/club-borderline/ | email= | indirizzo=Hagenaustrasse 29 | lat=47.57413 | long=7.56896 | indicazioni= | tel=+41 61 322 06 03 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale per adulti. }} * {{drink | nome=Irrsinn Bar | alt= | sito=http://www.irrsinnbar.ch | email= | indirizzo=Rebgasse 43 | lat=47.55962 | long=7.59588 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 17:00–01:00, Ven-Sab 18:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Balz | alt= | sito=http://www.balzklub.ch/ | email= | indirizzo=Steinenbachgässlein 34 | lat=47.55228 | long=7.58753 | indicazioni= | tel=+41 61 271 02 12 | numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–05:00, Dom 20:00–0:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nordstern | alt= | sito=http://www.nordstern.com/ | email= | indirizzo=Westquaistrasse 19 | lat=47.58378 | long=7.58680 | indicazioni= | tel= +41 61 383 80 60| numero verde= | fax= | orari=Gio-Sab 23:00–07:00 | prezzo= | descrizione=Club e lounge rinomato per la buona musica elettronica. Ingresso gratuito per serate ragga e dancehall il lunedì. }} * {{drink | nome=RENÉE | alt= | sito=http://www.renee.ch/ | email= | indirizzo=Klingental 18 | lat=47.56258 | long=7.59139 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 17:00–03:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Nebel | alt= | sito=http://nebel.cloud/ | email= | indirizzo=Sperrstrasse 94 | lat=47.56568 | long=7.59645 | indicazioni= | tel=+41 61 554 14 37 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 20:00–01:00, Ven-Sab 20:00–04:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Bar Rouge | alt= | sito=https://www.barrouge.ch | email= | indirizzo=Messeplatz 10 | lat=47.56445 | long=7.60189 | indicazioni= | tel=+41 61 361 30 31 | numero verde= | fax= | orari=Mer-Gio 17:00–02:00, Ven-Sab 17:00–4:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=KaBAR | alt= | sito=https://www.kaserne-basel.ch/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 1b | lat=47.56360 | long=7.59084 | indicazioni= | tel=+41 61 681 47 17 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Gio 11:30–01:00, Ven-Sab 11:30–02:00, Dom 12:00–21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome= Kaserne | alt= | sito= http://www.kaserne-basel.ch | email= | indirizzo= Klybeckstr. 1b, Kleinbasel | lat= 47.5635012| long=7.5905721 | indicazioni= | tel= +41 61 66 66 000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Un locale per concerti (Indie Rock, Musica Elettronica, Hip Hop, Drum'n'Bass), teatro e danza. }} * {{drink | nome= Verso | alt= | sito= https://www.versobar.ch/ | email= | indirizzo= Petersgraben 45 | lat= 47.5578991| long=47.5578991 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Questo locale è gestito da studenti ed è aperto ogni giovedì sera durante le lezioni. Scendete le scale fino al seminterrato dell'università e godetevi i drink economici e la cordialità della gente. La musica suonata e gli spettacoli dal vivo sul palco sono soggetti a continui e caotici cambiamenti. }} {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{eat | nome=Da Roberto | alt= | sito= | email= | indirizzo=Küchengasse 3 | lat=47.54880 | long=7.58955 | indicazioni= | tel=+41 61 205 85 50 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Mart 17:30–23:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Brasserie und Bar Volkshaus Basel | alt= | sito=https://volkshaus-basel.ch/ | email= | indirizzo= Rebgasse 12-14 | lat=47.56109 | long=7.59369 | indicazioni= | tel= +41 61 690 93 10 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 10:00–00:00| prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=tibits | alt= | sito=https://www.tibits.ch | email= | indirizzo=Stänzlergasse 4 | lat=47.55263 | long=7.58904 | indicazioni= | tel=+41 61 205 39 99 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 07:00–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante vegetariano con buffet. }} * {{eat | nome=1777 Kaffee Restaurant Bar | alt= | sito=http://www.1777.ch/ | email= | indirizzo=Schmiedenhof 10 | lat=47.55701 | long=7.58782 | indicazioni= | tel=+41 61 261 77 77 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Sab 09:00–20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Boo Klybeck | alt= | sito=https://www.boobasel.com/ | email= | indirizzo=Klybeckstrasse 86| lat=47.56708 | long=7.59089 | indicazioni= | tel=+41 61 681 41 08 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:30–14:00 e 18:00–22:30 | prezzo= | descrizione=Ristorante asiatico con specialità tailandesi. }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Chez Donati | alt=St. Johanns-Vorstadt 48 | sito=https://www.lestroisrois.com/en/restaurants/chez-donati {{dead link|dicembre 2020}} | email= | indirizzo= | lat=47.56421 | long=7.58411| indicazioni= | tel=+41 61 322 09 19 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ristorante italiano del grande albergo Les Trois Rois. }} * {{eat | nome=Restaurant Gifthüttli| alt= | sito=https://gifthuettli.ch | email= | indirizzo=Schneidergasse 11 | lat=47.55817 | long=7.58687 | indicazioni= | tel=+41 61 261 16 56 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 09:30–23:00 | prezzo= | descrizione=Ristorante di cucina svizzera rinomato soprattutto per la preparazione del cordon bleu. }} * {{eat | nome=Restaurant Stucki Tanja Grandits| alt= | sito=http://www.tanjagrandits.ch/ | email= | indirizzo=Bruderholzallee 42 | lat=47.53365 | long=7.58699| indicazioni= | tel=+41 61 361 82 22 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Locale ricercato il cui chef, Tanja Grandits è stato remunerato nel 2016 con 2 stelle dalla guida Michelin. }} {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == [[File:Goetheanum Dornach2.jpg| thumb|left|Goetheanum]] [[File:Vitra_Design_Museum.JPG|thumb|right|Vitra Design Museum]] * {{listing | nome=Goetheanum | alt= | sito=https://www.goetheanum.org | email= | indirizzo= | lat=47.486111 | long=7.620278 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q659654 | descrizione=Edificio monumentale eretto nel 1928 a [[Dornach]], su progetto di Rudolph Steiner, fondatore della Società Antroposofica. Il Goetheanum è oggi il centro del movimento antroposofico. Nell'annesso auditorium vengono presentati spettacoli messi in scena da membri della comunità e da artisti provenienti da tutto il mondo. }} * {{listing | nome=Vitra Design Museum | alt= | sito=http://www.design-museum.de/ | email= | indirizzo=Charles-Eames-Str. 2, [[Weil am Rhein]], [[Germania]] | lat=47.602778 | long=7.618056 | indicazioni=a 6 km dal centro di Basilea: autobus 55 da Basilea | tel=+49 7621 702 3200 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00-18:00 | prezzo=11 €, con Schaudepot 17 € | wikidata=Q700747 | descrizione=Uno dei più importanti musei di architettura e disegno industriale del mondo. Si trova a [[Weil am Rhein]], in un edificio progettato dall'architetto canadese Frank Gehry ed ospita mostre temporanee e manifestazioni sull'architettura, sul design e sulla progettazione di mobili. Dal 1989 il produttore svizzero di mobili Vitra ha trasformato la propria area aziendale di Weil am Rhein in un vero e proprio parco architettonico dove si possono ammirare esempi delle opere di Frank Gehry, Zaha Hadid, Nicholas Grimshaw, Álvaro Siza e Tadao Andō. Lo Schaudepot, inaugurato nel 2017, permette di visitare la collezione permanente. }} * {{listing | nome=Schaulager | alt= | sito=https://www.schaulager.org | email= | indirizzo=Ruchfeldstrasse 19, [[Münchenstein]] | lat=47.528333 | long=7.610278 | indicazioni=5 km a sud del centro, prendere il tram 11 | tel=+41 61 335 32 32 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Sab 10:00-18:00, Gio-20:00 | prezzo=Fr. 22 | wikidata=Q666572 | descrizione=''Schaulager'' significa "magazzino-esposizione" e l'edificio è un ibrido tra un deposito, un centro di ricerca sulla storia dell'arte e un museo, con mostre temporanee temporanee. Il cuore pulsante è la collezione d'arte moderna e contemporanea della Fondazione Emanuel Hoffmann. La Fondazione è stata creata dagli eredi del patrimonio della multinazionale farmaceutica Hoffmann-La Roche. }} * {{listing | nome=Fondation Beyeler | alt= | sito=https://www.fondationbeyeler.ch | email= | indirizzo=Baselstrasse 101 | lat=47.588139 | long=7.651056 | indicazioni=a [[Riehen]] 10 km a est del centro, prendere il tram n. 6 | tel=+41 61 645 97 00 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 10:00–18:00, Mer-Ven fino alle 20:00 | prezzo=Fr. 28 | wikipedia=Fondazione Beyeler | immagine=Switzerland riehen fondation beyeler.jpg | wikidata=Q673833 | descrizione=Elegante museo progettato da Renzo Piano, che ospita la favolosa collezione del mercante d'arte Ernst Beyeler. Tra i pezzi forti della collezione permanente figurano opere di Mark Rothko e un'ampia ninfea di Claude Monet. Di solito vengono organizzate anche mostre temporanee, come quelle di Art Basel nella sezione "Eventi". }} * {{listing | nome=Kunsthaus Baselland | alt= | sito=https://www.kunsthausbaselland.ch | email= | indirizzo=St. Jakob-Strasse 170 [[Muttenz]] | lat=47.54089 | long=7.62319 | indicazioni=2 km a est del centro, prendere il tram 14 da Barfüsserplatz fino a Schänzli | tel=+41 61 3128388 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Fr 12 | wikidata=Q1792438 | descrizione=Mostre temporanee di arte contemporanea, in particolare la ''Regionale'', piattaforma annuale per giovani artisti provenienti dall'"Angolo dei Tre Paesi". Ospita anche la ''Collezione BEWE'' (donata dai collezionisti Bruno ed Elisabeth Weiss), incentrata sull'opera di due rinomati gruppi artistici modernisti di Basilea: Rot-Blau e Gruppe 33. }} * {{listing | nome=Fernet Branca Musée d'Art Contemporain | alt= | sito=http://fondationfernet-branca.org/ | email= | indirizzo=Rue du Ballon 2, [[Saint-Louis (Alto Reno)|Saint-Louis]], [[Francia]] | lat=47.5848 | long=7.56097 | indicazioni=12 km a ovest di Basilea, prendete l'autobus da Schifflände (vicino a Mittlere Brücke) a Carrefour | tel=+33 3 89691077 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Dom 13:00-18:00 | prezzo=€8 | wikidata=Q1367990 | descrizione=Mostre d'arte contemporanea in continua evoluzione, consultare il sito web per il programma. }} === Itinerari === *[[Cammino di San Colombano]] &mdash; Il percorso tocca le località raggiunte da [[w:Colombano di Bobbio|San Colombano]] (540-615), monaco irlandese, durante tutta la sua vita. == Informazioni utili == * {{listing | nome=Info turistiche | alt= | sito=http://www.basel.com/en | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+41 61 268 68 68, +41 61 268 68 32 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=il servizio di informazioni turistiche locale, ha diversi uffici, tra cui presso la '''stazione centrale SBB''' e in centro città, nell'edificio dello '''Stadtcasino''' in Barfüsserplatz, proprio di fronte al McDonald's. Per organizzare '''visite guidate''', è possibile rivolgersi anche all'ufficio in Aeschenvorstadt 36. }} Basilea è una città cosmopolita grazie alla sua università, alle sue industrie e alla sua vicinanza ai confini con Francia e Germania. La lingua ufficiale della città è il '''[[tedesco]]''', ma la maggior parte della popolazione parla il '''Baseldytsch''', un dialetto alemanno, come lingua madre. Il tedesco è insegnato nelle scuole ed è parlato fluentemente praticamente da tutti, quindi se parlate tedesco e si accorgono che siete stranieri, molto probabilmente vi risponderanno in tedesco. Anche '''l'[[inglese]]''' e il '''[[francese]]''' sono ampiamente parlati, entrambe lingue in cui molte persone riescono a comunicare abbastanza agevolmente da affrontare le interazioni quotidiane e si impegneranno volentieri per capirvi. Le parole prese in prestito dal francese sono abbastanza comuni nelle conversazioni quotidiane; ad esempio, i basilesi spesso si salutano con l' ''"adieu"'' francese . In pratica, il basilese medio capisce e parla fluentemente Baseldytsch, tedesco, inglese e spesso anche francese. Basilea è una mostra permanente della maestria artigianale. Nei vicoli vicino a Barfüsserplatz e Marketplatz, e vicino all'Università, basta osservare la pavimentazione delle strade. I motivi intarsiati sono bellissimi! È evidente che il lavoro manuale degli artigiani nel corso dei secoli è evidente in moltissimi luoghi. Una semplice passeggiata, in qualsiasi punto di Basilea, rivela risultati straordinari. Questo standard si estende ai giorni nostri alla produzione artigianale di dolci e cioccolatini locali. Qui c'è una tradizione. La storia stabilisce lo standard e oggi, almeno in alcuni aspetti, la tradizione continua. {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Regione continentale = Europa centrale | Stato = Svizzera | Regione nazionale = Basilea e Argovia | Livello = 2 }} ok2bfv5ctf3fa5f7s7s4uer58hqapuj Uzbekistan 0 12748 879752 879635 2025-06-08T22:19:31Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */Divisione amministrativa cancellata perché superflua. Appesantisce l'articolo 879752 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg | DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda | Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg | Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano | Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg | Capitale = [[Tashkent]] | Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario | Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Uzbeko]] | Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+5 | Prefisso = +998 | TLD = .uz | Sito = [http://www.uzbektourism.uz Ente Turistico dell'Uzbekistan] | Lat = 41°40'N | Long = 64°4'E }} '''Uzbekistan''' (''Oʻzbekiston Respublikasi'', ''Ўзбекистон Республикаси'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]]. == Da sapere == L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore. Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta. In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche. === Cenni geografici === [[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]] L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]]. L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli: * Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum. * L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande. Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]]. Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral. L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani. === Quando andare === Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose. Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan. === Cenni storici === I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro. Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]]. Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam. L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse). Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan. Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati". Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka. Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral. Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo. Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche. In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko. Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue. Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche. === Cultura e tradizioni === Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%). === Letture suggerite === * Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461 * Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870 * Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439 * Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Uzbekistan regions map.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =41.105 | regionmapLong=64.614 | regionmapZoom=5 | region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | region1color=#d39f76 | region1description=Territorio montuoso ad est della [[Tashkent|capitale]]. La più fertile e popolosa parte del Paese, ma anche la più instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in cruente battaglie. Comprende le regioni di [[Andijan]], [[Fergana]] e [[Namangan]]. | region2name=[[Uzbekistan settentrionale]] | region2color=#c0bb9f | region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e '''Regione della Corasmia''' (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]]. | region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]] | region3color=#d0b065 | region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika. | region4name=[[Uzbekistan meridionale]] | region4color=#bbcd83 | region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud. | region5name=[[Regione di Tashkent]] | region5color=#969cce | region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]]. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}} === Centri urbani === [[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}} | 2={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica. }} | 4={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=}} | 5={{Città| nome=[[Jizzax]] | alt=o ''Dzhikak'' | wikidata=Q572380 | descrizione=Situata nella regione di Djizak (''Jizzax Viloyati'').}} | 6={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}} | 7={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 |descrizione=La terza città più grande, all'estremità settentrionale della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 8={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}} | 9={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}} |10={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}} |11={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]] === Requisiti d'ingresso === Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni. '''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo. Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri]. I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese. Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso. Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori. Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]]. L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda. Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]]. * {{listing | nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email= | indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email= | indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]] | tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In aereo === [[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]] [[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]] L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]]. Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]]. Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore. Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]]. === In auto === In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione. Di seguito le principali vie di accesso al Paese. ==== Dall'Afghanistan ==== [[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]] Il famoso {{listing | nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q509824 | descrizione= }}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni. ==== Dal Kazakistan ==== Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan: * ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine. * Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan. ==== Dal Kirghizistan ==== * Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]]. * È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine. * Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan. ==== Dal Tagikistan ==== Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]]. Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km). Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]]. Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine. Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità. ==== Dal Turkmenistan ==== Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine. === In nave === Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili. === In treno === In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero. Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati. === In auto === [[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]] La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade. Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito. Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile. In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie: * '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km), * '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km), * '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km), * '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata) * '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km) In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan. In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo. === In treno === [[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]] [[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]] L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h. Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno. L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online]. A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore. Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara. Esistono quattro tipi di traversine: * '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette * '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette * '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune * '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite giornaliere I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile. Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo. ==== Treno elettrico pendolare ==== [[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione. I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto. === In autobus === Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative. Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze. Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko. Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce. === In taxi === La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte. Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto. Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto! Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}} L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]]. L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi. === Architettura === [[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]] L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi. ==== Edifici religiosi ==== * La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]]. * La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam). * La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara . * La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]]. * La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''. * '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''. ==== Architettura civica ==== [[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]] * Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole. * I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]]. * '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno. ==== Insiemi architettonici ==== * Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]] * La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara * Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara * Il '''Registan''' a [[Samarcanda]] * Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara === Riserve naturali === * '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]]. * '''Riserva geologica dello stato di Kitab''' [[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]] * '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya. === Itinerari === L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]]. {{-}} == Cosa fare == * '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]]. * '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''. * '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal. * '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya. * '''Sci'''. * '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni. * '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona. {{-}} == Opportunità di studio == Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT. Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati. Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina. La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]] [[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]] [[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]] [[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]] [[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''". Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}} Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som. Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche. Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali. [[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] [[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]] [[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]] '''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro. [[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]] [[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]] [[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]] [[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]] Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo. [[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]] [[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]] Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento. === Acquisti === [[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]] [[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]] [[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]] [[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]] [[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]] [[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]] L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD. In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]]. I souvenir tipici includono: * '''Babaichik''', statuette * '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki * '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale. {{-}} == A tavola == Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale. Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena. * '''Pane''' &mdash; Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto. * '''Cioccolato''' &mdash; Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket. * '''Chuchvara''' &mdash; Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo). * '''Lagman''' &mdash; Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili. [[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]] * '''Osh''' &mdash; Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi. * '''Manti''' &mdash; Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone. * '''Shashlik''' &mdash; Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto. * '''Shurpa''' &mdash; Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure. [[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]] * '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' &mdash; Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada. * '''Mastava''' &mdash; Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche. * '''Bechbarmak''' &mdash; Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle. Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan. === Bevande === Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso. Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra. Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''. [[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]] Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi. Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso. La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi. Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese. === Alberghi === Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato. === Soggiorni in yurta === * ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone. * ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone. * ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]] * {{listing | nome=Navruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | wikidata= | descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale. }} [[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]] * {{listing | nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile/maggio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa. }} * {{listing | nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | wikidata=Q125883759 | descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali. }} * {{listing | nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta. }} * {{listing | nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | | 21| marzo|Nowruz | | 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | | 1| settembre| Festa dell'indipendenza| | 1| ottobre| Festa degli insegnanti| | 8| dicembre | Festa della costituzione| }} ==== Festività a data variabile ==== {{Eventlist | | | Fine del Ramadan| Ramazon Hayit | | | Festa del Sacrificio |Qurbon Hayit }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]] La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati. Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti. Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento. Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati. Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti. Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene. Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa. Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio. Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura. È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose. L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza. Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura. La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral. L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo. Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} [[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]] In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni. Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi. Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati. Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta. Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione. Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola. {{-}} == Come restare in contatto == <!-- === Poste === --> === Telefonia === La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri. Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024). === Internet === I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} 4zklot06vojgqrgk7siyg8pt72jx9sq 879756 879752 2025-06-08T22:46:16Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879756 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg | DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda | Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg | Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano | Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg | Capitale = [[Tashkent]] | Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario | Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Uzbeko]] | Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+5 | Prefisso = +998 | TLD = .uz | Sito = [http://www.uzbektourism.uz Ente Turistico dell'Uzbekistan] | Lat = 41°40'N | Long = 64°4'E }} '''Uzbekistan''' (''Oʻzbekiston Respublikasi'', ''Ўзбекистон Республикаси'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]]. == Da sapere == L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore. Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta. In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche. === Cenni geografici === [[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]] L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]]. L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli: * Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum. * L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande. Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]]. Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral. L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani. === Quando andare === Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose. Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan. === Cenni storici === I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro. Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]]. Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam. L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse). Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan. Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati". Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka. Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral. Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo. Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche. In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko. Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue. Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche. === Cultura e tradizioni === Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%). === Letture suggerite === * Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461 * Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870 * Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439 * Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Uzbekistan regions map.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =41.105 | regionmapLong=64.614 | regionmapZoom=5 | region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | region1color=#d39f76 | region1description=Territorio montuoso ad est della [[Tashkent|capitale]]. La più fertile e popolosa parte del Paese, ma anche la più instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in cruente battaglie. Comprende le regioni di [[Andijan]], [[Fergana]] e [[Namangan]]. | region2name=[[Uzbekistan settentrionale]] | region2color=#c0bb9f | region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e '''Regione della Corasmia''' (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]]. | region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]] | region3color=#d0b065 | region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika. | region4name=[[Uzbekistan meridionale]] | region4color=#bbcd83 | region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud. | region5name=[[Regione di Tashkent]] | region5color=#969cce | region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]]. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}} === Centri urbani === [[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}} | 2={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica. }} | 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}} | 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}} | 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}} | 8={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}} |9={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]] === Requisiti d'ingresso === Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni. '''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo. Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri]. I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese. Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso. Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori. Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]]. L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda. Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]]. * {{listing | nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email= | indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email= | indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]] | tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In aereo === [[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]] [[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]] L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]]. Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]]. Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore. Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]]. === In auto === In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione. Di seguito le principali vie di accesso al Paese. ==== Dall'Afghanistan ==== [[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]] Il famoso {{listing | nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q509824 | descrizione= }}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni. ==== Dal Kazakistan ==== Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan: * ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine. * Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan. ==== Dal Kirghizistan ==== * Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]]. * È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine. * Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan. ==== Dal Tagikistan ==== Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]]. Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km). Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]]. Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine. Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità. ==== Dal Turkmenistan ==== Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine. === In nave === Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili. === In treno === In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero. Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati. === In auto === [[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]] La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade. Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito. Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile. In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie: * '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km), * '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km), * '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km), * '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata) * '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km) In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan. In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo. === In treno === [[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]] [[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]] L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h. Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno. L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online]. A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore. Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara. Esistono quattro tipi di traversine: * '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette * '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette * '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune * '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite giornaliere I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile. Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo. ==== Treno elettrico pendolare ==== [[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione. I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto. === In autobus === Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative. Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze. Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko. Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce. === In taxi === La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte. Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto. Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto! Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}} L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]]. L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi. === Architettura === [[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]] L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi. ==== Edifici religiosi ==== * La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]]. * La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam). * La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara . * La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]]. * La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''. * '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''. ==== Architettura civica ==== [[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]] * Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole. * I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]]. * '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno. ==== Insiemi architettonici ==== * Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]] * La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara * Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara * Il '''Registan''' a [[Samarcanda]] * Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara === Riserve naturali === * '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]]. * '''Riserva geologica dello stato di Kitab''' [[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]] * '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya. === Itinerari === L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]]. {{-}} == Cosa fare == * '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]]. * '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''. * '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal. * '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya. * '''Sci'''. * '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni. * '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona. {{-}} == Opportunità di studio == Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT. Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati. Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina. La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]] [[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]] [[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]] [[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]] [[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''". Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}} Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som. Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche. Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali. [[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] [[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]] [[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]] '''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro. [[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]] [[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]] [[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]] [[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]] Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo. [[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]] [[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]] Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento. === Acquisti === [[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]] [[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]] [[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]] [[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]] [[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]] [[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]] L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD. In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]]. I souvenir tipici includono: * '''Babaichik''', statuette * '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki * '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale. {{-}} == A tavola == Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale. Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena. * '''Pane''' &mdash; Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto. * '''Cioccolato''' &mdash; Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket. * '''Chuchvara''' &mdash; Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo). * '''Lagman''' &mdash; Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili. [[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]] * '''Osh''' &mdash; Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi. * '''Manti''' &mdash; Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone. * '''Shashlik''' &mdash; Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto. * '''Shurpa''' &mdash; Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure. [[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]] * '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' &mdash; Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada. * '''Mastava''' &mdash; Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche. * '''Bechbarmak''' &mdash; Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle. Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan. === Bevande === Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso. Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra. Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''. [[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]] Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi. Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso. La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi. Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese. === Alberghi === Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato. === Soggiorni in yurta === * ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone. * ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone. * ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]] * {{listing | nome=Navruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | wikidata= | descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale. }} [[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]] * {{listing | nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile/maggio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa. }} * {{listing | nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | wikidata=Q125883759 | descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali. }} * {{listing | nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta. }} * {{listing | nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | | 21| marzo|Nowruz | | 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | | 1| settembre| Festa dell'indipendenza| | 1| ottobre| Festa degli insegnanti| | 8| dicembre | Festa della costituzione| }} ==== Festività a data variabile ==== {{Eventlist | | | Fine del Ramadan| Ramazon Hayit | | | Festa del Sacrificio |Qurbon Hayit }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]] La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati. Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti. Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento. Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati. Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti. Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene. Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa. Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio. Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura. È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose. L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza. Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura. La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral. L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo. Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} [[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]] In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni. Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi. Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati. Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta. Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione. Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola. {{-}} == Come restare in contatto == <!-- === Poste === --> === Telefonia === La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri. Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024). === Internet === I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} t9xhfbe0lhf7fduzg94glko7cysz7u8 879758 879756 2025-06-08T22:48:46Z Claude van der Grift 14686 879758 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg | DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda | Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg | Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano | Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg | Capitale = [[Tashkent]] | Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario | Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Uzbeko]] | Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+5 | Prefisso = +998 | TLD = .uz | Sito = [http://www.uzbektourism.uz Ente Turistico dell'Uzbekistan] | Lat = 41°40'N | Long = 64°4'E }} '''Uzbekistan''' (''Oʻzbekiston Respublikasi'', ''Ўзбекистон Республикаси'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]]. == Da sapere == L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore. Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta. In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche. === Cenni geografici === [[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]] L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]]. L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli: * Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum. * L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande. Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]]. Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral. L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani. === Quando andare === Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose. Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan. === Cenni storici === I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro. Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]]. Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam. L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse). Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan. Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati". Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka. Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral. Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo. Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche. In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko. Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue. Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche. === Cultura e tradizioni === Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%). === Letture suggerite === * Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461 * Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870 * Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439 * Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Uzbekistan regions map.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =41.105 | regionmapLong=64.614 | regionmapZoom=5 | region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | region1color=#d39f76 | region1description=Territorio montuoso ad est della [[Tashkent|capitale]]. La più fertile e popolosa parte del Paese, ma anche la più instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in cruente battaglie. Comprende le regioni di [[Andijan]], [[Fergana]] e [[Namangan]]. | region2name=[[Uzbekistan settentrionale]] | region2color=#c0bb9f | region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e '''Regione della Corasmia''' (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]]. | region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]] | region3color=#d0b065 | region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika. | region4name=[[Uzbekistan meridionale]] | region4color=#bbcd83 | region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud. | region5name=[[Regione di Tashkent]] | region5color=#969cce | region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]]. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}} === Centri urbani === [[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}} | 2={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica. }} | 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}} | 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}} | 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}} | 8={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}} | 9={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud, oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]] === Requisiti d'ingresso === Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni. '''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo. Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri]. I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese. Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso. Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori. Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]]. L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda. Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]]. * {{listing | nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email= | indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email= | indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]] | tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In aereo === [[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]] [[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]] L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]]. Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]]. Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore. Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]]. === In auto === In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione. Di seguito le principali vie di accesso al Paese. ==== Dall'Afghanistan ==== [[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]] Il famoso {{listing | nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q509824 | descrizione= }}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni. ==== Dal Kazakistan ==== Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan: * ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine. * Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan. ==== Dal Kirghizistan ==== * Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]]. * È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine. * Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan. ==== Dal Tagikistan ==== Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]]. Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km). Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]]. Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine. Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità. ==== Dal Turkmenistan ==== Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine. === In nave === Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili. === In treno === In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero. Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati. === In auto === [[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]] La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade. Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito. Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile. In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie: * '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km), * '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km), * '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km), * '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata) * '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km) In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan. In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo. === In treno === [[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]] [[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]] L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h. Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno. L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online]. A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore. Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara. Esistono quattro tipi di traversine: * '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette * '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette * '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune * '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite giornaliere I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile. Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo. ==== Treno elettrico pendolare ==== [[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione. I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto. === In autobus === Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative. Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze. Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko. Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce. === In taxi === La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte. Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto. Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto! Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}} L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]]. L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi. === Architettura === [[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]] L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi. ==== Edifici religiosi ==== * La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]]. * La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam). * La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara . * La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]]. * La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''. * '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''. ==== Architettura civica ==== [[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]] * Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole. * I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]]. * '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno. ==== Insiemi architettonici ==== * Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]] * La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara * Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara * Il '''Registan''' a [[Samarcanda]] * Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara === Riserve naturali === * '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]]. * '''Riserva geologica dello stato di Kitab''' [[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]] * '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya. === Itinerari === L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]]. {{-}} == Cosa fare == * '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]]. * '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''. * '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal. * '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya. * '''Sci'''. * '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni. * '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona. {{-}} == Opportunità di studio == Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT. Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati. Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina. La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]] [[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]] [[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]] [[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]] [[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''". Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}} Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som. Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche. Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali. [[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] [[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]] [[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]] '''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro. [[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]] [[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]] [[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]] [[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]] Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo. [[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]] [[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]] Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento. === Acquisti === [[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]] [[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]] [[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]] [[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]] [[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]] [[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]] L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD. In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]]. I souvenir tipici includono: * '''Babaichik''', statuette * '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki * '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale. {{-}} == A tavola == Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale. Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena. * '''Pane''' &mdash; Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto. * '''Cioccolato''' &mdash; Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket. * '''Chuchvara''' &mdash; Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo). * '''Lagman''' &mdash; Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili. [[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]] * '''Osh''' &mdash; Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi. * '''Manti''' &mdash; Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone. * '''Shashlik''' &mdash; Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto. * '''Shurpa''' &mdash; Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure. [[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]] * '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' &mdash; Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada. * '''Mastava''' &mdash; Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche. * '''Bechbarmak''' &mdash; Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle. Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan. === Bevande === Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso. Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra. Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''. [[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]] Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi. Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso. La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi. Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese. === Alberghi === Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato. === Soggiorni in yurta === * ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone. * ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone. * ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]] * {{listing | nome=Navruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | wikidata= | descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale. }} [[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]] * {{listing | nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile/maggio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa. }} * {{listing | nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | wikidata=Q125883759 | descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali. }} * {{listing | nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta. }} * {{listing | nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | | 21| marzo|Nowruz | | 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | | 1| settembre| Festa dell'indipendenza| | 1| ottobre| Festa degli insegnanti| | 8| dicembre | Festa della costituzione| }} ==== Festività a data variabile ==== {{Eventlist | | | Fine del Ramadan| Ramazon Hayit | | | Festa del Sacrificio |Qurbon Hayit }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]] La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati. Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti. Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento. Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati. Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti. Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene. Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa. Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio. Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura. È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose. L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza. Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura. La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral. L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo. Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} [[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]] In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni. Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi. Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati. Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta. Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione. Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola. {{-}} == Come restare in contatto == <!-- === Poste === --> === Telefonia === La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri. Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024). === Internet === I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} g9hmni73o2yw5ggw53ic8425ec3h7c7 879760 879758 2025-06-08T23:01:19Z Claude van der Grift 14686 879760 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCountry | Banner = Shah-i-Zinda banner.jpg | DidascaliaBanner = Shah-i-Zinda a Samarcanda | Immagine = RegistanSquare Samarkand.jpg | Didascalia = Mausoleo di Gur Amir a Samarcanda al cui interno si trova la tomba di Tamerlano | Localizzazione = Uzbekistan in its region.svg | Capitale = [[Tashkent]] | Governo = Repubblica presidenziale a carattere autoritario | Abitanti = 36.002.248 <small>(stima 2022)</small> | Lingua = [[Uzbeko]] | Religione = Islam (96%), cristianesimo (2%), altro (2%) <small>(2021)</small> | Elettricità = 220V/50Hz | Fuso orario = UTC+5 | Prefisso = +998 | TLD = .uz | Sito ufficiale= | Sito = [https://uzbekistan.travel/ Ente Turistico dell'Uzbekistan] | Lat = 41°40'N | Long = 64°4'E }} '''Uzbekistan''' (''Oʻzbekiston Respublikasi'', ''Ўзбекистон Республикаси'') è uno Stato sovrano dell'[[Asia centrale]]. == Da sapere == L'Uzbekistan è il Paese più popoloso dell'[[Asia centrale]] ed è ricco di storia, cultura e diversità. Ha fatto parte di numerosi imperi ed era un tempo una parte fondamentale della [[Via della seta]], il che lo rende un'eccellente destinazione per gli appassionati di storia. Sebbene l'Uzbekistan sia spesso trascurato come destinazione turistica, c'è molto da vedere e da fare in questo splendido Paese. Inoltre, gli uzbeki sono noti per la loro ospitalità e ci si può aspettare di essere trattati con molto rispetto in quanto visitatore. Il significato del nome ''Uzbek'' è controverso. Secondo alcuni il nome deriverebbe da Uzbek Khan (1282 - 1342), capo dell'Orda d'Oro e fautore della loro conversione all'[[Islam]]. Secondo altri, invece, il nome deriverebbe da una parola turca che significa "il popolo dei Nobili". Un'altra versione è che derivi dal turco ''uz/öz'' (buono o vero) e ''bek'' (guardiano). A differenza dei vicini kazaki e kirghisi, ma come i loro stretti cugini [[w:Uiguri|uiguri]], gli uzbeki erano per lo più un popolo sedentario, che costruiva città imponenti lungo l'antica Via della seta. In Uzbekistan c'è una grande popolazione di persone che parlano tagico (o altri dialetti del persiano), a causa delle comunità storiche nella regione. Alcune di queste persone si considerano ''uzbeke'' mentre altre si considerano ''tagiche/persiane'' e vivono in Uzbekistan. Ci sono anche molte persone che provengono da famiglie miste uzbeke-tagiche. === Cenni geografici === [[File:Aral Sea Bed (431479).jpg|thumb|left|Fondale del [[lago d'Aral]]]] L'Uzbekistan confina a nord e ad ovest con il [[Kazakistan]], a est con il [[Kirghizistan]] ed il [[Tagikistan]] e a sud con l'[[Afghanistan]] ed il [[Turkmenistan]]. L'Uzbekistan si estende per 1.450 km da ovest a est e 930 km da nord a sud ed è un territorio in massima parte pianeggiante e spesso desertico attraversato da due grandi fiumi che scorrono paralleli: * Il Syr Darya le cui sorgenti si trovano nei monti Tian Shan (''Monti del Paradiso'') del [[Kirghizistan]] a [[Naryn (città)|Naryn]]. Syr Darya sfocia nella parte settentrionale del Mar d'Aral, quella più piccola. Nell'antichità, era chiamato ''Jaxartes'' e attraversa la [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]], scorrendo sul margine nord-orientale del Deserto del Kizilkum. * L'Amu Darya nasce nell'[[Hindu Kush]] nel [[Pamir]] e ha una lunghezza di 2.540 km. Nell'antichità era chiamato ''Oxus''. Può essere un fiume rapido in primavera, infatti in arabo è chiamato ''Dsaihun'' (che soffre di rabbia). Il fiume ha cambiato corso più volte. Konye Urgench in [[Turkmenistan]], la capitale dell'antico impero di Chwarezm, era situata sulle rive dell'Amu Darya. Oggi la distanza tra il fiume e la città vecchia è di circa 40 km. L'Amu Darya sfocia nella parte meridionale del Mar d'Aral, quella più grande. Entrambi i fiumi sono tributari del [[lago d'Aral]]. Deserto sabbioso prevalentemente pianeggiante o ondulato con dune; ampie valli fluviali pianeggianti intensamente irrigate lungo il corso dell'Amu Darya, del Syr Darya e dello Zarafshon. La Valle di Fergana a est circondata dalle montagne del [[Tagikistan]] e del Kirghizistan, mentre ad ovest si trova ciò che resta del Mar d'Aral. L'Uzbekistan e il [[Liechtenstein]] sono gli unici due Paesi al mondo doppiamente senza sbocco al mare, ovvero, oltre a non avere sbocchi sul mare, confinano con Paesi anch'essi privi di sbocco sul mare. Tuttavia, l'Uzbekistan ha la costa meridionale del Mar d'Aral e un paio dei suoi vicini confinano con il Mar Caspio, ma entrambi i "mari" sono (o, erano, nel caso dell'Aral) in realtà enormi laghi e non sono collegati agli oceani. === Quando andare === Il clima dell'Uzbekistan è a carattere continentale con estati torride ed inverni rigidi sebbene sia molto caldo e soleggiato per la maggior parte dell'anno. Ha un clima subtropicale temperato interno (ma le palme non crescono). Il clima è simile al clima della [[Grecia settentrionale]], dell'[[Italia centrale]] o della [[Spagna settentrionale]] o della [[Francia sudorientale]], del [[Nevada]] o del [[Colorado]]. I mesi più caldi in questo Paese sono giugno, luglio e agosto. Luglio è particolarmente caldo e la temperatura è considerata normale da +45 a +55. Tuttavia, tali temperature sono più facili da tollerare qui, poiché l'aria qui è molto secca e non umida, come ad esempio in [[India]], [[Malesia]] e Paesi simili. Il miglior periodo per una visita è durante la breve primavera (aprile-maggio), quando anche il deserto si copre di fiori multicolori le temperature non sono eccessive e la frequenza delle piogge diminuisce, oppure, in alternativa, l'autunno. Non ci saranno sicuramente piogge e giornate nuvolose solo nei mesi estivi. In Uzbekistan può nevicare in inverno, ma di solito la neve si scioglie nel giro di pochi giorni, rimanendo solo nelle zone montuose. Le regioni più calde sono Surkhandarya, Kashkadarya, Navoiy e Bukhara Vilayats, mentre le più fredde (ovvero in inverno) sono Khorezm Vilayat e la Repubblica autonoma del Karakalpakstan. === Cenni storici === I primi abitanti di cui conosciamo il nome, che abitarono le terre che oggi costituiscono l'Uzbekistan, furono i Messageti, un popolo indoario assoggettato da Ciro il Grande che perì in battaglia nel 530 a.C. I messaggi erano affini agli Sciti (Sarà), un popolo nomade di lingua iraniana che dal IX al III secolo a.C. dominava le steppe che si estendevano dalla [[Dobrugia]] alla [[Cina del nordovest|Tocharia]]. Successivamente, i popoli iraniani si stabilirono nella regione e fondarono grandi città come [[Samarcanda]], [[Khiva]] e [[Bukhara]]. Queste città erano situate ai confini settentrionali degli imperi persiani, anche se i nomadi di lingua iraniana continuavano a vagare nelle steppe a nord. Samarcanda, allora conosciuta come Maracanda, venne conquistata da [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] durante le sue campagne contro l'Impero Achemenide (Persia sotto Ciro il Grande), e le città di Cyra e [[Xuçand]] (oggi in [[Tagikistan]]) furono le più a nord raggiunte da Alessandro. Nel 329 a.C. Alessandro Magno conquistò i territori che alla sua morte si divisero 3 diversi satrapi : la Corasmia, La Sogdiana e la Battriana. Da questa divisione emerse il regno greco-battriano, una fusione delle culture ellenica e battriana. Nel 180 a.C. Demetrius I, asceso al trono della Battriana, intraprese con successo la conquista dell'[[India]]. Intorno al 125 a.C., il buddismo arrivò nella regione e attraverso l'Uzbekistan si diffuse in [[Cina]] e più a est. Molte parole e toponimi sanscriti sono ancora presenti nell'uzbeko (come ad esempio il nome di [[Bukhara]], che in sanscrito significa "abbazia"), testimonianza dell'influenza buddista nella zona. Fu proprio nel regno greco-battriano che si consolidarono molti degli elementi artistici del buddismo moderno, come la figura in tunica e l'[[w:chignon|acconciatura a chignon]]. Nel 162 a.C. il regno greco-battriano crollò a causa delle invasioni dei nomadi (gli Eftaliti, o Unni bianchi), e le sue città furono riconquistate da successivi Stati persiani e indoeuropei, tra cui i Samanidi, i Kushan e i Sasanidi. Durante questo periodo, il cristianesimo e l'ebraismo si diffusero in [[Asia centrale]], e Bukhara divenne famosa per una delle sue sette ebraiche. Il nestorianesimo, una branca del cristianesimo, dominò la regione, diffondendosi poi in Cina e [[Mongolia]], per poi estinguersi con l'arrivo dell'Islam. L'[[Islam]] fu introdotto dagli arabi nell'VIII-IX secolo, dopo la loro conquista dell'Impero sasanide. Mentre i persiani venivano islamizzati, i popoli nomadi turchi iniziarono a dominare le steppe. La battaglia di Talas (751 d.C.), tra il califfato arabo e la Cina Tang nell'attuale [[Kirghizistan]], segnò l'affermazione dell'Islam come religione dominante tra i turchi, rafforzandone la diffusione in Asia centrale (anche se la battaglia stessa si concluse in un'impasse). Col tempo, il dominio arabo in Asia centrale passò ai governanti locali, tra cui il potente [[w:Impero corasmio|Impero corasmio]] (oggi [[Turkmenistan]] e [[Deserto kazako|Kazakistan sud-occidentale]]). Purtroppo per la regione, il leader di Corasmia, Shah Mohammed II, decise di entrare in guerra con il giovane Gengis Khan, provocando l'invasione mongola. La vittoria dei mongoli cambiò irreversibilmente il volto dell'Asia centrale: le città di Samarcanda, Bukhara e Khiva, popolose di persiani, passarono sotto il controllo dei mongoli o dei turchi. Con la divisione dell'Impero mongolo, la regione entrò a far parte del Khaganato Chagatai, con una crescente dominanza politica dei popoli turchi. Fu in questo periodo che il popolo uzbeko divenne più sedentario, mescolandosi con i locali persiani nelle città che oggi fanno parte dell'Uzbekistan. Il leader più celebre originario dell'Uzbekistan fu Timur (Tamerlano, in Occidente), nato a [[Shahrisabz]], a sud di Samarcanda, nel 1336. Rovesciò rapidamente i Chagatai e conquistò gran parte dell'Asia centrale, l'[[Afghanistan]], l'[[Iran]] e l'India. Tuttavia, i suoi discendenti non riuscirono a mantenere l'impero (eccetto in India, dove Babur fondò la dinastia Mughal), e con l'ascesa del colonialismo europeo, l'Uzbekistan si trovò diviso tra tre khanati principali: Khiva, Bukhara e [[Kokand]]. Con l'espansione russa verso est, i russi iniziarono a intervenire sempre di più in Asia centrale. La tratta di schiavi tradizionale, soprattutto a Khiva, e il desiderio russo di fermare il traffico di schiavi portò a ulteriori conquiste. Alla fine, la [[Russia]] annesse direttamente Samarcanda e il Khanato di Kokand, trasformando Khiva e Bukhara in "protettorati". Nel 1917, con la Rivoluzione d'Ottobre, nacque l'Unione Sovietica e il comunismo arrivò in Asia centrale. La rivolta dei Basmachi (1916-1934) impedì per un po' l'instaurarsi del comunismo, ma alla fine fu soppressa dai bolscevichi. Come punizione, Khiva e Bukhara furono formalmente annesse e Stalin ridisegnò i confini dell'Asia centrale, creando gli attuali stati sovietici per indebolire qualsiasi potere regionale. Sebbene questi Stati furono creati in base alle etnie che li abitavano, in pratica ciò significò che Samarcanda e Bukhara, città storicamente persiane, furono escluse dalla SSR persiana tagika e incluse nella SSR uzbeka. Il dominio sovietico portò sia vantaggi che svantaggi all'Uzbekistan: se da un lato la povertà diminuì e l'istruzione aumentò, dall'altro l'ateismo promosso dai sovietici indebolì l'Islam in Asia centrale e la politica agricola monocolturale devastò l'ambiente. La produzione intensiva di cotone e grano portò all'uso eccessivo di pesticidi e al rapido esaurimento delle risorse idriche, causando disastri ambientali come il prosciugamento del Mar d'Aral. Nel 1991, con la disgregazione dell'Unione Sovietica, l'Uzbekistan ottenne l'indipendenza. Tra il 1991 e il 2016, il Paese fu governato da Islam Karimov, il cui regime fu ampiamente criticato per le violazioni dei diritti umani. La corruzione era diffusa e l'Uzbekistan risultava quasi isolato dal resto del mondo. Dopo la morte di Karimov, Shavkat Mirziyoyev divenne presidente e iniziò a riformare il Paese, aprendo l'Uzbekistan al mondo. Sotto la sua guida, il governo ha cercato di migliorare l'immagine e la reputazione globale del Paese, ma resta da vedere se questi cambiamenti siano davvero genuini. === Lingue parlate === La lingua ufficiale dello stato dell'Uzbekistan è l''''[[uzbeko]]''', una lingua turca che dalla proclamazione d'indipendenza non viene più scritto in caratteri cirillici bensì latini. La maggior parte dei cittadini (oltre l'85%) sono di etnia uzbeka e la parlano come lingua madre, anche se a causa della sua storia come parte dell'Unione Sovietica, molti (specialmente a [[Tashkent]]) parlano anche '''[[russo]]''', che è ancora una seconda lingua obbligatoria in tutte le scuole, ed è di fatto la seconda lingua ufficiale e utilizzata per la comunicazione interetnica. Il russo locale è stato fortemente influenzato dall'uzbeko e molti parlanti uzbeki usano spesso parole e termini russi nelle loro conversazioni quotidiane (specialmente nelle città), anche se ci sono pochissime parole e termini russi nel registro ufficiale (ad esempio in televisione, mass media, libri e giornali). La scrittura ufficiale della lingua uzbeka è l'alfabeto latino uzbeko dal 1993, ma l'alfabeto cirillico, introdotto durante il periodo sovietico, è attivamente utilizzato di fatto in parallelo (simultaneamente) con l'alfabeto latino. I parlanti uzbeki capiscono facilmente la lingua uigura, generalmente capiscono il [[turco]] e l'azero, mentre hanno qualche difficoltà a comprendere il turkmeno, il kazako, il kirghiso, il tataro, il tataro di [[Crimea]] e il baschiro, così come molte altre lingue turche. In Uzbekistan ci sono anche numeri significativi di tagiki e kazaki etnici, che parlano principalmente la loro lingua madre come prima lingua. A [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], ad esempio, è probabile sentire parlare tagiko come uzbeko. Il russo è ampiamente parlato soprattutto nelle città. A Tashkent la maggior parte della popolazione parla russo come prima lingua ed è probabile sentirlo parlare come uzbeko. L'identità può essere legata o meno alla lingua, a seconda di chi si chiede; è altrettanto probabile trovare qualcuno che parla tagiko che si identifica come tagiko quanto qualcuno che parla tagiko che si identifica come uzbeko. Nella regione semi-autonoma chiamata "Repubblica del Karakalpakstan" nell'Uzbekistan occidentale, i Karakalpak etnici (oltre il 33% nel Karakalpakstan) parlano la loro lingua madre, che è strettamente imparentata con il kazako e il kirghiso. Il karakalpak e l'uzbeko hanno pari diritti come lingua ufficiale qui. Molti Karakalpak parlano anche russo e uzbeko e capiscono bene il kazako e il kirghiso, avendo tre o persino quattro o cinque lingue. Nelle città, sempre più persone parlano '''[[inglese]]''', soprattutto nel settore alberghiero e della ristorazione. Nelle città turistiche (ad esempio, a Tashkent, Bukhara, Samarcanda o [[Khiva]]) e negli stabilimenti non s'incontrerà problemi con l'inglese. L'inglese è diventato obbligatorio da studiare (insieme al russo) nelle scuole a partire dalla prima elementare (in precedenza, l'inglese era studiato solo dalla terza elementare e il russo dalla prima elementare) e nel maggio 2021, il presidente Shavkat Mirziyoyev ha annunciato che i laureati fino al livello universitario devono essere competenti in almeno due lingue straniere. Di conseguenza, l'inglese è diventato una lingua di studio sempre più popolare. Tuttavia, ciò non significa che qualsiasi passante (anche giovane) sarà in grado di parlare inglese in modo competente, soprattutto data la relativa rarità di insegnanti di inglese ben preparati nel Paese. La generazione nata dopo il 1995 parla inglese meglio di altre, mentre la generazione più anziana, che ha studiato nelle scuole sovietiche, ha imparato il [[tedesco]] come lingua straniera e ricorda alcune parole tedesche. === Cultura e tradizioni === Gli Uzbechi sono un popolo di origine turca professanti la religione musulmana sunnita. Nel Paese esistono rilevanti minoranze di Tagiki (20%), Kirghizi (13%), e Turcomanni (13%). === Letture suggerite === * Amin Maalouf, ''Samarcanda'' Edizioni Bompiani ISBN 8845254461 * Robert Byron, ''La via per l'Oxiana'' Adelphi ISBN 9788845909870 * Franco Cardini, ''Samarcanda. Un sogno color turchese'' Edizioni Il mulino ISBN 978-8815266439 * Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9 {{-}} == Territori e mete turistiche == {{Regionlist | regionmap=Uzbekistan regions map.png | regionmapsize=500px | regionInteractiveMap=map1 | regionmapView=Kartographer | regionmapLat =41.105 | regionmapLong=64.614 | regionmapZoom=5 | region1name=[[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]] | region1color=#d39f76 | region1description=Territorio montuoso ad est della [[Tashkent|capitale]]. La più fertile e popolosa parte del Paese, ma anche la più instabile a causa dei dissidi tra uzbechi e kirghizi che spesso sfociano in cruente battaglie. Comprende le regioni di [[Andijan]], [[Fergana]] e [[Namangan]]. | region2name=[[Uzbekistan settentrionale]] | region2color=#c0bb9f | region2description=Regione dominata dalle infinite distese di sabbia rossa del deserto del Kizilkum e suddiviso amministrativamente in vari territori tra cui la repubblica autonoma di Karakalpakstan e '''Regione della Corasmia''' (''Xorazm viloyati''). l'Uzbekistan del Nord è famoso per l'antica città carovaniera di [[Khiva]] sulla [[Via della seta]] e per il defunto [[lago d'Aral]]. | region3name=[[Regione di Samarcanda e Bukhara]] | region3color=#d0b065 | region3description=Questo è veramente il cuore della [[Via della seta]], il passaggio lungo la valle del fiume Zeravshan attraverso le più importanti città storiche dell'[[Asia centrale]] come [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] e densamente popolata principalmente dall'etnia tagika. | region4name=[[Uzbekistan meridionale]] | region4color=#bbcd83 | region4description=La regione montuosa del Paese dominata dalle possenti montagne del Pamir e con una forte minoranza tagika, è incuneata tra il [[Tagikistan]] a Est, il [[Turkmenistan]] ad Ovest e l'[[Afghanistan]] a Sud. | region5name=[[Regione di Tashkent]] | region5color=#969cce | region5description=Il centro economico-politico del Paese incentrato sulla capitale, [[Tashkent]]. }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487585,Q269,Q488811,Q487547|stroke-opacity=0.1|fill=#969cce|title=Regione di Tashkent}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089,Q487384,Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#d39f76|title=Valle di Fergana}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487577,Q487537|stroke-opacity=0.1|fill=#bbcd83|title=Uzbekistan meridionale}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487532,Q487372,Q2735424,Q595855,Q2639087,Q2639139,Q763015,Q2639074,Q2639187|stroke-opacity=0.1|fill=#d0b065|title=Regione di Samarcanda e Bukhara}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245,Q2639165,Q2603558,Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#c0bb9f|title=Uzbekistan settentrionale}} === Centri urbani === [[File:Kalon-Ensemble Buchara.jpg|thumb|[[Bukhara]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Taškent]] | alt= | wikidata=Q269| descrizione=Capitale del Paese, Tashkent ha una fisionomia di città sovietica, simile a quella di molte capitali dell'[[Europa orientale]].}} | 2={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=La quarta città più grande dell'Uzbekistan, situata proprio nel cuore della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 3={{Città| nome=[[Bukhara]] | alt=o ''Buxoro'' o ''Bokhara'' | wikidata=Q5764 |descrizione=Antica capitale della [[Via della seta]] e del khanato di Bukhara ricca di madrase e moschee presenta. Vecchia di 2.500 anni, con un centro storico inserito tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]], ricco di magnifici esempi di architettura monumentale, medievale, islamica e centroasiatica. }} | 4={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione= Sede del khanato di Khiva, la cittadella di Ichan Kala si è mantenuta quasi del tutto intatta trasmettendo il fascino di un tempo.}} | 5={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 |descrizione=Capitale di un khanato indipendente tra il 1709 e il 1876, Kokand è, grazie ai suoi monumenti, la più interessante città della [[Valle di Fergana (Uzbekistan)|Valle di Fergana]].}} | 6={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=La capitale del Karakalpakstan sull'Amu Darya ospita la collezione di dipinti d'avanguardia della Galleria Savitsky ed è circondata da una regione devastata dal degrado ambientale provocato dal prosciugamento del [[Lago d'Aral]].}} | 7={{Città| nome=[[Samarcanda]] | alt= | wikidata=Q5753 | descrizione= Città famosa che figura tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]] lungo il percorso della [[Via della seta]]. Il centro storico presenta la magnifica piazza del Registan con le tre madrase e vari monumenti di epoca timuride.}} | 8={{Città| nome=[[Shahrisabz]] | alt= | wikidata=Q569766 | descrizione=Una piccola città il cui centro storico è tra i [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]]. Città di origine di Tamerlano e della dinastia Timuride, nonché sede di alcuni monumenti di pregio.}} | 9={{Città| nome=[[Termez]] | alt= | wikidata=Q491879 | descrizione=A sud, oltre [[Shahrisabz]], al confine con l'[[Afghanistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=L'Aral è un lago salato di origine oceanica, situato alla frontiera tra l'Uzbekistan e il [[Kazakistan]].}} | 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale Ugam-Chatkal]] | alt= | wikidata=Q4507765 | descrizione=Nelle propaggini del [[Tien Shan]] occidentale, a circa 80 km da [[Tashkent]]. Il Parco nazionale Ugam-Chatkal è una delle riserve naturali più antiche dell'Uzbekistan, fondata nel 1947. Il Tien Shan occidentale è l'habitat naturale di 44 specie di mammiferi, 230 specie di uccelli e 1.168 specie di piante, tra cui diverse piante endemiche. Nel Parco nazionale vivono orsi dagli artigli bianchi, lupi, volpi del Tien Shan, marmotte rosse, faine, linci del Turkestan, leopardi delle nevi, cinghiali, tassi, caprioli siberiani, capre di montagna e arieti selvatici del Tien Shan, oltre a tacchini selvatici, pernici di montagna, aquile reali, avvoltoi barbuti e avvoltoi reali. I pendii della cresta Pskem sono ricoperti di noci, alberi da frutto selvatici e cespugli selvatici. Le rive del fiume sono occupate da archa (ginepro centroasiatico). La ''zona turistica di Chimgan-Charvak-Beldersay'', che copre un'area di 100.000 ettari, dispone di tre complessi ricreativi e sanitari: "Charvak", "Chimgan" e "Beldersay".}} }} {{-}} == Come arrivare == [[File:Visa policy of Uzbekistan.png|thumb|375px|Mappa che mostra i requisiti per il visto dell'Uzbekistan, con i Paesi in verde che hanno accesso senza visto; e i Paesi in turchese che hanno una politica sui visti semplificata]] === Requisiti d'ingresso === Da marzo 2019 entra in vigore per i cittadini di 65 Paesi, tra cui l'[[Italia]], la possibilità di visitare il Paese senza dover ottenere un visto, indipendentemente dallo scopo del viaggio. Tra questi ci sono i paesi della CSI i cui cittadini possono generalmente rimanere per 90 giorni e i cittadini della maggior parte dei Paesi del primo mondo e alcuni altri che possono rimanere per 30 giorni. '''Una nota''': i cittadini della [[Cina]] in tour, degli [[Stati Uniti d'America]] e del [[Vietnam]] che hanno 55 anni o più possono visitare l'Uzbekistan senza visto per un massimo di 30 giorni come turisti. Chiunque abbia meno di 55 anni e provenga da uno di quei Paesi (o cittadini della Cina che non sono in tour) è tenuto ad avere un visto in anticipo. Per richiedere un visto, compilare il modulo di domanda [http://evisa.mfa.uz/ online], stampare il PDF risultante e portare il modulo stampato, insieme ad alcune foto e una fotocopia del passaporto all'ambasciata uzbeka più vicina. Chiederanno quindi al Ministero degli Affari Esteri di [[Tashkent]] il permesso di rilasciare un visto, il che richiede 7-14 giorni. Una volta concesso questo permesso, si potrà ritirare il visto. Per evitare due viaggi all'ambasciata, si può ottenere una Lettera di Invito (LOI) in anticipo (tramite e-mail) e una volta ottenuta l'approvazione, si potrà ritirare il visto dall'ambasciata scelta in una sola visita: questo è utile per le persone in viaggio che vogliono ritirare un visto "al volo". Una LOI può essere ottenuta dalle agenzie di viaggio quando si effettua una prenotazione alberghiera. Parlare col proprio agente di viaggio locale nel proprio Paese. La LOI costerà in genere 30/40 USD per un soggiorno breve. Per le ultime informazioni, consultare il [https://gov.uz/oz/mfa sito Web del Ministero degli Affari Esteri]. I visitatori del Paese '''sono ufficialmente tenuti a provvedere alla registrazione''' presso gli uffici di polizia almeno ogni tre giorni. Non è possibile recarsi da soli al commissariato. La registrazione non è richiesta per i minori di 16 anni. La maggior parte degli hotel affermati lo farà di default gratuitamente. Assicurarsi di chiedere al proprio hotel di fornire una copia della ricevuta di registrazione: si potrebbe doverla mostrare alle guardie di frontiera quando si lascia il Paese. Se non si alloggia in uno dei questi alberghi, occorrerà rivolgersi ad un'agenzia turistica. Se si soggiorna in una casa, si dovrà affrontare un sacco di scartoffie burocratiche per registrarsi. Assicurarsi che venga fatto, altrimenti si rischia una penale di 100 USD all'uscita dal Paese. Mentre le regole ufficiali per la registrazione sono piuttosto chiare, la necessità di fornire la documentazione di registrazione all'uscita dal Paese è vaga. Lo sforzo minimo che si può fare dipenderà dall'attraversamento del confine, da quanto si sembra innocuo e dal capriccio di un qualsiasi funzionario doganale. Tuttavia, ora non sono così severi sull'intera questione della "nuova registrazione ogni tre giorni". Probabilmente si può farla franca registrandosi un paio di volte al mese (anche per niente) e inventando qualche scusa al momento di uscire. A volte non lo chiedono nemmeno. Conservare i biglietti del treno notturno per questo. Probabilmente è una buona idea registrarsi una o due volte, solo per il bene di un attraversamento senza intoppi. La registrazione online è uno sforzo costoso. Quando si entra in Uzbekistan, le procedure di immigrazione e di rilascio del passaporto potrebbero essere piuttosto lunghe (o meno), ma sono piuttosto indolori. Sono richiesti permessi di viaggio per le zone montuose vicine al confine con il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]], comprese gran parte del [[Parco nazionale di Ugam-Chatkal]] e del [[Parco nazionale di Zaamin]]. L'Uzbekistan offre un processo online completo per alcuni cittadini che desiderano richiedere un visto. L'eVisa può essere richiesto sul [https://e-visa.gov.uz/ sito web del governo]. Poiché il sito web può essere piuttosto pignolo (ad esempio, requisiti molto specifici ma poco spiegati per le fototessere, messaggi di errore poco chiari), è utile chiedere le esperienze di altri nella compilazione della domanda. Informazioni aggiornate e dettagliate sul regime dei visti d'ingresso sono reperibili al sito web dell'Ambasciata dell'Uzbekistan in [[Italia]]. * {{listing | nome=Consolato dell'Uzbekistan in Italia | alt= | sito=http://uzbekistanitalia.org | email= | indirizzo=Via Tolmino, 12 | lat= | long= | indicazioni=[[Roma]] | tel=+39 068 542 456, +39 068 542 569 | numero verde= | fax=+39 068 541020 | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Ambasciata d'Italia a Tashkent | alt= | sito= | email= | indirizzo=Uliza Yusuf Xos Xodjib, 40 | lat= | long= | indicazioni=[[Tashkent]] | tel=+998 71 1521119, +998 71 1521120, +998 71 1521121 | numero verde= | fax=+998 71 1206606 | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In aereo === [[File:Uzbekistan.airways.757.arp.750pix.jpg|thumb|Boeing 757-200 (VP-BUD) della Uzbekistan Airways in manovra di atterraggio all'aeroporto londinese di Heathrow (Agosto 2004)]] [[File:TASHKENT AIRPORT.1 - panoramio.jpg|thumb|Aeroporto di [[Tashkent]]]] L'Aeroporto Internazionale di [[Tashkent]] {{IATA|TAS}} costituisce il principale punto d'ingresso per la maggior parte dei visitatori stranieri. L'aeroporto in sé è moderno e ha vari vettori internazionali operativi, oltre alla compagnia nazionale [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] che assicura anche il collegamento con l'[[Italia]] ([[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino). Ma è possibile usufruire dei voli della [https://www.turkishairlines.com/ Turkish Airways] non solo per [[Tashkent]] ma anche per [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] se si è disposti a fare scalo ad [[Istanbul]]. Prima delle sanzioni alla [[Russia]] avviate a seguito dell'invasione dell'[[Ucraina]] era possibile usare Aeroflot con transito da [[Mosca]]. Sebbene l'infrastruttura aeroportuale sia buona, il personale non lo è sempre. Ci si potrebbe imbattere in burocrazia inutile e un atteggiamento poco disponibile da parte loro, ma allo stesso tempo si potrebbe anche passare senza intoppi. Le procedure di ritiro bagagli e doganali possono a volte richiedere molto tempo: calcolare due ore. Altri aeroporti sono presenti ad [[Andijan]], [[Bukhara]], [[Fergana]], [[Karshi]], [[Namangan]], [[Nukus]], [[Samarcanda]], [[Tashkent]], [[Termez]] e [[Urgench]]. === In auto === In genere, i posti di frontiera uzbeki sono aperti durante il normale orario di lavoro (solitamente 9:00-18:00), anche se alcuni più affollati possono essere sempre aperti (Lun-Dom 00:00-24:00). È relativamente facile prendere un taxi (condiviso) per il confine, attraversarlo a piedi e trovare un taxi (condiviso) dall'altra parte che possa porte alla destinazione finale. Entrare in Uzbekistan con un mezzo proprio o uno a noleggio può richiedere molto tempo a causa delle varie formalità burocratiche richieste e include alcuni costi di importazione. Di seguito le principali vie di accesso al Paese. ==== Dall'Afghanistan ==== [[File:Officer of the Afghan Border Police at the Afghanistan–Uzbekistan Friendship Bridge.jpg|thumb|Il ponte dell'amicizia]] Il famoso {{listing | nome=Ponte dell'Amicizia | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= Q509824 | descrizione= }}{{marker |tipo= |nome= |lat= |long= }} , 10 km a sud di [[Termez]], collega l'[[Afghanistan]] con l'Uzbekistan ma esistono restrizioni. ==== Dal Kazakistan ==== Sono due i valichi di frontiera tra [[Kazakistan]] e Uzbekistan: * ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka'') tra [[Shymkent]] e [[Tashkent]] è il principale valico stradale tra Kazakistan e Uzbekistan. Un taxi condiviso o marschrutka dalla fermata dell'autobus Kolos a Shymkent fino al confine costa circa 4 USD. Il viaggio dura circa 1 ora. Il confine è aperto dalle 07:00-21:00 (ora di Tashkent). Si dovrà attraversare il confine a piedi e prendere un taxi dal confine a Tashkent, il che costerà circa 6.000 som. Ci sono segnalazioni di tempi di attesa fino a 6 ore al confine. * Esiste un altro attraversamento tra [[Beyneu]] nel Kazakistan occidentale e [[Qońirat]] (o ''Kungrad'') in Uzbekistan. ==== Dal Kirghizistan ==== * Gli autobus da [[Bishkek]] in [[Kirghizistan]] all'Uzbekistan fermano al confine di ''Gisht Kuprik'' (''Chernyaevka''). Si dovrà prendere un taxi dal confine a [[Tashkent]] per 6.000 som. È richiesto un visto di transito per il [[Kazakistan]]. * È possibile prendere un taxi o un minibus da [[Žalalabad]] (o ''Jalal Abad'') a [[Xonobod]](o ''Khanabad'') (20 som) e attraversare a piedi il confine. * Si può prendere un taxi (50 som) o un minibus (5 som) da [[Oš]] a Dustlyk (Dostyk) e un taxi condiviso da lì ad [[Andijan]] in Uzbekistan. ==== Dal Tagikistan ==== Sono circa 55 km da [[Dushanbe]] al confine di [[Denov]]. I taxi partono da Zarnisar Bazaar a Dushanbe. Un posto in taxi costerà circa С8 e il viaggio durerà circa 90 minuti. Ci sono minibus dal confine alla città di Denov. Da lì si dovrà prendere un taxi condiviso per [[Samarcanda]]. Bisognerà prendere un taxi condiviso da [[Panjakent]] al confine tra [[Tagikistan]] e Uzbekistan (С10, 22 km) e un altro, e una marshrutka (20.000 som), dal confine a Samarcanda (circa 50 km). Se si viaggia verso ovest dalla parte tagika della [[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]], il valico di frontiera più comunemente utilizzato (e più affidabile) è tra [[Bekobod]] in Uzbekistan e Qushtegirmon in Tagikistan. Taxi e marshrutka vanno da [[Xuçand]] (o ''Khujand'') (TJ) al confine, e si possono prendere taxi o minibus da Bekobod a [[Tashkent]]. Viaggiando verso nord dal Tagikistan, e il punto di confine più vicino tra Tashkent e Xuçand, c'è un valico di frontiera a Oybek in Uzbekistan e Buston in Tagikistan. Ci sono taxi condivisi su entrambi i lati del confine. Viaggiando verso est dal Tagikistan, ci sono due valichi di frontiera a [[Konibodom]] (TJ), ed entrambi vanno a Kokand. Il valico di frontiera a Ravot (Равот) è normalmente aperto solo ai cittadini di Uzbekistan e Tagikistan, mentre il valico di Patar (Патар) è aperto ai cittadini di tutte le nazionalità. ==== Dal Turkmenistan ==== Ci sono tre valichi principali dall'Uzbekistan al [[Turkmenistan]] che gli stranieri possono utilizzare: Farap-Alat (che collega [[Bukhara]] e [[Türkmenabat]]), Shavat-Dashoguz (che collega [[Khiva]]/[[Urgench]] e [[Daşoguz]]) e Hojayli-Konye Urgench (che collega [[Nukus]] con [[Kunya-Urgench]]). Se si viaggia dall'Uzbekistan al Turkmenistan, assicurarsi che tutta la propria documentazione (in particolare il visto) sia stata sistemata prima di attraversare il confine. === In nave === Ad eccezione della parte meridionale del [[lago d'Aral]], peraltro essiccato, l'Uzbekistan non ha sbocchi su acque navigabili. === In treno === In treno è possibile arrivare alla capitale uzbeka partendo da Mosca via Samara o via Urgench, Charjou, Bukhara e Samarcanda; il viaggio dura circa 56 ore. I treni migliori sono quelli dotati di un nome, ad esempio l'Uzbekistan: sono più puliti, fanno meno fermate, hanno orari più comodi e ristorante funzionante. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == === In aereo === L'unica compagnia che effettua collegamenti interni nel Paese è quella di bandiera. I biglietti sono acquistabili esclusivamente presso le biglietterie autorizzate, in genere presso gli aeroporti o le agenzie ''Aviacassa''. Dall'estero è possibile prenotare dei voli con poche agenzie online, mentre nel sito della compagnia non è possibile eseguire prenotazioni dall'estero. Si ricorda tuttavia che la Uzbekistan Airways è considerata una tra le peggiori compagnie aeree al mondo, sia per qualità dei servizi che per sicurezza dei voli. Rispetto al passato la flotta aerea è stata rinnovata, ma presenta comunque alcuni modelli antiquati. === In auto === [[File:Ташкентская область - panoramio (14).jpg|thumb|Entrando nella regione di [[Tashkent]]]] La guida è a destra e per mettersi al volante è richiesta la patente di guida internazionale. L'età minima per guidare un'auto è 17 anni. Il limite di velocità è da 60 a 80 km/h nelle aree urbane e 90 km/h sulle autostrade. Il traffico è pericoloso sia per i conducenti che per i pedoni. Le auto sono spesso in cattive condizioni e le regole del traffico sono raramente rispettate. Il Paese ha una legge che impone l'uso delle cinture di sicurezza, ma il rispetto della legge è approssimativo. L'uso dei telefoni cellulari durante la guida è proibito. Nelle aree remote, le strade sono spesso mal pavimentate e scarsamente illuminate. Si ricorda tuttavia che le strade sono spesso in condizioni disastrose, con un manto stradale molto consumato, il che rende gli spostamenti non sempre agevoli a causa delle buche e con velocità ridotte. Fuori dall'area metropolitana, le stazioni di servizio sono scarse e la qualità del carburante può variare. L'accesso ai pezzi di ricambio può essere difficile. In Uzbekistan ci sono diverse autostrade asfaltate a due corsie: * '''AH5''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il [[Kazakistan]] via [[Tashkent]], [[Sirdaryo]], [[Samarcanda]], [[Navoiy]] e [[Bukhara]] fino ad Alat al confine con il [[Turkmenistan]] (680 km), * '''AH7''' dal confine con il [[Kirghizistan]] via [[Andijan]], Tashkent e Sirdaryo a Xovos/Khavast al confine con il [[Tagikistan]] (530 km), * '''AH62''' da Gishtkuprik/Chernyavka al confine con il Kazakistan via Tashkent, Sirdaryo, Samarcanda e [[Guzar]] a [[Termez]] al confine con l'[[Afghanistan]] (380 km), * '''AH63''' da Oazis al confine con il Kazakistan nel nord-ovest dell'Uzbekistan via [[Nukus]] e Bukhara a Guzar (950 km di strada asfaltata, 240 km sterrata) * '''AH65''' da [[Uzun]] al confine con il Tagikistan a Termez al confine con l'Afghanistan (180 km) In Uzbekistan ci sono anche numerose strade europee, come la '''E005''', che collega Guzar e Samarcanda, e la '''E123''' che ha un collegamento internazionale con la [[Russia]]. Tuttavia, nessuna di queste strade è stata segnalata in Uzbekistan. In tutto il Paese non è possibile affittare auto salvo dei taxi che con cifre modeste rendono un servizio molto utile. Sia all'interno delle città che tra una città e l'altra è possibile utilizzare taxi o i taxi collettivi, il cui costo è legato al numero di passeggeri a bordo. === In treno === [[File:Talgo 250 Afrosiyob.jpg|thumb|left|Il treno veloce Afrosiab]] [[File:Bukhara train.jpg|thumb|Treno a [[Bukhara]]]] L'Uzbekistan è dotato di un importante sistema ferroviario costruito in epoca sovietica e ancora in uso. Le principali città sono raggiungibili col treno, che è spesso il mezzo più comodo ed efficiente. Lungo l'asse [[Tashkent]]-[[Samarcanda]]-[[Bukhara]] è presente una efficiente linea veloce col treno '''Afrosiab''' che collega in poco tempo le tre località. La convenienza è tale nel collegare le località da essere spesso pieni. Per questa ragione è sempre conveniente acquistare i biglietti con un certo anticipo presso le biglietterie delle stazioni o sparute biglietterie (da non confondere con le più presenti Aviacassa per i voli aerei). Le biglietterie dei treni sono riconoscibili dall'immagine del treno ''Afrosiab'' appesa nelle filiali. L'''Afrosiab'' è l'unico servizio ferroviario ad alta velocità dell'[[Asia centrale]] ed è un treno di tipo Talgo-250 che impiega 2,5 ore da Tashkent a Samarcanda e soddisfa persino la maggior parte delle definizioni di treno ad alta velocità con una velocità massima di 250 km/h. Vi sono poi i treni più lenti chiamati ''Sharq'' e i treni notturni sulla tratta Tashkent-Urgench o verso i Paesi limitrofi, con carrozze più scomode e vecchie ma dotate anche di cuccette. Impiega 7 ore per il viaggio di 600 km Tashkent - Bukhara (con fermata intermedia a Samarcanda). Un treno notturno giornaliero da e per Tashkent a [[Kungrad]] offre la possibilità di viaggiare durante la notte e quindi non si perde un giorno viaggiando. Le comode carrozze letto consentono un buon sonno. L'orario è disponibile [https://railway.uz/ online]{{Dead link|date=maggio 2025 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Il server è spesso inattivo, ma si può usare il sito web delle ferrovie russe per vedere gli orari. I biglietti possono essere acquistati [https://eticket.railway.uz/ online]. A differenza dei normali treni locali, i treni espressi hanno tre classi: la classe economica (2a) con 36 persone per carrozza e ancora molto spazio e comfort, la classe business (1a) e la classe VIP (aspettarsi qualche drink e snack gratis). L'''Afrosiyob'' è il treno più veloce e costoso che da Tashkent a Samarcanda costa per business/economy rispettivamente 270.000/396.000 som (febbraio 2025). Fare lo stesso viaggio con lo ''Sharq'' farà risparmiare circa 179.250 som (14 $) in ogni classe, ma aumenta il tempo di viaggio di quasi 1.30 ore. Ci sono anche treni notturni da Tashkent via Samarcanda a Kungrad (7 volte a settimana), quindi è anche possibile viaggiare a [[Khiva]] (30 chilometri da [[Urgench]], taxi/bus disponibili) o al Mar d'Aral ([[Moynaq]], 70 km da Kungrad) in treno. Il giovedì, c'è un treno notturno a Urgench che ferma anche a Bukhara. Esistono quattro tipi di traversine: * '''miagki vagon''' (morbido vagone) - 2 scompartimenti cuccette * '''kupeiny vagon''' - 4 scompartimenti cuccette * '''platskartny vagon''' - letti molto vicini in uno spazio comune * '''obshi vagon''' - come sopra ma i letti sono utilizzati nella configurazione dei posti a sedere, quindi utilizzati per gite giornaliere I biglietti del treno possono essere acquistati online fino a 45 giorni prima. Si consiglia di prenotare in anticipo; prenotare il giorno della partenza a volte non è possibile perché i treni possono essere pieni o a causa di problemi al computer. Se si acquista il biglietto di persona, sarà necessario mostrare il passaporto. Anche un po' di russo di base può tornare utile. Si ricorda che il servizio deposito bagagli presso le stazioni (quando aperto e funzionante) è raggiungibile solo tramite biglietto del treno, essendo l'accesso alla struttura subordinato a questo. ==== Treno elettrico pendolare ==== [[Tashkent]] è l'unica città in Uzbekistan con una rete ferroviaria suburbana chiamata ''prigorodnykh poezdov'' (in [[russo]]: ''Пригородных Поездов'', treni pendolari). I treni elettrici suburbani collegano Tashkent a varie aree circostanti. Le destinazioni più gettonate includono [[Gulistan (Uzbekistan)|Gulistan]] e Xojikent. Tuttavia, trovare un orario aggiornato online può essere difficile. Per farsi un'idea si può guardare questo [https://eticket.railway.uz/assets/pdf/local.pdf orario obsoleto], ma è meglio convalidare l'orario direttamente alla stazione. I biglietti per i treni elettrici suburbani vengono venduti solo alla stazione il giorno del viaggio e non è possibile acquistarli in anticipo. Le due stazioni principali di Tashkent hanno sportelli speciali etichettati "''ПРИГОРОДНЫХ''" dove vengono venduti questi biglietti. Di solito, la coda a questi sportelli è molto più breve rispetto agli sportelli a lunga percorrenza (a partire dal 2024 non è necessario prendere un numero per il sistema di coda alla stazione di Toshkent-Shimoliy, a Toshkent-Janubiy lo sportello e l'ingresso sono vicino al cavalcavia). Se non c'è uno sportello nelle stazioni più piccole, salire semplicemente sul treno e acquistare il biglietto dall'addetto. === In autobus === Esiste anche la possibilità di usufruire dei bus, ma possono risultare molto lenti e scomodi. Il servizio in genere è poco considerato dai turisti viste le migliori alternative. Come da tradizione russofona sono molto utilizzati i minibus ''[[w: Maršrutka|mashrutka]]'', ottimi per coprire le medie distanze. Se si percorre una qualsiasi distanza in autobus in Uzbekistan, è bene portare con sé la carta igienica e fare attenzione a cosa si mangia nelle fermate lungo il percorso. Inoltre, i controllori dei biglietti e gli autisti degli autobus non parlano nessuna lingua che non sia l'uzbeko. Gli autobus interurbani sono scomodi. Non più scomodi di altri autobus interurbani in questa parte del mondo, ma le continue urla, i litigi della gente del posto, i video musicali russi in miniatura e l'onnipresente odore di salsicce possono rendere il viaggio irritante. Il lato positivo è che, se si è fortunati, vi potrebbero offrire delle salsicce. === In taxi === La seconda opzione migliore è il taxi ed anche un'esperienza da provare. I taxi in sé sono piuttosto sicuri anche se le strade potrebbero essere un'altra storia. Ma per andare da [[Nukus]] a [[Khiva]], o da [[Urgench]] a [[Bukhara]] (6/8 ore), questo è l'unico modo realistico per queste tratte. Il tassista avrà una città di destinazione: quindi, alle fermate, chiedere in giro la città in cui si è diretti. Una voltra trovato il mezzo si potrà negoziare una tariffa. Chiedere in giro prima, si potrebbe essere facilmente truffati, perché ogni passeggero negozia separatamente con il tassista, così può far pagare le tariffe normali ai locali e spillare il massimo da un turista sprovveduto. Una volta concordata la tariffa, per partire si dovrà solo attendere il riempimento dell'auto o l'esaurimento della pazienza dell'autista. Se possibile, prendere il posto del passeggero anteriore. Mettere da parte le buone maniere, perché è bene non stare nei posti centrali. Quando ci sono più di 50°C nel bel mezzo del deserto, senza aria condizionata (si paga un extra per un'auto con quella), è bene stare il più vicino possibile a un finestrino e con una sola persona che suda accanto! Una buona regola pratica è quella di spendere 10.000 som all'ora in un taxi condiviso tra due città, ma dipende dalle proprie capacità di contrattazione. {{-}} == Cosa vedere == {{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan}} L'Uzbekistan, una repubblica dell'ex [[Unione Sovietica]], è una delle culle della cultura nella regione dell'[[Asia centrale]]. Il Paese offre una serie di paesaggi semi-aridi e siti antichi, intrisi di una storia lungo la [[Via della seta]]. L'interesse principale rivolto al Paese riguarda la visita alle città storiche di [[Samarcanda]], [[Bukhara]] e [[Khiva]]. Esse contengono dei gioielli architettonici di grande bellezza. Inoltre emerge l'importanza della storia e il ricordo dei viaggiatori lungo la Via della seta. Proprio questa fascinazione richiama l'interesse verso le moschee, le madrase e i bazar. Nei dintorni di Urgench desta un certo interesse la visita degli antichi castelli diruti, con la possibilità di visitare le aree desertiche. Il [[lago d'Aral]], proprio per la sua emergenza ambientale desta una certa curiosità nei viaggiatori più intrepidi. === Architettura === [[File:AlBukhari Mausoleum dome.jpg|thumb|Particolare del mausoleo di Al Bukhari a [[Samarcanda]]]] L'Uzbekistan ha conservato un ricco patrimonio architettonico. La costruzione di edifici monumentali era vista come una questione di prestigio, che sottolineava il potere della dinastia regnante, delle famiglie principali e dell'alto clero. L'aspetto esterno delle città era determinato in larga misura dalle loro fortificazioni. Le mura erano fiancheggiate a intervalli regolari da torri semicircolari e gli ingressi alle città erano contrassegnati da ''darwaza'' (porte). Queste porte di solito avevano una volta alta e una galleria per la vedetta ed erano fiancheggiate da due possenti torri. Le porte venivano chiuse di notte e in caso di pericolo. Lungo le strade principali c'erano file di negozi, specializzati in merci diverse, e molti artigiani qualificati avevano le loro botteghe in queste bancarelle. I mercati coperti più importanti sono chiamati ''tag'', ''tim'' o ''bazar'' (passaggi per lo shopping) e ''charsu'' (incrocio, letteralmente "quattro direzioni"). Nelle grandi città l'''arca'' (fortezza) era il centro amministrativo. Conteneva il palazzo dell'emiro, la cancelleria, il tesoro, l'arsenale e la prigione per i prigionieri di alto rango. Le città avevano anche grandi centri pubblici, costituiti da un ''maydan'' (piazza aperta) circondata da grandi edifici per scopi civili o religiosi. ==== Edifici religiosi ==== * La '''Moschea del Venerdì''' ('''''Masjid Al Jumu'ah''''') si trova nella città. Aveva un ampio cortile con una galleria circostante e una ''maqsura'' (recinto schermato) nell'asse principale. Un esempio tipico è la ''Moschea Kalan'' a [[Bukhara]]. * La '''Moschea dell'Oratorio''' ('''''Namazgah''''') si trova fuori città. Le preghiere in occasione di due importanti festività musulmane venivano tenute in pubblico. I fedeli si riunivano in uno spazio aperto di fronte all'edificio dove sorgeva il ''minbar'' (pulpito dell'imam). * La '''Moschea di quartiere''' era più piccola e consisteva in una sala coperta con il ''mihrab'' e una galleria esterna con colonne. Furono costruite con donazioni degli abitanti del quartiere e sono spesso riccamente decorate. Un esempio di questo tipo è la ''moschea Baland'' (''Boland'') a Bukhara . * La '''Madrasa''' è un'istituzione per l'istruzione superiore degli ''ulama'' (studiosi islamici). La madrasa ha un cortile con due o quattro ''aywand'' (portali ad arco) sugli assi che venivano usati come aule in estate, una fila di celle su uno o due piani, ''darsakhanas'' (sale conferenze) in due o quattro angoli e una moschea per la preghiera quotidiana. La facciata principale ha un alto portale con due o quattro torri simili a minareti agli angoli dell'edificio. Le madrase del XVI e XVII secolo che sono state conservate sono ''Madar-Khan'', ''Abdullah Khan'', ''Kukeldash'', ''Nadir Divan Begi'' e ''Abdul Aziz Khan'' a Bukhara, ''Shir-Dor'' e ''Tilla-Kari'' a [[Samarcanda]], ''Kukeldash'' e ''Baraq Khan'' a [[Tashkent]], ''Said Ataliq'' a [[Denov]] e ''Mir Rajab Dotha'' a ''Kanibadam''. Le madrase costruite nel XVIII e XIX secolo includono ''Narbuta Bi'' a [[Kokand]], ''Qutlugh Murad Inaq'', ''Khojamberdybii'', ''Khoja Moharram'', ''Musa Tura'' e ''Allah-Quili Khan'' a [[Khiva]]. * La '''Khanqah''' era originariamente una guest house per i sufi itineranti vicino alla residenza dei loro ''pir'' (maestri spirituali). Sotto i Timuridi divennero luoghi di incontro dei seguaci di un ordine sufi, frequentati da rappresentanti dell'élite al potere e spesso veniva aggiunta una ''zikr-khana'' (stanza per esposizione e riti sufi). Esempi di ''Khanqah'' del XVI e XVII secolo includono ''Zaynuddin'', ''Fayzabad'', ''Bahaudin'' e ''Nadi Divan-Begi'' a Bukhara, ''Mulla Mir'' vicino a [[Romitan]], ''Qasim Shaiykh'' a [[Karmana]] e ''Imam Bahra'' vicino a ''Khatirchi''. * '''Edifici commemorativi''' furono eretti nel XIV e XV secolo per Temur e la sua famiglia, ad esempio ''Gur-Emir'' e ''Shah-i Zinda'' a Samarcanda e a [[Shahrisabz]]. Nel XVI e XVII secolo furono costruiti meno mausolei. Un esempio di questo periodo è il mausoleo di ''Qafal Shashi'' a Tashkent. Edifici monumentali venivano spesso eretti vicino a tombe sacre. A Bukhara fu costruito un monumentale ''Khanqah'' vicino al fondatore dell'ordine Naqshbandi, ''Bahauddein'' e a [[Chor-Bakr]], la necropoli di famiglia dei potenti shaykh Juybari. Dal XVI secolo in poi, non furono più costruiti mausolei per i sovrani. I sovrani furono sepolti nelle madrase: gli Shaybanidi di Samarcanda nel mausoleo di ''Abu Said'' sul Registan, ''Ubaydullah Khan'' di Bukhara nella madrasa ''Mir-i Arab'' e ''Abdul Aziz Khan'' nella madrasa ''Abdul Aziz''. ==== Architettura civica ==== [[File:Ak Sarai.jpg|thumb|Ak Sarai a [[Shahrisabz]]]] * Gli '''edifici del mercato''' (''Charsu'', ''Tim'', ''Taq'') costituiscono il cuore di una città orientale. Il '''''charsu''''' è un edificio coperto da una cupola centrale, che si erge all'incrocio, circondato da negozi e laboratori coperti da piccole cupole. Il '''''tim''''' è un passaggio commerciale e il '''''taq''''' un edificio a cupola su scala più piccola costruito all'incrocio delle strade principali. A [[Bukhara]] il ''Taq-i Zargaran'' (Cupola degli orafi) ha uno spazio centrale ottagonale coperto da una cupola posta su 32 archi intersecanti. Negozi e laboratori attorno allo spazio centrale sono sormontati da piccole cupole. * I '''caravanserragli''' hanno svolto un ruolo importante lungo le rotte commerciali. Secondo la pianta tradizionale, un caravanserraglio è un edificio rettangolare con un ampio cortile, gallerie per animali e bagagli, alloggi per i viaggiatori e una moschea. Le mura esterne erano alte e spesse, l'ingresso era ben sorvegliato e agli angoli c'erano torri di difesa. Il miglior esempio è ''Rabat al-Malik''. Un piccolo numero di caravanserragli è sopravvissuto, in parte in rovina, ad esempio il caravanserraglio vicino al ''Qaraul Bazar'' sulla strada da Bukhara a [[Karshi]], il ''caravanserraglio di Abdullah Khan'' sulla strada da Karshi a [[Termez]]. * '''Terme''' del XVI e XVII secolo sono state conservate a [[Samarcanda]], [[Shahrisabz]], Bukhara e [[Tashkent]]. Sono riscaldate da un sistema di canali sotto il pavimento, che distribuiscono il calore uniformemente in tutto l'edificio. Alcune di esse hanno stanze per spogliarsi, stanze calde e fredde, una sala massaggi o una toilette. Le terme sono coperte da cupole che conferiscono loro il loro caratteristico aspetto esterno. ==== Insiemi architettonici ==== * Il '''Pay-i Kalan''' ('''Piedistallo del Grande''' a [[Bukhara]] * La '''Madrasa Kosh''' a Bukhara * Il '''Lab-i Hauz''' a Bukhara * Il '''Registan''' a [[Samarcanda]] * Il '''complesso Char-Bakr''' a Sumitan, fuori Bukhara === Riserve naturali === * '''Centro ecologico Jeyran''' a 40 km da [[Bukhara]]. La [[w:Gazella subgutturosa|gazzella jeyran]] (gazzella dell'Asia centrale o gazzella gozzuta) è stata cacciata nel secolo scorso da uomini in jeep ed elicotteri. Oggi, la jeyran dell'Uzbekistan è inclusa nel Libro rosso delle specie in via di estinzione). Il centro ecologico Jeyran è stato fondato intorno al 1985 ed è l'unico del suo genere in [[Asia centrale]]. All'inizio sono state portate qui 42 jeyran, ma oggi 700 esemplari vivono qui in un'area recintata di 5.000 ettari. Oltre alle jeyran, nella riserva vengono allevati [[w:Equus ferus przewalskii|cavalli di Przewalski]] e [[w:Equus hemionus kulan|koulan]]. * '''Riserva geologica dello stato di Kitab''' [[File:Sheep and goats in Kyzyl Kum (Uzbekistan).jpg|thumb|Bovini a Kizilkum]] * '''Riserva di Kizilkum Tugai e Sand'''. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum è implementata dal governo dell'Uzbekistan, dal Global Ecology Fund e dal programma di sviluppo delle Nazioni Unite e cofinanziata dall'Unione tedesca per la protezione della natura. La riserva si trova tra il deserto e i sistemi montuosi dell'Asia centrale. È costituita dalla parte meridionale del [[Deserto del Kizilkum]], dai laghi [[Lago Aydar|Aydar]] e [[Lago Tuzkan|Tuzkan]] e dalle creste montuose di [[Nuratau]] e Koitash. L'attuale riserva di Nurata e la riserva ornitologica di Arnasay sul lago Tuzkan saranno integrate nella nuova riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum. Tra gli animali integrati nel Libro rosso delle specie in via di estinzione ci sono l' ariete di Severtsev o l'ariete di Kyzylkum, l'aquila reale, il grifone barbuto e nero. Nella riserva ci sono specie rare di noci, ginepri dell'Asia centrale, mandorli di Bukhara, pistacchi, viti selvatiche, albicocche, meli e varie specie di rose canine. La riserva biosferica di Nuratau-Kyzylkum sarà inclusa nell'elenco globale delle riserve della biosfera dell'[[UNESCO]]. Le esperienze saranno utilizzate per fondare riserve della biosfera nel deserto centrale di Kyzylkum, nel deserto meridionale di Ustyurt e nei boschi di tugai del fiume Amu Darya. === Itinerari === L''''itinerario classico''' per visitare il Paese è quello delle principali città: [[Tashkent]], Samarcanda, Bukhara e Khiva. Con la possibilità di considerare delle deviazioni per escursioni singole in varie località specifiche come [[Shahrisabz]]. {{-}} == Cosa fare == * '''Trekking sui cammelli''' nei campi di yurte sul [[Lago Aydar]] o [[Ayaz-Kala]]. * '''[http://www.birdwatching-uzbekistan.com Birdwatching]'''. * '''Escursionismo''' nel Parco nazionale di Ugam-Chatkal. * '''Rafting''' nei fiumi Chatkal o Syr-Darya. * '''Sci'''. * '''Yillar''' - L'osservanza socio-religiosa, in cui le tradizioni celebrate all'estero durante il Natale si ripetono in tutto l'Uzbekistan durante il Capodanno, compresa l'adorno delle sue decorazioni. * '''Vita notturna''' - A [[Tashkent]] ci sono vari night club e ristoranti. Di solito sono aperti fino a tarda notte/mattina presto. Portarsi abbastanza contanti perché le bevande e gli snack sono molto più costosi rispetto ai ristoranti diurni. Si trovano ristoranti "chill-out" uzbeki aperti di notte dove potere gustare cibo tradizionale sdraiati su grandi divani di legno (''tapchans/suri''). Non è consigliabile passare il tempo in strada o nei parchi dopo le 23:00; anche se non si avranno problemi con i criminali, si attirerà sicuramente l'attenzione indesiderata della polizia locale (''militsiya'') che pattuglia la zona. {{-}} == Opportunità di studio == Chi volesse imparare il [[persiano]] o incontrare madrelingua e non ha la possibilità di andare in [[Iran]], [[Afghanistan]] o [[Tagikistan]], allora dovrài andare in Uzbekistan, nelle città di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]], dove ci sono molti madrelingua persiani. {{-}} == Opportunità di lavoro == L'economia dell'Uzbekistan sta vivendo una grave carenza di personale altamente qualificato e semplicemente qualificato dopo l'apertura del Paese al mondo esterno e la transizione verso un'economia di mercato a pieno titolo dopo la caduta della dittatura di Islam Karimov nel 2016. Chi è altamente qualificato o semplicemente uno specialista qualificato, allora non avrà difficoltà a ottenere un permesso di lavoro. Sono rilasciati dal proprio datore di lavoro. Per le professioni semplici, è più difficile ottenere un permesso se non si è cittadini di uno dei Paesi membri della CSI, poiché lo Stato desidera fornire professioni semplici principalmente ai propri cittadini. Esiste un visto IT per gli specialisti IT. Nei primi anni del 2020, molti specialisti IT provenienti dalla [[Russia]] e dalla [[Bielorussia]] sanzionate, così come dall'[[Ucraina]] dilaniata dalla guerra, hanno iniziato a trasferirsi in Uzbekistan per lavorare a causa del basso costo e della mentalità e dello stile di vita simili degli abitanti di questi Paesi. L'Uzbekistan ha anche molti espatriati qualificati dagli [[Stati Uniti d'America]], dai Paesi europei (principalmente cittadini di [[Germania]], [[Regno Unito]], [[Polonia]], [[Repubblica Ceca]], [[Francia]], [[Italia]], [[Lettonia]], [[Spagna]], [[Balcani]]), [[Turchia]], [[Iran]], [[India]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Giappone]], [[Pakistan]] e [[Malesia]]. Ci sono molti migranti per lavoro e solo immigrati dai vicini [[Tagikistan]], [[Kirghizistan]] e [[Turkmenistan]]. Per lo più migranti dall'[[Afghanistan]] (molti di loro vivono e lavorano a [[Termez]]) lavorano in lavori mal pagati. Tuttavia, c'è molta disoccupazione nelle professioni semplici nel Paese, poiché il mercato è saturo di manodopera a basso costo da parte degli stessi residenti dell'Uzbekistan. Inoltre, gli stipendi per le occupazioni ordinarie in media non superano i 250 USD per regione e i 350 USD a [[Tashkent]], dove i cittadini dell'Uzbekistan vanno a lavorare (per lo più solo una professione) principalmente in Russia (impiega non meno di 4 milioni di migranti dall'Uzbekistan) e [[Turchia]] (400/450.000), e in Kazakistan, Stati Uniti d'America, Corea del Sud, in misura minore nei paesi europei (principalmente Germania, [[Svezia]], Spagna, Regno Unito, [[Svizzera]], [[Portogallo]], Repubblica Ceca e Polonia), e in [[Israele]], [[Emirati Arabi Uniti]], Giappone, Malesia, [[Canada]], Cina. La settimana lavorativa in Uzbekistan dura solitamente 5 o 6 giorni (rispettivamente, domenica o sabato/domenica sono giorni liberi), e di solito inizia alle 8:00/9:00 del mattino e dura fino alle 5:00/7:00 di sera. La cultura delle relazioni lavorative è simile a quella della Russia e di altri Paesi dell'ex Unione Sovietica, con un pizzico di cultura musulmana e della cultura delle relazioni lavorative nell'[[Asia orientale]]. {{-}} == Valuta e acquisti == [[File:50 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|50 Som]] [[File:100 SUM 2018.jpg|thumb|150px|100 Som]] [[File:200 SUM 2018.jpg|thumb|150px|left|200 Som]] [[File:500 SUM 2018.jpg|thumb|150px|500 Som]] [[File:1000 Som avers.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:1000 Som revers.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] La valuta nazionale è il '''Som uzbeco''' (UZS), indicato in cirillico con "'''сўм'''". Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|UZS}} Le monete in Uzbekistan sono emesse in tagli da 50, 100, 200, 500 e 1.000 som (quest'ultime aventi un anello d'argento con centro in oro giallo). Le banconote in Uzbekistan sono emesse in tagli da 1.000, 2.000, 5.000, 10.000, 20.000, 50.000, 100.000 e 200.000 som. Le banconote da 10.000 e 50.000 som sono state introdotte nel 2017 e sono le banconote che solitamente si ottengono allo sportello di cambio. Anche un taglio da 100.000 som è in circolazione dal 2019, ma sono più comuni presso i cambiavalute del mercato nero e sono rare da ottenere dalle banche. Quasi tutte le strutture ricettive e i bazar accettano pagamenti in dollari e euro, quest'ultimo a un tasso di cambio peggiore. Poco diffusa la possibilità di pagare tramite carta di credito, anzi è consigliabile portare con sé l'intero importo previsto per il periodo di viaggio. Anche la presenza di sportelli ATM è scarsa e limitata solo alla capitale, mentre in tutti gli altri centri sono presenti solo bancomat locali. [[File:UZS1000 2001 front.jpg|thumb|150px|left|1.000 Som (fronte)]] [[File:UZS1000 2001 back.jpg|thumb|150px|1.000 Som (retro)]] [[File:2000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|2.000 Som (fronte)]] [[File:2000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|2.000 Som (retro)]] '''È illegale cambiare denaro al di fuori degli uffici di cambio ufficiali''', che si trovano solo nelle banche e in alcuni costosi hotel internazionali. In particolare, il cambio valuta al Chorsu Bazaar è stato interrotto, anche se si potrebbe incontrare persone che chiederanno di cambiare denaro con loro. Il loro tasso di cambio può essere molto peggiore di quello ufficiale. A marzo 2018, era possibile cambiare tutti i tipi di valuta estera presso gli uffici di cambio ufficiali, persino banconote di piccolo taglio. Il cambio di dollari USA ed euro sembrava essere effettuato quasi al tasso di mercato, mentre i rubli russi venivano cambiati al 5-10% in meno rispetto al tasso di mercato. Nelle principali città (e nell'aeroporto di [[Tashkent]]), si possono trovare anche degli sportelli automatici per il cambio, spesso vicino agli sportelli bancomat. Questi sembrano simili agli sportelli bancomat ma sono dedicati al cambio valuta. Quando funzionano davvero, possono fungere da alternativa a una banca per il cambio di denaro. [[File:5000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|5.000 Som (fronte)]] [[File:5000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|5.000 Som (retro)]] [[File:10000 SUM AVERS.jpg|thumb|150px|left|10.000 Som (fronte)]] [[File:10000 SUM REVERS.jpg|thumb|150px|10.000 Som (retro)]] Gli '''sportelli bancomat''' (o ''Bankomat'' come erano conosciuti in passato) si trovano nelle città più grandi (Tashkent, [[Samarcanda]], [[Bukhara]], [[Termez]] e apparentemente ce n'è uno a [[Nukus]]). La maggior parte fornisce som e altri USD a un tasso di cambio dello 0/1,5%. A volte i cambiavalute del mercato nero offrono un tasso di cambio migliore per dollari e rubli (cerca un gruppo di uomini che si aggirano vicino a un "Aviakassa"), ma per gli euro la banca è quasi sicuramente una scelta migliore. Visa e MasterCard sono accettate agli sportelli bancomat e spesso anche Union Pay. Gli sportelli bancomat si trovano in molti posti a Tashkent. Alcuni che non fanno parte di una banca addebiteranno una commissione di 6.000/7.500 som (che è molto ragionevole per gli standard internazionali). Fare attenzione a prelevare una grande quantità di dollari e poi lasciare l'Uzbekistan con più soldi di quelli dichiarati all'ingresso. Si deve dichiarare valuta estera superiore a 1.000 USD all'aeroporto all'arrivo. [[File:20000 front.jpg|thumb|150px|left|20.000 Som (fronte)]] [[File:20000 revers.jpg|thumb|150px|20.000 Som (retro)]] Le '''carte di credito''' internazionali (Visa e MasterCard) sono sempre più accettate nei ristoranti, nei punti vendita al dettaglio (compresi i supermercati) e nei locali di intrattenimento. === Acquisti === [[File:50 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|50.000 Som (fronte)]] [[File:50 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|50.000 Som (retro)]] [[File:100 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|100.000 Som (fronte)]] [[File:100 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|100.000 Som (retro)]] [[File:200 000 sum new front.jpg|thumb|150px|left|200.000 Som (fronte)]] [[File:200 000 sum new rear.jpg|thumb|150px|200.000 Som (retro)]] L'Uzbekistan è più economico del vicino [[Kazakistan]], ma probabilmente un po' più caro del [[Kirghizistan]] o del [[Tagikistan]]. Uno spuntino di strada costa circa 0,80 USD. Una comoda camera doppia costa 40 USD. In Uzbekistan la gente tradizionalmente acquista beni nei '''bazar'''. I prezzi sono fissi solo nei grandi magazzini. Nei bazar, nei negozi privati e nei negozi di souvenir privati, mercanteggiare fa parte del gioco. I bazar sono il posto migliore per osservare la vita quotidiana della gente del posto. L'Alayski Bazaar è uno dei bazar più antichi e famosi dell'[[Asia centrale]]. Si trovano bellissimi tappeti, seta, spezie, artigianato e abiti tradizionali nei bazar Eski Djouva e Chor Su nella Città Vecchia di [[Tashkent]]. I souvenir tipici includono: * '''Babaichik''', statuette * '''Tubeteika''', cappelli tradizionali uzbeki * '''Shiljait''', ''Shilajit'' significa "Conquistatore di montagne e distruttore di debolezze". È usato nella medicina ayurvedica come ringiovanente erboristico, tonico nervoso e stimolante naturale. {{-}} == A tavola == Quando si va al ristorante, chiedere sempre il menu o il prezzo se non ne hanno uno. Mentre alcuni dei ristoranti affermati offrono sorprendentemente un buon rapporto qualità-prezzo per gli standard europei, altri ristoranti meno popolari cercano di approfittarsi dei turisti facendo pagare fino a cinque volte di più del prezzo normale. Il piatto nazionale uzbeko è il [[w:pilaf|plov]], preparato in genere per pranzo e in pochi posti anche a cena. * '''Pane''' &mdash; Gli uzbeki mangiano molto pane (''non'' in uzbeko). Il pane rotondo in [[russo]] si chiama ''lepioshka''. Lo si può comprare ovunque, al bazar costa circa 1.000/2.500 som. È delizioso appena sfornato e costituisce già da solo un buono spuntino. [[Samarcanda]] è molto famosa per il suo pane. Il caratteristico pane di Samarcanda ''obi-non'' è tradizionalmente cotto in forni di argilla. Il pane viene servito a ogni pasto. * '''Cioccolato''' &mdash; Non è qualcosa che si associa all'Uzbekistan, ma il Paese produce delle ottime torte al cioccolato. Una fetta di torta densa e umida può costare da 10.000 a 25.000 som in un bar o in un ristorante. Tuttavia, se si acquista in una pasticceria, i prezzi scendono a 4.000/5.000 som a fetta. Una fetta può costare anche meno se si riesce ad acquistarne una da un venditore nella sezione all'ingrosso del mercato. I cioccolatini confezionati singolarmente sono disponibili anche al chilo nei mercati e anche in alcuni minimarket. * '''Chuchvara''' &mdash; Simili ai ravioli e ripieni di carne di montone e cipolle (detti anche "''pelmeni''" in russo). * '''Lagman''' &mdash; Zuppa densa con carne, patate, spezie, verdure e pasta. Ufficialmente, dovrebbe includere 50 ingredienti. Spesso vengono aggiunte carote, barbabietole rosse, cavoli, ravanelli, aglio, pomodori, peperoni e cipolle. I noodles dovrebbero essere molto sottili. [[File:Oshi palov tajik.jpg|thumb|200px|Osh o Plov]] * '''Osh''' &mdash; Noto anche come ''plov'', ''palov'' o ''pilaf'', è il piatto nazionale. È fatto di riso, carote, cipolle e montone, e lo mangerete se andate in Uzbekistan. Ogni regione ha il suo modo di cucinare il ''plov'', quindi lo si dovrebbe assaggiare in posti diversi. Secondo la leggenda, il ''plov'' fu inventato dai cuochi di [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]]. Il ''plov'' può essere fatto anche con piselli, carote, uvetta, albicocche secche, zucche o mele cotogne. Spesso vengono aggiunte spezie come peperoni, pomodori schiacciati o secchi. * '''Manti''' &mdash; Ravioli ripieni di agnello e cipolla, spesso con cipolle, peperoni e grasso di montone. * '''Shashlik''' &mdash; Carne alla griglia. Solitamente servita solo con cipolle crude. Il vitello o il montone vengono marinati in sale, peperoni e aceto e otto o dieci pezzi di carne vengono grigliati su uno spiedo sul fuoco aperto. * '''Shurpa''' &mdash; Zuppa di carne di montone (a volte manzo) e verdure. [[File:Samarkandian tandyr-samsa.jpg|thumb|200px|Il samsa]] * '''[[w:Samsa (gastronomia)|Samsa]]''' &mdash; Molto popolari sono i ''samsa'' o ''somsa'', dei panzerotti ripieni di carne (manzo o montone) o più raramente con verdure, patate o zucca. In primavera, le "''samsa'' verdi" sono fatte con ''yalpiz'', menta o mentuccia selvatica che cresce nelle montagne e nelle zone rurali. La cosa sorprendente è che le persone le raccolgono gratuitamente e preparano gustose ''samsa''. Si trovano ''samsa'' cucinate e vendute per strada. * '''Mastava''' &mdash; Zuppa di riso con pezzi di cipolla, carote, pomodori, piselli e occasionalmente prugne selvatiche. * '''Bechbarmak''' &mdash; Specialità dei nomadi kazaki: carne bollita di pecora o di bue e pezzi di fegato, servita con cipolle, patate e tagliatelle. Essendo un crocevia storico e parte di numerosi imperi, il cibo uzbeko ha origini molto eclettiche. Influenze indiane, iraniane, arabe, russe, cinesi e persino coreane contribuiscono tutte alla cucina unica dell'Uzbekistan. === Bevande === Ci sono due bevande nazionali in Uzbekistan: il tè e la vodka (risultato di oltre un secolo di dominazione russa del territorio). Ma è altresì normale trovare birra e vino, infatti per quanto sia un Paese musulmano dove teoricamente le bevande alcoliche non potrebbero essere vendute, nella pratica ciò è disatteso. Il '''tè''' viene servito praticamente ovunque: a casa, in ufficio, nei bar, ecc. Gli uzbeki bevono tè nero in inverno e tè verde in estate, al posto dell'acqua. Se il tè viene servito nel modo tradizionale, il cameriere verserà il tè in una tazza dalla teiera e poi lo rimetterà nella teiera. Questa azione viene ripetuta tre volte. Queste ripetizioni simboleggiano ''loy'' (argilla) che sigilla la sete, ''moy'' (grasso) che isola dal freddo e dal pericolo e ''tchai'' (tè o acqua) che spegne il fuoco. Se viene servito il tè in una casa uzbeka, l'ospitante cercherà in ogni momento di assicurarsi che la tazza non venga mai riempita. Questo perché il gesto di riempie la tazza, probabilmente significa che è ora di andare, ma ciò accade raramente, perché gli uzbeki sono molto ospitali. La mano sinistra è considerata impura. Il tè e le tazze vengono dati e presi con la mano destra. Quasi ovunque è possibile trovare una varietà sconcertante di marche di vino e '''vodka'''. [[File:Vineyard Vodil Uzbekistan.jpg|thumb|L'Uzbekistan probabilmente non è il primo Paese a cui si pensa quando si parla di "vino", ma viene prodotto anche qui]] Poiché la Repubblica dell'Uzbekistan è uno stato laico, la vendita/l'acquisto e il consumo di bevande alcoliche sono consentiti e assolutamente liberi, come ad esempio in [[Turchia]] o [[Russia]]. In precedenza, l'alcol veniva venduto in qualsiasi negozio, ma ora le leggi consentono la vendita di bevande alcoliche solo a quei negozi che hanno una licenza e sono a diverse centinaia di metri da scuole/asili e luoghi religiosi. Il '''vino''' prodotto in Uzbekistan ha vinto numerosi premi internazionali prestigiosi per l'alta qualità. Sebbene l'Uzbekistan sia prevalentemente musulmano, per la maggior parte l'Islam praticato lì tende a essere più culturale che religioso. La '''birra''' è disponibile in ogni negozio ed è considerata una bevanda analcolica e non richiede alcuna licenza per la vendita. Ci sono negozi con licenza speciale che vendono Vodka, Vino e altre bevande. La vodka di produzione russa è disponibile solo in pochi negozi. Il '''''kumis''''' è latte di cavalla fermentato, alcolico. {{-}} == Infrastrutture turistiche == Il Paese è dotato di adeguate strutture ricettive con standard internazionali. I ristoranti possono non risultare sempre adeguati ma sono accettabili. È anche possibile rivolgersi ad agenzie turistiche per effettuare delle visite guidate o delle escursioni nel Paese. === Alberghi === Ci sono molti hotel nel paese. A [[Tashkent]] gli alloggi possono costare 30 $ o più a seconda del livello di lusso desiderato. === Soggiorni in yurta === * ''Nurata Yurt Camp'', a circa 500 km (7 ore di macchina) da [[Tashkent]], 250 km (3 ore di macchina) da [[Samarcanda]] e [[Bokhara]], vicino al [[Lago Aydar]], 60 USD/pax, pensione completa e viaggio in cammello inclusi. Le yurte possono ospitare da 8 a 10 persone. * ''Ayaz Kala Yurt Camp'', a circa 100 km da [[Khiva]], 70 km da [[Urgench]], 450 km da [[Bokhara]] e 150 km da [[Nukus]]. L'accesso da Khiva e Urgench avviene tramite un ponte galleggiante sul fiume Amu Darya. Le yurte si trovano su una collina alta circa 30 metri, vicino al sito archeologico di [[Ayaz-Kala]]. Le antiche fortezze di Ayaz-Kala si trovano nelle vicinanze. 60 USD a persona, inclusi tre pasti. Le yurte possono ospitare da 20 a 25 persone. * ''Aydar Yurt Camp'', nella regione di Navoiy al centro del deserto di Kyzyl Kum, a 10 km dal lago Aydar Kul. L'Aydar Yurt Camp è famoso per i safari sui cammelli. {{-}} == Eventi e feste == [[File:Navruz traditionalholidayUzbekistan.jpg|thumb|left|Festeggiamenti del Navruz]] * {{listing | nome=Navruz | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=21 marzo | prezzo= | wikidata= | descrizione= Capodanno persiano e celebrazione della primavera con musica, danze, sfilate, corse di cavalli, lotta e piatti tradizionali come il sumalak. È celebrato in tutto l'Uzbekistan e offre una profonda esperienza culturale. }} [[File:5636031 0 32 1805 1167 1920x0 80 0 0 f9f1dadb3cd8a42ee1626b211dbb7bea.jpg|thumb|right|Melodie d'Oriente 2023]] * {{listing | nome=Sharq Taronalari | alt=Melodie d'Oriente | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile/maggio | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival musicale internazionale che si tiene ogni due anni nella Piazza Registan di Samarcanda. Propone concerti di musica tradizionale orientale, classica e moderna con la partecipazione di artisti provenienti da Asia ed Europa. }} * {{listing | nome=Boysun Bahori | alt=Primavera di Boysun | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata= | descrizione= Festival folcloristico, riconosciuto dall'UNESCO che si svolge nella regione di Boysun e che celebra antiche tradizioni locali come musica popolare, danze, narrazioni, gare di lotta, giochi equestri, artigianato e propone anche piatti di cucina regionale. Si svolge nel villaggio di Padang. }} * {{listing | nome=Festival Internazionale di Danza "Lazgi" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Aprile | prezzo= | wikidata=Q125883759 | descrizione= Si svolge ogni due anni presso il complesso Ichan Qala di [[Khiva]] e prevede l'esibizione di gruppi di danza tradizionale. Lazgi è una danza della Corasmia, iscritta nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell'UNESCO. I movimenti della danza Lazgi hanno lo scopo di riflettere i suoni e i fenomeni della natura circostante in un'armonia di emozioni. Antiche immagini di questa danza si possono trovare nel sito archeologico di Tuproqqala, il che indica le sue radici ancestrali. }} * {{listing | nome=Festival della Seta e delle Spezie | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Fine maggio o inizi giugno | prezzo= | wikidata= | descrizione= Si svolge a Bukhara e mette in risalto il ruolo svolto dall'Uzbekistan sulla Via della Seta. }} * {{listing | nome=Giorno dell'Indipendenza | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=1° settembre | prezzo= | wikidata= | descrizione=Festività nazionale, notevole per i fuochi d'artificio e per le parate militari. }} === Festività nazionali === {{Eventlist | 1 |gennaio |Capodanno |Festività internazionale | 8 | marzo | Festa della donna | | 21| marzo|Nowruz | | 9| maggio|Giorno della Rimembranza e dell'onore | | 1| settembre| Festa dell'indipendenza| | 1| ottobre| Festa degli insegnanti| | 8| dicembre | Festa della costituzione| }} ==== Festività a data variabile ==== {{Eventlist | | | Fine del Ramadan| Ramazon Hayit | | | Festa del Sacrificio |Qurbon Hayit }} {{-}} == Sicurezza == [[File:Samarkand-21.JPG|thumb|Polizia uzbeka a [[Samarcanda]]]] La visita alle [[valle del Fergana]], per quanto interessante possa essere, è sconsigliata per motivi di sicurezza: esistono infatti tensioni tra le popolazioni Uzbeche e Tagiche delle valle che nel 2005 sono sfociate in scontri sanguinosi. Ugualmente sconsigliabile è una visita a [[Termez]], città di frontiera con l'[[Afghanistan]]. Ci sono stati diversi incidenti con scambi di colpi di arma da fuoco attraverso il confine uzbeko/kirghiso. Alcune aree di confine sono anche minate. I viaggiatori dovrebbero quindi evitare queste aree e attraversare solo i valichi di frontiera autorizzati. Spesso tassisti, venditori o semplici persone per strada si offrono di cambiare euro o dollari in valuta locale con tassi più convenienti rispetto a quelli ordinari. Per quanto sia un fenomeno diffusissimo e abbastanza tollerato si tratta pur sempre di operazioni perseguibili dalla legge locale e per questa ragione sussiste sempre in rischio potenziale di incappare in problemi con la polizia. È sempre utile mantenere una certa cautela nel cambio in nero onde evitare di incappare in spiacevoli sorprese. Sotto il profilo della sicurezza personale il Paese è molto sicuro. Anche se ci si inoltra nei quartieri popolari o fuori dalle zone turistiche la popolazione è sempre molto affabile con i turisti. Ci sono molte fonti che indicano un aumento della criminalità di strada, specialmente nelle città più grandi, in particolare Tashkent. Ciò include un aumento della criminalità violenta. Le informazioni sulla criminalità sono ampiamente disponibili solo tramite passaparola, sia tra la gente del posto che attraverso la comunità di espatriati, poiché la stampa controllata dallo Stato raramente, se non mai, riporta la criminalità di strada. Mentre le condizioni economiche in Uzbekistan continuano a deteriorarsi, la criminalità di strada è in aumento. Si dovrebbero prendere le normali precauzioni, come si farebbe in qualsiasi altro Paese. Soprattutto nelle città (pochi viaggiatori trascorreranno molto tempo durante la notte nei piccoli villaggi), bisogna essere cauti dopo il tramonto, evitare le aree non illuminate e non camminare da soli. Anche durante il giorno, evitare di mostrare apertamente grandi quantità di denaro contante. Gli uomini dovrebbero tenere il portafoglio in una tasca anteriore e le donne dovrebbero tenere la borsa davanti a sé con una cinghia attorno al braccio. Evitare di indossare gioielli vistosi o di valore che possono essere facilmente strappati. Rispetto al passato i controlli della polizia sui turisti si sono ridotti di parecchio. Rimangono solo quelli ordinari all'ingresso delle stazioni della metro e ferroviarie, in questi casi basterà assecondare le richieste di controllo che tra l'altro sono molto discrete e spesso comprensive nei confronti dei turisti. Le [[Truffe comuni|truffe]] non sono inaudite. Una delle più comuni (e non limitata all'Uzbekistan) riguarda uno sconosciuto che si avvicina alla vittima e dice di aver trovato del denaro in strada. Poi cercherà di arruolare il turista in un piano complicato che porterà a "dividere" il denaro, ovviamente solo dopo che ne avrà messo un po' del proprio. L'intero scenario è ridicolo, ma a quanto pare ci cascano abbastanza stranieri avidi. Se qualcuno si avvicina con la solita routine del "denaro trovato", dirgli subito che non si è interessati (in qualsiasi lingua) e andarsene. Fare attenzione anche alle persone del posto che non si conoscono e che si offrono di mostrare la "vita notturna". Questo andrebbe assolutamente evitato, anche se alcuni visitatori sembrano lasciare il loro buon senso a casa. Per ragioni di sicurezza è richiesto ai turisti il rilascio di una registrazione obbligatoria presso le strutture alberghiere, la stessa deve essere esibita in caso di controllo (assai raro), e vanno mantenute tutte le registrazioni sino al termine del viaggio. Si ricorda inoltre che è strettamente vietato fotografare posti di blocco, stazioni della metro e ferrovie. Si rischia di venir fermati dalla polizia (''Militsiya'') per una richiesta di documenti. Non succede spesso, ma può succedere, e hanno il diritto legale di farlo. Per legge, si dovrebbe portare con sé il passaporto e il visto in Uzbekistan, anche se in pratica è meglio fare una scansione a colori delle prime due pagine del passaporto e del visto uzbeko prima di arrivare. Porta con sé le copie a colori quando si cammina e tenere i documenti originali nella cassaforte dell'hotel. I documenti scansionati saranno quasi sempre sufficienti. In caso contrario, chiarire all'ufficiale della ''Militsiya'' che dovrà venire al proprio hotel per vedere gli originali. A meno che non abbiano in mente qualcosa di insolito (come una tangente), faranno quasi sempre un grande sorriso e diranno di andare. Con la polizia bisogna sempre essere educati ma anche fermi. Sebbene quasi tutti accettano tangenti, specialmente dalla gente del posto. Nella maggior parte dei casi, capiscono che esagerare con uno straniero causerà loro solo problemi, soprattutto se lo straniero non è violento né trema di paura. È comune per i giovani uzbeki (solitamente maschi) che parlano [[inglese]] provare a "incontrare" gli stranieri negli hotel locali e offrirsi di fare da interpreti e guide. Ciò avviene alla luce del giorno e all'aperto, spesso dentro o vicino ad alcuni degli hotel più piccoli ma migliori. Ciò può essere gratificante sia per i locali che per i visitatori. I locali di solito cercano di migliorare il loro inglese o [[francese]] (occasionalmente altre lingue) e di guadagnare qualche dollaro/euro. Se si viene avvicinati da una persona perbene che offre tali servizi e si è interessati, chiedi loro informazioni sul loro background, cosa propongono di fare e quanto vogliono essere pagati (10/25 USD/giorno sono cifre realistiche, che variano in base ai loro servizi e di quanto tempo impiegheranno). La maggior parte delle offerte legittime arriverà da giovani che hanno studiato in Occidente con programmi di scambio e/o hanno studiato all'Università di diplomazia mondiale e/o lingue a Tashkent. Se tutto sembra andare bene, le loro competenze linguistiche sono buone e sembrano desiderosi e cortesi, ma non invadenti, potreste prendere in considerazione questa possibilità. Dovrebbero offrirsi di mostrarti musei, siti storici, caffè, bazar, consigli culturali, in generale come muoversi, ecc. Dovrebbero chiedere cosa si vuol vedere e/o fare. Spesso funziona bene. Tuttavia, per reciproca sicurezza, evitare di impegnarsi in discussioni politiche di qualunque tipo. Di nuovo, se propongono servizi di "vita notturna" (o correlati), è bene declinare le loro offerte. {{-}} == Situazione sanitaria == La situazione sanitaria è generalmente decente. Si intende che negli alberghi e nelle attività di ristorazione l'igiene è sufficiente. Destano maggiori dubbi nei piccoli centri dove si vende del cibo per strada senza alcun controllo e con standard sanitari discutibili. Lontano dalle città anche le toilette pubbliche posso risultare molto alla buona se non in condizioni disastrose. L'assistenza sanitaria dell'Uzbekistan non è all'altezza degli standard occidentali. Spesso c'è carenza di '''medicinali''' e forniture mediche. I viaggiatori dovrebbero portare con sé i medicinali necessari (incluse le prescrizioni, vedere la sezione sulle leggi e le pratiche) e le forniture. Gli ospedali locali dovrebbero essere utilizzati con cautela. È sempre necessario munirsi di '''assicurazione sanitaria''' per qualsiasi evenienza. Bere solo '''[[acqua]]''' in bottiglia. I visitatori devono considerare che l'acqua del rubinetto non è sicura da bere nelle regioni, mentre nella capitale dell'Uzbekistan l'acqua è sicura da bere. L'acqua del rubinetto dovrebbe essere bollita prima di essere bevuta e i cubetti di ghiaccio dovrebbero essere evitati. L'igiene dovrebbe essere presa in considerazione anche quando si preparano i cibi e si sbucciano frutta e verdura. La qualità dell''''aria''' nelle regioni del Karakalpakstan e dello Xorazmi è particolarmente scarsa a causa del sale, della polvere e delle tossine emesse dal Mar d'Aral. L'Uzbekistan non ha implementato una '''politica antifumo''' nei bar e nei ristoranti, a differenza di molti paesi occidentali. Di conseguenza, gli spazi chiusi possono essere molto spiacevoli per i non fumatori, specialmente quando fa freddo. Frutta e verdura devono essere sbucciate prima del consumo. '''Evitare di bere vodka e brandy fatti in casa.''' È molto probabile che contengano metanolo, il cui rischio non deve essere preso alla leggera. Una vodka moderatamente famosa e di alta qualità è la Qarataw. {{-}} == Rispettare le usanze == {{ramadan}} [[File:Asrlar Sadosi 2008b.jpg|thumb|left|Degli anziani uzbeki]] In Uzbekistan, e in [[Asia centrale]] in generale, le persone anziane sono molto rispettate. Trattare sempre gli anziani con grande rispetto e essere deferenti nei loro confronti in tutte le situazioni. Per quanto la religione del Paese sia quella islamica, l'applicazione delle regole della sharia è molto ammorbidita. Le donne sono libere di vestirsi come preferiscono, non c'è obbligo del velo e si beve persino vino, birra e vodka. Ciò rende il viaggio di un occidentale meno problematico, salvo il fatto di mantenere sempre il dovuto rispetto verso le usanze locali, quale quella di togliersi le scarpe all'interno delle moschee e spesso anche nelle abitazioni private o in alcuni alberghi. Tradizionalmente non è gradito flirtare apertamente con le donne. Gli uomini se hanno la possibilità di rivolgere la domanda a un uomo anziché a una donna, è preferibile che lo facciano. Ma fare attenzione anche se si cercasse una conversazione omosessuale a livello romantico, poiché i diritti LGBT non sono oggetto di discussione in Uzbekistan, sono tuttoggi criminalizzati. Il carattere degli uzbeki è generalmente molto rilassato, anche negli ambiti lavorativi non sarà difficile trovare delle "stranezze" da Paese ex sovietico nonché da lentezza orientale. Negli uffici o nelle biglietterie e persino in certi negozi potrete trovare addetti che dormono, o se pressati da troppo lavoro potrebbero evadere la vostra richiesta dicendo di tornare l'indomani. Non è impossibile trovare un addetto che chiuda improvvisamente lo sportello senza dare spiegazioni, o un cameriere a cui si debba formulare più volte la medesima richiesta. Le file agli sportelli o per l'ingresso ad un monumento non seguono l'ordine di arrivo, ma è la prassi notare persone che saltano tutti andando avanti senza considerare gli altri. Scordatevi poi la privacy agli sportelli per prenotare i biglietti, avrete sempre accanto qualcuno che sbircia in attesa che finiate l'operazione. Il pane è sacro in Uzbekistan. Non sprecarlo, e se lo si facesse, è bene non farlo in modo visibile. Non si è obbligati a mangiare tutto il pane che viene servito al ristorante, ma buttare mezza pagnotta per strada con noncuranza, provocherà qualche sguardo cattivo dei passanti. In ogni caso, il pane uzbeko è tra i migliori al mondo, quindi probabilmente lo si gusterà fino all'ultima briciola. {{-}} == Come restare in contatto == <!-- === Poste === --> === Telefonia === La connessione mobile funziona nella maggior parte dell'Uzbekistan e i servizi sono economici. Nel Paese operano diverso operatori telefonici come [https://ucell.uz/ Ucell], Beeline, MTS (MTC in cirillico), Perfectum Mobil. Per gli stranieri è possibile acquistare una SIM presso punti vendita autorizzati per stranieri dopo aver mostrato il passaporto. Per attivare la connessione del telefono cellulare, una persona deve essere registrata. In genere alcuni venditori non sono a conoscenza della legge e si rifiutano di vendere agli stranieri. Se si ha intenzione di viaggiare in campagna, la rete Ucell ha la migliore copertura secondo la gente del posto (2024). Si può ottenere la SIM, con 24 Gb, chiamate e qualche SMS per 40k al mese nel negozio ufficiale al centro di [[Tashkent]]. Sono disponibili pacchetti più grandi; una eSIM è disponibile per 500 extra (maggio 2024). === Internet === I collegamenti a internet sono sostanzialmente presenti in tutto il Paese. Quasi tutte le strutture ricettive hanno il wifi. Si può trovare Internet café nella maggior parte delle città.. Anche in diversi locali e presso l'Aeroporto di [[Tashkent]] il collegamento è gratuito. Tuttavia la velocità di trasmissione dati è molto bassa e il caricamento delle pagine è spesso molto lento se non bloccato nelle ore di massimo utilizzo. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} {{Quickfooter|Stato | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Livello = 2 }} 3phlccr0qfxzo15oxsmvc2p5vrjh15p Valle di Fergana (Uzbekistan) 0 29120 879681 868872 2025-06-08T15:57:10Z Claude van der Grift 14686 879681 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} q9w1p6db9b0ssdfc9b4572mos25qu4q 879682 879681 2025-06-08T15:57:48Z Claude van der Grift 14686 879682 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 7 | view=Kartographer }} [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 4x1p62e9e237hgyq3gm5opqnmc37nhs 879683 879682 2025-06-08T15:58:08Z Claude van der Grift 14686 879683 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == === Centri urbani === {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} t75vv4y5warabupcxk00d3cticg04dv 879685 879683 2025-06-08T15:59:27Z Claude van der Grift 14686 879685 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} ru5ysprjhe6c9ydm4udncf53yhkvg1o 879688 879685 2025-06-08T16:04:31Z Claude van der Grift 14686 879688 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {Mapshape|type=geoshape|wikidata=|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} opjh3m9nan9bhseojidl3ujoqj589as 879689 879688 2025-06-08T16:05:07Z Claude van der Grift 14686 879689 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 28k64dzaglyco90mv1p9drfywqo4413 879690 879689 2025-06-08T16:05:47Z Claude van der Grift 14686 879690 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 6jlvrg4d2j6jpk95vfezdj00wx8ijv7 879692 879690 2025-06-08T16:08:36Z Claude van der Grift 14686 879692 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} jo4n9yt2554j0pqwlyw8leks6fqhhge 879694 879692 2025-06-08T16:11:49Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879694 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == La valle di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]]. <!--=== Quando andare ===--> <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 1iwce82nlucdu5kf49rziolykq8vtsh 879699 879694 2025-06-08T17:16:56Z Claude van der Grift 14686 /* Da sapere */ 879699 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === La valleLa ricchezza agricola ha storicamente dato origine a città commerciali lungo la Via della Seta, fortezze e, soprattutto, al Khanato di Kokand, tra il 1709 e il 1876. di Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Sempre durante il periodo achemenide, i greci ribelli delle problematiche province ioniche furono reinsediati. Dopo l'impero di Alessandro, un regno greco-battriano governò fino al Syr Darya (lo storico Jaxartes). Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu conquistata dai [[Impero mongolo|Mongoli]] in rapida espansione sotto Gengis Khan, e i popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma con la sua morte la valle si frammentò in khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal dell'[[Asia meridionale]], era il figlio del sovrano di [[Andijan]] (ora Uzbekistan) e attraversò la regione nel suo viaggio verso sud. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero tutte nazioni indipendenti negli anni '90. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini rigidi creano grandi grattacapi sia ai residenti che ai viaggiatori. Il Tagikistan e il Kirghizistan sono persino andati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} kd5mr7pqbehoxhwn1s20hk52ar5plrs 879713 879699 2025-06-08T19:54:11Z Claude van der Grift 14686 879713 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === C'è solo un modo per raggiungere la valle di Fergana ed è fortemente sorvegliata. Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} i1y813tgj59xjh7m1hucw7z13tnrcg0 879726 879713 2025-06-08T20:18:09Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */[[w:en:special:permalink/1280407303]] 879726 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I punti di accesso aerei della regione sono: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il passo montano del Kamchik a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} q08bqvsh4q2esx6lf3hvvmbnfx3670j 879728 879726 2025-06-08T20:19:09Z Claude van der Grift 14686 879728 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il passo montano del Kamchik a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} isqx4e0rbfo7whe19gyqwrceqeegnxi 879730 879728 2025-06-08T20:26:10Z Claude van der Grift 14686 879730 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} luky4w6vw2u5xd9mi0kqshbdepuzhgw 879731 879730 2025-06-08T20:27:11Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */Sposto nota 879731 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} orikrlznr3n9u9wi7cizghftkoc736x 879734 879731 2025-06-08T20:36:47Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */+ regionlist template 879734 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color =#D0944 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 0xa6u5t39ez76ae128f480ic1agibbf 879735 879734 2025-06-08T20:37:37Z Claude van der Grift 14686 879735 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] [[File:Margilan marketplace.jpg|thumb|Mercato a [[Margilan]]]] {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 4s2ol1dmttrojq79qmmquy87ghi9x7m 879736 879735 2025-06-08T20:41:21Z Claude van der Grift 14686 879736 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Approssimativamente 40&nbsp;km a ovest di Namangan.}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} jun62g4rjillcw1lnmqjqukq974cngg 879739 879736 2025-06-08T20:58:15Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */[[w:en:special:permalink/1254279118]] 879739 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città importanti lungo la rotta, come [[Xuçand]] (Tagikistan), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]), sono spuntate in punti strategici per tassare e controllare questa vitale rotta commerciale. I primi popoli della valle nella storia registrata erano popoli di lingua persiana e altri indo-iranici correlati come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'imboccatura della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (l'odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come una raccolta di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo la valle fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione e a stabilirsi. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]] e conquistatore di Samarcanda. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 5wz5uxvshilauk5zwvgfubz19fpo5ht 879740 879739 2025-06-08T21:07:02Z Claude van der Grift 14686 879740 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} toda8a390pyb6mvv5mwwpolf3em0kx6 879741 879740 2025-06-08T21:16:29Z Claude van der Grift 14686 879741 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 3wahohm9zvbmbabanqtl4sx6zsox6cd 879742 879741 2025-06-08T21:34:54Z Claude van der Grift 14686 /* Come arrivare */ 879742 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostyk |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 0j8n4pjimysqr3qojqjxusst03jimks 879743 879742 2025-06-08T21:35:26Z Claude van der Grift 14686 879743 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 8lcya4559jhq0k4di06xzsngr7s7xbv 879744 879743 2025-06-08T21:46:55Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */[[w:en:special:permalink/1254176380]] 879744 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore.}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} qz67ddmvw9j2dnu8u02ih2gxdh3otqj 879746 879744 2025-06-08T21:52:05Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879746 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} qv4xgh7alzax7gsbjh004tu3k41z0to 879748 879746 2025-06-08T22:06:48Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */[[w:en:special:permalink/1278504298]] 879748 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|[[Kokand]] - palazzo di Khudayar Khan]] Il palazzo di Khudayar Khan soorannominato la Perla di Kokand, fu il palazzo dell'ultimo sovrano del Khanato di Kokand. Oggi è l'attrazione turistica più visitata della valle di Fergana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} rg8ih9fj62i4nn110f74hu0ncpwdpcn 879749 879748 2025-06-08T22:07:31Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 879749 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|Palazzo di Khudayar Khan a [[Kokand]]]] Il palazzo di Khudayar Khan soorannominato la Perla di Kokand, fu il palazzo dell'ultimo sovrano del Khanato di Kokand. Oggi è l'attrazione turistica più visitata della valle di Fergana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} e64lkgzii89cxmxe6z429t7dxzy99kr 879750 879749 2025-06-08T22:07:59Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 879750 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|Palazzo di Khudayar Khan a [[Kokand]]]] Il palazzo di Khudayar Khan soorannominato "la Perla di Kokand", fu il palazzo dell'ultimo sovrano del Khanato di Kokand. Oggi è l'attrazione turistica più visitata della valle di Fergana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} lt782naxsidjel01pl01g056xl9ixn6 879751 879750 2025-06-08T22:13:59Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */ 879751 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = Khudayar Khan Palace, Kokand 01, crop for banner.JPG | DidascaliaBanner = Palazzo Khudayar Khan in Kokand | Immagine = Nursery in Uychi district, Namangan province, Uzbekistan.JPG | Didascalia = Paesaggio nel distretto d'Uychi | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = 18.409 km² | Abitanti = 8.695.000 <small>(stima 2005)</small> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 40.74 | Long = 72.63 }} '''Valle di Fergana''' è la porzione dell'omonima valle afferente all'[[Uzbekistan]]. == Da sapere == === Cenni geografici === Situata nella parte sudorientale dell'[[Uzbekistan]], la valle di Fergana è limitata dai monti Tian Shan a nord e dalla catena del Gissar-Alai a sud. Lunga circa 300 km e larga fino a 70 km, la valle è bagnata dai fiumi Kara Darya e Naryn, che poi si uniscono per formare il Syr Darya. Fergana è la regione più fertile dell'Uzbekistan e quindi il cuore agricolo del paese. <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Fergana si trova su uno dei due rami principali della storica [[Via della seta]] (l'altro attraversa il Pamir e il confine tra [[Tagikistan]] e [[Afghanistan]]). Le principali città lungo la diramazione del Fergana sono [[Xuçand]] ([[Tagikistan]]), [[Kokand]] ([[Uzbekistan]]) e [[Oš]] ([[Kirghizistan]]). Tutte e tre le città sono sorte come centri di riscossione di pedaggi e tassazioni delle merci lungo la via della seta. I primi popoli della valle nella storia registrata erano di lingua persiana e altri indo-iranici come gli Sciti (Saka). La città-fortezza di Cyropolis era una delle capitali regionali dell'Impero achemenide e fu per questo che [[Sulle tracce di Alessandro Magno|Alessandro Magno]] conquistò l'ingresso della valle nel IV secolo a.C., fondando la città di Alessandria Eschate (odierna Xuçand). Dopo la morte di Alessandro Magno, la regione entrò a far parte dell'impero dei Seleucidi ma nel 250 a.C. il satrapo locale Fiorito si rese indipendente e formò un regno greco-battriano durato 125 anni. Dopo la caduta dei regni greco-battriani, la valle alternò tra l'essere parte di imperi persiani più "formali" e il mantenere una relativa autonomia come un insieme di città-stato [[w:Sogdiana|sogdiane]]. Nel XIII secolo Fergana fu incorporata nell'[[Impero mongolo]] di Gengis Khan e popoli turchi (in particolare uzbeki e kirghisi) iniziarono a migrare nella regione sostituendosi agli originari indoarii. Tamerlano (Timur) governò la valle come parte del suo più grande stato timuride nel XIV secolo, ma alla sua morte nel 1405 la valle si frammentò in diversi khanati locali. Babur, il fondatore della dinastia Mughal, era il figlio del sovrano di [[Andijan]]. Dal 1709 al 1876, la maggior parte della valle era inclusa nel Khanato di Kokand, prima della sua annessione all'Impero russo. Nel 1916, la rivolta dei Basmachi iniziò a Kokand prima di diffondersi rapidamente in tutto il Turkestan russo (ora tutta l'[[Asia centrale]]): originariamente una rivolta coloniale anti-zarista, divenne rapidamente anti-sovietica, prima della sua brutale repressione nel 1934. Come "punizione" per la rivolta, la valle fu divisa in tre (originariamente due) Repubbliche socialiste sovietiche (RSS) separate, che funzionarono bene fino a quando non divennero nazioni indipendenti negli anni '90 del XX secolo. Oggi, la valle è etnicamente diversificata come sempre, ma i confini creati dai sovietici continuano ad essere fonti di conflitti e grattacapi. Il [[Tagikistan]] e il [[Kirghizistan]] sono entrati in guerra nel 2021 per una disputa di confine nella valle. === Lingue parlate === La lingua parlata in questa porzione di valle è l'uzbeco, ma si sentono parlare anche il [[russo]] e altre lingue della regione, come il [[tagico]]. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat=40.7659483 | Long= 71.7006790 | h= 450 | w= 500 | z= 8 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q474876|stroke-opacity=0.1|fill=#D09440|title=Regione di Namangan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487384|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Regione di Andijan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487089|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Fergana}} {{Regionlist | region1name = Regione di Namangan | region1color = #D09440 | region1description= | region2name =Regione di Andijan | region2color =#B5D29F | region2description= | region3name = Regione di Fergana | region3color =#8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Andijan]] | alt= | wikidata=Q487656 | descrizione=Nota soprattutto per aver dato i natali al principe timuride Zāhir ud-Dīn Mohammad, più conosciuto come Bābur, fondatore della dinastia Moghul che resse, per tre secoli, le sorti dell'[[India]], Andijan è una città storica, oggi turbata da conflitti religiosi ed etnici che comportarono nel 2004 la chiusura della vicina frontiera tra [[Uzbekistan]] e [[Kirghizistan]].}} | 2={{Città| nome=[[Fergana]] | alt= | wikidata=Q486329 | descrizione=Situata al limite meridionale della valle, in prossimità della linea di confine con il [[Kirghizistan]], Fergana fu fondata nel 1876, come sede del governatore della Russia zarista. La sua urbanistica risale alla successiva epoca sovietica e la sua pianta concentrica con larghi viali fiancheggiati da moderni edifici e ampi viali, rammenta quella di [[Tashkent]].}} | 3={{Città| nome=[[Chust (Uzbekistan)|Chust]] | alt= | wikidata=Q1090050 | descrizione=Tra i più antichi insediamenti umani della valle, Chust è un centro di lavorazione del cotone rinomato per la produzione artigianale che comprende coltelli da tasca e copricapi tradizionali detti doʻppi (tubeteika in russo).}} | 4={{Città| nome=[[Kokand]] | alt= | wikidata=Q489890 | descrizione=Nonostante la sua urbanistica moderna, Kokand, la «città dei venti» o anche la «città del cinghiale», ha conservato pregevoli monumenti, eretti al tempo in cui era la capitale di un khanato indipendente, prima di soccombere alle truppe zariste del generale Mikhail Skobelev nel 1883.}} | 5={{Città| nome=[[Margilan]] | alt= | wikidata=Q261076 | descrizione=A soli 20 km a nord ovest di [[Fergana]], la città di Margilan ha un aspetto completamente diverso, di tipo orientale con pittoreschi bazar, grandi setifici e fabbriche artigianali tradizionali. Al tempo dei Soviet era famosa per il suo mercato nero, il più grande dell'[[Uzbekistan]]. Dopo l'indipendenza del paese la città si è trasformata in una roccaforte dell'Islam di stampo conservatore. Molte delle sete esposte nei negozi e mercati di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]] provengono dai setifici di [[Margilan]].}} | 6={{Città| nome=[[Namangan]] | alt= | wikidata=Q492552 | descrizione=Maggiore città della valle e seconda del [[Uzbekistan|paese]] per popolazione, Namangan si trova al limite settentrionale della valle, a circa 300&nbsp;km a est della capitale [[Tashkent]] alla quale è collegata da un servizio frequente di treni. Come altre città della regione, Namangan ha conosciuta un'ascesa graduale dell'Islam grazie all'opera di missionari del Wahhabismo, giunti in città dall'[[Arabia Saudita]], poco dopo la proclamazione d'indipendenza dell'[[Uzbekistan]].}} | 7={{Città| nome=[[Pop]] | alt= | wikidata=Q723164 | descrizione=Situata nella provincia di [[Namangan]], Pop (o anche Pap), è una città molto antica le cui rovine si stagliano a circa 6 km dall'odierno abitato. Il sito archeologico è candidato ad essere inserito nella lista UNESCO dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Uzbekistan]].}} | 8={{Città| nome=[[Rishton]] | alt= | wikidata=Q250276 | descrizione=Famosa per la produzione di ceramiche nei toni del blu e del verde.}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Ahsiket]] | alt=Akhsikath | wikidata=Q2495429 | descrizione=Villaggio nelle cui vicinanze stanno le rovine di un'antica città fondata tra il III e il II secolo a.C. Distrutta dai Mongoli nel 1219, fiorì nuovamente in epoca timuride ma fu abbandonata per sempre in seguito a un terremoto che la rase al suolo. Il sito è candidato ad essere inserito nella lista dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Shohimardon]] | alt= | wikidata=Q1005592 | descrizione=Stazione climatica d'altura in una valle dei monti Pamir-Alaj, Shohimardon costituisce un'exclave [[Uzbekistan|usbeca]] in pieno territorio [[Kirghizistan|kirghiso]].}} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === I principali aeroporti della regione sono i due seguenti: * Aeroporto di [[Andijan]] {{IATA|AZN}}. [https://www.uzairways.com/ Uzbekistan Airways] opera voli da [[Krasnojarsk]], [[Aeroporto di Mosca-Domodedovo]], [[Novosibirsk]], [[Tashkent]]. * Aeroporto di [[Namangan]] ({{IATA|NMA}}. === In auto === [[File:63 V Osh (42).JPG|thumb|La strada statale A373 in corrispondenza del passo montano del Kamchik]] Si può arrivare a Fergana in taxi da [[Tashkent]], prendendone uno vicino ai bazar. Il prezzo è di circa 30.000 sum. Attraversando il confine di Fergana c'è un posto di blocco dove controllano i passaporti. Gli stranieri di solito sono registrati, ma non dovrebbero esserci problemi. La strada da Tashkent a Fergana (A373) si snoda sui contrafforti della catena del Catkalski e attraversa il {{listing | nome=passo montano del Kamchik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4211804 | descrizione= }} a 2.268 m s.l.m. D'inverno il passo è spesso chiuso per neve o nebbia mentre in altri periodi dell'anno le interruzioni sono dovute a frane o valanghe. Comunque quando il passo di Kamichik è chiuso, il traffico stradale viene dirottatto per il [[Tagikistan]]. '''Nota''': quando si attraversano i tunnel lì e nella zona circostante non è possibile fotografare o usare un telefono cellulare. La polizia potrebbe fermarvi e creare dei problemi. === Valichi di frontiera === * {{marker |tipo=go |nome=Uchqoʻrgʻon |lat=41.121389 |long=72.093611 }} &mdash; Valico di frontiera aperto anche ai visitatori stranieri. * {{marker |tipo=go |nome=Dostlik |lat=40.5729310 |long=72.7596144}} &mdash; Valico di frontiera con il [[Kirghizistan]]. La città di [[Osh]] è a 30 km dalla frontiera. <!--=== In nave ===--> === In treno === Il 22 giugno 2016 è stata inaugurata la nuova linea ferroviaria che permette di raggiungere la valle dalla [[Tashkent|capitale]] [[Uzbekistan|uzbeka]] senza più passare per il [[Tagikistan]]. La vecchia linea ferroviaria costruita dai Sovietici transitava infatti per la città [[Tagikistan|tagika]] di [[Chujand]] (''Khujand'') costringendo i visitatori stranieri che volevano avvalersi del treno a procurarsi un visto supplementare. La nuova linea, completamente elettrificata, passa per il tunnel di Kamchiq di 19,5 km, abbreviando di parecchio i tempi di percorrenza tra [[Tashkent]] e la città di [[Namangan]]. <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === È possibile spostarsi in taxi da una città all'altra. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Esistono dei microbus che coprono le tratte interurbane. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Khudayar Khan Palace, Kokand (2004-09-19).jpg|thumb|Palazzo di Khudayar Khan a [[Kokand]]]] Il palazzo di Khudayar Khan soorannominato "la Perla di Kokand", fu la reggia dell'ultimo sovrano del Khanato di Kokand. Oggi è l'attrazione turistica più visitata della valle di Fergana. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Fergana è una regione fortemente islamica, quindi l'abbigliamento deve essere sobrio. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} kbl1yg0o8p7hmcimc6ue7icnojnu5vm Uzbekistan settentrionale 0 29122 879672 875714 2025-06-08T14:27:40Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879672 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|wikidata=Q2639165,Q2603558|stroke-opacity=0.1}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Karakalpakstan}} * '''Corasmia''' (''Xorazm viloyati'') — Grande appena 6.300 km², la Corasmia è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. * '''Repubblica del Karakalpakstan''' (''Qoraqalpog'iston Respublikasi'') — Repubblica autonoma il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km2 ), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|paese]] stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} avjguxnqjunhf43uo83lzhdkg2oqnar 879673 879672 2025-06-08T14:33:58Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879673 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} * '''Corasmia''' (''Xorazm viloyati'') — Grande appena 6.300 km², la Corasmia è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. * '''Regione di Navoiy''' * '''Repubblica del Karakalpakstan''' (''Qoraqalpog'iston Respublikasi'') — Repubblica autonoma il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km2 ), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|paese]] stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 8bv549j2rh2l8o2f7ghqodqv979n7zp 879674 879673 2025-06-08T14:36:04Z Claude van der Grift 14686 879674 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F|title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} * '''Corasmia''' (''Xorazm viloyati'') — Grande appena 6.300 km², la Corasmia è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. * '''Regione di Navoiy''' * '''Repubblica del Karakalpakstan''' (''Qoraqalpog'iston Respublikasi'') — Repubblica autonoma il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km2 ), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|paese]] stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} kdpxdg8b305vnsb5q8gz2bx59zuabh1 879675 879674 2025-06-08T15:18:29Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879675 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} lkxsqjms8nd54pilwm2psp845ou4wjf 879676 879675 2025-06-08T15:32:51Z Claude van der Grift 14686 /* Territori e mete turistiche */ 879676 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 1={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa }} }} Gorge {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} 9lghwhzm0ci1o0jz5gzwfu77tdlmbwr 879677 879676 2025-06-08T15:35:42Z Claude van der Grift 14686 879677 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Entrance of Khiva.jpg | Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine--> | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 1={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} Gorge {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} gwo399ktsi8r0259jw16ojzyeel4091 879678 879677 2025-06-08T15:41:23Z Claude van der Grift 14686 879678 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Dromadery and camel.jpg | Didascalia = Dromedario e cammello | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 1={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} Gorge {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} n3e3ywo7jbywbumzfx7e05dmhz5r6ah 879679 879678 2025-06-08T15:48:27Z Claude van der Grift 14686 879679 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Dromadery and camel.jpg | Didascalia = Dromedario e cammello nel deserto del Kyzylkum | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 1={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} Gorge {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} in4cad403r7txmogi6ki4dbrvurrzx0 879680 879679 2025-06-08T15:52:52Z Claude van der Grift 14686 879680 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Dromadery and camel.jpg | Didascalia = Dromedario e cammello nel deserto del Kyzylkum | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 4={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} ph55fyclxqjod01n039y2b2tgdepoq5 879761 879680 2025-06-08T23:13:16Z Claude van der Grift 14686 879761 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Dromadery and camel.jpg | Didascalia = Dromedario e cammello nel deserto del Kyzylkum | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 4={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Mar d'Aral''' &mdash; Lago un tempo vasto, che oggigiorno è completamente prosciugato sul lato uzbeko. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. * {{see | nome=Rabati Malik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4386673 | descrizione= Rovine di un caravanserraglio dell'XI secolo visibili dalla strada che va da [[Samarcanda]] a [[Bukhara]]. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} hxz6xaf7wj3lpd7nvgmiectkjhwdj7v 879777 879761 2025-06-09T11:52:27Z Claude van der Grift 14686 /* Cosa vedere */Elimino ripetizione 879777 wikitext text/x-wiki {{QuickbarRegion | Banner = WV banner N Uzbekistan Ayaz Kala.jpg | DidascaliaBanner = Ayaz Kala | Immagine = Dromadery and camel.jpg | Didascalia = Dromedario e cammello nel deserto del Kyzylkum | Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg--> | Stato = [[Uzbekistan]] | Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]--> | Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]--> | Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²--> | Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>--> | Sito del turismo = <!--http://--> | Sito ufficiale = <!--http://--> | Lat = 42.652373 | Long = 62.917393 }} '''Uzbekistan settentrionale''' è una regione dell'[[Uzbekistan]] che occupa circa la metà del paese. == Da sapere == Questa regione è dominata dall'arico deserto del Kyzylkum e dall'enorme semi-autonoma Repubblica di Karakalpakstan. L'Uzbekistan settentrionale coincide con la parte occidentale della Transoxiana e della Corasmia, regioni storiche dell'[[Asia centrale]] che si estendevano al di là del fiume Oxus e ad ovest della Sogdiana dove erano situate le città storiche di [[Samarcanda]] e [[Bukhara]]. Percorse da una delle tante vie della seta che sfruttava il bacino del fiume Tarim (attuale provincia cinese [[Xinjiang]]) e quello dell'Oxus, le due regioni furono sottoposte alle influenze più eterogenee, da quella della antica [[Iran|Persia]] e dello zoorastrismo a quella cinese e sovietica ma fra tutte prevalse la cultura islamica che lasciò la sua impronta indelebile come testimoniato dalla antica città carovaniera di [[Khiva]]. [[File:1991 CPA 6294.jpg|thumb|Uno degli ultimi francobolli dell'Unione Sovietica con il motto: "Proteggiamo la natura" e col Mar d'Aral prosciugato sullo sfondo]] <!--=== Cenni geografici ===--> === Quando andare === Le temperature medie a gennaio sono -25 °C. Il caldo estivo inizia alla fine di aprile. A luglio le temperature diurne sono normali, intorno ai 45 °C. Poi la temperatura della superficie del terreno nella sabbia raggiunge i 60 °C. I circa 100 mm di precipitazione cadono principalmente in primavera. <!--=== Cenni storici ===--> === Lingue parlate === La lingua del Karakalpakstan è detta ''Qaraqalpaq''. È più simile al kazako di quanto non lo sia all'usbeco, infatti gli usbeci possono difficilmente comprenderlo. In questa regione le persone difficilmente parlano in russo; l'usbeco è molto più agevole. <!--=== Cultura e tradizioni ===--> <!--=== Letture suggerite ===--> {{-}} == Territori e mete turistiche == {{MappaDinamica | Lat= 42.652373 | Long= 61.3 | h= 450 | w= 500 | z= 6 | view=Kartographer }} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487561|stroke-opacity=0.1|fill= #D5DC76|title=Corasmia}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q484245 |stroke-opacity=0.1|fill=#B5D29F |title=Karakalpakstan}} {{Mapshape|type=geoshape|wikidata=Q487570|stroke-opacity=0.1|fill=#8888dc|title=Regione di Navoiy}} {{Regionlist | region1name = Corasmia | region1color = #D5DC76 | region1description= Grande appena 6.300 km², la Corasmia (''Xorazm viloyati'') è la più piccola delle tre regioni amministrative che compongono il settentrione dell'[[Uzbekistan]] ma anche la più visitata per la presenza sul suo territorio dell'antica città carovaniera di [[Khiva]]. | region2name =Karakalpakstan | region2color =#B5D29F | region2description= Repubblica autonoma (''Qoraqalpog'iston Respublikasi''), il cui territorio, grande quanto la metà dell'[[Italia]] (164.900 km²), occupa la parte più occidentale del [[Uzbekistan|Paese]], stretta tra il [[Kazakistan]] a nord e ad ovest e il [[Turkmenistan]] a sud. | region3name = Regione di Navoiy | region3color = #8888dc | region3description= }} === Centri urbani === {{Citylist | 1={{Città| nome=[[Khiva]] | alt= | wikidata=Q486195 | descrizione=Antica città sulla [[Via della seta]] con un centro storico fortificato (''Itchan Kala'') inserito nella lista [[UNESCO]] dei Patrimoni mondiali dell'Umanità.}} | 2={{Città| nome=[[Moynaq]] | alt= | wikidata=Q750989 | descrizione=Ex porto un tempo sulle sponde del lago d'Aral, Moynaq è diventata il simbolo della catastrofe ecologica che ha colpito il lago. Paradossalmente Moynaq e la sua spettrale flotta di pescherecci arrugginiti arenata su nudi suoli incrostati di sale è diventata una sorta di meta turistica.}} | 3={{Città| nome=[[Nukus]] | alt= | wikidata=Q489898 | descrizione=Capoluogo della repubblica del Karakalpakstan, Nukus è la più grande città dell'Uzbekistan settentrionale con mastodontici palazzi di epoca sovietica che si ergono tra sconfinati campi di cotone.}} | 4={{Città| nome=[[Urgench]] | alt= | wikidata=Q472925 | descrizione=Una grande, tetra città in stile sovietico, punto d'ingresso a [[Khiva]].}} | 5={{Città| nome=[[Zarafshan]] | alt= | wikidata=Q147697 | descrizione=Situata in un'oasi del deserto di Kyzyl Kum, a 190 km da Navoï, Zarafshan è una moderna città non lontana dal fiume omonimo il cui nome significa in persiano «dispensatore d'oro» con riferimento alla presenza di sabbie aurifere nel suo corso. La città è infatti sede di un'importante industria di estrazione e di lavorazione del prezioso metallo che le ha valso il soprannome di «capitale dell'oro dell'[[Uzbekistan]]».}} }} === Altre destinazioni === {{Destinationlist | 1={{Destinazione| nome=[[Lago d'Aral]] | alt= | wikidata=Q35883 | descrizione=Protagonista di uno dei più gravi disastri ambientali provocati dall'attività umana, il lago d'Aral si è progressivamente ristretto fino a dividersi in due bacini. Nel 2014 il bacino orientale era completamente sparito lasciandosi dietro enormi distese di sale. Ciò nonostante questi territori desolati costituiscono una sorta di meta turistica per quanti vogliono constatare di persona gli effetti del drammatico impatto ecologico.}} | 2={{Destinazione| titolo=Siti archeologici | nome=[[Ayaz-Kala]] | alt= | wikidata=Q792827 | descrizione=Suggestivo sito archeologico con rovine di tre fortezze costruite tra il I secolo a.C. e il VI secolo d. C. su alture che si ergono sulla riva sinistra dell'Amur Darya. L'escursione si compie da [[Khiva]] o da [[Nukus]] con possibilità di pernottamento in tenda.}} | 3={{Destinazione| nome=[[Toprak-Kala]] | alt=Fortezza d'argilla | wikidata=Q2443559 | descrizione=Rovine dell'antica capitale degli Afrighidi, una dinastia locale che governò la Corasmia tra il IV e il X secolo d.C. dapprima come vassalla dei [[:w:Sassanidi|Sassanidi]] e quindi degli [[:w:Unni bianchi|Eftaliti]] (Unni Bianchi), dei [[:w:Omayyadi|califfi Ommayadi]] e dei [[:w:Samanidi|Samanidi]]. }} | 4={{Destinazione| nome=[[Sarmishsay]] | alt= |lat=40.3053263 | long=65.6168559| wikidata=Q7424306 | descrizione=Gole scavate da un fiume dove sono state rinvenute incisioni rupestri risalenti a 10.000 anni fa. }} }} {{-}} == Come arrivare == === In aereo === Ci sono diversi voli settimanali da [[Tashkent]] a [[Nukus]] {{IATA|NCU}}. L'altro aeroporto molto frequentato è quello di [[Urgench]] {{IATA|UGC}}. === In auto === L'unico alico di frontiera con il [[Kazakistan]], su strada e ferrovia, è l'E40 {{marker|nome=Pajen Tájen/Daut Ata |lat=44,89624 |long=55,99693}}, 86 km da [[Beyneu]] (KAZ) parallelamente alla linea ferroviaria. Da [[Nukus]] (UZB) sono 436 km a nord-ovest. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == <!--=== In aereo ===--> === In auto === L'unica strada principale è la seguente: [[Bukhara]] – [[Urgench]] (422 km) – [[Nukus]] (157 km) – [[Kazakistan]] (436 km). Parallelamente alla linea ferroviaria. [[Navoiy]] si trova sulla M37 tra Bukhara (110 km) e [[Samarcanda]] (166 km). Nel centro della città ci sono i taxi collettivi (''jo'nelisli''), molto diffusi nella regione, oppure, nelle campagne, i ''marshrutki'', chiamati localmente ''marshrutli''. Se si noleggia un'auto per un viaggio attraverso il Paese, è opportuno assicurarsi sempre di avere due ruote di scorta, un cric e una pompa dell'aria. I veicoli fuoristrada come l'UAZ Patriot o il più vecchio e robusto UAZ-469 sono affidabili, anche se non economici. Si prega di notare che la maggior parte delle auto in [[Uzbekistan]] funziona a benzina e non tutte le stazioni di servizio remote vendono carburanti liquidi. La benzina normale ha solo 80 ottani, quindi fare sempre rifornimento con benzina super. <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> === In autobus === Gli autobus urbani sono disponibili solo a [[Nukus]] e nella zona di [[Urgench]]. {{-}} == Cosa vedere == * Le rovine di due fortezze del deserto {{marker|nome=[[Toprak-Kala]] |lat=41.927222 |long=60.823056}} e {{marker|nome=[[Ayaz-Kala]] |lat=42.009722 |long=61.027222}}. * '''Jampyk-kala''' &mdash; Sono ancora presenti le mura di cinque torri dell'antica fortezza. * '''Mizdach Khan''' &mdash; Una necropoli del IX/XI secolo secolo con una moschea sotterranea; a circa 40 chilometri da [[Nukus]]. * '''Fortezza di Uzundara''' &mdash; Ai piedi del Baysun, tra le gole di Uzundara. Fortezza di confine della Battriana con doppia cinta muraria, rinforzata da tredici torri. Si sono conservati tratti delle mura esterne lunghi fino a un chilometro. Scoperta per la prima volta nel 1991 e oggetto di scavi archeologici nel 2013. * '''Valle di Sentob''' &mdash; In primavera si gode dei suoi fiori selvatici. La zona è adatta per escursioni prima del caldo estivo. In alcuni luoghi si possono trovare incisioni rupestri dell'età del bronzo. * {{see | nome=Rabati Malik | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4386673 | descrizione= Rovine di un caravanserraglio dell'XI secolo visibili dalla strada che va da [[Samarcanda]] a [[Bukhara]]. }} <!--=== Itinerari ===--> {{-}} == Cosa fare == {{-}} == A tavola == <!--=== Bevande ===--> {{-}} == Sicurezza == Nei villaggi l'acqua disponibile spesso non è potabile. In molti casi l'acqua viene prelevata dai pozzi comunitari. I ciclisti che percorrono lunghe distanze raccontano che in estate e in autunno spesso la gente non vuole dare o vendere loro acqua perché non ce n'è abbastanza nemmeno per la gente del posto. {{-}} {{Quickfooter|Regione nazionale | Continente = Asia | Regione continentale = Asia centrale | Stato = Uzbekistan | Livello = 1 }} p0mbi2csi7wn4zbmgchdlp4pym4pukw Discussione:Milano 1 31095 879737 529588 2025-06-08T20:46:01Z Pitrusinu 38537 /* Richiesta modifica il 8 giugno 2025 */ nuova sezione 879737 wikitext text/x-wiki Ciao! Milano is [[en:Milan|districtified on English Wikivoyage]]. --[[Utente:Saqib|Saqib]] ([[Discussioni utente:Saqib|discussioni]]) 22:08, 21 gen 2014 (CET) == Cosa Vedere == Prima di modificare la sezione cosa vedere, eliminando i listing e inserendo un testo discorsivo, qualcuno può dirmi quali degli edifici rimasti merita di essere citato negli articoli dei distretti? Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:29, 20 feb 2015 (CET) :Posso procedere con il cancellare la sezione e tradurre (aggiungendo se necessario) quella di en.voy? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:48, 4 mar 2015 (CET) ::{{U|Lkcl it}}, in linea generale sono abbastanza restio al cancellare. Penso sia meglio spostare le attrazioni minori nei distretti e lasciare la ristretta cerchia dei principali (oltre alla traduzione a cui accennavi). Magari confrontati con {{U|LukeWiller}} visto che negli ultimi tempi è la persona che più si è occupata dell'articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 4 mar 2015 (CET) :::{{U|Lkcl it}} forse può essere d'aiuto Wikipedia (sia it.wiki che en.wiki): [https://en.wikipedia.org/wiki/Milan] (con relative voci di approfondimento) e [https://it.wikipedia.org/wiki/Milano] (idem). --[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] ([[Discussioni utente:LukeWiller|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2015 (CET). :::::[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] sto lavorando sui listing, riporto di seguito quelli che ho cancellato dalla pagina: ::::* {{see | nome=Casa Guazzoni | sito= | email= | indirizzo=via Marcello Malpighi, 12 | lat= | long= | indicazioni=NORD | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::::* {{see | nome=Edificio Della Stazione Centrale | sito= | email= | indirizzo=piazza Duca d'Aosta, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :::::Suggerirei inoltre di spostare temporaneamente tutti i listing rimanenti qui, per dare spazio nella pagina alla descrizione generale. E per non avere un elenco di listing vuoti il 1 maggio. Cosa ne pensate? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:41, 11 apr 2015 (CEST) ::::::{{U|Lkcl it}} Non mi sto occupando in prima persona di Milano ma in linea teorica concordo con te. Listing vuoti hanno poco o nessun senso e se - come vedo - state creando ottimi sottoarticoli, ben venga che l'articolo radice abbia un'adeguata descrizione e rimandi alle suddivisioni. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:26, 11 apr 2015 (CEST) :::::::{{U|Lkcl it}}, se lo spostamento è dall'articolo di Milano a quello di un suo distretto, sono d'accordo. Se invece volevi spostarlo nella pagina di discussione, in linea generale sarei contrario (meglio poco che niente). Nel caso specifico, se ti rendi conto che quel listing è di poco valore puoi spostarlo sia qui che cancellarlo (quando si reputa proprio inutile la sua citazione). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2015 (CEST) ::::::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] Si tratterebbe di spostarli temporaneamente qui, in modo da dare spazio alla parte generale in [[Milano]]. Poi un po' alla volta li sposterei negli articoli di appartenenza, salvo lasciare qui quelli che non reputo di interesse turistico (giudizio sindacabilissimo). --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 10:50, 12 apr 2015 (CEST) :::::::::{{U|Lkcl it}} Ti spiego la mia perplessità. Su [[Firenze]] c'erano molti di questi listing e piano, piano li ho descritti tutti (o quasi). Su [[Roma]] ce ne sono altrettanti e piano, piano, {{U|Cavok}} ci sta lavorando. Praticamente. Quello che c'è, può stimolare qualcuno a lavorarci, quello che manca no. Detto ciò, è per questo che preferisco lo spostamento tra articoli, piuttosto che nelle pagine di discussione che sono guardate da pochi utenti e da quasi nessun visitatore occasionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:36, 12 apr 2015 (CEST) {{U|Andyrom75}} il punto è che Milano sarà la prossima DdM. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 13:03, 12 apr 2015 (CEST) :{{U|Lkcl it}}, capisco l'urgenza, ma proviamo un approccio più razionale. I sotto-articoli mi sembra che esistano tutti. Controlla quali listing sono li dentro e tutti quelli minori che sono già li, cancellali dall'articolo principale. Quelli più importanti che sono già li e che sono già compilati (seppur brevemente), riportali anche in quello principale (qualora mancanti o non compilati). :Fatta questa ragionevole scrematura (che non so se hai già fatto), proviamo a dividerci i gruppi di listing e iniziamo a compilarli. :La prima parte è necessaria per evitare di riversare tempo su listing già pronti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:49, 12 apr 2015 (CEST) ::* {{see | nome=Palazzo Talenti | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Verdi, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::* {{see | nome=Palazzo del Corriere Della Sera | sito= | email= | indirizzo=via Solferino, 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::* {{see | nome=Palazzo Delle Stelline | sito= | email= | indirizzo=corso Magenta, 59 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=se proprio come hotel }} ::Dovrei aver fatto una scrematura (anche se magari qualcosa mi è sfuggito), e ho già spostato quasi tutti i palazzi. Ho però una domanda sui teatri, eccezion fatta per il Teatro alla Scala, io direi di lasciarli solo nella sezione Cosa Fare per gli spettacoli. Cosa ne pensate? Mi servirebbe inoltre aiuto per la sezione Parchi e Chiese/Luoghi religiosi, dove io eliminerei molti listing, ma qualcuno ha sicuramente più senso critico di me. Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:34, 13 apr 2015 (CEST) :::I teatri li terrei in "Come divertirsi"->"Spettacoli". A meno che non si parli di seguire un corso di teatro, allora ok in "Cosa fare". Come al solito io sono per spostare e non eliminare, tuttavia per quanto mi riguarda hai carta bianca. Se poi i "nostri" milanesi/lombardi (o chiunque altro) ha obiezioni su una o più cancellazioni/spostamenti, poco male, si ripristina. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:40, 13 apr 2015 (CEST) ::::[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]], [[Utente:LINO CORRADI|Lino]], [[Utente:Yiyi|Yiyi]], chiunque altro: Potreste controllare i listing che sono rimasti senza coordinate nella sezione Chiese/Luoghi religiosi? Sono quelli che io eliminerei, ma magari meritano di essere conservati. [[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho una domanda anche per te: cosa devo scrivere nel campo oggetto per lasciare il wikilink al permalink e non tutto l'url? Mi ricordo che già una volta te l'avevo copiato, ma non ricordo la sintassi e mi aiuterebbe perché risparmierei caratteri. Grazie mille --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 17:03, 26 apr 2015 (CEST) :::::{{U|Lkcl it}}: <nowiki>[[Special:Permalink/oldid]]</nowiki> --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 26 apr 2015 (CEST) ::::::{{U|LINO CORRADI}} scusami, non mi ero espresso bene. Intendevo che io cancellerei quei listing poiché secondo me sono di scarso interesse turistico (gli ultimi non ho ancora avuto tempo di controllarli), ma prima di farlo volevo dei pareri. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 18:46, 26 apr 2015 (CEST) {{U|Lkcl it}} - Sono io che ho letto di corsa e non ho letto con attenzione. Sul cancellarli o meno non ho idea, perchè non conosco le chiese in oggetto, perciò è meglio che si esprimano gli altri che magari hanno più strumenti di giudizio. - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Posta)</span></sup></sup>]] 18:52, 26 apr 2015 (CEST) :Riporto listing rimossi :* {{see | nome=Basilica di San Simpliciano | sito= | email= | indirizzo=piazza San Simpliciano, 7 | lat=45.473732 | long=9.184311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di Sant'Angelo | sito= | email= | indirizzo=piazza Sant'Angelo, 2 | lat=45.475905 | long= 9.192498| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa del Corpus Domini | sito= | email= | indirizzo=via Mario Pagano, 6-10 | lat=45.474860 | long= 9.171120| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti | sito= | email= | indirizzo=via Manduria, 108/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | sito= | email= | indirizzo=via della Moscova, 3 | lat= 45.475624| long= 9.195697| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Giorgio al Palazzo | sito= | email= | indirizzo=piazza San Giorgio, 2 | lat=45.461012 | long=9.183946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Nicolao | sito= | email= | indirizzo=via San Nicolao, 2-6 | lat= 45.466370| long=9.176978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | sito= | email= | indirizzo=piazza Sant'Eufemia | lat=45.457455 | long=9.187553 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Fedele | sito= | email= | indirizzo=piazza San Fedele, 4 | lat=45.466711 | long= 9.191201| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa dell'ospedale San Carlo | sito= | email= | indirizzo=via San Giusto, 70 | lat= 45.471505| long= 9.116911| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Monastero Di San Vittore Al Corpo | sito= | email= | indirizzo=via San Vittore 16 | lat=45.463455 | long= 9.170567| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Santuario Di San Camillo De Lellis - Madonna Della Salute | sito= | email= | indirizzo=piazza San Camillo De Lellis, 1 | lat=45.482014 | long= 9.203261| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Tempio Valdese | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, 14 | lat= 45.461074| long=9.196688 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:29, 30 apr 2015 (CEST) == Modifica del testo riassuntivo quando si condivide il link di questa pagina == Mi sono accorto, condividendo questa pagina come link che il testo che si genera nell'anteprima è vecchio e a parer mio sbagliato e riduttivo. Milano è capitale mondiale della moda, insieme ad altre due molto famose, non bisogna fare riferimenti ad una sola e tantomeno fare riferimenti ad un altra capitale europea in una pagina volta a promuovere Milano. Non esiste proprio, toglie visibilità ed è riduttiva. Inoltre quel breve testo introduttivo oltre a dilungarsi in paragoni non pertinenti manca di considerazione ad una cosa dove Milano è capitale indiscussa: il design. Non solo, sempre in questa anteprima che si genera quando si condivide il link manca ogni riferimento all'EXPO, è una lacuna molto grave. Da dove si cambia questo testo? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|discussioni]]) 05:29, 21 feb 2015 (CET) :Cara {{U|Pava}}, innanzitutto benvenuta. In secondo luogo ti prego di stemperare i toni per un più sereno ambiente di contribuzione. Venendo alle tue modifiche: :*''Milano è capitale indiscussa'': Chi l'ha detto? In vita mia ho imparato che non c'è quasi nulla di indiscusso. :-) Qui parliamo di moda e non essendoci un ente internazionale che mi dica chi è capitale di cosa, queste frasi rimangono a metà tra il pubblicitario e il gusto personale. :*''non bisogna fare riferimenti ad una sola e tantomeno fare riferimenti ad un altra capitale europea in una pagina volta a promuovere Milano'': Nessuno ha il "potere" di dire che una cosa non va messa o si cade nel baratro della censura. Questa FYI '''non è la pagina pubblicitaria di Milano''' ma una guida turistica che aiuti il viaggiatore che parli italiano ad orientarsi nella città, a mostrargli le bellezze e... addirittura (come in molti articoli) a metterlo i guardia da potenziali quartieri/luoghi non sicuri o non consigliabili per altri motivi. Ora, questo non è il caso di Milano ma non c'è, tuttavia, alcunché di male nel paragonare una città ad un'altra. :*''il testo che si genera nell'anteprima è vecchio e a parer mio sbagliato e riduttivo.'': Se pensi che il testo vada aggiornato (e concordo con te), così come hai impiegato il tuo tempo per eliminare quella frase, puoi anche utilizzarlo per ampliare o migliorare il testo. È vero che Wikivoyage non deve essere oggettiva - come wikipedia - e c'è spazio per le opinioni personali però ti consiglio di non esagerare. Per molte persone come me che amano la misura nelle cose che leggono e scrivono, vedere un articolo su qualsiasi cosa (dalla città a un dolce ad un libro) che esalta l'oggetto in questione come il migliore in assoluto ha l'unico risultato di porre immediatamente fine alla lettura. :Rileggi quel che ho scritto e dammi un tuo parere. Non ho revertato apposta per poterti dare il tempo di esprimere un parere. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 10:28, 21 feb 2015 (CET) ::{{U|Pava}} come promesso provo a condensare in due righe (anche perché l'ora è tarda :-P) i miei commenti. ::Lo stile di Wikivoyage ha un carattere sicuramente molto più "baldanzoso" di quanto non possa avere l'asettica Wikipedia. La ragione è che un articolo turistico deve conquistare il cuore di un potenziale viaggiatore, mentre Wikipedia deve arricchire la mente si uno studioso o semplicemente di qualcuno molto curioso :-) ::Quanto si deve essere "frizzanti" nelle descrizioni? Chiaramente non c'è una metrica misurabile e ci si affida un po' al buon senso. ::Da quanto scrivi è chiaro che ti stia a cuore l'articolo però si deve anche stare attenti a non trasformarlo in una brochure pubblicitaria mica per cattiveria, ma solo perché guardi una certa località con occhi diversi. ::Scendiamo nello specifico della modifica di cui state parlando. ::Secondo me il paragone con Parigi che hai eliminato era appropriato. La TV parla di continuo di queste due capitali della moda quindi non ci vedo niente di male nel farlo anche noi. Poi voglio dire, è stata paragona alla città più visitata d'Europa non ad un villaggio del Bangladesh :-D ::Sicuramente come hai detto tu sopra, Milano ha anche altri punti di forza e questi possono brevemente essere citati nella parte introduttiva per condensare in poche parole un messaggio che spinga il lettore ad approfondire questi punti nelle sezioni successive. ::Personalmente ti suggerisco di considerare la reintroduzione del testo precedente perché non sbagliato (se proprio devi, prova a cambiargli forma), e poi ad aggiungere le altre informazioni che citavi. Prova inizialmente con delle frasi un po' più sobrie giusto per buttare giù i concetti. Vedrai che poi si arriva ad una soluzione che stia bene a tutti. ....adesso buonanotte :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 02:05, 25 feb 2015 (CET) == Dove mangiare/dormire == Alla stregua dell'articolo su en:voy, dato che l'articolo di Milano è giustamente strutturato come quelli di una grande città, sposterei tutte le strutture nei sotto-articoli lasciando in queste due sezioni un testo generico su cosa è possibile mangiare e su quali siano le tipologie di strutture presenti in città. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 12 apr 2015 (CEST) :Su "Dove dormire" ho tradotto il piccolo trafiletto di en:voy, adesso le sue strutture possono essere spostate negli altri articoli. ...magari migliorando anche quel piccolo trafiletto se possibile... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 12 apr 2015 (CEST) ::{{U|Lkcl it}}, dai un occhiata anche agli hotel, e cmq per il thread sopra facci sapere quando hai terminato con la scrematura per capire chi sono i volontari a dar mano e come ci si può suddividere gli aiuti da dare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 13 apr 2015 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Prima o poi lo farò, ma per adesso mi fermo ai teatri. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:05, 13 apr 2015 (CEST) ::::Due doppioni li ho corretti io. Gli altri andrebbero smistati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:12, 13 apr 2015 (CEST) == Parchi == Sposto temporaneamente [[:Special:Permalink/410039|Da Milano]]: === Parchi/Giardini === [[File:Parco Sempione -Milano.bmp.jpg|thumb|Arco della Pace in Parco Sempione]] [[File:Parco delle Basiliche San Lorenzo.jpg|thumb|Parco Delle Basiliche]] [[File:Lambro parco Lambro 026.JPG|thumb|Parco Lambro]] * {{see | nome=Parco Lambro | sito= | email= | indirizzo=via Crescenzago | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Forlanini | sito= | email= | indirizzo=viale Forlanini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Delle Cave | sito= | email= | indirizzo=via delle Forze Armate | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bosco in città | sito= | email= | indirizzo=via Novara | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Trenno | sito= | email= | indirizzo=via Cascina Bellaria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Nord | sito= | email= | indirizzo=viale Fulvio Testi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Martesana | sito= | email= | indirizzo=via Agordat | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email= | indirizzo=via Palestro | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Perego | sito= | email= | indirizzo=via dei Giardini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco ex Trotter | sito= | email= | indirizzo=via Padova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco di Villa Finzi | sito= | email= | indirizzo=via Prospero Finzi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Cassina de' Pomm | sito= | email= | indirizzo= via Melchiorre Gioia| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Monluè | sito= | email= | indirizzo=via Monlué | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Alessandrini | sito= | email= | indirizzo=via Monte Cimone | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Gino Cassinis | sito= | email= | indirizzo=via Cassinis | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Guido Galli | sito= | email= | indirizzo=via Oreste Salomone | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Alessandrina Ravizza | sito= | email= | indirizzo=viale Toscana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Ex OM | sito= | email= | indirizzo= viale Toscana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco agricolo del Ticinello | sito= | email= | indirizzo=via Selvanesco | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Baravalle | sito= | email= | indirizzo=via Tabacchi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Don Giussani | sito= | email= | indirizzo=via Solari | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} Altri parchi: [[w:Parchi di Milano|Parchi di Milano]]. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:34, 30 apr 2015 (CEST) ==Rimosso da articolo principale== === Spettacoli === Per conoscere eventi e spettacoli a Milano si possono consultare le pagine on line del [http://milano.corriere.it/milano/ Corriere della Sera] * {{drink | nome=Teatro alla Scala | alt= | sito=http://www.teatroallascala.org | email= | indirizzo=via Filodrammatici, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro degli Arcimboldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale dell'Innovazione, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Dal Verme | alt= | sito=http://www.dalverme.org | email= | indirizzo=via San Giovanni sul Muro 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utilizzato per concerti di musica classica e proiezioni cinematografiche. }} * {{drink | nome=Teatro dell'Elfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dei Filodrammatici | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Filodrammatici, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Lirico di Milano | alt= | sito=http://www.teatroliricomilano.it | email= | indirizzo=via Larga, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cuneo, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.org | email= | indirizzo=via Rovello 2 (teatro Grassi), via Rivoli 6 (teatro Studio), largo Greppi 1 (teatro Strehler) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Franco Parenti | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Pier Lombardo, 14| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *Rimuovo la sezione poiché secondo me sarebbe una ripetizione di Cosa fare. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:00, 1 mag 2015 (CEST) == Cancellazioni da valutare == {{U|Lkcl it|Lkcl}}, {{U|LukeWiller|Luke}}, visto che siete i principali editori di questo articolo, vorrei che valutaste queste tre rimozioni per confermarle o annullarle: # [[Special:Diff/410802|In aereo]] # [[Special:Diff/410811|‎Prolungamenti futuri]] # [[Special:Diff/410814|Come spostarsi]] --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 9 mag 2015 (CEST) :Allora, nessuna delle tre modifiche, secondo la mia interpretazione è completamente sbagliata. :#l'aeroporto di Brescia opera solo voli charter da anni, ma lo lascerei specificando questo (si vocifera anche di un ritorno di Ryanair). :#Sono informazioni obsolete e IMHO non di rilevanza turistica. :#Anche qui, più che cancellare è meglio rivedere: il servizio è stato ridimensionato e oggi è "radiobus di quartiere" - devo ancora approfondire. :--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:22, 9 mag 2015 (CEST) ::{{U|Lkcl it|Ok}}, allora prenditi il tempo di cui hai bisogno per sistemare le varie cose. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:03, 9 mag 2015 (CEST) :::Non mi sono dimenticato... appena ho tempo sistemo tutto. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:43, 24 mag 2015 (CEST) == Richiesta modifica il 8 giugno 2025 == <!-- Inizio richiesta --> Nella sezione ''Come spostarsi'' è indicato il vecchio prezzo (2€) del biglietto del trasporto pubblico locale. Oggi è 2,20€ e copre una area più vasta. Si potrebbe anche mettere il link alla pagina delle tariffe del sito dell'azienda che lo gestisce https://nuovosistematariffario.atm.it grazie <!-- Fine richiesta --> {{richiesta modifica}} [[Utente:Pitrusinu|Pitrusinu]] ([[Discussioni utente:Pitrusinu|discussioni]]) 22:46, 8 giu 2025 (CEST) bl0rh88gu9ddh1nv2jj30m8kt1m9d9u 879738 879737 2025-06-08T20:47:55Z Pitrusinu 38537 /* Richiesta modifica il 8 giugno 2025 */ 879738 wikitext text/x-wiki Ciao! Milano is [[en:Milan|districtified on English Wikivoyage]]. --[[Utente:Saqib|Saqib]] ([[Discussioni utente:Saqib|discussioni]]) 22:08, 21 gen 2014 (CET) == Cosa Vedere == Prima di modificare la sezione cosa vedere, eliminando i listing e inserendo un testo discorsivo, qualcuno può dirmi quali degli edifici rimasti merita di essere citato negli articoli dei distretti? Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:29, 20 feb 2015 (CET) :Posso procedere con il cancellare la sezione e tradurre (aggiungendo se necessario) quella di en.voy? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:48, 4 mar 2015 (CET) ::{{U|Lkcl it}}, in linea generale sono abbastanza restio al cancellare. Penso sia meglio spostare le attrazioni minori nei distretti e lasciare la ristretta cerchia dei principali (oltre alla traduzione a cui accennavi). Magari confrontati con {{U|LukeWiller}} visto che negli ultimi tempi è la persona che più si è occupata dell'articolo. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:18, 4 mar 2015 (CET) :::{{U|Lkcl it}} forse può essere d'aiuto Wikipedia (sia it.wiki che en.wiki): [https://en.wikipedia.org/wiki/Milan] (con relative voci di approfondimento) e [https://it.wikipedia.org/wiki/Milano] (idem). --[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] ([[Discussioni utente:LukeWiller|discussioni]]) 23:15, 4 mar 2015 (CET). :::::[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]] sto lavorando sui listing, riporto di seguito quelli che ho cancellato dalla pagina: ::::* {{see | nome=Casa Guazzoni | sito= | email= | indirizzo=via Marcello Malpighi, 12 | lat= | long= | indicazioni=NORD | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::::* {{see | nome=Edificio Della Stazione Centrale | sito= | email= | indirizzo=piazza Duca d'Aosta, 16 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :::::Suggerirei inoltre di spostare temporaneamente tutti i listing rimanenti qui, per dare spazio nella pagina alla descrizione generale. E per non avere un elenco di listing vuoti il 1 maggio. Cosa ne pensate? --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 20:41, 11 apr 2015 (CEST) ::::::{{U|Lkcl it}} Non mi sto occupando in prima persona di Milano ma in linea teorica concordo con te. Listing vuoti hanno poco o nessun senso e se - come vedo - state creando ottimi sottoarticoli, ben venga che l'articolo radice abbia un'adeguata descrizione e rimandi alle suddivisioni. --[[Utente:Nastoshka|'''<span style="color:#BC1616; font-family:Lenka stabilo;">Nastoshka</span>''']]<sup>([[Discussioni utente:Nastoshka|'''<span style="color: #000099;">Al vostro servizio!</span>''']])</sup> 22:26, 11 apr 2015 (CEST) :::::::{{U|Lkcl it}}, se lo spostamento è dall'articolo di Milano a quello di un suo distretto, sono d'accordo. Se invece volevi spostarlo nella pagina di discussione, in linea generale sarei contrario (meglio poco che niente). Nel caso specifico, se ti rendi conto che quel listing è di poco valore puoi spostarlo sia qui che cancellarlo (quando si reputa proprio inutile la sua citazione). --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 00:15, 12 apr 2015 (CEST) ::::::::[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] Si tratterebbe di spostarli temporaneamente qui, in modo da dare spazio alla parte generale in [[Milano]]. Poi un po' alla volta li sposterei negli articoli di appartenenza, salvo lasciare qui quelli che non reputo di interesse turistico (giudizio sindacabilissimo). --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 10:50, 12 apr 2015 (CEST) :::::::::{{U|Lkcl it}} Ti spiego la mia perplessità. Su [[Firenze]] c'erano molti di questi listing e piano, piano li ho descritti tutti (o quasi). Su [[Roma]] ce ne sono altrettanti e piano, piano, {{U|Cavok}} ci sta lavorando. Praticamente. Quello che c'è, può stimolare qualcuno a lavorarci, quello che manca no. Detto ciò, è per questo che preferisco lo spostamento tra articoli, piuttosto che nelle pagine di discussione che sono guardate da pochi utenti e da quasi nessun visitatore occasionale. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:36, 12 apr 2015 (CEST) {{U|Andyrom75}} il punto è che Milano sarà la prossima DdM. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 13:03, 12 apr 2015 (CEST) :{{U|Lkcl it}}, capisco l'urgenza, ma proviamo un approccio più razionale. I sotto-articoli mi sembra che esistano tutti. Controlla quali listing sono li dentro e tutti quelli minori che sono già li, cancellali dall'articolo principale. Quelli più importanti che sono già li e che sono già compilati (seppur brevemente), riportali anche in quello principale (qualora mancanti o non compilati). :Fatta questa ragionevole scrematura (che non so se hai già fatto), proviamo a dividerci i gruppi di listing e iniziamo a compilarli. :La prima parte è necessaria per evitare di riversare tempo su listing già pronti. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:49, 12 apr 2015 (CEST) ::* {{see | nome=Palazzo Talenti | sito= | email= | indirizzo=via Giuseppe Verdi, 6 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::* {{see | nome=Palazzo del Corriere Della Sera | sito= | email= | indirizzo=via Solferino, 28 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} ::* {{see | nome=Palazzo Delle Stelline | sito= | email= | indirizzo=corso Magenta, 59 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=se proprio come hotel }} ::Dovrei aver fatto una scrematura (anche se magari qualcosa mi è sfuggito), e ho già spostato quasi tutti i palazzi. Ho però una domanda sui teatri, eccezion fatta per il Teatro alla Scala, io direi di lasciarli solo nella sezione Cosa Fare per gli spettacoli. Cosa ne pensate? Mi servirebbe inoltre aiuto per la sezione Parchi e Chiese/Luoghi religiosi, dove io eliminerei molti listing, ma qualcuno ha sicuramente più senso critico di me. Grazie --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:34, 13 apr 2015 (CEST) :::I teatri li terrei in "Come divertirsi"->"Spettacoli". A meno che non si parli di seguire un corso di teatro, allora ok in "Cosa fare". Come al solito io sono per spostare e non eliminare, tuttavia per quanto mi riguarda hai carta bianca. Se poi i "nostri" milanesi/lombardi (o chiunque altro) ha obiezioni su una o più cancellazioni/spostamenti, poco male, si ripristina. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:40, 13 apr 2015 (CEST) ::::[[Utente:LukeWiller|LukeWiller]], [[Utente:LINO CORRADI|Lino]], [[Utente:Yiyi|Yiyi]], chiunque altro: Potreste controllare i listing che sono rimasti senza coordinate nella sezione Chiese/Luoghi religiosi? Sono quelli che io eliminerei, ma magari meritano di essere conservati. [[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ho una domanda anche per te: cosa devo scrivere nel campo oggetto per lasciare il wikilink al permalink e non tutto l'url? Mi ricordo che già una volta te l'avevo copiato, ma non ricordo la sintassi e mi aiuterebbe perché risparmierei caratteri. Grazie mille --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 17:03, 26 apr 2015 (CEST) :::::{{U|Lkcl it}}: <nowiki>[[Special:Permalink/oldid]]</nowiki> --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:41, 26 apr 2015 (CEST) ::::::{{U|LINO CORRADI}} scusami, non mi ero espresso bene. Intendevo che io cancellerei quei listing poiché secondo me sono di scarso interesse turistico (gli ultimi non ho ancora avuto tempo di controllarli), ma prima di farlo volevo dei pareri. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 18:46, 26 apr 2015 (CEST) {{U|Lkcl it}} - Sono io che ho letto di corsa e non ho letto con attenzione. Sul cancellarli o meno non ho idea, perchè non conosco le chiese in oggetto, perciò è meglio che si esprimano gli altri che magari hanno più strumenti di giudizio. - --[[Utente:LINO CORRADI|<span style="color:brown">'''''<span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Lino Corradi</span>'''''</span>]] [[Discussioni utente:LINO CORRADI|<sup><sup><span style="color:blue;">(Posta)</span></sup></sup>]] 18:52, 26 apr 2015 (CEST) :Riporto listing rimossi :* {{see | nome=Basilica di San Simpliciano | sito= | email= | indirizzo=piazza San Simpliciano, 7 | lat=45.473732 | long=9.184311 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di Sant'Angelo | sito= | email= | indirizzo=piazza Sant'Angelo, 2 | lat=45.475905 | long= 9.192498| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa del Corpus Domini | sito= | email= | indirizzo=via Mario Pagano, 6-10 | lat=45.474860 | long= 9.171120| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Pietro e Paolo ai Tre Ronchetti | sito= | email= | indirizzo=via Manduria, 108/2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Bartolomeo | sito= | email= | indirizzo=via della Moscova, 3 | lat= 45.475624| long= 9.195697| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Giorgio al Palazzo | sito= | email= | indirizzo=piazza San Giorgio, 2 | lat=45.461012 | long=9.183946 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Nicolao | sito= | email= | indirizzo=via San Nicolao, 2-6 | lat= 45.466370| long=9.176978 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Paolo Converso | sito= | email= | indirizzo=piazza Sant'Eufemia | lat=45.457455 | long=9.187553 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa di San Fedele | sito= | email= | indirizzo=piazza San Fedele, 4 | lat=45.466711 | long= 9.191201| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Chiesa dell'ospedale San Carlo | sito= | email= | indirizzo=via San Giusto, 70 | lat= 45.471505| long= 9.116911| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Monastero Di San Vittore Al Corpo | sito= | email= | indirizzo=via San Vittore 16 | lat=45.463455 | long= 9.170567| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Santuario Di San Camillo De Lellis - Madonna Della Salute | sito= | email= | indirizzo=piazza San Camillo De Lellis, 1 | lat=45.482014 | long= 9.203261| indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :* {{see | nome=Tempio Valdese | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, 14 | lat= 45.461074| long=9.196688 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} :--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:29, 30 apr 2015 (CEST) == Modifica del testo riassuntivo quando si condivide il link di questa pagina == Mi sono accorto, condividendo questa pagina come link che il testo che si genera nell'anteprima è vecchio e a parer mio sbagliato e riduttivo. Milano è capitale mondiale della moda, insieme ad altre due molto famose, non bisogna fare riferimenti ad una sola e tantomeno fare riferimenti ad un altra capitale europea in una pagina volta a promuovere Milano. Non esiste proprio, toglie visibilità ed è riduttiva. Inoltre quel breve testo introduttivo oltre a dilungarsi in paragoni non pertinenti manca di considerazione ad una cosa dove Milano è capitale indiscussa: il design. Non solo, sempre in questa anteprima che si genera quando si condivide il link manca ogni riferimento all'EXPO, è una lacuna molto grave. Da dove si cambia questo testo? --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|discussioni]]) 05:29, 21 feb 2015 (CET) :Cara {{U|Pava}}, innanzitutto benvenuta. In secondo luogo ti prego di stemperare i toni per un più sereno ambiente di contribuzione. Venendo alle tue modifiche: :*''Milano è capitale indiscussa'': Chi l'ha detto? In vita mia ho imparato che non c'è quasi nulla di indiscusso. :-) Qui parliamo di moda e non essendoci un ente internazionale che mi dica chi è capitale di cosa, queste frasi rimangono a metà tra il pubblicitario e il gusto personale. :*''non bisogna fare riferimenti ad una sola e tantomeno fare riferimenti ad un altra capitale europea in una pagina volta a promuovere Milano'': Nessuno ha il "potere" di dire che una cosa non va messa o si cade nel baratro della censura. Questa FYI '''non è la pagina pubblicitaria di Milano''' ma una guida turistica che aiuti il viaggiatore che parli italiano ad orientarsi nella città, a mostrargli le bellezze e... addirittura (come in molti articoli) a metterlo i guardia da potenziali quartieri/luoghi non sicuri o non consigliabili per altri motivi. Ora, questo non è il caso di Milano ma non c'è, tuttavia, alcunché di male nel paragonare una città ad un'altra. :*''il testo che si genera nell'anteprima è vecchio e a parer mio sbagliato e riduttivo.'': Se pensi che il testo vada aggiornato (e concordo con te), così come hai impiegato il tuo tempo per eliminare quella frase, puoi anche utilizzarlo per ampliare o migliorare il testo. È vero che Wikivoyage non deve essere oggettiva - come wikipedia - e c'è spazio per le opinioni personali però ti consiglio di non esagerare. Per molte persone come me che amano la misura nelle cose che leggono e scrivono, vedere un articolo su qualsiasi cosa (dalla città a un dolce ad un libro) che esalta l'oggetto in questione come il migliore in assoluto ha l'unico risultato di porre immediatamente fine alla lettura. :Rileggi quel che ho scritto e dammi un tuo parere. Non ho revertato apposta per poterti dare il tempo di esprimere un parere. --[[Utente:Nastoshka|Nastoshka]] ([[Discussioni utente:Nastoshka|discussioni]]) 10:28, 21 feb 2015 (CET) ::{{U|Pava}} come promesso provo a condensare in due righe (anche perché l'ora è tarda :-P) i miei commenti. ::Lo stile di Wikivoyage ha un carattere sicuramente molto più "baldanzoso" di quanto non possa avere l'asettica Wikipedia. La ragione è che un articolo turistico deve conquistare il cuore di un potenziale viaggiatore, mentre Wikipedia deve arricchire la mente si uno studioso o semplicemente di qualcuno molto curioso :-) ::Quanto si deve essere "frizzanti" nelle descrizioni? Chiaramente non c'è una metrica misurabile e ci si affida un po' al buon senso. ::Da quanto scrivi è chiaro che ti stia a cuore l'articolo però si deve anche stare attenti a non trasformarlo in una brochure pubblicitaria mica per cattiveria, ma solo perché guardi una certa località con occhi diversi. ::Scendiamo nello specifico della modifica di cui state parlando. ::Secondo me il paragone con Parigi che hai eliminato era appropriato. La TV parla di continuo di queste due capitali della moda quindi non ci vedo niente di male nel farlo anche noi. Poi voglio dire, è stata paragona alla città più visitata d'Europa non ad un villaggio del Bangladesh :-D ::Sicuramente come hai detto tu sopra, Milano ha anche altri punti di forza e questi possono brevemente essere citati nella parte introduttiva per condensare in poche parole un messaggio che spinga il lettore ad approfondire questi punti nelle sezioni successive. ::Personalmente ti suggerisco di considerare la reintroduzione del testo precedente perché non sbagliato (se proprio devi, prova a cambiargli forma), e poi ad aggiungere le altre informazioni che citavi. Prova inizialmente con delle frasi un po' più sobrie giusto per buttare giù i concetti. Vedrai che poi si arriva ad una soluzione che stia bene a tutti. ....adesso buonanotte :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 02:05, 25 feb 2015 (CET) == Dove mangiare/dormire == Alla stregua dell'articolo su en:voy, dato che l'articolo di Milano è giustamente strutturato come quelli di una grande città, sposterei tutte le strutture nei sotto-articoli lasciando in queste due sezioni un testo generico su cosa è possibile mangiare e su quali siano le tipologie di strutture presenti in città. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:24, 12 apr 2015 (CEST) :Su "Dove dormire" ho tradotto il piccolo trafiletto di en:voy, adesso le sue strutture possono essere spostate negli altri articoli. ...magari migliorando anche quel piccolo trafiletto se possibile... --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:58, 12 apr 2015 (CEST) ::{{U|Lkcl it}}, dai un occhiata anche agli hotel, e cmq per il thread sopra facci sapere quando hai terminato con la scrematura per capire chi sono i volontari a dar mano e come ci si può suddividere gli aiuti da dare. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:34, 13 apr 2015 (CEST) :::{{U|Andyrom75}} Prima o poi lo farò, ma per adesso mi fermo ai teatri. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 16:05, 13 apr 2015 (CEST) ::::Due doppioni li ho corretti io. Gli altri andrebbero smistati. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:12, 13 apr 2015 (CEST) == Parchi == Sposto temporaneamente [[:Special:Permalink/410039|Da Milano]]: === Parchi/Giardini === [[File:Parco Sempione -Milano.bmp.jpg|thumb|Arco della Pace in Parco Sempione]] [[File:Parco delle Basiliche San Lorenzo.jpg|thumb|Parco Delle Basiliche]] [[File:Lambro parco Lambro 026.JPG|thumb|Parco Lambro]] * {{see | nome=Parco Lambro | sito= | email= | indirizzo=via Crescenzago | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Forlanini | sito= | email= | indirizzo=viale Forlanini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Delle Cave | sito= | email= | indirizzo=via delle Forze Armate | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Bosco in città | sito= | email= | indirizzo=via Novara | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Trenno | sito= | email= | indirizzo=via Cascina Bellaria | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Nord | sito= | email= | indirizzo=viale Fulvio Testi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Martesana | sito= | email= | indirizzo=via Agordat | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardini Della Guastalla | sito= | email= | indirizzo=via Francesco Sforza, 32 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino della Villa Belgiojoso Bonaparte | sito= | email= | indirizzo=via Palestro | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Perego | sito= | email= | indirizzo=via dei Giardini | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco ex Trotter | sito= | email= | indirizzo=via Padova | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco di Villa Finzi | sito= | email= | indirizzo=via Prospero Finzi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Giardino Cassina de' Pomm | sito= | email= | indirizzo= via Melchiorre Gioia| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Monluè | sito= | email= | indirizzo=via Monlué | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Alessandrini | sito= | email= | indirizzo=via Monte Cimone | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Gino Cassinis | sito= | email= | indirizzo=via Cassinis | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Guido Galli | sito= | email= | indirizzo=via Oreste Salomone | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Alessandrina Ravizza | sito= | email= | indirizzo=viale Toscana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Ex OM | sito= | email= | indirizzo= viale Toscana | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco agricolo del Ticinello | sito= | email= | indirizzo=via Selvanesco | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Baravalle | sito= | email= | indirizzo=via Tabacchi | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome=Parco Don Giussani | sito= | email= | indirizzo=via Solari | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} Altri parchi: [[w:Parchi di Milano|Parchi di Milano]]. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:34, 30 apr 2015 (CEST) ==Rimosso da articolo principale== === Spettacoli === Per conoscere eventi e spettacoli a Milano si possono consultare le pagine on line del [http://milano.corriere.it/milano/ Corriere della Sera] * {{drink | nome=Teatro alla Scala | alt= | sito=http://www.teatroallascala.org | email= | indirizzo=via Filodrammatici, 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro degli Arcimboldi | alt= | sito= | email= | indirizzo=viale dell'Innovazione, 20 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Dal Verme | alt= | sito=http://www.dalverme.org | email= | indirizzo=via San Giovanni sul Muro 2 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Utilizzato per concerti di musica classica e proiezioni cinematografiche. }} * {{drink | nome=Teatro dell'Elfo | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Buenos Aires 33 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro dei Filodrammatici | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Filodrammatici, 1 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Lirico di Milano | alt= | sito=http://www.teatroliricomilano.it | email= | indirizzo=via Larga, 14 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Nazionale | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Cuneo, 3 | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Piccolo Teatro | alt= | sito=http://www.piccoloteatro.org | email= | indirizzo=via Rovello 2 (teatro Grassi), via Rivoli 6 (teatro Studio), largo Greppi 1 (teatro Strehler) | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{drink | nome=Teatro Franco Parenti | alt= | sito= | email= | indirizzo= via Pier Lombardo, 14| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} *Rimuovo la sezione poiché secondo me sarebbe una ripetizione di Cosa fare. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 15:00, 1 mag 2015 (CEST) == Cancellazioni da valutare == {{U|Lkcl it|Lkcl}}, {{U|LukeWiller|Luke}}, visto che siete i principali editori di questo articolo, vorrei che valutaste queste tre rimozioni per confermarle o annullarle: # [[Special:Diff/410802|In aereo]] # [[Special:Diff/410811|‎Prolungamenti futuri]] # [[Special:Diff/410814|Come spostarsi]] --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 14:37, 9 mag 2015 (CEST) :Allora, nessuna delle tre modifiche, secondo la mia interpretazione è completamente sbagliata. :#l'aeroporto di Brescia opera solo voli charter da anni, ma lo lascerei specificando questo (si vocifera anche di un ritorno di Ryanair). :#Sono informazioni obsolete e IMHO non di rilevanza turistica. :#Anche qui, più che cancellare è meglio rivedere: il servizio è stato ridimensionato e oggi è "radiobus di quartiere" - devo ancora approfondire. :--[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 21:22, 9 mag 2015 (CEST) ::{{U|Lkcl it|Ok}}, allora prenditi il tempo di cui hai bisogno per sistemare le varie cose. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 23:03, 9 mag 2015 (CEST) :::Non mi sono dimenticato... appena ho tempo sistemo tutto. --[[Utente:Lkcl_it|<b><span style="color:green; font-family:Papyrus;">Lkcl it</span></b>]] [[Discussioni Utente:Lkcl_it|<sub><span style="color:blue;">(Scrivimi) </span></sub>]] 14:43, 24 mag 2015 (CEST) == aggiornamento prezzo biglietto trasporto pubblico locale == <!-- Inizio richiesta --> Nella sezione ''Come spostarsi'' è indicato il vecchio prezzo (2€) del biglietto del trasporto pubblico locale. Oggi è 2,20€ e copre una area più vasta. Si potrebbe anche mettere il link alla pagina delle tariffe del sito dell'azienda che lo gestisce https://nuovosistematariffario.atm.it grazie <!-- Fine richiesta --> {{richiesta modifica}} [[Utente:Pitrusinu|Pitrusinu]] ([[Discussioni utente:Pitrusinu|discussioni]]) 22:46, 8 giu 2025 (CEST) p31qe1yrcf0f48zr64j88ekmwmk94qv Satriano di Lucania 0 38144 879698 865274 2025-06-08T16:37:41Z Eumolpo 6747 ortografia 879698 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = | Banner = Satriano banner.JPG | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Satriano di Lucania centro.JPG | Didascalia = Centro di Satriano di Lucania | Appellativi = | Patrono = San Rocco | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Basilicata]] | Territorio = | Superficie = 33,02 | Abitanti = 2.412 <small>(stima 2013)</small> | Nome abitanti = Satrianesi (prec. Pietrafesani) | Prefisso = +39 0975 | CAP = 85050 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 40°32′42″N | Long = 15°38′21″E }} '''Satriano di Lucania''' è una città della [[Basilicata]]. == Da sapere == Fa parte dei [[Borghi Autentici d'Italia]]. === Cenni geografici === Il paese sorge sulle falde di tre rocce, dette "Piesco" (la più antica), "Castello" e la "Madonna della Rocca", quest'ultima chiamata così per la chiesa che vi sorge sopra. === Quando andare === Il clima è tipicamente mediterraneo e la sua particolare ventilazione favorisce, tra l'altro, la piantagione di spezie aromatiche, tra le quali, il peperoncino. Il paese può essere visitato con maggior riguardo ai mesi estivi, per addentrarsi nella natura incontaminata del Parco nazionale dell'appennino lucano (località Bosco Ralle) oppure per fare escursioni itineranti sul sito "Torre" o visitare le numerosissime opere sui muri, i "Murales". Ad agosto si svolgono annualmente le principali festività ed è uno dei periodi "clou" per visitare il centro. Nei mesi invernali, invece, è importante segnalare il Carnevale, manifestazione autentica del borgo, dove è possibile vedere, tra le altre cose, le maschere tipiche: l'orso e l'eremita. === Cenni storici === La nascita del borgo è generalmente sconosciuta. Si ritiene che l'abitato abbia almeno 1200 anni, nel IX secolo, infatti, era già diocesi. Tuttavia, le sue origini più arcaiche potrebbero risalire a circa 2-3000 anni fa, come dimostrano alcuni "cocci d'impasto" risalenti all'età del ferro. Altri importanti rinvenimenti sono di vasi e tazze greche verniciate in nero e un forno, dove venivano cotti. Segni evidenti, secondo il parere degli esperti, di una colonizzazione greco-bizantina. Nel 1268 prese parte alla rivolta ghibellina. In seguito alla distruzione di Satrianum (cc 1420 d.C.), che sorgeva su di un promontorio a pochi chilometri di distanza, il paese ebbe un notevole rialzo demografico. Da quell'epoca fino al 1806 il borgo fu dominato dalla casata dei Caracciolo. Con Regio Decreto del 23 Dicembre 1866 il nome del paese cambiò da Pietrafesa (derivato da Pietrafixa) all'attuale Satriano di Lucania. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 40°32′42″N | Long= 15°38′21″E | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == <!--=== In aereo ===--> <!--=== In auto ===--> <!--=== In nave ===--> <!--=== In treno ===--> <!--=== In autobus ===--> {{-}} == Come spostarsi == Il paese ha dimensioni abbastanza ridotte, si consiglia pertanto di visitarlo passeggiando, soprattutto per la presenza dei murales. Per raggiungere attrazioni lontane dal centro abitato come la Torre ed il Bosco Ralle, è consigliabile viaggiare in auto, ma le distanze sono comunque non eccessive. <!--=== Con mezzi pubblici ===--> <!--=== In taxi ===--> <!--=== In auto ===--> {{-}} == Cosa vedere == * {{see | nome=Torre Campanaria | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di [[w:Juan_Caramuel_y_Lobkowitz|Caramuel]] è l'opera di maggior pregio artistico nell'abitato di Satriano. Alto circa 40 metri, sovrasta la zona. }} * {{see | nome=Chiesa Matrice | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Annessa al campanile, è stata ricostruita ed in seguito inaugurata nel 1957. Da sottolineare il particolare tipo di copertura a "ventaglio", la cappella di San Rocco e le pale dell'altare di Udroiu. }} * {{see | nome=Statua di San Rocco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Di [[w:Giacomo_Colombo|Giacomo Colombo]], è una scultura lignea alla quale i satrianesi si rivolgono ogni giorno con affetto. Ha un notevole pregio artistico. }} * {{see | nome=Murales | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Murales di Satriano di Lucania | immagine=Satriano di Lucania (PZ), 2008, i murales. (8273718143).jpg | wikidata=Q17636803 | descrizione=Satriano è nota anche come "Capitale dei Murales del Mezzogiorno", dato che l'abitato è ricoperto da oltre 130 murali, ai quali ogni anno se ne aggiungono altri, e che narrano le tradizioni, la storia e le curiosità del paese. Il primo risale agli '80, realizzato da Constantin Udroiu, ed è conservato allo stato originale in un'edicola in piazza Sant'Eustachio. }} * {{see | nome=Piesco | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=È il nucleo abitativo originario del paese, un groviglio di viuzze che si incrociano su una grande roccia. }} * {{see | nome=Rocca Duca di Poggiardo | alt=Castello | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Recentemente restaurato, al suo interno ospita un museo multimediale su Giovanni de Gregorio, pittore pietrafesano, e la biblioteca comunale. }} * {{see | nome=Madonna della Rocca | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Su una roccia si erge questa antica chiesa, dalla quale è possibile ammirare il panorama del paese, grazie ad una terrazza e ad una scalinata che sorgono nella roccia. }} * {{see | nome=Chiesa della Madonna Assunta | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nota sotto il titolo di chiesa vecchia, essendo la chiesa più antica della città (XII-XII Secolo), conserva, tra le tante cose, l'antico stemma di Satriano, l'antico altare, il busto di San Giuseppe del Colombo ed un sarcofago, oltre che tre grandi tele probabilmente realizzate dagli allievi o dallo stesso Giovanni de Gregorio. }} * {{see | nome=Cappella di San Giovanni Battista | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A pochi metri dal centro abitato, si trova una cappella seicentesca che tuttora conserva una statua di San Giovanni Battista che forma un ibrido con l'affresco retrostante, realizzati dal De Gregorio. Ne è testimone la dicitura "Pietrafisianus Pingebat", ovvero il Pietrafesano dipingeva. }} * {{see | nome=Villa San Giovanni | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=In passato era sede di party notturni che coinvolgevano giovani e meno giovani, oggi, dopo la ristrutturazione, ospita feste ed un minipercorso escursionistico, un parco giochi e fitness attrezzato ed aree barbecue dotate di tutto il necessario, compreso i tavolini. }} * {{see | nome=Pepem Fabuleum: museo del peperoncino | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nel centro storico è stato recentemente inaugurato un museo multimediale sulla storia e sulle peculiarità del peperoncino, tipico di Satriano che tra l'altro è sede dell'Accademia Lucana del Peperoncino, proprio in quello stabile. }} * {{see | nome=Palazzo Loreti | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Antico palazzo settecentesco di una ricca famiglia, oggi sede del comune. }} * {{see | nome=Museo archeologico e della civiltà contadina | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Nelle sale sottostanti al palazzo comunale, si collocano i due musei, nei quali è possibile ammirare alcuni dei reperti di Satrianum (archeologico) ed una stanza allestita a mo di tipica casa lucana (civiltà contadina). }} * {{see | nome=Lungofiume | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=A Satriano scorre il torrente Melandro, in questo contesto è interessante passeggiarci accanto, su un viottolo realizzato appositamente, che tra l'altro corre accanto alla grande roccia del castello, dove si possono ammirare alcune vecchie cantine. }} * {{see | nome=Teatro all'aperto Porticelle | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Realizzato nello scorso decennio, è definito teatro essendo dotato di due cavee emicicliche parallele ricavate su uno spazio naturalmente predisposto, che si affacciano su un particolare spazio scenico che si adatta a diversi contesti. Nella struttura è simile ad un palazzo affiancato da due torrette. Lo spazio antistante, la cosiddetta "orchestra", è dotata di una particolare pavimentazione a scacchiera. Dietro allo spazio scenico si trova il lungofiume. }} * {{see | nome=Santuario "Madonna delle Grazie" | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=La chiesa, ricostruita nel 1800, ospita l'immagine della Madonna delle Grazie, alla quale sono stati attribuiti svariati miracoli. All'esterno è presente un boschetto che si frappone tra la chiesa e la strada. }} *'''Piazza Garibaldi'''. Al centro della piazza circolare è posto un mosaico che riprende i modi del De Gregorio e raffigurante Dio. {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale | alt= | sito=https://www.carnevaledisatriano.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3660448 | descrizione=Il Carnevale di Satriano è ormai noto a livello nazionale, con la figura del Rumit, maschera silente ricoperta d'edera che sfila durante la "Foresta che cammina", e l'Urs, rivestito di pelli di capra. Di solito cade l'ultimo weekend del periodo di Carnevale. }} * {{listing | nome=Lucania Etno Folk | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Ogni estate il comune, in collaborazione con le associazioni della comunità, stila un cartellone di eventi, consultabile a partire da luglio sul sito dell'ente. Tra gli eventi, è noto il Lucania Etno Folk che ospita importanti personalità musicali. }} * {{listing | nome=Festa patronale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikipedia=Festa di san Rocco (Satriano di Lucania) | immagine=Momento immediatamente successivo alla solenne uscita del simulacro di San Rocco a Satriano di Lucania.JPG | wikidata=Q17630425 | descrizione=Il 16 Agosto cade la festa del patrono San Rocco. La procura del Santo organizza ogni anno uno spettacolo musicale presenziato da uno o più importanti cantanti. }} {{-}} == Cosa fare == <!--* {{do | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Acquisti == <!--* {{buy | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Come divertirsi == <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi medi ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == Paesino assolutamente tranquillo e sicuro. Il centro abitato così come le zone periferiche e circondariali sono visitabili senza pericolo di alcun tipo sia di giorno sia di notte. Con l'avvento degli anni 2000 si sono stabilite molte comunità di stranieri (principalmente rumeni e marocchini) che però si sono perfettamente integrati con la comunità e sono ormai parte inscindibile e autentica della tradizione linguistica-dialettale nonché culturale di Satriano. A livello turistico si preferiscono comunque le ore diurne poiché così come quasi tutti i paesi della provincia, dopo la mezzanotte la gente va a dormire e quindi le strade si svuotano completamente, tuttavia il borgo anche per via dei murales (dotati di luci ad hoc) resta completamente illuminato quindi è possibile scattare foto e immergersi nelle opere pittoresche anche quando cala il sole. Per qualsiasi problema è possibile, comunque, rivolgersi all'ufficio di Polizia Locale presso il palazzo comunale. Il borgo dispone anche di una stazione dei Carabinieri situata in piazza Umberto I. === Numeri utili === * {{listing | nome=Polizia Locale | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=40.544587 | long=15.638487 | indicazioni= | tel=+39 0975 383121 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Carabinieri | alt= | sito= | email= | indirizzo=piazza Umberto I | lat=40.544073 | long=15.638265 | indicazioni= | tel=+39 0975 383001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Ufficio postale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Giuseppe Verdi, 1 | lat=40.544671 | long=15.639493 | indicazioni= | tel=+39 0972 877311 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 08:00-13:30, Sab 08:00-12:30 | prezzo= | descrizione= }} === Telefonia === Il paese è coperto da tutti gli operatori di telefonia mobile italiana. === Internet === In relazione alle connessioni ''Wireless'' è presente una zona Wi-Fi liberamente accessibile (offerta dal comune) in piazza Umberto I, davanti alla caserma dei Carabinieri. Per le connessioni cablate (cd. ''Wired''), le infrastrutture presenti (fibra e ADSL) sono di proprietà della ''TIM.'' Le tecnologie disponibili sono: * FTTC in tecnologia '''EVdsl''' fino a 200Mb(in download) / 20Mb(in upload) * '''Adsl ETH''' fino a 20Mb(in download) / 1Mb(in upload) <!--== Tenersi informati ==--> == Nei dintorni == <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Basilicata | Livello = 1 }} [[Categoria:Borghi Autentici (Basilicata)]] p6hvrcuqv77fauglk74cmllc0hotpjs Bojano 0 41435 879658 879552 2025-06-08T13:50:16Z ColaPrio12 38529 879658 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Bojano banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bojano panorama.jpg | Didascalia = Bojano panorama | Appellativi = | Patrono = San Bartolomeo apostolo (25 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Molise]] | Territorio = [[Appennino molisano]] | Superficie = 52,63 | Abitanti = 8.058 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Bojanesi | Prefisso = +39 0874 | CAP = 86021 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41°29'N | Long = 14°28'E }} '''Bojano''' è una città del [[Molise]]. == Da sapere == Dopo il capoluogo [[Campobasso]], [[Termoli]], [[Isernia]] e [[Venafro]], Bojano è la quinta città più popolosa della regione, seguita dai comuni di [[Campomarino]] e [[Larino]]. === Cenni geografici === Sorge nell'[[Appennino molisano]] del [[Molise centrale]] ai piedi del Massiccio del Matese. Le montagne più importanti sono il [[La Gallinola|Monte La Gallinola]] (1.923 m), seconda cima del massiccio del Matese che segna il confine tra la [[Campania]] e il [[Molise]], a poca distanza dalla cima del Monte Miletto (2.050 m), ed il Monte Crocella (1.040 m), simbolo della città. Sul Colle Sannio sorge il borgo medievale di Civita Superiore. A valle sono presenti molte sorgenti, come quelle delle Pietre Cadute, di Santa Maria dei Rivoli e del Cannello. Dista 25 km dal capoluogo di regione [[Campobasso]], 28 da [[Isernia]], 48 da [[Trivento]]. [[Termoli]], sul Mare Adriatico, si trova a 85 chilometri, mentre l'Autostrada del Sole ne dista circa 70. === Quando Andare === Essendo vicina alla Montagna, Bojano si popola di turisti in inverno, quando nevica e si va a sciare a Campitello Matese. Bojano, però, raggiunge il picco di vivacità nel mese di agosto, quando si susseguono manifestazioni come il Ver Sacrum, concerti in Piazza Roma, mostre, gare sportive e feste. === Cenni storici === Bojano è una città dalla storia trimillenaria: è stata probabilmente fondata nel XI secolo a. C. dai Sanniti. La leggenda vuole che i Pentri, guidati da un bove, si fermarono proprio a Bojano per fondata ed espandere il loro territorio in tutto il Molise. Bojano diventò quindi la città più importante del Sannio Pentro ed uno dei più potenti centri dell'Italia Centro-meridionale. Conquistata dai Romani nel III secolo a.C., divenne Municipium e poi Galdastato Longobardo. Inoltre nel V secolo divenne sede diocesana, titolo che mantenne fino al 1927, quando il vescovo si spostò a Campobasso. Nell'XI secolo l'Italia Meridionale venne conquistata dai Normanni e Bojano fu feudo dei De Moulins. La Contea di Bojano divenne quindi la più grande di tutto il Regno di Sicilia. Bojano, sotto Tommaso da Celano, nel 1221, tenne addirittura testa a Federico II per poi giungere ad un accordo nel 1223. La storia recente di Bojano è costellata da terremoti, che l'hanno più volte distrutta e fatta ricostruire. Tra questi si ricordano quelli del 1115, 1309, 1349, 1456, 1627, 1688, 1794, 1805, 1913. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.483333 | Long= 14.466667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} L'abitato principale è dominato dalle altura di Civita (750 m) e del Monte Crocella (1.040 m). Il territorio comunale è ricchissimo di sorgenti, fra cui vanno segnalate in località Pietre Cadute quelle del fiume Biferno, il più lungo tra quelli con corso interamente in Molise, e di alcuni suoi affluenti, tra cui la Callora (torrente, con sorgenti in alta montagna) e il Calderari (sorgente in località Santa Maria dei Rivoli) che attraversa per un lungo tratto l'abitato prima di congiungersi appena al di fuori di esso con il Biferno. In località Alifana sono presenti piccoli laghi artificiali per la pesca sportiva. Il territorio strettamente montuoso è coperto di vasti boschi, prevalentemente di castagno, faggio, quercia, cerro. È da segnalare la presenza dell'albero di castagno più antico d'Italia, la cui presenza ha permesso di datare come probabile l'introduzione della pianta nella Penisola al periodo delle invasioni barbariche. === Quartieri === Fanno parte del suo territorio comunale le località e le frazioni di Alifana, Campi Marzi, Castellone, Chiovitti, Ciccagne, Civita Superiore, Codacchio, Colacci, Collalto, Cucciolene, Fonte delle Felci, Imperato, Limpiilli, Majella, Malatesta, Monteverde, Mucciarone, Pallotta, Pietre Cadute, Pinciere, Pitoscia, Pitti, Prusciello, Rio Freddo, Santa Maria dei Rivoli, Sant'Antonio Abate, Taddeo, Tavone e Tilli Tilli. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=167 km circa | tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] Autostrada Adriatica A14: :* da nord uscire a [[Montenero di Bisaccia]]/[[Vasto]] Sud/[[San Salvo]], proseguire sulla SS 650 in direzione di [[Isernia]]/[[Montenero di Bisaccia]], a Isernia continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. :* da sud dall'autostrada Adriatica A14 direzione [[Pescara]], continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione [[Benevento]], a Benevento continuare sulla SS 88, uscire in direzione [[Campobasso]], continuare sulla SS 87 in direzione di [[Campobasso]]/[[Isernia]] e poi sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. * Da [[Termoli]] prendere la SS 16, continuare sulla SS 87, svoltare sulla SS 647 in direzione di Campobasso, prendere la SS 17 e poi svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. * Da [[Campobasso]] prendere la SS 87, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Ha {{listing | nome=stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Amatuzio | lat=41.487791 | long=14.474383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= sulla linea [[Campobasso]]-[[Isernia]]. }} === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti: * {{listing | nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli }} * {{listing | nome=Autolinee Lariviera | alt= | sito=http://www.lariverabus.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Durante la Festa di Santa Maria delle Grazie è attiva la navetta che collega Bojano a Civita Superiore, dove si svolge la Processione. <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per attraversare Bojano. Anche il centro storico ed il borgo di Civita Superiore sono accessibili in automobile, nonostante le strade siano abbastanza strette. Durante le feste di agosto, però, Piazza Roma e Piazza della Vittoria vengono riservate ai pedoni e bisogna parcheggiare davanti la Chiesa di Santa Maria del Parco o a Piazza Pasquino. I parcheggi non sono un problema a Bojano: non ci sono parcheggi a pagamento, ma potreste dover parcheggiare lontano dal centro gli ultimi giorni di agosto. === In bicicletta === Ci sono due piste ciclabili in Via Calderari ed in Via Molise. Inoltre in montagna ci sono molti sentieri ottimi per la Mountain Bike e per il Gravel.{{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome = Cattedrale di San Bartolomeo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48195 | long = 14.47274 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Le origini della diocesi di Boiano si collocano nel VI secolo, ed una chiesa cattedrale è attestata nella seconda metà dell'XI secolo. Risale a questo periodo e a questo antico edificio l'abside scoperta nella cripta durante i restauri degli anni Novanta del secolo scorso. Un primo terremoto nel 1117 danneggiò gravemente la chiesa, che fu restaurata e riconsacrata, come attesta una lapide, l'8 maggio 1215. Altri due terremoti, nel 1456 e nel 1805, distrussero l'antica costruzione medievale ed obbligarono ogni volta ad un rifacimento completo della cattedrale. Nella prima metà del XX secolo la chiesa fu internamente abbellita con affreschi e pitture, che andarono però distrutte durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, dai quali si salvarono solo il presbiterio ed il campanile. Ricostruita nelle parti mancanti, fu nuovamente consacrata nel 1948. Nella parete esterna di sud-est della cattedrale sono conservati alcuni importanti resti dell'antico edificio medievale, quali plutei del IX secolo e formelle del secolo XIII. Risalgono a quest'epoca il portale gotico ogivale ed il rosone. Altre testimonianze, di epoca sannita, romana e longobarda, sono disseminate nelle pareti esterne ed interne della chiesa, e alla base del campanile. L'interno è a tre navate divise da pilastri e con archi a tutto sesto, con volta a botte. Ogni navata termina con un'abside, e tutto il presbiterio è leggermente rialzato rispetto al piano dell'aula. Nell'abside centrale sono conservate due grandi tele di Massimo Raffaele Gioia (1793) raffiguranti episodi della vita dell'apostolo San Bartolomeo. Sul lato destro del presbiterio è collocato il fonte battesimale (XIII secolo) con statua lignea del santo del XVIII secolo. Dal presbiterio si accede alla cripta, ove è stata ultimamente scoperta l'abside della chiesa medievale, curiosamente edificata sopra una sorgente da cui ancora oggi sgorga acqua. Nella chiesa è conservato un importante monumento funebre, collocato nella navata di sinistra e dedicato ad un membro della famiglia normanna dei de Molins, a cui studi storici recenti attribuiscono la costruzione della cattedrale (XII secolo); sul sarcofago vi è una iscrizione che si riferisce al vescovo Silvio Pandone (XVI secolo), autore di restauri dell'edificio. Un nuovo ciclo di affreschi è stato realizzato da Rodolfo Papa nei primi due decenni del XXI secolo; il ciclo pittorico è stato inaugurato dal cardinale Angelo Bagnasco nel settembre 2011. [[File:CattedraleBojano.jpg|thumb|Concattedrale di San Bartolomeo]] }} * {{see | nome = Chiesa di Sant'Erasmo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48252 | long = 14.47002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La chiesa originaria del XIII secolo è stata distrutta nel terremoto del 1805, e l'attuale struttura è un rifacimento neoclassico, con solo la facciata di aspetto medievale, dal bel portale gotico. Vi è un chiostro con porticato da cui si accede alle rovine della chiesa vecchia. }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria del Parco | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48180 | long = 14.47355 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 18:00 - 19:30 (solo giorni festivi) | prezzo = | descrizione = È la seconda chiesa maggiore della città, posta dietro la Cattedrale. Risale al XV secolo. Il portale gotico risale al XIII secolo ed il campanile è una possente torre con cuspide a cipolla. Ospita importanti reliquie, come quelle di San Clemente, Sant'Aurelia, San Gaudenzio e San Faustino, che fino alla fine del XIX secolo venivano portate in processione. [[File:Chiesa di Santa Maria del Parco.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria del Parco]] }} * {{see | nome = Chiesa di San Biagio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48117 | long = 14.47510 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 7:45-12:15, 18:00-17:30 (giorni feriali)/7:45-12:15 (giorni festivi) | prezzo = | descrizione = Si trova nella contrada omonima, ed è stata costruita nel XIII secolo. Ha aspetto rinascimentale, con semplice facciata quadrangolare. Il campanile è a vela. Sul fianco sorgeva una porta di accesso al centro storico. [[File:Chiesa di San Biagio Bojano.jpg|thumb|Chiesa di San Biagio]] }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria dei Rivoli | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48265 | long = 14.46640 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Semplice chiesa pastorale del XI secolo, costruita vicino a una fontana civica, da cui il nome. }} * {{see | nome = Chiesa del Purgatorio | alt = Chiesa di San Rocco | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48321 | long = 14.46839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Piccola chiesa rinascimentale, stuccata in celeste nella facciata e con semplice portale in pietra. }} * {{see | nome = Eremo di Sant'Egidio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.46627 | long = 14.44379 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikidata = Q116031345 | descrizione = Chiesa del IX secolo sorta come cappella e poi ingrandita. Ha struttura rettangolare irregolare, in pietra sbozzata, con ingresso coperto da un porticato. L'interno è austero. È affiancato dal rifugio omonimo. [[File:Bojano (CB), 2012, Eremo di Sant'Egidio. (7856375842).jpg|thumb|Eremo di Sant'Egidio]] }} * {{see | nome = Chiesa di San Michele Arcangelo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48018 | long = 14.47325 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Piccola chiesa costruita nella via tra Bojano e Civita Superiore. Risale al VI secolo ed è a navata unica, con pianta rettangolare. Caratteristica la facciata in pietra con lunetta centrale ritraente il santo, e il piccolo campanile a vela, posto in cima alla facciata, in posizione centrale. Vi è inoltre un curioso rilievo raffigurante una divinità romana, dalle cui braccia spuntano ramificazioni. La chiesa infatti, essendo molto antica, fu costruita sopra un pantheon romano, il cui materiale fu riutilizzato. [[File:San Michele Bojano.jpg|thumb|Chiesa di San Michele]] }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt = | sito = | email = | indirizzo = Belvedere di Civita Superiore | lat = 41.477436 | long = 14.47336 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Chiesa posta sul belvedere di Civita Superiore risalente al XVIII secolo. Interessante è l'interno. L'8 settembre si celebra la festa della Madonna delle Grazie, molto sentita in tutta Bojano. }} * {{see | nome = Chiesa di San Giovanni Battista | alt = | sito = | email = | indirizzo = Largo San Giovanni, 6 | lat = 41.47693 | long = 14.47472 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 8:30-10:00 | prezzo = | descrizione = Posta lungo la cinta muraria di Civita Superiore, risale probabilmente al XII secolo. Fu gravemente danneggiata dai terremoti del 1649 e del 1805. La chiesa, con pianta ad aula rettangolare, è intonacata. La torre campanaria si trova attaccata nella parte posteriore della parete destra. L'antica chiesa di San Giovanni Battista sorgeva all'entrata di Civita e, distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita dove è tutt'ora. Sul luogo attuale, prima della Seconda Guerra Mondiale, c'era una chiesa intitolata a Santa Maria del Colle. }} === Palazzi === * {{see | nome = Palazzo Casale | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Corte Vecchia | lat = 41.48221 | long = 14.47093 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La famiglia di Bojano lo ha costruito nel 1738, ed è composto da corte scoperto scoperta, e un portale a tutto sesto, in pietra. }} * {{see | nome = Palazzo Casoli-Beccia | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Colle | lat = 41.481512 | long = 14.47032 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Risalente al XVIII secolo, è composto da un grande edificio rettangolare intonacato di rosa, con due piani. La base, per il dislivello del terreno, è fortificata a scarpa. }} * {{see | nome = Palazzo Chiovitti | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Erennio Ponzio | lat = 41.48141 | long = 14.47059 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Palazzo Colagrosso | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48239 | long = 14.47334 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Spicca nel lato nord di Piazza della Vittoria. In stile umbertino, con intonaco rosso scarlatto, è del primo '900 ed è stato danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il palazzo oggi è il museo civico. }} * {{see | nome = Palazzo Ducale | alt = | sito = | email = | indirizzo = salita Pandone | lat = 41.48128 | long = 14.47282 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Fu costruito nel XVI secolo, data la lontananza della vecchia fortezza di Civita Superiore. Ha due corpi di fabbrica con tre portali sulla facciata. Oggi il palazzo è visibile nel restauro del dopo terremoto del 1805, ossia in stile umbertino. È preceduto da un muro di separazione, accessibile da un arco centrale. }} * {{see | nome=Palazzo Gentile | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Calderari | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo San Francesco (municipio) | alt = | sito = | email = | indirizzo = corso dei Pentri | lat = 41.48285 | long = 14.47141 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Ristrutturato a fine XX secolo, era sede di un convento francescano, da cui il nome. }} * {{see | nome = Palazzo Nardone-Volpe | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Erennio Ponzio | lat = 41.48132 | long = 14.47063 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }}Risalente al XVIII secolo, nel primo '900 è stato rialzato. * {{see | nome = Palazzo Santoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = salita Santa Lucia | lat = 41.48147 | long = 14.47219 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo gentilizio di inizio '700. Sulla facciata in pietra a vista c'è un portale ad arco a tutto sesto in pietra con concio in chiave scolpito e, al lato, due finestre riquadrate in pietra. Ai piani superiori balconi con semplici ringhiere in ferro. La corte interna è realizzata su archi a sesto ribassato in mattoncini. }} * {{see | nome = Palazzo Tiberio | alt = | sito = | email = | indirizzo = corso Umberto I | lat = 41.48219 | long = 14.47140 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Le caratteristiche architettoniche del palazzo lo fanno risalire al XIX secolo. Sulla facciata intonacata in rosso lungo Corso Umberto I è presente un imponente portale in pietra con arco a tutto sesto, ai lati semicolonne doriche poggianti su un basamento; nella parte sommitale del portale elementi aggettanti con piccoli ornati a tutto tondo su cui poggia la mensola in pietra del balcone. }} * {{see | nome = Palazzo Vescovile | alt = | sito = | email = | indirizzo = largo Episcopio | lat = 41.48224 | long = 14.46989 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo fatto costruire nel XV secolo dal vescovo di Bojano Silvio Pandone sui resti del monastero di Santa Chiara, distrutto dal terremoto del 1456. }} *{{see | nome = Borgo di Civita Superiore e castello Pandone | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.47743 | long = 14.47133 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il borgo risale all'XI secolo, quando fu fondato dai Normanni. Il castello venne costruito sopra uno sperone roccioso in guardia verso il borgo e la città di Bojano sottostante. Notizie riportano che la fortificazione risalisse all'epoca dei Sanniti, dove si asserragliarono durante la battaglia di Boviano contro i romani. Il castello fu fortificato da Pandone dopo il terremoto del 1456, e passò in mano agli aragonesi e ai Capua, assieme al piccolo borgo. Il devastante terremoto del 1805 ha fatto crollare definitivamente parte del castello, e distrutto le mura medievali di Civita Superiore. :Oggi il borgo è stato restaurato, e anche quanto rimane del castello. Ipotesi hanno ricostruito la pianta del forte: pianta quadrangolare con torri angolari circolari, e una grossa torre centrale di vedetta, all'interno della struttura. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Ver sacrum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni tradizionali che si allacciano ad antichi costumi sanniti; si rievoca il rito della fondazione di nuove città da parte di giovani che si staccavano dalla famiglia e dalla tribù di appartenenza per cercare nuovi luoghi dove prosperare. }} * {{listing | nome=Agosto bojanese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si susseguono mostre di vario genere, manifestazioni di piazza, spettacoli e gare sportive. Le manifestazioni si chiudono con la festa del patrono San Bartolomeo, il 25 agosto. }} * {{listing | nome=Festa della montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene a settembre ed è caratterizzata da aspetti sacri e di tradizione popolare. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Mountain bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bojano, essendo in pianura, è punto di ritrovo per tutti gli appassionati di ciclismo del Matese ed avendo la montagna molto vicina è ottima anche per la mountain bike. In Via Calderari ed in Via Molise sono presenti delle piste ciclabili. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Acqua & Sapone| alt= | sito=https://www.acquaesapone.it/puntivendita/bojano-via-galileo-galilei-31/ | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei, 31 | lat=41.48516 | long=14.47135 | indicazioni= | tel=+39 0874 778228 | numero verde= | fax= | orari=8:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Sigma Superstore | alt= | sito=https://www.supersigma.com/ | email= | indirizzo=Via Salvo d'Acquisto, 78 | lat=41.48721 | long=14.47125 | indicazioni= | tel=+39 0874 782452 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Eurospin | alt= | sito=https://www.eurospin.it/ | email= | indirizzo=Via Calderari, 159 | lat=41.48722 | long=14.46844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Lidl| alt= | sito=https://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=Viale Olimpico, 2 | lat=41.48537 | long=14.47793 | indicazioni= | tel=+39 800 480 048 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Supermercato Dok| alt= | sito=https://www.supermercatidok.it/dettaglio-volantini/ | email= | indirizzo=Via Girolamo Pallotta 7 | lat=41.48481 | long=14.47072 | indicazioni= | tel=+39 0874 778261 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Decò Supermercati| alt= | sito=https://puntivenditadeco.multicedi.it/it/italia/campobasso/bojano?utm_source=google&utm_medium=GMBSitelink&utm_campaign=GMBSitelink_Bojano_6677 | email= | indirizzo=Via Gino di Biase, 43 | lat=41.48850 | long=14.47182 | indicazioni= | tel=+39 0874 782303 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Supermercato Pick Up| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Croce, 24 | lat=41.48388 | long=14.47527 | indicazioni= | tel=+39 0874 778024 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy|nome=Mercato settimanale|alt=|sito=|email=|indirizzo=Piazza Roma|lat=41.48285|long=14.47211|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=7:00-15:00 (sabato)|prezzo=|descrizione=}} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Stadio Adriano Colalillo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Olimpico, 2| lat= 41.48628 | long= 14.48056| indicazioni= | tel= +39 0874 772801| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da €0 a €5 | descrizione=È l'impianto sportivo principale della città, con una capienza di 3 368 spettatori. Oltre a varie manifestazioni sportive, ospita le gare casalinghe dell'US Bojano, che milita in Eccellenza. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paninoteca Il Vico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tintiere vecchie, 3 | lat=41.483293 | long=14.470539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=gio-mar | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Spina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calderari, 6 | lat=41.483222 | long=14.470422 | indicazioni= | tel=+39 0874 782300| numero verde= | fax= | orari=lun-sab | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristopub La Fonte del Ghiro | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/La-fonte-del-Gusto-srls-100063781531053/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Via Turno, 160 | lat=41.480158 | long=14.477166 | indicazioni= | tel=+39 345 3576516, +39 348 2542234| numero verde= | fax= | orari=mar-dom | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Pizzeria Manitoba | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Croce, 48 | lat = 41.484356 | long = 14.475763 | indicazioni = | tel = +39 0874 172 2629 | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=PizziAmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fiumicello, 23 | lat=41.483363 | long=14.473023 | indicazioni= | tel=+39 347 3184206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Sala | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise 125 | lat=41.486569 | long=14.477674 | indicazioni= | tel=+39 0874 332167| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Risorta Locanda del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Portella, 19 | lat=41.477278 | long=14.475016 | indicazioni=a Civita Superiore | tel=+39 0874 778623| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Hosteria Lu Vic P' Dent | alt = | sito = https://www.hosterialuvicpdent.it/ | email = | indirizzo = Corso Umberto I, 18 | lat = 41.48217 | long = 14.47148 | indicazioni = | tel = +39 345 137 5632 | numero verde = | fax = | orari = 20:00-22:30 | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Trattoria Borgo Antico | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via San Giovanni, 6 | lat = 41.47676 | long = 14.47289 | indicazioni = a Civita Superiore | tel = +39 348 8220215 | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B La Piazzetta | alt= | sito=https://www.bojano-beb.it/ | email= | indirizzo=Piazza Roma, 27 | lat=41.48329 | long=14.47083 | indicazioni= | tel=+39 328 059 4681| numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Da €50 a €110 a notte | descrizione=Affacciando su Piazza Roma, ha una posizione strategica. In ogni camera ci sono una TV 32 pollici, riscaldamento, aria condizionata, WiFi Gratuito, bagno autonomo con doccia e bidet. Davanti al B&B è disponibile il parcheggio libero. In ogni camera sono presenti 1, 2 o 4 posti letto. }} * {{sleep | nome=Nelle stanze del Matese - Bed & Breakfast | alt= | sito=https://www.nellestanzedelmatese.com/ | email= | indirizzo=località Taddeo 50 | lat=41.484827 | long=14.464693 | indicazioni= | tel=+39 329 5440287| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{Simbolo|carabinieri}} {{listing|nome=Carabinieri|alt=|sito=https://www.carabinieri.it/|email=|indirizzo=Via Croce, 30|lat=41.48515|long=14.47635|indicazioni=|tel=+39 0874752400|numero verde=|fax=|orari=Aperto 24/24 h|prezzo=|descrizione=}} {{Simbolo|vigili}} {{listing|nome=Polizia Municipale|alt=|sito=https://www.poliziamunicipale.it/comune/1088/bojano|email=|indirizzo=Via Galileo Galilei, 11|lat=41.48470|long=14.47201|indicazioni=|tel=+39 0874773337|numero verde=|fax=|orari=8:00-20:00|prezzo=|descrizione=}} [[File:Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]] {{listing|nome=Carabinieri Forestali|alt=|sito=https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/indirizzo-sede/ricerca-ente/elenco-unita-organizzative/9FLERW/uo/scheda-unita-organizzativa/BWIXW5|email=|indirizzo=Via Croce, 72|lat=41.48483|long=14.47630|indicazioni=|tel=+39 0874 782133|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}} [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Vittoria, 6 | lat=41.482550 | long=14.472986 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=De Blasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Amatuzio, 54 | lat=41.484020 | long=14.472632 | indicazioni= | tel=+39 0874-778131| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Galileo Galilei 4 | lat=41.484840 | long=14.471567 | indicazioni= | tel=+39 0874 752211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Campobasso]] &mdash; La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale. * [[Isernia]] &mdash; Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria. * [[Trivento]] &mdash; Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo. * [[Campitello Matese]] &#x2014; Importante località sciistica a circa 20 km da Bojano, nel comune di San Massimo. * [[Castelpetroso]] &#x2014; Comune in provincia di Isernia, meta di importanti pellegrinaggi per via delle apparizioni mariane nel XIX secolo. Vicino al luogo delle apparizioni sorge una basilica neogotica. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Molise | Regione nazionale3 = Appennino molisano | Regione nazionale4 = Molise centrale | Livello = 2 }} c01iesqriwypvs4ppt7tmslldpk89i3 879707 879658 2025-06-08T18:17:01Z ColaPrio12 38529 879707 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Wv Bojano banner.jpg | DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine--> | Immagine = Bojano panorama.jpg | Didascalia = Bojano panorama | Appellativi = | Patrono = San Bartolomeo apostolo (25 agosto) | Stato = [[Italia]] | Stato federato = | Regione = [[Molise]] | Territorio = [[Appennino molisano]] | Superficie = 52,63 | Abitanti = 8.058 <small>(2015)</small> | Nome abitanti = Bojanesi | Prefisso = +39 0874 | CAP = 86021 | Fuso orario = UTC+1 | Sito del turismo = <!--http://--> | Map = it | Lat = 41°29'N | Long = 14°28'E }} '''Bojano''' è una città del [[Molise]]. == Da sapere == Dopo il capoluogo [[Campobasso]], [[Termoli]], [[Isernia]] e [[Venafro]], Bojano è la quinta città più popolosa della regione, seguita dai comuni di [[Campomarino]] e [[Larino]]. === Cenni geografici === Sorge nell'[[Appennino molisano]] del [[Molise centrale]] ai piedi del Massiccio del Matese. Le montagne più importanti sono il [[La Gallinola|Monte La Gallinola]] (1.923 m), seconda cima del massiccio del Matese che segna il confine tra la [[Campania]] e il [[Molise]], a poca distanza dalla cima del Monte Miletto (2.050 m), ed il Monte Crocella (1.040 m), simbolo della città. Sul Colle Sannio sorge il borgo medievale di Civita Superiore. A valle sono presenti molte sorgenti, come quelle delle Pietre Cadute, di Santa Maria dei Rivoli e del Cannello. Dista 25 km dal capoluogo di regione [[Campobasso]], 28 da [[Isernia]], 48 da [[Trivento]]. [[Termoli]], sul Mare Adriatico, si trova a 85 chilometri, mentre l'Autostrada del Sole ne dista circa 70. === Quando Andare === Essendo vicina alla Montagna, Bojano si popola di turisti in inverno, quando nevica e si va a sciare a Campitello Matese. Bojano, però, raggiunge il picco di vivacità nel mese di agosto, quando si susseguono manifestazioni come il Ver Sacrum, concerti in Piazza Roma, mostre, gare sportive e feste. === Cenni storici === Bojano è una città dalla storia trimillenaria: è stata probabilmente fondata nel XI secolo a. C. dai Sanniti. La leggenda vuole che i Pentri, guidati da un bove, si fermarono proprio a Bojano per fondata ed espandere il loro territorio in tutto il Molise. Bojano diventò quindi la città più importante del Sannio Pentro ed uno dei più potenti centri dell'Italia Centro-meridionale. Conquistata dai Romani nel III secolo a.C., divenne Municipium e poi Galdastato Longobardo. Inoltre nel V secolo divenne sede diocesana, titolo che mantenne fino al 1927, quando il vescovo si spostò a Campobasso. Nell'XI secolo l'Italia Meridionale venne conquistata dai Normanni e Bojano fu feudo dei De Moulins. La Contea di Bojano divenne quindi la più grande di tutto il Regno di Sicilia. Bojano, sotto Tommaso da Celano, nel 1221, tenne addirittura testa a Federico II per poi giungere ad un accordo nel 1223. La storia recente di Bojano è costellata da terremoti, che l'hanno più volte distrutta e fatta ricostruire. Tra questi si ricordano quelli del 1115, 1309, 1349, 1456, 1627, 1688, 1794, 1805, 1913. == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 41.483333 | Long= 14.466667 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} L'abitato principale è dominato dalle altura di Civita (750 m) e del Monte Crocella (1.040 m). Il territorio comunale è ricchissimo di sorgenti, fra cui vanno segnalate in località Pietre Cadute quelle del fiume Biferno, il più lungo tra quelli con corso interamente in Molise, e di alcuni suoi affluenti, tra cui la Callora (torrente, con sorgenti in alta montagna) e il Calderari (sorgente in località Santa Maria dei Rivoli) che attraversa per un lungo tratto l'abitato prima di congiungersi appena al di fuori di esso con il Biferno. In località Alifana sono presenti piccoli laghi artificiali per la pesca sportiva. Il territorio strettamente montuoso è coperto di vasti boschi, prevalentemente di castagno, faggio, quercia, cerro. È da segnalare la presenza dell'albero di castagno più antico d'Italia, la cui presenza ha permesso di datare come probabile l'introduzione della pianta nella Penisola al periodo delle invasioni barbariche. === Quartieri === Fanno parte del suo territorio comunale le località e le frazioni di Alifana, Campi Marzi, Castellone, Chiovitti, Ciccagne, Civita Superiore, Codacchio, Colacci, Collalto, Cucciolene, Fonte delle Felci, Imperato, Limpiilli, Majella, Malatesta, Monteverde, Mucciarone, Pallotta, Pietre Cadute, Pinciere, Pitoscia, Pitti, Prusciello, Rio Freddo, Santa Maria dei Rivoli, Sant'Antonio Abate, Taddeo, Tavone e Tilli Tilli. {{-}} == Come arrivare == === In aereo === [[File:Italian traffic signs - direzione bianco.svg|100px]] * {{listing | nome=Aeroporto di Pescara | alt=Aeroporto internazionale d'Abruzzo | sito=http://www.abruzzoairport.com/ | email= | indirizzo=Via Tiburtina Km 229,100 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 085 4324201 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Capodichino Napoli (NAP) | alt= | sito=http://www.aeroportodinapoli.it/ | email= | indirizzo= Viale F. Ruffo di Calabria, 80144 Napoli NA | lat= | long= | indicazioni=167 km circa | tel= +39 081 7896111 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Aeroporto di Fiumicino Roma (FCO) | alt= | sito=https://www.adr.it/fiumicino | email= | indirizzo=Via dell' Aeroporto di Fiumicino, 320 | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 06 65951 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === In auto === * [[File:Autostrada A14 Italia.svg|30px]] Autostrada Adriatica A14: :* da nord uscire a [[Montenero di Bisaccia]]/[[Vasto]] Sud/[[San Salvo]], proseguire sulla SS 650 in direzione di [[Isernia]]/[[Montenero di Bisaccia]], a Isernia continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. :* da sud dall'autostrada Adriatica A14 direzione [[Pescara]], continuare sull'autostrada A16, seguire la direzione [[Benevento]], a Benevento continuare sulla SS 88, uscire in direzione [[Campobasso]], continuare sulla SS 87 in direzione di [[Campobasso]]/[[Isernia]] e poi sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. * Da [[Termoli]] prendere la SS 16, continuare sulla SS 87, svoltare sulla SS 647 in direzione di Campobasso, prendere la SS 17 e poi svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. * Da [[Campobasso]] prendere la SS 87, continuare sulla SS 17, svoltare sulla SP 49 in direzione di Bojano. === In treno === * [[File:Italian traffic signs - icona stazione FS.svg|30px]] Ha {{listing | nome=stazione ferroviaria | alt= | sito= | email= | indirizzo=corso Amatuzio | lat=41.487791 | long=14.474383 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= sulla linea [[Campobasso]]-[[Isernia]]. }} === In autobus === * [[File:Italian traffic sign - fermata autobus.svg|30px]] Le principali aziende di trasporto pubblico che operano nel territorio molisano sono le seguenti: * {{listing | nome=Autolinee C.L.P. S.p.A. | alt= | sito=http://www.clpbus.it | email=info@clpbus.it | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel=+39 081 5311707, +39 081 5312424 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Collegamento diretto da Napoli per Campomarino e Termoli }} * {{listing | nome=Autolinee Lariviera | alt= | sito=http://www.lariverabus.it/| email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee SATI | alt= | sito=http://www.soc-sati.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=Autolinee Molise Trasporti | alt= | sito=http://www.molisetrasporti.it/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come spostarsi == === Con mezzi pubblici === Durante la Festa di Santa Maria delle Grazie è attiva la navetta che collega Bojano a Civita Superiore, dove si svolge la Processione. <!--=== In taxi ===--> === In auto === L'auto è il mezzo più comodo per attraversare Bojano. Anche il centro storico ed il borgo di Civita Superiore sono accessibili in automobile, nonostante le strade siano abbastanza strette. Durante le feste di agosto, però, Piazza Roma e Piazza della Vittoria vengono riservate ai pedoni e bisogna parcheggiare davanti la Chiesa di Santa Maria del Parco o a Piazza Pasquino. I parcheggi non sono un problema a Bojano: non ci sono parcheggi a pagamento, ma potreste dover parcheggiare lontano dal centro gli ultimi giorni di agosto. === In bicicletta === Ci sono due piste ciclabili in Via Calderari ed in Via Molise. Inoltre in montagna ci sono molti sentieri ottimi per la Mountain Bike e per il Gravel.{{-}} == Cosa vedere == === Chiese === * {{see | nome = Cattedrale di San Bartolomeo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48195 | long = 14.47274 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Le origini della diocesi di Boiano si collocano nel VI secolo, ed una chiesa cattedrale è attestata nella seconda metà dell'XI secolo. Risale a questo periodo e a questo antico edificio l'abside scoperta nella cripta durante i restauri degli anni Novanta del secolo scorso. Un primo terremoto nel 1117 danneggiò gravemente la chiesa, che fu restaurata e riconsacrata, come attesta una lapide, l'8 maggio 1215. Altri due terremoti, nel 1456 e nel 1805, distrussero l'antica costruzione medievale ed obbligarono ogni volta ad un rifacimento completo della cattedrale. Nella prima metà del XX secolo la chiesa fu internamente abbellita con affreschi e pitture, che andarono però distrutte durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, dai quali si salvarono solo il presbiterio ed il campanile. Ricostruita nelle parti mancanti, fu nuovamente consacrata nel 1948. Nella parete esterna di sud-est della cattedrale sono conservati alcuni importanti resti dell'antico edificio medievale, quali plutei del IX secolo e formelle del secolo XIII. Risalgono a quest'epoca il portale gotico ogivale ed il rosone. Altre testimonianze, di epoca sannita, romana e longobarda, sono disseminate nelle pareti esterne ed interne della chiesa, e alla base del campanile. L'interno è a tre navate divise da pilastri e con archi a tutto sesto, con volta a botte. Ogni navata termina con un'abside, e tutto il presbiterio è leggermente rialzato rispetto al piano dell'aula. Nell'abside centrale sono conservate due grandi tele di Massimo Raffaele Gioia (1793) raffiguranti episodi della vita dell'apostolo San Bartolomeo. Sul lato destro del presbiterio è collocato il fonte battesimale (XIII secolo) con statua lignea del santo del XVIII secolo. Dal presbiterio si accede alla cripta, ove è stata ultimamente scoperta l'abside della chiesa medievale, curiosamente edificata sopra una sorgente da cui ancora oggi sgorga acqua. Nella chiesa è conservato un importante monumento funebre, collocato nella navata di sinistra e dedicato ad un membro della famiglia normanna dei de Molins, a cui studi storici recenti attribuiscono la costruzione della cattedrale (XII secolo); sul sarcofago vi è una iscrizione che si riferisce al vescovo Silvio Pandone (XVI secolo), autore di restauri dell'edificio. Un nuovo ciclo di affreschi è stato realizzato da Rodolfo Papa nei primi due decenni del XXI secolo; il ciclo pittorico è stato inaugurato dal cardinale Angelo Bagnasco nel settembre 2011. [[File:CattedraleBojano.jpg|thumb|Concattedrale di San Bartolomeo]] }} * {{see | nome = Chiesa di Sant'Erasmo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48252 | long = 14.47002 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La chiesa originaria del XIII secolo è stata distrutta nel terremoto del 1805, e l'attuale struttura è un rifacimento neoclassico, con solo la facciata di aspetto medievale, dal bel portale gotico. Vi è un chiostro con porticato da cui si accede alle rovine della chiesa vecchia. }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria del Parco | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48180 | long = 14.47355 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 18:00 - 19:30 (solo giorni festivi) | prezzo = | descrizione = È la seconda chiesa maggiore della città, posta dietro la Cattedrale. Risale al XV secolo. Il portale gotico risale al XIII secolo ed il campanile è una possente torre con cuspide a cipolla. Ospita importanti reliquie, come quelle di San Clemente, Sant'Aurelia, San Gaudenzio e San Faustino, che fino alla fine del XIX secolo venivano portate in processione. [[File:Chiesa di Santa Maria del Parco.jpg|thumb|Chiesa di Santa Maria del Parco]] }} * {{see | nome = Chiesa di San Biagio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48117 | long = 14.47510 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 7:45-12:15, 18:00-17:30 (giorni feriali)/7:45-12:15 (giorni festivi) | prezzo = | descrizione = Si trova nella contrada omonima, ed è stata costruita nel XIII secolo. Ha aspetto rinascimentale, con semplice facciata quadrangolare. Il campanile è a vela. Sul fianco sorgeva una porta di accesso al centro storico. [[File:Chiesa di San Biagio Bojano.jpg|thumb|Chiesa di San Biagio]] }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria dei Rivoli | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48265 | long = 14.46640 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Semplice chiesa pastorale del XI secolo, costruita vicino a una fontana civica, da cui il nome. }} * {{see | nome = Chiesa del Purgatorio | alt = Chiesa di San Rocco | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48321 | long = 14.46839 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Piccola chiesa rinascimentale, stuccata in celeste nella facciata e con semplice portale in pietra. }} * {{see | nome = Eremo di Sant'Egidio | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.46627 | long = 14.44379 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | wikidata = Q116031345 | descrizione = Chiesa del IX secolo sorta come cappella e poi ingrandita. Ha struttura rettangolare irregolare, in pietra sbozzata, con ingresso coperto da un porticato. L'interno è austero. È affiancato dal rifugio omonimo. [[File:Bojano (CB), 2012, Eremo di Sant'Egidio. (7856375842).jpg|thumb|Eremo di Sant'Egidio]] }} * {{see | nome = Chiesa di San Michele Arcangelo | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48018 | long = 14.47325 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Piccola chiesa costruita nella via tra Bojano e Civita Superiore. Risale al VI secolo ed è a navata unica, con pianta rettangolare. Caratteristica la facciata in pietra con lunetta centrale ritraente il santo, e il piccolo campanile a vela, posto in cima alla facciata, in posizione centrale. Vi è inoltre un curioso rilievo raffigurante una divinità romana, dalle cui braccia spuntano ramificazioni. La chiesa infatti, essendo molto antica, fu costruita sopra un pantheon romano, il cui materiale fu riutilizzato. [[File:San Michele Bojano.jpg|thumb|Chiesa di San Michele]] }} * {{see | nome = Chiesa di Santa Maria delle Grazie | alt = | sito = | email = | indirizzo = Belvedere di Civita Superiore | lat = 41.477436 | long = 14.47336 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Chiesa posta sul belvedere di Civita Superiore risalente al XVIII secolo. Interessante è l'interno. L'8 settembre si celebra la festa della Madonna delle Grazie, molto sentita in tutta Bojano. }} * {{see | nome = Chiesa di San Giovanni Battista | alt = | sito = | email = | indirizzo = Largo San Giovanni, 6 | lat = 41.47693 | long = 14.47472 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = 8:30-10:00 | prezzo = | descrizione = Posta lungo la cinta muraria di Civita Superiore, risale probabilmente al XII secolo. Fu gravemente danneggiata dai terremoti del 1649 e del 1805. La chiesa, con pianta ad aula rettangolare, è intonacata. La torre campanaria si trova attaccata nella parte posteriore della parete destra. L'antica chiesa di San Giovanni Battista sorgeva all'entrata di Civita e, distrutta dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale, è stata ricostruita dove è tutt'ora. Sul luogo attuale, prima della Seconda Guerra Mondiale, c'era una chiesa intitolata a Santa Maria del Colle. }} === Palazzi === * {{see | nome = Palazzo Casale | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Corte Vecchia | lat = 41.48221 | long = 14.47093 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = La famiglia di Bojano lo ha costruito nel 1738, ed è composto da corte scoperto scoperta, e un portale a tutto sesto, in pietra. }} * {{see | nome = Palazzo Casoli-Beccia | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Colle | lat = 41.481512 | long = 14.47032 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Risalente al XVIII secolo, è composto da un grande edificio rettangolare intonacato di rosa, con due piani. La base, per il dislivello del terreno, è fortificata a scarpa. }} * {{see | nome = Palazzo Chiovitti | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Erennio Ponzio | lat = 41.48141 | long = 14.47059 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{see | nome = Palazzo Colagrosso | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.48239 | long = 14.47334 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Spicca nel lato nord di Piazza della Vittoria. In stile umbertino, con intonaco rosso scarlatto, è del primo '900 ed è stato danneggiato dai bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Il palazzo oggi è il museo civico. }} * {{see | nome = Palazzo Pandone (o Palazzo Ducale) | alt = | sito = | email = | indirizzo = salita Pandone | lat = 41.48128 | long = 14.47282 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Fu costruito nel XVI secolo, data la lontananza della vecchia fortezza di Civita Superiore. Ha due corpi di fabbrica con tre portali sulla facciata. Oggi il palazzo è visibile nel restauro del dopo terremoto del 1805, ossia in stile umbertino. È preceduto da un muro di separazione, accessibile da un arco centrale. [[File:PalazzoPandone Bojano.jpg|thumb|Palazzo Pandone]] }} * {{see | nome=Palazzo Gentile | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Calderari | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{see | nome = Palazzo San Francesco (municipio) | alt = | sito = | email = | indirizzo = corso dei Pentri | lat = 41.48285 | long = 14.47141 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Ristrutturato a fine XX secolo, era sede di un convento francescano, da cui il nome. }} * {{see | nome = Palazzo Nardone-Volpe | alt = | sito = | email = | indirizzo = via Erennio Ponzio | lat = 41.48132 | long = 14.47063 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }}Risalente al XVIII secolo, nel primo '900 è stato rialzato. * {{see | nome = Palazzo Santoro | alt = | sito = | email = | indirizzo = salita Santa Lucia | lat = 41.48147 | long = 14.47219 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo gentilizio di inizio '700. Sulla facciata in pietra a vista c'è un portale ad arco a tutto sesto in pietra con concio in chiave scolpito e, al lato, due finestre riquadrate in pietra. Ai piani superiori balconi con semplici ringhiere in ferro. La corte interna è realizzata su archi a sesto ribassato in mattoncini. }} * {{see | nome = Palazzo Tiberio | alt = | sito = | email = | indirizzo = corso Umberto I | lat = 41.48219 | long = 14.47140 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Le caratteristiche architettoniche del palazzo lo fanno risalire al XIX secolo. Sulla facciata intonacata in rosso lungo Corso Umberto I è presente un imponente portale in pietra con arco a tutto sesto, ai lati semicolonne doriche poggianti su un basamento; nella parte sommitale del portale elementi aggettanti con piccoli ornati a tutto tondo su cui poggia la mensola in pietra del balcone. }} * {{see | nome = Palazzo Vescovile | alt = | sito = | email = | indirizzo = largo Episcopio | lat = 41.48224 | long = 14.46989 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Palazzo fatto costruire nel XV secolo dal vescovo di Bojano Silvio Pandone sui resti del monastero di Santa Chiara, distrutto dal terremoto del 1456. }} *{{see | nome = Borgo di Civita Superiore e castello Pandone | alt = | sito = | email = | indirizzo = | lat = 41.47743 | long = 14.47133 | indicazioni = | tel = | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = Il borgo risale all'XI secolo, quando fu fondato dai Normanni. Il castello venne costruito sopra uno sperone roccioso in guardia verso il borgo e la città di Bojano sottostante. Notizie riportano che la fortificazione risalisse all'epoca dei Sanniti, dove si asserragliarono durante la battaglia di Boviano contro i romani. Il castello fu fortificato da Pandone dopo il terremoto del 1456, e passò in mano agli aragonesi e ai Capua, assieme al piccolo borgo. Il devastante terremoto del 1805 ha fatto crollare definitivamente parte del castello, e distrutto le mura medievali di Civita Superiore. :Oggi il borgo è stato restaurato, e anche quanto rimane del castello. Ipotesi hanno ricostruito la pianta del forte: pianta quadrangolare con torri angolari circolari, e una grossa torre centrale di vedetta, all'interno della struttura. }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Ver sacrum | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Rappresentazioni tradizionali che si allacciano ad antichi costumi sanniti; si rievoca il rito della fondazione di nuove città da parte di giovani che si staccavano dalla famiglia e dalla tribù di appartenenza per cercare nuovi luoghi dove prosperare. }} * {{listing | nome=Agosto bojanese | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si susseguono mostre di vario genere, manifestazioni di piazza, spettacoli e gare sportive. Le manifestazioni si chiudono con la festa del patrono San Bartolomeo, il 25 agosto. }} * {{listing | nome=Festa della montagna | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si tiene a settembre ed è caratterizzata da aspetti sacri e di tradizione popolare. }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Mountain bike | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Bojano, essendo in pianura, è punto di ritrovo per tutti gli appassionati di ciclismo del Matese ed avendo la montagna molto vicina è ottima anche per la mountain bike. In Via Calderari ed in Via Molise sono presenti delle piste ciclabili. }} {{-}} == Acquisti == * {{buy | nome= Acqua & Sapone| alt= | sito=https://www.acquaesapone.it/puntivendita/bojano-via-galileo-galilei-31/ | email= | indirizzo=Via Galileo Galilei, 31 | lat=41.48516 | long=14.47135 | indicazioni= | tel=+39 0874 778228 | numero verde= | fax= | orari=8:30-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Sigma Superstore | alt= | sito=https://www.supersigma.com/ | email= | indirizzo=Via Salvo d'Acquisto, 78 | lat=41.48721 | long=14.47125 | indicazioni= | tel=+39 0874 782452 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Eurospin | alt= | sito=https://www.eurospin.it/ | email= | indirizzo=Via Calderari, 159 | lat=41.48722 | long=14.46844 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Lidl| alt= | sito=https://www.lidl.it/ | email= | indirizzo=Viale Olimpico, 2 | lat=41.48537 | long=14.47793 | indicazioni= | tel=+39 800 480 048 | numero verde= | fax= | orari=8:00-21:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Supermercato Dok| alt= | sito=https://www.supermercatidok.it/dettaglio-volantini/ | email= | indirizzo=Via Girolamo Pallotta 7 | lat=41.48481 | long=14.47072 | indicazioni= | tel=+39 0874 778261 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:30 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Decò Supermercati| alt= | sito=https://puntivenditadeco.multicedi.it/it/italia/campobasso/bojano?utm_source=google&utm_medium=GMBSitelink&utm_campaign=GMBSitelink_Bojano_6677 | email= | indirizzo=Via Gino di Biase, 43 | lat=41.48850 | long=14.47182 | indicazioni= | tel=+39 0874 782303 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy | nome= Supermercato Pick Up| alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Croce, 24 | lat=41.48388 | long=14.47527 | indicazioni= | tel=+39 0874 778024 | numero verde= | fax= | orari=8:00-20:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{buy|nome=Mercato settimanale|alt=|sito=|email=|indirizzo=Piazza Roma|lat=41.48285|long=14.47211|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=7:00-15:00 (sabato)|prezzo=|descrizione=}} {{-}} == Come divertirsi == * {{drink | nome= Stadio Adriano Colalillo| alt= | sito= | email= | indirizzo= Viale Olimpico, 2| lat= 41.48628 | long= 14.48056| indicazioni= | tel= +39 0874 772801| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= Da €0 a €5 | descrizione=È l'impianto sportivo principale della città, con una capienza di 3 368 spettatori. Oltre a varie manifestazioni sportive, ospita le gare casalinghe dell'US Bojano, che milita in Eccellenza. }} <!--=== Spettacoli ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> <!--=== Locali notturni ===--> <!--* {{drink | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove mangiare == === Prezzi modici === * {{eat | nome=Paninoteca Il Vico | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Tintiere vecchie, 3 | lat=41.483293 | long=14.470539 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=gio-mar | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=Ristorante Pizzeria Spina | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Calderari, 6 | lat=41.483222 | long=14.470422 | indicazioni= | tel=+39 0874 782300| numero verde= | fax= | orari=lun-sab | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristopub La Fonte del Ghiro | alt= | sito=https://www.facebook.com/p/La-fonte-del-Gusto-srls-100063781531053/?locale=it_IT | email= | indirizzo=Via Turno, 160 | lat=41.480158 | long=14.477166 | indicazioni= | tel=+39 345 3576516, +39 348 2542234| numero verde= | fax= | orari=mar-dom | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Pizzeria Manitoba | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via Croce, 48 | lat = 41.484356 | long = 14.475763 | indicazioni = | tel = +39 0874 172 2629 | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome=PizziAmo | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Fiumicello, 23 | lat=41.483363 | long=14.473023 | indicazioni= | tel=+39 347 3184206 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Ristorante pizzeria Sala | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Molise 125 | lat=41.486569 | long=14.477674 | indicazioni= | tel=+39 0874 332167| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Risorta Locanda del Castello | alt= | sito= | email= | indirizzo=Via Portella, 19 | lat=41.477278 | long=14.475016 | indicazioni=a Civita Superiore | tel=+39 0874 778623| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome = Hosteria Lu Vic P' Dent | alt = | sito = https://www.hosterialuvicpdent.it/ | email = | indirizzo = Corso Umberto I, 18 | lat = 41.48217 | long = 14.47148 | indicazioni = | tel = +39 345 137 5632 | numero verde = | fax = | orari = 20:00-22:30 | prezzo = | descrizione = }} * {{eat | nome = Trattoria Borgo Antico | alt = | sito = | email = | indirizzo = Via San Giovanni, 6 | lat = 41.47676 | long = 14.47289 | indicazioni = a Civita Superiore | tel = +39 348 8220215 | numero verde = | fax = | orari = | prezzo = | descrizione = }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{eat | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Dove alloggiare == <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=B&B La Piazzetta | alt= | sito=https://www.bojano-beb.it/ | email= | indirizzo=Piazza Roma, 27 | lat=41.48329 | long=14.47083 | indicazioni= | tel=+39 328 059 4681| numero verde= | fax= | checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=Da €50 a €110 a notte | descrizione=Affacciando su Piazza Roma, ha una posizione strategica. In ogni camera ci sono una TV 32 pollici, riscaldamento, aria condizionata, WiFi Gratuito, bagno autonomo con doccia e bidet. Davanti al B&B è disponibile il parcheggio libero. In ogni camera sono presenti 1, 2 o 4 posti letto. }} * {{sleep | nome=Nelle stanze del Matese - Bed & Breakfast | alt= | sito=https://www.nellestanzedelmatese.com/ | email= | indirizzo=località Taddeo 50 | lat=41.484827 | long=14.464693 | indicazioni= | tel=+39 329 5440287| numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{Simbolo|carabinieri}} {{listing|nome=Carabinieri|alt=|sito=https://www.carabinieri.it/|email=|indirizzo=Via Croce, 30|lat=41.48515|long=14.47635|indicazioni=|tel=+39 0874752400|numero verde=|fax=|orari=Aperto 24/24 h|prezzo=|descrizione=}} {{Simbolo|vigili}} {{listing|nome=Polizia Municipale|alt=|sito=https://www.poliziamunicipale.it/comune/1088/bojano|email=|indirizzo=Via Galileo Galilei, 11|lat=41.48470|long=14.47201|indicazioni=|tel=+39 0874773337|numero verde=|fax=|orari=8:00-20:00|prezzo=|descrizione=}} [[File:Italian traffic signs - icona foresta.svg|20px]] {{listing|nome=Carabinieri Forestali|alt=|sito=https://www.indicepa.gov.it/ipa-portale/consultazione/indirizzo-sede/ricerca-ente/elenco-unita-organizzative/9FLERW/uo/scheda-unita-organizzativa/BWIXW5|email=|indirizzo=Via Croce, 72|lat=41.48483|long=14.47630|indicazioni=|tel=+39 0874 782133|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}} [[File:Italian traffic signs - icona farmacia.svg|30px]] '''Farmacie''' * {{listing | nome=Centrale | alt= | sito= | email= | indirizzo=Piazza della Vittoria, 6 | lat=41.482550 | long=14.472986 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{listing | nome=De Blasio | alt= | sito= | email= | indirizzo=Corso Amatuzio, 54 | lat=41.484020 | long=14.472632 | indicazioni= | tel=+39 0874-778131| numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Come restare in contatto == === Poste === * {{listing | nome=Poste italiane | alt= | sito= | email= | indirizzo=via Galileo Galilei 4 | lat=41.484840 | long=14.471567 | indicazioni= | tel=+39 0874 752211 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} <!--=== Telefonia ===--> <!--=== Internet ===--> <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * [[Campobasso]] &mdash; La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale. * [[Isernia]] &mdash; Tra i primi insediamenti paleolitici documentati d'Europa, fu poi fiorente città sannita, capitale della Lega Italica, in seguito Municipium romano. Il suo millenario passato le ha lasciato un importante patrimonio monumentale che si estende fino all'epoca preromana, oltre ad importantissimi reperti della preistoria. * [[Trivento]] &mdash; Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo. * [[Campitello Matese]] &#x2014; Importante località sciistica a circa 20 km da Bojano, nel comune di San Massimo. * [[Castelpetroso]] &#x2014; Comune in provincia di Isernia, meta di importanti pellegrinaggi per via delle apparizioni mariane nel XIX secolo. Vicino al luogo delle apparizioni sorge una basilica neogotica. <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Italia | Regione nazionale = Italia meridionale | Regione nazionale2 = Molise | Regione nazionale3 = Appennino molisano | Regione nazionale4 = Molise centrale | Livello = 2 }} 815x9uk0fyy6jcmrgke9jwb1kaxpbjg Leicester 0 59853 879745 2025-06-08T21:51:22Z Air fans 24217 Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Leicester&diff=prev&oldid=5074568 879745 wikitext text/x-wiki {{QuickbarCity | Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane--> | Banner = Leicester Wikivoyage banner.jpg | DidascaliaBanner = Veduta | Immagine = Leicester Cathedral panorama (small crop).jpg | Didascalia = Cattedrale di Leicester | Appellativi = | Patrono = | Stato = [[Regno Unito]] | Stato federato = [[Inghilterra]] | Regione = [[Midlands Orientali]] | Territorio = [[Leicestershire]] | Superficie = 73,32 | Abitanti = 373.399 <small>(2022)</small> | Nome abitanti = | Prefisso = +44 116 | CAP = LE1-LE67 | Fuso orario = UTC+0 | Sito del turismo = https://www.goleicestershire.com/ | Map = gb | Lat = 52.6356 | Long = -1.133 }} '''Leicester''' è una città dell'[[Inghilterra]] situata nelle [[Midlands Orientali]], capoluogo della contea di [[Leicestershire]]. == Da sapere == Leicester è una città cosmopolita, popolata da persone amichevoli provenienti da ogni razza, estrazione e cultura, il che la rende una città culturalmente diversificata. <!--=== Cenni geografici ===--> <!--=== Quando andare ===--> === Cenni storici === Leicester (pronunciato ''Less-ter'') è una delle più antiche città inglesi, fondata dai [[Impero romano|Romani]] con il nome di ''Ratae Corieltauvorum'' (poi ''Livelli-Castrorum'') nel 50 d.C. Il suo ruolo come città anglosassone è meno certo, ma le mura medievali e la planimetria conservano esattamente quelle romane. Raramente fu al centro dell'attenzione durante il [[Britannia e Irlanda medievali|Medioevo]], quindi mancò di impulso politico a livello nazionale. Mentre altre città simili acquisirono cattedrali e grandi funzioni civiche, Leicester sviluppò gradualmente una prosperità industriale su piccola scala basata sulla maglieria a telaio. Questa utilizzava macchine semiautomatiche, noleggiate e azionate nelle case dei cittadini, per produrre calze. L'automazione e la costruzione di fabbriche nel XIX secolo, nell'ambito della [[Turismo industriale|Rivoluzione Industriale]], permisero a Leicester di crescere in termini di popolazione, superficie territoriale e prosperità, con la maglieria e la produzione di macchinari che costituivano il fondamento della sua economia. Negli anni '20, le sue dimensioni e la sua importanza si rifletterono nell'ottenimento dello status di città. È una delle città più etnicamente diversificate del Regno Unito. È anche la prima città ecologica della Gran Bretagna. Leicester ha continuato a crescere rapidamente per tutto il XX secolo. A partire dagli anni '60, gli arrivi dalle Indie Occidentali e dagli asiatici dall'Africa orientale e dal subcontinente indiano hanno contribuito a tale crescita e, più recentemente, la Somalia, l'Africa occidentale e meridionale e la Polonia sono state tra le più grandi comunità nazionali di molte diverse nazionalità. Entrambe le università vantano inoltre un'altissima affluenza di [[Studiare all'estero|studenti stranieri]]. {{-}} == Come orientarsi == {{MappaDinamica | Lat= 52.6356 | Long= -1.133 | h= 450 | w= 450 | z= 15 }} <!--=== Quartieri ===--> {{-}} == Come arrivare == === In aereo === * La città è vicina all''''[[Castle Donington|aeroporto di East Midlands]]''' ({{IATA|EMA}}), nella contea del Leicestershire, e il tragitto in auto dura circa 35 minuti, a seconda del traffico. L'aeroporto è servito da un autobus [https://www.kinchbus.co.uk/services/skylink-derby SkyLink] attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7, dalla stazione degli autobus di St Margaret a Leicester. Il taxi costa circa £30 a tratta. * L''''[[aeroporto di Birmingham]]''' ({{IATA|BHX}}) è raggiungibile da Leicester in 45 minuti o 1 ora di auto. È raggiungibile in [https://www.crosscountrytrains.co.uk/ treno] (un biglietto per Birmingham è valido anche per l'aeroporto di Birmingham) o in [https://www.nationalexpress.com/en/airports/birmingham autobus]. * Sono disponibili anche alcuni voli dall''''aeroporto di Coventry''' ({{IATA|CVT}}), a circa 45 minuti di auto. * Gli aeroporti di '''[[Aeroporto di Londra Stansted|Londra Stansted]]''' e '''[[Aeroporto di Londra-Luton|Luton]]''' sono collegati direttamente a Leicester tramite regolari servizi ferroviari (vedere i link ai treni CrossCountry ed East Midlands sopra). * L''''[[aeroporto di Manchester]]''' è raggiungibile in treno, con cambio a [[Sheffield]]. * L''''[[Aeroporto di Londra-Gatwick|aeroporto di Gatwick]]''' è raggiungibile in treno con cambio a Luton, Bedford o Londra. * Gli aeroporti di '''[[Aeroporto di Londra-Heathrow|Heathrow]]''', Gatwick, Luton, Stansted e Birmingham sono raggiungibili anche tramite i servizi di autobus diretti [https://www.nationalexpress.com/en/airports/heathrow National Express], attivi 24 ore su 24, 7 giorni su 7. * A Stoughton, a est della città, c'è un piccolo aeroporto per aerei privati. === In auto === * Leicester è adiacente all''''autostrada M1''', consentendo un rapido accesso stradale a sud verso [[Londra]] e a nord verso molte altre importanti città inglesi. * L''''autostrada M69''' è ben collegata dal sud della città, tramite lo svincolo 21 della M1 in direzione Birmingham, Coventry, Nuneaton e Hinckley. * Come indicato di seguito, per gli utenti della strada non motorizzati, la città è ben accessibile ai ciclisti da tutti i punti cardinali. * Chi visita la città per la prima volta in auto potrebbe trovare la tangenziale interna e i relativi sensi unici confusi e un po' scoraggianti. Pianificate il vostro viaggio con largo anticipo, siate pazienti e cercate la segnaletica per i numerosi parcheggi vicino al centro città; in alternativa, utilizzate i servizi Park & ​​Ride (vedere sotto nella sezione "Come spostarsi"). * La città è servita dai [https://www.leicester.gov.uk/transport-and-streets/travelling-by-bus/park-and-ride/ servizi Park and Ride] da Meynells Gorse a Braunstone a ovest, Birstall a nord e Enderby a sud. <!--=== In nave ===--> === In treno === * {{listing|tipo=go | nome=Stazione di Leicester | alt= | sito=https://www.nationalrail.co.uk/stations/leicester/ | email= | indirizzo= | lat=42.771389 | long=-77.897778 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3399620 | descrizione=Sulla tratta ferroviaria principale '''[[Londra]]'''-[[Leeds]] gestita da [https://www.eastmidlandsrailway.co.uk/ East Midlands Trains] dalla [[stazione di Londra St Pancras]]. Ci sono fino a quattro treni da e per la capitale ogni ora. Il viaggio dura fino a un'ora e mezza sui treni più lenti. Come per tutti i treni britannici, un biglietto di andata e ritorno aperto valido per un mese acquistato il giorno del viaggio è solo leggermente più costoso di un biglietto singolo. I biglietti acquistati in anticipo sono spesso significativamente più economici. }} Spesso più economico, ma anche significativamente più lungo in termini di tempo, è il viaggio da '''Londra''' via [[Nuneaton]], nel Warwickshire, con i [https://www.southernrailway.com/ treni London Midland]. A Nuneaton, cambiare e prendere l'[https://www.arrivabus.co.uk/find-a-service/158-leicester-to-nuneaton autobus Arriva 158] diretto a Leicester (servizio molto limitato la sera e nei fine settimana). Una stazione degli autobus a Nuneaton si trova a dieci minuti a piedi dalla stazione ferroviaria e gli autobus per Leicester partono dal binario. Inoltre, c'è un treno dalla stazione di Nuneaton a Leicester. I biglietti specifici per i servizi London Midland sono i più economici. Leicester offre anche un accesso ferroviario diretto agli aeroporti di '''[[Aeroporto di Londra Stansted|Stansted]]''', '''[https://www.eastmidlandsairport.com/ East Midlands]''' e '''[[Aeroporto di Londra-Luton|Luton]]''', e alle città di [[Sheffield]], [[Nottingham]], [[Derby (Regno Unito)|Derby]], [[Peterborough]], [[Cambridge]] e [[Birmingham]]. I servizi transcontinentali ([[Cambridge]], Stansted, [[Nuneaton]], [[Coventry]] e [[Birmingham]]) sono gestiti da [https://www.crosscountrytrains.co.uk/ Cross Country Trains]. I servizi suburbani per Sileby, Barrow-on-Soar e Loughborough sono gestiti da East Midlands Trains; quelli per Wigston e Narborough da Cross Country Trains. La '''stazione di Leicester''' dista cinque minuti a piedi dal centro città e altri cinque minuti dalla stazione degli autobus (St Margaret). I passeggeri dei treni hanno diritto a '''sconti sugli autobus locali''' in molte città britanniche, inclusa Leicester; le tessere ferroviarie per studenti offrono sconti ancora maggiori. Un biglietto [https://www.plusbus.info/ PlusBus] può essere acquistato contemporaneamente al biglietto del treno online o in stazione, inclusi numerosi distributori automatici di biglietti. === In autobus === * I pullman della '''[https://www.nationalexpress.com/en National Express]''' arrivano alla stazione degli autobus di St Margaret, a pochi passi dal centro città. Sono disponibili servizi regolari da e per [[Londra]], [[Birmingham]] e [[Nottingham]], dove sono disponibili collegamenti con la maggior parte del Regno Unito. * Servizi '''[https://www.eurolines.lt/en Eurolines]''' per l'Europa continentale. * '''[https://www.megabus.co.uk/ Megabus]''' collega Leicester a Londra e da lì ad altre città britanniche, nonché a Parigi, Bruxelles e Amsterdam. Esistono anche servizi gestiti da aziende locali che servono le comunità asiatiche nella zona ovest di Londra (Southall), Bradford e altre zone. Questi servizi non sono generalmente ben pubblicizzati, possono essere di breve durata, ma possono essere economici e portare in zone remote. {{-}} == Come spostarsi == Tutti i punti del centro città sono facilmente raggiungibili a piedi. === Con mezzi pubblici === * La città dispone di un'ampia rete di autobus. I servizi sono gestiti principalmente da '''First Leicester''' e '''Arriva'''. I servizi di First Leicester coprono le destinazioni più locali (cittadine), mentre quelli di Arriva possono essere utili anche per raggiungere zone appena fuori Leicester, oltre a destinazioni cittadine. I servizi di First partono da diversi punti del centro città; la maggior parte dei servizi di Arriva parte dalla stazione degli autobus di St Margaret. * '''Stagecoach''' gestisce un servizio regolare (Route 48) da St Margaret's a Hinckley e [[Coventry]]. * Esistono servizi gestiti da altre compagnie: alcuni sono operatori che effettuano una sola tratta; potresti scoprire che un'altra compagnia offre lo stesso servizio la domenica (o di sera) all'operatore diurno. * Informazioni sugli spostamenti in autobus sono reperibili presso le agenzie di viaggio all'interno della stazione degli autobus di St Margaret (Arriva) e presso la stazione degli autobus di Haymarket sulla Charles Street (First Leicester). È possibile ottenere una mappa delle linee degli autobus locali presso il Centro Informazioni Turistiche sulla Town Hall Square. * La maggior parte dei servizi si trova nelle vie del centro città. Queste fermate possono creare confusione, anche per chi vive lì! * I biglietti non sono intercambiabili tra diverse compagnie; tuttavia, esiste un biglietto giornaliero per tutti gli autobus nell'area di Leicester, il '''Flexi Day'''. È possibile acquistarlo su qualsiasi autobus del Leicestershire centrale al costo di £ 5,00. I biglietti giornalieri possono offrire un risparmio significativo rispetto ai biglietti di sola andata e persino di andata e ritorno: chiedete consiglio all'autista. Le tariffe sono elevate per i tragitti molto brevi, ma possono essere notevolmente convenienti se si viaggia in periferia o più lontano. <!--=== In taxi ===--> === In auto === C'è un servizio Park & ​​Ride attivo dal lunedì al sabato da Meynells Gorse, a Braunstone Cross Roads, appena fuori dalla A47. Ogni 12 minuti, gestito da Paul James Coaches. Questo servizio è ben segnalato sulla A47 e sulla M1 (uscita 21A). Serve il centro città con un servizio affidabile, regolare e veloce da un ampio parcheggio. I servizi Park & ​​Ride più recenti operano da Enderby a sud della città e da Birstall a nord. È necessario ''essere'' in auto per utilizzare i servizi Park & ​​Ride, ma poiché i prezzi sono generalmente per auto, questo può essere un modo conveniente di viaggiare. === In motocicletta === Nel centro città sono disponibili '''parcheggi gratuiti e segnalati per le motociclette''': Abbey Street e dietro il municipio. === In bicicletta === * '''Andare in bicicletta''' a Leicester e dintorni è generalmente piacevole, grazie alla buona rete stradale e agli autisti di auto e autobus generalmente educati. Ci sono piste ciclabili ben segnalate e ben progettate: alcune necessitano di manutenzione e riparazione, ma la rete è ancora intatta. La '''Sustrans Route 6''' taglia in due la città da nord a sud, mentre la Route 63 prosegue a nord-ovest verso la foresta di Charnwood. * Il '''Bike Park''' del centro città offre un comodo parcheggio per bici in completa sicurezza, sia durante la settimana che durante il giorno. Il Bike Park si trova in un angolo del Municipio (in Piazza del Municipio), proprio nel centro città. Il personale cordiale è a disposizione per riparazioni e informazioni sulla zona. Sono disponibili anche spogliatoi, se necessario. * Leicester si trova in una sorta di "conca", quindi da qualsiasi punto si entri in città (tranne che lungo il fiume/canale), è probabile che si debba salire per uscirne! Come ciclista, è consigliabile evitare i percorsi che portano direttamente agli svincoli locali della M1 (21, 21A e 22), poiché questi sono attraversati da un traffico motorizzato intenso e veloce. {{-}} == Cosa vedere == [[File:Richard the Third - geograph.org.uk - 565655.jpg|thumb|Statua di Riccardo III]] * {{see | nome=Centro visitatori Re Riccardo III | alt=King Richard III Visitor Centre | sito=https://kriii.com/ | email=info@kriii.com | indirizzo=4A St. Martins, LE1 5DB | lat=52.634249 | long=-1.136225 | indicazioni= | tel=+44 300 300 0900 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=£7,95/£4,75 | wikidata=Q56063688 | descrizione=Vita e tempi di Re Riccardo III; Eventi che circondarono la battaglia del 1485, quando fu ucciso; La scoperta dei suoi resti nel 2012, l'archeologia, l'identificazione, il DNA e altri test per confermare l'identità dei resti. Il museo include il luogo di sepoltura originale, all'interno del Priorato di Greyfriars, ora visibile attraverso un pavimento in vetro. }} * {{see | nome=Cattedrale di Leicester | alt=Cattedrale di San Martino | sito=https://leicestercathedral.org/ | email= | indirizzo=Peacock Lane, LE1 5PZ | lat=52.634512 | long=-1.1370846 | indicazioni= | tel=+44 116 261-5200 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1137832 | descrizione=La chiesa medievale di San Martino, sostanzialmente ricostruita negli anni '60 del XIX secolo, divenne cattedrale nel 1927. Le spoglie di Re Riccardo III sono sepolte lì, sotto un'imponente tomba di pietra. Tra le altre cose, è esposto il drappo cerimoniale che coprì la bara durante il periodo della risepoltura. }} * {{see | nome=Municipio di Leicester | alt= | sito=https://www.leicestermuseums.org/leicester-guildhall/ | email= | indirizzo=Guildhall Lane, LE1 5FQ | lat=52.634832 | long=-1.137546 | indicazioni= | tel=+44 116 253-2569 | numero verde= | fax= | orari=Lun-Dom 11:00-16:30 | prezzo= | wikidata=Q6519185 | descrizione=Una delle sale a graticcio meglio conservate del paese, risalente al XIV secolo, utilizzata anche come sala per spettacoli. Da non perdere una cella di prigione al piano terra. Dal 2015 include le nuove Gallerie Medievali di Leicester, che espongono oggetti di Leicester del Medioevo. }} * {{see | nome=Chiesa di San Nicola | alt= | sito=https://stnicholasleicester.com/ | email= | indirizzo= | lat=52.635132 | long=-1.140913 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7594928 | descrizione=Il più antico luogo di culto cristiano di Leicester (con oltre 1200 anni di storia). Aperto ai visitatori ogni sabato, dalle 14:00 alle 16:00, e anche per il culto; consultare il sito web per maggiori dettagli. }} * {{see | nome=Chiesa di Santa Maria de Castro | alt= | sito=https://stmarydecastro.org.uk/ | email= | indirizzo= | lat=52.6323 | long=-1.1404 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Lun-Ven 12:00-2:00, Sab 14:00-16:00 | prezzo= | wikidata=Q5117570 | descrizione=Uno degli edifici più antichi di Leicester (risalente agli inizi del XII secolo). Il nome significa "Santa Maria del Castello". Sorge sul terreno del Castello di Leicester, da cui prende il nome e di cui un tempo era la cappella. }} * {{see | nome=National Space Centre | alt= | sito=https://www.spacecentre.co.uk/ | email= | indirizzo=Exploration Drive, LE4 5NS | lat=52.653934 | long=-1.132969 | indicazioni=a 2 km a nord del centro città | tel=+44 845 605 2001 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3873189 | descrizione=Un'attrazione popolare, visitata ogni giorno da turisti provenienti da tutto il mondo. È l'unico centro spaziale del suo genere nel Paese e ospita un teatro spaziale. }} * {{see | nome=Museo nazionale del gas | alt= | sito=https://www.nationalgasmuseum.org.uk/ | email=nationalgasmuseum@gmail.com | indirizzo=195 Aylestone Road, LE2 7QJ | lat=52.616599 | long=-1.14168 | indicazioni=camminate verso sud lungo Aylestone Road dal centro città e cercate la torre dell'orologio in mattoni rossi dopo essere passati sotto il ponte ferroviario | tel=+44 116 250-3190 | numero verde= | fax= | orari=Mar-Gio 10:00-15:00 | prezzo= | wikidata=Q5526303 | descrizione= }} * {{see | nome=Museo del Muro ebraico | alt= | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/jewry-wall/ | email= | indirizzo= | lat=52.6346 | long=-1.1413 | indicazioni=vicino al centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6190175 | descrizione=Chi desidera visitare siti storici può visitare i resti di 2000 anni fa delle terme romane, il secondo più grande esempio di questo tipo nel Regno Unito. L'adiacente museo racconta la storia di Leicester fin dall'antichità. Il nome romano della città era "Ratae Corieltauvorum". }} * {{see | nome=Museo e galleria d'arte New Walk | alt= | sito=https://www.leicestermuseums.org/ | email= | indirizzo= | lat=52.629214 | long=-1.127638 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q7012302 | descrizione=Un luogo relativamente piccolo, ma emozionante. Le sue gallerie dedicate ai dinosauri, all'espressionismo tedesco e alle ceramiche di Picasso meritano sicuramente una visita. Visite guidate gratuite per gruppi si svolgono ogni due sabati alle 14:00; consultare il sito web per le date. È anche la sede principale del [https://www.leicesterinternationalmusicfestival.org.uk/ Festival musicale internazionale di Leicester], che si tiene ogni settembre. }} * {{see | nome=Museo e giardini di Newarke Houses | alt= | sito=https://www.leicestermuseums.org/newarke-houses/ | email= | indirizzo= | lat=52.632477 | long=-1.139005 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4328344 | descrizione=Il posto migliore per scoprire la storia della città nel XX secolo. Il giardino è particolarmente bello. }} * {{see | nome=Museo di scienza e tecnologia della stazione di pompaggio di Abbey | alt= | sito=https://www.leicestermuseums.org/abbey-pumping-station/ | email= | indirizzo= | lat=52.655099 | long=-1.131200 | indicazioni=a 2 km a nord del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4664048 | descrizione=Quattro locomotive a vapore funzionanti nella loro posizione originale. Inoltre, mostre su luce e ottica, trasporti storici e salute pubblica, tra cui una "toilette interattiva". }} * {{see | nome=The Golden Mile | alt= | sito=https://visitleicester.info/point-of-interest/the-golden-mile/ | email= | indirizzo= | lat=52.648932 | long=-1.123219 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5579662 | descrizione=Un tratto di Belgrave Road famoso per i suoi autentici ristoranti indiani, i negozi di sari e le gioiellerie. }} * {{see | nome=New Walk | alt= | sito=https://visitleicester.info/see-and-do/trails/new-walk-trail/ | email= | indirizzo= | lat=52.629484 | long=-1.128481 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Una passeggiata pubblica urbana della fine del XVIII secolo è stata una strada pedonale per oltre 200 anni. }} * {{see | nome=Castello di Kirby Muxloe | alt= | sito=https://www.english-heritage.org.uk/visit/places/kirby-muxloe-castle/ | email= | indirizzo=Off Oakcroft Avenue, Kirby Muxloe, LE9 2DH | lat=52.637201 | long=-1.224085 | indicazioni=4 miglia a ovest di Leicester, uscita B5380; vicino allo svincolo 21A della M1 | tel=+44 116 238-6886 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=adulti: £ 3,60; bambini: £ 2,20; ridotto: £ 3,20 | wikidata=Q17674633 | descrizione= }} {{-}} == Eventi e feste == * {{listing | nome=Carnevale caraibico | alt= | sito=https://leicestercarnival.com/ | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari=Ad agosto | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Cosa fare == * {{do | nome=Great Central Railway | alt= | sito=https://www.gcrailway.co.uk/ | email=sales@gcrailway.co.uk | indirizzo=The Sidings, LE4 3BR | lat=52.666636 | long=-1.1337000 | indicazioni=dalla A563, vicino alla rotonda di Redhill | tel=+44 1509 632323 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q5598946 | descrizione=Una ferrovia per treni a vapore ben conservata che percorre la linea della Great Central Railway da Leicester North a Loughborough. }} * {{do | nome=Abbey park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.646488 | long=-1.1292207 | indicazioni=parcheggi nei pressi di Abbey Park Road e St Margaret's Way | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un parco pubblico di proprietà e gestito dal Consiglio Comunale di Leicester. Contiene i resti dell'Abbazia di Leicester del XII secolo e le rovine di Cavendish House. Ospita giardini formali, un giardino sensoriale, un lago per barche e un lago per modellini di barche, una ferrovia in miniatura, un centro visitatori, una caffetteria, un'area giochi per bambini con piscina per bambini, un angolo per animali domestici, campi da tennis, campi sportivi, un campo da bocce e un palco per la musica. }} * {{do | nome=Bradgate Park | alt= | sito=https://www.bradgatepark.org/ | email= | indirizzo= | lat=52.683453 | long=-1.228210 | indicazioni=A 8 km a nordovest della città, a Newtown Linford | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Con i suoi 340 ettari di terreno, è un ottimo posto per fare una passeggiata o un picnic. In loco è presente anche un centro visitatori, e all'interno del parco si trovano le rovine dell'ex residenza di Lady Jane Grey (Regina per 9 giorni), Bradgate House, così come Old John, una stravaganza in cima a una collina a forma di boccale di birra, costruita nel 1784. Entrambe le strutture furono costruite dalla famiglia Grey (la famiglia di Lady Jane) di Groby a partire dal XV secolo. Il parco è anche un'area protetta per numerose specie di uccelli, cervi e piante. }} === Sport === * {{do | nome=Leicester City FC | alt= | sito=https://www.lcfc.com/pages/en/home | email= | indirizzo=Filbert Way LE2 7FL | lat=52.6203 | long=-1.1422 | indicazioni= | tel=+44 344 815 5000 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q19481 | descrizione=Le "Foxes" sono retrocesse nel 2025 e ora giocano a calcio in Championship, la seconda divisione inglese. Il loro King Power Stadium (capienza 32.000 spettatori) si trova a un miglio e mezzo a sud del centro città. La squadra femminile gioca nella Women's Super League, la massima divisione inglese, solitamente al King Power, ma in caso di coincidenza di un incontro gioca al Pirelli Stadium di Burton upon Trent. }} * {{do | nome=Leicester Tigers | alt= | sito=https://www.leicestertigers.com/ | email= | indirizzo=Welford Road Stadium | lat=52.6242 | long=-1.1330 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q1071691 | descrizione=I Tigers giocano a Rugby Union nella Premiership, il massimo campionato del paese. }} * {{do | nome=Leicestershire County Cricket Club | alt= | sito=https://www.leicestershireccc.co.uk/ | email= | indirizzo=Grace Road, LE2 8AD | lat=52.606876 | long=-1.144442 | indicazioni=due miglia a sud del centro | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3229147 | descrizione=Il Leicestershire CCC gioca nella Division Two del County Championship. }} * {{do | nome=Leicester Lions | alt= | sito=https://www.lionsrfc.co.uk/ | email= | indirizzo=Lutterworth Road, Blaby LE8 4DY | lat=52.5638 | long=-1.17 | indicazioni= | tel=+44 116 277-1010 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6519196 | descrizione=I Lions giocano a rugby a 15 nella National League One, la terza divisione. Il loro stadio si trova a otto chilometri a sud del centro città. }} * {{do | nome=Leicester Riders | alt= | sito=https://riders.basketball/foundation/ | email= | indirizzo=Morningside Arena | lat=52.643685 | long=-1.131010 | indicazioni=vicino ad Abbey Park, a nord del centro città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo=Biglietti: £18-20 | wikidata=Q1772096 | descrizione=Pallacanestro. }} * {{do | nome=Leicester Rowing Club | alt= | sito=https://www.leicester-rowing.co.uk/ | email= | indirizzo=Upperton Road LE2 7AU | lat=52.6249 | long=-1.1437 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q6519219 | descrizione= }} * {{do | nome=Leicester Blue Sox | alt= | sito=https://www.leicesterbluesox.com/ | email= | indirizzo=Park View LE3 6SJ | lat=52.6361 | long=-1.1849 | indicazioni=Western Park | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Baseball. }} {{-}} == Acquisti == Il centro di Leicester è caratterizzato da un'atmosfera vivace e accogliente, con numerosi grandi magazzini e un grande centro commerciale chiamato {{marker|tipo=buy |nome=Highcross |lat=52.63573 |long=-1.13621 |sito=https://www.highcrossleicester.com/}} (ex "The Shires"), situato nei pressi di High Street. Qui gli amanti dello shopping troveranno la maggior parte degli articoli e dei servizi offerti da una grande città del Regno Unito. Highcross ospita numerosi negozi, tra cui John Lewis, Topman, Next, Hugo Boss e un Apple Store, tra gli altri. {{marker|tipo=buy |nome=Haymarket |lat=52.63709 |long=-1.13175 |sito=https://haymarketshoppingcentre.com/}} è un altro centro commerciale situato a est di Highcross. Il centro ospita H&M, Heron Foods, TUI, B&M, Ann Summers, CeX, Pandora, Peacocks e TK Maxx. Ospita anche Gregg's e Costa, dove è possibile fare uno spuntino o prendere un caffè. Leicester ospita alcuni interessanti negozi indipendenti nella zona di "Lanes", che parte da Loseby Lane. Anche la zona di St Martin's offre interessanti piccole boutique, gastronomie e negozi specializzati, sebbene St Martin's Square abbia diversi negozi vuoti. {{-}} == Come divertirsi == === Spettacoli === * {{drink | nome=Curve Theatre | alt= | sito=https://www.curveonline.co.uk/ | email= | indirizzo=Rutland Street, LE1 1SB | lat=52.6355 | long=-1.1275 | indicazioni= | tel=+44 116 242-3595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q3007860 | descrizione=Struttura teatrale per produzioni locali e itineranti. }} * {{drink | nome=Phoenix Cinema | alt= | sito=https://www.phoenix.org.uk/ | email= | indirizzo=4 Midland Street, LE1 1TG | lat=52.635752 | long=-1.124377 | indicazioni= | tel=+44 116 242-3595 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cinema indipendente con programma di mostre d'arte. Due sale cinematografiche moderne proiettano film indipendenti a basso budget e di grande successo hollywoodiano, oltre a festival ed eventi. }} === Locali notturni === Con due università, Leicester vanta un buon numero di bar, pub e club che offrono un'ampia varietà di esperienze alcoliche, dai pub tradizionali ai bar che servono champagne e vodka. Leicester ha anche un piccolo numero di bar e una discoteca per la comunità lesbica/gay. Per chi preferisce bere analcolico, ci sono anche diverse caffetterie in centro città, ma di solito aprono solo durante gli orari di apertura dei negozi. {{-}} == Dove mangiare == Leicester è un posto fantastico per la cucina indiana. La numerosa comunità gujarati di Leicester, concentrata nella zona di Belgrave, ha portato all'apertura di molti ottimi ristoranti vegetariani indiani in quella zona della città. {{marker|tipo=eat |nome=Sharmilee |lat=52.64898 |long=-1.12294 |sito=https://www.sharmilee.co.uk/}} e {{marker|tipo=eat |nome=Phulnath |lat=52.65405 |long=-1.11916 |sito=https://phulnath.co.uk/}} sono altamente raccomandati dai residenti locali. Anche la {{marker|tipo=eat |nome=Chaat House |lat=52.64832 |long=-1.12386 |sito=https://www.4seasons-chaathouse.co.uk/}} è un ottimo posto per Masala Dosa e altri pasti leggeri. Si può gustare dell'ottimo cibo al {{marker|tipo=eat |nome=Watsons Restaurant |lat=52.63276 |long=-1.12813 |sito=https://watsonsbar.co.uk/}}, un'esperienza raffinata e gustosa (vicino al Phoenix Theatre). Il {{marker|tipo=eat |nome=Quarter 25 |lat=52.63527 |long=-1.12890 |sito=https://www.quarter25.com/}}, ospitato nell'edificio dell'ex mercato ortofrutticolo all'ingrosso in Halford Street, offre un menù eccellente. Questo ristorante/bar è un bellissimo spazio aperto con un ottimo menù e cocktail superbi. Alcuni buoni ristoranti/bar di fascia media con menù si trovano vicino al City, a {{marker|tipo=eat |nome=Braunstone Gate |lat=52.63106 |long=-1.14554}}. Si possono trovare facilmente piatti a prezzi medi anche in catene decenti come Ask, Zizzi, Las Iguanas, La Tasca e tre ristoranti Pizza Express in città. Per chi ha un budget ancora più limitato, Leicester offre una vasta gamma di ristoranti da asporto. I ristoranti da asporto di Leicester spaziano dalla cucina indiana a quella italiana, americana, turca, cinese, thailandese e altri tipi di cucina. In genere, un pasto da asporto per due persone costa tra le 10 e le 15 sterline. Le sale da tè e le caffetterie abbondano, tra cui la più nota è {{marker|tipo=eat |nome=Mrs Bridges |lat=52.63489 |long=-1.13574 |sito=https://mrsbridgestearooms.co.uk/}} sulla Loseby Lane. Le gelaterie offrono una vasta gamma di bevande analcoliche e dolci: {{marker|tipo=eat |nome=Madisons Cafe Bar & Gelateria |lat=52.62764 |long=-1.12006}} sulla London Road, {{marker|tipo=eat |nome=Gelato Village |lat=52.63455 |long=-1.13517 |sito=https://www.gelatovillage.co.uk/}} sulla St Martin's Square, {{marker|tipo=eat |nome=Bru |lat=52.63406 |long=-1.13085 |sito=https://brucoffee.co.uk/}} sulla Granby Street sono aperti sia di giorno che di sera, così come locali simili più lontani dal centro, come Narborough Road. === Prezzi modici === Tutti questi si trovano nel '''centro della città''': * {{eat | nome=Friary | alt= | sito= | email= | indirizzo=12 Hotel Street | lat=52.6338693 | long=-1.1345707 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cafe Mbriki | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Carts Lane | lat=52.6353130 | long=-1.1362515 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=World Peace Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=17 Guildhall Lane | lat=52.6349207 | long=-1.1372563 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=The Good Earth | alt= | sito= | email= | indirizzo=19 Free Lane | lat=52.6347793 | long=-1.1301072 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Deliish Sandwich Bar | alt= | sito= | email= | indirizzo=6-8 Rutland Street | lat=52.6339210 | long=-1.1296298 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Fireaway Pizza | alt= | sito= | email= | indirizzo=3 Belvoir Street | lat=52.6333309 | long=-1.1303935 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Wakaze | alt= | sito= | email= | indirizzo=74 High Street, LE1 5YP | lat=52.6354188 | long=-1.1371255 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Un ristorante giapponese sulla via principale di Leicester, famoso per i suoi buoni e economici bento. }} * {{eat | nome=Roma Café Bar | alt= | sito=https://romaleicester.co.uk/ | email= | indirizzo=11 Halford Street, LE1 1JA | lat=52.634561 | long=-1.1305491 | indicazioni= | tel=+44 116 251-5959 | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Pizza, pasta e altri piatti italiani, bar/ristorante a conduzione familiare dal 1996. }} === Prezzi medi === * {{eat | nome=James' Bistro | alt= | sito= | email= | indirizzo=5 East Bond Street | lat=52.6370079 | long=-1.1347038 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Cosy Club | alt= | sito= | email= | indirizzo=68 Highcross Street | lat=52.6357734 | long=-1.1389816 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Cucina britannica. }} * {{eat | nome=Prana Cafe | alt= | sito= | email= | indirizzo=10 Horsefair Street | lat=52.6341373 | long=-1.1322546 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} * {{eat | nome=Knight & Garter | alt= | sito= | email= | indirizzo=14 Hotel Street | lat=52.6339016 | long=-1.1344249 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} === Prezzi elevati === * {{eat | nome=Restaurant263 | alt= | sito= | email= | indirizzo=76 Highcross Street | lat=52.6360302 | long=-1.1392921 | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= }} {{-}} == Dove alloggiare == A Leicester non mancano sistemazioni per la notte per tutte le tasche: gli addetti all'informazione turistica possono aiutarvi. È disponibile anche il servizio di pet sitting presso [https://leicesterhousesitter.blogspot.com/ Leicester House Sitter]. <!--=== Prezzi modici ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> === Prezzi medi === * {{sleep | nome=Belmont Hotel | alt= | sito=https://www.belmonthotel.co.uk/home | email= | indirizzo=20 De Montfort Square | lat=52.628635 | long=-1.124148 | indicazioni=appena fuori London Road | tel=+44 116 254-4773 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday Inn | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinn/hotels/it/it/leicester/lctuk/hoteldetail | email= | indirizzo=129 Saint Nicholas Circle | lat=52.634482 | long=-1.140801 | indicazioni=St Nicholas Circle, proprio alla fine di High Street | tel=+44 871 942 9048 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Holiday Inn Express Leicester City | alt= | sito=https://www.ihg.com/holidayinnexpress/hotels/it/it/leicester/lctws/hoteldetail | email= | indirizzo=Unit 2 Raw Dykes Road | lat=52.621823 | long=-1.142968 | indicazioni= | tel=+44 116 249-4590 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=The Grand Hotel Leicester | alt= | sito=https://www.thegrandhotelleicester.co.uk/ | email=info@thegrandhotelleicester.co.uk | indirizzo=73 Granby Street | lat=52.633161 | long=-1.129753 | indicazioni=Nel centro della città | tel=+44 116 214-9257 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Ramada Encore Leicester | alt= | sito=https://www.wyndhamhotels.com/en-ca/ramada/leicester-united-kingdom/ramada-encore-leicester-city-centre/overview | email= | indirizzo=86-90 Charles Street, LE1 1GE | lat=52.63462 | long=-1.12916 | indicazioni= | tel=+44 116 366-0150 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=11:00 | prezzo=£77 | descrizione=Hotel relativamente elegante di 6 piani, a 7 minuti a piedi dalla stazione ferroviaria. }} * {{sleep | nome=Travelodge | alt= | sito=https://www.travelodge.co.uk/hotels/261/Leicester-Central-hotel | email= | indirizzo=Vaughan Way | lat=52.636032 | long=-1.139625 | indicazioni=vicino alla High Street | tel=+44 871 984 6254 | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }} * {{sleep | nome=Hilton Leicester Hotel | alt= | sito=https://www.hilton.com/it/hotels/emalehn-hilton-leicester-hotel/ | email=events.leicester@hilton.com | indirizzo=21 Junction Approach, LE19 1WQ | lat=-1.1845 | long=52.600642 | indicazioni=6,4 km a sudovest del centro città; 1,6 km da M1/M69 J21 | tel=+44 116 263-0066 | numero verde= | fax= | checkin=15:00 | checkout=12:00 | prezzo=£47 | wikidata=Q104727187 | descrizione=179 camere, un bar, un ristorante, un centro benessere e strutture per conferenze. }} <!--=== Prezzi elevati ===--> <!--* {{sleep | nome= | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | checkin= | checkout= | prezzo= | descrizione= }}--> {{-}} == Sicurezza == {{-}} == Come restare in contatto == <!--=== Poste ===--> <!--=== Telefonia ===--> === Internet === Da luglio 2022, Leicester dispone del 5G di tutti gli operatori del Regno Unito. <!--== Tenersi informati ==--> {{-}} == Nei dintorni == * '''[[Rutland Water]]''', un bacino idrico situato a 32 km a est di Leicester, è una meta popolare per il birdwatching, la pesca, i picnic e gli sport acquatici come la vela e lo jet ski. * {{listing|tipo=around | nome=Bradgate Park | alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat=52.6917 | long=-1.2214 | indicazioni=vicino alla città | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | wikidata=Q4954802 | descrizione=È molto popolare tra la gente del posto per respirare l'aria di campagna, ma può essere affollato nei giorni festivi. Nonostante la sua popolarità, è scarsamente servito dai mezzi pubblici. }} * Il '''canale/fiume Soar''' è una popolare arteria verde che attraversa sia a nord che a sud della città. A nord, attraverso Abbey Park, verso Birstall, si può fare una piacevole passeggiata fino a [[Watermead Park]], con possibilità di ritorno in autobus da Birstall; proseguendo verso sud, attraverso l'Aylestone Country Park, fino ad Aylestone, Blaby e oltre, si arriva rapidamente in aperta campagna, con la possibilità di tornare in autobus o a piedi lungo la Great Central Way (parte della Sustrans National Cycleroute). <!--=== Itinerari ===--> <!--== Informazioni utili ==--> {{-}} {{Quickfooter|Città | Continente = Europa | Stato = Regno Unito | Regione nazionale = Inghilterra | Regione nazionale2 = Midlands Orientali | Regione nazionale3 = Leicestershire | Livello = 2 }} 4qp6s9k7t587bgn4yc88zjq1hpu11dm Categoria:Leicestershire - le sue città 14 59854 879747 2025-06-08T21:53:19Z Air fans 24217 Nuova categoria 879747 wikitext text/x-wiki {{IsInCat|Leicestershire}} fjj8r1gybj9yr016868et7v1061uj77