Wikivoyage
itwikivoyage
https://it.wikivoyage.org/wiki/Pagina_principale
MediaWiki 1.45.0-wmf.5
first-letter
Media
Speciale
Discussione
Utente
Discussioni utente
Wikivoyage
Discussioni Wikivoyage
File
Discussioni file
MediaWiki
Discussioni MediaWiki
Template
Discussioni template
Aiuto
Discussioni aiuto
Categoria
Discussioni categoria
Portale
Discussioni portale
TimedText
TimedText talk
Modulo
Discussioni modulo
Azerbaigian
0
1329
880155
879967
2025-06-12T13:10:33Z
Andyrom75
4215
/* Altre destinazioni */
880155
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Azerbajiani landscape banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama della valle Khinalug in Azerbaigian
| Immagine = Şəki şəhərinin şimal-şərq tərəfinin ümumi görünüşü.jpg
| Didascalia = Panorama della città di Şəki
| Localizzazione = LocationAzerbaijan.png
| Capitale = [[Baku]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 10.127.874 <small>(stima 2020)</small>
| Lingua = Azero
| Religione = Sciismo (85%), sunnismo (11%), altro (4%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea e tedesca)
| Fuso orario = UTC+4
| Prefisso = +994
| TLD = .az
| Sito = [https://tourism.gov.az/ Ente Turistico]
| Lat = 40°18'0"N
| Long = 47°42'0"E
}}
'''Azerbaigian''' (''Azərbaycan'') è uno Stato della [[Transcaucasia]] che confina a nord con [[Russia]] e [[Georgia]], a ovest con l'[[Armenia]], a sud con l'[[Iran]] e si affaccia a est sul Mar Caspio.
== Da sapere ==
Il turismo in Azerbaigian è stato un settore importante dell'economia azerbaigiana sin dagli anni '90 del XX secolo. Dal 2010 in poi il Paese ha conosciuto un progressivo aumento dei visitatori stranieri. Nel 2017 l'incremento è stato del 46,1%, il più rapido del mondo.
In quell'anno per promuovere il turismo, l'Azerbaijan sponsorizzò le maglie dell'Atlético Madrid con la scritta ''Azerbaijan - Land of Fire''.
Lo slogan è appropriato in quanto il Paese possiede vasti giacimenti di petrolio, nafta e gas naturale che costituiscono la base della sua economia. Spesso i gas affiorano in superficie e a contatto con l'aria azionano una combustione che può durare parecchi decenni.
Dei 2.691.998 stranieri che nel 2017 hanno visitato l'Azerbaigian, la maggior parte proveniva dai paesi limitrofi, [[Russia]] (853.082), [[Georgia]] (537.710), [[Iran]] (362.597) e [[Turchia]] (301.553).
Tra i visitatori provenienti dall' Europa occidentale il gruppo più consistente era costituito da Tedeschi (13.042). Gli italiani che nel 2017 hanno visitato il Paese ammontavano a 8.654.
Nel marzo 2018, il responsabile del turismo del Ministero della Cultura Aydin Ismiyev espresse l'intenzione di sviluppare, sull'esempio della [[Malesia]], il turismo halal con il proposito di attrarre maggior visitatori da quei paesi arabi ove prevale il fondamentalismo religioso.
=== Cenni geografici ===
Il Paese è situato sul versante meridionale del [[Caucaso]]. La [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] è racchiusa tra [[Armenia]] e [[Iran]].
Il territorio dell'Azerbaigian è prevalentemente montuoso ed è caratterizzato da una serie di vulcani di fango. Gran parte delle ampie e pianeggianti Pianura del Kura-Aras (''Kür-Araz ovalığı'') si trovano sotto il livello del mare, con le montagne del Grande Caucaso che svettano all'orizzonte settentrionale. L'Altopiano del Karabakh (''Qarabağ yaylası'') si trova a ovest, mentre [[Baku]] è situata sulla Penisola di Abşeron (''Abşeron yarımadası'') che si protende nel Mar Caspio.
Il punto più basso è il Mar Caspio a -27 m, mentre il punto più alto è [[Bazardüzü Dağı]] a 4.466 m.
La parte più densamente abitata del territorio è quella orientale, estesa sulla costa del mar Caspio. La Penisola di Abşeron (che include Baku e [[Sumqayıt]]) e il Mar Caspio rappresentano un problema ecologico a causa dell'inquinamento causato dalle fuoriuscite di petrolio che risalgono a più di un secolo fa. Anche il traffico automobilistico intenso nella capitale contribuisce a un forte inquinamento.
=== Quando andare ===
[[File:Lerik Azerbaijan 03.JPG|thumb|300px|left|Foreste pluviali subtropicali e temperate vicino a Lerik]]
A livello nazionale, la temperatura media annua è di 14-15 °C. Le montagne del [[Caucaso]] proteggono il Paese dalle masse d'aria artiche che colpiscono la [[Russia]] in inverno, mentre il Mar Caspio lo ripara dall'aria calda e secca dell'[[Asia centrale]] in estate. Le temperature invernali sono fresche (0-10 °C) alle quote più basse e lungo la costa, mentre scendono moderatamente verso l'interno e drasticamente verso le montagne (-20 °C sono possibili nelle montagne del Caucaso). Le estati variano da calde a torride (20-40 °C) e umide in gran parte del Paese, sebbene le brezze provenienti dal Mar Caspio forniscano un certo sollievo lungo la costa. Il [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]] è piuttosto diverso, alto e arido, le estati qui possono facilmente superare i 40°C mentre le notti invernali spesso scendono sotto i -20°C... in effetti, le temperature minime e massime estreme del Paese (-33°C e 46°C) sono state entrambe registrate nel sud del Naxçıvan!
L'estate è un periodo favorevole solo se si intende visitare le zone di montagna. A [[Baku]] e nelle zone di pianura le giornate estive sono caratterizzate da afa insopportabile dovuta, oltre che alle elevate temperature, agli alti tassi di umidità.
Il miglior periodo per visitare Baku è la primavera inoltrata da aprile fino a giugno o, in alternativa, il primo autunno.
La neve è rara a Baku e lungo la costa in generale, mentre è comune nell'entroterra e abbondante in montagna, dove molti villaggi possono essere isolati durante l'inverno. Le foreste meridionali sono la parte più umida del Paese, con abbondanti piogge nel tardo autunno e all'inizio della primavera. La costa centro-occidentale è piuttosto secca. [[Lənkəran]] riceve la maggior parte delle precipitazioni annuali (1.600-1.800 mm), mentre la regione intorno a Baku ha una media di 200 mm. Baku è molto ventosa, molto simile a [[Chicago]] o [[Wellington]], per gran parte dell'anno.
=== Cenni storici ===
Le prime tracce della presenza dell'uomo nel territorio dell'Azerbaigian risalgono all'età della pietra e sono legate alla cultura Quruçay delle grotte di Azokh. Reperti del Paleolitico superiore, in particolare di epoca musteriana, sono stati trovati nelle grotte di Tağlar, Damcili, Zar e Yataq-yeri. I ritrovamenti di frammenti di brocche di vino secco nelle necropoli della Leylatepe e Sarytepe testimoniano l'attività agricola dell'Età del bronzo. Tutto il [[Caucaso]] meridionale fu conquistato dagli Achemenidi intorno al 550 a.C., il che comportò la diffusione dello Zoroastrismo in questa parte dell'Impero dei Medi. Dopo la conquista da parte di Alessandro Magno, i Seleucidi che ereditarono il Caucaso, si ritirarono sotto la pressione di [[Roma]] e dei Greci secessionisti in Battria.
Nel I secolo a.C. gli Albanesi caucasici, abitanti autoctoni dell'Azerbaigian, fondarono un loro regno. Il regno rimase indipendente finché i Sasanidi lo resero uno stato vassallo nel 252. Il re albanese caucasico Urnayr ufficialmente dichiarò il Cristianesimo religione di Stato nel IV secolo, e l'Albania caucasica rimase un Paese cristiano fino all'VIII secolo. La costa del Mar Caspio rimase sotto il controllo romano dal I secolo fino al 387, quando l'Impero dei Sasanidi di Persia stabilì il suo dominio sulla regione. Le iscrizioni romane ritrovate sulle rocce del [[Riserva statale di Qobustan|Qobustan]] testimoniano la presenza della Legione XII Fulminata presumibilmente ai tempi di Domiziano. Nonostante le numerose conquiste dei Sasanidi e dei Bizantini un piccolo stato albanese indipendente sopravvisse fino al IX secolo. Dopo la caduta dei Sasanidi per opera degli Arabi, l'Albania caucasica divenne un Paese vassallo e dopo la resistenza cristiana guidata dal Principe Javanshir, lo stato fu distrutto nel 667 e gli albanesi convertiti all'islam. Con il declino del Califfato degli Abbasidi, il territorio dell'Azerbaigian passò sotto il dominio di diverse dinastie come Salaridi, Sagidi, Shaddadidi, Rawandidi e Buwayhidi.
Localmente i possedimenti del successivo Impero dei Selgiuchidi venivano controllati dagli atabeg, vassalli dei sultani selgiuchidi. Sotto i Selgiuchidi poeti come Nizami Ganjavi e Khaqani crearono le loro opere ancora oggi apprezzate in Azerbaigian. Successivamente a governare l'Azerbaigian fu lo stato degli Jalayridi che cadde a seguito della conquista di Tamerlano. La dinastia locale azera degli Shirvanshah costituì uno stato vassallo dell'Impero timuride che appoggiò, durante la guerra contro il governatore del Khanato dell'Orda d'Oro, il Tokhtamysh. La morte di Tamerlano diede origine a due Stati: Kara Koyunlu e Ak Koyunlu con i quali iniziò un periodo significativo per l'affermazione dello spirito nazionale e unione storica di tutti i territori autentici dell'Azerbaigian. Fino alla sua morte il sultano degli Ak Koyunlu, Uzun Hasan, governò tutto il territorio dell'Azerbaigian. Il regno successivamente passò alla dinastia degli Shirvanshakhi che mantennero l'autonomia dall'861 fino al 1539.
Gli Shirvanshakhi, combattuti dai Safavidi discendenti di Uzun Hasan Ak Koyunlu, imposero l'Islam sciita alla popolazione che prima praticava l'Islam sunnita contrapponendosi all'Impero ottomano. Dopo la caduta dei Safavidi il Paese si spezzò e sul territorio furono creati alcuni khanati indipendenti. Dopo un periodo di frequenti guerre i khanati furono occupati dall'Impero russo. Con il Trattato di Turkmenchay, il territorio dell'Azerbaigian fu diviso tra la [[Russia]] e la [[Iran|Persia]]. La Persia riconobbe alla Russia i khanati Erivan (oggi capitale dell'Armenia), Nakchivan e il resto del Talysh. Tabriz, Ardabil ed Urmia divennero parte della Persia (le province dell'Azerbaigian Orientale, Azerbaigian Occidentale ed Ardabil dell'Iran odierno).
Dopo il collasso dell'Impero russo al termine della prima guerra mondiale, l'Azerbaigian insieme con Armenia e Georgia crearono la Repubblica Federativa Democratica di Transcaucasia. Quando la Repubblica venne sciolta nel maggio del 1918, l'Azerbaigian dichiarò la propria indipendenza e fu creata la Repubblica Democratica dell'Azerbaigian. La RDA fu la prima Repubblica parlamentare musulmana nel mondo, ma ebbe termine dopo appena due anni, quando l'Armata Rossa invase [[Baku]] nel marzo del 1922. Così l'Azerbaigian, con [[Armenia]] e [[Georgia]], divenne parte della RSSF Transcaucasica, uno Stato federato ''de jure'' nell'URSS, ''de facto'' nuovamente occupati dalla Russia. Nel 1936 la RSSF Transcaucasica fu divisa in tre repubbliche fra le quali anche la RSS Azera.
Durante la seconda guerra mondiale la RSS dell'Azerbaigian fornì la maggior parte del petrolio utilizzato dall'Unione Sovietica nella guerra contro la Germania nazista. I tedeschi tentarono alcune volte l'occupazione di Baku per avere il controllo del petrolio azero (Operazione Edelweiss gestita direttamente da Hitler), ma tutti i tentativi fallirono grazie alla resistenza dell'esercito sovietico. A seguito della politica di glasnost' iniziata dal segretario generale del Partito Comunista dell'Unione Sovietica Michail Gorbačëv, ebbero inizio disordini economici, politici e scontri etnici, in particolare nella [[Artsakh|Regione del Nagorno Karabakh]]. Le manifestazioni per l'indipendenza a Baku furono soffocate nella violenza. Nel gennaio del 1990 l'esercito entrò nella capitale sparando contro i manifestanti. Il numero ufficiale delle vittime fu di 130 morti e 700 feriti, non ufficialmente si parla di migliaia di morti. Il 20 gennaio 1990 entrò nella storia moderna dell'Azerbaigian come ''il gennaio nero''.
Il 30 agosto 1991 il Soviet Supremo azero votò una risoluzione per il distacco dall'Unione Sovietica e il successivo 18 ottobre l'Azerbaigian dichiarò ufficialmente la propria indipendenza, i cui primi anni furono funestati dall'inizio della guerra del Nagorno Karabakh (gennaio 1992) conclusasi con l'Accordo di [[Bişkek|Bishkek]] nel 1994. Alla fine della guerra l'Azerbaigian perse un sesto del suo territorio che comprende la regione del Nagorno Karabakh e altre 7 province. Come conseguenza della guerra del Nagorno Karabakh un azero su otto è diventato un rifugiato.
Il 15 giugno 1993, a seguito delle dimissioni del Presidente Abülfaz Elçibay, l'ex primo segretario del Partito Comunista dell'Azerbaigian Heydər Əliyev venne eletto come nuovo presidente. L'andamento negativo del conflitto, che era costato le dimissioni del predecessore Elçibay, spinge Aliyev a concordare un accordo di cessate-il-fuoco che, a fatica, dura fino ad oggi. Nei primi anni del suo governo riuscì anche ad abbassare sostanzialmente il tasso di disoccupazione rimettendo in moto l'economia quasi distrutta dopo la guerra del Nagorno-Karabakh. Il 20 settembre del 1994 il governo azero sottoscrive con 13 grandi aziende specializzate nella produzione di petrolio un accordo (soprannominato dai media Contratto del Secolo) finalizzato all'esplorazione e allo sviluppo delle attività estrattive dei giacimenti Azeri-Chirag-Guneshli (ACG) nel mar Caspio. Nel 1998 Heydar Aliyev fu rieletto per la seconda volta. Nonostante l'esplorazione di nuovi giacimenti petroliferi, il suo governo perse popolarità soprattutto a causa di brogli elettorali, corruzione diffusa e del suo regime autoritario. Le stesse critiche vennero avanzate anche in occasione delle successive elezioni presidenziali quando İlham Əliyev venne eletto presidente, dopo la morte del padre Heydar nel 2003 e quindi riconfermato nel 2008.
=== Lingue parlate ===
L'[[azero]] è la lingua ufficiale della Repubblica dell'Azerbaigian, parlato dal 90/95% della popolazione. L'azero è una lingua turca che condivide un alto grado di mutua intelligibilità con il [[turco]]; pertanto, chi parla turco non dovrebbe avere problemi a muoversi nel Paese. Dal 1991 si scrive in lettere dell'alfabeto latino ma il cirillico di epoca sovietica rimane ancora in uso. Nelle zone al confine con l'[[Iran]] è spesso impiegato l'alfabeto [[arabo]].
Il secondo idioma più utilizzato è il [[russo]]; è parlato dalla stragrande maggioranza della popolazione ed è ampiamente considerato la ''lingua franca'' del Paese.
L'[[inglese]] non è molto diffuso, ma sta gradualmente diventando una lingua straniera sempre più popolare. È più probabile trovare qualcuno che parli inglese a [[Baku]].
=== Cultura e tradizioni ===
Il 96% della popolazione è musulmana e, fra di essa, il 65% appartiene alla corrente sciita. Vi sono anche minoranze di '''religione''' cristiana ed ebraica. La chiesa ortodossa del Paese fa capo al Patriarcato di [[Mosca]] ed è organizzata nell'eparchia di [[Baku]] e dell'Azerbaigian. Il 27 maggio 2001 il Patriarca di Mosca e di tutte le Russie Alessio II ha consacrato la nuova cattedrale ortodossa delle Sante Mirrofore.
L''''arte''' preislamica del territorio azero va inquadrata nella storia dell'arte delle grandi formazioni storico-culturali succedutesi nell'area: achemenide, greco-alessandrina, partica, sasanide. L'arte azera contemporanea si inserisce nella grande tradizione dell'arte islamica cui, dal XIX secolo, si sono via via aggiunti gli influssi di correnti occidentali soprattutto attraverso la mediazione della cultura russa zarista e, più tardi, sovietica (realismo socialista, "forme nazionali" di arte ecc.). Eccellenti prodotti dell'arte Azera sono rintracciabili nelle opere che arricchiscono le residenze più prestigiose, dello Shah e dei Khan prima, e delle ricche famiglie legate alla commercializzazione del petrolio in seguito. Degni di particolare menzione sono gli affreschi del palazzo del Khan a [[Şəki]] e le sue enormi Shebeke. Le Shebeke sono vetrate artistiche riproducenti esclusivamente figure geometriche create utilizzando solo legno e vetri colorati che si incastrano in maniera stabile senza dover ricorrere all'ausilio di alcun metallo come piombo o ferro (chiodi). Sono prodotte nella sola area di Şəki e si conta che rimangano tuttora meno di una decina di artisti in grado di produrle (quasi esclusivamente per restaurare quelle presenti nei palazzi storici). L'Azerbaigian, per la sua contiguità con la Russia europea, ha giocato sin dalla fine dell'Ottocento un ruolo importante nella trasmissione al mondo islamico, e iranico in particolare, di mode e correnti letterarie, teatrali e artistiche in generale.
[[File:Gobustan State Reserve 04.png|thumb|Vulcani di fango nella [[Riserva statale di Qobustan]]]]
Il '''petrolio''' è il principale prodotto di esportazione dell'Azerbaigian. La produzione petrolifera azera è diminuita fino al 1997, ma da allora ha registrato un aumento ogni anno. La negoziazione di accordi di condivisione della produzione con aziende straniere, che hanno finora impegnato 60 miliardi di dollari nello sviluppo dei giacimenti petroliferi, dovrebbe generare i fondi necessari per stimolare il futuro sviluppo industriale.
L'Azerbaijan condivide tutti i grandi problemi delle ex repubbliche sovietiche nel passaggio da un'economia pianificata a un'economia di mercato, ma le sue considerevoli risorse energetiche ne migliorano le prospettive a lungo termine.
Il governo ha iniziato a compiere progressi nelle riforme economiche e i vecchi legami e strutture economiche stanno lentamente venendo sostituiti. Un ostacolo al progresso economico, incluso l'aumento degli investimenti esteri nel settore non energetico, è il persistente conflitto con l'[[Armenia]] per la regione del [[Nagorno Karabakh]]. Il commercio con la [[Russia]] e le altre ex repubbliche sovietiche sta perdendo importanza, mentre si sta rafforzando con la [[Turchia]] e le nazioni europee. Le prospettive a lungo termine dipenderanno dai prezzi mondiali del petrolio, dall'ubicazione di nuovi oleodotti nella regione e dalla capacità dell'Azerbaigian di gestire la propria ricchezza petrolifera.
=== Letture suggerite ===
Storicamente le letteratura azera si inserisce nel più vasto alveo delle letterature in lingue [[Turchia|turche]] del ceppo oghuz, di cui la maggiore fu senza dubbio la letteratura in [[turco]] ottomano, ampiamente influenzate da generi e stilemi della letteratura [[Iran|persiana]]. Perciò scrittori e poeti di etnia azera sin dal Medioevo si espressero prevalentemente in una di queste due lingue dalla grande tradizione letteraria, ossia il persiano e il turco ottomano.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Azerbaijan regions.png
| regionmapsize=436px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =40.335
| regionmapLong=47.644
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Regione di Baku]]
| region1color=#5c7a7a
| region1description=Il centro politico, economico e culturale dell'Azerbaigian. Da qui si estrae il petrolio sin dal 1871.
| region2name=[[Regione di Gäncä]]
| region2color=#e0fa92
| region2description=
| region3name=[[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]]
| region3color=#e25c5c
| region3description=Un exclave confinante ad ovest con la [[Turchia]] che costituisce una repubblica autonoma. Il territorio è rivendicato dall'[[Armenia]] e dunque anche qui la situazione politica rimane fluida.
| region4name=[[Azerbaigian nordorientale]]
| region4color=#e9df25
| region4description=Una regione etnicamente diversificata nelle montagne del Gran Caucaso coperte da rigogliose foreste.
| region5name=[[Regione di Şəki]]
| region5color=#38911c
| region5description=Una bella e verde regione montana confinante con la [[Cachezia]] ([[Georgia]]), contenente la più bella città dell'Azerbaigian.
| region6name=[[Azerbaigian sudorientale]]
| region6color=#b6bc4d
| region6description=
| region7name=[[Regione di Talysh]]
| region7color=#ffd577
| region7description=
| region8name=[[Artsakh|Repubblica dell'Artsakh]]
| region8color=#bfbfbf
| region8description=Etnica regione armena controllata da un governo non riconosciuto indipendente. Il territorio di Artsakh non fa più parte dell'Azerbaigian, essendosi proclamato Repubblica indipendente al termine del conflitto del 1992, Artsakh non è più accessibile dal'Azerbaigian. Accessibile solo attraverso l'[[Armenia]]. La situazione politica è ancora fluida ed è rischioso avventurarsi nel territorio per la presenza di campi minati non bonificati.
}}
=== Centri urbani ===
[[File:Sheki - Bergdorf Kish.JPG|thumb|[[Şəki]]]]
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | lat=40.3667 | long=49.8352| immagine=A view of the Baku bay, Azerbaijan.jpg | wikidata=Q9248| descrizione=La capitale del Paese e la città più grande del [[Caucaso]].}}
| 2={{Città| nome=[[Gəncə]] | alt=o ''Ganja'' | lat=40.6828 | long= 46.3606 | immagine=Gəncə Bulvarı.jpg | wikidata=Q131290 | descrizione=Seconda più grande città del Paese che vanta una lunga storia, alcuni siti importanti e un'architettura interessante e multiforme. Gəncə fu il luogo di nascita del poeta nazionale azero, [[w:Nizami Ganjavi|Nizami Ganjavi]], vissuto nel XII secolo. Gəncə attrae relativamente pochi visitatori rispetto a [[Baku]] il che le ha permesso di conservare un'atmosfera e un aspetto autentici.}}
| 3={{Città| nome=[[Khachmaz]] | alt=o ''Xachmaz'' | lat=41.4681 | long=48.8028 | immagine=Xacmaz02252.jpg | wikidata=Q1018160 | descrizione=Un centro tra spiagge e litorali boscosi.}}
| 4={{Città| nome=[[Lənkəran]] | alt=o ''Lankaran'' | lat=38.7536 | long=48.8511 | immagine=Lenkoran center.jpg | wikidata=Q228811 | descrizione=Città costiera del sud, Lənkəran è prossima al confine con l'[[Iran]] e val bene una sosta per le spiagge del suo litorale sud verso Kanarmesha ma anche per una visita alla riserva statale di Ghizil-Agaj con più di 200 specie di uccelli, lupi e cinghiali.}}
| 5={{Città| nome=[[Mingəçevir]] | alt=o ''Mingechivir'' | lat=40.77 | long=47.0489 | immagine=НМ.jpg | wikidata=Q230932 | descrizione=Cittadina sulle rive del lago artificiale di Mingechivir.}}
| 6={{Città| nome=[[Naftalan]] | alt= | lat=40.5058 | long=46.8192 | immagine=Qarabağ SPA and Resort 2013.jpg | wikidata=Q152825 | descrizione=Situata vicino a [[Gəncə]], Naftalan è un centro di cure termali in voga sin da epoca sovietica ma molto particolare in quanto i suoi frequentatori si immergono nel petrolio grezzo, ritenuto un balsamo per alcune malattie della pelle e anche per alcuni disturbi neurologici.}}
| 7={{Città| nome=[[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]] | alt=o ''Nakhchivan'' | lat=39.2089 | long=45.4122 | immagine= | wikidata=Q230104 | descrizione=Il capoluogo dell'omonima esclave e repubblica autonoma.}}
| 8={{Città| nome=[[Qəbələ]] | alt= | lat=40°58′53″N | long=47°50′45″E | wikidata=Q244236 | descrizione=Una nuova località turistica immersa nei Monti Caucasici, che ha preso il nome dal sito archeologico situato circa 20 km a sud-ovest.}}
| 9={{Città| nome=[[Quba]] | alt= | lat=41.3653 | long=48.5264 | immagine=Куба 291.jpg | wikidata=Q647982 | descrizione=Situata circa 170 km più a nord di [[Baku]], Quba ospita la più grande comunità azerbaigiana degli Ebrei della montagna ed è adatta a quanti desiderano soggiornare tra i paesaggi incontaminati dello Shahdag (letteralmente: monte dello scià). Alcune facili escursioni da Quba sono il canyon e le cascate Tenghi e gli antichi villaggi di [[Khinalug]] e [[Laza (Qusar)|Laza]].}}
| 10={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | lat=40°38′02″N | long=48°38′21″E | wikidata=Q388224 | descrizione=La capitale degli [[w:Shirvanshah|Shirvanshah]] prima di [[Baku]].}}
| 11={{Città| nome=[[Şəki]] | alt=o ''Sheki'' | lat=41.1919 | long=47.1706 | immagine=Sheki - Bergdorf Kish.JPG | wikidata=Q234783 | descrizione=Una splendida città tra le montagne boscose del [[Caucaso]], con molto da vedere e da fare, Şəki è uno dei migliori posti da visitare nell'Azerbaigian. La città è circondata da boschi costellati di fiumi e cascate e conserva ancora monumenti del tempo in cui fu un fiorente centro carovaniero sulla via della seta. Vanta una delle maggiori densità di risorse culturali e monumenti che abbracciano 2.700 anni di storia azera.}}
| 12={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | lat=40°35′46″N | long=49°40′12″E | wikidata=Q179833 | descrizione=A causa dei suoi impianti industriali, il ''Blacksmith Institute'', un'agenzia statunitense per l'inquinamento ambientale, classificò la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta, sia nel 2006 che nel 2007.}}
}}
[[File:Ancient Azerbaijan 4.jpg|thumb|Arte rupestre della [[Riserva statale di Qobustan]]]]
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' |lat=40°17′01″N | long=50°21′34″E | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, sarà difficile avvistare qualcosa. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Portate con voi il passaporto. Il litorale del Mar Caspio a nord e sud di Baku è costellato da spiagge e stabilimenti, che rincorrono la costa. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per fare un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Göygöl]] | alt= |lat=40°24′21″N | long=46°19′21″E | wikidata=Q593274 | descrizione=A circa 25 km da [[Gəncə]], vicino a [[Toğanalı]]. Una meta escursionistica e per il tempo libero, il cui lago si formò durante un forte terremoto nel 1139.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.1056 | long=49.3889 | wikidata=Q318181 | descrizione= Area in cui è possibile ammirare le arti paleolitiche rupestri tra vulcani di fango. Il tutto è incluso nella lista dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Avviso|Per motivi di sicurezza nazionale, tutti i confini terrestri e marittimi dell'Azerbaigian rimangono chiusi a tempo indeterminato a qualsiasi tipo di traffico passeggeri (autobus, treno, auto, traghetto e a piedi), compresi i cittadini azerbaigiani. I visitatori internazionali possono lasciare il Paese attraverso un confine terrestre/marittimo. Solo le merci (camion e treni) provenienti da [[Georgia]], [[Russia]], [[Iran]] e [[Turchia]] possono entrare nel Paese via terra. Il traffico passeggeri verso l'Azerbaigian è consentito solo in aereo. [https://eurasianet.org/azerbaijan-land-borders-remain-sealed-for-individuals-but-not-trade eurasianet.org], [https://nk.gov.az/az/senedler/qerarlar/azerbaycan-respublikasinin-erazisinde-xususi-karan-7580 nk.gov.az.]}}
{{Restrizioni sui visti|L'ingresso sarà rifiutato ai cittadini [[Armenia|armeni]] e alle persone di origine armena (ad esempio con un cognome armeno).
Se non si è di origine armena e si ha un cognome che termina in "-yan" o "-ian", aspettarsi di essere interrogati dagli ufficiali dell'immigrazione.
L'ingresso sarà rifiutato anche ai cittadini del [[Kosovo]].}}
[[File:Visa policy of Azerbaijan.svg|400px|thumb|
{{legenda|#ED1C24|Repubblica dell'Azerbaigian}}
{{legenda|#008000|Esenzione dal visto e per l'ingresso è sufficiente la carta d'identità}}
{{legenda|#22B14C|Esenzione dal visto per tutti i passaporti}}
{{legenda|#FFD000|Visto rilasciato all'arrivo tramite aereo per i passaporti ordinari ed esenzione dal visto per i passaporti diplomatici e di servizio; possono anche richiedere un visto elettronico ASAN}}
{{legenda|#9FD5BE|Possono richiedere un visto elettronico [https://evisa.gov.az/en/ ASAN]}}
{{legenda|#C0C0C0|Visto richiesto prima dell'arrivo}}
{{legenda|#555555|Ingresso vietato}}]]
I cittadini di [[Bielorussia]], [[Georgia]], [[Kazakistan]], [[Kirghizistan]], [[Moldavia]], [[Russia]], [[Tagikistan]], [[Ucraina]] ed [[Uzbekistan]] possono visitare l'Azerbaigian senza visto fino a 90 giorni, mentre quelli di [[Arabia Saudita]], [[Bahrain]], [[Cina]], [[Corea del Sud]], [[Emirati Arabi Uniti]], [[Giappone]], [[Hong Kong]], [[Indonesia]], [[Iran]], [[Israele]], [[Kuwait]], [[Macao]], [[Malesia]], [[Oman]], [[Qatar]], [[Singapore]], [[Stati Uniti d'America]] e [[Turchia]] possono ottenere il visto all'arrivo in aeroporto valido 30 giorni (i cittadini statunitensi solo provenendo da New York con un volo diretto dell'Azerbaijan Airlines, mentre i cittadini turchi otterranno un visto valido 60 giorni invece di 30).
I cittadini degli stati membri dell'[[Unione europea]] e di [[Albania]], [[Algeria]], [[Andorra]], Arabia Saudita, [[Argentina]], [[Australia]], [[Bahamas]], Bahrain, [[Barbados]], [[Bolivia]], [[Bosnia ed Erzegovina]], [[Brasile]], [[Brunei]], [[Canada]], [[Cile]], Cina, [[Città del Vaticano]], [[Colombia]], Corea del Sud, [[Costa Rica]], [[Cuba]], [[Ecuador]], Emirati Arabi Uniti, [[Giamaica]], Giappone, [[Gibuti]], [[Giordania]], [[Guatemala]], [[Honduras]], Hong Kong, [[Islanda]], [[India]], Indonesia, Iran, Israele, Kuwait, [[Liechtenstein]], Macao, [[Macedonia del Nord]], Malesia, [[Maldive]], [[Marocco]], [[Mauritius]], [[Messico]], [[Mongolia]], [[Montenegro]], [[Nepal]], [[Norvegia]], [[Nuova Zelanda]], Oman, [[Pakistan]], [[Panama]], [[Paraguay]], [[Perù]], [[Principato di Monaco]], Qatar, [[San Marino]], [[Serbia]], [[Seychelles]], Singapore, [[Sudafrica]], [[Sri Lanka]], Stati Uniti d'America, [[Svizzera]], [[Thailandia]], [[Trinidad e Tobago]], Turchia, [[Turkmenistan]] e [[Vietnam]] possono ottenere un visto elettronico acquistandolo sul [https://evisa.gov.az/en/ sito apposito]; i cittadini di Arabia Saudita, Bahrain, Cina, Corea del Sud, Emirati Arabi Uniti, Giappone, Indonesia, Iran, Israele, Kuwait, Malesia, Oman, Qatar, Singapore e Turchia possono ottenere questo tipo di visto all'arrivo all'aeroporto di Baku, mentre tutte le altre nazionalità non elencate (ad eccezione dell'Armenia) dovranno rivolgersi alla rete diplomatica azera.
Chi reca sul proprio passaporto il timbro d'ingresso in [[Armenia]] sarà respinto, così come i cittadini armeni, mentre chi ha visitato [[Nagorno Karabakh]], i territori circostanti e le exclave di [[Kərki]], [[Yuxarı Əskipara]], [[Barxudarlı]] e [[Sofulu]] senza l'autorizzazione del governo azero oltre ad essere respinto sarà iscritto nella lista delle persone non grate e si ritroverà permanentemente negato l'ingresso nel Paese (salvo essere cancellati dalla predetta lista).
=== In aereo ===
{{vedi anche|Aeroporti in Azerbaigian}}
[[File:2011-06-14 14-01-44 Azerbaijan Baki Biny Selo.jpg|thumb|Azerbaijan Airlines, la compagnia aerea nazionale, offre voli dall'[[Europa]], dall'[[Asia]] e dagli [[Stati Uniti d'America]]]]
Il principale scalo internazionale è l'[http://www.airport.az/ Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev] ({{IATA|GYD}}) a una ventina di km a nord est di [[Baku]], mentre gli altri aeroporti internazionali (le cui rotte internazionali sono fondamentalmente solo [[Mosca]] e [[Istanbul]]) si trovano a [[Naxçıvan (città)|Naxçıvan]] ({{IATA|NAJ}}), [[Gəncə]] ({{IATA|KVD}}) e [[Lənkəran]] ({{IATA|LLK}}).
Se si è disposti ad effettuare uno scalo intermedio è possibile raggiungere [[Baku]] con voli delle compagnie Lufthansa, Austrian airlines, Turkish Airlines.
La compagnia aerea nazionale [https://www.azal.az/ Azerbaijan Airlines] (AZAL) è la principale compagnia aerea che vola verso Gəncə, Naxçıvan, [[Tbilisi]], [[Aktau]], [[Teheran]], [[Tel Aviv]], [[Ankara]], Istanbul IST, Istanbul Sahiha Gökchen, [[Adalia]] (stagionale), [[Bodrum]] (stagionale), [[Dubai]], Mosca, [[San Pietroburgo]], [[Kiev]], [[Rostov sul Don]], [[Ürümqi]], [[Mineral'nye Vody]], Milano, [[Londra]] (giornaliero) e [[Parigi]], [[Praga]] e [[Roma]]. Lufthansa offre anche un paio di voli a settimana per Baku (che proseguono poi per [[Aşgabat]]). Turkish Airlines è un'altra compagnia aerea che collega Baku con e via Istanbul. [https://www.wizzair.com/ WizzAir] collega Baku a Roma. Qatar Airways effettua 2 voli al giorno, uno per Tbilisi e uno per [[Doha]], che si collegano alla sua rete globale. Inoltre, diverse compagnie aeree russe, ucraine, uzbeke, iraniane e austriache collegano Baku con diverse città del mondo.
=== In auto ===
Ci sono strade che collegano tutte le città dell'Azerbaigian. Non sono molto larghe e la maggior parte ha solo due corsie. Le agenzie di viaggio locali possono organizzare viaggi in auto privata fino ai confini. Alcune agenzie di viaggio georgiane, come Exotour, possono organizzare il viaggio da [[Baku]] a [[Tbilisi]]. Sebbene più costoso di autobus o treno, sarà più veloce e può essere abbinato a visite turistiche lungo il percorso. La dogana azera richiedeva un deposito di ''diverse migliaia di dollari'' per le auto straniere, tuttavia, dal 2020, le norme doganali restrittive sull'importazione di auto più vecchie e la richiesta di depositi ingenti sono ormai un ricordo del passato.
Il principale valico stradale con la [[Georgia]] è quello di Krasny Most percorso da autolinee internazionali oltre che da marshrutka e taxi. Per il passaggio su questi mezzi vi verrà senz'altro richiesto un prezzo abnorme rispetto a quello sborsato dai locali.
La frontiera con l'[[Armenia]] è tutt'oggi chiusa {{da aggiornare|(giugno 2025)|anno=2027|mese=01}}.
=== In nave ===
{{Vedi anche|Traghetti nel Mar Caspio}}
'''Non ci sono traghetti o servizi di crociera con nessun altro paese sul Mar Caspio'''. Sappiate che i tanto chiacchierati "traghetti" sul Mar Caspio sono semplicemente navi cargo con un po' di spazio extra per i passeggeri. Ottenere un passaggio su uno di questi "traghetti" non è un'impresa facile. Per prima cosa dovete cercare la biglietteria, notoriamente difficile da trovare, che sostanzialmente tiene traccia delle navi in partenza. Anche se riuscite a trovare la biglietteria e a prenotare, non avrete ancora idea di quando partirà la nave. Lasciate loro un numero di telefono per contattarvi e preparatevi: potrebbero chiamarvi un'ora o due prima della partenza... due giorni dopo la prima partenza che vi è stata comunicata dall'ufficio e il giorno prima della seconda partenza che vi è stata comunicata! Questo è solo il primo dei problemi. Dopo aver pagato il posto sulla nave (circa 50/100 USD), il capitano e forse altri membri dell'equipaggio si aspetteranno un supplemento per un letto e una doccia. È previsto che portiate il vostro cibo. La traversata dura solo 1 giorno ([[Turkmenistan]]) o 2-3 giorni ([[Kazakistan]]). La maggior parte delle navi va in Turkmenistan, dove devono aspettare che si liberi un posto... quindi si possono aspettare 2-5 giorni a bordo, aspettando solo un posto per attraccare! A meno che non abbiate un budget molto limitato o una bicicletta, e soprattutto se avete poco tempo a disposizione, dovreste pagare il doppio (circa 200/250 USD) per un biglietto aereo di sola andata per Kazakistan, [[Russia]] o [[Tashkent]], in [[Uzbekistan]].
=== In treno ===
Dalla Georgia, in particolare da [[Tbilisi]], esiste un servizio notturno di treni cuccetta per [[Baku]] (''Scompartimenti a quattro posti letto ciascuno per meno di 40 euro nel 2011''). Preparatevi ad affrontare lunghe code alla biglietteria della stazione di Tbilisi e soste di un paio d'ore e anche più al valico di frontiera per controlli doganali. Dovrete essere già in possesso del visto in quanto questo non viene rilasciato alla frontiera. Informatevi anche se gli scompartimenti siano dotati di impianto di climatizzazione funzionate per non arrivare arrostiti o congelati a seconda della stagione in cui viaggiate. Vi sono convogli diretti da [[Mosca]] per Baku una o due volte alla settimana. Gli orari sono disponibili [https://ticket.ady.az/ online]. Il confine russo era precedentemente chiuso ai titolari di passaporti non appartenenti alla CSI, ma ora è aperto a chiunque abbia il visto corrispondente. È possibile consultare il portale delle [https://pass.rzd.ru/main-pass/public/en Ferrovie della Federazione Russa] per maggiori informazioni circa le tariffe ed i tempi di percorrenza.
Esiste una linea ferroviaria nazionale che va da [[Astara (Azerbaigian)|Astara]], sul confine iraniano, a Baku, mentre è in costruzione una linea di collegamento di 300 km da Astara a [[Qazvin]], in [[Iran]], per collegare le reti ferroviarie azerbaigiana e iraniana.
Per chi ha intenzione di visitare l'exclave di [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan|Naxçıvan]], è disponibile un servizio ferroviario per [[Mashhad]] in Iran.
=== In autobus ===
Ci sono autobus che ogni giorno collegano [[Georgia]], [[Turchia]], [[Iran]] e [[Russia]] all'Azerbaijan.
Un minibus parte anche dal confine georgiano a [[w:Ponte Rosso (confine azero-georgiano)|Krazny Most]] (''Ponte Rosso'') e dovrebbe costare circa 10 /12 manat (o 25 lari). È possibile prenderlo da entrambi i lati del confine (non preoccuparsi se chiedono di pagare sul lato georgiano: vi preleveranno sull'altro lato, ma insistete per portare con voi i propri bagagli). Il viaggio fino a [[Baku]] dovrebbe durare circa 8 ore. Guidare in Azerbaigian può essere un'esperienza scioccante. Praticamente tutti gli autisti hanno scarso rispetto per il codice della strada e la qualità delle strade è scandalosamente scadente. Quindi, anche se il lungo treno potrebbe mettere a dura prova la propria resistenza, non solleciterà i propri nervi. Controllate i voli AZAL da [[Tbilisi]] a Baku con largo anticipo per trovare offerte ragionevoli, per una qualità di viaggio decisamene migliore.
Il ritorno a Tbilisi può essere effettuato alla stazione degli autobus incredibilmente caotica, che funge anche da centro commerciale stranamente silenzioso (prendere l'autobus 65 fuori dalla Porta Doppia nel centro storico per un viaggio di 20 minuti, che vi lascerà con un tratto di strada/autostrada di 400 metri pieno di tassisti molesti su cui camminare: costo 0,20 manat) oppure semplicemente prendere un taxi dal centro per circa 15 manat; il relax si paga. Da questa stazione sono disponibili sia autobus che minibus diretti a Tbilisi, al costo di circa 12 manat per entrambi. Lo sportello 26 si trova in fondo al piano terra. L'autobus impiega qualche ora in più e non è garantito che vi venga a prendere una volta attraversato il confine georgiano, quindi è preferibile il minibus.
È in fase di completamento (''anno 2012'') un collegamento ferroviario tra [[Kars]] (''Turchia'') e [[Akhalkalaki]] (''Georgia'') che permetterà di raggiungere in treno l'Azerbaigian da qualsiasi stazione in Turchia ma sempre con un cambio di treno a Tbilisi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== In aereo ===
Da [[Baku]] sono effettuati voli interni per [[Gəncə]], [[Lənkəran]] e [[Zaqatala]] tre o quattro volte alla settimana.
=== In auto ===
L'Azerbaijan è un Paese con un elevato numero di incidenti stradali: le regole del codice della strada spesso non vengono rispettate. Le pessime condizioni delle strade e la mancanza di illuminazione rendono consigliabile evitare di guidare dopo il tramonto. Il limite massimo del tasso alcolemico alla guida è pari a zero.
[[File:Khinaliq road.jpg|thumb|250px|Strada di montagna che porta a [[Khinalug]]]]
Panoramica dei chilometri autostradali:
* totale: 36.700 km
* asfaltata: 31.800 km (include alcune strade sterrate adatte a tutte le condizioni atmosferiche)
* sterrato: 1.900 km (Queste strade sono fatte di terra non stabilizzata e sono difficili da percorrere quando piove)
Si noti che [[Baku]] e l'Azerbaijan in generale sono dotati di numerosi '''autovelox''' automatici e non è raro ricevere una multa, che verrà inviata via SMS direttamente al proprietario dell'auto. Quindi, non sorprendetevi se dovrete pagare un piccolo extra alla restituzione dell'auto. La gente del posto dice che 60 manat per un viaggio nel fine settimana non sono rari.
Data la posizione remota di molte attrazioni e la scarsità di quelle presenti in questo Paese altrimenti immenso, '''noleggiare un'auto''' può rivelarsi una scelta conveniente. La compagnia di autonoleggio più diffusa è l'azera [https://aznur.az/ AZNUR], che compete bene con le grandi compagnie internazionali in termini di prezzi. Un'auto economica per 4 giorni parte da 100 USD con un deposito di 150 USD. Cautela quando si utilizza i comuni siti di comparazione dei prezzi per il noleggio auto. Spesso cercano di vendere assicurazioni a copertura totale troppo costose o di addebitare altri costi inutili subito prima della conferma della prenotazione, soprattutto tramite cellulare e quando non si presta attenzione alla lettura delle condizioni.
Per un uomo, fare l''''autostop''' è generalmente possibile e facile. Tuttavia, a volte, troppo spesso, le persone si aspettano un piccolo compenso per farsi accompagnare, un po' come in [[Iran]] . Una donna da sola, invece, causerà confusione e comportamenti potenzialmente inaspettati, e quindi è meglio evitare.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Azerbaijan railway map.svg|thumb|350px|Cartina delle linee ferroviarie in Azerbaigian]]
Salvo poche eccezioni, i treni in Azerbaigian sono treni notturni che collegano Baku con le regioni più lontane del Paese. C'è anche un treno veloce giornaliero per [[Gəncə]], un treno lento giornaliero per [[Shirvan]] e un treno suburbano frequente per [[Sumqayıt]].
La principale linea ferroviaria va da Baku a [[Tbilisi]]. Tra le linee secondarie citiamo [[Baku]]-[[Astara]] che, come le altre, non dovrebbe essere presa in considerazione per la lentezza dei convogli. Per maggiori info si rimanda al portale delle [https://ticket.ady.az/ Ferrovie Azere].
=== In autobus ===
Autobus e maršrutka (anche noti come minibus o furgoni per le consegne convertiti: un ibrido tra taxi e pulmini) collegano la maggior parte delle città. Spesso in queste città c'è un punto di snodo, come una stazione degli autobus, vicino al bazar. Sono mezzi gestiti da privati che hanno l'abitudine di chiedere prezzi gonfiati a chi non è del luogo.
Le maršrutka sono piuttosto affollate sulle tratte interne all'Azerbaijan e non sufficienti. È normale che 15 persone si accalchino in una maršrutka da 10, e non esitate a farlo. È normale, essere in piedi, che qualcuno prenda la vostra borsa e la tenga finché non scendete. Gli uomini di solito viaggiano in fondo agli autobus e alle maršrutka, mentre le donne siedono davanti, ed è consuetudine che gli uomini cedano il posto a una donna che sale sull'autobus. Infine, l'Azerbaijan non è una società che si mette in coda, e questo vale soprattutto per gli autobus e le maršrutka.
Una regola pratica comune per le tariffe degli autobus in Azerbaijan sembra essere di circa 1 manat all'ora di corsa o ogni 40/50 km; tutto il resto è un sovrapprezzo turistico, mantenere la propria posizione e chiedere aiuto agli altri passeggeri.
=== In taxi ===
I taxi richiedono una certa abilità di negoziazione. Ma usare uno smartphone per concordare il prezzo funziona.
La maggior parte dei tassisti raddoppia semplicemente il prezzo per i turisti. Quindi, dimezzarlo durante la contrattazione e usare il trucco dell'andarsene, dovrebbe rivelare il prezzo reale. (Raddoppiare un prezzo è apparentemente molto più facile che triplicarlo.) Altrimenti, basta usare '''[https://bolt.eu/ Bolt]''' (un'app per taxi per dispositivi mobili, ampiamente utilizzata nelle città dell'Azerbaijan, come [[Baku]], [[Gəncə]] e [[Sumqayıt]]) come indicatore e/o come mezzo di negoziazione, oppure prenotare direttamente tramite l'app.
I prezzi generali sono di ⅓/½ manat/km. Il prezzo (al km) diminuisce all'allungarsi del tragitto.
Con Bolt (o altri), è possibile prenotare un taxi anche per viaggi lontani dalle grandi città in cui viene offerto, a condizione che si parta da dove viene offerto, ad esempio da Gəncə a [[Tbilisi]] per 70 manat, o da Baku a [[Şamaxı]] per 40 manat, anche attraversando il confine. Assicuratevi però che il tassista capisca bene cosa intende fare. Tuttavia, i viaggi fuori dalle città più grandi possono essere più rapidi, poiché non è necessario passare attraverso diverse stazioni degli autobus prima di trovare finalmente la corsa a lunga percorrenza. In questo modo, si prende un taxi per raggiungere la strada frequentata dalle opzioni a lunga percorrenza e si prosegue semplicemente per il viaggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian}}
* Nel Paese si trovano due siti dichiarati patrimonio dell'umanità dall'[[UNESCO]]: la '''città murata di [[Baku]]''' con il Palazzo degli Shirvanshah e la Torre della Vergine, nonché il '''[[Riserva statale di Qobustan|paesaggio culturale di arte rupestre di Qobustan]]'''.
* '''Neft Daşları''' (''Città sul mare''), la prima piattaforma petrolifera offshore operativa al mondo, situata a 55 km dalla costa più vicina nel Mar Caspio.
* '''I vulcani di fango''' che eruttano in oltre 300 località in tutto il Paese, costituiscono più della metà del totale di vulcani di fango in tutto il mondo, ogni sito con il suo carattere
* '''Foreste ircaniane del Caspio''' trovate vicino al confine [[iran]]iano
* '''Le lacrime di Kyapaz,''' una serie di sette laghi di montagna idilliaci vicino al monte Kyapaz e al [[Nagorno Karabakh]]
* '''Località balneari''' situate lungo la costa del Mar Caspio
=== Itinerari ===
Prendendo a prestito lo schema fornito dal sito dell'ente turistico nazionale, tutte le mete turistiche del Paese sono state raggruppate in territori, molti dei quali si possono risolvere in itinerari turistici che hanno inizio dalla [[Baku|capitale]] o, se letti a ritroso, dalla confinante [[Georgia]]
==== Absheron ====
[[File:Baku - Feuertempel .JPG|thumb|300px|Atesgah (il "Tempio del Fuoco") è un complesso zoroastriano del XVI secolo nei pressi di Baku]]
Sulla smilza penisola di Absheron protesa nel Mar Caspio è situata '''[[Baku]]''', capitale e maggior centro del Paese. Altre località di interesse turistico sono, oltre alle numerose spiagge, la città di '''[[Suraxanı]]''' con un tempio del fuoco che costituiva luogo di culto dei seguaci del Mazdeismo.
==== Itinerario del nord ====
Il territorio del Nord è accessibile dalla capitale seguendo il tracciato della M1 fino ai confini con il [[Daghestan]]. Più che i centri balneari sul Mar Caspio in voga in epoca sovietica (''[[Nabran]]'') risultano di gran lunga più interessanti le escursioni ai villaggi annidati nelle valli che si aprono sul versante settentrionale del Caucaso. Tuttavia non esistono servizi di autobus dal capoluogo (''[[Quba]]'') per cui ci si dovrà rivolgere a un'agenzia di [[Baku]]. '''[[Khinalug]]''' è il più rinomato dei villaggi del Caucaso. La strada che vi conduce fu asfaltata in occasione di una visita del presidente della Repubblica dopo di che non fu più mantenuta e oggi è percorribile solo con veicoli 4X4.
==== Itinerario del nord ovest ====
L'itinerario che da [[Baku]] conduce a [[Balakən]] da dove è poi possibile proseguire in [[Georgia]] è alternativo a quello principale descritto di seguito e senza dubbio più interessante, almeno per gli appassionati del turismo ecologico. La strada infatti passa per le pendici meridionali del Grande Caucaso incontrando in successione (''da Baku'') i centri di [[İsmayıllı]], [[Qəbələ]], [[Şəki]], [[Zaqatala]], tutti con possibilità di piacevoli escursioni fra i boschi che ammantano le pendici dei monti.
==== Itinerario centrale della E60 ====
[[File:Aj-map.png|thumb|Mappa dell'Azerbaigian]]
La regione centrale corrisponde alle zone di pianura attraversate dal Kara, fiume che nasce in Turchia e attraversa la [[Georgia]] prima di entrare in Azerbaigian. Le opere di irrigazione hanno permesso una florida agricoltura. Il bacino del fiume è limitato a nordest dalla catena del Grande Caucaso e a sudovest da quella del Piccolo Caucaso..
Lungo l'itinerario principale da [[Baku]] a [[Tbilisi]] (''tratto della E60, circa 390 km''), le località ove fare un'eventuale tappa sono [[Şamaxı]] e [[Gəncə]]. La prima è rinomata per i suoi balli tradizionali, la seconda è il maggior centro del Paese dopo Baku.
==== Itinerario del sud ====
Il sud dell'Azerbaigian è un territorio occupato dai [[Monti Talish]], una catena che corre parallelamente alla riva del Mar Caspio fino al confine con l'Iran e oltre. I vari centri del territorio sono raggiungibili da [[Baku]] seguendo il tracciato della strada statale M3 fino al valico di frontiera di [[Astara (Azerbaigian)|Astara]] (''circa 360km''). Il centro dove fare tappa è [[Lankaran]] (''280 km da Baku'') sul mare e tra estese piantagioni di tè. Lankaran è anche la base per escursioni al [[Parco nazionale di Hirkan]] che dovrebbe presto entrare nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità (''anno 2012'')
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Escursioni''' — L'Azerbaijan è un luogo eccellente per l'escursionismo e il trekking, con numerosi sentieri interessanti. Il [[Caucaso]], il [[Parco nazionale di Göygöl]], la [[Riserva statale di Qobustan]], [[Quba]] o [[Khinalug]], solo per citarne alcune. Tuttavia, data la natura spesso remota di questi sentieri, è importante essere ben preparati e avere con sé una mappa adeguata e affidabile. Inoltre, l'utilizzo del GPS aggiunge un ulteriore livello di sicurezza, sia in città che in campagna. Per mappe affidabili (offline) e informazioni complete su sentieri e mappe, consultate [https://www.openstreetmap.org/ OpenStreetMap], utilizzato anche da questa guida turistica e da molte app mobili come [https://osmand.net/ OsmAnd] (complessa con molti componenti aggiuntivi) e [https://maps.me/ MAPS.ME] (semplice ma limitata).
* '''Vita da spiaggia''' — In uno dei molteplici stabilimenti balneari siti lungo la riviera del Caspio.
* '''Rilassarsi''' — In una fumosa sala da tè, sorseggiandoe un pivot o un tè e giocando a domino.
* '''Mescolarsi con i locali''' — Provare a partecipare a un matrimonio azero.
* '''Vino''' — Contrariamente a quanto si dice, il vino azero è più che bevibile e, sebbene non sia saporito come quello [[Georgia|georgiano]] o [[Armenia|armeno]], è comunque una piacevole sorpresa! Trovare un bar locale e godersi il tempo libero!
* '''Shopping''' — Acquistaree souvenir e tappeti locali. Non lasciarsi scoraggiare dai venditori ambulanti. Perseverare ed essere pronti a contrattare per poter fare degli affari davvero fantastici!
In particolare a [[Baku]] si può:
* Visitare la Torre della Fanciulla per una vista meravigliosa sulla città.
* Ammirare le viste mozzafiato di Piazza della Bandiera, della Sala dei Cristalli di Baku e del Mar Caspio da Martyr's Alley.
* Passeggiare senza meta per la Città Vecchia: cercare davvero di perdersi e di immergersi nell'atmosfera di questo meraviglioso centro storico.
* Visitare lo splendido Palazzo degli Shirvanshah.
* Passeggiare lungo il lungomare, proprio come fanno i locali.
{{-}}
== Opportunità di lavoro ==
L'economia in via di sviluppo dell'Azerbaigian ha un disperato bisogno di personale altamente qualificato. Tuttavia, le leggi sull'immigrazione sono estremamente severe e non funzioneranno se non si è uno specialista o un imprenditore altamente qualificato invitato da un'azienda o un'organizzazione locale. In Azerbaigian non ci sono praticamente lavoratori migranti e immigrati provenienti da altri Paesi, ad eccezione di rare persone provenienti dalla [[Russia meridionale]] (e.g. dal [[Daghestan]]), dalla [[Regione dell'Anatolia Orientale|Turchia orientale]] e di azeri etnici provenienti dal vicino [[Iran]]. In Azerbaigian ci sono esperti qualificati e imprenditori provenienti dai paesi sviluppati, ma non sono sufficienti per un'economia di questo tipo.
In Azerbaigian c'è disoccupazione e bassi salari, e molti cittadini di questo Paese vanno a lavorare in [[Russia]] (oltre 1,5 milioni di persone) e in [[Turchia]] (oltre 500.000 persone), così come in altri Paesi. Lo stipendio medio nelle regioni del Paese è di 300 dollari.
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
[[File:1 manat obv.jpg|thumb|1 nuovo manat azero]]
La valuta nazionale è il '''Manat azero ''' (AZN), in azero ''yeni manat''. Il cui simbolo è: [[File:Azeri manat symbol.svg|13px]], o talvolta indicato con '''m''' o '''man'''. È suddiviso in 100 gapiz.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|AZN}}
Il "vecchio" manat è stato sostituito dal "nuovo manat azero" il 1° gennaio 2007, quindi i vecchi manat non sono più accettati. Circolano le nuove banconote da 1, 5, 10, 20, 50, 100 e 200 manat e le monete metalliche da 1, 3, 5, 10, 20 manat e 50 gapik (0,5 manat). Le banconote presentano un design uniforme che ricorda in qualche modo le banconote in euro, poiché lo stesso grafico ha lavorato su entrambe le serie.
Il cambio del manat e del lari georgiano è possibile nelle città vicine al confine e in [[Georgia]].
È possibile fare acquisti nei futuristici centri commerciali in stile ultramoderno o dilettarsi nella visita dei bazaar locali, ove si commercializzano specialità alimentari locali e souvenirs. L'Azerbaijan è famoso anche per i tappeti.
{{-}}
== A tavola ==
[[File:Azerbaijan Light snack.jpg|thumb|Antipasti e spuntini]]
La cucina azera (''azərbaycan mətbəxi'') potrebbe non sembrare varia agli occhi degli europei occidentali, ma vale la pena provarla. La maggior parte dei piatti contiene molta carne (grasso incluso) e verdure. Il pane è un alimento base ed è molto venerato dagli azerbaigiani.
Il '''''piti''''' è un piatto nazionale. È fatto con carne di montone e verdure (pomodori, patate, ceci), infuse con acqua allo zafferano per aggiungere sapore e colore, il tutto ricoperto da un grumo di grasso e cotto in una pentola di terracotta sigillata. Vale la pena provare la versione [[Şəki]] di questo piatto (in cui si usano castagne bollite al posto delle patate), se vi trovate da quelle parti. Spesso è accompagnato da pane e occorre prima spezzettare quest'ultimo, versare la brodaglia al di sopra e consumare il pasto.
Due piatti chiave della cucina azera sono:
* '''''Dolma''''' — Carne di agnello e riso avvolta in foglie di vite o cavolo ed arricchita con menta fresca, finocchio e cannella.
* '''''Plov''''' — Il ''plov'' (pilaf) è uno dei piatti più diffusi in Azerbaijan e se ne conoscono più di 40 varianti. ''Kourma plov'' è il riso con carne di montone e cipolla mentre ''toyug plov'' è il riso con pollo. Gli azeri sono ghiotti del riso condito con zafferano e anche di quello condito con una miscela di erbe tra cui porri, prezzemolo e coriandolo (''Sabzi qovurma plov'').
Cavolo, foglie di vite e melanzane avvolte nella carne (''kelem'', ''yarpaq'', ''badimjan'' - '''''dolmasi'''''), kabab, riso con diversi condimenti ('''''plov''''' - si dice che il plov sia il re della cucina azera), ''gutab'' e polpette ( kufta ) sono alcune delle numerose specialità dell'Azerbaigian. Lo ''yarpaq dolmasi'' è spesso considerato il piatto nazionale.
Altri due piatti azeri sono:
* '''Lavangi''' — Pollo o pesce farcito con impasto di erbe aromatiche.
* '''Tika''' — Kebab alla griglia con cubetti di lardo.
La cucina georgiana, in particolare il ''khachapuri'' (un pane ripieno di formaggio), insieme ad alcuni piatti tipici russi (''borsh'', ''crêpes/bliny''), è diventata comune in tutto l'Azerbaigian. Altre cucine, come quella turca, italiana, asiatica e americana, si trovano nelle città più grandi.
Ci sono diverse zuppe che potresti voler provare: ''bozbash'', ''buglama'', ''ashgara'' (agnello con castagne). Prova il ''Çoban qovurma'' (stufato di agnello con verdure).
=== Bevande ===
Tra le bevande locali ricordiamo l'''ayran'' (una bevanda a base di yogurt e latte acido) e il sorbetto (a base di petali di rosa o zafferano). Si possono trovare anche diversi vini piuttosto buoni, prodotti da uve locali, e un'ampia varietà di acque minerali provenienti da sorgenti naturali.
In alcune zone dell'Azerbaijan i mercati offrono limonate (''limonat/dushes'') fatte con pere o dragoncello.
Il tè, '''''Chaj''''', bevanda nazionale, è servito in bicchieri a forma di pera e sorseggiato con una zolletta di zucchero per dolcificarlo oppure accompagnato da marmellate e dolci locali.
'''Nota''': in generale, è vietato alle donne entrare nelle sale da tè e nei locali dove si beve. Anche bere è un tabù per le donne nelle zone rurali dell'Azerbaijan. A [[Baku]] non è un problema.
== Infrastrutture turistiche ==
A [[Baku]] e nei grandi centri urbani è possibile trovare alberghi di tutte le tipologie, tra cui molte catene dell'[[Europa occidentale]], e dotati di qualsivoglia comfort occidentale, ma nel resto del paese le opzioni sono limitate, ma comunque in crescita. I prezzi degli hotel partono da 60 dollari. Gli appartamenti in affitto potrebbero essere una buona scelta, in quanto sono più economici degli hotel e a volte persino più confortevoli. Nelle aree rurali di montagna o remote non vi sono strutture di eccellente qualità, pertanto risulta necessario visitarle con il supporto attivo di tour operator e sistemazione in famiglie locali.
Poiché molti ostelli e pensioni stanno spuntando rapidamente e casualmente in tutto il Paese (come a [[Şəki]] e [[Gəncə]]), sono spesso scarsamente segnalati e, dall'esterno, un ottimo ostello potrebbe sembrare un normale appartamento. Pertanto, assicurarsi in anticipo di ottenere una descrizione dettagliata (incluse le coordinate GPS) di dove si trova il posto e a quale appartamento telefonare. Altrimenti, ci si potrebbe perdere per sempre e persino la gente del posto non saprà dove si trova il posto in questione.
{{-}}
== Eventi e feste ==
{{ramadan}}
=== Festività nazionali ===
{{Eventlist
| 20 |gennaio |Giorno dei Martiri |Memoriale del Gennaio nero in cui morirono centinaia di civili. Lutto nazionale. (1990)
| 28 |maggio |Festa della repubblica |Fondazione della Repubblica Democratica di Azerbaigian (1918)
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Furti e borseggi nella capitale [[Baku]], soprattutto nelle zone povere e scarsamente popolate, sono possibili ma rari e sono più frequenti di notte. Il buon senso è utile, come in tutti gli altri Paesi. Fare attenzione anche ai propri effetti personali sui mezzi pubblici.
A volte, criminali che si spacciano per poliziotti hanno fermato stranieri e rubato documenti e denaro. Qualora si venisse fermati per strada da una persona in uniforme, bisogna essere collaborativi ma chiedete di esibire un distintivo o un documento d'identità.
=== Corruzione ===
'''L'Azerbaijan è uno dei paesi più corrotti al mondo'''.
La corruzione è diffusa. Ma da straniero, si ha una posizione piuttosto forte nel rifiutarsi di pagare "''hörmet''" (tangente). Non dare mai tangenti. Spesso gli azeri si vergognano così tanto della loro economia corrotta che potrebbero comunque negarlo.
=== Fotografia ===
Sebbene il Paese offra una miriade di fantastiche opportunità fotografiche, è illegale fotografare qualsiasi cosa di importanza strategica, ad esempio siti e attrezzature militari. In caso di dubbi, sarà sufficiente chiedere.
=== Zone pericolose ===
Dal crollo dell'Unione Sovietica, l'Azerbaigian ha combattuto guerre con l'[[Armenia]]. I combattimenti sono ripresi nel settembre 2022. Molti governi sconsigliano di recarsi nel [[Nagorno Karabakh]], nelle aree circostanti e nelle zone vicine al confine con l'Armenia. Alcune aree potrebbero contenere elevate quantità di '''ordigni inesplosi e mine antiuomo'''. In generale, non ci sono motivi per recarsi nelle zone vicine al confine tra Armenia e Azerbaigian, poiché non vi è nulla di interessante per i turisti.
Lungo la linea del cessate il fuoco sono frequenti scontri tra le milizie rivali e episodi di attacchi da parte di cecchini per cui si dovrò starne ben lontano se non si vorrà essere il prossimo bersaglio.
=== Viaggiatori LGBT ===
Sebbene l'omosessualità sia stata decriminalizzata nel 2000, l'omofobia è diffusa in Azerbaigian. L'avversione culturale e sociale nei confronti della comunità LGBT è di ''vasta portata''.
Nel Paese non esistono leggi a tutela dei diritti delle persone LGBT e i matrimoni tra persone dello stesso sesso sono formalmente vietati.
A chi è LGBT, è '''vivamente consigliabile''' di non mostrare la propria sessualità in pubblico; mostrare apertamente il proprio orientamento sessuale potrebbe comportare parole dure o, nel peggiore dei casi, violenza.
=== Consigli di sicurezza ===
Prestare molta attenzione agli automobilisti, oltremodo indisciplinati.
Quando si è fuori città, cercare di viaggiare di giorno, a meno che non si prenda un treno notturno. Le strade possono essere insidiose di notte a causa di buche invisibili e auto scarsamente illuminate.
Nel settembre del 2020 il governo dell'Azerbaigian ha dichiarato la legge marziale in tutto il Paese ed ha imposto il coprifuoco dalle 21:00 alle 6:00. In tali casi, anche l'accesso a Internet potrebbe risultare limitato.
=== Numeri di contatto di emergenza ===
* '''Ambulanza''': 103
* '''Fuoco''': 101
* '''Emergenza gas''': 104
* '''Orologio parlante''': 106
* '''Polizia''': 102
È necessario parlare in [[azero]], [[turco]] o [[russo]] per comunicare le proprie esigenze. Sarebbe consigliabile memorizzare frasi chiave prima di arrivare in Azerbaigian: consultare la sezione "'''[[#Lingue parlate|Lingue parlate]]'''" per i frasari.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Le strutture sanitarie statali sono spesso carenti e scarseggia personale medico di livello professionale elevato. Tuttavia a [[Baku]] sono operanti alcune strutture private di livello nettamente superiore alla media, come l'[https://www.merkeziklinika.az/ Ospedale Civile], recentemente ristrutturato. Buono il reperimento di medicinali nella capitale e nei maggiori centri abitati.
Assicuratevi di essere vaccinati contro difterite, tetano ed epatite A e B. La malaria è un rischio nelle pianure dell'Azerbaigian, in particolare al confine con l'[[Iran]]. Gli antimalarici non sono obbligatori a Baku, ma il rischio è presente nelle zone rurali non lontane dalla città.
L'acqua non dovrebbe essere consumata se non da una bottiglia sigillata. Anche le bibite analcoliche in bottiglia o le bevande bollite, come tè o caffè, riducono i rischi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
[[File:Tea in Azerbaijani national Armudu glass.jpg|thumb|Tè servito nel tradizionale bicchiere ''armudu'']]
Poiché circa il 90% della popolazione azera professa la fede islamica, si rende necessario osservare comportamenti appropriati, come evitare abiti succinti. Si consiglia di prestare particolare attenzione quando si effettuano foto o riprese nei pressi di installazioni militari o posti di polizia.
Il popolo azero è generalmente riservato, ma anche molto cortese e ben educato.
* Quando si viene invitati in una casa azera, è consuetudine portare un regalo. Qualsiasi dono è ben accetto, dai fiori (in numero dispari, poiché il numero pari è associato ai funerali), al cioccolato (ma non vino o altre bevande alcoliche), oppure qualcosa di rappresentativo del proprio Paese. Nella cultura azera, conta più il pensiero dietro il regalo che il suo valore economico.
* All'arrivo in casa, è buona norma togliersi le scarpe fuori o immediatamente dentro l'ingresso, a meno che il padrone di casa non indichi esplicitamente che è possibile tenerle. Anche in quel caso, potrebbe risultare più cortese toglierle. In genere, vengono offerte delle pantofole da indossare.
* In Azerbaigian si rispetta molto chi è anziano: sui mezzi pubblici (autobus, tram, metropolitana), è usanza che i più giovani cedano il posto alle persone anziane, disabili, in gravidanza o con bambini. È considerato segno di buona educazione lasciare che siano le donne a salire e scendere per prime dai mezzi pubblici o ad entrare e uscire per prime da una stanza.
* È considerato rispettoso fare un leggero inchino (non un inchino completo) nel salutare una persona anziana o in posizione di autorità. Il saluto dovrebbe partire dai più giovani nei confronti di persone anziane o autorevoli.
* Quando non si conosce bene l'interlocutore, è consuetudine usare il nome seguito da un titolo onorifico appropriato. Per le donne, si utilizza ''Xanım'' ("Signora"), pronunciato "''hanm''"; per gli uomini ''Cənab'' ("Signore") pronunciato "''jenab''". Se si comunica in inglese, è possibile usare "''Mr.''" o "''Mrs.''" seguito dal cognome. Il titolo "Ms." non ha corrispondente nella lingua azera.
* Le donne vengono tradizionalmente trattate con rispetto e cavalleria. Le viaggiatrici potrebbero ricevere offerte spontanee di pagamento del conto al ristorante, aiuto con i bagagli o apertura delle porte da parte di amici azeri. Gli uomini dovrebbero comprendere che tali comportamenti sono abituali e non implicano necessariamente un interesse romantico.
=== Cultura e tradizioni ===
==== Sorrisi ====
Gli abitanti di [[Baku]] sono generalmente cortesi ma riservati. Possono sembrare seri o persino scontrosi, ma ciò riflette una cultura che valorizza comportamenti discreti nei luoghi pubblici. In Azerbaigian, i sorrisi vengono scambiati solo in contesti informali; un sorriso ampio in stile "occidentale" è raro anche nei negozi e nei ristoranti. Se si incrocia lo sguardo con un passante, non ci si deve aspettare un sorriso, né è consigliabile sorridere, poiché il gesto può essere interpretato come inappropriato.
* Non si consiglia di sorridere a sconosciuti per strada: il gesto potrebbe essere frainteso o giudicato offensivo. Sorridere è solitamente riservato a familiari e amici. Un sorriso a uno sconosciuto, senza una parola, può essere interpretato come derisione o come segnale che qualcosa non va nel suo aspetto. Tuttavia, un sorriso sincero quando si interagisce verbalmente è appropriato e gradito (un sorriso forzato o automatico è considerato insincero).
* Il sorriso è raro anche nei servizi al pubblico, dove si preferisce un atteggiamento serio e professionale. Persino i conduttori televisivi sorridono raramente. Ciò ha contribuito al pregiudizio che gli azeri non siano accoglienti, ma in realtà tendono a mostrarsi calorosi e ospitali una volta instaurato un rapporto di fiducia.
==== Regola di "tre volte" ====
Quando si offre qualcosa a qualcuno e l'intenzione è sincera, è consuetudine insistere fino a tre volte; altrimenti, l'offerta verrà interpretata come un gesto di cortesia formale e sarà rifiutata. Lo stesso vale per le offerte ricevute: si attende che vengano ripetute per due volte prima di accettare. Se si desidera davvero rifiutare qualcosa, è necessario farlo tre volte.
==== Piedi calpestati ====
Se in un luogo affollato qualcuno vi calpesta accidentalmente il piede, può capitare che vi venga afferrato brevemente il polso come gesto di scusa. Si tratta di una superstizione locale: si ritiene che il contatto vi liberi dalla loro energia negativa (in Azerbaigian ci si crede che se calpesti i piedi a qualcuno senza strizzare il polso gli si lasci tutta la propria energia negativa).
==== Scarpe in casa ====
Quando si è ospiti in un'abitazione locale, è consuetudine togliersi le scarpe. All'ingresso vengono spesso messe a disposizione ciabatte nuove e pulite. Se non sono visibili e l'ospite dichiara che è possibile tenere le scarpe, lo si può fare tranquillamente.
=== Cose da evitare ===
==== Politica ====
L'Azerbaigian adotta un sistema politico ibrido. Sebbene la vita politica presenti limitazioni, la vita quotidiana dei cittadini non risulta particolarmente influenzata. In generale, gli abitanti di [[Baku]] non manifestano malcontento verso il governo, anzi spesso mostrano rispetto verso il presidente e la sua famiglia. I limiti alle libertà politiche vengono percepiti come compensati da significativi miglioramenti nella qualità della vita e nella sicurezza. Gli azeri, pur essendo secolarizzati e moderni, fanno parte della tradizione mediorientale che storicamente mostra poco interesse verso la politica, preferendo concentrarsi su lavoro, affari e famiglia. In genere, la situazione politica viene descritta come una “democrazia in maturazione”. Sebbene ci sia ispirazione verso i valori europei, non si gradiscono confronti con le vecchie democrazie occidentali.
* Non si deve insultare o parlare negativamente della famiglia Aliyev, poiché ciò è punibile con la reclusione.
* Non si dovrebbe menzionare il conflitto del [[Nagorno Karabakh]]: quasi ogni famiglia azera ha avuto vittime o sfollati, e l'argomento può suscitare emozioni forti, quindi in caso, affrontare l'argomento con rispetto e cautela.
* Evitare qualsiasi riferimento all'[[Armenia]] o al popolo armeno: anche gli azeri tendono a non trattare l'argomento.
* Non si consiglia di fotografare ferrovie, stazioni della metropolitana o infrastrutture considerate strategiche: alcuni stranieri appassionati di ferrovie sono stati arrestati per spionaggio.
* Usare cautela quando si discute dell'[[Iran]]: molti azeri ritengono che il territorio dell'[[Azerbaigian iraniano]] sia sotto occupazione.
==== Religione ====
Sebbene la popolazione sia prevalentemente musulmana, lo stile di vita urbano ricorda quello dell'[[Europa orientale|Est Europa]]. In genere, si dimostra scarso interesse verso le religioni, nonostante l'identità culturale musulmana. Per questo motivo qualsiasi domanda sul credo religioso può essere considerata inappropriata o addirittura maleducata.
* Pur essendo in maggioranza sciita, l'Azerbaigian è uno stato laico, e in gran parte agnostico.
* Il consumo di alcol è accettato tra gli uomini, meno tra le donne, soprattutto nelle zone rurali.
* Qualsiasi simbolo, slogan o attività religiosa pubblica è vietato dalla legge e può comportare multe, reclusione o espulsione per gli stranieri.
* Si consiglia di evitare domande personali su fede o pratiche religiose. Le manifestazioni religiose pubbliche (come pregare) non sono ben viste.
* Gli abiti religiosi (come il velo, la kippah o magliette con scritte religiose) sono tollerati ma possono suscitare disagio. Piccoli simboli (come una collanina) sono accettati. Una barba lunga può generare sospetti.
==== Violazioni delle usanze sociali e dell'etichetta ====
* Non soffiarsi il naso durante i pasti, nemmeno in modo discreto.
* Non stuzzicarsi i denti a tavola, nemmeno con discrezione.
* Non tenere i piedi sollevati da seduti, né mostrare la pianta dei piedi.
* Non puntare il dito verso qualcuno.
* Non masticare gomme durante conversazioni o in situazioni formali.
* Evitare di toccare altre persone senza il loro consenso.
* Non abbracciare energicamente né dare pacche sulle spalle, soprattutto in contesti formali o con persone appena conosciute.
* Non alzare la voce o gridare in pubblico, in particolare sui mezzi di trasporto.
* Evitare l'uso di parolacce in pubblico, anche tra amici.
=== Altre cose da tenere d'occhio ===
* Le manifestazioni pubbliche di affetto sono generalmente tollerate nelle città e nei luoghi turistici, ma possono attirare sguardi. Nelle zone rurali vanno evitate. I viaggiatori LGBT dovrebbero evitare gesti affettuosi in pubblico.
* In Azerbaigian si parla a bassa voce nei luoghi pubblici: si raccomanda di mantenere un tono moderato durante le conversazioni. Un atteggiamento discreto è apprezzato negli ambienti d'affari.
* Parlare al cellulare sui mezzi pubblici o nei ristoranti è accettabile, purché il tono non sia alto e la conversazione non risulti troppo personale.
=== Viaggiatori gay e lesbiche ===
L'omosessualità non è più reato in Azerbaigian, ma il pregiudizio sociale è ancora forte. Le relazioni omosessuali non sono riconosciute né accettate, e manifestazioni pubbliche di orientamento possono generare commenti o sguardi. Gli spazi sicuri per persone LGBT esistono quasi solo a [[Baku]] e sono in gran parte clandestini. Si raccomanda cautela per i viaggiatori LGBT.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
=== Telefonia ===
Per i numeri indicati nella forma (0cc)xxx xx xx, lo "0" è il prefisso urbano e "cc" il prefisso locale. Per chiamare dall'estero, comporre +994ccxxxxxxx. Per chiamare all'interno del Paese, comporre 0ccxxxxxxx, o da rete fissa locale xxxxxxx.
Ci sono tre operatori di telefonia mobile: Azercell, Bakcell, Nar Mobile, Azerfon-Vodafone.
* Azercell è la più grande. Per chiamare un numero Azercell bisogna comporre lo 050 o lo 051 seguito dal numero. Solo con Azercell si può parlare in metropolitana a Baku.
* Nar Mobile è piuttosto economico, ma non funziona in alcune regioni. Per chiamare i numeri Nar Mobile, bisogna comporre lo 070 seguito dal numero.
* Azerfon-Vodafone è un nuovo operatore che offre la connessione 3G. Per chiamare i numeri Azerfon-Vodafone è necessario comporre lo 077 seguito dal numero.
* Bakcell è ok. Funziona quasi ovunque ed è più economico di Azercell. Per chiamare un numero Bakcell bisogna comporre lo 055 seguito dal numero.
I numeri sono composti da "0" + codice a 2 cifre (diverso per ogni operatore) + numero a 7 cifre. Ad esempio (050)xxx xx xx, (051)xxx xx xx, oppure (055)xxx xx xx, oppure (070)xxx xx xx, oppure (077)xxx xx xx. Rimuovere lo zero quando si utilizza il prefisso +994.
In quasi tutti i negozi è possibile acquistare schede da utilizzare con diversi operatori.
Nel 2011 i '''prefissi telefonici''' sono stati modificati in due cifre. [[Baku]], [[Sumqayıt]] e la [[Repubblica Autonoma di Naxçıvan]] hanno mantenuto i loro prefissi telefonici (rispettivamente 12, 18 e 36), mentre le altre aree hanno prefissi compresi tra 20 e 26.
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Livello = 2
}}
cojx9qerjk30rkrel0gs3y2twbkljzb
Tagikistan
0
1470
880159
879939
2025-06-12T13:32:47Z
Claude van der Grift
14686
/* Come arrivare */Aggiorno
880159
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'Asia Centrale e il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante i suoi grandiosi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e ancor più della penuria cronica di carburante
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan si trova su un territorio prevalentemente montuoso, caratterizzato da due catene montuose: la catena del Trans-Alay nel nord, e il Pamir nel sud, divise da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il Picco Ismail Samani (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto anche '''Picco del Comunismo''' (fu il nome ufficiale fino al 1998). I principali fiumi sono il Syr Darya, l'Amu Darya, il Kafirnigan, il Vahš e il Pjandz. Il clima del paese è di tipo continentale, caratterizzato da escursioni termiche piuttosto accentuate. La temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Scarsissime le precipitazioni, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con forti escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, fu parte dei regni greco-battriani fondati a seguito dell'impresa orientale di Alessandro Magno e successivamente si trovò a formare il confine o la provincia orientale prima del regno dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e poi dell'Impero sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano, divenendo una delle sue province orientali. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj/index.evisa.htm
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
481sso4ctt8wgmgoc0udi52qjkhzcdh
880160
880159
2025-06-12T13:33:16Z
Claude van der Grift
14686
/* Come arrivare */
880160
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Tajikistan wikivoyage banner.jpg
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Transport-dush-khorog.jpg
| Didascalia = Tratto dell'autostrada del Pamir tra Dušanbe e Choruǧ.
| Localizzazione = Tajikistan in its region.svg
| Capitale = [[Dušanbe]]
| Governo = Repubblica presidenziale
| Abitanti = 7.010.000
| Lingua = Tagiko (ufficiale), [[Russo]]
| Religione = Sunnismo (86%), sciismo (4%), altre (10%) <small>(2020)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz
| Fuso orario = UTC+5
| Prefisso = +992
| TLD = .tj
| Sito = [http://www.tourism.tj Ente turistico]
| Lat = 38°35'N
| Long = 71°22'E
}}
'''Tagikistan''' è una nazione dell'[[Asia centrale]], incastonata tra l'[[Afghanistan]], la [[Cina]], il [[Kirghizistan]] e l'[[Uzbekistan]].
== Da sapere ==
Il Tagikistan è uno dei paesi più isolati dell'Asia Centrale e il meno sviluppato dal punto di vista turistico, nonostante i suoi grandiosi paesaggi alpini. Non è un mistero che la sua economia si regga sul contrabbando e sullo smistamento di droga prodotta nel confinante [[Afghanistan]]. Da non sottovalutare le notevoli difficoltà di spostamento all'interno del paese a causa dello stato delle sue strade e ancor più della penuria cronica di carburante
=== Cenni geografici ===
Il Tagikistan si trova su un territorio prevalentemente montuoso, caratterizzato da due catene montuose: la catena del Trans-Alay nel nord, e il Pamir nel sud, divise da uno stretto lembo pianeggiante. Su queste catene si trovano le cime più alte dell'Asia centrale, fra cui il Picco Ismail Samani (''Qullai Ismoili Somoniik'') di 7.495 metri, detto anche '''Picco del Comunismo''' (fu il nome ufficiale fino al 1998). I principali fiumi sono il Syr Darya, l'Amu Darya, il Kafirnigan, il Vahš e il Pjandz. Il clima del paese è di tipo continentale, caratterizzato da escursioni termiche piuttosto accentuate. La temperatura invernale è spesso mitigata da un vento caldo e secco proveniente dalle aree montuose. Scarsissime le precipitazioni, concentrate soprattutto nella parte occidentale del paese.
=== Quando andare ===
L'estate costituisce un buon periodo solo se si intende visitare la zona montuosa del paese. Nei fondovalli, infatti, il caldo è opprimente.
La primavera inoltrata e l'inizio dell'estate segnano il periodo dello scioglimento delle nevi il che rende ancora più difficile viaggiare per le dissestate strade del paese.
L'inverno è proibitivo con temperature attestate sui -20° ma che possono scendere ulteriormente, fino a -45 °C.
Il clima del Tagikistan è a carattere continentale con forti escursioni termiche sia annuali che diurne, ragion per cui bisogna mettere capi di lana in valigia. È anche a carattere bizzarro: non di rado si verificano intemperie nel periodo estivo.
=== Cenni storici ===
Abitato anticamente dalle genti della Sogdiana, fu parte dei regni greco-battriani fondati a seguito dell'impresa orientale di Alessandro Magno e successivamente si trovò a formare il confine o la provincia orientale prima del regno dei Parti (250 a.C.-225 d.C.) e poi dell'Impero sasanide (dal III secolo fino a metà del VII). Dopo il crollo dell'Impero sasanide, sconfitto dalle forze arabe intorno al 650 d.C., entrò a far parte del califfato musulmano, divenendo una delle sue province orientali. Con il disgregarsi progressivo del potere dei califfi abbasidi a partire dalla seconda metà del IX secolo, i territori orientali conobbero un lento ma inesorabile processo di distacco e di autonomia.
Nel X secolo il Tagikistan è sotto il controllo dei Samanidi, dinastia persiana - vassalla inizialmente dei Tahiridi, a loro volta almeno formalmente ancora soggetti al califfo - che avrà la sua splendida capitale a [[Bukhara]]. Qui ebbe inizio anche la grande stagione della letteratura persiana di epoca musulmana, con il formarsi di un primo gruppo di poeti panegiristi e con il grande poeta epico Ferdowsi. Tuttavia questa dominazione non durò più di un secolo. Il territorio fu sommerso dalle continue invasioni di tribù turche che imposero ben presto proprie dinastie (Ghaznavidi dalla fine del X sec. a circa metà dell'XI secolo; poi i Selgiuchidi dalla metà dell'XI sec.); in questo periodo peraltro le diverse culture riuscirono a coabitare e a fondersi gradualmente, dando inizio a quel felice connubio [[Turchia|turco]]-[[Iran|persiano]] che è caratteristico di tanta parte dell'Asia Centrale sino a nostri giorni. Successivamente il territorio fu conquistato dai [[Mongolia|Mongoli]] (XIII sec.), quindi dal Tamerlano (tra la fine del Trecento e il Quattrocento), e infine dall'XVI sec. entrò nell'orbita del Khanato di Bukhara.
Dal Settecento il territorio dell'attuale Tagikistan fu diviso anche con il vicino Khanato di [[Kokand]]; solo nella seconda metà del XIX secolo l'attuale territorio del Tagikistan entrò a far parte dell'Impero russo quando entrambi i khanati, di Bukhara e di Kokand, divennero prima vassalli della [[Russia]] zarista e poco dopo persero l'indipendenza. L'Impero russo, coinvolto nel Grande Gioco che lo opponeva all'Impero britannico, mirava ad aprirsi un varco nell'[[Asia del Sud|Asia meridionale]] attraverso il territorio tagico. L'obiettivo strategico era contenere l'espansionismo britannico forte delle sue basi in [[India]], e più in generale a potenziare la propria posizione geopolitica.
Da provincia dell'Impero russo, il Tagikistan venne a formare una delle repubbliche socialiste sovietiche in seguito alla rivoluzione russa del 1917. Dura però era stata la resistenza opposta dai guerriglieri islamici (rivolta dei Basmachi), infatti solo nel '29 lo Stato venne formalmente riconosciuto dal potere sovietico. L'amministrazione sovietica separò definitivamente il Tagikistan da Bukhara e [[Samarcanda]], le capitali storiche della cultura iranica dell'[[Asia centrale]], che vennero a trovarsi definitivamente dentro il territorio della Repubblica socialista dell'[[Uzbekistan]]; veniva contemporaneamente decisa dalle autorità sovietiche la elevazione di un modesto villaggio, [[Dušanbe]] (lett.: "Lunedì", perché in tal giorno vi si teneva una fiera o un mercato di qualche rinomanza locale) a capitale dello Stato.
Il Tagikistan mantenne comunque sempre una vocazione islamica che, nel periodo sovietico, alimentò forme di resistenza culturale anche attraverso la fitta rete di confraternite legate al sufismo. Negli anni Settanta venne riformato clandestinamente il ''Partito Islamico della Rinascita'' che, per tutti gli anni a venire, avrebbe provocato disordini e ribellioni contro il regime sovietico, fino alla caduta dell'URSS nel 1991 e al conseguimento dell'indipendenza. Tuttavia questo traguardo coincise con lo scoppio di una guerra civile, a seguito dell'aspra opposizione fra il partito islamico e quello democratico, scivolato progressivamente in una pulizia etnica che causò decine di migliaia di morti e costrinse un milione di tagiki a espatriare. Nel 1997 furono firmati dei trattati di pace fra il presidente democratico Rahmonov e i capi dell'opposizione islamica; i ribelli furono confinati in Afghanistan, ma continuano tuttavia ad alimentare conflitti e ribellioni, tant'è che il Tagikistan ha chiesto l'aiuto dell'esercito russo per contenere le incursioni. Come riportato dalla rivista online STRATFOR, pare infatti che la Russia stia rafforzando sempre più la sua presenza militare, inviando più truppe in questo paese.
=== Lingue parlate ===
Il [[tagico]] è una lingua indoeuropea affine al [[persiano]] (''fārsì'') parlato in [[Iran]] e al ''dari'' parlato in [[Afghanistan]],
Si scrive in caratteri cirillici anche se l'uso dell'alfabeto arabo si è espanso dal 1991 in poi.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
*Erika Fatland, ''Sovietistan, un viaggio in Asia centrale'' Edizioni Marsilio (2018) ISBN 978-88-317-2783-9
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Tajikistan regions map.png
| regionmapsize=500px
| regionInteractiveMap=map1
| regionmapView=Kartographer
| regionmapLat =38.924
| regionmapLong=70.979
| regionmapZoom=6
| region1name=[[Valle del Fergana (Tagikistan)|Valle del Fergana]]
| region1color=#cc9c59
| region1description=L'instabile regione centro-asiatica, ma affascinante. Regione culturalmente vibrante che si espande in tre stati in una delle aree politicamente più contorte al mondo.
| region2name=[[Distretti di Subordinazione Repubblicana]]
| region2color=#b5d29f
| region2description=Il cuore tagiko che in cui ha sede la capitale, [[Dušanbe]].
| region3name=[[Chatlon]]
| region3color=#80b588
| region3description=La dissimile provincia sudoccidentale del Tajikistan e il centro della ribellione che portò il Tajikistan alla disastrosa guerra civile post-sovietica.
| region4name=[[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]]
| region4color=#7aa0a5
| region4description=L'impervia regione del '''Pamir''' occupa l'intera sezione orientale del Tagikistan ed è una delle regioni montane più alte del mondo, con sublimi panorami, trekking, arrampicate e un incredibile percorso asfaltato lungo la Pamir Highway. È una regione di paesaggi grandiosi ma per visitarla bisogna essere ben equipaggiati, appoggiarsi a tour operator locali ed essere in possesso di adeguati permessi.
| region5name=[[Zeravshan]]
| region5color=#d5dc76
| region5description=Bellissime vallate nel mezzo delle maestose montagne Fann e le antiche rovine di [[Panjakent]].
}}
{{Mapshape|wikidata=Q863}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Dušanbe]] | alt= | wikidata=Q9365 | descrizione=Una delle più sviluppate capitali dell'[[Asia centrale]], con palazzine neoclassiche che rimandano a San Pietroburgo e orizzonte occupato dalle cime bianche dei [[Monti Fan]].}}
| 2={{Città| nome=[[Murghob]] | alt= | wikidata=Q1018209 | descrizione=Dislocata nella sezione orientale del [[Gorno-Badakhshan]], Murghab è un centro di 5.000 abitanti a un'altitudine ancora maggiore di [[Choruǧ]] (3,650 m.). È situata all'intersezione dell'autostrada del Pamir proveniente da [[Oš]] con la nuova arteria che, dopo aver valicato la linea di confine con la [[Cina]] all'altezza del passo montano di Kulma, si ricollega all'autostrada del Karakorum. Non si conosce se sia permesso o meno ai turisti stranieri di servirsi di questo valico di frontiera.}}
| 3={{Città| nome=[[Choruǧ]] | alt= | wikidata=Q467501 | descrizione=Il capoluogo della [[Provincia Autonoma di Gorno-Badachšan]] posto in una vallata a 2,200 m. s.l.m. e a breve distanza dalla linea di confine con l'[[Afghanistan]] che coincide con il corso del fiume Panj, un affluente dell'Amu Darya.}}
| 4={{Città| nome=[[Xuçand]] | alt=''Хуҷанд'', in [[inglese]] ''Khujand'' | wikidata=Q373808 | descrizione=La seconda città del paese per popolazione. È l'antica "Alessandria Escate" (''estrema''), fondata da Alessandro Magno.}}
| 5={{Città| nome=[[Istaravšan]] | alt= | wikidata=Q936510 | descrizione=A 78 km da [[Xuçand]], un centro di 50,000 abitanti con il nucleo storico meglio conservato della regione. Presenta architetture della civiltà araba, tra moschee e madrasse (scuole religiose a carattere giuridico) incastonate con bazaar alla base del Mug Teppe, rilievo che merita un'escursione sino alla sommità.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monti Fan]] | alt= | wikidata=Q2997163|descrizione=Nota meta in Asia Centrale, sono caratterizzati da laghi alpini e vette austere ed innevate. Sono accessibili da Samarcanda e Penjikent.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Iskanderkul]] | alt= | wikidata=Q2478596| descrizione=Non lontano dalla città di Ayni, questi laghi glaciali sono ottimi per praticare escursioni ad alta quota, data l'elevata altitudine di 2195 metri.}}
| 3={{Destinazione| nome=Valle di Geisev | alt= | descrizione=Non distante dal centro abitato di Rushan, è strutturata tra arse fluviali che alimentano laghi del fondovalle, ove è sito il villaggio di Geisev. Non vi sono strade carrozzabili, ma sentieri e curiose funivie in legno.}}
| 4={{Destinazione| nome=Valle di Wakhan | alt= | descrizione=In questa ampie e distesa valle, punteggiata di forti e rovine buddiste, si aprono panorami sull'Hindu Kush, al confine con l'Afghanistan (7.000 metri). Qui, nel 1274, transitò Marco Polo, seguendo la via della Seta.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
È richiesto il visto d'ingresso che può essere richiesto in forma elettronica presso il sito https://www.evisa.tj
Il visto da diritto a un soggiorno massimo di 45 giorni. Al 2009 il costo del visto ammontava a 80 € per un mese. La Lettera d'Invito (LOI) da parte di un'agenzia turistica del Tajikistan non è più necessaria ai fini dell'ottenimento del visto. Basta il passaporto, una foto e un [http://www.tajikembassy.org/images/visa_applicaton_form.doc modulo di richiesta]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. I posti di frontiera con gli stati confinanti non sono abilitati al rilascio del visto ragion per cui si verrà respinti se non se ne è già in possesso. Potrebbe sussistere invece la possibilità di ottenere il visto all'aeroporto della capitale ma l'informazione deve essere assolutamente verificata. Non esistono rappresentanze diplomatiche in Italia. L'[http://www.tajikembassy.org/ ambasciata del Tagikistan a Vienna]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }} ha fama di essere la più sollecita nell'evadere le richieste. Se si desidera visitare il [[Pamir]] occorre farlo presente, essendo necessario un ulteriore permesso ove verranno riportati tutti i distretti che si intende visitare. Per informazioni aggiornate consulta il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare Sicuri] gestito dal nostro Ministero degli Esteri in collaborazione con l'ACI.
[http://www.tajikembassy.org Ambasciata del Tajikistan in Austria]{{Dead link|date=agosto 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}: Universitaetstr. 8/1a, 1090 Vienna, AUSTRIA. Tel: +43-1-4098266 & +43-1-4098266. Fax: +43-1-409826614. E-mail: tajikembassy@chello.at
=== In aereo ===
[http://www.airbaltic.com/ Air Baltic] collega [[Riga]] con [[Dušanbe]] raggiungibile anche con un volo delle [http://www.thy.com/ Linee Aeree Turche] da [[Istanbul]].
Il maggior aeroporto, quello di [[Dušanbe]], ha voli verso poche destinazioni internazionali. Pochi altri con [[Tashkent]], aeroporto della capitale che invece è l'unico ad avere qualche connessione con le maggiori città europee.
Il secondo maggiore aeroporto è quello di Xuçand, sede della Tajik Airlines, la cui sicurezza è stata messa più volte in discussione ma utile per chi vuole recarsi o proviene verso/da altre località dell'Asia centrale, con l'eccezione dell'[[Uzbekistan]]. L'aeroporto di Xuçand collega anche la Russia e la Germania al Tagikistan.
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In aereo ===
I voli aerei nazionali sono limitati tra [[Dušanbe]] e [[Xuçand]] ed alla rotta Dušanbe-[[Choruǧ]], con viste spettacolari ma altamente inaffidabili.
=== In auto ===
Per il momento i taxi collettivi sono l'unico mezzo di trasporto tra le grandi città e piccoli-medi centri. I gruppi spesso si organizzano noleggiando una jeep con autista nel [[Pamir]], o affittare un intero taxi collettivo, in modo da potersi fermare più spesso durante il viaggio.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
I collegamenti interurbani sono inesistenti o se esistono sono alquanto aleatori. La penuria cronica di carburante è un altro grosso problema. È attualmente presente una ridotta rete di collegamenti, in espansione attraverso la Compagnia Asia Express.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Tagikistan}}
=== Itinerari ===
* '''Strada del Pamir'''. Una delle più paesaggistiche al mondo, dove è possibile soggiornare presso famiglie locali. Il tracciato ricorda il [[Regione Autonoma del Tibet|Tibet]], essendo punteggiato di yurte e lagustelli glaciali. Non distanti dalla città di Darband.
{{-}}
== Cosa fare ==
Nonostante la presenza di ghiacciai non esiste possibilità di praticare sport invernali eccezion fatta, forse, per il piccolo centro sciistico di [[Dušanbe#Escursioni|Tabok]] in voga in epoca sovietica ma lasciato in stato di abbandono dopo la proclamazione d'indipendenza.
E' possibile soggiornare all'interno di yurte, specie nell'area del Pamir. Esse sono circolari, di colore bianco e strutturate in una grande sala comune, con al centro un caldo focolare e tappeti e rilegature tessili. {{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Somoni Tagiko (TJS)'''.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|TJS}}
È possibile dilettarsi in acquisti nei pochi centri commerciali disponibili e nei bazaar cittadini. {{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
* '''Birra'''. Hassan e Dušanbe producono la propria birra, anche se più comuni quelle d'importazione russa come la Baltika;
* '''Borj.''' Mix di carni e cereali;
* '''Chakka'''. Una cagliata con aggiunta di erbe aromatiche, servita con pane non lievitato;
* '''Kurutob'''. Pietanza vegetariana preparata con pane tafir alternato a strati di cipolla, pomodoro, prezzemolo e coriandolo e servito con una salsa a base di yogurt;
* '''Oshi siyo halav'''. Zuppa d'erbe;
* '''Shir chai'''. Bevanda intermedia tra il tè al latte e tè tibetano con burro di yak. Servita a colazione;
* '''Tuhum barak'''. Ravioli ripieni con uova e conditi con olio di semi di sesamo.
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
Fuori dalla capitale e dei centri maggiori la ricettività è molto limitata se non inesistente e anche in questo caso bisognerà ricorrere ai servigi di un agente turistico che fornirà sistemazioni in case private o in yurta.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/TJK Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Si sono verificati ultimamente aggressioni a danno di forze di polizia nella capitale [[Dušanbe]]. Alla luce di questi eventi si raccomanda di tenere un comportamento di massima prudenza, evitando assembramenti di ogni tipo. I danni a stranieri sono inconsueti, eccetto nelle aree affollate e nei mercati cittadini. È stata elevato dalle Autorità locali il rischio terrorismo, specie di matrice islamica. Occorre evitare viaggi non strettamente necessari nelle aree di '''Danghara, Serband, Bokhtar, Valsh, Pyanj e Chatlon,''' soprattutto nelle ore notturne. L'attività sismica, specie nelle aree del [[Pamir]], è notevole.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Il servizio sanitario è di qualità scadente e non soddisfacente. Le strutture sono inadeguate così come le apparecchiature. Il Paese soffre molto dell'irreperibilità dei medicinali, anche i più comuni; si consiglia pertanto di provvedere ad una scorta personale di farmaci di base (aspirina, antidolorifico, antinfiammatori etc.). È presente la malaria nelle regioni del sud e di [[Chatlon]], ove è in vigore la profilassi antimalarica. È consigliato provvedere alle vaccinazioni, previo parere medico, contro il colera, il tifo, il paratifo, il tetano, l’epatite A e B, la difterite, la rabbia e la tubercolosi.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Complessivamente, l'osservanza dell'Islam è in aumento. Oltre un terzo della popolazione rurale e tra e fino al 10% della popolazione urbana pratica attivamente i riti islamici o partecipano alle funzioni religiose nelle moschee. Quasi la totalità della popolazione rurale e oltre 2/3 di quella urbana osserva il digiuno del Ramadan. Quasi la metà dei musulmani sciiti sono ismailiti e la maggior parte di essi risiedono nella provincia del Gorno-Badachšan, in certi distretti meridionali della provincia del [[Chatlon]] e nella capitale [[Dušanbe]]; il resto della popolazione musulmana è per la maggior parte sunnita. Occorre dunque osservare comportamenti consoni nei centri abitati, nei pressi di edifici religiosi. Evitare assolutamente abbigliamenti provocanti e poco rispettosi.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Livello = 2
}}
5m3i690mp9jpqzk6vk8f9skt6jc73u1
Siria
0
2434
880219
858648
2025-06-12T21:54:06Z
Yeagvr
10191
880219
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Palmyra banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Sito archeologico di Palmira
| Immagine = Aleppo, View of the city, Syria.jpg
| Didascalia = Aleppo in Siria
| Localizzazione = Syria in its region (claimed).svg
| Capitale = [[Damasco]]
| Governo = Repubblica semipresidenziale
| Abitanti = 25.000.753 <small>(stima 2024)</small>
| Lingua = [[Arabo]]
| Religione = Sunnismo (74%), sciismo (13%), cristianesimo (10%), drusi (3%) <small>(2021)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea, francese, italiana)
| Fuso orario = UTC+2
| Prefisso = +963
| TLD = .sy
| Sito = [http://mots.gov.sy/ Ente Turistico della Siria]
| Lat = 35°13′N
| Long = 38°35′E
}}
{{Attenzione|Molti governi, tra cui quello italiano, sconsigliano i viaggi a qualsiasi titolo nel Paese. Alcune parti della Siria non sono controllate dal governo. Attacchi terroristici, rapimenti e combattimenti tra eserciti rivali sono comuni. I servizi consolari non sono generalmente disponibili. Molte delle informazioni riportate in questo articolo e in quelli correlati possono essere obsolete e comunque non sono da intendersi come un incentivo a intraprendere un viaggio.
|it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR
|lastedit=2021-9
}}
'''Siria''' (''الجمهوريّة العربيّة السّوريّة'' o ''Al-Jumhuriya al-`Arabiya as-Suriya'') è una nazione del [[Medio Oriente]] che confina con la [[Turchia]], l'[[Iraq]], la [[Giordania]], l'[[Israele]] e il [[Libano]].
== Da sapere ==
[[File:Altakiyyah alsulaymaniyah.JPG|thumb|left|Moschea Altakiyyah Al-Sulaymaniyyah a Damasco]]
[[File:Moschea di Khalid b. al-Walid (Homs).jpg|thumb|left|Moschea a Homs]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
I periodi migliori per una visita in Siria sono la primavera e l'autunno quando le temperature sono attestate su valori miti.
Purtroppo questi sono periodi in cui gli alberghi applicano tariffe di alta stagione per cui occorre prenotare per tempo.
Dalla seconda metà di maggio fino a tutto ottobre le temperature possono essere oltremodo elevate. Ciò nonostante sono mesi che vedono un certo afflusso turistico dettato dal fatto che molti visitatori occidentali possono disporre di ferie solo in questo periodo. Se rientrate in questa schiera dovrete prendere qualche precauzione: l'aria condizionata diventa un bene indispensabile in albergo e anche per gli spostamenti in treno o in autobus. Le visite ai monumenti si faranno di buon mattino e passerete il resto del giorno in abergo per uscirne di nuovo dopo il tramonto.
Visitare la Siria in pieno inverno può non rivelarsi una buona idea per il freddo intenso che domina quasi ovunque.
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale è l'arabo, mentre l'inglese e il francese sono poco diffuse.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
* ''Il combattente. Storia dell'italiano che ha difeso Kobane dall'Isis'' di Karim Franceschi e Fabio Tonacci. Disponibile in eBook. (ISBN 9788817085540)
* ''[[w:Kobane_Calling|Kobane calling]]'' di Zerocalcare. Pubblicato da prima sulla a rivista "Internazionale" poi raccolto in un volume, è il racconto in versione grafica sulle avventure sul fronte della guerra con l'ISIS da parte del popolo curdo, principalmente quello siriano e turco. Una bella prospettiva e un buon punto di vista per chi vuole affrontare l'argomento con più leggerezza. Disponibile anche in versione eBook. (ISBN 9788865436189)
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Siria è divisa, amministrativamente, in 14 province o governatorati (ﻣﺤﺎﻓﻈﺎﺕ ''muḥāfaẓāt'', singolare: محافظة ''muḥāfaẓa''), mentre da un punto di vista turistico può essere suddivisa nelle seguenti regioni:
{{Regionlist
| regionmap=Map of Syria.png
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Siria nordoccidentale]]
| region1color=#71B37B
| region1description=Il nord ovest comprende la città di [[Aleppo]], una delle più antiche città al mondo e seconda del paese per numero di abitanti. [[Aleppo]] conserva un'antica cittadella, caravanserragli e souk intricati come labirinti e dal sapore tutto orientale. Sempre nel nordovest del paese sono situate le rovine di [[Ebla]] e quelle delle cosiddette città morte del deserto (~700 insediamenti oramai abbandonati).
| region2name=[[Siria sudoccidentale]]
| region2color=#D56D76
| region2description=Un altopiano vulcanico nel sudovest della Siria, in cui tra le tante è situata la capitale [[Damasco]], città dai notevoli monumenti tra cui spicca la moschea degli Ommayadi che ancora conserva la sua architettura di chiesa bizantina. Altre destinazioni nel sud sono, '''[[Bosra Ash-Sham]]''', un centro con un anfiteatro romano eccezionalmente ben conservato. In epoca successiva le case di Bosra furono costruite incorporando le terme romane e utilizzando la roccia basaltica che abbonda nei dintorni. Il sito è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella lista Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Si trova su una diramazione della autostrada [[Damasco]]-[[Amman]] vicino al confine con la [[Giordania]]
| region3name=[[Valle dell'Oronte]]
| region3color=#B383B3
| region3description=I centri maggiori nella valle dell'Oronte sono le città di [[Homs]] e [[Hama]]. Quest'ultima è nota per i suoi antichi e grandi mulini (norie) che attingono l'acqua dal fiume. Sul corso del fiume stanno le rovine di [[Apamea]], città fiorente in epoca ellenistica.
| region4name=[[Litorale siriano]]
| region4color=#83A2C0
| region4description=Verde e fertile, relativamente cristiana, in qualche modo liberale, e dominata dai fenici e dai storia dei crociati. Comprende i porti di [[Latakia]], (''l'antica [[Laodicea]]'') e [[Tartous]]. Nella regione è situato anche il [[Krak dei Cavalieri]], un castello crociato molto ben conservato che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]].
| region5name=[[Deserto siriano]]
| region5color=#D5DC76
| region5description=L'est della Siria è una vasta e vuota regione desertica attraversata dal fiume Eufrate e costellata di siti archeologici. Il più famoso e il più visitato è quello di '''[[Palmira]]''' (''Tadmur''), annoverato nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. Il bacino dell'Eufrate è storicamente associato alle vicissitudini degli assiri e dei babilonesi.
| region6title=Territorio occupato
| region6name=[[Alture del Golan]]
| region6color=#505F4F
| region6description=Occupato da [[Israele]] nel 1967 e formalmente annesso nel 1981, le alture del Golan sono reclamate dalla Siria; l'annessione è riconosciuta dagli [[Stati Uniti d'America]] ma non dalle Nazioni Unite. Una piccola area di terra centrata su [[Quneitra]] fu restituita alla Siria nel 1974; questa città desertica mantiene il suo stato di rovina in qualità di monumento bellico (o come propaganda, a seconda dei punti di vista), pertanto può essere visitata col permesso del ministero degli interni (orari 8:00-14:00, domenica-giovedì. Per l'autorizzazione è necessario il passaporto e circa 30 minuti di attesa complessiva).
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Damasco]] | alt= | descrizione=Capitale del Paese.}}
| 2={{Città| nome=[[Ma'loula]] | alt= | descrizione=Villaggio cristiano molto pittoresco a 1500 m. d'altezza con case abbarbicate su uno sperone roccioso. È a 56 km a nord est di [[Damasco]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Diocletian's camp and Qasr Ibn Maʿan.jpg|thumb|Sito archeologico di [[Palmira]]]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Mar Musa | alt= | descrizione=Monastero di San Mosè d'Abissinia. Accoglie una comunità monastica di rito cattolico-siriaco. La chiesa principale del monastero è decorata con pregevoli affreschi dell'XI e XII secolo. È situata a circa 80 km a nord di [[Damasco]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Al-Bara]] | alt= | descrizione=Una delle tante "città morte" della Siria situate nel nord-ovest del paese, tra [[Aleppo]] e [[Hama]].}}
| 3={{Destinazione| nome=Chiesa di San Simeone | alt=Qala At'Samaan | descrizione=Rovine ben conservate di una chiesa del V secolo d.C dedicata al santo eremita Simeone Stilita. 60 km da [[Aleppo]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}}
È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi più visto d'ingresso la cui richiesta va effettuata prima di partire presso la sezione consolare dell'[http://www.ambasciatadisiria.it ambasciata di Roma] {{dead link|dicembre 2020}} in Piazza D'Aracoeli nº 1 (tel +39 06 6797443).
Nel caso si desideri abbinare anche una visita nei paesi confinanti (''[[Giordania]], [[Libano]], [[Turchia]]'') occorrerà farlo presente all'addetto consolare che rilascerà un visto multingresso dietro un piccolo sovrapprezzo. Come in altri paesi musulmani il visto è negato a chi reca sul proprio passaporto il timbro d'ingresso in Israele ma la norma viene facilmente aggirata avendo l'accortezza di chiedere alle autorità doganali d'[[Israele]] di stampare il timbro su un foglio a parte. È possibile spedire il passaporto tramite corriere che dovrà provvedere a restituirlo al destinatario.
All'ingresso nel paese bisognerà compilare un formulario in duplice copia una delle quali dovrà essere conservata per essere restituita al momento di lasciare il paese.
Per la visita alla regione del Golan è necessario un permesso aggiuntivo.
=== In aereo ===
[https://www.itaspa.com/ Ita Airways] e [http://www.syrian-airlines.com Syrian Air] volano da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino.
All'uscita del paese si paga una tassa aeroportuale di 200 lire.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[http://www.visemarline.com Visemar Line] — Compagnia marittima che opera sulla rotta [[Venezia]]-[[Tartus]]-Alessandria
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Karnak, l'azienda di stato degli autobus extraurbani gestisce anche un collegamento [[Damasco]]-[[Amman]] come la [http://www.jett.com.jo "Jett"], compagnia di autobus [[Giordania|giordana]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Escursioni e gite nei dintorni dei centri principali sono spesso organizzate dagli alberghi.
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nonostante la buona qualità della rete stradale il rischio di incidenti è alto. Per questo motivo e anche per ragioni di responsabilità civile e penale è sconsigliato noleggiare un'auto per i propri spostamenti all'interno del paese. In caso d'incidente con persone ferite la legge prevede che il conducente sia condotto in cella dove dovrà rimanere fino al momento della sua comparizione in tribunale. Per questo motivo è meglio ricorrere a mezzi pubblici o al noleggio di auto con autista.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:CFS Ap innen.jpg|thumb|200px|Interno di un vagone di prima classe]]
I treni sono comodi, molto a buon mercato e abbastanza puntuali ma la rete ferroviaria è ridotta.
I treni in servizio sulla linea [[Latakia]]-[[Aleppo]] impiegano meno di tre ore per compiere il tragitto.
Altra linea da prendere in considerazione è la [[Damasco]]-[[Aleppo]]. I treni sono frequenti, almeno 4 al dì più uno notturno con servizio cuccetta. Fermano ad [[Homs]] e [[Hama]]. Soltanto la prima classe dispone di aria condizionata. Impiegano circa 4 ore e 1/2 per coprire il tragitto.
Unico inconveniente l'acquisto dei biglietti. Dovrete recarvi di persona in stazione e sprecherete molto tempo allo sportello. Vi sarà richiesto il passaporto e qualche altra documentazione. I posti possono essere prenotati al massimo un giorno prima del viaggio.
{{-}}
=== In autobus ===
Mezzi popolari di trasporto tra centri urbani sono autobus e microbus. Questi ultimi sono molto a buon mercato ma meno confortevoli degli autobus normali. Possono trasportare al massimo una decina di passeggeri e si distinguono per il loro colore bianco. La destinazione è scritta sul parabrezza purtroppo solo in caratteri arabi. Essi operano su tratte fisse ma si può chiedere all'autista di fermarsi in un qualsiasi punto lungo il tragitto. Alcuni operano su mete turistiche come il Krak dei Cavalieri.
Oltre le autolinee statali Karnak i cui autobus non dispongono di aria condizionata, esistono diverse compagnie private che gestiscono i collegamenti tra città e principali luoghi turistici. La più nota è la Kadmous i cui pullman dispongono di aria condizionata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Lira siriana''' (SYP). Circola in banconote di 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000 lire e in monete di 1, 2, 5, 10, 25 lire.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SYP}}
Gli ATM sono diffusi solo nelle grandi città e non tutti hanno accesso ai circuiti internazionali.
{{-}}
== A tavola ==
[http://www.gastrosyr.com/eng/introd.htm Introduzione alla gastronomia siriana]
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
;''Aprile - maggio''
* '''Festival del deserto''' — Si svolge a [[Palmira]] nel mese di maggio. Il programma comprende corse in cammello e spettacoli folcloristici.
* 6 maggio: festa al monastero di San Giorgio, vicino al Krak dei Cavalieri.
;''Giugno - agosto''
* '''Festival di Latakia''' — con esibizioni canore
;''Settembre - dicembre''
* '''Festival di [[Bosra]]''' — Ricorre a settembre. Spettacoli di danze folcloristiche nella cornice dell'antico teatro romano.
* '''Festival del cinema e del teatro''' — Ricorre a novembre e si svolge nelle sale dell'albergo [http://www.chamhotels.com Cham Palace] {{dead link|dicembre 2020}} di [[Damasco]].
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Lo stato è in piena guerra civile e ogni viaggio nello stato è estremamente pericoloso, lo stato è tra i 3 paesi più pericolosi al mondo quindi ogni viaggio è vivamente sconsigliato.
Il crimine di strada è praticamente assente ma nei suck e nei luoghi affollati bisogna fare attenzione ai ladri di passaporto.
Il problema principale è la tensione con [[Israele]] che fa si che il turista occidentale sia inviso alla popolazione locale. Turisti individuali sono stati aggrediti da gruppi politici nazionalisti nel sud del paese. Nel 2006 un uomo armato di pistola ha tentato di attaccare l'ambasciata degli [[Stati Uniti]] a [[Damasco]].
Nel caso si avvistino cortei di manifestanti per strada la regola è quella di darsela a gambe levate, soprattutto ad [[Aleppo]]
Un fastidio "minore" è costituito da mendicanti e codazzi di bambini petulanti che nelle zone di campagna ma talvolta anche in città all'ingresso dei maggiori monumenti, si attaccano al visitatore straniero in modo alquanto ossessivo. Il rimedio sta nell'adottare un tipo di abbigliamento che permetta di confondersi con i locali.
I crimini correlati allo spaccio di droga sono puniti con l'ergastolo o la pena di morte. L'uso personale di sostanze stupefacenti comporta una detenzione di tre anni più il pagamento di un'ammenda piuttosto pesante.
La consumazione di bevande alcoliche non è proibita ma il costume sociale è contrario e bisogna fare attenzione a richiederle fuori dai grandi alberghi per non urtare la suscettibilità del gestore.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Le strutture sanitarie pubbliche sono di livello inferiore alla media italiana. Alcune strutture private, tra cui un ospedale italiano a Damasco (Jesr El Abyad) offrono servizi migliori, anche se al di sotto agli standard europei.
Le malattie endemiche del Paese sono: l’ameba e parassiti intestinali, epatite e tifo (a basso rischio).
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’ assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Si consiglia altresì:
* di non mangiare cibi crudi, di lavare accuratamente frutta e verdure;
* di bere solo acqua in bottiglie sigillate senza aggiunta di ghiaccio nelle bevande e di bere solo latte pastorizzato;
* di effettuare, previo parere medico, le vaccinazioni contro l'epatite A e B e il tifo.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Alla luce delle tensioni che caratterizzano tutta l'area mediorientale e della diffusione del rischio di atti terroristici (come testimonia anche l'attentato avvenuto a Damasco il 27 settembre 2012), si consiglia ai connazionali di usare cautela e di adottare adeguate misure di sicurezza durante la permanenza, tenendosi informati sulla situazione.
Si consiglia altresì di rispettare gli usi, i costumi e la cultura locale.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Livello = 2
}}
6fjs922lttzwv2p0ds9u57wj2e2w007
880220
880219
2025-06-12T21:57:38Z
Andyrom75
4215
/* In aereo */
880220
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCountry
| Banner = Palmyra banner 2.jpg
| DidascaliaBanner = Sito archeologico di Palmira
| Immagine = Aleppo, View of the city, Syria.jpg
| Didascalia = Aleppo in Siria
| Localizzazione = Syria in its region (claimed).svg
| Capitale = [[Damasco]]
| Governo = Repubblica semipresidenziale
| Abitanti = 25.000.753 <small>(stima 2024)</small>
| Lingua = [[Arabo]]
| Religione = Sunnismo (74%), sciismo (13%), cristianesimo (10%), drusi (3%) <small>(2021)</small>
| Elettricità = 220V/50Hz (presa europea, francese, italiana)
| Fuso orario = UTC+2
| Prefisso = +963
| TLD = .sy
| Sito = [http://mots.gov.sy/ Ente Turistico della Siria]
| Lat = 35°13′N
| Long = 38°35′E
}}
{{Attenzione|Molti governi, tra cui quello italiano, sconsigliano i viaggi a qualsiasi titolo nel Paese. Alcune parti della Siria non sono controllate dal governo. Attacchi terroristici, rapimenti e combattimenti tra eserciti rivali sono comuni. I servizi consolari non sono generalmente disponibili. Molte delle informazioni riportate in questo articolo e in quelli correlati possono essere obsolete e comunque non sono da intendersi come un incentivo a intraprendere un viaggio.
|it= https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR
|lastedit=2021-9
}}
'''Siria''' (''الجمهوريّة العربيّة السّوريّة'' o ''Al-Jumhuriya al-`Arabiya as-Suriya'') è una nazione del [[Medio Oriente]] che confina con la [[Turchia]], l'[[Iraq]], la [[Giordania]], l'[[Israele]] e il [[Libano]].
== Da sapere ==
[[File:Altakiyyah alsulaymaniyah.JPG|thumb|left|Moschea Altakiyyah Al-Sulaymaniyyah a Damasco]]
[[File:Moschea di Khalid b. al-Walid (Homs).jpg|thumb|left|Moschea a Homs]]
<!--=== Cenni geografici ===-->
=== Quando andare ===
I periodi migliori per una visita in Siria sono la primavera e l'autunno quando le temperature sono attestate su valori miti.
Purtroppo questi sono periodi in cui gli alberghi applicano tariffe di alta stagione per cui occorre prenotare per tempo.
Dalla seconda metà di maggio fino a tutto ottobre le temperature possono essere oltremodo elevate. Ciò nonostante sono mesi che vedono un certo afflusso turistico dettato dal fatto che molti visitatori occidentali possono disporre di ferie solo in questo periodo. Se rientrate in questa schiera dovrete prendere qualche precauzione: l'aria condizionata diventa un bene indispensabile in albergo e anche per gli spostamenti in treno o in autobus. Le visite ai monumenti si faranno di buon mattino e passerete il resto del giorno in abergo per uscirne di nuovo dopo il tramonto.
Visitare la Siria in pieno inverno può non rivelarsi una buona idea per il freddo intenso che domina quasi ovunque.
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La lingua ufficiale è l'arabo, mentre l'inglese e il francese sono poco diffuse.
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
=== Letture suggerite ===
* ''Il combattente. Storia dell'italiano che ha difeso Kobane dall'Isis'' di Karim Franceschi e Fabio Tonacci. Disponibile in eBook. (ISBN 9788817085540)
* ''[[w:Kobane_Calling|Kobane calling]]'' di Zerocalcare. Pubblicato da prima sulla a rivista "Internazionale" poi raccolto in un volume, è il racconto in versione grafica sulle avventure sul fronte della guerra con l'ISIS da parte del popolo curdo, principalmente quello siriano e turco. Una bella prospettiva e un buon punto di vista per chi vuole affrontare l'argomento con più leggerezza. Disponibile anche in versione eBook. (ISBN 9788865436189)
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
La Siria è divisa, amministrativamente, in 14 province o governatorati (ﻣﺤﺎﻓﻈﺎﺕ ''muḥāfaẓāt'', singolare: محافظة ''muḥāfaẓa''), mentre da un punto di vista turistico può essere suddivisa nelle seguenti regioni:
{{Regionlist
| regionmap=Map of Syria.png
| regionmapsize=400px
| region1name=[[Siria nordoccidentale]]
| region1color=#71B37B
| region1description=Il nord ovest comprende la città di [[Aleppo]], una delle più antiche città al mondo e seconda del paese per numero di abitanti. [[Aleppo]] conserva un'antica cittadella, caravanserragli e souk intricati come labirinti e dal sapore tutto orientale. Sempre nel nordovest del paese sono situate le rovine di [[Ebla]] e quelle delle cosiddette città morte del deserto (~700 insediamenti oramai abbandonati).
| region2name=[[Siria sudoccidentale]]
| region2color=#D56D76
| region2description=Un altopiano vulcanico nel sudovest della Siria, in cui tra le tante è situata la capitale [[Damasco]], città dai notevoli monumenti tra cui spicca la moschea degli Ommayadi che ancora conserva la sua architettura di chiesa bizantina. Altre destinazioni nel sud sono, '''[[Bosra Ash-Sham]]''', un centro con un anfiteatro romano eccezionalmente ben conservato. In epoca successiva le case di Bosra furono costruite incorporando le terme romane e utilizzando la roccia basaltica che abbonda nei dintorni. Il sito è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella lista Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Si trova su una diramazione della autostrada [[Damasco]]-[[Amman]] vicino al confine con la [[Giordania]]
| region3name=[[Valle dell'Oronte]]
| region3color=#B383B3
| region3description=I centri maggiori nella valle dell'Oronte sono le città di [[Homs]] e [[Hama]]. Quest'ultima è nota per i suoi antichi e grandi mulini (norie) che attingono l'acqua dal fiume. Sul corso del fiume stanno le rovine di [[Apamea]], città fiorente in epoca ellenistica.
| region4name=[[Litorale siriano]]
| region4color=#83A2C0
| region4description=Verde e fertile, relativamente cristiana, in qualche modo liberale, e dominata dai fenici e dai storia dei crociati. Comprende i porti di [[Latakia]], (''l'antica [[Laodicea]]'') e [[Tartous]]. Nella regione è situato anche il [[Krak dei Cavalieri]], un castello crociato molto ben conservato che figura nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]].
| region5name=[[Deserto siriano]]
| region5color=#D5DC76
| region5description=L'est della Siria è una vasta e vuota regione desertica attraversata dal fiume Eufrate e costellata di siti archeologici. Il più famoso e il più visitato è quello di '''[[Palmira]]''' (''Tadmur''), annoverato nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dell'[[UNESCO]]. Il bacino dell'Eufrate è storicamente associato alle vicissitudini degli assiri e dei babilonesi.
| region6title=Territorio occupato
| region6name=[[Alture del Golan]]
| region6color=#505F4F
| region6description=Occupato da [[Israele]] nel 1967 e formalmente annesso nel 1981, le alture del Golan sono reclamate dalla Siria; l'annessione è riconosciuta dagli [[Stati Uniti d'America]] ma non dalle Nazioni Unite. Una piccola area di terra centrata su [[Quneitra]] fu restituita alla Siria nel 1974; questa città desertica mantiene il suo stato di rovina in qualità di monumento bellico (o come propaganda, a seconda dei punti di vista), pertanto può essere visitata col permesso del ministero degli interni (orari 8:00-14:00, domenica-giovedì. Per l'autorizzazione è necessario il passaporto e circa 30 minuti di attesa complessiva).
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Damasco]] | alt= | descrizione=Capitale del Paese.}}
| 2={{Città| nome=[[Ma'loula]] | alt= | descrizione=Villaggio cristiano molto pittoresco a 1500 m. d'altezza con case abbarbicate su uno sperone roccioso. È a 56 km a nord est di [[Damasco]].}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Diocletian's camp and Qasr Ibn Maʿan.jpg|thumb|Sito archeologico di [[Palmira]]]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Mar Musa | alt= | descrizione=Monastero di San Mosè d'Abissinia. Accoglie una comunità monastica di rito cattolico-siriaco. La chiesa principale del monastero è decorata con pregevoli affreschi dell'XI e XII secolo. È situata a circa 80 km a nord di [[Damasco]].}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Al-Bara]] | alt= | descrizione=Una delle tante "città morte" della Siria situate nel nord-ovest del paese, tra [[Aleppo]] e [[Hama]].}}
| 3={{Destinazione| nome=Chiesa di San Simeone | alt=Qala At'Samaan | descrizione=Rovine ben conservate di una chiesa del V secolo d.C dedicata al santo eremita Simeone Stilita. 60 km da [[Aleppo]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== Requisiti d'ingresso ===
{{Restrizioni sui visti|A causa del boicottaggio di Israele da parte della Lega araba, '''l'ingresso viene rifiutato''' ai cittadini israeliani e a tutti coloro che hanno nel passaporto un visto per [[Israele]].}}
È necessario il passaporto con validità residua di almeno sei mesi più visto d'ingresso la cui richiesta va effettuata prima di partire presso la sezione consolare dell'[http://www.ambasciatadisiria.it ambasciata di Roma] {{dead link|dicembre 2020}} in Piazza D'Aracoeli nº 1 (tel +39 06 6797443).
Nel caso si desideri abbinare anche una visita nei paesi confinanti (''[[Giordania]], [[Libano]], [[Turchia]]'') occorrerà farlo presente all'addetto consolare che rilascerà un visto multingresso dietro un piccolo sovrapprezzo. Come in altri paesi musulmani il visto è negato a chi reca sul proprio passaporto il timbro d'ingresso in Israele ma la norma viene facilmente aggirata avendo l'accortezza di chiedere alle autorità doganali d'[[Israele]] di stampare il timbro su un foglio a parte. È possibile spedire il passaporto tramite corriere che dovrà provvedere a restituirlo al destinatario.
All'ingresso nel paese bisognerà compilare un formulario in duplice copia una delle quali dovrà essere conservata per essere restituita al momento di lasciare il paese.
Per la visita alla regione del Golan è necessario un permesso aggiuntivo.
=== In aereo ===
[https://www.itaspa.com/ Ita Airways] e [https://syrian-airlines.net/ Syrian Air] volano da [[Milano]]-Malpensa e [[Roma]]-Fiumicino.
All'uscita del paese si paga una tassa aeroportuale di 200 lire.
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
[http://www.visemarline.com Visemar Line] — Compagnia marittima che opera sulla rotta [[Venezia]]-[[Tartus]]-Alessandria
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Karnak, l'azienda di stato degli autobus extraurbani gestisce anche un collegamento [[Damasco]]-[[Amman]] come la [http://www.jett.com.jo "Jett"], compagnia di autobus [[Giordania|giordana]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
Escursioni e gite nei dintorni dei centri principali sono spesso organizzate dagli alberghi.
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Nonostante la buona qualità della rete stradale il rischio di incidenti è alto. Per questo motivo e anche per ragioni di responsabilità civile e penale è sconsigliato noleggiare un'auto per i propri spostamenti all'interno del paese. In caso d'incidente con persone ferite la legge prevede che il conducente sia condotto in cella dove dovrà rimanere fino al momento della sua comparizione in tribunale. Per questo motivo è meglio ricorrere a mezzi pubblici o al noleggio di auto con autista.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:CFS Ap innen.jpg|thumb|200px|Interno di un vagone di prima classe]]
I treni sono comodi, molto a buon mercato e abbastanza puntuali ma la rete ferroviaria è ridotta.
I treni in servizio sulla linea [[Latakia]]-[[Aleppo]] impiegano meno di tre ore per compiere il tragitto.
Altra linea da prendere in considerazione è la [[Damasco]]-[[Aleppo]]. I treni sono frequenti, almeno 4 al dì più uno notturno con servizio cuccetta. Fermano ad [[Homs]] e [[Hama]]. Soltanto la prima classe dispone di aria condizionata. Impiegano circa 4 ore e 1/2 per coprire il tragitto.
Unico inconveniente l'acquisto dei biglietti. Dovrete recarvi di persona in stazione e sprecherete molto tempo allo sportello. Vi sarà richiesto il passaporto e qualche altra documentazione. I posti possono essere prenotati al massimo un giorno prima del viaggio.
{{-}}
=== In autobus ===
Mezzi popolari di trasporto tra centri urbani sono autobus e microbus. Questi ultimi sono molto a buon mercato ma meno confortevoli degli autobus normali. Possono trasportare al massimo una decina di passeggeri e si distinguono per il loro colore bianco. La destinazione è scritta sul parabrezza purtroppo solo in caratteri arabi. Essi operano su tratte fisse ma si può chiedere all'autista di fermarsi in un qualsiasi punto lungo il tragitto. Alcuni operano su mete turistiche come il Krak dei Cavalieri.
Oltre le autolinee statali Karnak i cui autobus non dispongono di aria condizionata, esistono diverse compagnie private che gestiscono i collegamenti tra città e principali luoghi turistici. La più nota è la Kadmous i cui pullman dispongono di aria condizionata.
{{-}}
== Cosa vedere ==
{{Vedi anche|Patrimoni mondiali dell'umanità in Siria}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== Valuta e acquisti ==
La valuta nazionale è il '''Lira siriana''' (SYP). Circola in banconote di 1, 5, 10, 25, 50, 100, 200, 500, 1000 lire e in monete di 1, 2, 5, 10, 25 lire.
Qui di seguito i link per conoscere l'attuale cambio con le principali monete mondiali:{{Exchange Rate|SYP}}
Gli ATM sono diffusi solo nelle grandi città e non tutti hanno accesso ai circuiti internazionali.
{{-}}
== A tavola ==
[http://www.gastrosyr.com/eng/introd.htm Introduzione alla gastronomia siriana]
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Infrastrutture turistiche ==
{{-}}
== Eventi e feste ==
;''Aprile - maggio''
* '''Festival del deserto''' — Si svolge a [[Palmira]] nel mese di maggio. Il programma comprende corse in cammello e spettacoli folcloristici.
* 6 maggio: festa al monastero di San Giorgio, vicino al Krak dei Cavalieri.
;''Giugno - agosto''
* '''Festival di Latakia''' — con esibizioni canore
;''Settembre - dicembre''
* '''Festival di [[Bosra]]''' — Ricorre a settembre. Spettacoli di danze folcloristiche nella cornice dell'antico teatro romano.
* '''Festival del cinema e del teatro''' — Ricorre a novembre e si svolge nelle sale dell'albergo [http://www.chamhotels.com Cham Palace] {{dead link|dicembre 2020}} di [[Damasco]].
<!--=== Festività nazionali ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
Prima di intraprendere un viaggio consultare il sito [https://www.viaggiaresicuri.it/country/SYR Viaggiare sicuri della Farnesina] per le indicazioni aggiornate sulla sicurezza del Paese.
Lo stato è in piena guerra civile e ogni viaggio nello stato è estremamente pericoloso, lo stato è tra i 3 paesi più pericolosi al mondo quindi ogni viaggio è vivamente sconsigliato.
Il crimine di strada è praticamente assente ma nei suck e nei luoghi affollati bisogna fare attenzione ai ladri di passaporto.
Il problema principale è la tensione con [[Israele]] che fa si che il turista occidentale sia inviso alla popolazione locale. Turisti individuali sono stati aggrediti da gruppi politici nazionalisti nel sud del paese. Nel 2006 un uomo armato di pistola ha tentato di attaccare l'ambasciata degli [[Stati Uniti]] a [[Damasco]].
Nel caso si avvistino cortei di manifestanti per strada la regola è quella di darsela a gambe levate, soprattutto ad [[Aleppo]]
Un fastidio "minore" è costituito da mendicanti e codazzi di bambini petulanti che nelle zone di campagna ma talvolta anche in città all'ingresso dei maggiori monumenti, si attaccano al visitatore straniero in modo alquanto ossessivo. Il rimedio sta nell'adottare un tipo di abbigliamento che permetta di confondersi con i locali.
I crimini correlati allo spaccio di droga sono puniti con l'ergastolo o la pena di morte. L'uso personale di sostanze stupefacenti comporta una detenzione di tre anni più il pagamento di un'ammenda piuttosto pesante.
La consumazione di bevande alcoliche non è proibita ma il costume sociale è contrario e bisogna fare attenzione a richiederle fuori dai grandi alberghi per non urtare la suscettibilità del gestore.
{{-}}
== Situazione sanitaria ==
Le strutture sanitarie pubbliche sono di livello inferiore alla media italiana. Alcune strutture private, tra cui un ospedale italiano a Damasco (Jesr El Abyad) offrono servizi migliori, anche se al di sotto agli standard europei.
Le malattie endemiche del Paese sono: l’ameba e parassiti intestinali, epatite e tifo (a basso rischio).
Si consiglia di stipulare, prima di intraprendere il viaggio, un’ assicurazione sanitaria che preveda, oltre alla copertura delle spese mediche, anche l’eventuale rimpatrio aereo sanitario o il trasferimento in altro Paese.
Si consiglia altresì:
* di non mangiare cibi crudi, di lavare accuratamente frutta e verdure;
* di bere solo acqua in bottiglie sigillate senza aggiunta di ghiaccio nelle bevande e di bere solo latte pastorizzato;
* di effettuare, previo parere medico, le vaccinazioni contro l'epatite A e B e il tifo.
{{-}}
== Rispettare le usanze ==
Alla luce delle tensioni che caratterizzano tutta l'area mediorientale e della diffusione del rischio di atti terroristici (come testimonia anche l'attentato avvenuto a Damasco il 27 settembre 2012), si consiglia ai connazionali di usare cautela e di adottare adeguate misure di sicurezza durante la permanenza, tenendosi informati sulla situazione.
Si consiglia altresì di rispettare gli usi, i costumi e la cultura locale.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Stato
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Livello = 2
}}
rlqrc30qr5du7m0i7l8pw3bmmhgzmhq
Dušanbe
0
2819
880161
880125
2025-06-12T13:47:31Z
Claude van der Grift
14686
/* Cosa vedere */[[en:special:permalink/5065747]]
880161
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
50j32a6rhbpupzmkd0u4pdyztciku82
880162
880161
2025-06-12T13:50:57Z
Claude van der Grift
14686
880162
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
iplpra3x2dwfzkzpor8ecz12v74hm6i
880163
880162
2025-06-12T14:04:18Z
Claude van der Grift
14686
880163
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
hq1yk606nu69sedvtkkk3xx6wxr1xjy
880184
880163
2025-06-12T16:52:50Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
880184
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dushanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi.
Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
iwktp9uzyee8nrybqqwfw4m7ct42xx2
880185
880184
2025-06-12T16:53:21Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
880185
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dushanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
qge2jb7v2ux43y197hl0qyucord2ajz
880187
880185
2025-06-12T17:02:32Z
Claude van der Grift
14686
880187
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ Maidoni Dusty | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. Questa è la piazza centrale di Dushanbe, situata all'incrocio tra Viale Rudaki e diverse strade principali.
Presenta il monumento a Ismaili Somoni, un'imponente statua del fondatore della nazione.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
ig7fx2dtsvj3r429h68esdvtq0f4lr8
880190
880187
2025-06-12T17:14:16Z
Claude van der Grift
14686
880190
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ Maidoni Dusty | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
7xn4gkcme7dnxumf0sk1mba21th92vo
880191
880190
2025-06-12T17:34:08Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */Corsivo
880191
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
58kc6xbna727hq8ilsouwwmefnqt0zs
880192
880191
2025-06-12T17:36:48Z
Claude van der Grift
14686
/* Come orientarsi */
880192
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è bagnata dal fiume Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
7fcy7c34rvwb27js32ad88n553ruhmn
880193
880192
2025-06-12T17:47:42Z
Claude van der Grift
14686
880193
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
c95aq2dhkn4pf6f3k7ndwlxrwdzh8c2
880194
880193
2025-06-12T17:55:47Z
Claude van der Grift
14686
/* Dove alloggiare */
880194
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424, | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
pl31yowr10hl77ammdmo6zg8o0pq37j
880195
880194
2025-06-12T17:56:39Z
Claude van der Grift
14686
880195
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki e sul margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
fw7ag555p3hl9hzja4is9x62s9jo26o
880196
880195
2025-06-12T18:00:19Z
Claude van der Grift
14686
880196
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
jo9qgmux2oo08dpxjyjbq3b1apgtcl4
880197
880196
2025-06-12T18:09:45Z
Claude van der Grift
14686
880197
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
ihglwc22798yli115vcue1kfqq80c5d
880199
880197
2025-06-12T18:38:12Z
Claude van der Grift
14686
880199
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
kiltz6hu0xv12vtvxtysyhq3jhbl9bp
880200
880199
2025-06-12T18:42:25Z
Claude van der Grift
14686
880200
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
{{mapshape|type=geomask|wikidata=Q9365}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
l4stsolbvfzcclfke5hy2ceo3ifaf7z
880201
880200
2025-06-12T18:44:05Z
Claude van der Grift
14686
880201
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
a02inij801kcwo16ptdrsabeqd29w54
880202
880201
2025-06-12T18:47:14Z
Claude van der Grift
14686
880202
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare monti e dislivelli ragguardevoli. Strade asfaltate la collegano a [[Kulab]], [[Qurqanteppe]] e [[Choruǧ]], capoluogo di [[Gorno-Badakhshan]].
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
29rf67xekjd1euo2b4f3bbkzvpf4n9b
880203
880202
2025-06-12T19:13:05Z
Claude van der Grift
14686
880203
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondi
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
pelo5uf9qbsw0wio6nxxh6lvo9sk4qf
880204
880203
2025-06-12T19:13:39Z
Claude van der Grift
14686
880204
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
fbxr5lauuwrouhrixgl0t60wzoj9pa9
880207
880204
2025-06-12T19:25:02Z
Claude van der Grift
14686
880207
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile. Sistemazione in letti a castello in dormitori o in camere doppie, cedute anche come singole.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
0zphr9a1z7mc0lwkxxvke7uf4rp0ovj
880208
880207
2025-06-12T19:33:50Z
Claude van der Grift
14686
880208
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile. Sistemazione in letti a castello in dormitori o in camere doppie, cedute anche come singole.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
8lhi7vxj580gin6lbsrim6npkdajtca
880209
880208
2025-06-12T19:44:57Z
Claude van der Grift
14686
880209
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile. Sistemazione in letti a castello in dormitori o in camere doppie, cedute anche come singole.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
cg1a4cz9xdycd8fvcmmb6w72qg9dswi
880211
880209
2025-06-12T20:55:16Z
Claude van der Grift
14686
/* Dove alloggiare */
880211
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Ostello molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
e5xo03b3bdtnuai2hg69dzo3sxsaci4
880212
880211
2025-06-12T20:55:59Z
Claude van der Grift
14686
880212
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
g4maywbjxi58f7nvk6p8fieie35c58l
880213
880212
2025-06-12T21:10:03Z
Claude van der Grift
14686
880213
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
6yd8qn8eezer6robzn81u2rohyamn0u
880214
880213
2025-06-12T21:19:03Z
Claude van der Grift
14686
880214
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
cd9y2b4l69l8nptr1zlbti450pv931i
880216
880214
2025-06-12T21:36:57Z
Claude van der Grift
14686
880216
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
dmxvwwmg5gqqz4zist54n0jg158900v
880221
880216
2025-06-12T22:31:45Z
Claude van der Grift
14686
880221
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
sxhkujo5t9hawpp93lzhlqdrdtitz5e
880222
880221
2025-06-12T22:38:40Z
Claude van der Grift
14686
880222
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
pn0eqvrtd884swendr0hh31kx8muvla
880223
880222
2025-06-12T22:45:29Z
Claude van der Grift
14686
880223
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
27m7v8dwnsjz0zq3v2u10f89f96swh7
880224
880223
2025-06-12T22:58:50Z
Claude van der Grift
14686
/* Come divertirsi */
880224
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
-* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
23d8tn7pwqkmpkk9ppko65brlzwdorh
880225
880224
2025-06-12T22:59:15Z
Claude van der Grift
14686
880225
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
h5pnb7q5pqhh6b0tjpcl6xea3oaiili
880226
880225
2025-06-12T23:11:39Z
Claude van der Grift
14686
880226
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
0axyvlc7mfq1je1fk3zkkefq2zb2cp6
880227
880226
2025-06-12T23:23:31Z
Claude van der Grift
14686
880227
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
28jlk20iih5z0p51vsfzlmokp6h0k1g
880228
880227
2025-06-12T23:33:01Z
Claude van der Grift
14686
880228
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro miseri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
38bnbluiaimgji7vf8iulfzs7ivdkip
880229
880228
2025-06-12T23:41:08Z
Claude van der Grift
14686
880229
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro miseri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
goutfayadq5kg9pbvc5ywn7rma97mn4
880230
880229
2025-06-12T23:54:48Z
Claude van der Grift
14686
880230
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro miseri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
rz50xbrqrrq6ryl84t2z6jjq0tg8x21
880231
880230
2025-06-12T23:56:24Z
Claude van der Grift
14686
/* Sicurezza */
880231
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magru stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
pqjc8ky1xeq4174r4c6b3pqc5y6mc7v
880232
880231
2025-06-12T23:56:49Z
Claude van der Grift
14686
/* Sicurezza */
880232
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
*'''[[Varzob]]''' - Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
l7l1qn53loy8f8caqflts8npalwfdh2
880234
880232
2025-06-13T00:00:49Z
Claude van der Grift
14686
880234
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7752308 |long=68.8243598 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
gb2hi0sjdv8evyl8syrnyrvexjjraof
880236
880234
2025-06-13T00:02:31Z
Claude van der Grift
14686
/* Nei dintorni */
880236
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* {{see
| nome=Teatro d'Opera e Balletto Ayni | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Più che l'esterno colpisce la decorazione delle sale interne
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
7kyvea39qd4dyqm2kl9qgtxxwabjz4w
880237
880236
2025-06-13T00:04:43Z
Claude van der Grift
14686
/* Cosa vedere */Elimino doppione
880237
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
e68m5650ywynqodhpydaqtypdqan84p
880238
880237
2025-06-13T00:11:36Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
880238
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato più grande di Dushanbe è il Bazar Verde che si è recentemente trasferito dalla sua precedente sede all'angolo tra Chekhov e Lahuti e ora si trova al numero 4 di via Meghron. Il nuovo edificio che accoglie il mercante è una grande struttura a cupola, piuttosto inusuale per un mercato di prodotti freschi. È possibile trovarvi un'ampia selezione di frutta secca, noci, spezie e miele.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
22tvs7w6ntg5yxblpcon1evjmmfgc2y
880239
880238
2025-06-13T00:12:24Z
Claude van der Grift
14686
/* Acquisti */
880239
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato più grande di Dushanbe è il Bazar Verde che si è recentemente trasferito dalla sua precedente sede all'angolo tra Chekhov e Lahuti e ora si trova al numero 4 di via Meghron. Il nuovo edificio che accoglie il mercato è una grande struttura a cupola, piuttosto inusuale per un mercato di prodotti freschi. È possibile trovarvi un'ampia selezione di frutta secca, noci, spezie e miele.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
lamcdzf6lz1hy4i5zs55rhkdpyj8724
880240
880239
2025-06-13T00:13:12Z
Claude van der Grift
14686
880240
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato più grande di Dushanbe è il Bazar Verde che si è recentemente trasferito dalla sua precedente sede all'angolo tra Chekhov e Lahuti e ora si trova al numero 4 di via Meghron. Il nuovo edificio che accoglie il mercato è una grande struttura a cupola, piena di stucchi e marmi, piuttosto inusuale per un mercato di prodotti freschi. È possibile trovarvi un'ampia selezione di frutta secca, noci, spezie e miele.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
[[File:Varzob.JPG|thumb|Panorama di Varzob]]
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
jlfrwzc8x0kdtrylzoerkh48ss8tll7
880241
880240
2025-06-13T00:25:19Z
Claude van der Grift
14686
880241
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Dushanbe banner.jpg
| DidascaliaBanner = particolare del museo nazionale del Tagikistan
| Immagine = Panorama with buildings, Dushanbe.jpg
| Didascalia = Panorama del centro città
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Tagikistan]]
| Stato federato =
| Regione =
| Territorio =
| Superficie = 203
| Abitanti = 1.564.700 <small>(2024)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+5
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = tj
| Lat = 38.57743
| Long = 68.78671
}}
'''Dušanbe''' (Душанбе) è la capitale del [[Tagikistan]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
Dušanbe è situata nella valle di Gissar a 800 metri di altitudine. Lunga un centinaio di km e larga una ventina di km, la valle è attracersata dal fiume Kofarnihon o Kafirnigan, che, circa 370 km più a sud, confluisce nell’Amu Darya.
Dušanbe è bagnata dal Varzob, un affluente del Kofarnihon.
<!--=== Quando andare ===-->
=== Cenni storici ===
Nel XVII secolo Dušanbe non era che un villaggio dove ogni lunedì vi si svolgeva una fiera che attirava artigiani e mercanti della regione circostante. Il suo nome in lingua tagika significa per l'appunto lunedì.
Nel 1929 fu nominata capitale della Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan e, in onore di Stalin, fu ribattezzata Stalinabad, nome che mantenne fino al 1961. La città ha subito danni a causa della guerra civile scoppiata dopo la proclamazione della indipendenza del [[Tagikistan]].
Oggi, tuttavia, si vedono poche tracce della guerra civile, terminata ufficialmente nel giugno del 1997, quando il presidente Rahmon firmò un accordo di pace con l'opposizione.
Negli anni successivi, l'urbanistica di Dushanbe è cambiata radicalmente: molti edifici eretti in epoca zarista e sovietica furono abbattuti come il teatro Vladimir Mayakovsky, i mastodontici palazzi delle poste e della sede del partito comunista. Al loro posto sono stati innalzati moderni grattacieli residenziali, enormi centri commerciali e nuovi palazzi governativi come il vasto Palazzo delle Nazioni, il nuovo edificio del Museo Nazionale e il Palazzo Navruz.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.582566
| Long= 68.780737
| h = 450 | w = 450 | z = 14
| view=Kartographer
}}
* {{listing
| nome=Viale Rudaki | alt=Проспект Рудаки / ''Prospekt Rudaki'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202197
| descrizione=
}} è l'arteria principale di Dušanbe, dedicata al poeta persiano. Si estende da nord a sud ed è fiancheggiata da edifici governativi, ambasciate, istituzioni culturali, negozi e parchi. Collega monumenti chiave come il Palazzo Presidenziale, la Biblioteca Nazionale e il Teatro dell'Opera e del Balletto.
* {{listing
| nome=Piazza dell'Amicizia | alt=Mайдони Дӯстӣ/ ''Maidoni Dusty'' | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12141021
| descrizione=
}} L'ex piazza Lenin è tuttora la più vasta piazza di Dušanbe. È situata sul viale Rudaki all'altezza del margine meridionale del parco Rudaki. Piazza dell'Amicizia è dominata dal complesso monumentale di Ismaili Somoni, fondatore dell'impero samanide e considerato padre della patria.
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
* {{listing
| nome=Aeroporto di Dušanbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q532778
| descrizione= Compagnie aeree operanti allo scalo nel 2025:
* Air Astana — Almaty.
* Avia Traffic Company — Bishkek.
* Azerbaijan Airlines — Baku
* China Southern Airlines — Beijing–Daxing Ürümqi, Xi'an.
* FlyArystan — Astana.
* flydubai — Dubai–International.
* Jazeera Airways — Kuwait City.
* Nordwind Airlines — Kazan, Ufa.
* S7 Airlines — Novosibirsk
* Somon Air — Almaty, Astana, Bishkek, Delhi, Doha, Dubai–International, Islamabad, Istanbul, Kazan, Khujand, Krasnoyarsk–International, Makhachkala, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, Monaco di Baviera, Novosibirsk, San Pietroburgo, Samara, Sochi, Tashkent, Tbilisi, Tehran–Imam Khomeini, Ürümqi, Yekaterinburg. Stagionali charter: Sharm El Sheikh, Yerevan.
* Tajik Air — Khorog, Kulob, Panjakent, Rasht.
* Turkish Airlines — Istanbul
* Ural Airlines — Irkutsk, Krasnoyarsk–Yemelyanovo, Mosca–Domodedovo, Mosca–Zhukovsky, San Pietroburgo, Sochi, Ufa, Yekaterinburg. Stagiknali: Chelyabinsk, Kazan, Samara.
* Utair — Mosca–Vnukovo
* Uzbekistan Airways — Tashkent
* Varesh Airlines — Mashhad, Tehran–Imam Khomeini.
}}
=== In treno ===
* {{listing
| nome=Stazione dei treni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q11695326
| descrizione=
}}
Una linea ferroviaria collega Dušanbe a [[Termez]] e [[Tashkent]] in [[Uzbekistan]], ma i treni sono assai lenti dovendo superare dislivelli ragguardevoli.
<!--=== In autobus ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Moschea Haji Yaqub | alt=Мечеть Хаджи Якуб | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki Ave | lat=38.58773 | long=68.78410 | indicazioni=
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12123152
| descrizione =È la moschea centrale di Dushanbe, dedicata a Hoji Yaqub , un leader religioso tagico fuggito in Afghanistan. È una delle più grandi moschee della CEI potendo ospitare dalle 6 alle 7 mila persone alla volta.
La moschea si trova nella parte storica della città, non lontano dall’arteria principale del centro, il, viale Rudaki. Nelle vicinanze della moschea si trovano l'Hotel Avesto, il Parco Istiklol e l'Istituto Islamico Tagiko intitolato all'Imam Azam.}}
* {{see
| nome=Museo Gurminj degli strumenti musicali | alt=Музей музыкальных инструментов | sito=http://gurminj.tj/ | email=gurminj.museum@gmail.com
| indirizzo=Bokhtar, 23 | lat=38.5768 | long=68.7898 | indicazioni= Vicino all’ambasciata iraniana
| tel=+992 372 2231076, +992 92 805 9515 | numero verde=
| orari=Lun-Dom 11:00-18:00 | prezzo=Ingresso: С10 | wikidata=Q5620176
| descrizione = Questo piccolo museo ospita un'interessante varietà di strumenti musicali dell'Asia centrale, come ad esempio gli strumenti a corda: rubab, tanbur, dutor, setor, qashqar e ghizhak. Sono esposti anche numerosi tamburi come tabl, daf e doyra. Vale la pena visitarlo se vi piacciono gli strumenti, ma è ancora meglio andarci quando si tiene un concerto o un evento culturale o anche assistere alle prove di musicisti locali che si esercitano con gli strumenti delle collezioni museali.}}
[[File:Национальный музей Таджикистана (Архитектура).jpg|thumb| Museo nazionale del Tagikistan]]
* {{see
| nome=Museo Nazionale del Tajikistan | alt=Национальный музей древности Республики Таджикистан | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.5634 | long=68.7991 | indicazioni=Sulla piazza centrale, a fianco del centro commerciale Sadbarg
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Biglietto intero: 35 somoni a persona più un sovraprezzo per coloro che intendono scattare foto
| wikidata=Q13201851
| descrizione = Il museo si sviluppa su quattro piani e illustra la storia dell'arte del Tagikistan. Il piano interrato è dedicato alla preistoria, inclusa la geologia del paese, mentre la storia umana inizia al piano terra e prosegue cronologicamente salendo ai piani successivi. Il piano terra ospita il fiore all'occhiello del museo, la gigantesca statua del Buddha in Nirvana rinvenuta ad Ajina-tepe. I piani superiori illustrano la storia del Tagikistan dopo la conquista russa, mentre l'ultimo piano è una galleria di dipinti e sculture realizzati durante l'era sovietica, più una mostra di film sovietici girati in Tagikistan.
}}
* {{see
| nome=Monumento di Amir Ismail Samani | alt=Tajik:Ҳайкали Исмоили Сомонӣ, Russian: Арка и памятник Исмаилу Самани. | sito= | email=
| indirizzo=Prospekt Aiani | lat=38.574 | long=68.7854 | indicazioni=Al limite meridionale del parco Rudaki
| tel= | numero verde=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12124447
| descrizione =Monumento a [[:w:Isma'il I (samanide)|Ismail I]] , emiro della Transoxiana dall'892 al 907 e del Grande Khorasan dal 900 al 907, considerato eroe nazionale del Tagikistan. La sua immagine compare nelle banconote. Il monumento fu eretto nel 1999 per commemorare il 1100° anniversario dell'Impero Samanide e ha la forma di un arco a tutti sesto, alto più di 25 metri, sulla cui cima è stata posta una corona come simbolo di sovranità. La statua di Ismail I è stata posta di fronte a quest’arco, su un piedistallo, a cui si accede tramite gradini di marmo rosso. Ai lati della scalinata si trovano due leoni con le gambe incrociate. Nella mano destra, la statua tiene lo stemma dorato del Tagikistan . Fate attenzione alla polizia che potrebbe chiedervi soldi se vi vede scattar foto, quindi state lontani e usate lo zoom per non incoraggiare questo comportamento scorretto.) }}
* {{see
| nome=Palazzo delle Nazioni | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long=
| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | wikidata=Q30892864
| descrizione=
}}
[[File:Flag TJ Bagh-i Rudaki.jpg|thumb|Asta portabandiera]]
* {{see
| nome=Asta portabandiera | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.579 | long=68.7801 | indicazioni=Di fronte al palazzo delle nazioni
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= | image=View from the Dushanbe flagpole.jpg | wikidata=Q5316867
| descrizione = La seconda asta portabandiera più alta del mondo.
}}
* La città è sede dell'Università del Tagikistan e dell'Accademia delle Scienze.
{{-}}
== Eventi e feste ==
<!--* {{listing
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Cosa fare ==
<!--* {{do
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Mekhrgon market in Dushanbe 06.jpg|thumb|Mercato Mehrgon]]
* {{buy
| nome=Mercato Mehrgon| alt=Меҳргон | sito= | email=
| indirizzo=4, Mehnat | lat=38.5859843 | long=68.7991155 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il mercato più grande di Dushanbe è il Bazar Verde che si è recentemente trasferito dalla sua precedente sede all'angolo tra Chekhov e Lahuti e ora si trova al numero 4 di via Meghron. Il nuovo edificio che accoglie il mercato è una grande struttura a cupola, piena di stucchi e marmi, piuttosto inusuale per un mercato di prodotti freschi. È possibile trovarvi un'ampia selezione di frutta secca, noci, spezie e miele.
}}
* {{buy
| nome=Mercato Korvon | alt=Оптовый рынок Корвон | sito= | email=
| indirizzo=Ulitsa Yuzhnaya | lat=38.5045344 | long=68.7565898 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=06:00-16:00 Chiuso il venerdì | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini centrali| alt= | sito= | email=
| indirizzo=Rudaki 83 | lat=38.5808611 | long=68.7863056| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=All'interno dei vecchi magazzini TsUM troverete tantissime cianfrusaglie tra cui qualche pezzo di antiquariato se avete buon occhio e se siete fortunati.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
[[File:Ayni Opera Theatre in Dushanbe.JPG|thumb|left|Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto]]
* {{drink
| nome=Teatro Ayni dell'Opera e del Balletto | alt= | sito=https://www.operabalet.tj/ | email=
| indirizzo=Viale Rudaki 28 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 1666 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202093
| descrizione=Concerti gratuiti o a prezzi nominali, sponsorizzati da ambasciate e agenzie di viaggio.
}}
[[File:Puppet theatre in Dushanbe.jpg|thumb|right|Teatro Lukhtak delle Marionette]]
* {{drink
| nome=Teatro di Stato Lukhtak delle marionette| alt=Таджикский академический драматический театр имени А. Лахути | sito= | email=
| indirizzo=26 Somoni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+992 372 27 0946 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q13202092
| descrizione=Il Teatro inaugurato nel 1985.
}}
* {{drink
| nome=Circo nazionale del Tagikistan | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Saadi Sherozi Avenue 15 | lat=38.5578607 | long=68.7634851 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 1976, è sede della compagnia tagika di acrobati e domatori. Vi si esibiscono spesso compagnie straniere, provenienti dalla Cina e dalla Russia.
}}
* {{drink
| nome=Centro Culturale Bactria| alt= | sito=https://www.3zero.org/ | email=
| indirizzo=Mirzo Tursunzoda 12 | lat=38.5713920 | long=68.7957561 | indicazioni=
| tel=+992 98 888 6954 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 08:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
<!--=== Prezzi modici ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi medi ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Greenhouse Hostel | alt= | sito=https://www.greenhousedushanbe.com/ | email=
| indirizzo=98a Khusravi Dehlavi | lat=38.56542 | long=68.81235 | indicazioni=
| tel=+992 88 008 2725 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=| prezzo=
| descrizione = Ostello con un piccolo cortile ove sono collocati tavoli da ping pong. Sistemazione in letti a castello in dormitori oppure in camere doppie, cedute anche come singole. wi-fi gratuito. Il Greenhouse Hostel è molto rinomato tra backpaper ed appassionati di trekking.
}}
* {{sleep
| nome=Hello, Dushanbe! | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Driveway Hse 4/1, Nisor Muhammad 5| lat=38.5659487 | long=68.8135408 | indicazioni=
| tel=+992 50 200 0005 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Ostello con 8 dormitori ciascuno con 8 letti e 5 stanze doppie. Ricavato da un bel palazzo di 5 piani.
}}
* {{sleep
| nome=Yellow Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Nisor Muhammad 16 | lat=38.5645934 | long=68.8117900 | indicazioni=
| tel=+992 93 988 0107 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=È l'ex Yeti hostel, allestito in una elegante palazzina. Sistemazione in dormitori di cui uno riservato alle donne o in camere private. Wi-Fi gratuito e colazione inclusa nel prezzo. Lo Yellow Hostel organizza anche per i suoi clienti escursioni di uno o più giorni nei dintorni di Dušanbe.
}}
=== Prezzi medi ===
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
* {{sleep
| nome= Almos Hotel
| alt=Меҳмонхонаи Алмос | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo 6 | lat=38.5646754 | long=68.8063243 | indicazioni=
| tel=+992 93 525 6666 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Un'ottima opzione di fascia media a prezzi incredibilmente bassi. Inaugurato nel 2010, l'Hotel Almos è ricavato da una bella palazzina con giardino. Dispone di sauna e piscina. Il servizio di trasferimento dall'aeroporto è gratuito ma, naturalmente, dovrete richiederlo.
}}
* {{sleep
| nome=Atlas B&B Guesthouse Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Mirzo Rizo | lat=38.5648463 | long=68.8126057 | indicazioni=
| tel=+992 93 121 5151 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=Confortevole pensione / B&B con cucina a disposizione dei clienti. Il personale parla inglese e può organizzare il trasferimento da e per l'aeroporto. Wi-Fi e uso del centro fitness inclusi nel orezzo.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Dushanbe Serena Hotel | alt=Отель «Душанбе Серена» | sito=https://www.serenahotels.com/ | email=
| indirizzo=Rudaki Avenue 14 | lat=38.5641042 | long=68.7979903 | indicazioni=
| tel=+992 48 701 4000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hilton Dushanbe | alt= | sito=https://www.hilton.com/ | email=
| indirizzo=Ayni, 48 | lat=38.5621424 | long=68.8114061 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hyatt Regency Dushanbe | alt= | sito=https://www.hyatt.com/ | email=
| indirizzo=26/1, Ismoili Somoni Prospekt | lat=38.582701 | long=68.767033 | indicazioni=
| tel=+992 48 702 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
[[File:Dushanbe 2010 01 Hotel Tajikistan.jpg|thumb|Tajikistan Hotel]]
* {{sleep
| nome=Tajikistan Hotel | alt=Отель «Таджикистан» | sito= | email=
| indirizzo=Shohtemur 22 | lat=38.578840 | long=68.784604 | indicazioni=
| tel=+992 44 600 9933 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=11:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
In generale Dushanbe è una città sicura ma a volte si verificano rapine e crimini di strada anche in pieno giorno. Le forze dell'ordine possono sembrare un po' inefficaci. Evitate comunque di attirarne l'attenzione poiché i poliziotti sono principalmente interessati ad arrotondare i loro magri stipendi a scapito dei visitatori stranieri.
La maggior parte delle lamentele riguarda la corruzione dei funzionari aeroportuali che cercano di truffare in ogni modo i passeggeri in partenza.
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{marker |tipo= |nome=Hisor |lat=38.5165 |long=68.5327}} (15 km) —
* {{marker |tipo= |nome=[[Varzob]] |lat=38.7754574 |long=68.8163980 }} — Un villaggio a 56 km da Dušanbe in una vallata percorsa dal fiume omonimo. Nei dintorni (4 km) stanno le cascate di Gusgarf e il piccolo centro sciistico di Takob.
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Asia centrale
| Stato = Tagikistan
| Regione nazionale = Distretti di Subordinazione Repubblicana
| Livello = 1
}}
671botd5oxjzkkrka7d1mmh3psdnwda
Provincia di Colón
0
8717
880233
737608
2025-06-12T23:59:55Z
HJGN2
38336
/* A tavola */
880233
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner =Portobelo banner Fuerte Santiago de la Gloria.jpg
| DidascaliaBanner = Fuerte Santiago de la Gloria
| Immagine = Colon Panama.jpg
| Didascalia = Colón vista dal mare
| Localizzazione = Colon in Panama.svg
| Stato = [[Panama]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Colón (Panama)|Colón]]
| Superficie = 4.868 km²
| Abitanti = 232.748 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 9.35608
| Long = -79.89634
}}
'''Provincia di Colón''' è una delle province di [[Panama]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
=== Cenni geografici ===
La Provincia di '''Colón''' si estende lungo la costa caraibica di [[Panama]] e confina a sud con la [[Provincia di Panama|Provincia di Panamá]], a ovest con la [[Provincia di Coclé]] e a est con la Provincia di Panamá Nord. È caratterizzata da una costa frastagliata con baie e insenature, isole e isolotti, e da una vegetazione tropicale lussureggiante. I principali corsi d'acqua includono il fiume Chagres e il lago Gatún, entrambi cruciali per il funzionamento del '''Canale di Panama.''' La topografia varia da pianure costiere a colline coperte di foresta tropicale umida.
=== Quando andare ===
Il clima è '''tropicale umido''' durante tutto l'anno, con temperature medie tra i 25 °C e i 30 °C. Non esiste una vera stagione secca sulla costa caraibica; piove frequentemente, ma i rovesci sono spesso brevi. I mesi '''da febbraio ad aprile''' sono generalmente i più asciutti e favorevoli al turismo, soprattutto per chi vuole godersi le spiagge o partecipare agli eventi culturali. Il periodo '''da giugno a novembre''' può essere più piovoso, ma meno affollato.
=== Cenni storici ===
La storia della provincia è profondamente legata alla colonizzazione spagnola e alla tratta atlantica. La città di Nombre de Dios fu uno dei primi porti fondati dagli spagnoli nel Nuovo Mondo nel XVI secolo. Portobelo, divenuta in seguito porto principale, fu un punto chiave del '''commercio coloniale''' e fu ripetutamente attaccata da pirati e corsari, tra cui Francis Drake e Henry Morgan.
Nel XIX secolo, Colón divenne strategica grazie alla '''costruzione della ferrovia panamense''', il primo collegamento transoceanico del continente, e successivamente per la realizzazione del Canale di Panama. La presenza di afro-antillani, arrivati come lavoratori immigrati, ha lasciato un’impronta culturale duratura.
=== Lingue parlate ===
* '''Spagnolo''' — È la lingua ufficiale e la più parlata nella vita quotidiana.
* '''Inglese''' — Diffuso in alcune comunità afro-caraibiche e nel settore turistico.
* '''Creolo panamense''' — Un dialetto derivato dall’inglese caraibico con influenze africane e spagnole, parlato nelle comunità di origine antillana.
La conoscenza dell’inglese è utile nei contesti turistici, ma una base di spagnolo facilita l’interazione con la popolazione locale.
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura della Provincia di Colón è fortemente influenzata dalla '''diaspora afro-caraibica''', con manifestazioni religiose, artistiche e musicali uniche nel panorama panamense:
* '''Cristo Negro di Portobelo''' — Oggetto di una delle più importanti processioni religiose del Paese il 21 ottobre, che attira migliaia di pellegrini.
* '''Congo''' — Una tradizione afrodiscendente che mescola danza, teatro e musica, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale.
* '''Musica calypso e reggae''' — Generi musicali molto presenti nelle celebrazioni e nella vita quotidiana.
* '''Cucina creola''' — Un ricco patrimonio gastronomico a base di pesce, cocco e spezie.
=== Letture suggerite ===
* '''"La ruta del oro" di Hugh Thomas''' – Per approfondire il ruolo storico di Portobelo e Nombre de Dios nel commercio coloniale.
* '''"Panama Fever" di Matthew Parker''' – Un resoconto storico e umano della costruzione del Canale, che include Colón come protagonista.
* '''"Cultura congo en Panamá"''' – Saggi e articoli sulla cultura afrodiscendente nella costa caraibica panamense.
* '''"Viaje a Portobelo" di Alfredo Castillero Calvo''' – Una panoramica storica e culturale del famoso porto coloniale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =9.19
| Long = -79.99
| h= 400 | w= 665 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Colón (Panama)|Colón]] | alt= | lat= | long= | descrizione=Capoluogo della provincia.}}
| 3={{Città| nome=[[Nombre De Dios]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Portobelo (Colón)|Portobelo]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Fuerte San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=Costruito a guardia della foce del fiume Chagres, il Forte San Lorenzo (''Fuerte de San Lorenzo'') non impedì al pirata Henry Morgan di percorrerlo e di saccheggiare [[Panama (città)||Panama]] "La Vieja".}}
| 2={{Destinazione| nome=Isla Grande | alt= | lat= | long= | descrizione=Nonostante il nome, Isla Grande è decisamente piccola.}}
| 3={{Destinazione| nome=Protegida San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
* '''In auto''': La provincia è collegata alla capitale tramite l'autostrada Panama-Colón (autopista), moderna e a pagamento. Esiste anche una strada più lenta, la Transístmica.
* '''In autobus''': Numerosi autobus partono dalla stazione di Albrook (Città di Panama) verso Colón, con corse regolari durante il giorno.
* '''In aereo''': L'aeroporto Enrique A. Jiménez (ONX) si trova nella città di Colón ed è utilizzato principalmente per voli interni e privati.
* '''In nave''': Colón è un importante scalo crocieristico, con terminal come Colón 2000 e Cristóbal.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
All'interno della provincia ci si può spostare in autobus locali, taxi o auto a noleggio. Nelle zone costiere, si utilizzano spesso '''barche o lanci''' per raggiungere le isole e le spiagge remote.{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
* '''Rovine di Portobelo''' — Fortezze e resti coloniali dichiarati [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO.
* '''Chiesa del Cristo Nero''' — Luogo di pellegrinaggio importante a Portobelo.
* '''Castello di San Lorenzo''' — Antica fortificazione spagnola con vista sul fiume Chagres.
* '''Centro storico di Colón''' — Alcuni edifici storici in stile caraibico, anche se parte della città ha bisogno di riqualificazione.
* '''Canale di Panama – Chiuse di Gatún''' — Centro visitatori per osservare il passaggio delle navi.
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Snorkeling e immersioni''' a Isla Grande e nella baia di [[Portobelo]].
* '''Escursioni nei parchi naturali''', come il Parque Nacional San Lorenzo o la foresta umida costiera.
* '''Partecipare a eventi culturali''', come il Festival del Cristo Nero (21 ottobre).
* '''Birdwatching''', specialmente nelle riserve naturali ricche di avifauna tropicale.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
La cucina della provincia riflette l’influenza afro-caraibica:
* '''Rondón''' – Zuppa con pesce, latte di cocco, platano e spezie.
* '''Riso al cocco''' – Tipico accompagnamento per pesce fritto.
* '''Pesce fritto con patacones''' – Una delle combinazioni più comuni sulla costa.
* '''Johnny cake e bake''' – Pane tradizionale dolce o salato.
Bevande tipiche includono succhi di frutta fresca (tamarindo, maracuyá, saril) e cocktail con '''rum locale''' o '''seco panamense'''.{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Panama
| Regione nazionale = Panama centrale
| Livello = 1
}}
06kx7zgk2xzcxumbee1nv6g5riplnf1
880235
880233
2025-06-13T00:01:14Z
HJGN2
38336
880235
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner =Portobelo banner Fuerte Santiago de la Gloria.jpg
| DidascaliaBanner = Fuerte Santiago de la Gloria
| Immagine = Colon Panama.jpg
| Didascalia = Colón vista dal mare
| Localizzazione = Colon in Panama.svg
| Stato = [[Panama]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Provincia di Colón |Colón]]
| Superficie = 4.868 km²
| Abitanti = 232.748 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 9.35608
| Long = -79.89634
|Unesco=si}}
'''Provincia di Colón''' è una delle province di [[Panama]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
=== Cenni geografici ===
La Provincia di '''Colón''' si estende lungo la costa caraibica di [[Panama]] e confina a sud con la [[Provincia di Panama|Provincia di Panamá]], a ovest con la [[Provincia di Coclé]] e a est con la Provincia di Panamá Nord. È caratterizzata da una costa frastagliata con baie e insenature, isole e isolotti, e da una vegetazione tropicale lussureggiante. I principali corsi d'acqua includono il fiume Chagres e il lago Gatún, entrambi cruciali per il funzionamento del '''Canale di Panama.''' La topografia varia da pianure costiere a colline coperte di foresta tropicale umida.
=== Quando andare ===
Il clima è '''tropicale umido''' durante tutto l'anno, con temperature medie tra i 25 °C e i 30 °C. Non esiste una vera stagione secca sulla costa caraibica; piove frequentemente, ma i rovesci sono spesso brevi. I mesi '''da febbraio ad aprile''' sono generalmente i più asciutti e favorevoli al turismo, soprattutto per chi vuole godersi le spiagge o partecipare agli eventi culturali. Il periodo '''da giugno a novembre''' può essere più piovoso, ma meno affollato.
=== Cenni storici ===
La storia della provincia è profondamente legata alla colonizzazione spagnola e alla tratta atlantica. La città di Nombre de Dios fu uno dei primi porti fondati dagli spagnoli nel Nuovo Mondo nel XVI secolo. Portobelo, divenuta in seguito porto principale, fu un punto chiave del '''commercio coloniale''' e fu ripetutamente attaccata da pirati e corsari, tra cui Francis Drake e Henry Morgan.
Nel XIX secolo, Colón divenne strategica grazie alla '''costruzione della ferrovia panamense''', il primo collegamento transoceanico del continente, e successivamente per la realizzazione del Canale di Panama. La presenza di afro-antillani, arrivati come lavoratori immigrati, ha lasciato un’impronta culturale duratura.
=== Lingue parlate ===
* '''Spagnolo''' — È la lingua ufficiale e la più parlata nella vita quotidiana.
* '''Inglese''' — Diffuso in alcune comunità afro-caraibiche e nel settore turistico.
* '''Creolo panamense''' — Un dialetto derivato dall’inglese caraibico con influenze africane e spagnole, parlato nelle comunità di origine antillana.
La conoscenza dell’inglese è utile nei contesti turistici, ma una base di spagnolo facilita l’interazione con la popolazione locale.
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura della Provincia di Colón è fortemente influenzata dalla '''diaspora afro-caraibica''', con manifestazioni religiose, artistiche e musicali uniche nel panorama panamense:
* '''Cristo Negro di Portobelo''' — Oggetto di una delle più importanti processioni religiose del Paese il 21 ottobre, che attira migliaia di pellegrini.
* '''Congo''' — Una tradizione afrodiscendente che mescola danza, teatro e musica, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale.
* '''Musica calypso e reggae''' — Generi musicali molto presenti nelle celebrazioni e nella vita quotidiana.
* '''Cucina creola''' — Un ricco patrimonio gastronomico a base di pesce, cocco e spezie.
=== Letture suggerite ===
* '''"La ruta del oro" di Hugh Thomas''' – Per approfondire il ruolo storico di Portobelo e Nombre de Dios nel commercio coloniale.
* '''"Panama Fever" di Matthew Parker''' – Un resoconto storico e umano della costruzione del Canale, che include Colón come protagonista.
* '''"Cultura congo en Panamá"''' – Saggi e articoli sulla cultura afrodiscendente nella costa caraibica panamense.
* '''"Viaje a Portobelo" di Alfredo Castillero Calvo''' – Una panoramica storica e culturale del famoso porto coloniale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =9.19
| Long = -79.99
| h= 400 | w= 665 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Colón (Panama)|Colón]] | alt= | lat= | long= | descrizione=Capoluogo della provincia.}}
| 3={{Città| nome=[[Nombre De Dios]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Portobelo (Colón)|Portobelo]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Fuerte San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=Costruito a guardia della foce del fiume Chagres, il Forte San Lorenzo (''Fuerte de San Lorenzo'') non impedì al pirata Henry Morgan di percorrerlo e di saccheggiare [[Panama (città)||Panama]] "La Vieja".}}
| 2={{Destinazione| nome=Isla Grande | alt= | lat= | long= | descrizione=Nonostante il nome, Isla Grande è decisamente piccola.}}
| 3={{Destinazione| nome=Protegida San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
* '''In auto''': La provincia è collegata alla capitale tramite l'autostrada Panama-Colón (autopista), moderna e a pagamento. Esiste anche una strada più lenta, la Transístmica.
* '''In autobus''': Numerosi autobus partono dalla stazione di Albrook (Città di Panama) verso Colón, con corse regolari durante il giorno.
* '''In aereo''': L'aeroporto Enrique A. Jiménez (ONX) si trova nella città di Colón ed è utilizzato principalmente per voli interni e privati.
* '''In nave''': Colón è un importante scalo crocieristico, con terminal come Colón 2000 e Cristóbal.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
All'interno della provincia ci si può spostare in autobus locali, taxi o auto a noleggio. Nelle zone costiere, si utilizzano spesso '''barche o lanci''' per raggiungere le isole e le spiagge remote.{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
* '''Rovine di Portobelo''' — Fortezze e resti coloniali dichiarati [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO.
* '''Chiesa del Cristo Nero''' — Luogo di pellegrinaggio importante a Portobelo.
* '''Castello di San Lorenzo''' — Antica fortificazione spagnola con vista sul fiume Chagres.
* '''Centro storico di Colón''' — Alcuni edifici storici in stile caraibico, anche se parte della città ha bisogno di riqualificazione.
* '''Canale di Panama – Chiuse di Gatún''' — Centro visitatori per osservare il passaggio delle navi.
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Snorkeling e immersioni''' a Isla Grande e nella baia di [[Portobelo]].
* '''Escursioni nei parchi naturali''', come il Parque Nacional San Lorenzo o la foresta umida costiera.
* '''Partecipare a eventi culturali''', come il Festival del Cristo Nero (21 ottobre).
* '''Birdwatching''', specialmente nelle riserve naturali ricche di avifauna tropicale.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
La cucina della provincia riflette l’influenza afro-caraibica:
* '''Rondón''' – Zuppa con pesce, latte di cocco, platano e spezie.
* '''Riso al cocco''' – Tipico accompagnamento per pesce fritto.
* '''Pesce fritto con patacones''' – Una delle combinazioni più comuni sulla costa.
* '''Johnny cake e bake''' – Pane tradizionale dolce o salato.
Bevande tipiche includono succhi di frutta fresca (tamarindo, maracuyá, saril) e cocktail con '''rum locale''' o '''seco panamense'''.{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Panama
| Regione nazionale = Panama centrale
| Livello = 1
}}
tqypjtex2b77oz8bbynnn4vyzkhpmdp
880251
880235
2025-06-13T07:02:12Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica [[Special:Diff/880235|880235]] di [[Special:Contributions/HJGN2|HJGN2]] ([[User talk:HJGN2|discussione]])
880251
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner =Portobelo banner Fuerte Santiago de la Gloria.jpg
| DidascaliaBanner = Fuerte Santiago de la Gloria
| Immagine = Colon Panama.jpg
| Didascalia = Colón vista dal mare
| Localizzazione = Colon in Panama.svg
| Stato = [[Panama]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Colón (Panama)|Colón]]
| Superficie = 4.868 km²
| Abitanti = 232.748 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 9.35608
| Long = -79.89634
}}
'''Provincia di Colón''' è una delle province di [[Panama]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
=== Cenni geografici ===
La Provincia di '''Colón''' si estende lungo la costa caraibica di [[Panama]] e confina a sud con la [[Provincia di Panama|Provincia di Panamá]], a ovest con la [[Provincia di Coclé]] e a est con la Provincia di Panamá Nord. È caratterizzata da una costa frastagliata con baie e insenature, isole e isolotti, e da una vegetazione tropicale lussureggiante. I principali corsi d'acqua includono il fiume Chagres e il lago Gatún, entrambi cruciali per il funzionamento del '''Canale di Panama.''' La topografia varia da pianure costiere a colline coperte di foresta tropicale umida.
=== Quando andare ===
Il clima è '''tropicale umido''' durante tutto l'anno, con temperature medie tra i 25 °C e i 30 °C. Non esiste una vera stagione secca sulla costa caraibica; piove frequentemente, ma i rovesci sono spesso brevi. I mesi '''da febbraio ad aprile''' sono generalmente i più asciutti e favorevoli al turismo, soprattutto per chi vuole godersi le spiagge o partecipare agli eventi culturali. Il periodo '''da giugno a novembre''' può essere più piovoso, ma meno affollato.
=== Cenni storici ===
La storia della provincia è profondamente legata alla colonizzazione spagnola e alla tratta atlantica. La città di Nombre de Dios fu uno dei primi porti fondati dagli spagnoli nel Nuovo Mondo nel XVI secolo. Portobelo, divenuta in seguito porto principale, fu un punto chiave del '''commercio coloniale''' e fu ripetutamente attaccata da pirati e corsari, tra cui Francis Drake e Henry Morgan.
Nel XIX secolo, Colón divenne strategica grazie alla '''costruzione della ferrovia panamense''', il primo collegamento transoceanico del continente, e successivamente per la realizzazione del Canale di Panama. La presenza di afro-antillani, arrivati come lavoratori immigrati, ha lasciato un’impronta culturale duratura.
=== Lingue parlate ===
* '''Spagnolo''' — È la lingua ufficiale e la più parlata nella vita quotidiana.
* '''Inglese''' — Diffuso in alcune comunità afro-caraibiche e nel settore turistico.
* '''Creolo panamense''' — Un dialetto derivato dall’inglese caraibico con influenze africane e spagnole, parlato nelle comunità di origine antillana.
La conoscenza dell’inglese è utile nei contesti turistici, ma una base di spagnolo facilita l’interazione con la popolazione locale.
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura della Provincia di Colón è fortemente influenzata dalla '''diaspora afro-caraibica''', con manifestazioni religiose, artistiche e musicali uniche nel panorama panamense:
* '''Cristo Negro di Portobelo''' — Oggetto di una delle più importanti processioni religiose del Paese il 21 ottobre, che attira migliaia di pellegrini.
* '''Congo''' — Una tradizione afrodiscendente che mescola danza, teatro e musica, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale.
* '''Musica calypso e reggae''' — Generi musicali molto presenti nelle celebrazioni e nella vita quotidiana.
* '''Cucina creola''' — Un ricco patrimonio gastronomico a base di pesce, cocco e spezie.
=== Letture suggerite ===
* '''"La ruta del oro" di Hugh Thomas''' – Per approfondire il ruolo storico di Portobelo e Nombre de Dios nel commercio coloniale.
* '''"Panama Fever" di Matthew Parker''' – Un resoconto storico e umano della costruzione del Canale, che include Colón come protagonista.
* '''"Cultura congo en Panamá"''' – Saggi e articoli sulla cultura afrodiscendente nella costa caraibica panamense.
* '''"Viaje a Portobelo" di Alfredo Castillero Calvo''' – Una panoramica storica e culturale del famoso porto coloniale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =9.19
| Long = -79.99
| h= 400 | w= 665 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Colón (Panama)|Colón]] | alt= | lat= | long= | descrizione=Capoluogo della provincia.}}
| 3={{Città| nome=[[Nombre De Dios]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Portobelo (Colón)|Portobelo]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Fuerte San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=Costruito a guardia della foce del fiume Chagres, il Forte San Lorenzo (''Fuerte de San Lorenzo'') non impedì al pirata Henry Morgan di percorrerlo e di saccheggiare [[Panama (città)||Panama]] "La Vieja".}}
| 2={{Destinazione| nome=Isla Grande | alt= | lat= | long= | descrizione=Nonostante il nome, Isla Grande è decisamente piccola.}}
| 3={{Destinazione| nome=Protegida San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
* '''In auto''': La provincia è collegata alla capitale tramite l'autostrada Panama-Colón (autopista), moderna e a pagamento. Esiste anche una strada più lenta, la Transístmica.
* '''In autobus''': Numerosi autobus partono dalla stazione di Albrook (Città di Panama) verso Colón, con corse regolari durante il giorno.
* '''In aereo''': L'aeroporto Enrique A. Jiménez (ONX) si trova nella città di Colón ed è utilizzato principalmente per voli interni e privati.
* '''In nave''': Colón è un importante scalo crocieristico, con terminal come Colón 2000 e Cristóbal.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
All'interno della provincia ci si può spostare in autobus locali, taxi o auto a noleggio. Nelle zone costiere, si utilizzano spesso '''barche o lanci''' per raggiungere le isole e le spiagge remote.{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
* '''Rovine di Portobelo''' — Fortezze e resti coloniali dichiarati [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO.
* '''Chiesa del Cristo Nero''' — Luogo di pellegrinaggio importante a Portobelo.
* '''Castello di San Lorenzo''' — Antica fortificazione spagnola con vista sul fiume Chagres.
* '''Centro storico di Colón''' — Alcuni edifici storici in stile caraibico, anche se parte della città ha bisogno di riqualificazione.
* '''Canale di Panama – Chiuse di Gatún''' — Centro visitatori per osservare il passaggio delle navi.
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Snorkeling e immersioni''' a Isla Grande e nella baia di [[Portobelo]].
* '''Escursioni nei parchi naturali''', come il Parque Nacional San Lorenzo o la foresta umida costiera.
* '''Partecipare a eventi culturali''', come il Festival del Cristo Nero (21 ottobre).
* '''Birdwatching''', specialmente nelle riserve naturali ricche di avifauna tropicale.
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
La cucina della provincia riflette l’influenza afro-caraibica:
* '''Rondón''' – Zuppa con pesce, latte di cocco, platano e spezie.
* '''Riso al cocco''' – Tipico accompagnamento per pesce fritto.
* '''Pesce fritto con patacones''' – Una delle combinazioni più comuni sulla costa.
* '''Johnny cake e bake''' – Pane tradizionale dolce o salato.
Bevande tipiche includono succhi di frutta fresca (tamarindo, maracuyá, saril) e cocktail con '''rum locale''' o '''seco panamense'''.{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Panama
| Regione nazionale = Panama centrale
| Livello = 1
}}
06kx7zgk2xzcxumbee1nv6g5riplnf1
880252
880251
2025-06-13T07:10:08Z
Andyrom75
4215
fix vari
880252
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Portobelo banner Fuerte Santiago de la Gloria.jpg
| DidascaliaBanner = Fuerte Santiago de la Gloria
| Immagine = Colon Panama.jpg
| Didascalia = Colón vista dal mare
| Localizzazione = Colon in Panama.svg
| Stato = [[Panama]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Colón (Panama)|Colón]]
| Superficie = 4.868 km²
| Abitanti = 232.748 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 9.35608
| Long = -79.89634
}}
'''Provincia di Colón''' è una delle province di [[Panama]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Provincia di '''Colón''' si estende lungo la costa caraibica di [[Panama]] e confina a sud con la [[Provincia di Panama|Provincia di Panamá]], a ovest con la [[Provincia di Coclé]] e a est con la Provincia di Panamá Nord. È caratterizzata da una costa frastagliata con baie e insenature, isole e isolotti, e da una vegetazione tropicale lussureggiante. I principali corsi d'acqua includono il fiume Chagres e il lago Gatún, entrambi cruciali per il funzionamento del '''Canale di Panama.''' La topografia varia da pianure costiere a colline coperte di foresta tropicale umida.
=== Quando andare ===
Il clima è '''tropicale umido''' durante tutto l'anno, con temperature medie tra i 25 °C e i 30 °C. Non esiste una vera stagione secca sulla costa caraibica; piove frequentemente, ma i rovesci sono spesso brevi. I mesi '''da febbraio ad aprile''' sono generalmente i più asciutti e favorevoli al turismo, soprattutto per chi vuole godersi le spiagge o partecipare agli eventi culturali. Il periodo '''da giugno a novembre''' può essere più piovoso, ma meno affollato.
=== Cenni storici ===
La storia della provincia è profondamente legata alla colonizzazione spagnola e alla tratta atlantica. La città di Nombre de Dios fu uno dei primi porti fondati dagli spagnoli nel Nuovo Mondo nel XVI secolo. Portobelo, divenuta in seguito porto principale, fu un punto chiave del '''commercio coloniale''' e fu ripetutamente attaccata da pirati e corsari, tra cui Francis Drake e Henry Morgan.
Nel XIX secolo, Colón divenne strategica grazie alla '''costruzione della ferrovia panamense''', il primo collegamento transoceanico del continente, e successivamente per la realizzazione del Canale di Panama. La presenza di afro-antillani, arrivati come lavoratori immigrati, ha lasciato un'impronta culturale duratura.
=== Lingue parlate ===
* '''[[Spagnolo]]''' — È la lingua ufficiale e la più parlata nella vita quotidiana.
* '''[[Inglese]]''' — Diffuso in alcune comunità afro-caraibiche e nel settore turistico.
* '''Creolo panamense''' — Un dialetto derivato dall'inglese caraibico con influenze africane e spagnole, parlato nelle comunità di origine antillana.
La conoscenza dell'inglese è utile nei contesti turistici, ma una base di spagnolo facilita l'interazione con la popolazione locale.
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura della Provincia di Colón è fortemente influenzata dalla '''diaspora afro-caraibica''', con manifestazioni religiose, artistiche e musicali uniche nel panorama panamense:
* '''Cristo Negro di Portobelo''' — Oggetto di una delle più importanti processioni religiose del Paese il 21 ottobre, che attira migliaia di pellegrini.
* '''Congo''' — Una tradizione afrodiscendente che mescola danza, teatro e musica, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale.
* '''Musica calypso e reggae''' — Generi musicali molto presenti nelle celebrazioni e nella vita quotidiana.
* '''Cucina creola''' — Un ricco patrimonio gastronomico a base di pesce, cocco e spezie.
=== Letture suggerite ===
* '''"La ruta del oro" di Hugh Thomas''' – Per approfondire il ruolo storico di Portobelo e Nombre de Dios nel commercio coloniale.
* '''"Panama Fever" di Matthew Parker''' – Un resoconto storico e umano della costruzione del Canale, che include Colón come protagonista.
* '''"Cultura congo en Panamá"''' – Saggi e articoli sulla cultura afrodiscendente nella costa caraibica panamense.
* '''"Viaje a Portobelo" di Alfredo Castillero Calvo''' – Una panoramica storica e culturale del famoso porto coloniale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =9.19
| Long = -79.99
| h= 400 | w= 665 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Colón (Panama)|Colón]] | alt= | lat= | long= | descrizione=Capoluogo della provincia.}}
| 3={{Città| nome=[[Nombre De Dios]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
| 2={{Città| nome=[[Portobelo (Colón)|Portobelo]] | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Fuerte San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=Costruito a guardia della foce del fiume Chagres, il Forte San Lorenzo (''Fuerte de San Lorenzo'') non impedì al pirata Henry Morgan di percorrerlo e di saccheggiare [[Panama (città)|Panama]] "La Vieja".}}
| 2={{Destinazione| nome=Isla Grande | alt= | lat= | long= | descrizione=Nonostante il nome, Isla Grande è decisamente piccola.}}
| 3={{Destinazione| nome=Protegida San Lorenzo | alt= | lat= | long= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto Enrique A. Jiménez (ONX) si trova nella città di Colón ed è utilizzato principalmente per voli interni e privati.
=== In auto ===
La provincia è collegata alla capitale tramite l'autostrada Panama-Colón (autopista), moderna e a pagamento. Esiste anche una strada più lenta, la Transístmica.
=== In nave ===
Colón è un importante scalo crocieristico, con terminal come Colón 2000 e Cristóbal.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Numerosi autobus partono dalla stazione di Albrook (Città di Panama) verso Colón, con corse regolari durante il giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Nelle zone costiere, si utilizzano spesso '''barche o lance''' per raggiungere le isole e le spiagge remote.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
All'interno della provincia ci si può spostare in autobus locali, taxi o auto a noleggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Rovine di Portobelo''' — Fortezze e resti coloniali dichiarati [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO.
* '''Chiesa del Cristo Nero''' — Luogo di pellegrinaggio importante a Portobelo.
* '''Castello di San Lorenzo''' — Antica fortificazione spagnola con vista sul fiume Chagres.
* '''Centro storico di Colón''' — Alcuni edifici storici in stile caraibico, anche se parte della città ha bisogno di riqualificazione.
* '''Canale di Panama – Chiuse di Gatún''' — Centro visitatori per osservare il passaggio delle navi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Snorkeling e immersioni''' a Isla Grande e nella baia di [[Portobelo]].
* '''Escursioni nei parchi naturali''', come il Parque Nacional San Lorenzo o la foresta umida costiera.
* '''Partecipare a eventi culturali''', come il Festival del Cristo Nero (21 ottobre).
* '''Birdwatching''', specialmente nelle riserve naturali ricche di avifauna tropicale.
{{-}}
== A tavola ==
La cucina della provincia riflette l'influenza afro-caraibica:
* '''Rondón''' – Zuppa con pesce, latte di cocco, platano e spezie.
* '''Riso al cocco''' – Tipico accompagnamento per pesce fritto.
* '''Pesce fritto con patacones''' – Una delle combinazioni più comuni sulla costa.
* '''Johnny cake e bake''' – Pane tradizionale dolce o salato.
=== Bevande ===
Bevande tipiche includono succhi di frutta fresca (tamarindo, maracuyá, saril) e cocktail con '''rum locale''' o '''seco panamense'''.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Panama
| Regione nazionale = Panama centrale
| Livello = 1
}}
eqk21qyu2w8o3wjsc0bwdgakun0wrgn
880253
880252
2025-06-13T07:11:52Z
Andyrom75
4215
/* Territori e mete turistiche */
880253
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Portobelo banner Fuerte Santiago de la Gloria.jpg
| DidascaliaBanner = Fuerte Santiago de la Gloria
| Immagine = Colon Panama.jpg
| Didascalia = Colón vista dal mare
| Localizzazione = Colon in Panama.svg
| Stato = [[Panama]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = [[Colón (Panama)|Colón]]
| Superficie = 4.868 km²
| Abitanti = 232.748 <small>(2010)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 9.35608
| Long = -79.89634
}}
'''Provincia di Colón''' è una delle province di [[Panama]].
== Da sapere ==
=== Cenni geografici ===
La Provincia di '''Colón''' si estende lungo la costa caraibica di [[Panama]] e confina a sud con la [[Provincia di Panama|Provincia di Panamá]], a ovest con la [[Provincia di Coclé]] e a est con la Provincia di Panamá Nord. È caratterizzata da una costa frastagliata con baie e insenature, isole e isolotti, e da una vegetazione tropicale lussureggiante. I principali corsi d'acqua includono il fiume Chagres e il lago Gatún, entrambi cruciali per il funzionamento del '''Canale di Panama.''' La topografia varia da pianure costiere a colline coperte di foresta tropicale umida.
=== Quando andare ===
Il clima è '''tropicale umido''' durante tutto l'anno, con temperature medie tra i 25 °C e i 30 °C. Non esiste una vera stagione secca sulla costa caraibica; piove frequentemente, ma i rovesci sono spesso brevi. I mesi '''da febbraio ad aprile''' sono generalmente i più asciutti e favorevoli al turismo, soprattutto per chi vuole godersi le spiagge o partecipare agli eventi culturali. Il periodo '''da giugno a novembre''' può essere più piovoso, ma meno affollato.
=== Cenni storici ===
La storia della provincia è profondamente legata alla colonizzazione spagnola e alla tratta atlantica. La città di Nombre de Dios fu uno dei primi porti fondati dagli spagnoli nel Nuovo Mondo nel XVI secolo. Portobelo, divenuta in seguito porto principale, fu un punto chiave del '''commercio coloniale''' e fu ripetutamente attaccata da pirati e corsari, tra cui Francis Drake e Henry Morgan.
Nel XIX secolo, Colón divenne strategica grazie alla '''costruzione della ferrovia panamense''', il primo collegamento transoceanico del continente, e successivamente per la realizzazione del Canale di Panama. La presenza di afro-antillani, arrivati come lavoratori immigrati, ha lasciato un'impronta culturale duratura.
=== Lingue parlate ===
* '''[[Spagnolo]]''' — È la lingua ufficiale e la più parlata nella vita quotidiana.
* '''[[Inglese]]''' — Diffuso in alcune comunità afro-caraibiche e nel settore turistico.
* '''Creolo panamense''' — Un dialetto derivato dall'inglese caraibico con influenze africane e spagnole, parlato nelle comunità di origine antillana.
La conoscenza dell'inglese è utile nei contesti turistici, ma una base di spagnolo facilita l'interazione con la popolazione locale.
=== Cultura e tradizioni ===
La cultura della Provincia di Colón è fortemente influenzata dalla '''diaspora afro-caraibica''', con manifestazioni religiose, artistiche e musicali uniche nel panorama panamense:
* '''Cristo Negro di Portobelo''' — Oggetto di una delle più importanti processioni religiose del Paese il 21 ottobre, che attira migliaia di pellegrini.
* '''Congo''' — Una tradizione afrodiscendente che mescola danza, teatro e musica, riconosciuta come Patrimonio Culturale Immateriale.
* '''Musica calypso e reggae''' — Generi musicali molto presenti nelle celebrazioni e nella vita quotidiana.
* '''Cucina creola''' — Un ricco patrimonio gastronomico a base di pesce, cocco e spezie.
=== Letture suggerite ===
* '''"La ruta del oro" di Hugh Thomas''' – Per approfondire il ruolo storico di Portobelo e Nombre de Dios nel commercio coloniale.
* '''"Panama Fever" di Matthew Parker''' – Un resoconto storico e umano della costruzione del Canale, che include Colón come protagonista.
* '''"Cultura congo en Panamá"''' – Saggi e articoli sulla cultura afrodiscendente nella costa caraibica panamense.
* '''"Viaje a Portobelo" di Alfredo Castillero Calvo''' – Una panoramica storica e culturale del famoso porto coloniale.
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat =9.19
| Long = -79.99
| h= 400 | w= 665 | z= 9
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Colón (Panama)|Colón]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=Capoluogo della provincia.}}
| 2={{Città| nome=[[Nombre De Dios]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Portobelo (Colón)|Portobelo]] | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=Fuerte San Lorenzo | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=Costruito a guardia della foce del fiume Chagres, il Forte San Lorenzo (''Fuerte de San Lorenzo'') non impedì al pirata Henry Morgan di percorrerlo e di saccheggiare [[Panama (città)|Panama]] "La Vieja".}}
| 2={{Destinazione| nome=Isla Grande | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=Nonostante il nome, Isla Grande è decisamente piccola.}}
| 3={{Destinazione| nome=Protegida San Lorenzo | alt= | lat= | long= | wikidata= | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'aeroporto Enrique A. Jiménez (ONX) si trova nella città di Colón ed è utilizzato principalmente per voli interni e privati.
=== In auto ===
La provincia è collegata alla capitale tramite l'autostrada Panama-Colón (autopista), moderna e a pagamento. Esiste anche una strada più lenta, la Transístmica.
=== In nave ===
Colón è un importante scalo crocieristico, con terminal come Colón 2000 e Cristóbal.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
Numerosi autobus partono dalla stazione di Albrook (Città di Panama) verso Colón, con corse regolari durante il giorno.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
=== In nave ===
Nelle zone costiere, si utilizzano spesso '''barche o lance''' per raggiungere le isole e le spiagge remote.
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
All'interno della provincia ci si può spostare in autobus locali, taxi o auto a noleggio.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Rovine di Portobelo''' — Fortezze e resti coloniali dichiarati [[Patrimoni mondiali dell'umanità|Patrimonio dell'Umanità]] dall'UNESCO.
* '''Chiesa del Cristo Nero''' — Luogo di pellegrinaggio importante a Portobelo.
* '''Castello di San Lorenzo''' — Antica fortificazione spagnola con vista sul fiume Chagres.
* '''Centro storico di Colón''' — Alcuni edifici storici in stile caraibico, anche se parte della città ha bisogno di riqualificazione.
* '''Canale di Panama – Chiuse di Gatún''' — Centro visitatori per osservare il passaggio delle navi.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
* '''Snorkeling e immersioni''' a Isla Grande e nella baia di [[Portobelo]].
* '''Escursioni nei parchi naturali''', come il Parque Nacional San Lorenzo o la foresta umida costiera.
* '''Partecipare a eventi culturali''', come il Festival del Cristo Nero (21 ottobre).
* '''Birdwatching''', specialmente nelle riserve naturali ricche di avifauna tropicale.
{{-}}
== A tavola ==
La cucina della provincia riflette l'influenza afro-caraibica:
* '''Rondón''' – Zuppa con pesce, latte di cocco, platano e spezie.
* '''Riso al cocco''' – Tipico accompagnamento per pesce fritto.
* '''Pesce fritto con patacones''' – Una delle combinazioni più comuni sulla costa.
* '''Johnny cake e bake''' – Pane tradizionale dolce o salato.
=== Bevande ===
Bevande tipiche includono succhi di frutta fresca (tamarindo, maracuyá, saril) e cocktail con '''rum locale''' o '''seco panamense'''.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = America del Nord
| Regione continentale = America Centrale
| Stato = Panama
| Regione nazionale = Panama centrale
| Livello = 1
}}
qrooa9qpmq7e3xjyedxz0gxy3pka1lg
Trapani
0
22412
880257
878540
2025-06-13T08:37:34Z
154.60.195.125
/* In nave */ Ho aggiunto i riferimenti ad un aggregatore di ricerca per tratte in traghetto
880257
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Trapani banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lungomare Dante Alighieri a Trapani
| Immagine = Trapani, Sicily.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Trapanese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 55.222 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Trapanesi
| Prefisso = +39 0923
| CAP = 91100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38.020204
| Long = 12.528098
}}
'''Trapani''' è una città della [[Sicilia]] nord-occidentale, capoluogo della omonima provincia.
== Da sapere ==
Conosciuta come ''Città del Sale e della Vela'', ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per ''Eryx'' (l'odierna [[Erice]]), sita sul monte che sovrasta Trapani.
=== Cenni geografici ===
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia, nel promontorio dell'antica ''Drepanum,'' nome latino a sua volta derivato dal greco ''Drèpanon'' (falce), dovuto alla forma della penisola su cui sorge la città. Il suo territorio comunale è attraversato dal fiume Chinisia. Fanno inoltre parte del territorio di Trapani l'Isola della Colombaia, lo Scoglio Palumbo, l'Isola degli Asinelli e gli scogli Porcelli. Sul mare di fronte alla città, a meno di dieci chilometri, si trovano le [[Isole Egadi]].
=== Quando andare ===
Per il suo clima temperato è visitabile tutto l'anno. La temperatura media in inverno è 15,5 °C, in primavera 19,7, in estate 29,1 e in autunno 23,7.
=== Cenni storici ===
[[File:Schott, Franz – Parte seconda dell'itinerario d'Italia, doue si contiene la descrittione di Roma, 1647 – BEIC IE4171477 Trapani.jpg|miniatura|sinistra|Trapani in un'illustrazione del 1647]]
La mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di Cerere si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse poi la città. Nell'Eneide, Virgilio racconta che il padre di Enea, Anchise morì a Drepanum e, dopo la fuga da Didone, l'eroe troiano vi ritornò per celebrarvi dei giochi, i ludi novendiali. Trapani divenne presto una città-emporio grazie alla sua felice posizione geografica. L'importante posizione strategica fu utilizzata durante la Prima guerra punica. Il porto di Trapani durante il Medioevo fu uno dei più importanti del Mediterraneo. Nel 1478, Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di ''Invittissima''. Nel 1535 Carlo V, arrivò a Trapani dopo aver sconfitto la flotta turca. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.016181
| Long= 12.511876
| h = 400 | w = 600 | z = 15
| Didascalia= Trapani - Centro storico
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb|160px|L'aerostazione di Trapani Birgi]]
L'aeroporto di riferimento è quello di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] |lat=37.9135 |long=12.4920}} ({{IATA|TPS}}) che si trova a 13 chilometri a sud del centro urbano. Sta vivendo una fase di forte rilancio offrendo, tra gli altri, collegamenti per [[Pantelleria]], [[Roma]], [[Bergamo]], [[Pisa]], [[Treviso]], [[Bari]], [[Verona]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Torino]], [[Dublino]], [[Francoforte]], [[Bruxelles]], [[Düsseldorf]], [[Gerona]], [[Stoccolma]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Oslo]], [[Malta]] e [[Madrid]]. A seguito di nuove strategie di mercato di Ryanair, altre tredici rotte saranno operative da Trapani (34 in totale) per diverse destinazioni nazionali ed europee. I due nuovi Boeing 737-800 hanno consentito il lancio di nuove rotte per [[Ancona]], [[Billund]], [[Bratislava]], [[Cagliari]], [[Eindhoven]], [[Genova]], [[Göteborg]], [[Perugia]], [[Karlsruhe]], [[Cracovia]], [[Maastricht]], [[Memmingen]], [[Trieste]] e [[Valencia]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Trapani in auto da [[Palermo]] tramite l'Autostrada A29: sono circa 97 i chilometri che separano i due capoluoghi. L'autostrada, naturale prosecuzione della circonvallazione di Trapani, si diparte ad est permettendo di raggiungere le città dell'entroterra provinciale e anche l'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, distante circa 80 km. La S.P. 21 collega il capoluogo all’aeroporto di Trapani-Birgi.
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0135103 | long= 12.5154186| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Trapani è turistico e commerciale, tramite [https://www.siremar.it/ Siremar], Ustica Lines e [https://www.traghettiper-sicilia.it/porto-di-trapani/ Traghettiper Sicilia] è collegato con le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]] e può essere raggiunto anche da [[Cagliari]], [[Tunisi]] e [[Susa (Tunisia)|Susa]] in [[Tunisia]], [[Livorno]].
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016944 | long=12.518611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801527
| descrizione=Trapani è collegata a [[Palermo]] con treni che hanno una percorrenza media di due ore. La stazione ferroviaria si trova al centro della città consentendo di raggiungere con facilità il centro storico e il porto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing | tipo=go
| nome=Capolinea bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti | lat=38.013544 | long=12.513297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Azienda Siciliana Trasporti collega la città con l'aeroporto di Trapani Birgi, mentre la società ''[https://www.segesta.it/ Segesta srl]'' effettua collegamenti tra il porto di Trapani, quasi ogni ora con [[Palermo]] (con arrivo alla stazione centrale), con un durata del tragitto di un'ora e 45 minuti. Con minor frequenza anche Interbus porta a Trapani ma non nella via inversa. Flixbus effettua una corsa al giorno verso Palermo.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il centro storico, da via Garibaldi fino a Torre Ligny, è visitabile interamente a piedi. Per la mobilità all'interno del centro storico vengono anche utilizzati alcuni bus elettrici (pollicino) che possono transitare nelle Zone a Traffico Limitato. Per raggiungere il santuario della Madonna di Trapani e l'attiguo Museo Pepoli, si può prendere l'autobus dei servizi urbani municipali.
L'Azienda Trasporti e Mobilità (società municipalizzata) gestisce il servizio autobus all'interno del territorio comunale con 12 linee urbane e 3 extraurbane.
=== In taxi ===
Un servizio taxi è disponibile davanti alla stazione ferroviaria e a quella marittima. Inoltre troverete i taxi fuori l'area arrivi presso l'Aeroporto Trapani Birgi.
Puoi prenotare prima del tuo arrivo o chiamare un taxi dal sito [https://www.aeroportotrapanitaxi.it Chiama e Prenota Taxi]
=== In auto ===
Per visitare la riserva delle saline e i suoi mulini a vento è preferibile utilizzare l'auto privata o un'auto a noleggio.
Da Trapani Aeroporto a Trapani porto ci sono diversi servizi taxi collettivi, come ad esempio:
* [https://www.sicildriver.it sicildriver.it]
* [https://www.aeroportotrapanitaxi.it aeroportotrapanitaxi.it]
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Chiesa del collegio dei Gesuiti | alt=Chiesa dell'Immacolata al Collegio | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28668530
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata | alt= | sito=http://www.madonnaditrapani.org | email=
| indirizzo= | lat=38.01909 | long=12.541711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014722 | long=12.51 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2223812
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60841581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Anime del Purgatorio | alt= | sito=http://www.chiesamisteri.it | email=
| indirizzo= | lat=38.014985 | long=12.507187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669255
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt=protobasilica cattedrale di San Lorenzo | sito=http://www.parrocchie.it/trapani/cattedrale/home.htm | email=
| indirizzo= | lat=38.016122 | long=12.508074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1736220
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=comunemente chiamata Santa Rita | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19819497
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=chiesa arcipretale insigne collegiata di San Pietro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014688 | long=12.513687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62008172
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Badìa Nuova | alt=chiesa di Maria Santissima del Soccorso | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24940364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017437 | long=12.5115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89413345
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016562 | long=12.510687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63457601
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28669661
| descrizione=
}}
===Architetture civili===
* {{see
| nome=Cimitero di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111901952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lazzaretto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16571393
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Senatorio | alt=palazzo Cavarretta | sito= | email=
| indirizzo=Via Torrearsa 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89033062
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo D'Alì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=38.01856 | long=12.5136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889964
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Giudecca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.015637 | long=12.514042 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Riccio | alt=palazzo Riccio di San Gioacchino | sito= | email=
| indirizzo=via Turretta, corso Vittorio Emanuele | lat=38.015289 | long=12.508826 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q90041798
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casina Nasi | alt=Villino Nasi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21328941
| descrizione=
}}
===Architetture militari===
[[File:Ligny Tower - Trapani.jpg|miniatura|Torre di Ligny]]
* {{see
| nome=Torre di Ligny | alt=Museo civico Torre di Ligny | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre di Ligny | lat=38.01919 | long=12.497378 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q972079
| descrizione=Fu eretta a difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi nel 1671 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola della Sicilia, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, chiamata anticamente Pietra Palazzo. Durante la seconda guerra mondiale fu usata dalla Regia Marina come postazione antiaerea. All'interno è stato allestito un Museo che espone essenzialmente reperti recuperati dai fondali delle coste del trapanese. Le esposizioni si compongono, nel complesso, di reperti eterogenei quali elmi, anfore, ancore e rostri di navi di origine greca, romana e punica, il cui unico fattore comune è la zona dei ritrovamenti.
}}
* {{see
| nome=Castello della Colombaia | alt=Torre Peliade o Castello di mare | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0116 | long=12.4959 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15055364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Terra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019264 | long=12.514415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16538178
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017665 | long=12.504264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bastione Conca (6144852161).jpg | wikidata=Q127686716
| descrizione=
}}
===Altro===
* {{see
| nome=Villa Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017222 | long=12.516111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1283679
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale Agostino Pepoli | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/museopepoli/MuseoPepoli.html | email=museo.pepoli@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via Conte A. Pepoli, 200 | lat=38.018611 | long=12.542222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1802376
| descrizione=
}}
*{{marker|nome=[[Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco]] |lat= |long=}}
* {{see
| nome=Salerniana | alt= | sito=https://www.lasalerniana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3945425
| descrizione=
}}
===Immagini===
<gallery>
File:Trapani01.jpg|L'antica fortezza della "Colombaia"
File:Tp-via-garibaldi.jpg|Via Garibaldi
File:Trapani145.jpg|Palazzo della Giudecca
File:Corso vittorio emanuele trapani.JPG|Centro storico
File:Trapani9.JPG|Palazzo Caverretta
File:Trapani Kathedrale Fassade 2011-10-20 AMA fec.jpg| Cattedrale di San Lorenzo
File:000-Trapani fontana.jpg|Fontana di Piazza Lucatelli
File:Garibaldi_Statue_Trapani.jpg|Piazza Garibaldi, sulla ''"Marina"''
File:Chiesa del purgatorio trapani.jpg|Chiesa del Purgatorio con i misteri
File:Governo trapani.JPG|Piazza Vittorio Veneto, con il palazzo della Prefettura e della Provincia
File:Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco 6.JPG|Mulino a vento alle saline e museo del sale
File:Tiziano, stimmate di san francesco, trapani.jpg|Dipinto di Tiziano al Museo Pepoli
File:Trapani BW 2012-10-10 11-31-55 1.JPG|Il santuario della Madonna di Trapani
</gallery>
== Eventi e feste ==
[[File:Trapani Misteri.jpg|thumb|260px|Uno dei 20 gruppi della Processione dei Misteri]]
* {{listing
| nome=Processione dei misteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione=L'evento maggiore, che porta in città migliaia di visitatori da 400 anni. L'origine è spagnola. La processione, composta da 20 gruppi sacri, ha inizio alle 14 del venerdì santo, per concludersi ventiquattro ore dopo. La processione che parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. I Misteri sono la rappresentazione artistica della morte e passione di Cristo. In totale sono 20 gruppi sacri, di cui due simulacri di Gesù morto e di Maria Addolorata. Le statue sono fissate ad una base lignea detta vara, con un procedimento particolare, al fine di consentire una certa oscillazione durante il trasporto, tale da esprimere una scenica rappresentatività al gruppo.
}}
[[File:Tp-villa-margherita.jpg|thumb|La Villa Margherita, sede delle rappresentazioni del "Luglio musicale|sinistra]]
* {{listing
| nome=Luglio musicale trapanese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villa Margherita | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=stagione operistica all'aperto ha oltre 100 anni di vita.
}}
* {{listing
| nome= Festa della Madonna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 16 agosto| prezzo=
| descrizione=Ricorrenza della patrona principale della Diocesi di Trapani e co-patrona della Città di Trapani. Viene celebrata dal Vescovo una messa nella Basilica-Santuario e con un Pontificale nella Cattedrale di Trapani, cui segue una processione per le vie del centro storico, con una copia in legno della statua originale custodita nel santuario, e i tradizionali fuochi d'artificio al porto.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Trapani 041.jpg|miniatura|Mura di tramontana]]
* {{do
| nome= "Circumnavigare" a piedi le mura di Torre di Ligny| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa esperienza è emozionante se fatta in una mattina di mare mosso.
}}
* {{do
| nome=Passeggiata sulle mura di tramontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.0167178| long= 12.5048286| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da piazza Mercato del pesce al bastione Conca, la sera questa passeggiata è molto piacevole e assume toni romantici per le coppie.
}}
*Non si può perdere la granita di gelsi da ''Colicchia'' in via delle Arti.
*E anche la particolare pizza trapanese da ''Calvino'' in via Nunzio Nasi, in piccole salette di una ex casa d'appuntamento di inizio Novecento, oggi ristrutturata.
*Il cosiddetto "giro delle sette chiese" (Cattedrale, Gesuiti, Purgatorio, Itria, Badia nuova, Santa Rita, finendo al Santuario della Madonna).
*Da visitare la cripta dell'antica statua della Madonna di Trapani, nell'omonimo santuario, che è possibile toccare in segno di devozione.
*Chi ama la natura può fare una passeggiata alle saline, non resterà deluso, o anche "birdwatching" (rivolgersi al locale Wwf).
*Un tuffo sul mare della spiaggia di San Giuliano.
*In estate le rappresentazioni di musica operistica all'aperto, alla Villa Margherita.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Da comprare la bottarga di tonno rosso e in generale tutti i prodotti di tonnara. E anche il particolare aglio rosso di Nubia, l'olio DOP Valli trapanesi, e i vini, compreso il Marsala. In qualche bottega artigianale si possono ancora trovare oggetti in corallo rosso.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Va assaggiato il couscous di pesce e la tradizionale ''pasta cull'agghìa'', le busiate con il pesto alla trapanese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Antica Pasticceria Colicchia | alt= | sito=https://www.pasticceriacolicchia.com/ | email=
| indirizzo=Via delle Arti, 6/8 | lat=38.016160 | long=12.509867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle pasticcerie più famose della città.
}}
* {{eat
| nome=Molo 45 - Bar Baguetteria Gelateria Caffetteria Bibite | alt= | sito=https://www.facebook.com/molo45Trapani | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti, 45 | lat=38.013826 | long=12.511702 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria: Al Solito Posto | alt= | sito=https://www.alsolitopostotrattoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Orlandini, 30A | lat=38.020632 | long=12.520582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Ottimo rapporto qualità prezzo. Molto frequentato a pranzo da una clientela d'affari e la sera dai trapanesi. Menù a base di pesce. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Cantina Siciliana | alt= | sito=https://www.cantinasiciliana.it/ | email=
| indirizzo=Via Giudecca, 36 | lat=38.015551 | long=12.513880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina tipica locale.
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Bettolaccia | alt= | sito=https://www.labettolaccia.it/ | email=
| indirizzo=Via Enrico Fardella 25 | lat=38.014968 | long=12.506766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=30-40€
| descrizione=Piccolo locale nel centro storico. Il menù varia ogni giorno a seconda del pescato. Clientela giovanile. Pochi tavoli, obbligatorio prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del sale | alt= | sito=https://www.trattoriadelsale.com/site/index.php | email=
| indirizzo=Contrada Nubia | lat=37.983000 | long=12.497994 | indicazioni=All'interno del Museo del sale, nella riserva delle saline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Molto caratteristico. Il pesce è fresco e particolarmente saporito, perché spigole e orate sono allevate direttamente nelle vasche delle saline.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Taverna Paradiso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Alighieri, 22 - 24 | lat=38.017753 | long=12.511391 | indicazioni=Di fronte all'antica piazza mercato del pesce
| tel=+39 0923 22303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti di qualità a base di pesce ma a prezzi elevati. Frequantato dall'alta borghesia della città.
}}
* {{eat
| nome=Ai lumi | alt= | sito=https://www.ailumi.it/it/ristorante-a-trapani/ | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 75 | lat=38.015836 | long=12.506895 | indicazioni=Si trova nel corso principale del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto bello come ambiente e atmosfera. Particolarità è quella di acquistare e fumare sigari in una zona ad hoc. Annesso un B&B 4 stelle in un palazzo d'epoca, con atmosfera di primo novecento.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Negli ultimi anni sono sorti in città decine di B&B, molti a conduzione familiare, dai prezzi modici.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Il Bastione Duca D'aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca D'Aosta, 53 | lat=38.016453 | long=12.502089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È un 2 stelle pulito e confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Gafada Casa Vacanze | alt= | sito=http://www.trapaniappartamenti.it | email=trapaniappartamenti@gmail.com
| indirizzo=Via Poeta Calvino 72 | lat=38.017694 | long=12.513288 | indicazioni=Dietro la Posta Centrale
| tel=+39 3489277897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=prezzi modici
| descrizione=Gafada Casa Vacanza offre alloggi dotati di tutti i comfort a poche centinaia di metri di distanza dalla spiaggia,dai servizi, dai luoghi di maggiore interesse turistico della città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa Vacanze Fardella Centrale | alt= | sito=http://www.fardellacentrale.it/it/home/ | email=
| indirizzo=via G.B. Fardella | lat=38.019318 | long=12.523410 | indicazioni=nella principale strada residenziale
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=E' un confortevole residence nella zona commerciale.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Gancia | alt= | sito=https://www.lagancia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Mercato del Pesce | lat=38.017043 | long=12.509369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=caratteristico hotel di charme sulle Mura di Tramontana, in pieno centro storico. Da non perdere le camere vista mare.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=38.017738 | long=12.519212 | indicazioni=
| tel=+39 0923 20000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=un 4 stelle, si trova nella piazza della stazione ferroviaria, particolarmente frequentato da clientela d'affari.
}}
* {{sleep
| nome=Baia dei Mulini Resort | alt= | sito=https://baiadeimuliniresort.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Aligheri | lat=38.040835 | long=12.542045 | indicazioni=
| tel=+39 0923 584111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=quattro stelle, si trovano direttamente sulla spiaggia di San Giuliano a circa tre chilometri dal centro storico. Ottima sistemazione d'estate. Silenzioso e confortevole il ''resort'', con il caratteristico parco verde sul mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Città tranquilla e sicura per il turista, anche la notte. Praticamente inesistente la microcriminalità.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/tp/trapani qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*Riserva naturale integrale "Saline di Trapani e Paceco", con i tipici mulini a vento e il museo del Sale di Nubia.
*[[Isole Egadi]]
*Castelli di [[Erice]]
*''[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]]'' — La riserva comprende le isole poco a nord di [[Marsala]] tra cui il sito archeologico punico di [[Mozia]] e le annesse saline.
=== Itinerari ===
*'''[[Sicily Divide]]''' — Da questa città parte la prima tappa dell'itinerario cicloturistico che giunge a [[Catania]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Trapanese
| Livello = 1
}}
t8xundfswv8raxbgnpau82hzzcp9iq5
880258
880257
2025-06-13T08:42:04Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica [[Special:Diff/880257|880257]] di [[Special:Contributions/154.60.195.125|154.60.195.125]] ([[User talk:154.60.195.125|discussione]]) gli aggregatori di ricerca non sono consentiti su Wikivoayge
880258
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Trapani banner.jpg
| DidascaliaBanner = Lungomare Dante Alighieri a Trapani
| Immagine = Trapani, Sicily.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Sicilia]]
| Territorio = [[Trapanese]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 55.222 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Trapanesi
| Prefisso = +39 0923
| CAP = 91100
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 38.020204
| Long = 12.528098
}}
'''Trapani''' è una città della [[Sicilia]] nord-occidentale, capoluogo della omonima provincia.
== Da sapere ==
Conosciuta come ''Città del Sale e della Vela'', ha sviluppato nel tempo una fiorente attività economica legata all'estrazione e al commercio del sale, giovandosi della sua posizione naturale, proiettata sul Mediterraneo, e del suo porto, antico sbocco commerciale per ''Eryx'' (l'odierna [[Erice]]), sita sul monte che sovrasta Trapani.
=== Cenni geografici ===
È posizionata nella parte occidentale della Sicilia, nel promontorio dell'antica ''Drepanum,'' nome latino a sua volta derivato dal greco ''Drèpanon'' (falce), dovuto alla forma della penisola su cui sorge la città. Il suo territorio comunale è attraversato dal fiume Chinisia. Fanno inoltre parte del territorio di Trapani l'Isola della Colombaia, lo Scoglio Palumbo, l'Isola degli Asinelli e gli scogli Porcelli. Sul mare di fronte alla città, a meno di dieci chilometri, si trovano le [[Isole Egadi]].
=== Quando andare ===
Per il suo clima temperato è visitabile tutto l'anno. La temperatura media in inverno è 15,5 °C, in primavera 19,7, in estate 29,1 e in autunno 23,7.
=== Cenni storici ===
[[File:Schott, Franz – Parte seconda dell'itinerario d'Italia, doue si contiene la descrittione di Roma, 1647 – BEIC IE4171477 Trapani.jpg|miniatura|sinistra|Trapani in un'illustrazione del 1647]]
La mitologia vuole che una falce caduta dalle mani di Cerere si mutò in una lingua di terra arcuata sulla quale sorse poi la città. Nell'Eneide, Virgilio racconta che il padre di Enea, Anchise morì a Drepanum e, dopo la fuga da Didone, l'eroe troiano vi ritornò per celebrarvi dei giochi, i ludi novendiali. Trapani divenne presto una città-emporio grazie alla sua felice posizione geografica. L'importante posizione strategica fu utilizzata durante la Prima guerra punica. Il porto di Trapani durante il Medioevo fu uno dei più importanti del Mediterraneo. Nel 1478, Ferdinando il Cattolico concesse alla città il titolo di ''Invittissima''. Nel 1535 Carlo V, arrivò a Trapani dopo aver sconfitto la flotta turca. La città si era ormai talmente affermata nello scacchiere geopolitico dell'epoca da meritare dallo stesso Carlo V l'appellativo di "Chiave del Regno".
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 38.016181
| Long= 12.511876
| h = 400 | w = 600 | z = 15
| Didascalia= Trapani - Centro storico
| view=Kartographer
}}
{{mapshape}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Trapani-Birgi Airport (2).jpg|thumb|160px|L'aerostazione di Trapani Birgi]]
L'aeroporto di riferimento è quello di {{marker|tipo=go |nome=[[Aeroporto di Trapani-Birgi|Trapani-Birgi]] |lat=37.9135 |long=12.4920}} ({{IATA|TPS}}) che si trova a 13 chilometri a sud del centro urbano. Sta vivendo una fase di forte rilancio offrendo, tra gli altri, collegamenti per [[Pantelleria]], [[Roma]], [[Bergamo]], [[Pisa]], [[Treviso]], [[Bari]], [[Verona]], [[Parma]], [[Bologna]], [[Torino]], [[Dublino]], [[Francoforte]], [[Bruxelles]], [[Düsseldorf]], [[Gerona]], [[Stoccolma]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Oslo]], [[Malta]] e [[Madrid]]. A seguito di nuove strategie di mercato di Ryanair, altre tredici rotte saranno operative da Trapani (34 in totale) per diverse destinazioni nazionali ed europee. I due nuovi Boeing 737-800 hanno consentito il lancio di nuove rotte per [[Ancona]], [[Billund]], [[Bratislava]], [[Cagliari]], [[Eindhoven]], [[Genova]], [[Göteborg]], [[Perugia]], [[Karlsruhe]], [[Cracovia]], [[Maastricht]], [[Memmingen]], [[Trieste]] e [[Valencia]].
=== In auto ===
È possibile raggiungere Trapani in auto da [[Palermo]] tramite l'Autostrada A29: sono circa 97 i chilometri che separano i due capoluoghi. L'autostrada, naturale prosecuzione della circonvallazione di Trapani, si diparte ad est permettendo di raggiungere le città dell'entroterra provinciale e anche l'aeroporto di Palermo-Punta Raisi, distante circa 80 km. La S.P. 21 collega il capoluogo all’aeroporto di Trapani-Birgi.
=== In nave ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Porto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0135103 | long= 12.5154186| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il porto di Trapani è turistico e commerciale, tramite [https://www.siremar.it/ Siremar] e Ustica Lines è collegato con le [[Isole Egadi]] e [[Pantelleria]] e può essere raggiunto anche da [[Cagliari]], [[Tunisi]] e [[Susa (Tunisia)|Susa]] in [[Tunisia]], [[Livorno]].
}}
=== In treno ===
* {{listing|tipo=go
| nome=Stazione di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016944 | long=12.518611 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q801527
| descrizione=Trapani è collegata a [[Palermo]] con treni che hanno una percorrenza media di due ore. La stazione ferroviaria si trova al centro della città consentendo di raggiungere con facilità il centro storico e il porto.
}}
=== In autobus ===
* {{listing | tipo=go
| nome=Capolinea bus | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti | lat=38.013544 | long=12.513297 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=L'Azienda Siciliana Trasporti collega la città con l'aeroporto di Trapani Birgi, mentre la società ''[https://www.segesta.it/ Segesta srl]'' effettua collegamenti tra il porto di Trapani, quasi ogni ora con [[Palermo]] (con arrivo alla stazione centrale), con un durata del tragitto di un'ora e 45 minuti. Con minor frequenza anche Interbus porta a Trapani ma non nella via inversa. Flixbus effettua una corsa al giorno verso Palermo.
}}
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Il centro storico, da via Garibaldi fino a Torre Ligny, è visitabile interamente a piedi. Per la mobilità all'interno del centro storico vengono anche utilizzati alcuni bus elettrici (pollicino) che possono transitare nelle Zone a Traffico Limitato. Per raggiungere il santuario della Madonna di Trapani e l'attiguo Museo Pepoli, si può prendere l'autobus dei servizi urbani municipali.
L'Azienda Trasporti e Mobilità (società municipalizzata) gestisce il servizio autobus all'interno del territorio comunale con 12 linee urbane e 3 extraurbane.
=== In taxi ===
Un servizio taxi è disponibile davanti alla stazione ferroviaria e a quella marittima. Inoltre troverete i taxi fuori l'area arrivi presso l'Aeroporto Trapani Birgi.
Puoi prenotare prima del tuo arrivo o chiamare un taxi dal sito [https://www.aeroportotrapanitaxi.it Chiama e Prenota Taxi]
=== In auto ===
Per visitare la riserva delle saline e i suoi mulini a vento è preferibile utilizzare l'auto privata o un'auto a noleggio.
Da Trapani Aeroporto a Trapani porto ci sono diversi servizi taxi collettivi, come ad esempio:
* [https://www.sicildriver.it sicildriver.it]
* [https://www.aeroportotrapanitaxi.it aeroportotrapanitaxi.it]
{{-}}
== Cosa vedere ==
===Edifici religiosi===
* {{see
| nome=Chiesa del collegio dei Gesuiti | alt=Chiesa dell'Immacolata al Collegio | sito= | email=
| indirizzo=corso Vittorio Emanuele | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28668530
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica santuario di Maria Santissima Annunziata | alt= | sito=http://www.madonnaditrapani.org | email=
| indirizzo= | lat=38.01909 | long=12.541711 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q429832
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Agostino | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014722 | long=12.51 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2223812
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria di Gesù | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q60841581
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa delle Anime del Purgatorio | alt= | sito=http://www.chiesamisteri.it | email=
| indirizzo= | lat=38.014985 | long=12.507187 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669255
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Cattedrale di San Lorenzo | alt=protobasilica cattedrale di San Lorenzo | sito=http://www.parrocchie.it/trapani/cattedrale/home.htm | email=
| indirizzo= | lat=38.016122 | long=12.508074 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1736220
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Santa Maria dell'Itria | alt=comunemente chiamata Santa Rita | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q19819497
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Pietro | alt=chiesa arcipretale insigne collegiata di San Pietro | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.014688 | long=12.513687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q62008172
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Badìa Nuova | alt=chiesa di Maria Santissima del Soccorso | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q24940364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di Sant'Alberto | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017437 | long=12.5115 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89413345
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Basilica di San Nicolò | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.016562 | long=12.510687 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q63457601
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Domenico | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q28669661
| descrizione=
}}
===Architetture civili===
* {{see
| nome=Cimitero di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q111901952
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Lazzaretto di Trapani | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16571393
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Senatorio | alt=palazzo Cavarretta | sito= | email=
| indirizzo=Via Torrearsa 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q89033062
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo D'Alì | alt= | sito= | email=
| indirizzo=piazza Vittorio Veneto | lat=38.01856 | long=12.5136 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889964
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo della Giudecca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.015637 | long=12.514042 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3891453
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Palazzo Riccio | alt=palazzo Riccio di San Gioacchino | sito= | email=
| indirizzo=via Turretta, corso Vittorio Emanuele | lat=38.015289 | long=12.508826 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q90041798
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Casina Nasi | alt=Villino Nasi | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21328941
| descrizione=
}}
===Architetture militari===
[[File:Ligny Tower - Trapani.jpg|miniatura|Torre di Ligny]]
* {{see
| nome=Torre di Ligny | alt=Museo civico Torre di Ligny | sito= | email=
| indirizzo=Via Torre di Ligny | lat=38.01919 | long=12.497378 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q972079
| descrizione=Fu eretta a difesa della città dalle incursioni dei corsari barbareschi nel 1671 su ordine del capitano generale del Regno di Sicilia Claude Lamoral, principe di Ligne, durante la dominazione spagnola della Sicilia, sugli scogli che formano la prosecuzione della stretta lingua di terra della città antica, chiamata anticamente Pietra Palazzo. Durante la seconda guerra mondiale fu usata dalla Regia Marina come postazione antiaerea. All'interno è stato allestito un Museo che espone essenzialmente reperti recuperati dai fondali delle coste del trapanese. Le esposizioni si compongono, nel complesso, di reperti eterogenei quali elmi, anfore, ancore e rostri di navi di origine greca, romana e punica, il cui unico fattore comune è la zona dei ritrovamenti.
}}
* {{see
| nome=Castello della Colombaia | alt=Torre Peliade o Castello di mare | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.0116 | long=12.4959 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q15055364
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Castello di Terra | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.019264 | long=12.514415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q16538178
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Bastione Conca | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017665 | long=12.504264 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Bastione Conca (6144852161).jpg | wikidata=Q127686716
| descrizione=
}}
===Altro===
* {{see
| nome=Villa Margherita | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=38.017222 | long=12.516111 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1283679
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Museo regionale Agostino Pepoli | alt= | sito=http://www.regione.sicilia.it/bbccaa/museopepoli/MuseoPepoli.html | email=museo.pepoli@regione.sicilia.it
| indirizzo=Via Conte A. Pepoli, 200 | lat=38.018611 | long=12.542222 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1802376
| descrizione=
}}
*{{marker|nome=[[Riserva naturale orientata Saline di Trapani e Paceco]] |lat= |long=}}
* {{see
| nome=Salerniana | alt= | sito=https://www.lasalerniana.it/ | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3945425
| descrizione=
}}
===Immagini===
<gallery>
File:Trapani01.jpg|L'antica fortezza della "Colombaia"
File:Tp-via-garibaldi.jpg|Via Garibaldi
File:Trapani145.jpg|Palazzo della Giudecca
File:Corso vittorio emanuele trapani.JPG|Centro storico
File:Trapani9.JPG|Palazzo Caverretta
File:Trapani Kathedrale Fassade 2011-10-20 AMA fec.jpg| Cattedrale di San Lorenzo
File:000-Trapani fontana.jpg|Fontana di Piazza Lucatelli
File:Garibaldi_Statue_Trapani.jpg|Piazza Garibaldi, sulla ''"Marina"''
File:Chiesa del purgatorio trapani.jpg|Chiesa del Purgatorio con i misteri
File:Governo trapani.JPG|Piazza Vittorio Veneto, con il palazzo della Prefettura e della Provincia
File:Riserva Naturale Orientata Saline di Trapani e Paceco 6.JPG|Mulino a vento alle saline e museo del sale
File:Tiziano, stimmate di san francesco, trapani.jpg|Dipinto di Tiziano al Museo Pepoli
File:Trapani BW 2012-10-10 11-31-55 1.JPG|Il santuario della Madonna di Trapani
</gallery>
== Eventi e feste ==
[[File:Trapani Misteri.jpg|thumb|260px|Uno dei 20 gruppi della Processione dei Misteri]]
* {{listing
| nome=Processione dei misteri | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= Venerdì Santo| prezzo=
| descrizione=L'evento maggiore, che porta in città migliaia di visitatori da 400 anni. L'origine è spagnola. La processione, composta da 20 gruppi sacri, ha inizio alle 14 del venerdì santo, per concludersi ventiquattro ore dopo. La processione che parte dalla Chiesa delle Anime del Purgatorio, percorre le principali vie cittadine. I Misteri sono la rappresentazione artistica della morte e passione di Cristo. In totale sono 20 gruppi sacri, di cui due simulacri di Gesù morto e di Maria Addolorata. Le statue sono fissate ad una base lignea detta vara, con un procedimento particolare, al fine di consentire una certa oscillazione durante il trasporto, tale da esprimere una scenica rappresentatività al gruppo.
}}
[[File:Tp-villa-margherita.jpg|thumb|La Villa Margherita, sede delle rappresentazioni del "Luglio musicale|sinistra]]
* {{listing
| nome=Luglio musicale trapanese | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Villa Margherita | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=luglio | prezzo=
| descrizione=stagione operistica all'aperto ha oltre 100 anni di vita.
}}
* {{listing
| nome= Festa della Madonna| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= 16 agosto| prezzo=
| descrizione=Ricorrenza della patrona principale della Diocesi di Trapani e co-patrona della Città di Trapani. Viene celebrata dal Vescovo una messa nella Basilica-Santuario e con un Pontificale nella Cattedrale di Trapani, cui segue una processione per le vie del centro storico, con una copia in legno della statua originale custodita nel santuario, e i tradizionali fuochi d'artificio al porto.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Trapani 041.jpg|miniatura|Mura di tramontana]]
* {{do
| nome= "Circumnavigare" a piedi le mura di Torre di Ligny| alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questa esperienza è emozionante se fatta in una mattina di mare mosso.
}}
* {{do
| nome=Passeggiata sulle mura di tramontana | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= 38.0167178| long= 12.5048286| indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da piazza Mercato del pesce al bastione Conca, la sera questa passeggiata è molto piacevole e assume toni romantici per le coppie.
}}
*Non si può perdere la granita di gelsi da ''Colicchia'' in via delle Arti.
*E anche la particolare pizza trapanese da ''Calvino'' in via Nunzio Nasi, in piccole salette di una ex casa d'appuntamento di inizio Novecento, oggi ristrutturata.
*Il cosiddetto "giro delle sette chiese" (Cattedrale, Gesuiti, Purgatorio, Itria, Badia nuova, Santa Rita, finendo al Santuario della Madonna).
*Da visitare la cripta dell'antica statua della Madonna di Trapani, nell'omonimo santuario, che è possibile toccare in segno di devozione.
*Chi ama la natura può fare una passeggiata alle saline, non resterà deluso, o anche "birdwatching" (rivolgersi al locale Wwf).
*Un tuffo sul mare della spiaggia di San Giuliano.
*In estate le rappresentazioni di musica operistica all'aperto, alla Villa Margherita.
{{-}}
== Acquisti ==
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
Da comprare la bottarga di tonno rosso e in generale tutti i prodotti di tonnara. E anche il particolare aglio rosso di Nubia, l'olio DOP Valli trapanesi, e i vini, compreso il Marsala. In qualche bottega artigianale si possono ancora trovare oggetti in corallo rosso.
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni === -->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
Va assaggiato il couscous di pesce e la tradizionale ''pasta cull'agghìa'', le busiate con il pesto alla trapanese.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Antica Pasticceria Colicchia | alt= | sito=https://www.pasticceriacolicchia.com/ | email=
| indirizzo=Via delle Arti, 6/8 | lat=38.016160 | long=12.509867 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Una delle pasticcerie più famose della città.
}}
* {{eat
| nome=Molo 45 - Bar Baguetteria Gelateria Caffetteria Bibite | alt= | sito=https://www.facebook.com/molo45Trapani | email=
| indirizzo=Via Ammiraglio Staiti, 45 | lat=38.013826 | long=12.511702 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Trattoria: Al Solito Posto | alt= | sito=https://www.alsolitopostotrattoria.it/ | email=
| indirizzo=Via Orlandini, 30A | lat=38.020632 | long=12.520582 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Ottimo rapporto qualità prezzo. Molto frequentato a pranzo da una clientela d'affari e la sera dai trapanesi. Menù a base di pesce. Consigliata la prenotazione.
}}
* {{eat
| nome=Cantina Siciliana | alt= | sito=https://www.cantinasiciliana.it/ | email=
| indirizzo=Via Giudecca, 36 | lat=38.015551 | long=12.513880 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante con cucina tipica locale.
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Bettolaccia | alt= | sito=https://www.labettolaccia.it/ | email=
| indirizzo=Via Enrico Fardella 25 | lat=38.014968 | long=12.506766 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=30-40€
| descrizione=Piccolo locale nel centro storico. Il menù varia ogni giorno a seconda del pescato. Clientela giovanile. Pochi tavoli, obbligatorio prenotare.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria del sale | alt= | sito=https://www.trattoriadelsale.com/site/index.php | email=
| indirizzo=Contrada Nubia | lat=37.983000 | long=12.497994 | indicazioni=All'interno del Museo del sale, nella riserva delle saline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=20-30€
| descrizione=Molto caratteristico. Il pesce è fresco e particolarmente saporito, perché spigole e orate sono allevate direttamente nelle vasche delle saline.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Taverna Paradiso | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Alighieri, 22 - 24 | lat=38.017753 | long=12.511391 | indicazioni=Di fronte all'antica piazza mercato del pesce
| tel=+39 0923 22303 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piatti di qualità a base di pesce ma a prezzi elevati. Frequantato dall'alta borghesia della città.
}}
* {{eat
| nome=Ai lumi | alt= | sito=https://www.ailumi.it/it/ristorante-a-trapani/ | email=
| indirizzo=Corso Vittorio Emanuele 75 | lat=38.015836 | long=12.506895 | indicazioni=Si trova nel corso principale del centro storico
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È molto bello come ambiente e atmosfera. Particolarità è quella di acquistare e fumare sigari in una zona ad hoc. Annesso un B&B 4 stelle in un palazzo d'epoca, con atmosfera di primo novecento.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
Negli ultimi anni sono sorti in città decine di B&B, molti a conduzione familiare, dai prezzi modici.
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Il Bastione Duca D'aosta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Duca D'Aosta, 53 | lat=38.016453 | long=12.502089 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=È un 2 stelle pulito e confortevole.
}}
* {{sleep
| nome=Gafada Casa Vacanze | alt= | sito=http://www.trapaniappartamenti.it | email=trapaniappartamenti@gmail.com
| indirizzo=Via Poeta Calvino 72 | lat=38.017694 | long=12.513288 | indicazioni=Dietro la Posta Centrale
| tel=+39 3489277897 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=10:00 | prezzo=prezzi modici
| descrizione=Gafada Casa Vacanza offre alloggi dotati di tutti i comfort a poche centinaia di metri di distanza dalla spiaggia,dai servizi, dai luoghi di maggiore interesse turistico della città.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Casa Vacanze Fardella Centrale | alt= | sito=http://www.fardellacentrale.it/it/home/ | email=
| indirizzo=via G.B. Fardella | lat=38.019318 | long=12.523410 | indicazioni=nella principale strada residenziale
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=E' un confortevole residence nella zona commerciale.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=La Gancia | alt= | sito=https://www.lagancia.com/ | email=
| indirizzo=Piazza Mercato del Pesce | lat=38.017043 | long=12.509369 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=caratteristico hotel di charme sulle Mura di Tramontana, in pieno centro storico. Da non perdere le camere vista mare.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Umberto I | lat=38.017738 | long=12.519212 | indicazioni=
| tel=+39 0923 20000 | numero verde= | fax=
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=un 4 stelle, si trova nella piazza della stazione ferroviaria, particolarmente frequentato da clientela d'affari.
}}
* {{sleep
| nome=Baia dei Mulini Resort | alt= | sito=https://baiadeimuliniresort.com/ | email=
| indirizzo=Lungomare Dante Aligheri | lat=38.040835 | long=12.542045 | indicazioni=
| tel=+39 0923 584111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=quattro stelle, si trovano direttamente sulla spiaggia di San Giuliano a circa tre chilometri dal centro storico. Ottima sistemazione d'estate. Silenzioso e confortevole il ''resort'', con il caratteristico parco verde sul mare.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Città tranquilla e sicura per il turista, anche la notte. Praticamente inesistente la microcriminalità.
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di Turno ===
Per '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consulta il sito ufficiale [https://farmaciaditurno.it/tp/trapani qui]
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
*Riserva naturale integrale "Saline di Trapani e Paceco", con i tipici mulini a vento e il museo del Sale di Nubia.
*[[Isole Egadi]]
*Castelli di [[Erice]]
*''[[Riserva naturale orientata "Isole dello Stagnone di Marsala"]]'' — La riserva comprende le isole poco a nord di [[Marsala]] tra cui il sito archeologico punico di [[Mozia]] e le annesse saline.
=== Itinerari ===
*'''[[Sicily Divide]]''' — Da questa città parte la prima tappa dell'itinerario cicloturistico che giunge a [[Catania]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Sicilia
| Regione nazionale2 = Sicilia occidentale
| Regione nazionale3 = Trapanese
| Livello = 1
}}
6sogzf1dwdehamkadthd431w3nchlbo
Leicestershire
0
40452
880186
736904
2025-06-12T16:57:50Z
Air fans
24217
/* Territori e mete turistiche */
880186
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Leicestershire Soar river boats.jpg
| DidascaliaBanner = Ponte fluviale a Barrow upon Soar
| Immagine = Belvoir Castle Leicestershire.jpg
| Didascalia = Belvoir Castle nel Leicestershire
| Localizzazione = Leicestershire in England (+ceremonial areas).svg
| Stato = [[Regno Unito]]
| Regione = [[Inghilterra]]
| Capoluogo = [[Leicester]]
| Superficie = 2.156 km²
| Abitanti = 980.800 <small>(stima 2014)</small>
| Sito del turismo = http://www.goleicestershire.com
| Sito ufficiale = http://www.leics.gov.uk
| Lat = 52°38′N
| Long = 1°08′W
}}
'''Leicestershire''' è una contea [[Inghilterra|inglese]] nelle [[Midlands Orientali]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{Regionlist
| regionmap=Leicestershire map.png
| regionmapsize=250px
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Leicester]] | alt= | wikidata=Q83065 | descrizione=Capoluogo della contea di Leicestershire.}}
| 2={{Città| nome=[[Ashby-de-la-Zouch]] | alt= | wikidata=Q2046537 | descrizione=La città è situata nel cuore della "Foresta nazionale" e nel XIX secolo è divenuta una città termale.}}
| 3={{Città| nome=[[Coalville (Regno Unito)|Coalville]] | alt= | wikidata=Q955589 | descrizione=Sono numerosi i luoghi di culto che si trovano nel territorio urbano.}}
| 4={{Città| nome=[[Loughborough]] | alt= | wikidata=Q537323 | descrizione=Il secondo più grande insediamento dopo [[Leicester]], dove a maggio si tiene il Canal Festival, un evento che attrae circa 10.000 visitatori.}}
| 5={{Città| nome=[[Melton Mowbray]] | alt= | wikidata=Q1018423 | descrizione=Definita la "capitale rurale del cibo", Melton Mowbray è forse più nota per le sue specialità culinarie, essendo la sede dell'omonima torta di carne di maiale e una delle cinque case di formaggio Stilton.}}
| 6={{Città| nome=[[Castle Donington]] | alt= | wikidata=Q547166 | descrizione=}}
}}
<!--=== Altre destinazioni ===-->
<!--{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[]] | alt= | wikidata= | descrizione=}}
}}-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
{{-}}
== A tavola ==
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Regno Unito
| Regione nazionale = Inghilterra
| Regione nazionale2 = Midlands Orientali
| Livello = 1
}}
ngfq0irrrkut9h6f53iz854edu2zeuj
Regione di Baku
0
40587
880153
880141
2025-06-12T12:49:56Z
Andyrom75
4215
https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Baku_Region&oldid=4824103
880153
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei patrimoni [[UNESCO]] del Paese, noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt= | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Ateshgah di Baku''' — Spesso chiamato il "Tempio di fuoco di Baku", è un tempio religioso fortificato che si trova a Suraxanı nelle vicinanze di Baku. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007.
* '''Yanar Dag''' (in italiano "montagna bruciante") — A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri!
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
j5b3omjjx39kaa584vfraxqrwzveqed
880154
880153
2025-06-12T12:50:44Z
Andyrom75
4215
/* Cosa fare */
880154
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei patrimoni [[UNESCO]] del Paese, noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt= | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Ateshgah di Baku''' — Spesso chiamato il "Tempio di fuoco di Baku", è un tempio religioso fortificato che si trova a Suraxanı nelle vicinanze di Baku. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007.
* '''Yanar Dag''' (in italiano "montagna bruciante") — A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri!
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
gtm3z4ffk47xdej4qpw21l621ndgjwo
880156
880154
2025-06-12T13:11:31Z
Andyrom75
4215
/* Altre destinazioni */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Baku_Region&oldid=4824103
880156
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Ateshgah di Baku''' — Spesso chiamato il "Tempio di fuoco di Baku", è un tempio religioso fortificato che si trova a Suraxanı nelle vicinanze di Baku. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007.
* '''Yanar Dag''' (in italiano "montagna bruciante") — A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri!
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
oo6dml66lbrw2ogxlb714joibzyhra6
880157
880156
2025-06-12T13:13:15Z
Andyrom75
4215
/* Altre destinazioni */
880157
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Gobustan State Reserve 05.png|thumb|right|250px|Vulcani di fango di Qobustan]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Ateshgah di Baku''' — Spesso chiamato il "Tempio di fuoco di Baku", è un tempio religioso fortificato che si trova a Suraxanı nelle vicinanze di Baku. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007.
* '''Yanar Dag''' (in italiano "montagna bruciante") — A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri!
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
g297i3jw57j7cu2qijwgdd8iu9hs44w
880158
880157
2025-06-12T13:14:00Z
Andyrom75
4215
/* Altre destinazioni */
880158
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Gobustan State Reserve 05.png|thumb|right|250px|Vulcani di fango di Qobustan]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron ]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
* '''Ateshgah di Baku''' — Spesso chiamato il "Tempio di fuoco di Baku", è un tempio religioso fortificato che si trova a Suraxanı nelle vicinanze di Baku. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007.
* '''Yanar Dag''' (in italiano "montagna bruciante") — A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri!
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
tdnzs6wgr2zvsn2ulerznq1wzby989v
880259
880158
2025-06-13T10:57:20Z
Andyrom75
4215
/* Cosa vedere */ https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=Baku_Region&oldid=4824103
880259
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Gobustan State Reserve 05.png|thumb|right|250px|Vulcani di fango di Qobustan]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron ]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Penisola di Absheron ===
Ci sono diversi siti interessanti da visitare con una gita di un giorno da [[Baku]].
[[File:Yanar Dag - Flaming Hillside.jpg|thumb|250px|right|Yanar Dag]]
* {{see
| nome=Yanar Dag | alt=Yanar Dağ, in italiano "montagna bruciante" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.50231 | long=49.89226 | indicazioni=L'autobus 147 dalla stazione della metropolitana Azadliq Prospekti ferma di fronte al sito poco prima del capolinea. L'autobus 217 dalla stazione della metropolitana Koroghlu effettua il capolinea a circa 1 km dal sito. Un taxi andata e ritorno costa 20/25 manat e 50 minuti a tratta. Usare Bolt come indicatore di prezzo e come mezzo di contrattazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti 9 manat
| wikidata=Q917489
| descrizione=Yanar Dag è una montagna le cui sorgenti di gas naturale sono in fiamme da mille anni, anche quando piove. Le fiamme si innalzano nell'aria da un sottile strato di arenaria porosa. A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri! Attorno ad essa è stato costruito un grande complesso turistico con un piccolo museo, il cui prezzo è quasi 5 volte superiore a quello del 2017.
}}
* {{see
| nome=Tempio del fuoco di Atashgah | alt=Ateshgah di Baku, o "Tempio di fuoco di Baku" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.415485 | long=50.008504 | indicazioni=Prendere la marshrutka 191 o l'autobus 113 dalla stazione della metropolitana Qara Qarayev, oppure la marshrutka 184 dalle stazioni della metropolitana Nariman Narimanov o Koroglu. Cercate la stazione ferroviaria suburbana -abbandonata?- di Suraxanı come punto di partenza. Dalla stazione di Suraxanı, a piedi, per circa 100 metri si arriva al tempio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-18:00 | prezzo=Adulti 4 manat
| wikidata=Q754560
| descrizione=Un tempio religioso fortificato a pianta pentagonale situato a Suraxanı, vicino a [[Baku]]. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007. Le sue origini risalgono agli antichi indiani che si trasferirono qui e utilizzarono il gas naturale proveniente dal sottosuolo per scopi religiosi. Negli anni '60, l'estrazione di gas e petrolio era stata così intensa che fu necessario creare un gasdotto artificiale per alimentare il fuoco, che brucia ancora oggi.
}}
* {{see
| nome=Moschea Tuba Shahi | alt=Azero: Tuba-Şahi məscidi | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.491847 | long=50.140806 | indicazioni=Comune di Mardakan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1072217
| descrizione=Costruito nel 1481.
}}
* {{see
| nome=Castello quadrangolare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Accanto alla moschea Tuba Shahi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q943140
| descrizione=Fu costruita nel 1187. La fortezza rettangolare è alta 22 metri. La sua torre di 76 gradini ha due pozzi per l'acqua potabile e 60 per il cibo. A 500 metri di distanza si trova una torre circolare, nota come "fortezza rotonda". È anche chiamata "Fortezza delle Sei" in onore dello sceicco Abu Said Abulkheir. È alta 12 metri. Le iscrizioni arabe su di essa suggeriscono che sia stata costruita dall'architetto Abdulmajid Masud nel 1232.
}}
* {{see
| nome=Zona industriale desolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Vicino a [[Sumqayıt]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Sumqayıt è nota per le sue rovine industriali. Offre scorci spettacolari e pittoreschi, in mezzo ai quali a volte si vede un gregge di pecore. Attenzione ai cani: se si avvicinano troppo, raccolgono un sasso (e lo lanciano), ricorderanno l'ultima dolorosa esperienza e scapperanno.
}}
=== Vulcani di fango nella regione ===
* {{see
| nome=Vulcano di fango di Gobustan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.996304 | long=49.402729 | indicazioni=Accessibile tramite strada sterrata/fangosa da Baş Ələt -o Bash Alat- e dall'autostrada, percorribile con un'auto normale, ammesso che abbia piovuto e non piova. È anche possibile fare un'escursione di 40 minuti direttamente dall'autostrada, un'esperienza ancora più spettacolare. È semplice salire sulle colline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Uno dei parchi vulcanici di fango più spettacolari vicino a [[Baku]], con pozze di fango più grandi più indietro di fronte alla [[Riserva statale di Qobustan]], più a nord. Da non perdere i laghi di fango!
}}
* {{see
| nome=Lökbatan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.304060 | long=49.707236 | indicazioni=Stazione degli autobus nelle vicinanze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2027140
| descrizione=L'ultima eruzione risale al 2001, ma è un luogo piacevole da visitare e offre una vista magnifica.
}}
* {{see
| nome=Otman Bozdağ | alt=Отман-Боздаг | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.381110 | long=49.610677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12843731
| descrizione=Lontano dall'autostrada, ma vicino alla strada. Ultima eruzione nel settembre 2018. Otman Bozdag è il secondo più grande vulcano di fango, secondo i resoconti dei media locali.
}}
* {{see
| nome=Vulcano di fango semplice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.240312 | long=49.507429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per un'escursione dall'autostrada, ma l'attività è variabile e potreste ritrovarvi con un bel po' di fango secco in cima. Ciononostante, il panorama merita lo sforzo.
}}
Ci sono molti altri vulcani di fango nei dintorni di [[Baku]], che possono essere individuati dando un'occhiata a una mappa come [http://www.openstreetmap.org/search?query=volcano%2C%20Azerbaijan#map=8/40.315/48.455 OpenStreetMap], utilizzata da molte app per dispositivi mobili come [https://osmand.net/ OsmAnd] o [https://mapy.com/it/zakladni?q=Baku&source=osm&id=13183965&ds=2&x=49.8805328&y=40.3679115&z=11 Mapy.cz].
=== Altre attrazioni ===
* {{see
| nome=Calais (Kale-i) e fortezza di Bugurt | alt=Gəleybuğurt o Buğurt Qala | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.755921 | long=48.567773 | indicazioni=20 km a nord-ovest di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12837863
| descrizione=Fortezza medievale nei pressi dell'omonimo villaggio, in cima al monte. Nel XVI secolo, il viaggiatore veneziano Diovano Mario Antonello, notando che la fortezza era inaccessibile a causa della sua posizione sulle montagne, scrisse che il villaggio era magnifico.
}}
* {{see
| nome=Feast-Mardakan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4915 | long=48.6816 | indicazioni=A Göylərdağ, 17 km a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mausoleo di Hanega del XII/XIII secolo. Il complesso di Hanega si trova sull'antica via commerciale che un tempo collegava Şamaxı con altre città e paesi del [[Medio Oriente]].
}}
* {{see
| nome=Mausolei ottagonali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.554746 | long=48.651533 | indicazioni=Villaggio di Kalahana, a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso commemorativo del XVII secolo è costituito da 8 mausolei ottagonali in pietra, ognuno dei quali è coperto da una tenda piramidale. L'area si estende per circa 150/250 m² e un tempo ospitava nove mausolei. Oggi, i 7 mausolei sopravvissuti sono in buone condizioni, mentre uno è in rovina.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
3z6awl9a399p35bgej7f5lc6lq68qc6
880260
880259
2025-06-13T10:59:36Z
Andyrom75
4215
/* Vulcani di fango nella regione */ https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Vulcani_di_fango_in_Azerbaigian&oldid=145420528
880260
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Gobustan State Reserve 05.png|thumb|right|250px|Vulcani di fango di Qobustan]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron ]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Penisola di Absheron ===
Ci sono diversi siti interessanti da visitare con una gita di un giorno da [[Baku]].
[[File:Yanar Dag - Flaming Hillside.jpg|thumb|250px|right|Yanar Dag]]
* {{see
| nome=Yanar Dag | alt=Yanar Dağ, in italiano "montagna bruciante" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.50231 | long=49.89226 | indicazioni=L'autobus 147 dalla stazione della metropolitana Azadliq Prospekti ferma di fronte al sito poco prima del capolinea. L'autobus 217 dalla stazione della metropolitana Koroghlu effettua il capolinea a circa 1 km dal sito. Un taxi andata e ritorno costa 20/25 manat e 50 minuti a tratta. Usare Bolt come indicatore di prezzo e come mezzo di contrattazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti 9 manat
| wikidata=Q917489
| descrizione=Yanar Dag è una montagna le cui sorgenti di gas naturale sono in fiamme da mille anni, anche quando piove. Le fiamme si innalzano nell'aria da un sottile strato di arenaria porosa. A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri! Attorno ad essa è stato costruito un grande complesso turistico con un piccolo museo, il cui prezzo è quasi 5 volte superiore a quello del 2017.
}}
* {{see
| nome=Tempio del fuoco di Atashgah | alt=Ateshgah di Baku, o "Tempio di fuoco di Baku" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.415485 | long=50.008504 | indicazioni=Prendere la marshrutka 191 o l'autobus 113 dalla stazione della metropolitana Qara Qarayev, oppure la marshrutka 184 dalle stazioni della metropolitana Nariman Narimanov o Koroglu. Cercate la stazione ferroviaria suburbana -abbandonata?- di Suraxanı come punto di partenza. Dalla stazione di Suraxanı, a piedi, per circa 100 metri si arriva al tempio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-18:00 | prezzo=Adulti 4 manat
| wikidata=Q754560
| descrizione=Un tempio religioso fortificato a pianta pentagonale situato a Suraxanı, vicino a [[Baku]]. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007. Le sue origini risalgono agli antichi indiani che si trasferirono qui e utilizzarono il gas naturale proveniente dal sottosuolo per scopi religiosi. Negli anni '60, l'estrazione di gas e petrolio era stata così intensa che fu necessario creare un gasdotto artificiale per alimentare il fuoco, che brucia ancora oggi.
}}
* {{see
| nome=Moschea Tuba Shahi | alt=Azero: Tuba-Şahi məscidi | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.491847 | long=50.140806 | indicazioni=Comune di Mardakan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1072217
| descrizione=Costruito nel 1481.
}}
* {{see
| nome=Castello quadrangolare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Accanto alla moschea Tuba Shahi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q943140
| descrizione=Fu costruita nel 1187. La fortezza rettangolare è alta 22 metri. La sua torre di 76 gradini ha due pozzi per l'acqua potabile e 60 per il cibo. A 500 metri di distanza si trova una torre circolare, nota come "fortezza rotonda". È anche chiamata "Fortezza delle Sei" in onore dello sceicco Abu Said Abulkheir. È alta 12 metri. Le iscrizioni arabe su di essa suggeriscono che sia stata costruita dall'architetto Abdulmajid Masud nel 1232.
}}
* {{see
| nome=Zona industriale desolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Vicino a [[Sumqayıt]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Sumqayıt è nota per le sue rovine industriali. Offre scorci spettacolari e pittoreschi, in mezzo ai quali a volte si vede un gregge di pecore. Attenzione ai cani: se si avvicinano troppo, raccolgono un sasso (e lo lanciano), ricorderanno l'ultima dolorosa esperienza e scapperanno.
}}
=== Vulcani di fango nella regione ===
I geologi della NASA che hanno svolto molteplici studi sul pianeta Marte, sono giunti alla conclusione che i vulcani di fango dell'[[Azerbaigian]] sono molto simili alle alture presenti sul territorio di Marte a causa della loro struttura.
* {{see
| nome=Vulcano di fango di Gobustan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.996304 | long=49.402729 | indicazioni=Accessibile tramite strada sterrata/fangosa da Baş Ələt -o Bash Alat- e dall'autostrada, percorribile con un'auto normale, ammesso che abbia piovuto e non piova. È anche possibile fare un'escursione di 40 minuti direttamente dall'autostrada, un'esperienza ancora più spettacolare. È semplice salire sulle colline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Uno dei parchi vulcanici di fango più spettacolari vicino a [[Baku]], con pozze di fango più grandi più indietro di fronte alla [[Riserva statale di Qobustan]], più a nord. Da non perdere i laghi di fango!
}}
* {{see
| nome=Lökbatan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.304060 | long=49.707236 | indicazioni=Stazione degli autobus nelle vicinanze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2027140
| descrizione=L'ultima eruzione risale al 2001, ma è un luogo piacevole da visitare e offre una vista magnifica.
}}
* {{see
| nome=Otman Bozdağ | alt=Отман-Боздаг | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.381110 | long=49.610677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12843731
| descrizione=Lontano dall'autostrada, ma vicino alla strada. Ultima eruzione nel settembre 2018. Otman Bozdag è il secondo più grande vulcano di fango, secondo i resoconti dei media locali.
}}
* {{see
| nome=Vulcano di fango semplice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.240312 | long=49.507429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per un'escursione dall'autostrada, ma l'attività è variabile e potreste ritrovarvi con un bel po' di fango secco in cima. Ciononostante, il panorama merita lo sforzo.
}}
Ci sono molti altri vulcani di fango nei dintorni di [[Baku]], che possono essere individuati dando un'occhiata a una mappa come [http://www.openstreetmap.org/search?query=volcano%2C%20Azerbaijan#map=8/40.315/48.455 OpenStreetMap], utilizzata da molte app per dispositivi mobili come [https://osmand.net/ OsmAnd] o [https://mapy.com/it/zakladni?q=Baku&source=osm&id=13183965&ds=2&x=49.8805328&y=40.3679115&z=11 Mapy.cz].
=== Altre attrazioni ===
* {{see
| nome=Calais (Kale-i) e fortezza di Bugurt | alt=Gəleybuğurt o Buğurt Qala | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.755921 | long=48.567773 | indicazioni=20 km a nord-ovest di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12837863
| descrizione=Fortezza medievale nei pressi dell'omonimo villaggio, in cima al monte. Nel XVI secolo, il viaggiatore veneziano Diovano Mario Antonello, notando che la fortezza era inaccessibile a causa della sua posizione sulle montagne, scrisse che il villaggio era magnifico.
}}
* {{see
| nome=Feast-Mardakan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4915 | long=48.6816 | indicazioni=A Göylərdağ, 17 km a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mausoleo di Hanega del XII/XIII secolo. Il complesso di Hanega si trova sull'antica via commerciale che un tempo collegava Şamaxı con altre città e paesi del [[Medio Oriente]].
}}
* {{see
| nome=Mausolei ottagonali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.554746 | long=48.651533 | indicazioni=Villaggio di Kalahana, a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso commemorativo del XVII secolo è costituito da 8 mausolei ottagonali in pietra, ognuno dei quali è coperto da una tenda piramidale. L'area si estende per circa 150/250 m² e un tempo ospitava nove mausolei. Oggi, i 7 mausolei sopravvissuti sono in buone condizioni, mentre uno è in rovina.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
q3jaxubszfya2n1yaoh35pbukpwikjb
880261
880260
2025-06-13T11:06:25Z
Andyrom75
4215
/* Altre attrazioni */ Aggiornato elemento: Fortezza di Bugurt
880261
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = WV banner Baku region Qobustan.jpg
| DidascaliaBanner = region Qobustan
| Immagine = Heydar Aliyev park in Xirdalan.jpg
| Didascalia = Viale nella città di Xırdalan
| Localizzazione = <!--Nome file della mappa.jpg-->
| Stato = [[Azerbaigian]]
| Regione = <!--[[Nome della regione di appartenenza (se applicabile)]]-->
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--km²-->
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 40.4931
| Long = 49.3
}}
'''Regione di Baku''' è una regione dell'[[Azerbaigian]].
== Da sapere ==
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
[[File:Qoşa minarəli məscid. Şamaxı şəhəri.JPG|thumb|350px|Juma Mosque, la più grande moschea della città di Shamakhi]]
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baku]] | alt= | wikidata=Q9248 | descrizione=Capitale del Paese il cui centro storico è patrimonio [[UNESCO]].}}
| 2={{Città| nome=[[Agsu]] | alt= | wikidata=Q1983868 | descrizione=Nel XVIII secolo è stata una delle più grandi città dell'Azerbaigian.}}
| 3={{Città| nome=[[Hacıqabul]] | alt=traslitterato in ''Hajigabul'' | wikidata=Q2191437 | descrizione=Prende il nome dal lago nelle sue vicinanze.}}
| 4={{Città| nome=[[Qobustan]] | alt= | wikidata=Q764030 | descrizione=Insediamento nei pressi di [[Baku]].}}
| 5={{Città| nome=[[Şamaxı]] | alt= | wikidata=Q388224 | descrizione=Famosa per i suoi ballerini tradizionali, i ballerini Şamaxı. Fu una delle città chiave sulla [[Via della seta]].}}
| 6={{Città| nome=[[Şirvan]] | alt=ex ''Ali Bayramli'' | wikidata=Q241116 | descrizione=Sul fiume Kura, che in passato è stato causa di diverse esondazioni.}}
| 7={{Città| nome=[[Sumqayıt]] | alt= | wikidata=Q179833 | descrizione=Anche a causa dei suoi impianti industriali il ''Blacksmith Institute'', un'istituzione statunitense che si occupa di inquinamento ambientale, ha classificato la città al primo posto tra le città più inquinate del pianeta sia nel 2006 che nel 2007.}}
| 8={{Città| nome=[[Xırdalan]] | alt= | wikidata=Q642109 | descrizione=Capoluogo del distretto Absheron, Xırdalan, è anche la sede della più grande fabbrica di birra del Paese, la ''Baltika Baku''.}}
| 9={{Città| nome=[[Xızı]] | alt=traslitterato in ''Khizi'' | wikidata=Q6093319 | descrizione=Capoluogo dell'omonimo distretto.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
[[File:Gobustan State Reserve 05.png|thumb|right|250px|Vulcani di fango di Qobustan]]
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Riserva statale di Qobustan]] | alt= | lat=40.09593 | long=49.38869 | wikidata=Q318181 | descrizione=Uno dei [[Patrimoni mondiali dell'umanità in Azerbaigian]], noto per ospitare migliaia di incisioni rupestri risalenti fino al XII secolo a.C.}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Altyaghach]] | alt=''Altıağac Milli Parkı'' | lat=40.886667 | long=48.893611 | wikidata=Q2468888 | descrizione=Parco principalmente forestale a circa 120 km da [[Baku]], in cui si possono trovare diversi grandi mammiferi, tra cui lince, orso bruno e [[w:Canis aureus
|sciacallo dorato]].}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale di Absheron ]] | alt=''Abşeron Milli Parkı'' | lat=40.319845 | long=50.318112 | wikidata=Q4068343 | descrizione=Un famoso parco nazionale a breve distanza da [[Baku]], ideale per escursioni giornaliere. Dopo l'ingresso, per raggiungere l'ufficio del parco, ci vogliono altri 7 km, dove si possono osservare i serpenti e ammirare la costa frastagliata. Tuttavia, i serpenti sono attivi soprattutto tra aprile e l'estate. È meglio andarci al mattino o alla sera per avvistare altri animali. Durante il giorno, invece, gli avvistamenti sono più difficili. Inoltre, un fuoristrada è un'ottima idea per attraversare le dune. Circa 500 metri prima dell'ingresso del parco c'è un bel punto per un tuffo in mare, con un fondale basso che permette di camminare per diverse centinaia di metri.}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
L'Aeroporto di Baku-Heydər Əliyev di [[Baku]] ({{IATA|GYD}}) è l'aeroporto principale del Paese.
=== In auto ===
Gli autisti sono generalmente amichevoli con i backpacker e i viaggiatori su strada, quindi fare autostop è una possibilità per chi proviene da [[Turchia]] o [[Georgia]].
=== In nave ===
È anche possibile raggiungere la regione via mare dal [[Turkmenistan]] e dal [[Kazakistan]]. Le imbarcazioni attraccano al porto di [[Baku]].
Un traghetto parte ogni giorno da Baku, attraversando il Mar Caspio, per raggiungere [[Türkmenbaşy]] (in Turkmenistan). Questo traghetto è diventato un mezzo di trasporto molto gettonato tra i backpacker sulla [[Via della Seta]], ma è molto scomodo e dovrebbe essere utilizzato solo da chi è in cerca di avventure.
Un traghetto parte regolarmente per [[Aktau]] (forse ogni 7-10 giorni). I moli si trovano a 2 km a ovest del centro storico di Baku. È difficile procurarsi i biglietti.
=== In treno ===
Alla stazione centrale di [[Baku]] arrivano treni provenienti dalla [[Russia]], dalla [[Georgia]] e perfino dalla [[Turchia]].
=== In autobus ===
Gli arrivi di autobus internazionali provengono da [[Russia]], [[Ucraina]], [[Turchia]], [[Iran]], [[Bielorussia]] con destinazione [[Baku]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Il modo migliore per esplorare la regione e l'intero Paese è probabilmente noleggiare un'auto. Sono disponibili servizi di noleggio a [[Baku]], ma [https://aznur.az/ Aznur] potrebbe essere la scelta preferenziale.
Per viaggiare all'interno della regione è possibile anche fare l''''autostop'''.
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
L'Azerbaijan dispone di una rete di autobus ben sviluppata all'interno del Paese. I servizi di autobus sono disponibili presso i terminal locali. Sono disponibili numerosi autobus locali da [[Baku]] per escursioni giornaliere all'interno di questa regione.
=== In bicicletta ===
La regione di Baku è un luogo ideale per gli appassionati di ciclismo. L'Azerbaigian ospita anche la competizione internazionale ''[http://tourdeazerbaidjan.com Tour d'Azerbaidjan]'''.
{{-}}
== Cosa vedere ==
=== Penisola di Absheron ===
Ci sono diversi siti interessanti da visitare con una gita di un giorno da [[Baku]].
[[File:Yanar Dag - Flaming Hillside.jpg|thumb|250px|right|Yanar Dag]]
* {{see
| nome=Yanar Dag | alt=Yanar Dağ, in italiano "montagna bruciante" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.50231 | long=49.89226 | indicazioni=L'autobus 147 dalla stazione della metropolitana Azadliq Prospekti ferma di fronte al sito poco prima del capolinea. L'autobus 217 dalla stazione della metropolitana Koroghlu effettua il capolinea a circa 1 km dal sito. Un taxi andata e ritorno costa 20/25 manat e 50 minuti a tratta. Usare Bolt come indicatore di prezzo e come mezzo di contrattazione
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Adulti 9 manat
| wikidata=Q917489
| descrizione=Yanar Dag è una montagna le cui sorgenti di gas naturale sono in fiamme da mille anni, anche quando piove. Le fiamme si innalzano nell'aria da un sottile strato di arenaria porosa. A causa delle piccole ma continue fuoriuscite di gas naturale, la montagna presenta dei fuochi che non si estinguono mai, con fiamme che sono arrivate persino a 10 metri! Attorno ad essa è stato costruito un grande complesso turistico con un piccolo museo, il cui prezzo è quasi 5 volte superiore a quello del 2017.
}}
* {{see
| nome=Tempio del fuoco di Atashgah | alt=Ateshgah di Baku, o "Tempio di fuoco di Baku" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.415485 | long=50.008504 | indicazioni=Prendere la marshrutka 191 o l'autobus 113 dalla stazione della metropolitana Qara Qarayev, oppure la marshrutka 184 dalle stazioni della metropolitana Nariman Narimanov o Koroglu. Cercate la stazione ferroviaria suburbana -abbandonata?- di Suraxanı come punto di partenza. Dalla stazione di Suraxanı, a piedi, per circa 100 metri si arriva al tempio
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-18:00 | prezzo=Adulti 4 manat
| wikidata=Q754560
| descrizione=Un tempio religioso fortificato a pianta pentagonale situato a Suraxanı, vicino a [[Baku]]. Dichiarato riserva statale storico-architettonica del Paese nel 2007. Le sue origini risalgono agli antichi indiani che si trasferirono qui e utilizzarono il gas naturale proveniente dal sottosuolo per scopi religiosi. Negli anni '60, l'estrazione di gas e petrolio era stata così intensa che fu necessario creare un gasdotto artificiale per alimentare il fuoco, che brucia ancora oggi.
}}
* {{see
| nome=Moschea Tuba Shahi | alt=Azero: Tuba-Şahi məscidi | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.491847 | long=50.140806 | indicazioni=Comune di Mardakan
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1072217
| descrizione=Costruito nel 1481.
}}
* {{see
| nome=Castello quadrangolare | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Haji Zeynalabdin Tagiyev | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Accanto alla moschea Tuba Shahi
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q943140
| descrizione=Fu costruita nel 1187. La fortezza rettangolare è alta 22 metri. La sua torre di 76 gradini ha due pozzi per l'acqua potabile e 60 per il cibo. A 500 metri di distanza si trova una torre circolare, nota come "fortezza rotonda". È anche chiamata "Fortezza delle Sei" in onore dello sceicco Abu Said Abulkheir. È alta 12 metri. Le iscrizioni arabe su di essa suggeriscono che sia stata costruita dall'architetto Abdulmajid Masud nel 1232.
}}
* {{see
| nome=Zona industriale desolata | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4918 | long=50.1408 | indicazioni=Vicino a [[Sumqayıt]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=
| descrizione=Sumqayıt è nota per le sue rovine industriali. Offre scorci spettacolari e pittoreschi, in mezzo ai quali a volte si vede un gregge di pecore. Attenzione ai cani: se si avvicinano troppo, raccolgono un sasso (e lo lanciano), ricorderanno l'ultima dolorosa esperienza e scapperanno.
}}
=== Vulcani di fango nella regione ===
I geologi della NASA che hanno svolto molteplici studi sul pianeta Marte, sono giunti alla conclusione che i vulcani di fango dell'[[Azerbaigian]] sono molto simili alle alture presenti sul territorio di Marte a causa della loro struttura.
* {{see
| nome=Vulcano di fango di Gobustan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=39.996304 | long=49.402729 | indicazioni=Accessibile tramite strada sterrata/fangosa da Baş Ələt -o Bash Alat- e dall'autostrada, percorribile con un'auto normale, ammesso che abbia piovuto e non piova. È anche possibile fare un'escursione di 40 minuti direttamente dall'autostrada, un'esperienza ancora più spettacolare. È semplice salire sulle colline
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso libero
| descrizione=Uno dei parchi vulcanici di fango più spettacolari vicino a [[Baku]], con pozze di fango più grandi più indietro di fronte alla [[Riserva statale di Qobustan]], più a nord. Da non perdere i laghi di fango!
}}
* {{see
| nome=Lökbatan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.304060 | long=49.707236 | indicazioni=Stazione degli autobus nelle vicinanze
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q2027140
| descrizione=L'ultima eruzione risale al 2001, ma è un luogo piacevole da visitare e offre una vista magnifica.
}}
* {{see
| nome=Otman Bozdağ | alt=Отман-Боздаг | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.381110 | long=49.610677 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12843731
| descrizione=Lontano dall'autostrada, ma vicino alla strada. Ultima eruzione nel settembre 2018. Otman Bozdag è il secondo più grande vulcano di fango, secondo i resoconti dei media locali.
}}
* {{see
| nome=Vulcano di fango semplice | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.240312 | long=49.507429 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo per un'escursione dall'autostrada, ma l'attività è variabile e potreste ritrovarvi con un bel po' di fango secco in cima. Ciononostante, il panorama merita lo sforzo.
}}
Ci sono molti altri vulcani di fango nei dintorni di [[Baku]], che possono essere individuati dando un'occhiata a una mappa come [http://www.openstreetmap.org/search?query=volcano%2C%20Azerbaijan#map=8/40.315/48.455 OpenStreetMap], utilizzata da molte app per dispositivi mobili come [https://osmand.net/ OsmAnd] o [https://mapy.com/it/zakladni?q=Baku&source=osm&id=13183965&ds=2&x=49.8805328&y=40.3679115&z=11 Mapy.cz].
=== Altre attrazioni ===
* {{see
| nome=Fortezza di Bugurt | alt=Gəleybuğurt o Buğurt Qala | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.755921 | long=48.567773 | indicazioni=20 km a nord-ovest di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12837863
| descrizione=Fortezza medievale nei pressi dell'omonimo villaggio, in cima al monte. Nel XVI secolo, il viaggiatore veneziano Diovano Mario Antonello, notando che la fortezza era inaccessibile a causa della sua posizione sulle montagne, scrisse che il villaggio era magnifico.
}}
* {{see
| nome=Feast-Mardakan | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.4915 | long=48.6816 | indicazioni=A Göylərdağ, 17 km a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Mausoleo di Hanega del XII/XIII secolo. Il complesso di Hanega si trova sull'antica via commerciale che un tempo collegava Şamaxı con altre città e paesi del [[Medio Oriente]].
}}
* {{see
| nome=Mausolei ottagonali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.554746 | long=48.651533 | indicazioni=Villaggio di Kalahana, a sud di [[Şamaxı]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il complesso commemorativo del XVII secolo è costituito da 8 mausolei ottagonali in pietra, ognuno dei quali è coperto da una tenda piramidale. L'area si estende per circa 150/250 m² e un tempo ospitava nove mausolei. Oggi, i 7 mausolei sopravvissuti sono in buone condizioni, mentre uno è in rovina.
}}
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
Il distretto di Absheron ospita una delle '''spiagge''' più belle dell'[[Azerbaijan]], a [[Novxanı]]. Lungo la costa si trovano numerose località turistiche di lusso. L'autobus 171 dalla stazione della metropolitana di Koroghlu ferma vicino alle spiagge di Bilgah.
* {{do
| nome=Osservatorio astrofisico Shamakhi | alt=Şamaxı Astrofizika Rəsədxanası | sito= | email=
| indirizzo= | lat=40.782150 | long=48.600115 | indicazioni=Pirkuli, 22 km da Shamakhi
| tel=+994 12 4398248, +994 12 4394304, +994 12 5108291 | numero verde= | fax=
| orari=09:00-22:00 | prezzo=2 manat (con un gruppo di circa 10 persone)
| descrizione=L'Osservatorio è situato sulle pendici sud-orientali del Grande Caucaso, presso il settore "Astrofisica" dell'Istituto di Fisica dell'Accademia delle Scienze dell'Azerbaigian, a un'altitudine di 1.435 m. L'escursione include la visita all'edificio principale dell'osservatorio e a uno dei telescopi.
}}
{{-}}
== A tavola ==
I bar e i ristoranti lungo la strada sono delle oasi e, in un certo senso, dei punti di interesse per i viaggiatori. Sarete sicuramente felici di scoprire isole di civiltà durante il vostro viaggio.
=== Bevande ===
Ci sono molti punti di acqua sorgiva, soprattutto vicino ai santuari e alle zone montuose. Tuttavia, nella parte meridionale della regione può essere un problema e saranno disponibili solo negozi.
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Asia
| Continente2 = Europa
| Regione continentale = Asia del sud-ovest
| Regione continentale2 = Transcaucasia
| Regione continentale3 = Caucaso
| Stato = Azerbaigian
| Livello = 1
}}
hnuzs2gifmfmkb4o2cgrcll5bxydtgb
Skyline
0
42485
880215
870149
2025-06-12T21:36:27Z
CommonsDelinker
10791
Replacing Aleja_Niepodleglosci_Warsaw_2022_aerial.jpg with [[File:Aleja_Niepodległości_Warsaw_2022_aerial.jpg]] (by [[:c:User:CommonsDelinker|CommonsDelinker]] because: [[:c:COM:FR|File renamed]]: [[:c:COM:FR#FR3|Criterion 3]] (obvious error)).
880215
wikitext
text/x-wiki
{{Pagebanner|Mantova banner 2.JPG|descrizione=Skyline di Mantova}}
[[File:San Gimignano.JPG|thumb|''Skiline'' di [[San Gimignano]]]]
Si definisce '''skyline''' (o '''panorama urbano''', '''profilo urbano''', '''orizzonte urbano''') (letteralmente "linea del cielo") il profilo del panorama delineato dagli edifici di una città e dai loro punti più elevati. La parola viene impiegata spesso laddove sono presenti grattacieli o altri edifici che spiccano grazie all'altezza, ma può riferirsi anche a paesaggi naturalistici. In alcuni casi la locuzione è impiegata al fine di sottolineare in modo complessivo come le architetture di una città costituiscano uno tra i segni più impressionanti del potere e della ricchezza espressi da una città. In questo senso lo ''skyline'' rappresenta sinteticamente le peculiarità civili, economiche e culturali di una città. Quando uno ''skyline'' è particolarmente ampio, data la presenza di un centro urbano affiancato, si parla anche di ''cityscape''. Alcune metropoli presentano uno ''skyline'' che delinea un profilo simile a quello di una montagna artificiale, dove gli edifici più alti si trovano nel centro della città. Solitamente [[Chicago]], [[Dubai]], [[Hong Kong]] e [[New York]] sono riconosciute come le città che hanno gli ''skyline'' più impressionanti al mondo.
== [[Italia]] ==
I regolamenti sull'edilizia hanno da sempre frenato in Italia la costruzione di edifici oltre una certa altezza. Il primo grattacielo costruito in Italia è il Torrione di [[Brescia]], completato nel 1932 e progettato da Marcello Piacentini, mentre il primo grattacielo italiano ad aver superato i 100 m è la torre Piacentini di [[Genova]], del 1940. Per circa due decenni, dai primi anni novanta al 2010, è stato però il Centro Direzionale di [[Napoli]] a ospitare l'unico vero ''skyline'' italiano e di tutta l'[[Europa]] meridionale. Tuttavia recentemente [[Milano]] si sta sviluppando in verticale come ben poche città in Europa, grazie a due progetti di riqualificazione di notevole spessore: Progetto Porta Nuova e ''CityLife''. Milano ospita anche il grattacielo più alto d'Italia: la Torre Allianz, alta 247 m. Altre città italiane celebri per il loro ''skyline'' sono [[San Gimignano]] per le sue antiche torri medievali, [[Mantova]] e [[Torino]], dove la particolarità non è data da un agglomerato di grattacieli, ma dai profili della Mole Antonelliana e del grattacielo Intesa Sanpaolo.
== Galleria d'immagini ==
<gallery class="center" mode=packed>
File:Cityscape Berlin.jpg|''Skyline'' di [[Berlino]]
File:Cidade de São Paulo.jpg|''Skyline'' di [[San Paolo (città)|San Paolo]]
File:Shanghai Skyscape.jpg|''Skyline'' di [[Shanghai]]
File:Panoramic view of EUR business district, Rome.jpg|''Skyline'' del quartiere dell'[[EUR]] ([[Roma]])
File:Aleja Niepodległości Warsaw 2022 aerial.jpg|''Skyline'' di [[Varsavia]]
File:Lower Manhattan from Staten Island Ferry Corrected Jan 2006.jpg|''Skyline'' della parte sud di [[Manhattan]] ([[New York]])
File:Singapore skyline.JPG|''Skyline'' di [[Singapore]]
File:Hong Kong Skyline Restitch - Dec 2007.jpg|''Skyline'' notturno di [[Hong Kong]]
File:UAE Dubai Marina img1 asv2018-01.jpg|''Skyline'' di [[Dubai]]
File:Sydney opera house and skyline.jpg|''Skyline'' di [[Sydney]]
File:Sonnenuntergang Frankfurt.jpg|''Skyline'' di [[Francoforte sul Meno|Francoforte]]
File:Full Milan skyline from Duomo roof.jpg|''Skyline'' di [[Milano]]
</gallery>
{{Quickfooter|Tematica
| Livello = 1
}}
[[Categoria:Turismo culturale]]
tvlivh7iag2ok53jobucgytizolgiz6
Foresta Nera
0
42984
880205
878119
2025-06-12T19:14:48Z
Codas
10691
/* Cosa fare */
880205
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Black Forest Banner Katzenkopf 7-1.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio all'interno della Foresta Nera
| Immagine = Alpirsbach-Panorama-2008.jpg
| Didascalia = Veduta del villaggio di Alpirsbach
| Localizzazione = Relief Map of Germany, Black Forest.png
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Baden-Württemberg]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 6.009
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = http://schwarzwald-tourismus.info/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 48.22650
| Long = 8.27820
}}
'''Foresta Nera''' (''Schwarzwald'') è una regione del [[Baden-Württemberg]], stato federato del [[Germania meridionale|sud]] della [[Germania]].
== Da sapere ==
La Foresta Nera costituisce una delle principali destinazioni del turismo nazionale e internazionale in Germania. Nell'arco dell'anno i pernottamenti nell'area sfiorano i 35.000.000. Praticamente tutta l'area della Foresta Nera è compresa in due parchi naturali. Il parco naturale della Foresta Nera centro-settentrionale ed il parco naturale della Foresta Nera meridionale. Con 3.750 km² e 3.700 km² sono rispettivamente primo e secondo parco nazionale tedesco in ordine di grandezza.
=== Cenni geografici ===
La Foresta Nera è un massiccio montuoso che si sviluppa dal confine con la [[Svizzera]] in direzione nord seguendo il corso del Reno per circa 160 km. Nell'estremo sud raggiunge una larghezza di 60 km mentre a nord è larga solo 30 km.
La montagna più elevata della Foresta Nera è il Feldberg (1.493 m s.l.m.) situato nella parte meridionale. Altre cime situate nella stessa area sono il Seebuck, cima secondaria del Feldberg con 1.448 m, il Herzogenhorn (1.415 m) e il Belchen (1.414 m). Nella parte settentrionale la cima più elevata è il Hornisgrinde (1.164 m). Nel massiccio hanno le loro sorgenti i fiumi Brigach (43 km) e Breg (49 km) che unendosi formano il Danubio. Altri fiumi di una certa importanza che originano dalla Foresta Nera sono l'Enz (105 km), il Neckar (367 km), il Wutach (118 km), il Kinzig (95 km), il Murg (96 km), il Nagold (92 km), il Wiese (55 km).
I laghi principali della Foresta Nera sono lo Schluchsee, il Titisee, il Feldsee, e il Mummelsee.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La maggior parte dei tedeschi ha imparato un po' di inglese a scuola, quindi dovreste riuscire a cavarvela. A causa della vicinanza della Francia e del lungo trattato di amicizia tedesco-francese, il francese è ampiamente insegnato nelle scuole secondarie, ma i risultati variano ampiamente. Le imprese del settore turistico come Europapark che attraggono un numero significativo di francesi soddisferanno tuttavia i francofoni nel miglior modo possibile, compresa una parata del Giorno della Bastiglia. Una campagna pubblicitaria ("Wir können alles außer Hochdeutsch") ha preso in giro la propensione del [[Baden-Württembergg]] a parlare un dialetto forte, ma il tedesco standard sarà compreso e viene insegnato nelle scuole.
=== Cultura e tradizioni ===
Uno degli oggetti tradizionali di questa regione è l’orologio a cucù. In alcuni negozi specializzati si vendono modelli che richiamano alla tradizione del luogo.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il fiume Kinzig rappresenta il confine tra la Foresta Nera settentrionale (Nordschwarzwald) e la Foresta Nera Centrale (Mittlerer Schwarzwald) mentre il corso del fiume Dreisam separa la Foresta Nera meridionale (Südschwarzwald), nella quale si trovano le cime più elevate del rilievo; quest'area è talvolta detta Alta Foresta Nera (Hochschwarzwald).
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
| Lat= 48.22650
| Long= 8.27820
| h= 480 | w= 350 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q8200,Q8198,Q8195,Q2833,Q8193,Q8203,Q8211,Q8189,Q8186,Q8184,Q8182,Q8191,Q3046|stroke-opacity=0.1}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baden-Baden]] | alt= | lat=48.7619 | long=8.24083| wikidata=Q4100| descrizione=Il più rinomato centro termale della Germania.}}
| 2={{Città| nome=[[Breisach am Rhein]] | alt= |lat=48.0289|long=7.58| wikidata=Q489911| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Feldberg (Germania)]] | alt= |lat=47.8561|long=8.11167| wikidata=Q533871| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Friburgo in Brisgovia]] | alt=Freiburg im Breisgau| lat=47.995 | long=7.85| wikidata=Q2833| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Freudenstadt]] | alt= |lat=48.4633|long=8.41111| wikidata=Q82838| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Gengenbach]] | alt= | lat=48.4042 | long=8.01528| wikidata=Q505495| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Haslach im Kinzigtal]] | alt= |lat=48.2778|long=8.08694| wikidata=Q519729| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Sankt Peter (Germania)|St. Peter]] | alt= |lat=48.0164|long=8.0325| wikidata=Q557671| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Illingen (Baden-Württemberg)|Illingen]] | alt= |lat=48.9553|long=8.91889| wikidata=Q83230| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Titisee-Neustadt]] | alt= |lat=47.9122|long=8.21472| wikidata=Q505504| descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Triberg im Schwarzwald]] | alt= |lat=48.1308|long=8.23167| wikidata=Q83271| descrizione=Vi si trovano le più alte cascate della Germania.}}
| 12={{Città| nome=[[St Blasien]] | alt= |lat=47.7619|long=8.12833| wikidata=Q145008| descrizione= Centro termale del periodo barocco}}
| 13={{Città| nome=[[Alpirsbach]] | alt= |lat=48.3461|long=8.40389| wikidata=Q82781| descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Gutach im Breisgau]] | alt= |lat=48.1178|long=7.98972| wikidata=Q538615| descrizione=}}
| 15={{Città| nome=[[Schiltach]] | alt= |lat=48.2906|long=8.34472| wikidata=Q83039| descrizione=}}
| 16={{Città| nome=[[Pforzheim]] | alt= |lat=48.89|long=8.71083| wikidata=Q3046| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Foresta Nera]] | alt=Nationalpark Schwarzwald |lat=48.5611|long=8.22139| wikidata=Q1968948| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Europa Park]] | alt= |lat=48.2683|long=7.72083| wikidata=Q159144| descrizione=Il principale parco divertimenti tedesco ed uno dei maggiori in Europa.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Gole del Wutach]] | alt= Wutachschlucht |lat=47.8527|long=8.43342| wikidata=Q16861466| descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Höllental (Foresta Nera)]] | alt= |lat=47.935|long=8.0294| wikidata=Q301685| descrizione=Stretta gola, così profonda che chi la attraversa ha la sensazione di muoversi in un tunnel. In italiano il nome corrispondente è Valle dell'Inferno. }}
| 5={{Destinazione| nome=[[Kaiserstuhl]] | alt= |lat=47.5686|long=8.41917| wikidata=Q67094| descrizione=Antico cratere vulcanico}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Schluchsee]] | alt= |lat=47.8214|long=8.15278| wikidata=Q835671| descrizione=un Lago artificiale}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La Foresta Nera è dotata di due aeroporti regionali, uno nelle vicinanze di Friburgo e l'altro al suo limite settentrionale in vicinanza del centro termale di Baden.Baden [http://www.baden-airpark.de Aeroporto di Karlsruhe/Baden-Baden] ove [http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]].
Altri aeroporti nelle vicinanze sono:
[[File:Stuttgart Airport 2006 by-RaBoe 01.jpg|miniatura|L'aeroporto di Stoccarda]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stoccarda | alt=Flughafen Stuttgart | sito=http://www.flughafen-stuttgart.de/ | email=
| indirizzo=Flughafenstrasse 43, 70629 | lat=48.69 | long=9.221944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stoccarda | immagine=Luftbild EDDS.jpg | wikidata=Q158732
| descrizione=è situato 13 km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze.
}}
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033
| descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra |londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica.
}}
* {{listing
| nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn (IATA: HHN) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211
| descrizione=Viene impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km).
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | alt=Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, IATA: FKB | sito=https://www.baden-airpark.de | email=
| indirizzo= | lat=48.779444 | long=8.080556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | immagine=Airport edsb 080412.jpg | wikidata=Q707457
| descrizione=[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Le autolinee [http://www.hahn-express.de Hahn Express] {{dead link |dicembre 2020}} effettuano un collegamento con l'aeroporto di Hahn e fermate intermedie a [[Baden-Baden]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]], [[Ludwigshafen]].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Friedrichshafen | alt=Bodensee-Airport Friedrichshafen - IATA:FDH | sito=http://www.fly-away.de/ | email=
| indirizzo= | lat=47.671389 | long=9.511389 | indicazioni=il centro sulle riva settentrionale del lago di Costanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Friedrichshafen | immagine=FriedrichshafenAirport.JPG | wikidata=Q682232
| descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale con voli diretti a [[Tolosa]], [[Londra]]-Gatwick e [[Francoforte]]. Al 2012 [http://www.intersky.biz Intersky] operava voli (''solo stagionali'') da [[Olbia]] e l'isola d'Elba.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281
| descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]]. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | alt=EuroAeroporto, IATA: BSL—MLH—EAP | sito=http://www.euroairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=47.59 | long=7.529167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | immagine=Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg | wikidata=Q156971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | alt=Aéroport de Strasbourg Entzheim, IATA: SXB | sito=http://www.strasbourg.aeroport.fr | email=
| indirizzo= | lat=48.541944 | long=7.634444 | indicazioni=a circa 10 km dal centro in direzione sud-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | immagine=Strasbourg-Enzheim Aéroport.JPG | wikidata=Q1165367
| descrizione=Ma non accoglie nessun volo da città italiane.
}}
* {{listing
| nome=L’aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - ZRH | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11 km a nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114
| descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno.
:La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La regione è coperta da treni e autobus regionali. Poiché possono essere poco frequenti, è meglio controllare in anticipo gli orari di partenza (ad es. Attraverso [http://bahn.de/ bahn.de] o alcune app di trasporto pubblico).
Se alloggiate in una pensione o in un hotel, verrà spesso offerto un "Gästekarte" (carta ospiti) gratuito, chiamata [https://www.blackforest-tourism.com/info/KONUS KONUS]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Essa consente di spostarvi liberamente con i treni e gli autobus locali (che non includono i treni espressi "IC/EC" e i treni ad alta velocità "ICE"). È valido per l'intero soggiorno, dal vostro arrivo e compreso il giorno del check-in, quindi consente di visitare la regione passando da un alloggio all'altro senza pagare alcun biglietto di trasporto. Include le seguenti zone (una mappa è disponibile tramite il link sopra):
# [http://www.ortenaulinie.de Tarifverbund Ortenau]
# [http://www.rvf.de Regio-Verkehrsverbund Freiburg]
# [http://www.rvl-online.de Regio-Verkehrsverbund Lörrach]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
# [http://www.wtv-online.de Waldshuter Tarifverbund]
# [http://www.v-s-b.de Verkehrsverbund Schwarzwald-Baar]
# [http://www.vvr-info.de Verkehrsverbund Rottweil]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
# [http://www.vgf-info.de Verkehrsgemeinschaft Freudenstadt]
# [http://www.vgc-online.de Verkehrsgesellschaft Bäderkreis Calw]
# Parte di [http://www.kvv.de Karlsruher Verkehrsverbund]
Dovrete solo mostrarlo con un documento di identità con foto al conducente o al personale del treno o del bus.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*La città di [[Friburgo in Brisgovia]], una storica città universitaria, nota come la parte più secca, più calda e più soleggiata della Germania.
[[File:Kloster Maulbronn 2009.jpg|miniatura|Monastero di Maulbronn]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Monastero di Maulbronn | alt=Kloster Maulbronn | sito=http://www.kloster-maulbronn.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.0011 | long=8.8129 | indicazioni=vicino a [[Pforzheim]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di Maulbronn | immagine=Kloster Maulbronn 2009.jpg | wikidata=Q157886
| descrizione=Questo monastero cistercense medievale straordinariamente ben conservato è un patrimonio mondiale dell'UNESCO
}}
[[File:Vogtsbauernhof Gutach.jpg|miniatura|sinistra|200px|Il museo all'aperto]]
* {{see
| nome=Mummelsee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.598056 | long=8.200833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mummelsee | immagine=Mummelsee01.jpg | wikidata=Q650335
| descrizione=un piccolo lago lungo la Hochstraße.
}}
* {{see
| nome=Museo tedesco dell'orologio | alt=Deutsches Uhrenmuseum | sito=http://www.deutsches-uhrenmuseum.de | email=
| indirizzo=Furtwangen | lat=48.0509 | long=8.20785 | indicazioni=lungo la Schwarzwaldhochstraße
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=DU-Eingang.jpg | wikidata=Q896528
| descrizione=La più grande collezione di orologi della Foresta Nera e dei cucù.
}}
* {{see
| nome=Museo all'aperto della Foresta Nera 'Vogtsbauernhof' | alt=Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof | sito=http://fr.vogtsbauernhof.org | email=
| indirizzo= | lat=48.27183 | long=8.196802 | indicazioni=a [[Gutach (Schwarzwaldbahn) |Gutach]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof | immagine=Vogtsbauernhof-Ferme (1).jpg | wikidata=Q2254559
| descrizione=Questo museo all'aperto ospita alcuni edifici del XVI-XVIII tipici della zona della Foresta Nera.
}}
=== Itinerari ===
*Percorrete la [http://www.schwarzwald.com/hochstrasse/ Schwarzwaldhochstraße], una strada panoramica che attraversa la Foresta Nera tra [[Freudenstadt]] e [[Baden-Baden]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Percorrere in bicicletta il tratto della [[Strada del Reno]] al confine con la Francia.
{{-}}
== A tavola ==
Il cibo tende ad essere sano, con piatti pesanti e molte torte, biscotti, salumi e sughi. Forse il più famoso a livello internazionale è lo ''Schwarzwälder Kirschtorte'', il gateau della Foresta Nera, una torta al cioccolato umida con ciliegie fermentate e un'abbondante dose di panna montata e trucioli di cioccolato.
Mangiare in bei ristoranti può essere costoso, con un pasto a due che costa dai € 40 ai € 150 bevande incluse. Le locande dei villaggi tendono ad essere più economiche delle loro controparti nelle città. Ma si possono trovare occasioni, con molte pizzerie in stile turco e kebab che offrono articoli a meno di € 5. O fate acquisti nel negozio di alimentari locale per ''baguette'', carne e formaggio freschi. I generi alimentari sono economici, con una varietà di succhi di frutta disponibili a un prezzo ragionevole (ci sono ciliegia, mela, uva, arancia, banana, persino succo di crauti in bei contenitori di tetrapak, un litro è inferiore a € 1). Nel sud ''Schwarzwald'', cercate i negozi Lidl, Aldi e Pennymarkt per i migliori prodotti alimentari.
L'area della Foresta Nera ha numerosi ristoranti premiati con il piccolo villaggio di [[Baiersbronn]] con la più alta densità di ristoranti stellati della Germania. Altri ristoranti notevoli si trovano a [[Bühl]] e Friburgo.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Baden-Württemberg
| Livello = 1
}}
mh25xpyqulzz35be9zexkj4fgab31o1
880206
880205
2025-06-12T19:16:49Z
Codas
10691
/* Centri urbani */
880206
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Black Forest Banner Katzenkopf 7-1.jpg
| DidascaliaBanner = Scorcio all'interno della Foresta Nera
| Immagine = Alpirsbach-Panorama-2008.jpg
| Didascalia = Veduta del villaggio di Alpirsbach
| Localizzazione = Relief Map of Germany, Black Forest.png
| Stato = [[Germania]]
| Regione = [[Baden-Württemberg]]
| Capoluogo = <!--[[Nome del capoluogo della regione (se applicabile)]]-->
| Superficie = 6.009
| Abitanti = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia--> <!--<small>(stima/censimento anno)</small>-->
| Sito del turismo = http://schwarzwald-tourismus.info/
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 48.22650
| Long = 8.27820
}}
'''Foresta Nera''' (''Schwarzwald'') è una regione del [[Baden-Württemberg]], stato federato del [[Germania meridionale|sud]] della [[Germania]].
== Da sapere ==
La Foresta Nera costituisce una delle principali destinazioni del turismo nazionale e internazionale in Germania. Nell'arco dell'anno i pernottamenti nell'area sfiorano i 35.000.000. Praticamente tutta l'area della Foresta Nera è compresa in due parchi naturali. Il parco naturale della Foresta Nera centro-settentrionale ed il parco naturale della Foresta Nera meridionale. Con 3.750 km² e 3.700 km² sono rispettivamente primo e secondo parco nazionale tedesco in ordine di grandezza.
=== Cenni geografici ===
La Foresta Nera è un massiccio montuoso che si sviluppa dal confine con la [[Svizzera]] in direzione nord seguendo il corso del Reno per circa 160 km. Nell'estremo sud raggiunge una larghezza di 60 km mentre a nord è larga solo 30 km.
La montagna più elevata della Foresta Nera è il Feldberg (1.493 m s.l.m.) situato nella parte meridionale. Altre cime situate nella stessa area sono il Seebuck, cima secondaria del Feldberg con 1.448 m, il Herzogenhorn (1.415 m) e il Belchen (1.414 m). Nella parte settentrionale la cima più elevata è il Hornisgrinde (1.164 m). Nel massiccio hanno le loro sorgenti i fiumi Brigach (43 km) e Breg (49 km) che unendosi formano il Danubio. Altri fiumi di una certa importanza che originano dalla Foresta Nera sono l'Enz (105 km), il Neckar (367 km), il Wutach (118 km), il Kinzig (95 km), il Murg (96 km), il Nagold (92 km), il Wiese (55 km).
I laghi principali della Foresta Nera sono lo Schluchsee, il Titisee, il Feldsee, e il Mummelsee.
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
=== Lingue parlate ===
La maggior parte dei tedeschi ha imparato un po' di inglese a scuola, quindi dovreste riuscire a cavarvela. A causa della vicinanza della Francia e del lungo trattato di amicizia tedesco-francese, il francese è ampiamente insegnato nelle scuole secondarie, ma i risultati variano ampiamente. Le imprese del settore turistico come Europapark che attraggono un numero significativo di francesi soddisferanno tuttavia i francofoni nel miglior modo possibile, compresa una parata del Giorno della Bastiglia. Una campagna pubblicitaria ("Wir können alles außer Hochdeutsch") ha preso in giro la propensione del [[Baden-Württembergg]] a parlare un dialetto forte, ma il tedesco standard sarà compreso e viene insegnato nelle scuole.
=== Cultura e tradizioni ===
Uno degli oggetti tradizionali di questa regione è l’orologio a cucù. In alcuni negozi specializzati si vendono modelli che richiamano alla tradizione del luogo.
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
Il fiume Kinzig rappresenta il confine tra la Foresta Nera settentrionale (Nordschwarzwald) e la Foresta Nera Centrale (Mittlerer Schwarzwald) mentre il corso del fiume Dreisam separa la Foresta Nera meridionale (Südschwarzwald), nella quale si trovano le cime più elevate del rilievo; quest'area è talvolta detta Alta Foresta Nera (Hochschwarzwald).
=== Centri urbani ===
{{MappaDinamica
| Lat= 48.22650
| Long= 8.27820
| h= 480 | w= 350 | z= 8
| view=Kartographer
}}
{{Mapshape|wikidata=Q8200,Q8198,Q8195,Q2833,Q8193,Q8203,Q8211,Q8189,Q8186,Q8184,Q8182,Q8191,Q3046|stroke-opacity=0.1}}
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Baden-Baden]] | alt= | lat=48.7619 | long=8.24083| wikidata=Q4100| descrizione=Il più rinomato centro termale della Germania.}}
| 2={{Città| nome=[[Breisach am Rhein]] | alt= |lat=48.0289|long=7.58| wikidata=Q489911| descrizione=}}
| 3={{Città| nome=[[Feldberg (Germania)]] | alt= |lat=47.8561|long=8.11167| wikidata=Q533871| descrizione=}}
| 4={{Città| nome=[[Friburgo in Brisgovia]] | alt=Freiburg im Breisgau| lat=47.995 | long=7.85| wikidata=Q2833| descrizione=}}
| 5={{Città| nome=[[Freudenstadt]] | alt= |lat=48.4633|long=8.41111| wikidata=Q82838| descrizione=}}
| 6={{Città| nome=[[Gengenbach]] | alt= | lat=48.4042 | long=8.01528| wikidata=Q505495| descrizione=}}
| 7={{Città| nome=[[Haslach im Kinzigtal]] | alt= |lat=48.2778|long=8.08694| wikidata=Q519729| descrizione=}}
| 8={{Città| nome=[[Sankt Peter (Germania)|St. Peter]] | alt= |lat=48.0164|long=8.0325| wikidata=Q557671| descrizione=}}
| 9={{Città| nome=[[Illingen (Baden-Württemberg)|Illingen]] | alt= |lat=48.9553|long=8.91889| wikidata=Q83230| descrizione=}}
| 10={{Città| nome=[[Titisee-Neustadt]] | alt= |lat=47.9122|long=8.21472| wikidata=Q505504| descrizione=}}
| 11={{Città| nome=[[Triberg im Schwarzwald]] | alt= |lat=48.1308|long=8.23167| wikidata=Q83271| descrizione=Vi si trovano le più alte cascate della Germania.}}
| 12={{Città| nome=[[St Blasien]] | alt= |lat=47.7619|long=8.12833| wikidata=Q145008| descrizione= Centro termale del periodo barocco}}
| 13={{Città| nome=[[Alpirsbach]] | alt= |lat=48.3461|long=8.40389| wikidata=Q82781| descrizione=}}
| 14={{Città| nome=[[Gutach im Breisgau]] | alt= |lat=48.1178|long=7.98972| wikidata=Q538615| descrizione=}}
| 15={{Città| nome=[[Schiltach]] | alt= |lat=48.2906|long=8.34472| wikidata=Q83039| descrizione=}}
| 16={{Città| nome=[[Pforzheim]] | alt= |lat=48.89|long=8.71083| wikidata=Q3046| descrizione=}}
| 17={{Città| nome=[[Weil am Rhein]] | alt= | wikidata=Q61909| descrizione=}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Parco nazionale della Foresta Nera]] | alt=Nationalpark Schwarzwald |lat=48.5611|long=8.22139| wikidata=Q1968948| descrizione=}}
| 2={{Destinazione| nome=[[Europa Park]] | alt= |lat=48.2683|long=7.72083| wikidata=Q159144| descrizione=Il principale parco divertimenti tedesco ed uno dei maggiori in Europa.}}
| 3={{Destinazione| nome=[[Gole del Wutach]] | alt= Wutachschlucht |lat=47.8527|long=8.43342| wikidata=Q16861466| descrizione=}}
| 4={{Destinazione| nome=[[Höllental (Foresta Nera)]] | alt= |lat=47.935|long=8.0294| wikidata=Q301685| descrizione=Stretta gola, così profonda che chi la attraversa ha la sensazione di muoversi in un tunnel. In italiano il nome corrispondente è Valle dell'Inferno. }}
| 5={{Destinazione| nome=[[Kaiserstuhl]] | alt= |lat=47.5686|long=8.41917| wikidata=Q67094| descrizione=Antico cratere vulcanico}}
| 6={{Destinazione| nome=[[Schluchsee]] | alt= |lat=47.8214|long=8.15278| wikidata=Q835671| descrizione=un Lago artificiale}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
La Foresta Nera è dotata di due aeroporti regionali, uno nelle vicinanze di Friburgo e l'altro al suo limite settentrionale in vicinanza del centro termale di Baden.Baden [http://www.baden-airpark.de Aeroporto di Karlsruhe/Baden-Baden] ove [http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]].
Altri aeroporti nelle vicinanze sono:
[[File:Stuttgart Airport 2006 by-RaBoe 01.jpg|miniatura|L'aeroporto di Stoccarda]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Stoccarda | alt=Flughafen Stuttgart | sito=http://www.flughafen-stuttgart.de/ | email=
| indirizzo=Flughafenstrasse 43, 70629 | lat=48.69 | long=9.221944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Stoccarda | immagine=Luftbild EDDS.jpg | wikidata=Q158732
| descrizione=è situato 13 km a sud del centro. Consta di 4 terminal riservati sia agli arrivi che alle partenze eccezion fatta per il nº 2 che è adibito alle sole partenze.
}}
[[File:Airport FRA 2010-06-06.jpg|thumb|Il Terminal 2 dell'aeroporto di Francoforte]]
* {{listing
| nome=Aeroporto di Francoforte sul Meno | alt=Flughafen Frankfurt am Main | sito=http://www.frankfurt-airport.com | email=
| indirizzo= | lat=50.033333 | long=8.570556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Francoforte sul Meno | immagine=AirportFrankfurt fromair 2010-09-19.jpg | wikidata=Q46033
| descrizione=L'aeroporto di Francoforte è secondo, per traffico, a quello [[Londra |londinese]] di Heathrow. Ha due terminal ma un terzo è in costruzione. Il nº 1 è riservato alle compagnie [http://www.lufthansa.com Lufthansa] e [http://www.staralliance.com Star Alliance]. Il terminal nº 2 è riservato a tutte gli altri voli. È considerato uno dei migliori aeroporti d'Europa, unico neo, secondo alcuni, la mancanza di adeguata segnaletica.
}}
* {{listing
| nome=aeroporto di Hahn | alt=Flughafen Frankfurt-Hahn (IATA: HHN) | sito=http://www.hahn-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.948333 | long=7.264167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Francoforte-Hahn | immagine=Inside terminal1 hahn airport.jpg | wikidata=Q158211
| descrizione=Viene impropriamente chiamato aeroporto di Francoforte/Hahn da alcune linee aeree con il recondito intento di accaparrarsi il maggior numero di passeggeri possibilmente ingenui. L'aeroporto di Hahn è molto piccolo e soprattutto molto distante dalla città di Francoforte (120 km).
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | alt=Flughafen Karlsruhe/Baden-Baden, IATA: FKB | sito=https://www.baden-airpark.de | email=
| indirizzo= | lat=48.779444 | long=8.080556 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Karlsruhe-Baden-Baden | immagine=Airport edsb 080412.jpg | wikidata=Q707457
| descrizione=[http://www.ryanair.com Ryanair] effettuava al 2012 un volo da Roma-Ciampino e altri stagionali da [[Bari]], [[Cagliari]], [[Trapani]]. Le autolinee [http://www.hahn-express.de Hahn Express] {{dead link |dicembre 2020}} effettuano un collegamento con l'aeroporto di Hahn e fermate intermedie a [[Baden-Baden]], [[Karlsruhe]], [[Heidelberg]], [[Mannheim]], [[Ludwigshafen]].
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Friedrichshafen | alt=Bodensee-Airport Friedrichshafen - IATA:FDH | sito=http://www.fly-away.de/ | email=
| indirizzo= | lat=47.671389 | long=9.511389 | indicazioni=il centro sulle riva settentrionale del lago di Costanza
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Friedrichshafen | immagine=FriedrichshafenAirport.JPG | wikidata=Q682232
| descrizione=È un piccolo aeroporto internazionale con voli diretti a [[Tolosa]], [[Londra]]-Gatwick e [[Francoforte]]. Al 2012 [http://www.intersky.biz Intersky] operava voli (''solo stagionali'') da [[Olbia]] e l'isola d'Elba.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Memmingen | alt= | sito=http://www.allgaeu-airport.de/ | email=
| indirizzo= | lat=47.988888 | long=10.239445 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Memmingen-Allgäu Airport-Terminal.jpg | wikidata=Q651281
| descrizione=Un'alternativa più economica potrebbe essere costituita da questo areroporto che si trova in [[Baviera]]. Al piccolo scalo opera Ryanair con voli da Roma-Ciampino e altri stagionali da Alghero e Trapani.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | alt=EuroAeroporto, IATA: BSL—MLH—EAP | sito=http://www.euroairport.com/ | email=
| indirizzo= | lat=47.59 | long=7.529167 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Basilea-Mulhouse-Friburgo | immagine=Aéroport Bâle-Mulhouse 2.jpg | wikidata=Q156971
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | alt=Aéroport de Strasbourg Entzheim, IATA: SXB | sito=http://www.strasbourg.aeroport.fr | email=
| indirizzo= | lat=48.541944 | long=7.634444 | indicazioni=a circa 10 km dal centro in direzione sud-ovest
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Strasburgo-Entzheim | immagine=Strasbourg-Enzheim Aéroport.JPG | wikidata=Q1165367
| descrizione=Ma non accoglie nessun volo da città italiane.
}}
* {{listing
| nome=L’aeroporto di Zurigo | alt=Flughafen Zürich - ZRH | sito=http://www.flughafen-zuerich.ch/ | email=
| indirizzo= | lat=47.464722 | long=8.549167 | indicazioni=A 11 km a nord della città
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto di Zurigo | immagine=Zurich airport img 3324.jpg | wikidata=Q15114
| descrizione=Il più importante aeroporto svizzero con oltre 20 milioni di passeggeri all'anno.
:La maggior parte delle principali compagnie aeree vola a Zurigo ma l'ex vettore di bandiera svizzera (ora di proprietà di Lufthansa) è ancora la più grande compagnia della ZRH e offre la più ampia gamma di connessioni.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
La regione è coperta da treni e autobus regionali. Poiché possono essere poco frequenti, è meglio controllare in anticipo gli orari di partenza (ad es. Attraverso [http://bahn.de/ bahn.de] o alcune app di trasporto pubblico).
Se alloggiate in una pensione o in un hotel, verrà spesso offerto un "Gästekarte" (carta ospiti) gratuito, chiamata [https://www.blackforest-tourism.com/info/KONUS KONUS]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Essa consente di spostarvi liberamente con i treni e gli autobus locali (che non includono i treni espressi "IC/EC" e i treni ad alta velocità "ICE"). È valido per l'intero soggiorno, dal vostro arrivo e compreso il giorno del check-in, quindi consente di visitare la regione passando da un alloggio all'altro senza pagare alcun biglietto di trasporto. Include le seguenti zone (una mappa è disponibile tramite il link sopra):
# [http://www.ortenaulinie.de Tarifverbund Ortenau]
# [http://www.rvf.de Regio-Verkehrsverbund Freiburg]
# [http://www.rvl-online.de Regio-Verkehrsverbund Lörrach]{{Dead link|date=gennaio 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
# [http://www.wtv-online.de Waldshuter Tarifverbund]
# [http://www.v-s-b.de Verkehrsverbund Schwarzwald-Baar]
# [http://www.vvr-info.de Verkehrsverbund Rottweil]{{Dead link|date=marzo 2024 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}
# [http://www.vgf-info.de Verkehrsgemeinschaft Freudenstadt]
# [http://www.vgc-online.de Verkehrsgesellschaft Bäderkreis Calw]
# Parte di [http://www.kvv.de Karlsruher Verkehrsverbund]
Dovrete solo mostrarlo con un documento di identità con foto al conducente o al personale del treno o del bus.
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
*La città di [[Friburgo in Brisgovia]], una storica città universitaria, nota come la parte più secca, più calda e più soleggiata della Germania.
[[File:Kloster Maulbronn 2009.jpg|miniatura|Monastero di Maulbronn]]
* {{simbolo|unesco}} {{see
| nome=Monastero di Maulbronn | alt=Kloster Maulbronn | sito=http://www.kloster-maulbronn.de/ | email=
| indirizzo= | lat=49.0011 | long=8.8129 | indicazioni=vicino a [[Pforzheim]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Monastero di Maulbronn | immagine=Kloster Maulbronn 2009.jpg | wikidata=Q157886
| descrizione=Questo monastero cistercense medievale straordinariamente ben conservato è un patrimonio mondiale dell'UNESCO
}}
[[File:Vogtsbauernhof Gutach.jpg|miniatura|sinistra|200px|Il museo all'aperto]]
* {{see
| nome=Mummelsee | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=48.598056 | long=8.200833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Mummelsee | immagine=Mummelsee01.jpg | wikidata=Q650335
| descrizione=un piccolo lago lungo la Hochstraße.
}}
* {{see
| nome=Museo tedesco dell'orologio | alt=Deutsches Uhrenmuseum | sito=http://www.deutsches-uhrenmuseum.de | email=
| indirizzo=Furtwangen | lat=48.0509 | long=8.20785 | indicazioni=lungo la Schwarzwaldhochstraße
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=DU-Eingang.jpg | wikidata=Q896528
| descrizione=La più grande collezione di orologi della Foresta Nera e dei cucù.
}}
* {{see
| nome=Museo all'aperto della Foresta Nera 'Vogtsbauernhof' | alt=Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof | sito=http://fr.vogtsbauernhof.org | email=
| indirizzo= | lat=48.27183 | long=8.196802 | indicazioni=a [[Gutach (Schwarzwaldbahn) |Gutach]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof | immagine=Vogtsbauernhof-Ferme (1).jpg | wikidata=Q2254559
| descrizione=Questo museo all'aperto ospita alcuni edifici del XVI-XVIII tipici della zona della Foresta Nera.
}}
=== Itinerari ===
*Percorrete la [http://www.schwarzwald.com/hochstrasse/ Schwarzwaldhochstraße], una strada panoramica che attraversa la Foresta Nera tra [[Freudenstadt]] e [[Baden-Baden]].
{{-}}
== Cosa fare ==
Percorrere in bicicletta il tratto della [[Strada del Reno]] al confine con la Francia.
{{-}}
== A tavola ==
Il cibo tende ad essere sano, con piatti pesanti e molte torte, biscotti, salumi e sughi. Forse il più famoso a livello internazionale è lo ''Schwarzwälder Kirschtorte'', il gateau della Foresta Nera, una torta al cioccolato umida con ciliegie fermentate e un'abbondante dose di panna montata e trucioli di cioccolato.
Mangiare in bei ristoranti può essere costoso, con un pasto a due che costa dai € 40 ai € 150 bevande incluse. Le locande dei villaggi tendono ad essere più economiche delle loro controparti nelle città. Ma si possono trovare occasioni, con molte pizzerie in stile turco e kebab che offrono articoli a meno di € 5. O fate acquisti nel negozio di alimentari locale per ''baguette'', carne e formaggio freschi. I generi alimentari sono economici, con una varietà di succhi di frutta disponibili a un prezzo ragionevole (ci sono ciliegia, mela, uva, arancia, banana, persino succo di crauti in bei contenitori di tetrapak, un litro è inferiore a € 1). Nel sud ''Schwarzwald'', cercate i negozi Lidl, Aldi e Pennymarkt per i migliori prodotti alimentari.
L'area della Foresta Nera ha numerosi ristoranti premiati con il piccolo villaggio di [[Baiersbronn]] con la più alta densità di ristoranti stellati della Germania. Altri ristoranti notevoli si trovano a [[Bühl]] e Friburgo.
<!--=== Bevande ===-->
{{-}}
== Sicurezza ==
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Stato = Germania
| Regione nazionale = Baden-Württemberg
| Livello = 1
}}
ka5m23nj2yib29wy8xd1c5ztkuwjf0v
Amman
0
44379
880166
880149
2025-06-12T15:20:12Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica [[Special:Diff/880149|880149]] di [[Special:Contributions/CommonsDelinker|CommonsDelinker]] ([[User talk:CommonsDelinker|discussione]]) sostituisco immagine rimossa da commons
880166
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = عمان
| Banner = Amman banner.JPG
| DidascaliaBanner = Amman, vista dalla cittadella a nord
| Immagine = AMMAN 2.jpg
| Didascalia = Una raccolta di foto di ِAmman (da in alto a destra): lo skyline di Amman visto da Sport city, il Tempio di Ercole nella cittadella di Amman, il palazzo degli Omayyadi, la stazione ferroviaria ottomana di Hejaz, il teatro romano, il ponte Abdoun, la moschea di Re Abdulla I e l'asta della bandiera di Raghadan
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Giordania]]
| Stato federato =
| Regione = [[Giordania settentrionale]]
| Territorio =
| Superficie = 1.680
| Abitanti = 4.995.000 <small>(2016)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = +962 6
| CAP = 11110–17198
| Fuso orario = +2
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = JO
| Lat = 31.95
| Long = 35.933333
| DdM = 2018
}}
'''Amman''' è la capitale della [[Giordania]].
== Da sapere ==
Amman costituisce un'ottima base per esplorare il paese e, nonostante credenze comuni, ospita alcune attrazioni di interesse per il viaggiatore. La città è generalmente ben attrezzata per il turismo, ragionevolmente ben organizzata, e le persone sono molto amichevoli.
Il viaggiatore di lusso potrebbe mangiare nel ristorante più esclusivo, studiare nella ''American University of Jordan'', alloggiare in un hotel a cinque stelle o fare acquisti in enormi centri commerciali a pochi metri l'uno dall'altro. Molto meno è stato fatto per soddisfare il viaggiatore con un ''budget'' più ridotto, anche se l'abbellimento urbano nel centro della città (città vecchia) la sta rendendolo pedonale e più vivibile.
Amman sta vivendo un enorme cambiamento (alcuni direbbero: spericolato) da un tranquillo villaggio addormentato a una vivace metropoli, alcuni quartieri sembrano destinati a voler imitare [[Dubai]]. Le strade di Amman hanno la reputazione di essere molto ripide e strette specie in alcune parti sottosviluppate della città, ma ora possiede autostrade e strade asfaltate all'avanguardia. Il terreno ripido e il traffico pesante rimangono difficili per i pedoni e ancor più per il ciclista. Nuovi resort e hotel punteggiano la città e ci sono molte cose che il viaggiatore può vedere e fare. Usa Amman come punto di sosta per i viaggi verso le città vicine e gli insediamenti della [[Giordania]].
Nonostante la comune affermazione che la maggior parte dei giordani capisca l'inglese, questa conoscenza è piuttosto limitata. La frase inglese più comunemente conosciuta sembra essere "Welcome to Jordan". L'unica lingua non araba utilizzata nella segnaletica è l'inglese, troverai inoltre la scritta "Tourist Police" vicino ai principali monumenti. Non fa mai male sapere alcune frasi utili e venire preparato con un frasario, o avere i nomi e gli indirizzi dei posti in cui stai andando scritti in arabo per comunicare meglio con un tassista.
=== Cenni geografici ===
Oggi, la parte occidentale di Amman è una città vivace e moderna. Mentre la parte orientale, dove vive la maggior parte dei cittadini, rappresenta l'area residenziale della classe operaia, ed è molto più antica di quella occidentale.
Palestinesi, iracheni, circassi, armeni e molti altri gruppi etnici risiedono ad Amman e per questo non smette mai di crescere.
=== Quando andare ===
Se viaggiate durante il mese sacro del Ramadan, troverete grandi difficoltà nel reperire cibo nelle ore diurne. I grandi centri commerciali come il ''City Mall'' non permettono ai fastfood al loro interno come McDonald's, Sunset e Starbucks di servire clienti nel lasso di tempo che va dall'alba al tramonto.
=== Cenni storici ===
Amman ha conosciuto una crescita vertiginosa sin dal 1920, anno in cui fu proclamata capitale della Transgiordania e ancor più dopo le guerre con [[Israele]] del 1948 e del 1967 che costrinsero centinaia di migliaia di [[Palestina|palestinesi]] a cercar rìfugio in Giordania. Dopo la seconda guerra in [[Iraq]], Amman accolse una consistente massa di profughi per lo più di nazionalità irachena.
La sua storia è, tuttavia, millenaria. L'insediamento menzionato nella Bibbia come ''Rabbath Ammon'' era la capitale degli Ammoniti, che in seguito cadde sotto gli Assiri. Fu dominata brevemente dai Nabatei prima che diventasse un grande centro commerciale romano e fu ribattezzata ''Filadelfia''. Dopo le conquiste islamiche, Amman divenne parte dell'Impero islamico, fino a quando gli Ottomani furono costretti dagli Alleati, con l'aiuto degli Hashemiti, a formare una monarchia che continua a governare fino ad oggi.
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 31.959
| Long= 35.894
| h= 450 | w= 550 | z= 13
| view=Kartographer
}}
Il centro storico, nonché il riferimento principale di Amman è la collina su cui sorge la cittadella con i suoi monumenti. Ai piedi di essa troviamo la piazza Ashemita dove si trovano il teatro romano e l'Odeon.
La parte orientale di Amman è quella più vecchia e caotica, mentre la parte occidentale si è sviluppata di recente con nuovi quartieri moderni e diversi centri commerciali.
L’aeroporto si situa a sud di Amman.
[[File:Amman P1090356.JPG|miniatura|La cittadella di Amman|alt=|centro|300x300px]]
=== Quartieri ===
Amman è divisa in 22 quartieri.
[[File:Districts of Amman Numbered.png|miniatura|alt=]]
#Al-Madinah
# Basman
# Marka
# Al-Nasr
# Al-Yarmouk
# Ras Al-Ein
# Bader
# Zahran
# Al-Abdali
# Tareq
# Qweismeh
# Kherbet Al-Souk
# Al-Mgablein
# [[w:Wadi Al-Seer|Wadi Al-Seer]]
# Badr Al-Jadeedah
# Sweileh
# Tla' Al-Ali
# Jubeiha
# Shafa Badran
# Abu Nseir
# Uhod
# Al-Jeezah
{{-}}
== Come arrivare ==
=== In aereo ===
[[File:Queen Alia International Airport - New Terminal - 2013.JPG|miniatura|L'aeroporto di Amman]]
* {{listing
| nome=Aeroporto Internazionale Regina Alia | alt=IATA: AMM | sito=http://www.qaiairport.com/en | email=
| indirizzo= | lat=31.7225 | long=35.993333 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Aeroporto Internazionale Regina Alia | immagine=Queen Alia International Airport - New Terminal - 2013.JPG | wikidata=Q721494
| descrizione=Questo è l'aeroporto principale del paese dove atterra la maggior parte dei voli internazionali. L'aeroporto è fornito di Wi-Fi gratuito e illimitato.
[[File:Transit area in Amman.jpg|miniatura|sinistra|L'area transiti]]
;Visti
Per la maggior parte dei visitatori occidentali, i visti d'ingresso in Giordania possono essere acquistati all'aeroporto, se non già ottenuti da un consolato giordano all'estero. Il prezzo del visto è di 40 JD (per il visto di 1 mese con singolo ingresso), pagabile in dinari giordani. Al banco immigrazione, il primo sportello, si paga per il visto per poi passare al secondo sportello e ricevere il timbro. Un cartello informa che il pagamento è accettato anche con carta di credito, ma alcuni viaggiatori segnalano che in realtà i visitatori vengono mandati poco più avanti per pagare in contanti per ottenere la valuta corrente. Il cambio si trova prima del controllo passaporti insieme a un unico sportello automatico (che non accetta MasterCard); più sportelli bancomat sono disponibili dopo la dogana. Questo bancomat tuttavia potrebbe addebitare un '''costo aggiuntivo''' per le normali commissioni bancarie (fino a 7 JD), quindi è consigliabile avere già scambiato i 40 JD (48 €) prima dell'arrivo.
:Se si ha acquistato il Jordan Pass (70-80 JD) online prima dell'arrivo, i 40 JD vengono abbonati. Per il Jordan Pass, è necessario soggiornare almeno 3 notti consecutive nel paese.
:Vedi anche l'articolo sulla [[Giordania#Requisiti_d'ingresso|Giordania]] per i dettagli completi sul visto.
[[File:Z Amman Alia Airport 5.jpg|miniatura|Arrivi e partenze dell'aeroporto]]
;Arrivi notturni
Se si atterra in anticipo e non si desidera pagare un hotel per l'intera giornata solo per 4 o 5 ore di permanenza, è possibile attendere nella sala per il ritiro bagagli all'aeroporto. Ci sono circa 50 posti disponibili, non troppo comodi ma accettabili.
;Taxi
Il trasferimento in taxi dall'aeroporto in città dovrebbe costare intorno ai 22 JD (28-30 €), ma la cifra potrebbe variare di notte. Le tariffe dei taxi aeroportuali sono fisse ma il tassista potrebbe cercare di ottenere un prezzo gonfiato. Se l'autista sta cercando di farti pagare di più, dì di no.
Se si vogliono evitare raggiri si può prenotare un passaggio per 25 JD per auto su [http://www.localtrips.net questo sito]. L'autista vi attenderà in aeroporto. Il servizio è 24h e prevede anche la possibilità di spostamenti in altre località.
;Bus
Il bus ''Airport Express'' effettua corse ogni 30-60 minuti tra le 06:30 e le 24:00 e costa 2,5 JD. Parte da una fermata segnalata visibile all'uscita del Terminal 2. Il viaggio dall'aeroporto alla stazione degli autobus di ''Tabarbour'' ad Amman, con una fermata alla VII rotatoria (dopo 20-30 minuti), richiede in genere dai 45 minuti a un'ora. Il percorso è: QAIA - {{marker|nome=VII rotatoria |tipo=city|lat= 31.959436|long=35.857587}} - {{marker|nome=VI rotatoria |tipo=city|lat= 31.960485|long=35.870863}} - {{marker|nome=V rotatoria |tipo=city|lat= 31.960859|long=35.881048}} - {{marker|nome=IV rotatoria |tipo=city|lat= 31.956098|long=35.896216}} - {{marker|nome=Housing Bank Complex |tipo=city|lat= 31.971355|long=35.907382}} - Terminal Bus Nord (''Tabarbour'').
:Dalla VII rotatoria il bus svolta a est e prosegue per altri 100 m verso il centro (in genere fino alla IV rotatoria), scendendo quando si gira nuovamente a nord. Qui si può prendere un taxi (1-1,5 JD) per il vostro hotel ma attenzione ai tassisti che cercano di approfittare del viaggiatore appena arrivato. In alternativa basta andare a piedi per gli ultimi 1-2 km.
:Per ulteriori informazioni consultare il [http://sariyahexpress.com/en/content/airport-express sito web].
;Ufficio postale
L'ufficio postale è situato nella sala arrivi del Terminal 1, vicino al bancone ''Lost and Found''. Non sono presenti buche delle lettere. Se chiuso, si possono mettere lettere e cartoline sotto la tenda.
}}
* {{listing
| nome=Aeroporto Civile di Amman | alt=IATA: ADJ | sito=http://www.jac.jo | email=
| indirizzo= | lat=31.9725 | long=35.991389 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q1432011
| descrizione=Questo aeroporto è utilizzato per i voli interni e alcuni voli internazionali.
}}
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
I servizi della ''[http://www.jhr.gov.jo/ Hedjaz Jordan Railway]'', all'interno della Giordania e verso Damasco sono stati sospesi ed è improbabile che riprendano. Le escursioni in treno sono occasionali, così come i servizi locali per [[Zarqa]]. Potrebbero funzionare forse una volta alla settimana o potrebbero non funzionare affatto. La piccola e affascinante {{marker|nome=stazione ferroviaria di Amman (''Mahatta'') |lat=31.968767 |long=35.968463}} con il suo museo merita una visita anche se non si può prendere alcun treno.
=== In autobus ===
* {{listing
| nome=Stazione degli autobus di Tabarbour | alt=nella parte settentrionale di Amman | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.994708 | long=35.919719 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=La maggior parte degli autobus per il ponte Allenby/King Hussein e le varie città ([[Ajlun]], [[Jerash]], [[Irbid]]) nel [[Giordania settentrionale|nord della Giordania]] arrivano qui, serve quindi tutte le destinazioni per il nord e verso il confine occidentale.
:Provenendo da sud ([[al-Kerak]], [[Madaba]], aeroporto, ecc.), gli autobus non turistici passano attraverso la VII rotatoria andando oltre. Verificate gli orari della [http://www.jett.com.jo/SubPage.aspx?PageId=230 compagnia JETT].
}}
Dalla stazione degli autobus, è possibile prendere un taxi per il centro città. Il percorso non costa mai più di 2 JD per spostamenti brevi dalla stazione degli autobus verso la maggior parte dei luoghi della città. Da Trababour al centro, prendi ''Serviis'' (una berlina che funziona come un autobus) n.6 per il {{marker|nome=servizio turistico Raghadan (Raghadan Al Seyaha)|lat=31.953615 |long=35.945861}}, che si trova vicino al teatro. Ci sono 2 stazioni di ''Raghadan'' ad Amman, quella vicino al Teatro Romano (che è rilevante per la maggior parte dei turisti) ossia ''Raghadan Al Seyaha'', assicurarsi che il tassista abbia capito bene quale sia la destinazione tra le due, altrimenti si finirà alla stazione sbagliata e si dovrà prendere un altro ''serviis'' per tornare! Nel tardo pomeriggio, quando tutti cercano di entrare in città, può essere difficile prendere un taxi.
Gli autobus turistici fermano alla stazione degli autobus del sud. Inoltre, ci sono numerosi autobus che collegano la città di Amman con il JETT (''[http://www.jett.com.jo/ Jordan Express Tourist Transport]'') che opera dal terminal di Abdali, a ovest della città. L'autobus JETT dal ponte di confine palestinese costa 7,5 JD e impiega circa 1 ora. JETT gestisce anche diversi autobus a settimana da [[Gedda]] e [[Riad]] ([[Arabia Saudita]]) e [[Baghdad]] ([[Iraq]]).
I servizi di autobus da [[Damasco]] sono stati cancellati a tempo indeterminato a causa della guerra civile siriana in corso.
=== In taxi ===
Un taxi dal ponte di attraversamento del confine palestinese può costare 25 JD e impiega un'ora, in base a quale dei tre valichi di frontiera passi.
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
[[File:Daewoo BS106, Amman.jpg|miniatura|sinistra|Un autobus di Amman]]
I grandi autobus municipali servono molte parti di Amman. Sono utilizzati dai lavoratori a basso reddito, dai giovani della classe operaia e dai lavoratori stranieri, ma sono sicuri. A partire da gennaio 2011, la tariffa è di 380 fils (1/1000 di dinaro giordano). Quando si sale di deve pagare la tariffa esatta o in eccesso perché i conducenti degli autobus non possono dare il resto! Si può anche utilizzare una carta ricaricabile con pochi JD e passarla sotto un lettore quando si monta sul bus, ma i posti in cui comprarla e ricaricarla sono rari. La maggior parte degli autobus sono numerati; alcuni mostrano la loro destinazione solo in arabo. Il bus n° 26 viaggia comodamente tra la città vecchia (''Balad'') e la VII rotatoria lungo ''Zahran Street''. Il N° 27 va dal centro storico verso il quartiere di ''Abdoun''. Il N° 43 passa vicino a ''Shmeisani'' (come fa il numero 46) e continua lungo ''la Mecca Street'' verso ''la Mecca Mall''.
Molte fermate degli autobus sono contrassegnate dalle pensiline, anche se gli autisti lasciano scendere i passeggeri anche in punti non identificati ovunque sia sicuro fermarsi. I minibus privati affiancano il servizio degli autobus municipali. Non mostrano i numeri delle linee, ma un conduttore di solito urla la loro destinazione.
=== In taxi ===
[[File:Jabal Amman Second round-about 3.JPG|miniatura|Un taxi di Amman con il logo verde]]
I taxi gialli e grigi sono facilmente disponibili e possono essere trovati ovunque ad Amman. Salutali per strada come fanno i giordani. I taxi di Amman avranno un logo verde sulle porte del guidatore e del passeggero. Quelli grigi hanno una pubblicità in cima alla macchina. Evita di prendere quelli con un altro logo a colori perché questi taxi fanno base ad altre città ed è illegale per loro prendere passeggeri ad Amman. I taxi bianchi sono condivisi e l'autista può far salire altri viaggiatori lungo il percorso, il che può portare a confusione e richiedere più tempo.
I taxi ad Amman sono obbligati per legge a utilizzare i tassametri e la maggior parte dei conducenti ripristinerà il tassametro non appena viene pagata una corsa. La maggior parte dei viaggi all'interno di Amman dovrebbe essere inferiore a 2 JD, e anche una corsa da un capo all'altro della città non dovrebbe costare più di 5 JD. Ai tassisti non è richiesto di utilizzare i tassametri dopo mezzanotte e spesso i conducenti richiedono il doppio della tariffa normale per i viaggi a tarda notte.
'''Fai attenzione''' agli autisti che offrono una breve corsa "gratis" come "Benvenuto in Giordania", specialmente se stai camminando tra la Cittadella e il Teatro Romano; loro poi si offriranno di aspettare per portarti alla tua prossima fermata, e useranno il giro "libero" come una scusa per non avviare il tassametro. Faranno quindi pagare una cifra esorbitante alla prossima destinazione. Inoltre, fai attenzione alle auto private che si spacciano come taxi intorno alle fermate degli autobus e alle stazioni. Offrono i loro servizi chiedendoti di pagare quanto vuoi, ma in seguito insistono per incassare più soldi. Nel caso ne prendeste uno, insistete nel pagare il prezzo standard che non dovrebbe essere più di 2 JD, qualsiasi altra cosa è una fregatura.
La tariffa base per il tassametro è di 250 fil, tuttavia, alcuni taxi possono usare i vecchi contatori che caricano 150 fil, è legittimo che il conducente ti chieda 10 scatti extra (100 fils) da aggiungere alla tariffa mostrata. Assicurati però di annotare la tariffa iniziale non appena l'autista accende lo strumento per evitare che l'autista ti chieda "i 10 scatti" anche quando ha un nuovo tassametro. Normalmente i conducenti non ricevono mancia, ma la tariffa viene semplicemente arrotondata alle cifre più vicine di 5 o 10 scatti. Molti conducenti non danno il resto, quindi è necessario fare un arrotondamento preciso per quanto possibile. Se un guidatore fa finta di non avere tagli minori, è probabile che voglia sfruttare la situazione per farti pagare di più. Se non ti piace questa cosa, chiedi all'autista di trovare un negozio nelle vicinanze e di cambiare o di ottenere da te il cambio da un negozio o (se non vuoi essere scortese) guarda nella loro cassetta dei soldi per trovare tu stesso le monete.
La tariffa negoziata per un taxi da Amman all'aeroporto è di 20 JD o più, anche se alcuni conducenti possono contrattare fino a 15 JD o addirittura 10 JD (il che sarebbe vicino alla tariffa standard). Tutti i taxi sono autorizzati a portare i passeggeri all'aeroporto; solo i taxi aeroportuali speciali possono trasportare i passeggeri dall'aeroporto in città.
Se stai visitando la Cittadella, chiamala ''al'Aqal''. L'autista potrebbe cercare di convincerti che il teatro romano è più bello, così da poterti lasciare là in fondo alla collina. È meglio essere lasciati alla Cittadella e camminare giù per la collina fino al teatro romano.
=== In auto ===
Ci sono diverse compagnie di noleggio auto situate in Giordania, alcune addirittura ti danno un autista gratis se prenoti un noleggio auto con loro. Alcuni sono [http://www.hertz.qa/rentacar/car-rent/jordan/amman Hertz], [http://www.sixt.com/ Sixt Rental Cars] e [https://www.nationalcar.com/ National].
Spostarsi in auto ad Amman non è affatto facile, tuttavia può essere necessario, dato che l’auto è il mezzo più pratico per spostarsi qualora si alloggia in una zona decentrata. Guidare ad Amman può risultare molto stressante per chi non abbia familiarità con la guida e l’assenza di regole di queste zone nel mondo.
Nelle zone del centro trovare un parcheggio non è affatto facile, tuttavia non è impossibile.
* {{listing
| nome=Parcheggio libero | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Muddraj Street | lat=31.9523 | long=35.9423 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo parcheggio è particolarmente utile per lasciare l'auto in centro tuttavia si riempie facilmente e spesso con auto parcheggiate senza un vero ordine prestabilito. Se volete avere più speranza spostatevi al parcheggio oltre la moschea, essendo un po’ più distante è meno preso d’assalto dagli automobilisti.
}}
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Amman Citadel.jpg|miniatura|La cittadella di Amman]]
Sebbene sia la capitale di un regno, Amman non è ciò che si potrebbe definire "piena" di cose da vedere, rendendola un ottimo punto di partenza per le esplorazioni più lontane. Tuttavia, la città ospita alcuni elementi di interesse storico e culturale (che richiedono un massimo di 2 giorni per essere visti).
=== La cittadella ===
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Cittadella di Amman | alt=جبل القلعة, Jabal al-Qal'a | sito= | email=
| indirizzo=K. Ali Ben Al-Hussein St. 146 | lat=31.9547 | long=35.9343 | indicazioni=Estremità sud, vicino al parcheggio
| tel=+962 6 463 8795 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-18:00 | prezzo=3 JD
| wikipedia=Cittadella di Amman | immagine=Amman BW 5.JPG | wikidata=Q3157009
| descrizione=Un sito storico nazionale nel centro di Amman. La sua storia rappresenta significative civiltà che si estendevano attraverso i continenti e prosperarono per secoli, dando poi origine alla successiva dominazione. L'insediamento presso la Cittadella si estende per un arco di tempo di oltre 7000 anni.
}}
[[File:20100923 amman21.JPG|150px|miniatura|sinistra|L'ingresso del Museo archeologico]]
[[File:AC2017111.jpg|150px|miniatura|tempio di Ercole]]
* {{see
| nome=Museo archeologico della Giordania | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.954 | long=35.9343 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo archeologico della Giordania | immagine=20100923 amman21.JPG | wikidata=Q1444552
| descrizione=Il museo ospita una piccola ma interessante collezione di antichità provenienti da tutta la Giordania. I frammenti dei ''Rotoli del Mar Morto'' che erano ospitati qui sono ora trasferiti nel nuovo Museo Nazionale della Giordania assieme ad altri reperti (vedi sotto).
}}
* {{see
| nome=Tempio di Ercole | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.9538 | long=35.9349 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Tempio di Ercole (Amman) | immagine=The Temple of Hercules010.JPG | wikidata=Q20423672
| descrizione=Resti di un tempio di epoca romana e di una mano della colossale statua del dio.
}}
* {{see
| nome=Palazzo degli Omayyadi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.955500 | long=35.934200 | indicazioni=Presso la cittadella
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Palazzo degli Omayyadi | immagine=20100923 amman49.JPG | wikidata=Q21188319
| descrizione=Situato nella parte settentrionale della Cittadella. Offre una splendida vista di Amman.
}}
* {{see
| nome=Chiesa bizantina | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.9544 | long=35.9351 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=I resti di una chiesa risalente ai secoli V-VI.
}}
<gallery mode="packed" heights="150">
File:Jordan-16B-024.jpg|La chiesa bizantina
File:Umayyad Palace020.JPG|Palazzo degli omayyadi
</gallery>
=== Piazza Ashemita ===
[[File:Roman theater in Amman, Jordan1.jpg|150px|miniatura|Teatro romano]]
Da questa piazza, posta al centro della città, si accede ad alcuni dei principali monumenti di Amman.
[[File:Entrance to Jordan Museum of Popular Traditions, Amman.jpg|150px|miniatura|sinistra|Ingresso al museo del folklore]]
* {{simbolo|attrazione principale}} {{see
| nome=Teatro romano di Amman | alt=المدرج الروماني | sito= | email=
| indirizzo=Al-Hashemi Street | lat=31.951673 | long=35.939363 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=2 JD
| wikipedia=Teatro romano di Amman | immagine=Roman theater of Amman 01.jpg | wikidata=Q2634316
| descrizione=Costruito durante il regno di Antonino Pio, 138-161 d.C., questo imponente teatro poteva ospitare fino a 6.000 persone. Accanto ad esso ci sono un museo del folclore e un museo della cultura popolare che sono inclusi nel biglietto d'ingresso. Accanto ad esso vi è il teatro Odeon, un teatro più piccolo costruito nello stesso periodo. Da vedere soprattutto di sera con l'illuminazione notturna.
}}
* {{see
| nome=Museo del Folklore | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.951770 | long=35.938908 | indicazioni=accanto al teatro romano
| tel=+962 6 465 1742 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-17:00 | prezzo=
| descrizione=Un piccolo museo con diverse vetrine in cui sono esposti abiti e oggetti della tradizione giordana.
}}
[[File:Amman-Odeon(js).jpg|150px|miniatura|Odeon|alt=]]
* {{see
| nome=Odeon di Amman | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.95235 | long=35.93993 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Odeon di Amman | immagine=Amman-Odeon(js).jpg | wikidata=Q20422619
| descrizione=Oltre al grande teatro i romani costruirono nello stesso periodo questo piccolo teatro da 500 posti.
}}
=== Altri monumenti ===
[[File:Amman nympheum 2680.jpg|150px|miniatura|Il ninfeo|alt=|sinistra]]
* {{see
| nome=Ninfeo di Amman | alt= سبيل الحوريات | sito= | email=
| indirizzo=Al-Hashemi Street (ش. الهاشمي، عمّان) | lat=31.950456 | long=35.936094 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 08:00-15:00 | prezzo=
| wikipedia=Ninfeo di Amman | immagine=Roman Nymphaeum at Philadelphia.jpg | wikidata=Q22948574
| descrizione=Fontana monumentale di epoca romana.
}}
[[File:Rujm Al-Malfouf.jpg|150px|miniatura|Rujm Al-Malfouf]]
* {{see
| nome=Torre circolare ammonita | alt= رجم الملفوف Rujm Al-Malfouf | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.957778 | long=35.904722 | indicazioni=
| tel=+962 7 7919 0037 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Rujm Al-Malfouf | immagine=Rujm el Malfouf 002.JPG | wikidata=Q7378836
| descrizione=Una torre di avvistamento circolare costruita dal regno Ammonita tra il 500 e il 1000 aC.
}}
[[File:Z Darat Al Funoun Amman 2 Lab.jpg|150px|miniatura|sinistra|Darat Al Funun]]
* {{see
| nome=Darat al Funun | alt=The Khalid Shoman Foundation | sito=https://daratalfunun.org/ | email=darat@daratalfunun.org
| indirizzo=شارع نديم الملاح 13، عمّان Nadim Al-Mallah Street 13 | lat=31.953592 | long=35.930486 | indicazioni=
| tel=+962 6 464 3251 | numero verde= | fax=
| orari=Sab-Gio 10:00-19:00 | prezzo=
| descrizione=La "piccola casa delle arti" a Jabal el Weibdeh, che si affaccia sul cuore di Amman, è ospitata in tre ville adiacenti degli anni '20 (e i resti di una chiesa bizantina del VI secolo costruita sopra un tempio romano), ha una collezione permanente e ospita anche mostre temporanee. Nella stessa area ci sono altre piccole gallerie d'arte e la Galleria Nazionale delle Belle Arti della Giordania nonché un grazioso giardino.
}}
[[File:Jordan National Gallery of Fine Arts 4.jpeg|150px|miniatura|Galleria nazionale di Belle Arti]]
* {{see
| nome=Galleria Nazionale di Belle Arti della Giordania | alt= | sito=http://www.nationalgallery.org | email=
| indirizzo=Hosni Fareez Street | lat=31.958878 | long=35.915551 | indicazioni=vicino alla moschea del re Abdullah
| tel=+962 6-463-0128 | numero verde= | fax=
| orari=Mer, Gio, Sab-Lun 09:00-17:00/19:00 (inverno/estate) | prezzo=5 JD
| wikipedia=Galleria Nazionale di Belle Arti della Giordania | immagine=Jordan National Gallery of Fine Arts 4.jpeg | wikidata=Q14753682
| descrizione=Situato in due edifici separati e in mezzo a un parco pubblico di sculture (all'aperto), espone arte internazionale contemporanea con un focus sul lavoro regionale.
}}
[[File:Jordan Museum.JPG|150px|miniatura|sinistra|Museo della Giordania]]
* {{see
| nome=Museo della Giordania | alt= | sito=http://jordanmuseum.jo/en | email=info@jordanmuseum.jo
| indirizzo=Ali Ben Abi Taleb Street 10 | lat=31.945645 | long=35.926515 | indicazioni=proprio accanto a Palm Square
| tel=+962 6-462-9317 | numero verde= | fax=
| orari=Mer, Gio, Sab-Lun 10:00-14:00 | prezzo=5 JD (locali 1 JD)
| wikipedia=Museo della Giordania | immagine=Jordan Museum.JPG | wikidata=Q24521524
| descrizione=Come accennato in precedenza, molti dei manufatti della cittadella sono stati spostati qui. Un grande riassunto della storia della Giordania con un ottimo allestimento e buone ricostruzioni degli edifici antichi.
}}
[[File:Amman BW 29.JPG|150px|miniatura|Moschea del Re Abdullah]]
* {{see
| nome=Moschea re Abdullah I | alt=مسجد الملك عبدالله الأول masjid almalik eabdiallah al'awal | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.96158 | long=35.91312 | indicazioni=
| tel=+962 7 9806 2939 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 JD
| wikipedia=Moschea re Abdullah I | immagine=Amman BW 29.JPG | wikidata=Q1574587
| descrizione=Impressionante nuova moschea, con una chiesa di fronte. L’edificio è interessante da visitare.
}}
[[File:Abu Darweesh Mosque.jpg|150px|miniatura|sinistra|moschea Abu Darwish]]
* {{see
| nome=Moschea Abu Darwish | alt= مسجد أبو درويش | sito= | email=
| indirizzo=Abu Darwish Street, Jabal | lat=31.941433 | long=35.937572 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Abu Darweesh Mosque.jpg | wikidata=Q334706
| descrizione=Costruita negli anni Venti da un donatore privato chiamato Hasan Mustafa Sharkas e situata su una collina, questa moschea colpisce per le sue pareti a strisce bianche e nere.
}}
[[File:Saiedat AlBisharah, Amman 133.JPG|150px|miniatura|La Chiesa]]
* {{see
| nome=Museo delle automobili reali | alt= | sito=http://www.royalautomuseum.jo/default.aspx?id=4&fl=4_2&lang=en | email=info@royalautomuseum.jo
| indirizzo=King Hussein Park | lat=31.984107 | long=35.825973 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 10:00-19:00 | prezzo=3 JD (lug 2018)
| immagine=Jordan Royal Automobile Museum 3.JPG | wikidata=Q1796169
| descrizione=Una collezione di auto, dai veicoli della dinastia reale di 100 anni di storia, alle moderne auto sportive, al rover del film ''The Martian''.
}}
* {{see
| nome=Moschea del popolo della grotta | alt= مسجد أهل الكهف | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.8945 | long=35.9991 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Chiesa Nostra Signora dell'Annunciazione | alt=Chiesa cattolica | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.960098 | long=35.915054 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Saiedat AlBisharah, Amman 133.JPG | wikidata=Q23929137
| descrizione=
}}
[[File:مسجد الملك حسين ليلا 1.jpg|150px|miniatura|La moschea Re Hussein]]
* {{see
| nome=Moschea Re Hussein | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al-Sha'b St | lat=31.985875 | long=35.82292 | indicazioni=Vicino al museo delle Automobili
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Defense.gov photo essay 070416-D-7203T-007.jpg | wikidata=Q4022305
| descrizione=Questa grande moschea in stile ottomano si trova nell’area di un parco, circondata da un bel giardino.
}}
=== In periferia ===
* {{see
| nome=Wadi al-Seer | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.95 | long=35.816667 | indicazioni=In direzione della stazione dei minibus su Al-Quds Street, appena a sud della moschea al-Husseini.
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Wadi Al-Seer | immagine=Amman district 14.png | wikidata=Q1020997
| descrizione=Una regione ad ovest di Amman, è una piccola valle che scende verso il [[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]. Nelle vicinanze si trovano la sorgente al-Bassa, la sorgente del fiume della valle. Sopra la sorgente vi è il monastero di al-Deir. È una salita di 20 minuti fino al monastero.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Amman Jazz Festival | alt= | sito=https://www.facebook.com/AmmanJazzFest/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=aprile | prezzo=
| descrizione=Weekend con spettacoli di musica Jazz, musica latina e molto altro.
}}
* {{listing
| nome=Jordan Short Film Festival | alt=مهرجان الأردن للفيلم القصير | sito=http://www.JordanFilmFestival.com {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Settembre | prezzo=
| wikidata=Q6277009
| descrizione=Fondato nel 2004 dal regista palestinese M. Bitar, il Jordan Short Film Festival (JSFF) offre agli appassionati di cinema in [[Giordania]] l'opportunità di assistere alla proiezione di cortometraggi giordani prodotti dalla Amman Filmmakers Cooperative (AFC) e altri filmaker indipendenti giordani e palestinesi.
}}
* {{listing
| nome=Hakaya | alt= | sito=http://hakaya.org/en | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=settembre | prezzo=
| descrizione=Progetto che riunisce artisti, narratori e educatori in laboratori e conferenze in cui viene presentato il "racconto" nelle sue varie forme.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:RainbowStreet.jpg|150px|miniatura|Rainbow Street]]
* {{do
| nome=Rainbow Street | alt=شارع الرينبو | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.949586 | long=35.925919 | indicazioni=Vicino alla I rotonda
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q7284718
| descrizione=Questa è un'area interessante da visitare ed esplorare, essa prende il nome dal vecchio Cinema Arcobaleno ormai chiuso, ma l'area ha recentemente assistito ad una rinascita, molte delle vecchie case sono state restaurate e riutilizzate, nella zona ci sono alcuni caffè e bar tra cui il '''Books@cafe''' e il '''Wild Jordan''', entrambi con una splendida vista, un Hammam, la Royal Film Commission che a volte organizza proiezioni all'aperto nel suo patio e alcuni piccoli negozi interessanti. Dall'altra parte della strada del British Council su Rainbow Street, c'è il rinfrescante '''Turtle Green Tea Bar''' dove tutto è in inglese e si può prendere in prestito un computer portatile per accedere a Internet mentre ci si gode lo spuntino.
}}
*È altamente consigliabile andare al '''tramonto''' nel punto panoramico vicino alla Cittadella. Qui si può ascoltare anche la chiamata del muezzin con la vista della città davanti a te. È sicuramente una sensazione indimenticabile.
*A causa della crescita accelerata degli ultimi decenni, gli stili di vita differiscono considerevolmente quando si viaggia da est a ovest di Amman. I visitatori che desiderano un'esperienza più esotica e tradizionale dovrebbero esplorare "la vecchia Amman", il centro città, o {{marker|nome=Balad|tipo=do|lat= 31.950181|long=35.934615}}, che ospita numerosi suq, negozi e venditori ambulanti. Conosciuto anche come il Suq con le attrazioni tradizionali e gli odori del mercato delle spezie, dove acquistare souvenir autentici. Fai una passeggiata attraverso i vicoli e gli angoli stretti e negozia il prezzo con i venditori più amichevoli. Un labirinto di strade dove si vende di tutto, dal mercato di frutta, spezie, souvenir, vestiti, sino all'hardware. Bevi un bel bicchiere di succo di canna da zucchero, guarda i giovani talentuosi fare disegni artistici con la sabbia all'interno delle bottiglie di vetro, vai a fumare uno ''shisha'' in una delle numerose caffetterie all'aperto. Assapora alcuni gustosi falafel nel famoso ''caffè Hashem'', assaggia un piatto mansaf al ristorante di Gerusalemme o una bella fetta di gustoso ''Kanafe'' dai dolci Habibeh. Affollate strade con il vero sapore della Giordania.
[[File:View of Abdali project 2018.jpg|150px|miniatura|Abdali]]
*{{marker|nome=Abdali |tipo=do|lat= 31.963904|long=35.907269}}, è una parte del centro di Amman che si sta trasformando in un moderno centro per turisti e locali. Il piano comprende un ampio viale pedonale dove i visitatori possono acquistare, mangiare o fare numerose altre attività. Nuovi edifici per uffici e palazzoni residenziali sono in costruzione. "New Abdali" avrebbe dovuto essere completata entro il 2010, ma era ancora un grande cantiere all'inizio del 2011.
*La scena culturale di Amman ha visto alcune attività in aumento, in particolare centri culturali e club come ''Makan House'', ''Al Balad Theatre'', ''Amman Filmmakers Cooperative'', ''Remall'' e ''Zara Gallery''. Intorno al 1 settembre si svolge il ''Jordan Short Film Festival''.
* {{do
| nome=Amman Waves Aqua Park and Resort | alt= | sito= http://www.ammanwaves.com/| email=
| indirizzo= | lat= 31.861532| long=35.888997 | indicazioni=12 km dal VII cerchio lungo la strada dell'aeroporto
| tel= +962 6 412 1704| numero verde= | fax=
| orari= 10:00-18:00| prezzo=
| descrizione=Il più grande parco acquatico della Giordania (80.000 m²), inaugurato nel 2004.
}}
[[File:Al Hussein Public Parks 4.JPG|150px|miniatura|Il parco Al Hussein]]
* {{do
| nome=Parco pubblico Al Hussein | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al Hussein Gardens, King Abdullah II St A208 | lat=31.986 | long=35.828 | indicazioni=vicino al museo delle automobili reali
| tel=+962 6 541 1748 | numero verde= | fax=
| orari=06:00-23:00 | prezzo=
| wikidata=Q867789
| descrizione=Questo parco pubblico può essere visitato subito dopo la visita alla vicina moschea di Re Hussein e il museo dell'automobile. Nel parco vi sono anche diversi giochi per bambini ed è adatto alle famiglie. Si accede tramite un cancello presidiato lungo la strada principale.
}}
=== In bici ===
Il cicloturismo è buon modo per ammirare gli scenari e incontrare i ciclisti di zona. Ci sono un paio di aziende che organizzano gite in bicicletta ad Amman e nel paese.
* {{do
| nome=Tareef Cycling Club | alt= | sito= https://www.facebook.com/Tareef.al.Khayyat {{dead link|dicembre 2020}}| email=tareef.cycling.club@hotmail.com
| indirizzo= | lat=32.005840| long=35.855042| indicazioni=
| tel=+962 797253641 (Montaser), +962 797601625 (Baraa)| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È stato fondato nel 1982 e trasformato in un gruppo attivo nell'agosto 2007 da un ex ciclista della squadra nazionale giordana. Offrono divertenti gite in bicicletta ed escursioni di fine settimana in tutta la Giordania. Adatto per tutti i livelli di preparazione fisica.
}}
* {{do
| nome=Cycling Jordan | alt= | sito= http://cyclingjordan.co/| email=cycling.jordan@gmail.com
| indirizzo= | lat=31.975033| long=35.849508| indicazioni=
| tel=+962 785552525| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Offre gite organizzate settimanali alla Valle del Giordano e al Mar Morto.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
[[File:Amman fruit and vegetables market 01.jpg|sinistra|miniatura|Mercato di frutta e verdura di Amman]]
In centro non si può assolutamente perdere la visita al {{marker|nome=mercato centrale di frutta e verdura |tipo=buy|lat= 31.949971|long=35.935536}} posto tra il Ninfeo e la moschea Grand Husseini. Questo mercato che si sviluppa in alcune vie rappresenta la parte più autentica di Amman, in cui si incontrano le persone che vivono in semplicità la vita quotidiana. La bellezza del mercato risiede nella grande similitudine con quelli di [[Napoli]] o di [[Palermo]].
Se si vogliono fare acquisti, la strada pedonale {{marker|nome=Sharia'a Al Wakalat |tipo=buy|lat=31.957118 |long=35.860740}} offre una vasta selezione di negozi che vendono marchi internazionali.[[File:AmmanClothesMarked.jpg|miniatura|Un mercato degli abiti]]Amman ha numerosi antiquari disseminati in tutta la città. Quelli nella parte occidentale saranno probabilmente serviti da coloro che hanno una conoscenza competente della lingua inglese, col rischio di subire un sovraccarico sul prezzo.
Alcuni oggetti di souvenir originali e interessanti che si possono prendere in considerazione sono:
* Un ''keffiyeh'', il tradizionale copricapo a scacchi per uomo.
* Un'antica teiera o caffettiera in ottone dal beccuccio curvo, con un'incisione artistica.
* Sculture in legno d'ulivo di vari oggetti o figure possono essere acquistati quasi ovunque.
* Pugnali giordani fatti a mano.
* Abiti ricamati in stile beduino fatti a mano.
* Spezie.[[File:AmmanWakalatStreet.jpg|miniatura|Una strada commerciale di Amman]]
Anche ''Rainbow Street'' è popolata da piccoli negozi di antiquariato, abbigliamento, ristoranti, negozi di tè ''sheesha'' e il noto ''Falafel al-Quds'', presumibilmente il "migliore" Falafel del Medio Oriente (alcuni sauditi ne hanno persino finanziato l'apertura in [[Arabia Saudita]]). Più avanti lungo la strada troverete un piccolo parco che si affaccia sulla città. Inoltre, ancora in una strada laterale, durante i mesi più caldi, vi è un mercato delle pulci. Alla fine di questa strada e giù per le scale si trova il ''Wild Jordan''.
* {{buy
| nome=Mlabbas | alt= | sito=https://www.mlabbas.com/ | email=
| indirizzo=ملبس, Rainbow St | lat=31.9492073 | long=35.9289877 | indicazioni=
| tel=+962 6 464 6473 | numero verde= | fax=
| orari=09:30-23:00 | prezzo=
| descrizione=Negozio di magliette trendy molto originali e con temi mediorientali.
}}
===Centri commerciali===
* {{buy
| nome=City Mall | alt=سيتي مول | sito=https://www.citymall.jo/ | email=
| indirizzo=King Abdulla II Street | lat=31.980047 | long=35.836720 | indicazioni=
| tel=+962 6 586 8502 | numero verde= | fax=
| orari=10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il più grande centro commerciale della Giordania.
}}
* {{buy
| nome=Mecca Mall | alt=مكه مول | sito=http://www.meccamall.jo/ | email=
| indirizzo=Abdullah ad Dawud | lat=31.977474 | long=35.843428 | indicazioni=a pochi passi dal City Mall
| tel=+962 6 552 7948 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rivolto alle donne.
}}
* {{buy
| nome=Park Plaza | alt= البارك بلازا | sito= | email=
| indirizzo=Salah As Suhaymat | lat=31.958717 | long=35.869268 | indicazioni=
| tel=+962 6 552 0617 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{buy
| nome=Baraka Mall | alt= | sito=https://shopping-center-1606.business.site/ | email=
| indirizzo= | lat=31.955345 | long=35.866192 | indicazioni=
| tel=+962 6 580 8888 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Per chi può spendere molto.
}}
* {{buy
| nome=The Galleria Mall | alt=
مول جاليريا| sito= http://www.thegalleriamalljordan.com/| email=
| indirizzo= Abd Ar-Rahim Al-Hajj Muhammad Street| lat= 31.959377| long= 35.862062| indicazioni=
| tel=+962 7 9095 0222| numero verde= | fax=
| orari=09:00-24:00| prezzo=
| descrizione=Un grande centro commerciale su più piani con negozi di marchi occidentali e vari ristoranti.
}}
=== Alcolici ===
Le bevande alcoliche (birra, vino, liquori, ecc.) possono essere acquistati nei negozi di liquori in tutta la città. La maggior parte sono distinguibili da una pubblicità ''Amstel'' o alcuni con una bevanda esposta all'esterno. Ci sono anche bar su e giù Rainbow Street a Jabal Amman e in tutto Abdoun. L'età legale per bere è di 18 anni, ma alcuni bar e caffè potrebbero ammettere solo clienti con più di 21 anni.
La birra nazionale della Giordania è giustamente chiamata '''birra Petra''', e ci sono molti negozi di liquori e chioschi intorno ad Amman dove si può trovare. Esistono due tipi: "nera" e "rossa", che contengono rispettivamente l'8% e il 10% di alcol. La rossa è di solito leggermente più costosa della nera, ma in un negozio dovrebbe costare attorno ai 2-2,5 JD per una confezione da 500 ml. Troverete spesso che i bar preferiscono l'Amstel e altri marchi internazionali e non hanno la birra Petra disponibile.
{{-}}
== Come divertirsi ==
Per locali notturni e i bar visitate la cosmopolita West Amman, dove operano molti franchising occidentali e americani. La vita notturna ad Amman non è vivace come le altre città del Medio Oriente come [[Beirut]] o [[Tel Aviv]], tuttavia, ci sono alcuni club e bar.
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome= Piccadilly Pub| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Complex No 165, King Al Hussein Street 165| lat= 31.959221| long= 35.917734| indicazioni=Presso la stazione degli autobus di Abdali
| tel= +962 6 461 1148| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto accogliente che serve alcolici, cibo e snack gratuiti, 3 JD per birra e vino.
}}
* {{drink
| nome=La Calle | alt= | sito= | email=
| indirizzo= Canyon Boutique Hotel, Shakib Abu Hamdan Street 32| lat= 31.961724| long= 35.899984| indicazioni=
| tel= +962 6 566 9110| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo bar multi-livello è conosciuto per le sue offerte speciali di happy hour a metà prezzo.
}}
* {{drink
| nome=Jafra Café | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Complex No 15, Prince Mohammad Street 15 | lat=31.952313 | long=35.930714 | indicazioni=Proprio di fronte all'ufficio postale di King Faisal Street (vicino a Hashems). È al piano di sopra del negozio di DVD con lo stesso nome.
| tel=+962 6 462 2551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo= 10 JD
| descrizione=Un ottimo posto proprio nel cuore del centro cittadino. Ha un aspetto antico e rustico con più gente del posto che i turisti. Hanno un'ottima selezione di nargileh e l'intero menu è a prezzi ragionevoli. Aspettatevi di fare una cena con incluso un aperitivo, kebab, succo fresco e narghilè. La musica dal vivo inizia alle 21:00 quasi tutte le sere. Ce n'è un altro vicino alla rotonda di Parigi a Jebel Al Webdeh.
}}
* {{drink
| nome=Maestro Pub | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Al-Baouneyah Street 52 | lat=31.958270 | long=35.921465 | indicazioni=
| tel=+962 7 8880 0550 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Jazz e pub. Ci sono state lamentele sulla loro politica di ingresso.
}}
* {{drink
| nome=Al-Mawardi Coffee Shop | alt=Caffè Al-Mawardi e Cafe Hooka | sito= | email=
| indirizzo=15, Siqilya Street | lat=31.973026 | long=35.883916 | indicazioni=A sud della rotonda Al-Rabia
| tel=+962 6 553 2010 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=5 JD per un caffè e hookah
| descrizione=Caffetteria con narghilè tradizionale, ampia selezione di caffè e bevande. Offre tavole di Backgammon ma non giochi di carte.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
Amman offre molti tipi diversi di ristoranti, dalla tradizionale cucina mediorientale ai fast food e ai franchising occidentali più familiari. I prezzi vanno da ultra-economici a moderati, a seconda delle proprie preferenze. Per chi ha un budget limitato, il cibo arabo è molto conveniente e può essere trovato ovunque.
=== Cibo arabo ===
Il cibo arabo generalmente consiste in diversi gruppi di base. I piatti a base di carne sono generalmente di agnello o pollo; il manzo è più raro e il maiale non viene mai offerto. ''Shwarma'', che è carne di agnello cotta con una salsa speciale arrotolata in un pezzo di pane piatto, è un piatto locale preferito. Riso e pane sono tipici di ogni pasto. La specialità della Giordania, ''mansaf'', è un delizioso piatto di agnello e riso, in genere mangiato con le mani. Gli arabi servono molti cetrioli e pomodori, molte volte accompagnati da un semplice condimento di yogurt bianco. Un altro cibo preferito è a base di ceci come i ''falafel'', ''hummus'' e ''fuul''.
=== Caffè ===
Per gli amanti del caffè, si può trovare '''Starbucks''' in vari centri commerciali (''Swefieh'', ''Abdoun'', ''Taj Mall'', ''City Mall'', ''Mecca Mall''). Coloro che desiderano del buon caffè hanno una varia scelta lungo Rainbow Street, lungo First Circle a Jabal Amman, e vari negozi sparsi per la città.
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Books@cafe | alt= | sito=https://www.booksatcafe.com/ | email=
| indirizzo='Umar Ibn Al Khattab | lat=31.948115 | long=35.931360 | indicazioni=
| tel=+962 6 465 0457 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Una bella casa antica trasformata in libreria/internet/caffè. Aperto nel 2000 e da allora è un punto di riferimento. Questa caffetteria è vicino a Rainbow str. e domina tutta la città vecchia (Balad) e ha due splendide terrazze con le migliori viste su Amman. Con un interno molto originale in contrasto con l'esterno classico, offre piatti leggeri, pipe d'acqua (nargheeleh), vino, birra e la migliore pizza ad Amman. Connessione internet Wi-Fi gratuita e tre terminali Internet. Assolutamente da vedere.
}}
* {{eat
| nome=Habibah Sweets | alt=حلوايات حبيبة | sito=http://habibahsweets.com/en | email=
| indirizzo=King Fayçal Street | lat=31.951804 | long=35.933793 | indicazioni=
| tel=+962 6 553 1555 | numero verde= | fax=
| orari=08:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Serve dolci tradizionali del Mediterraneo orientale come la ''baklava'', ma è più famoso per servire un dessert tradizionale noto come ''knafeh nabelseyye'' in riferimento alla sua origine dalla città palestinese di [[Nablus]]. Il negozio originale è facile da individuare e probabilemnte avrà lunga coda all'ingresso che si estende sulla strada: se si è lì solo per il cibo invece che per l'atmosfera, si può provare la nuova sede che ha aperto 100 m più in alto su King Hussein Street.
}}
* {{eat
| nome=Shawarma Reem | alt= شاورما ريم | sito= | email=
| indirizzo=Al-Madina Al-Monawara Street 168 | lat=31.984869 | long=35.866045 | indicazioni=vicino alla II rotatoria
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Si dice che il miglior shawarma di Amman sia prodotto in questo chiosco sul lato della strada. È molto famoso e ci sono persino code alle 02:00. È molto economico.
}}
* {{eat
| nome=Lebnani Snack | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Amman Mall, Mohammad Al Fayyad Al Assaf Street C50 | lat=31.990793 | long=35.866003 | indicazioni=Vicino alla rotonda Waha
| tel=+962 6 553 0312 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Questo è un ottimo posto per mangiare panini mediorientali, deliziosi gelati e cocktail.
}}
* {{eat
| nome=Popeyes | alt= | sito= | email=
| indirizzo=TAJ Lifestyle Center, Prince Hashem Bin Al Hussein Street 72 | lat=31.941121 | long=35.887997 | indicazioni=
| tel=+962 6 592 1122 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il miglior ristorante fast food ad Amman. Serve il miglior pollo fritto "cajun a modo nostro". Ma ciò che lo rende diverso dagli altri ristoranti di pollo fritto è il suo delizioso purè di patate servito con salsa di sugo bollente. Inoltre servono un cremoso di biscotti al forno.
}}
* {{eat
| nome=Jafra Cafe | alt= جفرا | sito= | email=
| indirizzo=Complex No 15, Prince Mohammad Street 15 | lat=31.952275 | long=35.930705 | indicazioni=Di fronte all'ufficio postale principale
| tel=+962 6 462 2551 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un pittoresco ristorante libanese che offre anche pizza e shisha.
}}
* {{eat
| nome=Bashka | alt=شاورما باشكا | sito=http://www.bashkajo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.958876 | long=35.861223 | indicazioni=Accanto al centro commerciale The Galleria Mall
| tel=+962 6 533 9333 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ottimo shwarma e kebab.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Hashem Restaurant | alt=مطعم هاشم | sito= | email=
| indirizzo=King Faisal Street | lat=31.952310 | long=35.931952 | indicazioni=Vicino all'ufficio postale di King Faisal Street, dove si trova la maggior parte degli hotel economici. È possibile chiedere la maggior parte dei locali per le indicazioni per questo ristorante locale economico e famoso.
| tel=+962 6 463 6440 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=1,5 JD a persona (falafel, hummus, pane e tè)
| descrizione=Uno dei ristoranti più famosi, situato nel centro di Amman e si può pranzare o cenare qui per non più di 2 JD che è molto basso rispetto ad altri ristoranti. Durante i pasti, il posto brulica di gente del posto lì per mangiare dei falafel economici e buoni, hummus e pane. Questo è uno dei preferiti della famiglia reale e ci sono molte fotografie appese alle pareti a testimoniarlo.
}}
* {{eat
| nome=Levant Restaurant | alt= | sito=https://www.levant-jo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.952461 | long=35.907151 | indicazioni=Jabal Amman,III rotonda dietro Le Royal Hotel
| tel=+962 6 46 28 948 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante molto confortevole con un servizio eccellente, e con ottima cucina inglese. Servono cibo arabo "gourmet", che significa ingredienti freschi locali in combinazioni sorprendenti e deliziose. Per ulteriori informazioni è possibile visualizzare il sito Web.
}}
* {{eat
| nome=Noodasia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Abdoun Cir | lat=31.948456 | long=35.892858 | indicazioni=Si trova sulla rotonda Abdoun, di fronte al pub Big Fellow.
| tel=+962 6 593 6999 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Niente a che vedere con il cibo arabo, dal momento che il menu gestisce l'intera mappa dell'Asia, dalla Thailandia alla Cina, passando per il Giappone (buono il sushi) e l'Indonesia. Bel posto, servizio eccellente, buon cibo e buon rapporto qualità/prezzo, ma non servono alcool.
}}
* {{eat
| nome=Salute Restaurant | alt=Abd Al Qader Koshak St 26 | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.952709 | long=35.920384 | indicazioni=dietro l'angolo da Fakhr Al Din, vicino alla II rotatoria
| tel=+962 6 465 1458 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10 JD
| descrizione=Ristorante e lounge bar con ottime bistecche e buon vino.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome= La Maison Verte| alt= | sito=http://lamaisonverterestaurant.com/?i=1 | email=
| indirizzo= Abd Al Hameed Badees Street 59| lat= 31.969846| long= 35.897536| indicazioni=
| tel= +962 6 568 5746| numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un incredibile ristorante francese, con cibo eccellente e bellissimo ambiente. Da Moderato a caro, l'atmosfera da sola vale la pena, è piuttosto lussuoso ma molto accogliente. Le specialità della casa includono ''Entrecote'', varie bistecche e una varietà di frutti di mare.
}}
* {{eat
| nome=Cantaloupe Gastro Pub | alt= | sito=http://www.cantaloupe.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=10 Rainbow Street, 1 Juqa Street | lat=31.949523 | long=35.930731 | indicazioni=
| tel=+962 7 7000 0717 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Un ristorante e un cocktail bar piuttosto alla moda con terrazza che dà sulla città. Insalate e pesce sono buoni, le bistecche sono eccellenti. I vini regionali e locali sono straordinariamente buoni. Il servizio è eccellente e non invadente. Diventa un po' rumoroso mentre la serata avanza.
}}
* {{eat
| nome=Fakhreldin Restaurant | alt= مطعم فخرالدين | sito=http://www.atico-jo.com/dt_portfolios/fakhreldin/ | email=
| indirizzo=40 Taha Hussein, Street Jabal | lat=31.952171 | long=35.920434 | indicazioni=Quando si passa dalla I alla II rotonda, svoltare a destra dopo l'ambasciata irachena. Dopodiché, si svolta a destra alla fine di questa strada, si supera il lotto alla sinistra e poi si gira ancora a sinistra. "Fakhr al Din" è scritto in arabo sul muro dell'ultimo edificio sul blocco
| tel=+962 6 465 2399 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=15-30 JD
| descrizione=Un vero classico ristorante libanese di Amman. Abbastanza costoso ma ne vale la pena, soprattutto se siete in terrazza in una serata calda. Per il vino locale, prova il loro vino rosso "Gerasa". Prenotazione altamente consigliata. Ottimo posto, ma attenzione ai camerieri che offrono cibo non ordinato al vostro tavolo. Non accettare nulla che non sia stato ordinato.
}}
* {{eat
| nome=Kan Zaman | alt=مطعم كان زمان | sito=http://www.kanzamaanjo.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.847158 | long=35.912515 | indicazioni=È un po' difficile arrivarci dato che si trova a circa 10 km a sud di Amman. Sull'autostrada per l'aeroporto, c'è un cartello. Si lascia l'autostrada, e si passa sotto il ponte e si segue la stradina.
| tel=+962 6 412 3838 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Impressionante castello medievale su una collina trasformato in un bellissimo ristorante. Il posto merita la visita. Il cibo è piuttosto semplice ma buono. Si consiglia di accompagnare il pasto col loro vino rosso locale "Kan Zaman". Si spera che i prezzi non siano proporzionali alle dimensioni della sala.
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Cliff Hostel | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Opp Hashem Resturant Prince Mohamed Street 11115 | lat=31.952108 | long=35.931968 | indicazioni=In uno dei vicoli del suk vicino all'ufficio postale centrale C'è un cartello piccolo e vecchio.
| tel=+962 6 462 4273 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=2 JD per materassi sulla terrazza, 4 JD dormitorio, 0,5 JD per doccia
| descrizione=Un'opzione per i viaggiatori con pochi soldi. In inverno può diventare molto freddo, e si consiglia di chiedere più coperte. A volte riscaldano la stanza se si chiede.
}}
* {{sleep
| nome=Farah Hotel | alt= | sito=http://www.farahhotel.com.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=info@farahhotel.com.jo
| indirizzo= | lat=31.953065 | long=35.932940 | indicazioni=Cinema del centro su Al Hussein Street, dietro Arab Bank
| tel=+962 64651 443 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=4 JD
| descrizione=Buona opzione per i viaggiatori zaino in spalla, dispone di un'area comune con TV satellitare e film, organizza visite e ha personale molto cordiale che parla inglese.
}}
* {{sleep
| nome=Jordan Tower Hotel | alt= فندق برج الأردن | sito=http://www.jordantowerhotel.com/ | email=jordantowerhotel@yahoo.com
| indirizzo=48 Hashemi Street | lat=31.951832 | long=35.937472 | indicazioni=vicino all'anfiteatro romano
| tel=+962 6 461 4161 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da 9 JD inclusa colazione e WiFi gratuito
| descrizione=Viaggi condivisi a tariffe ragionevoli per tutti i siti turistici. Camerate maschili e femminili - camere da 2, 3 e 4 letti, alcune con bagno privato e aria condizionata e TV satellitare. Personale cordiale che parla inglese. Spuntini leggeri economici e servizi per l'aeroporto.
}}
* {{sleep
| nome=Sun Rise Hotel | alt= | sito=http://sun-rise-hotel.com/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=sun-rise-hotel@hotmail.com
| indirizzo= | lat=31.960174 | long=35.917944 | indicazioni=Stazione Abdali, King Hussein Street
| tel=+962 6 462 1428 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Dormitorio da 3.50 JD, diverse stanze disponibili da 8-20 JD (a seconda dell'umore del gestore, quindi fate attenzione)
| descrizione=Hotel a una stella con buona posizione vicino alla stazione di Abdali. Area sicura, vicino al centro di polizia di Capitol. TV, connessione internet gratuita, Wi-Fi gratuito e aria condizionata o ventilatore in camera; le camere sono molto semplici, quelle nella parte posteriore sono più fredde.
}}
* {{sleep
| nome=Sydney Hotel | alt= | sito=http://www.sydneyhotelamman.com/ | email=sydney_hotel@yahoo.com
| indirizzo=Sha'aban 9 Street | lat=31.951727 | long=35.928311 | indicazioni=
| tel=+962 7 7823 4715 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=10 JD per una singola, 14 JD per una doppia. La colazione è di 2 JD
| descrizione=Bella gente, pulito e sicuro.
}}
* {{sleep
| nome=Normas Hotel | alt= | sito= | email=info@normashotel.com
| indirizzo=King Faisal Street | lat=31.952112 | long=35.931615 | indicazioni=di fronte al ristorante Hashem, nel centro città
| tel=+962 6 465 1 465 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=10 JD per una singola, 12 JD per una doppia
| descrizione=Personale molto cordiale e disponibile, pulito e sicuro.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Canary Hotel | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.957401 | long=35.918813 | indicazioni=su Jebel Amman vicino alla stazione degli autobus di Jett
| tel=+962 6 463 8353 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=30 JD per una doppia
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome= Jeddah Palace Hotel Suites Hotel| alt= | sito= | email=
| indirizzo= Jabal Al Hussein - Beer Al Sabe Street | lat= 31.950036| long= 35.933333| indicazioni=
| tel= +962 6 560 5804| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=57€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Al haramain Furnished Apartments | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Abu Nusayr Street | lat= 32.050750| long= 35.884543| indicazioni=
| tel= +962 7 9885 5334| numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=42€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Al Fanar Palace Hotel | alt= | sito=http://www.alfanarpalacehotel.com/ | email=
| indirizzo=Queen Rania Al Abdullah Street | lat=31.997322 | long=35.883074 | indicazioni=A nord del centro città e ad ovest della città dello sport
| tel=+962 6 5100 400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=60 JD
| descrizione=Hotel standard con servizi adeguati. Wi-Fi nella reception (3 JD / ora). Piscina coperta, ristorante (senza bar). Puoi facilmente prendere un taxi lungo la strada per il Regency Palace, se si vuole trovare un bar il costo del taxi è inferiore a 1 JD. L'acqua calda può essere un problema.
}}
* {{sleep
| nome= Beirut International | alt= | sito= | email=
| indirizzo= King Hussein Street | lat=31.964100 | long=35.913321 | indicazioni=Vicino alla stazione degli autobus di Abdil
| tel=+962 6 565 6010 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=70 JD
| descrizione=Buona posizione, belle camere grandi, compresa la colazione mediorientale.
}}
* {{sleep
| nome=Beity Rose Suites Hotel | alt= | sito=http://www.hotelbeity.com/ {{dead link|agosto 2020|dicembre 2020}} | email=info@hotelbeity.com
| indirizzo=50, Jaber Bin Hayyan Street | lat=31.978142 | long=35.902090 | indicazioni=Vicino all'ospedale specialistico
| tel=+962 6 566 3706 | numero verde= | fax=+962 6 5663703
| checkin=14:00 | checkout=12:00 | prezzo=46€ (lug 2018)
| descrizione=Nel distretto progressivo di Shmeisani, vicino al Royal Cultural Centre e al mercato azionario di Amman. Hotel accogliente in un ambiente attraente.
}}
* {{sleep
| nome=Crystal Suites Hotel | alt= | sito=http://www.crystal.com.jo/ | email=crystal@go.com.jo
| indirizzo=Al Kindi Street | lat=31.962261 | long=35.882567 | indicazioni=V rotonda
| tel=+962 6 565 2323 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=
| descrizione=Bello hotel in una prestigiosa area di fronte al Four Seasons e allo Sheraton, confortevole per soggiorni brevi e lunghi. Ha principalmente suite con una o due camere da letto, alcuni monolocali con 50 JD e colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=Gardenia Hotel | alt= | sito=http://www.gardenia.com.jo/ {{dead link|dicembre 2020}} | email=
| indirizzo=Abdulhameed Sharaf Street | lat=31.980410 | long=35.893345 | indicazioni=vicino a Safeway
| tel=+962 6 566 7790 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout=12:00 | prezzo=45 JOD
| descrizione=Hotel accogliente bello e molto tranquillo con colazione inclusa.
}}
* {{sleep
| nome=New Park Hotel | alt= | sito= | email=newparkhotel@hotmail.com
| indirizzo=K. Hussein Street 45 | lat=31.955955 | long=35.931429 | indicazioni=di fronte alla vecchia corte
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=31€ (lug 2018)
| descrizione=Hotel a due stelle che offre camere con bagno privato, TV satellitare, aria condizionata e riscaldamento centralizzato.
}}
* {{sleep
| nome=Olive Hotel | alt= | sito=http://www.olivehoteljo.com/ | email=info@olivehoteljo.com
| indirizzo=Jabal Amman, 3-rd Circle, Dr. Ibrahim Al Khalidi, n. 57 | lat=31.951101 | long=35.901860 | indicazioni=
| tel=+962 6463 5301 | numero verde= | fax=+962 64655376
| checkin= | checkout= | prezzo=55€ (ottobre 2018)
| descrizione=Posto in posizione decentrata offre camere comode e una bella vista sulla città dal terrazzo panoramico durante la colazione.
}}
* {{sleep
| nome=Naylover Hotel Suites | alt= | sito=http://www.nayloverhotelsuites.com/ | email=info@nayloverhotelsuites.com
| indirizzo=Tabasheer 4 - Street، | lat=31.962253 | long=35.861246 | indicazioni=Posto in una traversa vicino al centro commerciale Galleria Mall
| tel=+962 6 585 8444 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=60€ (ottobre 2018)
| descrizione=Un bell'albergo di recente apertura con una qualità di servizi da 4 stelle. Per adesso non sono attrezzati per la colazione. Si trova vicino alle affollate vie commerciali.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Bristol Hotel | alt=فندق بريستول | sito=http://www.bristolamman.com/ | email=
| indirizzo= | lat=31.958895 | long=35.876460 | indicazioni=vicino alla V rotonda
| tel=+962 6 592 3400 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=103€ (lug 2018)
| descrizione=Hotel molto buono se riesci a sopportare l'odore sempre presente di fumo di sigaretta (anche nelle camere per non fumatori). La connessione Internet wireless funziona bene.
}}
* {{sleep
| nome=Four Seasons Amman | alt= | sito=http://www.fourseasons.com/amman/ | email=
| indirizzo=V Circle, Al-Kindi Street | lat=31.961665 | long=35.881058 | indicazioni=
| tel=+962 6 550 5555 | numero verde= | fax=+962 6 550 5556
| checkin= | checkout= | prezzo=270€ (lug 2018)
| descrizione=Un meraviglioso hotel di lusso.
}}
* {{sleep
| nome=Grand Hyatt Amman | alt=فندق جراند حياة عمان | sito=http://amman.grand.hyatt.com/ | email=info.ammgh@hyattintl.com
| indirizzo=Hussein Bin Ali Street, Jabal Amman | lat=31.955866 | long=35.909972 | indicazioni=nel quartiere degli affari, III rotonda
| tel=+962 6 465 1234 | numero verde= | fax=
| checkin=12:00 | checkout=15:00 | prezzo=144 € (lug 2018)
| descrizione=Un ambiente favorito dagli immigrati occidentali per il suo ambiente rilassato, vista sulla terrazza e ristoranti di qualità.
}}
* {{sleep
| nome= Intercontinental Amman | alt=فندق إنتركونتننتال - عمان | sito=https://www.ihg.com/intercontinental/hotels/us/en/amman/ammha/hoteldetail?cm_mmc=GoogleMaps-_-IC-_-JO-_-AMMHA | email=
| indirizzo=Islamic College Street | lat=31.953235 | long=35.913395 | indicazioni=situato tra la II e la III rotonda
| tel=+962 6 464 1361 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=134 (lug 2018)
| descrizione=Un altro hotel molto frequentato dai professionisti stranieri.
}}
* {{sleep
| nome=Kempinski Amman | alt=فندق كمبنسكي | sito=http://www.kempinski.com/en/hotel/index.htm?country_group=4&id=111 | email=
| indirizzo=Abdul Hameed Shouman Street | lat=31.968496 | long=35.897215 | indicazioni=
| tel=+962 6 5200 200 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Tutto il lusso di un 5 stelle con interessanti decori di arte moderna nell'edificio in design.
}}
* {{sleep
| nome=Amman Marriott Hotel | alt= فندق ماريوت عمان | sito=http://www.marriott.com/hotels/travel/ammjr-amman-marriott-hotel | email=
| indirizzo=Issam Al-Ajlouni Street, Shmeissani | lat=31.973061 | long=35.905807 | indicazioni=Shmeisani Area Issam Ajluni Street
| tel=+962 6 5607 607 | numero verde= | fax=+962 6 5697799
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Le Meridien Amman | alt= فندق لو ميريديان | sito=https://le-meridien.marriott.com/hotel-directory/ | email=
| indirizzo=Q. Nour Street | lat=31.970174 | long=35.905946 | indicazioni=nel distretto di Shmeisani, non lontano dalla IV rotonda
| tel= +962 6 569 6511 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=128€ (lug 2018)
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Regency Palace Hotel | alt= | sito=http://regencypalaceamman.website/ | email=
| indirizzo=Queen Alia Street, | lat=31.975857 | long=35.906555 | indicazioni=
| tel=+962 6 560 7000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=131 (lug 2018)
| descrizione=Albergo a 4 stelle molto frequentato. Alcune aree dovrebbero essere rimesse a nuovo, ma le camere sono confortevoli. C'è un'ottima colazione a buffet. L'accesso a Internet è disponibile nelle camere.
}}
* {{sleep
| nome=Le Royal Hotel Amman | alt= | sito=http://www.leroyalamman.com/ | email=
| indirizzo=Zahran Street | lat=31.953340 | long=35.908919 | indicazioni=III rotonda
| tel=+962 6 460 3000 | numero verde= | fax=+962 6 460 3002
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Sheraton Amman | alt= شيراتون عمان | sito=http://www.sheratonammanalnabil.com/?SWAQ=958C | email=
| indirizzo=5th Circle | lat=31.960642 | long=35.880170 | indicazioni=V rotonda
| tel=+962 6 593 4111 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=169€ (lug 2018)
| descrizione=Un altro albergo a 5 stelle.
}}
{{-}}
== Sicurezza ==
Rispetto ad altre capitali, Amman è un posto molto sicuro da visitare. La polizia giordana e l'esercito mantengono una stretta presa sulla legge e l'ordine. La sicurezza personale è alta ad Amman: è sicuro camminare ovunque nella città in qualsiasi momento del giorno o della notte. Il crimine serio è estremamente raro. Nel 2005 alcuni dei principali hotel sono stati presi di mira da terroristi (collegati al conflitto in Iraq). Di conseguenza, le misure di sicurezza in tutti i principali hotel sono aumentate.
===Ambasciate===
L'elenco completo delle ambasciate ad Amman può essere consultato [https://www.embassypages.com/jordan qui].
* {{Bandiera|Italia}} {{listing
| nome=Ambasciata della Repubblica Italiana. | alt= | sito=http://ambamman.esteri.it | email=info.amman@esteri.it
| indirizzo= Jabal Al-Weibdeh, Hafiz Ibrahim 5| lat=31.95432 | long=35.92607 | indicazioni=
| tel=+9626463 8185 | numero verde= | fax=+962 6 4659730
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{Bandiera|Svizzera}} {{listing
| nome=Ambasciata Svizzera | alt= | sito=https://www.eda.admin.ch/amman | email=
| indirizzo=Abdul Jabbar Al-Rawi street No. 4 South Abdoun | lat=31.938024 | long=35.877829 | indicazioni=
| tel=+962 6 593 14 16 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
Vi sono diversi edifici della posta in città, si possono cercare su internet o chiedere a un giordano di indicare il più vicino.
=== Telefonia ===
Come sempre, utilizzare la propria sim all'estero può essere abbastanzo costoso. Una soluzione può essere quella di acquistare una sim locale, direttamente all'aeroporto o a uno dei negozi in centro, se non sapete dove andare, andate al City Mall o al The galleria mall. Tra le principali compagnie [https://www.jo.zain.com/english Zain], [https://www.orange.jo/en Orange Jordan] e [https://www.umniah.com/en Umniah].
=== Internet ===
Internet è disponibile in alcuni locali in stile occidentale o nelle catene come Mc Donald e Starbucks.
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
Molti hotel economici come ''Palace'' o ''Farah'' organizzano escursioni giornaliere per circa 16-18 JD, sembra un prezzo ragionevole, ma non includono i biglietti d'ingresso che potrebbero essere importanti. Questi tour sono aperti a persone che non dormono in hotel. Le visite classiche sono Jerash, Ajlun, Um Qais, Madaba, Monte Nebo, Sito del battesimo, Mar Morto e i Castelli.
* '''[[Madaba]]''' – A soli 45 minuti di distanza, conosciuta come la "Città dei Mosaici" per i suoi mosaici bizantini e omayyadi, in particolare una grande mappa a mosaico della [[Palestina]] di epoca bizantina e il [[delta del Nilo]] nella chiesa di San Giorgio. 0,75 JD in autobus dalla VII rotatoria.
* '''[[Jerash]]''' – (e [[Ajlun]] con il relativo castello) - Un'antica città romana. Oltre a [[Petra (Giordania)|Petra]] e [[Wadi Rum]], il sito più famoso in Giordania. 1 ora di distanza a 0,75 JD dalla stazione degli autobus di Trababour. Scendere prima dell'Ippodromo, 1 km prima della stazione degli autobus, e imboccare la strada laterale attraverso il museo. Un taxi privato da Amman può essere noleggiato per 8-10 JD sola andata. Aspettatevi di pagare fino a 40 JD per un viaggio di ritorno mentre il tassista resterà sul posto. Il castello di Ajlun è solo un breve tragitto da Jerash, in autobus dal bivio a sud dell'Ippodromo o in taxi.
* '''[[Gadara]]''' (Umm Qais) - Una città a nord, vicino alle rovine dell'antica Gadara. Meglio raggiungibile con (noleggio) auto o taxi.
* '''[[Mar Morto (Giordania)|Mar Morto]]''' – Monte Nebo (1 JD) e il sito del Battesimo di Gesù (''Al-Maghtas'') sul fiume Giordano sono essenzialmente sulla strada, quindi considerali anche se hai la tua auto o il tuo taxi. Il ''Mar Morto Amman City Resort'' costa circa 20 JD con docce e piscine gratuite, ma senza armadietti, asciugamani o fanghi. I servizi di taxi per i viaggi verso il Mar Morto possono essere acquistati per il giorno a 20 JD se si lascia il taxi dal centro, gli hotel in centro città pagano 35 JD per lo stesso servizio. Ci sono una manciata di linee di autobus che partono da Amman quotidianamente. L'autobus dalla stazione degli autobus di ''Mujaharin'' a Rame costa 1 JD. Un taxi da Rame al ''Amman Tourist Beach'' 4 JD o meno. JETT offre una navetta giornaliera da Amman (VII rotatoria) al Mar Morto e ritorno per 7 JD sola andata.
* '''[[Petra (Giordania)|Petra]]''' – Il sito più famoso della Giordania. Gli autobus JETT, sia quelli ordinari che quelli all-inclusive, viaggiano attraverso la veloce (ma noiosa) ''Desert Highway''. Partenze alle 6:30 dall'ufficio degli autobus JETT vicino alla stazione Abdali e in 3,5 ore arriverete alla stazione degli autobus a neanche 5 minuti dall'ingresso di Petra. Alle 17:00 l'autobus JETT parte per tornare ad Amman. Il prezzo è 8-10 JD a tratta. Verificate gli orari del [http://www.jett.com.jo/SubPage.aspx?PageId=230 JETT Bus]{{Dead link|date=febbraio 2023 |bot=InternetArchiveBot |fix-attempted=yes }}. Inoltre, dalla stazione degli autobus a sud, Petra può essere raggiunta con gli autobus turistici: tendono a partire quando sono pieni, dalle 08:30 in poi (3½ ore, 4-5 JD). Un'altra opzione è andare via [[Ma'an]] (7 JD) a [[Wadi Musa]] (0.5 JD) (città di Petra). Inoltre, per 75 JD o meno (a seconda di quanto si contratta) si può essere in grado di prendere un taxi privato da Amman a Petra e ritorno, incluso l'autista che aspetta 6 ore.
* '''Ponte Allenby e confine''' – L'autobus JETT per il ponte col confine palestinese costa 7,5 JD e impiega circa 1 ora. Un taxi per il ponte di attraversamento del confine palestinese può costare 25 JD e impiega un'ora, a seconda di quale dei tre valichi di frontiera si utilizzano. Sebbene il ''ponte Allenby'' attraversi la [[Giordania]] fino alla [[Cisgiordania]], il checkpoint sul lato occidentale è gestito da [[Israele]] pertanto pianifica i documenti di viaggio di conseguenza. Una volta al valico di frontiera, devi passare ad un altro autobus per attraversare il ponte, passare attraverso il checkpoint, quindi noleggiare un taxi condiviso dal confine. Aspettatevi un viaggio da Amman fino alla città vecchia di [[Gerusalemme]] di almeno 3 ore.
* '''[[Siria]]''' – C'erano due operatori (chiamati ''Challenge'') che fornivano ciascuno due servizi giornalieri per [[Damasco]] (Sumariya Terminal) da Amman per SYP500 (sconto studenti SYP50). Il viaggio dura dalle 4 alle 5 ore, a seconda delle formalità di frontiera. Tuttavia, considerando la situazione attuale in Siria, '''non è consigliabile andare in questa direzione'''.
* {{see
| nome=Iraq Al-Amir | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=31.916667 | long=35.75 | indicazioni=A 5 km dal distretto Wadi al-Seer
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Iraq al-Amir | wikidata=Q2916039
| descrizione=In questa località si possono visitare le {{marker|nome=Grotte del Principe |lat= 31.917080|long=35.751076}}, e il {{marker|nome=[[w:Qasr al-Abd|Qasr al-Abd]] |lat= 31.912821|long=35.751980}} un raro edificio ellenistico nel territorio della Giordania. Entrambi si trovano a sud-ovest di Amman e sono perfetti per una gita di un giorno.
}}
* {{see
| nome=Grotta dei sette dormienti | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ahl al-Kahf | lat=31.898719 | long=35.973812 | indicazioni=Nella periferia sud-est di Amman
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=09:00-17:00 | prezzo=
| immagine=Seven Sleeper Cave Entrance.jpg | wikidata=Q56062705
| descrizione=Una grotta in cui si dice sia ambientato un episodio del Corano. Il sito è all’interno di una moschea.
}}
=== Itinerari ===
Le gite di un giorno possono essere fatte ai '''[[Castelli del deserto]]''' di Amra, Kharaneh e Azraq ad est, a circa 30-50 km da Amman intorno alla vicina città di [[Azraq]].
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Asia
| Regione continentale = Medio Oriente
| Stato = Giordania
| Regione nazionale = Giordania settentrionale
| Livello = 3
}}
ayj0uuk8wmo8mjl19dnhwjq788lhysj
Kesklinn
0
45574
880164
784965
2025-06-12T14:18:36Z
CommonsDelinker
10791
Removing [[:c:File:Tallinn,_Estonia_(27026491752).jpg|Tallinn,_Estonia_(27026491752).jpg]], it has been deleted from Commons by [[:c:User:ChemSim|ChemSim]] because: per [[:c:Commons:Deletion requests/File:Tallinn, Estonia (27026491752).jpg|]].
880164
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Tallinn]]
| Banner = Tallinn Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama del centro
| Immagine = Таллинн._1.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Tallinn
| Localizzazione = Tallinn kesklinna linnaosa leg.png
| Stato = [[Estonia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Estonia settentrionale]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = [https://www.tallinn.ee/kesklinn/ Sito ufficiale]
| Lat = 59.4372
| Long = 24.7596
}}
'''Kesklinn''' (Letteralmente: "centro città") è il distretto centrale della città di [[Tallinn]].
== Da sapere ==
Il distretto centrale è molto esteso e comprende anche l'isoletta di Aegna di soli 3 km², una destinazione per campeggiatori raggiunta nei mesi estivi da un servizio di traghetti. La parte sud del distretto è interamente occupata dal lago Ülemiste sulla cui riva nord orientale finisce la pista dell'aeroporto internazionale.
Purtroppo il centro moderno che si estende tutt'intorno alla città vecchia presenta edifici non molto piacevoli realizzati secondo i canoni tipici dell'edilizia popolare di epoca sovietica ai quali si sono sovrapposte moderne strutture in vetro e acciaio risalenti agli anni del boom economico seguiti alla proclamazione dell'indipendenza dell'[[Estonia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 59.4372
| Long = 24.7596
| h= 550 | w= 500 | z= 14
}}
Il fulcro del centro moderno è costituito dalla ''Vabaduse väljak'' (Piazza della Libertà), ai margini meridionali della [[Città Vecchia (Tallinn)|città vecchia]]. La piazza è attraversata dal viale Pärnu proveniente dal settore sud del centro e terminante poco più a nord nell'altra piazza detta ''Viru väljak'' dove sta il complesso costituito dall'omonimo albergo e centro commerciale.
Dalla piazza Viru ha inizio il Narva maantee, il viale principale del centro che punta ad est in direzione di [[Kadriorg]].
=== Quartieri ===
* '''[[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]]''' (''Vanalinn'') — Molto ben conservata, la [[Città Vecchia (Tallinn)|città vecchia]] è la zona più visitata di [[Tallinn]]. Nel 1997 è stata inserita nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità. Soprattutto durante l'estate la città vecchia è piena di turisti molti dei quali sono escursionisti di uno o tre giorni provenienti da [[Helsinki]] che si sommano a quelli giunti a [[Tallinn]] con uno dei numerosi voli di linee aeree a basso costo. Quando poi arriva qualche nave crociera l'area è letteralmente intasata dai turisti.
* '''[[Kadriorg]]''' — È il quartiere orientale del centro, disteso per km sulla baia di [[Tallinn]] fino ai confini con il distretto di [[Pirita]]. Vi si incontra una delle maggiori attrattive cittadine, il palazzo fatto costruire dello zar Pietro il Grande, ove oggi sono esposte al pubblico alcune delle collezioni del Museo dell'Arte Estone.
* '''Quartiere Rotermann''' (''Rotermanni kvartal'') — Il piccolo quartiere a nord della centrale piazza Viru, separato dalla [[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]] dal viale Mere percorso dai tram delle linee 1 e 2. Il quartiere è molto apprezzato da visitatori stranieri per via delle sue vecchie case in locale pietra grigia (dolomia), molte delle quali sono state adibite a bar e ristoranti ovviamente indirizzati a turisti di passaggio.
* '''Tõnismäe''' (Collina di Sant'Antonio) — Il quartiere sulla collina a sud di [[Città Vecchia (Tallinn)|Toompea]] ove nel 1944 fu sistemato il cimitero militare sovietico e un monumento ai caduti noto come "soldato di bronzo". Dopo il ripristino dell'indipendenza, il governo estone prese la controversa decisione di trasferire monumento e sepolture al cimitero militare di via Tartu.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:07-06-21-tallinn-by-RalfR-109.jpg|thumb|left|Fermata di Hobujaama, il principale nodo d'interscambio della rete tramvia]]
[[File:Tallinn-tram-map.png|thumb|Mappa delle linee tramvie]]
Il principale e unico nodo della rete tranvia è la fermata sul viale (''maantee'') Narva, in corrispondenza dell'incrocio con la via (''tänav'') Hobujaama. Al 2019 le linee erano le quattro riportate di seguito:
* Linea '''1''' — I tram della linea 1 provengono da Kopli, attraversano il quartiere di [[Kalamaja]] rasentando quindi i lati nord e nord e nord-est della [[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]]. Dopo aver percorso un tratto del viale Narva, fanno capolinea al parco [[Kadriorg]].
* Linea '''2''' — I tram della linea 2 hanno un percorso in comune con quelli della linea 1 dal capolinea di Kopli fino al nodo di Hobujaama, dopo di che proseguono in direzione del popolare distretto di Lasnamäe.
* Linea '''3''' — I tram della linea 3 provengono dal settore sud del centro e percorrono il viale Pärnu rasentando il lato sud-est della città vecchia. Dopo il nodo di Hobujaama proseguono sul viale Narva fino al capolinea di [[Kadriorg]] (percorso, quest'ultimo, in comune con la linea 1).
* Linea '''4''' — Hanno un percorso in comune con i tram della linea 3 fino all'interscambio di Hobujaama dopo di che proseguono in direzione dell'aeroporto.
Il principale capolinea degli autobus urbani è situato nei seminterrati del centro commerciale Viru.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I tram, molto usati dai turisti in quanto toccano i principali punti d'interesse, hanno una frequenza regolare mentre quella degli autobus è variabile a seconda delle linee. Gli orari sono indicati in tabelle presenti ad ogni fermata ma per evitare sprechi di tempo fareste meglio a scaricare sul vostro ''device'' un'applicazione come [https://moovitapp.com/ Moovit] che fornisce informazioni in tempo reale.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Columna de la Victoria de la Guerra de la Independencia, Tallinn, Estonia, 2012-08-05, DD 14.JPG|thumb|left|Colonna della Vittoria e chiesa di san Giovanni]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt=Jaani kirik | sito=https://www.tallinnajaani.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak 1 | lat=59.43375 | long=24.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni (Tallinn) | immagine=Vabaduse väljak 2009.jpg | wikidata=Q3136517
| descrizione=Chiesa consacrata al culto luterano il 17 dicembre 1867. È stata realizzata in stile neogotico su progetto dell'architetto [[Estonia|estone]] Christoph August Gabler (1820 - 1884).
:All'interno si distinguono la grande pala d'altare raffigurante la crocifissione e le vetrate istoriate con episodi della vita di san Giovanni Battista e della Madonna.
}}
* {{see
| nome=Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia | alt=Vabadussõja võidusammas | sito=http://vabadusemonument.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak | lat=59.434051 | long=24.743384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia | immagine=TallinnWarMemorial2009.JPG | wikidata=Q2529281
| descrizione=Inaugurata nel giugno 2009, il monumento commemora i caduti della guerra d'indipendenza estone del 1918-1920.
:È costituito da una colonna alta 23 m. in cima alla quale è stata collocata la "Croce della Libertà", massima onorificenza al valore militare conferita dall'Estonia.
}}
[[File:Eesti Panga hoone.jpg|thumb|Museo della Banca d'Estonia]]
* {{see
| nome=Museo della Banca d'Estonia | alt=Eesti Panga muuseum | sito=https://muuseum.eestipank.ee/ | email=muuseum@eestipank.ee
| indirizzo=Estonia pst 11 | lat=59.433366 | long=24.75002 | indicazioni=
| tel=+372 668 0760 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-17:00, Sab 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q12361396
| descrizione=Museo numismatico inaugurato il 12 giugno 1997 e nel 2011 trasferito nella sede attuale di viale (''puiestee'') Estonia. Le collezioni offrono una panoramica della circolazione monetaria in Estonia dal 1918 fino all'introduzione dell'euro e il ruolo svolto dalla banca centrale estone nell'ambito dell'eurozona. Le mostre si avvalgono di moderni sistemi interattivi che spiegano l'economia bancaria in forma di giochi.
:Il museo dispone di una sala conferenze e di uno shop dove si possono acquistare monete e banconote non più in circolazione.
:Ciò che si impone anche per i non appassionati di numismatica è il palazzo che ospita il museo, una costruzione del 1904 realizzata in forma di castello medievale.
}}
[[File:Eesti Arhitektuurimuuseum, 24. august 2011.jpg|thumb|left|Museo dell'architettura estone]]
* {{see
| nome=Museo dell'Architettura Estone | alt=Eesti Arhitektuurimuuseum | sito=http://www.arhitektuurimuuseum.ee/en/ | email=
| indirizzo=Ahtri 2 | lat=59.4404 | long=24.7565 | indicazioni=
| tel=+372 625 7000 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 11:00–18:00, Sab-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| immagine=Eesti Arhitektuurimuuseum, 24. august 2011.jpg | wikidata=Q16409050
| descrizione=Museo istituito il 1 gennaio 1991 con lo scopo di illustrare lo sviluppo urbano della capitale estone anche con l'ausilio di modellini in scala. Nel 1996 le collezioni furono trasferite nell'attuale sede nel quartiere Rotermann, un edificio in pietra del 1908 che fungeva da deposito del sale.
:Con l'occasione il vecchio magazzino fu completamente rinnovato su progetto degli architetti Ülo Peil e Taso Mähar dello studio Urbel & Peil. L'interno dell'edificio fu diviso in più piani per permettere l'esposizione permanente del maggior numero di oggetti.
:Le collezioni comprendono, oltre a modelli della città di epoche passate, un archivio fotografico e mobilio proveniente in maggior parte dalla fabbrica Luther
}}
[[File:Eesti Rahvusraamatukogu, Tallinn (14670311202).jpg|thumb|Palazzo della biblioteca nazionale]]
* {{see
| nome=Biblioteca Nazionale | alt=Eesti Rahvusraamatukogu | sito=http://www.nlib.ee | email=
| indirizzo=Tõnismägi 2 | lat=59.430306 | long=24.738889 | indicazioni=
| tel=+372 630 7611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Soviet building of the National Librairy in Tallinn (7974002304).jpg | wikidata=Q609471
| descrizione=Il palazzo della biblioteca nazionale è una mastodontica struttura in stile fortezza, realizzata tra il 1985 e il 1993. Progettista dell'edificio fu l'architetto Raine Karp, lo stesso che realizzò l'altrettanto mastodontica [[Kalamaja#Cosa_vedere|Linnahall]] di [[Kalamaja]].
:Il palazzo è a 8 piani di cui due sotterranei. Comprende 20 sale di lettura ciascuna con 600 posti, una grande sala conferenze e una sala per rappresentazioni teatrali.
:Il salone d'ingresso ospita una mostra di arte fotografica e libri illustrati e altre, temporanee, di arti applicate.
:Al 3° piano sono esposte opere di Eduard Wiiralt (1898-1954) il più famoso artista grafico dell'[[Estonia]]. Altre mostre più piccole hanno luogo al quinto e sesto piano.
}}
[[File:Tallinn asv2022-04 img12 StCharles Church.jpg|thumb|left|Chiesa di Carlo]]
* {{see
| nome=Chiesa di Carlo | alt=Kaarli kirik | sito=https://www.kaarlikogudus.ee/ | email=
| indirizzo=Toompuiestee 4 | lat=59.431944 | long=24.739167 | indicazioni=
| tel=+372 619 9100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=The Charles XI Lutheran church (7950056830).jpg | wikidata=Q1733946
| descrizione=Chiesa costruita tra il 1862 e il 1870 su progetto di Otto Pius Hippius e consacrata al culto luterano. Il tempio fu innalzato su una preesistente chiesa del 1670, commissionata dal re [[Svezia|svedese]] [[:w:Carlo XI di Svezia|Carlo XI]] e a lui dedicata. Della chiesa in legno del XVII secolo rimangono le sole campane realizzate a Stoccolma.
:La facciata è in stile neo-romanico con un grande rosone e fiancheggiata da due alti torri.
:L'interno, a croce latina, presenta un'abside ed è decorato con un affresco del pittore [[Estonia|estone]] Johann Köler (1826 – 1899), un esponente della corrente "Risveglio nazionale", i cui dipinti sono esposti al museo [[Kadriorg#Cosa_vedere|KUMI]] di [[Kadriorg]].
}}
* {{see
| nome=Museo dell'occupazione dell'Estonia | alt=Okupatsioonide muuseum | sito=http://www.okupatsioon.ee | email=
| indirizzo=Toompea 8 | lat=59.432647 | long=24.739431 | indicazioni=Angolo viale Kaarli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'occupazione dell'Estonia | wikidata=Q625590
| descrizione=Questo museo di storia contemporanea ripercorre il periodo di occupazione straniera dal 1940 al 1991. È un percorso alla memoria del popolo estone per non dimenticare l'ingiusta oppressione subita in cinquant'anni di occupazioni militari straniere, con particolare riferimento al regime sovietico e nazista.
}}
* {{see
| nome=Torre dell'acqua | alt= Tõnismäe veetorn | sito= | email=
| indirizzo=Tõnismägi 12 | lat=59.42961 | long=24.74109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fabbrica Luther | alt=Lutheri vabrik | sito= | email=
| indirizzo=Vana-Lõuna 37 | lat=59.42101 | long=24.74415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lutheri vabrik.IMG 5828.JPG | wikidata=Q12369133
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Bowling KUULSAAL | alt= | sito=http://kesklinn.kuulsaal.ee/ | email=
| indirizzo=Mere puiestee 6 | lat=59.43937 | long=24.75436 | indicazioni=
| tel=+372 661 6682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Skypark | alt= | sito=https://superskypark.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 139e | lat=59.4246 | long=24.7723 | indicazioni=A meno di 300 m. dalla fermata di Hallivanamehe
| tel=+372 656 8400 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-22:00, Sab-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un parco giochi per bambini nella zona del lago Ülemiste facilmente raggiungibile dal centro con i mezzi pubblici. Un posto ideale per famiglie che incontrano giornate uggiose.
:Mentre i bambini giocano i genitori possono godersi il wi-fi gratuito se hanno esaurito i GB a loro disposizione.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
[[File:Viru Keskus (2015).jpg|thumb|left|Virus keskus]]
[[File:Stockmann' parking 25 March 2010.jpg|thumb|Grandi magazzini Stockmann]]
* {{buy
| nome=Centro commerciale Virus | alt=Virus keskus | sito=http://virukeskus.com/ | email=
| indirizzo=Viru väljak 4/6 | lat=59.43628 | long=24.75567 | indicazioni=
| tel=+372 610 1444 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00–21:00 | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2004, Virus Keskus è il più frequentato centro commerciale di Tallinn, grazie anche alla sua posizione in pieno centro. Comprende più di 100 negozi tra cui una libreria molto grande (Rahva Raamat) e una serie di servizi come lavanderie a secco, riparazione articoli in pelle, rammendi, riparazioni e ricariche orologi, saloni di bellezza, parrucchieri. Sono presenti anche diversi ristoranti dei quali il più raffinato è l'[http://amps.ee/kohvik/kaubamaja/ Amps] {{dead link|dicembre 2020}} al secondo piano, fast food ([http://www.hesburger.ee/ Hesburger]) bar e gelaterie. Nei sotterranei sta il principale capolinea degli autobus urbani. Il parcheggio auto ha i prezzi più bassi del centro.
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini Stockmann | alt= | sito=https://www.stockmann.ee/ | email=
| indirizzo=Liivalaia 53 | lat=59.43259 | long=24.76202 | indicazioni=A 300 m. dalla fermata "Tornimäe" degli autobus della linea 25 provenienti dal centro Viru
| tel=+372 633 9539 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00–21:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomati grandi magazzini finlandesi con marchi internazionali nel settore dell'abbigliamento, dei cosmetici e dell'elettronica. È presente anche un reparto di generi alimentari e ortofrutta, saloni di bellezza, un ufficio di cambio valute, diversi bar e un ristorante.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale "Nautica" | alt=Nautica keskus | sito=http://www.nautica.ee/ | email=
| indirizzo=Ahtri 9 | lat=59.44131 | long=24.76251 | indicazioni=Molo D del porto passeggeri
| tel=+372 615 4170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con 60 negozi, una dozzina di bar, ristoranti e un ipermercato il [https://www.rimi.ee/ RIMI hyper]. Al suo interno stanno anche un casinò con roulette elettronica e slot machines, una sala di realtà virtuale e un mini campo da golf.
}}
=== Mercati ===
[[File:Keldrimäe, Tallinn, Estonia - panoramio (12).jpg|thumb|Mercato centrale]]
* {{buy
| nome=Mercato centrale | alt=Keskturg | sito= | email=
| indirizzo=Keldrimäe 9 | lat=59.43029 | long=24.76629 | indicazioni=
| tel=+372 660 6304 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00–18:00, Sab 07:00-17:00, Dom 07:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q42590764
| descrizione=Un po' fuori mano, il mercato centrale vende principalmente prodotti alimentari ma anche fiori (solo d'estate) e capi d'abbigliamento, a dire il vero, di qualità scadente. Molti turisti vi si recano con l'idea di trovare un mercato grandioso sull'esempio di quello di [[Riga]] ma le loro aspettative vengono deluse. Il mercato di Tallinn non è molto grande e venditori e compratori sono per lo più russi con scarso potere d'acquisto. Potrebbe interessare chi vuol vedere la ''real'' Tallinn, fuori dai circuiti turistici ma tutto sommato è un posto malandato. Vi troverete anche stand dove gustare varie specialità estoni come tipi di pesce affumicato a una frazione del prezzo praticato dai ristoranti del centro ma d'inverno molti banchi risultano chiusi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Teatri ===
* {{drink
| nome=Teatro estone | alt=Estonia teatrihoone | sito=http://www.opera.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia puiestee 4 | lat=59.434722 | long=24.750833 | indicazioni=
| tel=+372 683 1201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=I biglietti si acquistano al botteghino al n° 2 del viale (puiestee) Estonia, aperto dal mar al sab dalle 11:00 alle 19:00
| immagine=Tallinn Sydalinn Estonia.jpg | wikidata=Q11704264
| descrizione=È sede della compagnia di opera lirica, dell'orchestra sinfonica di stato e della compagnia nazionale di balletto. Il programma è consultabile sul sito del teatro e prevede oltre ad opere liriche e balletti anche operette e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro russo | alt= | sito=http://veneteater.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak 5 | lat=59.432222 | long=24.744722 | indicazioni=
| tel=+372 611 4911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Teatro Estatal Ruso, Tallinn, Estonia, 2012-08-05, DD 01.JPG | wikidata=Q877070
| descrizione=Teatro d'arte drammatica in lingua russa. Vi vengono messe in scena commedie di celebri autori russi quali Anton Chekhov e Alexander Griboyedov. Il teatro è allestito in un palazzetto Art Deco inaugurato nel 1926 come sala cinematografica.
}}
=== Cinema ===
* {{drink
| nome=Coca-Cola Plaza | alt=Forum Cinemas | sito=https://www.forumcinemas.ee/ | email=
| indirizzo=Hobujaama 5 | lat=59.438229 | long=24.756626 | indicazioni=
| tel=+372 680 0700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12360650
| descrizione=Multisala cinematografica. Prima i film erano quasi sempre doppiati in estone o in russo con sottotitoli, adesso sono più frequenti le pellicole proiettate in lingua originale con sottotitoli in estone. Presenta un'area ''snack'', una decina di sale tra cui una con soli 40 posti a sedere. I prezzi sono bassi ma il personale ha modi sgarbati.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Artis | alt=Kino Artis | sito=https://www.kino.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia pst. 9 | lat=59.43297 | long=24.75191 | indicazioni=
| tel=+372 663 1370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q61388854
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema Kosmos | alt=kino Kosmos | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.42803 | long=24.74393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kino Kosmos.jpg | wikidata=Q16411368
| descrizione=
}}
=== Spettacoli sportivi ===
* {{drink
| nome=A. Le Coq Arena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.421292 | long=24.73205 | indicazioni=
| tel=+372 627 9960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=A. Le Coq Arena | immagine=Samba boys kick off the match in Tallinn.jpg | wikidata=Q278923
| descrizione=Stadio del calcio che ospita le partite casalinghe della squadra Flora Tallinn e della Nazionale estone.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Café Amigo | alt= | sito=https://amigo.ee/ | email=
| indirizzo=Viru väljak 4 | lat=59.43663 | long=24.75420 | indicazioni=
| tel= +372 680 9380 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 22:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Grand Shisha | alt= | sito=https://www.facebook.com/grandshishacocktailbar | email=
| indirizzo=Mere puiestee 4 | lat=59.43878 | long=24.75490 | indicazioni=
| tel= +372 8898888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 13:00-23:00, Ven-Sab 13:00-02:00, Dom 13:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lounge 24 | alt= | sito=http://www.radissonblu.com/skyhotel-tallinn/restaurants-and-bars | email=
| indirizzo=Rävala Puiestee 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+372 682 3424 | numero verde= | fax=
| orari=12:00–00:00, Ven-Sab 12:00–02:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante, bar all'ultimo piano del Radisson Blu Sky Hotel, con terrazza panoramica.
}}
* {{drink
| nome=Scotland Yard Pub | alt= | sito=https://www.scotlandyard.ee/ | email=
| indirizzo=Mere puiestee 6 | lat=59.43924 | long=24.75437 | indicazioni=
| tel=+372 653 5190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Venus Club | alt= | sito=https://www.venusclub.ee/ | email=
| indirizzo=Vana-Viru 14 | lat=59.43702 | long=24.75268 | indicazioni=
| tel=+372 551 9999 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 22:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Kohvik Narva | alt= | sito=http://www.kohviknarva.ee/ | email=
| indirizzo=Narva mnt 10 | lat=59.43708 | long=24.76361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lido | alt= | sito=https://www.lido.ee/ | email=
| indirizzo= Estonia puiestee 9 | lat=59.43372 | long=24.75075 | indicazioni=
| tel=+372 609 3364 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale all'interno del centro commerciale Solaris è parte di una catena [[Lettonia|lettone]] di ristorazione che si espansa con successo nelle città [[Estonia|estoni]]. Il buffet è molto vario e va dalle minestre alle crepe e a piatti di carne come il filetto Stroganoff.
}}
* {{eat
| nome=Mr. Mauruse Pub | alt= | sito=http://www.maurus.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia pst 8 | lat=59.43310 | long=24.74782 | indicazioni=vicino alla biblioteca
| tel=+372 646 6047 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-23:00, Mer-Gio 11:00–00:00, Ven 11:00–02:00, Sab 13:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pub apprezzato per la bontà dei piatti e per le porzioni abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=Sõõrikukohvik | alt= | sito=http://soorikukohvik.ee/ | email=
| indirizzo=Kentmanni 21 | lat=59.42932 | long=24.75409 | indicazioni=
| tel=+372 660 5002 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00–19:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso per le squisite ciambelle (''donuts''), Sõõrikukohvik (traduzione letterale: "caffè delle ciambelle") è probabilmente il più economico dei ristoranti di [[Tallinn]]. Oltre che farvi colazione potrete gustarvi a pranzo e a cena piatti estoni e internazionali come paste asciutte, frittate, filetti di pollo, tacchino, insalate, ecc. a prezzi inferiori ai 5 € (anno 2019).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Argentiina restoran | alt= | sito=https://argentiina.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 37 | lat=59.42928 | long=24.74378 | indicazioni=Fermata Kosmos, linee tram 3 e 4
| tel=+372 660 5177 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Per chi ama carni, pesci, funghi e verdure varie alla griglia.
}}
* {{eat
| nome=Estonian Burger Factory | alt= | sito=http://ebf.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 41a | lat=59.42900 | long=24.74423 | indicazioni=Fermata Kosmos, linee tram 3 e 4
| tel=+372 5908 2626 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Se vi piacciono gli hamburger, questo è il miglior indirizzo di [[Tallinn]]. Ne troverete dei tipi più vari, anche vegani e senza glutine e tutti di ottimo gusto. Il prezzo di ciascuno si aggira sui 10 € (anno 2019) e i contorni (patatine per lo più) non sono compresi.
}}
* {{eat
| nome=Platz Restoran | alt= | sito=https://www.platz.ee/ | email=
| indirizzo=Roseni 7 | lat=59.43853 | long=24.75543 | indicazioni=
| tel=+372 664 5086 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-23:00, Dom 11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante nel quartiere Rotermann e dunque con una clientela di visitatori stranieri. Si distingue per gli arredi curati e la bella ambientazione. Il menu si base su ingredienti stagionali e presenta opzioni vegetariane come burrata e pomodori.
}}
* {{eat
| nome=Taste of Asia | alt=TOA | sito=http://toa.ee/ | email=
| indirizzo=Rotermanni 2 | lat=59.43837 | long=24.75785 | indicazioni=
| tel=+372 5687 8886 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-23:00, Ven-Sab 12:00-00:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante asiatico di cucina fusion.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Restaurant Ö | alt= | sito=http://restoran-o.ee | email=
| indirizzo=Mere Puiestee 6e | lat=59.43980 | long=24.75423 | indicazioni=
| tel=+3726616150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restoran Pull | alt= | sito=https://restoranpull.ee/ | email=
| indirizzo=Rotermanni 2 | lat=59.43933 | long=24.75868 | indicazioni=
| tel= +372 5382 5000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-21:00, Ven-Sab 12:00-00:00, Dom 13:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Euphoria | alt= | sito=http://www.euphoria.ee/ | email=euphoria@traveller.ee
| indirizzo=Roosikrantsi 4 | lat=59.43180 | long=24.74327 | indicazioni=
| tel=+372 5837 3602 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monk's Bunk | alt= | sito=http://www.themonksbunk.com/ | email=
| indirizzo=Tatari 1 | lat=59.43234 | long=24.74653 | indicazioni=Ai limiti della città vecchia
| tel=+372 636 3924 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:TLT tram line 2 at Nordic Hotel Forum.jpg|thumb|left|Nordic Hotel Forum]]
[[File:Narva maantee,7, 30.08.2012 - panoramio.jpg|thumb|Park Inn (Edificio a destra) e Triumph Plaza sullo sfondo]]
* {{sleep
| nome=Hotel Metropol | alt= | sito=https://www.metropol.ee/ | email=
| indirizzo=Roseni 13 | lat=59.43954 | long=24.75502 | indicazioni=
| tel=+372 667 4500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |immagine=Hotell Metropol.jpg
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nordic Hotel Forum | alt= | sito=http://www.nordichotels.eu | email=info@nordichotels.eu
| indirizzo=Viru väljak 3 | lat=59.4375 | long=24.7552 | indicazioni=
| tel=+372 622 2900 | numero verde= | fax=+372 622 2901
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 80 € |immagine=Nordic Hotel Forum - panoramio.jpg
| descrizione=Albergo inaugurato di recente.
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Central Tallinn | alt= | sito=https://www.parkinn.com/hotel-centraltallinn | email=
| indirizzo=Narva 7c | lat=59.43774 | long=24.76143 | indicazioni=
| tel=+372 633 9800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Viru | alt=Original Sokos Hotel Viru | sito=https://www.sokoshotels.fi/en/tallinn | email=
| indirizzo=Viru väljak 4 | lat=59.436586 | long=24.755019 | indicazioni=
| tel=+372 680 9300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=| wikidata=Q1302999
| descrizione=Un albergo inaugurato il 5 maggio 1972 e affidato in gestione all'Intourist, l'ente del turismo sovietico. Fu il primo grattacielo ad essere realizzato in Estonia e da allora è parte inconfondibile del paesaggio urbano di Tallinn. Nel 2003, è stato acquisito dal gruppo finlandese Sokos che ha provveduto a restauralo a dovere. Dispone di 536 stanze di diversa tipologia ed è collegato al centro commerciale Viru Keskus.
:In epoca sovietica il 23 ° piano ospitava le apparecchiature radio del KGB, volte ad origliare e spiare le conversazioni e il comportamento degli ospiti dell'albergo. :Dispositivi di spionaggio e microfoni erano occultati nelle stanze dell'albergo e persino sotto i tavoli del ristorante. Il KGB lasciò l'albergo in tutta fretta nell'agosto del 1991, qualche giorno prima della 'indipendenza dell'Estonia. Le apparecchiature del centro d'ascolto furono rinvenute tre anni dopo. Oggi il centro è stato istituito a [https://www.facebook.com/hotelviruandkgbmuseum museo del Kgb] (è necessario prenotare la visita).
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Hotel Olümpia | alt= | sito=https://www.radissonblu.com | email=
| indirizzo=Liivalaia 33 | lat=59.43009 | long=24.75733 | indicazioni=
| tel=+372 631 5333 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1120129
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Sky Hotel | alt= | sito=https://www.radissonblu.com/en/skyhotel-tallinn | email=
| indirizzo=Rävala puiestee 3 | lat=59.43345 | long=24.75779 | indicazioni=
| tel=+372 682 3000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Swissotel | alt= | sito=https://www.swissotel.com/hotels/tallinn/ | email=
| indirizzo=Tornimae 3 | lat=59.43281 | long=24.76140 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1630504
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Barbara | alt= | sito=http://www.stbarbara.ee | email=
| indirizzo=Roosikrantsi 2a | lat=59.43203 | long=24.74313 | indicazioni=
| tel=+372 640 0040 | numero verde= | fax=+372 640 0041
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Paesi baltici
| Stato = Estonia
| Regione nazionale = Estonia settentrionale
| Città = Tallinn
| Livello = 1
}}
70utp8cio3adzghpatppgufmfppvttc
880165
880164
2025-06-12T15:16:32Z
Andyrom75
4215
Annullata la modifica [[Special:Diff/880164|880164]] di [[Special:Contributions/CommonsDelinker|CommonsDelinker]] ([[User talk:CommonsDelinker|discussione]]) sostituisco immagine rimossa da commons
880165
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarDistrict
| Città = [[Tallinn]]
| Banner = Tallinn Wikivoyage Banner.jpg
| DidascaliaBanner = Panorama del centro
| Immagine = Таллинн._1.jpg
| Didascalia = Veduta del centro di Tallinn
| Localizzazione = Tallinn kesklinna linnaosa leg.png
| Stato = [[Estonia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Estonia settentrionale]]
| Territorio =
| CAP =
| Sito = [https://www.tallinn.ee/kesklinn/ Sito ufficiale]
| Lat = 59.4372
| Long = 24.7596
}}
'''Kesklinn''' (Letteralmente: "centro città") è il distretto centrale della città di [[Tallinn]].
== Da sapere ==
Il distretto centrale è molto esteso e comprende anche l'isoletta di Aegna di soli 3 km², una destinazione per campeggiatori raggiunta nei mesi estivi da un servizio di traghetti. La parte sud del distretto è interamente occupata dal lago Ülemiste sulla cui riva nord orientale finisce la pista dell'aeroporto internazionale.
Purtroppo il centro moderno che si estende tutt'intorno alla città vecchia presenta edifici non molto piacevoli realizzati secondo i canoni tipici dell'edilizia popolare di epoca sovietica ai quali si sono sovrapposte moderne strutture in vetro e acciaio risalenti agli anni del boom economico seguiti alla proclamazione dell'indipendenza dell'[[Estonia]].
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat = 59.4372
| Long = 24.7596
| h= 550 | w= 500 | z= 14
}}
Il fulcro del centro moderno è costituito dalla ''Vabaduse väljak'' (Piazza della Libertà), ai margini meridionali della [[Città Vecchia (Tallinn)|città vecchia]]. La piazza è attraversata dal viale Pärnu proveniente dal settore sud del centro e terminante poco più a nord nell'altra piazza detta ''Viru väljak'' dove sta il complesso costituito dall'omonimo albergo e centro commerciale.
Dalla piazza Viru ha inizio il Narva maantee, il viale principale del centro che punta ad est in direzione di [[Kadriorg]].
=== Quartieri ===
* '''[[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]]''' (''Vanalinn'') — Molto ben conservata, la [[Città Vecchia (Tallinn)|città vecchia]] è la zona più visitata di [[Tallinn]]. Nel 1997 è stata inserita nella lista UNESCO dei patrimoni mondiali dell'umanità. Soprattutto durante l'estate la città vecchia è piena di turisti molti dei quali sono escursionisti di uno o tre giorni provenienti da [[Helsinki]] che si sommano a quelli giunti a [[Tallinn]] con uno dei numerosi voli di linee aeree a basso costo. Quando poi arriva qualche nave crociera l'area è letteralmente intasata dai turisti.
* '''[[Kadriorg]]''' — È il quartiere orientale del centro, disteso per km sulla baia di [[Tallinn]] fino ai confini con il distretto di [[Pirita]]. Vi si incontra una delle maggiori attrattive cittadine, il palazzo fatto costruire dello zar Pietro il Grande, ove oggi sono esposte al pubblico alcune delle collezioni del Museo dell'Arte Estone.
* '''Quartiere Rotermann''' (''Rotermanni kvartal'') — Il piccolo quartiere a nord della centrale piazza Viru, separato dalla [[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]] dal viale Mere percorso dai tram delle linee 1 e 2. Il quartiere è molto apprezzato da visitatori stranieri per via delle sue vecchie case in locale pietra grigia (dolomia), molte delle quali sono state adibite a bar e ristoranti ovviamente indirizzati a turisti di passaggio.
* '''Tõnismäe''' (Collina di Sant'Antonio) — Il quartiere sulla collina a sud di [[Città Vecchia (Tallinn)|Toompea]] ove nel 1944 fu sistemato il cimitero militare sovietico e un monumento ai caduti noto come "soldato di bronzo". Dopo il ripristino dell'indipendenza, il governo estone prese la controversa decisione di trasferire monumento e sepolture al cimitero militare di via Tartu.
{{-}}
== Come arrivare ==
[[File:07-06-21-tallinn-by-RalfR-109.jpg|thumb|left|Fermata di Hobujaama, il principale nodo d'interscambio della rete tramvia]]
[[File:Tallinn-tram-map.png|thumb|Mappa delle linee tramvie]]
Il principale e unico nodo della rete tranvia è la fermata sul viale (''maantee'') Narva, in corrispondenza dell'incrocio con la via (''tänav'') Hobujaama. Al 2019 le linee erano le quattro riportate di seguito:
* Linea '''1''' — I tram della linea 1 provengono da Kopli, attraversano il quartiere di [[Kalamaja]] rasentando quindi i lati nord e nord e nord-est della [[Città Vecchia (Tallinn)|Città vecchia]]. Dopo aver percorso un tratto del viale Narva, fanno capolinea al parco [[Kadriorg]].
* Linea '''2''' — I tram della linea 2 hanno un percorso in comune con quelli della linea 1 dal capolinea di Kopli fino al nodo di Hobujaama, dopo di che proseguono in direzione del popolare distretto di Lasnamäe.
* Linea '''3''' — I tram della linea 3 provengono dal settore sud del centro e percorrono il viale Pärnu rasentando il lato sud-est della città vecchia. Dopo il nodo di Hobujaama proseguono sul viale Narva fino al capolinea di [[Kadriorg]] (percorso, quest'ultimo, in comune con la linea 1).
* Linea '''4''' — Hanno un percorso in comune con i tram della linea 3 fino all'interscambio di Hobujaama dopo di che proseguono in direzione dell'aeroporto.
Il principale capolinea degli autobus urbani è situato nei seminterrati del centro commerciale Viru.
{{-}}
== Come spostarsi ==
I tram, molto usati dai turisti in quanto toccano i principali punti d'interesse, hanno una frequenza regolare mentre quella degli autobus è variabile a seconda delle linee. Gli orari sono indicati in tabelle presenti ad ogni fermata ma per evitare sprechi di tempo fareste meglio a scaricare sul vostro ''device'' un'applicazione come [https://moovitapp.com/ Moovit] che fornisce informazioni in tempo reale.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Columna de la Victoria de la Guerra de la Independencia, Tallinn, Estonia, 2012-08-05, DD 14.JPG|thumb|left|Colonna della Vittoria e chiesa di san Giovanni]]
* {{see
| nome=Chiesa di San Giovanni | alt=Jaani kirik | sito=https://www.tallinnajaani.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak 1 | lat=59.43375 | long=24.74537 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Chiesa di San Giovanni (Tallinn) | immagine=Vabaduse väljak 2009.jpg | wikidata=Q3136517
| descrizione=Chiesa consacrata al culto luterano il 17 dicembre 1867. È stata realizzata in stile neogotico su progetto dell'architetto [[Estonia|estone]] Christoph August Gabler (1820 - 1884).
:All'interno si distinguono la grande pala d'altare raffigurante la crocifissione e le vetrate istoriate con episodi della vita di san Giovanni Battista e della Madonna.
}}
* {{see
| nome=Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia | alt=Vabadussõja võidusammas | sito=http://vabadusemonument.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak | lat=59.434051 | long=24.743384 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Colonna della Vittoria dell'Indipendenza dell'Estonia | immagine=TallinnWarMemorial2009.JPG | wikidata=Q2529281
| descrizione=Inaugurata nel giugno 2009, il monumento commemora i caduti della guerra d'indipendenza estone del 1918-1920.
:È costituito da una colonna alta 23 m. in cima alla quale è stata collocata la "Croce della Libertà", massima onorificenza al valore militare conferita dall'Estonia.
}}
[[File:Eesti Panga hoone.jpg|thumb|Museo della Banca d'Estonia]]
* {{see
| nome=Museo della Banca d'Estonia | alt=Eesti Panga muuseum | sito=https://muuseum.eestipank.ee/ | email=muuseum@eestipank.ee
| indirizzo=Estonia pst 11 | lat=59.433366 | long=24.75002 | indicazioni=
| tel=+372 668 0760 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Ven 12:00-17:00, Sab 11:00-16:00 | prezzo=Ingresso gratuito
| wikidata=Q12361396
| descrizione=Museo numismatico inaugurato il 12 giugno 1997 e nel 2011 trasferito nella sede attuale di viale (''puiestee'') Estonia. Le collezioni offrono una panoramica della circolazione monetaria in Estonia dal 1918 fino all'introduzione dell'euro e il ruolo svolto dalla banca centrale estone nell'ambito dell'eurozona. Le mostre si avvalgono di moderni sistemi interattivi che spiegano l'economia bancaria in forma di giochi.
:Il museo dispone di una sala conferenze e di uno shop dove si possono acquistare monete e banconote non più in circolazione.
:Ciò che si impone anche per i non appassionati di numismatica è il palazzo che ospita il museo, una costruzione del 1904 realizzata in forma di castello medievale.
}}
[[File:Eesti Arhitektuurimuuseum, 24. august 2011.jpg|thumb|left|Museo dell'architettura estone]]
* {{see
| nome=Museo dell'Architettura Estone | alt=Eesti Arhitektuurimuuseum | sito=http://www.arhitektuurimuuseum.ee/en/ | email=
| indirizzo=Ahtri 2 | lat=59.4404 | long=24.7565 | indicazioni=
| tel=+372 625 7000 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Ven 11:00–18:00, Sab-Dom 10:00–18:00 | prezzo=
| immagine=Eesti Arhitektuurimuuseum, 24. august 2011.jpg | wikidata=Q16409050
| descrizione=Museo istituito il 1 gennaio 1991 con lo scopo di illustrare lo sviluppo urbano della capitale estone anche con l'ausilio di modellini in scala. Nel 1996 le collezioni furono trasferite nell'attuale sede nel quartiere Rotermann, un edificio in pietra del 1908 che fungeva da deposito del sale.
:Con l'occasione il vecchio magazzino fu completamente rinnovato su progetto degli architetti Ülo Peil e Taso Mähar dello studio Urbel & Peil. L'interno dell'edificio fu diviso in più piani per permettere l'esposizione permanente del maggior numero di oggetti.
:Le collezioni comprendono, oltre a modelli della città di epoche passate, un archivio fotografico e mobilio proveniente in maggior parte dalla fabbrica Luther
}}
[[File:Eesti Rahvusraamatukogu, Tallinn (14670311202).jpg|thumb|Palazzo della biblioteca nazionale]]
* {{see
| nome=Biblioteca Nazionale | alt=Eesti Rahvusraamatukogu | sito=http://www.nlib.ee | email=
| indirizzo=Tõnismägi 2 | lat=59.430306 | long=24.738889 | indicazioni=
| tel=+372 630 7611 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=Ingresso gratuito
| immagine=Soviet building of the National Librairy in Tallinn (7974002304).jpg | wikidata=Q609471
| descrizione=Il palazzo della biblioteca nazionale è una mastodontica struttura in stile fortezza, realizzata tra il 1985 e il 1993. Progettista dell'edificio fu l'architetto Raine Karp, lo stesso che realizzò l'altrettanto mastodontica [[Kalamaja#Cosa_vedere|Linnahall]] di [[Kalamaja]].
:Il palazzo è a 8 piani di cui due sotterranei. Comprende 20 sale di lettura ciascuna con 600 posti, una grande sala conferenze e una sala per rappresentazioni teatrali.
:Il salone d'ingresso ospita una mostra di arte fotografica e libri illustrati e altre, temporanee, di arti applicate.
:Al 3° piano sono esposte opere di Eduard Wiiralt (1898-1954) il più famoso artista grafico dell'[[Estonia]]. Altre mostre più piccole hanno luogo al quinto e sesto piano.
}}
[[File:Tallinn asv2022-04 img12 StCharles Church.jpg|thumb|left|Chiesa di Carlo]]
* {{see
| nome=Chiesa di Carlo | alt=Kaarli kirik | sito=https://www.kaarlikogudus.ee/ | email=
| indirizzo=Toompuiestee 4 | lat=59.431944 | long=24.739167 | indicazioni=
| tel=+372 619 9100 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=The Charles XI Lutheran church (7950056830).jpg | wikidata=Q1733946
| descrizione=Chiesa costruita tra il 1862 e il 1870 su progetto di Otto Pius Hippius e consacrata al culto luterano. Il tempio fu innalzato su una preesistente chiesa del 1670, commissionata dal re [[Svezia|svedese]] [[:w:Carlo XI di Svezia|Carlo XI]] e a lui dedicata. Della chiesa in legno del XVII secolo rimangono le sole campane realizzate a Stoccolma.
:La facciata è in stile neo-romanico con un grande rosone e fiancheggiata da due alti torri.
:L'interno, a croce latina, presenta un'abside ed è decorato con un affresco del pittore [[Estonia|estone]] Johann Köler (1826 – 1899), un esponente della corrente "Risveglio nazionale", i cui dipinti sono esposti al museo [[Kadriorg#Cosa_vedere|KUMI]] di [[Kadriorg]].
}}
* {{see
| nome=Museo dell'occupazione dell'Estonia | alt=Okupatsioonide muuseum | sito=http://www.okupatsioon.ee | email=
| indirizzo=Toompea 8 | lat=59.432647 | long=24.739431 | indicazioni=Angolo viale Kaarli
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=Museo dell'occupazione dell'Estonia | wikidata=Q625590
| descrizione=Questo museo di storia contemporanea ripercorre il periodo di occupazione straniera dal 1940 al 1991. È un percorso alla memoria del popolo estone per non dimenticare l'ingiusta oppressione subita in cinquant'anni di occupazioni militari straniere, con particolare riferimento al regime sovietico e nazista.
}}
* {{see
| nome=Torre dell'acqua | alt= Tõnismäe veetorn | sito= | email=
| indirizzo=Tõnismägi 12 | lat=59.42961 | long=24.74109 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{see
| nome=Fabbrica Luther | alt=Lutheri vabrik | sito= | email=
| indirizzo=Vana-Lõuna 37 | lat=59.42101 | long=24.74415 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Lutheri vabrik.IMG 5828.JPG | wikidata=Q12369133
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Bowling KUULSAAL | alt= | sito=http://kesklinn.kuulsaal.ee/ | email=
| indirizzo=Mere puiestee 6 | lat=59.43937 | long=24.75436 | indicazioni=
| tel=+372 661 6682 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{do
| nome=Skypark | alt= | sito=https://superskypark.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 139e | lat=59.4246 | long=24.7723 | indicazioni=A meno di 300 m. dalla fermata di Hallivanamehe
| tel=+372 656 8400 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 12:00-22:00, Sab-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Un parco giochi per bambini nella zona del lago Ülemiste facilmente raggiungibile dal centro con i mezzi pubblici. Un posto ideale per famiglie che incontrano giornate uggiose.
:Mentre i bambini giocano i genitori possono godersi il wi-fi gratuito se hanno esaurito i GB a loro disposizione.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
=== Centri commerciali ===
[[File:Viru Keskus (2015).jpg|thumb|left|Virus keskus]]
[[File:Stockmann' parking 25 March 2010.jpg|thumb|Grandi magazzini Stockmann]]
* {{buy
| nome=Centro commerciale Virus | alt=Virus keskus | sito=http://virukeskus.com/ | email=
| indirizzo=Viru väljak 4/6 | lat=59.43628 | long=24.75567 | indicazioni=
| tel=+372 610 1444 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00–21:00 | prezzo=
| descrizione=Inaugurato nel 2004, Virus Keskus è il più frequentato centro commerciale di Tallinn, grazie anche alla sua posizione in pieno centro. Comprende più di 100 negozi tra cui una libreria molto grande (Rahva Raamat) e una serie di servizi come lavanderie a secco, riparazione articoli in pelle, rammendi, riparazioni e ricariche orologi, saloni di bellezza, parrucchieri. Sono presenti anche diversi ristoranti dei quali il più raffinato è l'[http://amps.ee/kohvik/kaubamaja/ Amps] {{dead link|dicembre 2020}} al secondo piano, fast food ([http://www.hesburger.ee/ Hesburger]) bar e gelaterie. Nei sotterranei sta il principale capolinea degli autobus urbani. Il parcheggio auto ha i prezzi più bassi del centro.
}}
* {{buy
| nome=Grandi magazzini Stockmann | alt= | sito=https://www.stockmann.ee/ | email=
| indirizzo=Liivalaia 53 | lat=59.43259 | long=24.76202 | indicazioni=A 300 m. dalla fermata "Tornimäe" degli autobus della linea 25 provenienti dal centro Viru
| tel=+372 633 9539 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 09:00–21:00, Dom 10:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=Rinomati grandi magazzini finlandesi con marchi internazionali nel settore dell'abbigliamento, dei cosmetici e dell'elettronica. È presente anche un reparto di generi alimentari e ortofrutta, saloni di bellezza, un ufficio di cambio valute, diversi bar e un ristorante.
}}
* {{buy
| nome=Centro commerciale "Nautica" | alt=Nautica keskus | sito=http://www.nautica.ee/ | email=
| indirizzo=Ahtri 9 | lat=59.44131 | long=24.76251 | indicazioni=Molo D del porto passeggeri
| tel=+372 615 4170 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 09:00-20:00 | prezzo=
| descrizione=Centro commerciale con 60 negozi, una dozzina di bar, ristoranti e un ipermercato il [https://www.rimi.ee/ RIMI hyper]. Al suo interno stanno anche un casinò con roulette elettronica e slot machines, una sala di realtà virtuale e un mini campo da golf.
}}
=== Mercati ===
[[File:Keldrimäe, Tallinn, Estonia - panoramio (12).jpg|thumb|Mercato centrale]]
* {{buy
| nome=Mercato centrale | alt=Keskturg | sito= | email=
| indirizzo=Keldrimäe 9 | lat=59.43029 | long=24.76629 | indicazioni=
| tel=+372 660 6304 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Ven 07:00–18:00, Sab 07:00-17:00, Dom 07:00-16:00 | prezzo=
| wikidata=Q42590764
| descrizione=Un po' fuori mano, il mercato centrale vende principalmente prodotti alimentari ma anche fiori (solo d'estate) e capi d'abbigliamento, a dire il vero, di qualità scadente. Molti turisti vi si recano con l'idea di trovare un mercato grandioso sull'esempio di quello di [[Riga]] ma le loro aspettative vengono deluse. Il mercato di Tallinn non è molto grande e venditori e compratori sono per lo più russi con scarso potere d'acquisto. Potrebbe interessare chi vuol vedere la ''real'' Tallinn, fuori dai circuiti turistici ma tutto sommato è un posto malandato. Vi troverete anche stand dove gustare varie specialità estoni come tipi di pesce affumicato a una frazione del prezzo praticato dai ristoranti del centro ma d'inverno molti banchi risultano chiusi.
}}
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Teatri ===
[[File:Tallinn, 20150722, 107.jpg|thumb|Teatro estone]]
* {{drink
| nome=Teatro estone | alt=Estonia teatrihoone | sito=http://www.opera.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia puiestee 4 | lat=59.434722 | long=24.750833 | indicazioni=
| tel=+372 683 1201 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=I biglietti si acquistano al botteghino al n° 2 del viale (puiestee) Estonia, aperto dal mar al sab dalle 11:00 alle 19:00
| immagine=Tallinn Sydalinn Estonia.jpg | wikidata=Q11704264
| descrizione=È sede della compagnia di opera lirica, dell'orchestra sinfonica di stato e della compagnia nazionale di balletto. Il programma è consultabile sul sito del teatro e prevede oltre ad opere liriche e balletti anche operette e concerti.
}}
* {{drink
| nome=Teatro russo | alt= | sito=http://veneteater.ee/ | email=
| indirizzo=Vabaduse väljak 5 | lat=59.432222 | long=24.744722 | indicazioni=
| tel=+372 611 4911 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Teatro Estatal Ruso, Tallinn, Estonia, 2012-08-05, DD 01.JPG | wikidata=Q877070
| descrizione=Teatro d'arte drammatica in lingua russa. Vi vengono messe in scena commedie di celebri autori russi quali Anton Chekhov e Alexander Griboyedov. Il teatro è allestito in un palazzetto Art Deco inaugurato nel 1926 come sala cinematografica.
}}
=== Cinema ===
* {{drink
| nome=Coca-Cola Plaza | alt=Forum Cinemas | sito=https://www.forumcinemas.ee/ | email=
| indirizzo=Hobujaama 5 | lat=59.438229 | long=24.756626 | indicazioni=
| tel=+372 680 0700 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q12360650
| descrizione=Multisala cinematografica. Prima i film erano quasi sempre doppiati in estone o in russo con sottotitoli, adesso sono più frequenti le pellicole proiettate in lingua originale con sottotitoli in estone. Presenta un'area ''snack'', una decina di sale tra cui una con soli 40 posti a sedere. I prezzi sono bassi ma il personale ha modi sgarbati.
}}
* {{drink
| nome=Cinema Artis | alt=Kino Artis | sito=https://www.kino.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia pst. 9 | lat=59.43297 | long=24.75191 | indicazioni=
| tel=+372 663 1370 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q61388854
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Cinema Kosmos | alt=kino Kosmos | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.42803 | long=24.74393 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| immagine=Kino Kosmos.jpg | wikidata=Q16411368
| descrizione=
}}
=== Spettacoli sportivi ===
* {{drink
| nome=A. Le Coq Arena | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=59.421292 | long=24.73205 | indicazioni=
| tel=+372 627 9960 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikipedia=A. Le Coq Arena | immagine=Samba boys kick off the match in Tallinn.jpg | wikidata=Q278923
| descrizione=Stadio del calcio che ospita le partite casalinghe della squadra Flora Tallinn e della Nazionale estone.
}}
=== Locali notturni ===
* {{drink
| nome=Café Amigo | alt= | sito=https://amigo.ee/ | email=
| indirizzo=Viru väljak 4 | lat=59.43663 | long=24.75420 | indicazioni=
| tel= +372 680 9380 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 22:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Grand Shisha | alt= | sito=https://www.facebook.com/grandshishacocktailbar | email=
| indirizzo=Mere puiestee 4 | lat=59.43878 | long=24.75490 | indicazioni=
| tel= +372 8898888 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 13:00-23:00, Ven-Sab 13:00-02:00, Dom 13:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Lounge 24 | alt= | sito=http://www.radissonblu.com/skyhotel-tallinn/restaurants-and-bars | email=
| indirizzo=Rävala Puiestee 3 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+372 682 3424 | numero verde= | fax=
| orari=12:00–00:00, Ven-Sab 12:00–02:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante, bar all'ultimo piano del Radisson Blu Sky Hotel, con terrazza panoramica.
}}
* {{drink
| nome=Scotland Yard Pub | alt= | sito=https://www.scotlandyard.ee/ | email=
| indirizzo=Mere puiestee 6 | lat=59.43924 | long=24.75437 | indicazioni=
| tel=+372 653 5190 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{drink
| nome=Venus Club | alt= | sito=https://www.venusclub.ee/ | email=
| indirizzo=Vana-Viru 14 | lat=59.43702 | long=24.75268 | indicazioni=
| tel=+372 551 9999 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Sab 22:00-04:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Kohvik Narva | alt= | sito=http://www.kohviknarva.ee/ | email=
| indirizzo=Narva mnt 10 | lat=59.43708 | long=24.76361 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lido | alt= | sito=https://www.lido.ee/ | email=
| indirizzo= Estonia puiestee 9 | lat=59.43372 | long=24.75075 | indicazioni=
| tel=+372 609 3364 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 10:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Il locale all'interno del centro commerciale Solaris è parte di una catena [[Lettonia|lettone]] di ristorazione che si espansa con successo nelle città [[Estonia|estoni]]. Il buffet è molto vario e va dalle minestre alle crepe e a piatti di carne come il filetto Stroganoff.
}}
* {{eat
| nome=Mr. Mauruse Pub | alt= | sito=http://www.maurus.ee/ | email=
| indirizzo=Estonia pst 8 | lat=59.43310 | long=24.74782 | indicazioni=vicino alla biblioteca
| tel=+372 646 6047 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Mar 11:00-23:00, Mer-Gio 11:00–00:00, Ven 11:00–02:00, Sab 13:00–22:00 | prezzo=
| descrizione=Pub apprezzato per la bontà dei piatti e per le porzioni abbondanti.
}}
* {{eat
| nome=Sõõrikukohvik | alt= | sito=http://soorikukohvik.ee/ | email=
| indirizzo=Kentmanni 21 | lat=59.42932 | long=24.75409 | indicazioni=
| tel=+372 660 5002 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 08:00–19:00 | prezzo=
| descrizione=Famoso per le squisite ciambelle (''donuts''), Sõõrikukohvik (traduzione letterale: "caffè delle ciambelle") è probabilmente il più economico dei ristoranti di [[Tallinn]]. Oltre che farvi colazione potrete gustarvi a pranzo e a cena piatti estoni e internazionali come paste asciutte, frittate, filetti di pollo, tacchino, insalate, ecc. a prezzi inferiori ai 5 € (anno 2019).
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Argentiina restoran | alt= | sito=https://argentiina.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 37 | lat=59.42928 | long=24.74378 | indicazioni=Fermata Kosmos, linee tram 3 e 4
| tel=+372 660 5177 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-00:00 | prezzo=
| descrizione=Per chi ama carni, pesci, funghi e verdure varie alla griglia.
}}
* {{eat
| nome=Estonian Burger Factory | alt= | sito=http://ebf.ee/ | email=
| indirizzo=Pärnu maantee 41a | lat=59.42900 | long=24.74423 | indicazioni=Fermata Kosmos, linee tram 3 e 4
| tel=+372 5908 2626 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 12:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Se vi piacciono gli hamburger, questo è il miglior indirizzo di [[Tallinn]]. Ne troverete dei tipi più vari, anche vegani e senza glutine e tutti di ottimo gusto. Il prezzo di ciascuno si aggira sui 10 € (anno 2019) e i contorni (patatine per lo più) non sono compresi.
}}
* {{eat
| nome=Platz Restoran | alt= | sito=https://www.platz.ee/ | email=
| indirizzo=Roseni 7 | lat=59.43853 | long=24.75543 | indicazioni=
| tel=+372 664 5086 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 11:30-23:00, Dom 11:30-22:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante nel quartiere Rotermann e dunque con una clientela di visitatori stranieri. Si distingue per gli arredi curati e la bella ambientazione. Il menu si base su ingredienti stagionali e presenta opzioni vegetariane come burrata e pomodori.
}}
* {{eat
| nome=Taste of Asia | alt=TOA | sito=http://toa.ee/ | email=
| indirizzo=Rotermanni 2 | lat=59.43837 | long=24.75785 | indicazioni=
| tel=+372 5687 8886 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-23:00, Ven-Sab 12:00-00:00, Dom 12:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Ristorante asiatico di cucina fusion.
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{eat
| nome=Restaurant Ö | alt= | sito=http://restoran-o.ee | email=
| indirizzo=Mere Puiestee 6e | lat=59.43980 | long=24.75423 | indicazioni=
| tel=+3726616150 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Restoran Pull | alt= | sito=https://restoranpull.ee/ | email=
| indirizzo=Rotermanni 2 | lat=59.43933 | long=24.75868 | indicazioni=
| tel= +372 5382 5000 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Gio 12:00-21:00, Ven-Sab 12:00-00:00, Dom 13:00-21:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Euphoria | alt= | sito=http://www.euphoria.ee/ | email=euphoria@traveller.ee
| indirizzo=Roosikrantsi 4 | lat=59.43180 | long=24.74327 | indicazioni=
| tel=+372 5837 3602 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Monk's Bunk | alt= | sito=http://www.themonksbunk.com/ | email=
| indirizzo=Tatari 1 | lat=59.43234 | long=24.74653 | indicazioni=Ai limiti della città vecchia
| tel=+372 636 3924 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
[[File:TLT tram line 2 at Nordic Hotel Forum.jpg|thumb|left|Nordic Hotel Forum]]
[[File:Narva maantee,7, 30.08.2012 - panoramio.jpg|thumb|Park Inn (Edificio a destra) e Triumph Plaza sullo sfondo]]
* {{sleep
| nome=Hotel Metropol | alt= | sito=https://www.metropol.ee/ | email=
| indirizzo=Roseni 13 | lat=59.43954 | long=24.75502 | indicazioni=
| tel=+372 667 4500 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo= |immagine=Hotell Metropol.jpg
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Nordic Hotel Forum | alt= | sito=http://www.nordichotels.eu | email=info@nordichotels.eu
| indirizzo=Viru väljak 3 | lat=59.4375 | long=24.7552 | indicazioni=
| tel=+372 622 2900 | numero verde= | fax=+372 622 2901
| checkin= | checkout= | prezzo=Doppia 80 € |immagine=Nordic Hotel Forum - panoramio.jpg
| descrizione=Albergo inaugurato di recente.
}}
* {{sleep
| nome=Park Inn by Radisson Central Tallinn | alt= | sito=https://www.parkinn.com/hotel-centraltallinn | email=
| indirizzo=Narva 7c | lat=59.43774 | long=24.76143 | indicazioni=
| tel=+372 633 9800 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi elevati ===
* {{sleep
| nome=Hotel Viru | alt=Original Sokos Hotel Viru | sito=https://www.sokoshotels.fi/en/tallinn | email=
| indirizzo=Viru väljak 4 | lat=59.436586 | long=24.755019 | indicazioni=
| tel=+372 680 9300 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| immagine=| wikidata=Q1302999
| descrizione=Un albergo inaugurato il 5 maggio 1972 e affidato in gestione all'Intourist, l'ente del turismo sovietico. Fu il primo grattacielo ad essere realizzato in Estonia e da allora è parte inconfondibile del paesaggio urbano di Tallinn. Nel 2003, è stato acquisito dal gruppo finlandese Sokos che ha provveduto a restauralo a dovere. Dispone di 536 stanze di diversa tipologia ed è collegato al centro commerciale Viru Keskus.
:In epoca sovietica il 23 ° piano ospitava le apparecchiature radio del KGB, volte ad origliare e spiare le conversazioni e il comportamento degli ospiti dell'albergo. :Dispositivi di spionaggio e microfoni erano occultati nelle stanze dell'albergo e persino sotto i tavoli del ristorante. Il KGB lasciò l'albergo in tutta fretta nell'agosto del 1991, qualche giorno prima della 'indipendenza dell'Estonia. Le apparecchiature del centro d'ascolto furono rinvenute tre anni dopo. Oggi il centro è stato istituito a [https://www.facebook.com/hotelviruandkgbmuseum museo del Kgb] (è necessario prenotare la visita).
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Hotel Olümpia | alt= | sito=https://www.radissonblu.com | email=
| indirizzo=Liivalaia 33 | lat=59.43009 | long=24.75733 | indicazioni=
| tel=+372 631 5333 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1120129
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Radisson Blu Sky Hotel | alt= | sito=https://www.radissonblu.com/en/skyhotel-tallinn | email=
| indirizzo=Rävala puiestee 3 | lat=59.43345 | long=24.75779 | indicazioni=
| tel=+372 682 3000 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Swissotel | alt= | sito=https://www.swissotel.com/hotels/tallinn/ | email=
| indirizzo=Tornimae 3 | lat=59.43281 | long=24.76140 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| wikidata=Q1630504
| descrizione=
}}
* {{sleep
| nome=Hotel Santa Barbara | alt= | sito=http://www.stbarbara.ee | email=
| indirizzo=Roosikrantsi 2a | lat=59.43203 | long=24.74313 | indicazioni=
| tel=+372 640 0040 | numero verde= | fax=+372 640 0041
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
<!--=== Poste ===-->
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Distretto
| Continente = Europa
| Regione continentale = Paesi baltici
| Stato = Estonia
| Regione nazionale = Estonia settentrionale
| Città = Tallinn
| Livello = 1
}}
82a6ulskp254f39g6a9x4xtchlv7vnk
Wikivoyage:GUS2Wiki
4
54308
880198
879217
2025-06-12T18:36:30Z
Alexis Jazz
26630
Updating gadget usage statistics from [[Special:GadgetUsage]] ([[phab:T121049]])
880198
wikitext
text/x-wiki
{{#ifexist:Project:GUS2Wiki/top|{{/top}}|This page provides a historical record of [[Special:GadgetUsage]] through its page history. To get the data in CSV format, see wikitext. To customize this message or add categories, create [[/top]].}}
I dati che seguono sono estratti da una copia ''cache'' del database, il cui ultimo aggiornamento risale al 2025-06-10T08:06:50Z. Un massimo di {{PLURAL:5000|un risultato è disponibile|5000 risultati è disponibile}} in cache.
{| class="sortable wikitable"
! Accessorio !! data-sort-type="number" | Numero di utenti !! data-sort-type="number" | Utenti attivi
|-
|AjaxMassRB || 1 || 0
|-
|CIDR || 11 || 2
|-
|EsconoDaQui || 11 || 1
|-
|HideSiteNotice || 6 || 1
|-
|HotCat || 28 || 1
|-
|HotCatMulti || 29 || 3
|-
|ImageMap || 3 || 1
|-
|LinkComplete || 10 || 1
|-
|ListingEditorBeta || 4 || 0
|-
|NamespaceColorati || 26 || 4
|-
|Popup || 4 || 0
|-
|Purga || 28 || 4
|-
|ReferenceTooltip || 7 || 1
|-
|RicercheAvanzate || 9 || 1
|-
|RivelatoreDisambigua || 28 || 5
|-
|RivelatoreRedirect || 15 || 2
|-
|RollbackSummary || 3 || 1
|-
|Sandbox || data-sort-value="Infinity" | Predefinito || data-sort-value="Infinity" | Predefinito
|-
|Specialchars || 6 || 1
|-
|SureSureSure || 2 || 1
|-
|Twinkle || 25 || 0
|-
|Twinkle-pagestyles || 2 || 0
|-
|UMTR || 18 || 1
|-
|UTCLiveClock || 16 || 0
|-
|WikidataInfo || 15 || 2
|-
|debuginfo || 15 || 5
|-
|edittop || 8 || 2
|-
|imageinfo || 11 || 1
|-
|linkinfo || 9 || 4
|-
|mailinfo || 10 || 1
|-
|mobile-sidebar || 3 || 0
|-
|phoneinfo || 10 || 1
|-
|popups || 37 || 0
|-
|unicodeinfo || 4 || 0
|-
|updateinfo || 9 || 2
|-
|wikEd || 12 || 0
|}
* [[Speciale:GadgetUsage]]
* [[m:Meta:GUS2Wiki/Script|GUS2Wiki]]
<!-- data in CSV format:
AjaxMassRB,1,0
CIDR,11,2
EsconoDaQui,11,1
HideSiteNotice,6,1
HotCat,28,1
HotCatMulti,29,3
ImageMap,3,1
LinkComplete,10,1
ListingEditorBeta,4,0
NamespaceColorati,26,4
Popup,4,0
Purga,28,4
ReferenceTooltip,7,1
RicercheAvanzate,9,1
RivelatoreDisambigua,28,5
RivelatoreRedirect,15,2
RollbackSummary,3,1
Sandbox,default,default
Specialchars,6,1
SureSureSure,2,1
Twinkle,25,0
Twinkle-pagestyles,2,0
UMTR,18,1
UTCLiveClock,16,0
WikidataInfo,15,2
debuginfo,15,5
edittop,8,2
imageinfo,11,1
linkinfo,9,4
mailinfo,10,1
mobile-sidebar,3,0
phoneinfo,10,1
popups,37,0
unicodeinfo,4,0
updateinfo,9,2
wikEd,12,0
-->
mbdjy2ym87nitrog45xz95nko1sk3rf
Carrara
0
54905
880242
862492
2025-06-13T00:59:09Z
Chriturba
38488
/* Acquisti */
880242
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Prendere l'autostrada A12 e uscire al casello di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://massa-carrara.cttnord.it/ CTT Nord]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara ci sono numerosi negozi che vendono articoli in marmo, come piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
r3rlch8e05tgh2mglq63sx4st33y5de
880243
880242
2025-06-13T01:03:15Z
Chriturba
38488
/* Come arrivare */
880243
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino al centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://massa-carrara.cttnord.it/ CTT Nord]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara ci sono numerosi negozi che vendono articoli in marmo, come piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
razmp9giehm8xdnq9z917jpomvew7j8
880244
880243
2025-06-13T01:04:17Z
Chriturba
38488
/* Come spostarsi */
880244
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino al centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara ci sono numerosi negozi che vendono articoli in marmo, come piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
p03ohis43qeonmis3o5iyfj3y1xvvjr
880245
880244
2025-06-13T01:05:15Z
Chriturba
38488
/* Come arrivare */
880245
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino alle porte del centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara ci sono numerosi negozi che vendono articoli in marmo, come piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
b7jomjohkf79mkylx6o67e6mfoid6d0
880246
880245
2025-06-13T01:07:12Z
Chriturba
38488
/* Acquisti */
880246
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino alle porte del centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara sono presenti numerosi negozi, specialmente nella zona delle cave di marmo, che vendono articoli in marmo come: piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
bfkt9j7uh5wzqnoc9xpef79yt9ho0s7
880247
880246
2025-06-13T01:08:14Z
Chriturba
38488
/* Dove alloggiare */
880247
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino alle porte del centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara sono presenti numerosi negozi, specialmente nella zona delle cave di marmo, che vendono articoli in marmo come: piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive Hotel & Apartments | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
3etpu3w2rke2vclhipg97zufr74ghqs
880248
880247
2025-06-13T01:09:24Z
Chriturba
38488
/* Dove alloggiare */
880248
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = Wv Carrara banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta verso il centro storico, Avenza e il mare da via salita sponda
| Immagine = Carrara - Comune di Carrara - 2024-09-10 06-46-18 001.jpg
| Didascalia = Centro di Carrara all'imbrunire
| Appellativi =
| Patrono = San Ceccardo (16 giugno)
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Toscana]]
| Territorio = [[Riviera apuana]]
| Superficie = 71,01
| Abitanti = 59.809 <small>(2023)</small>
| Nome abitanti = Carraresi o Carrarini
| Prefisso = +39 0585
| CAP = 54033
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 44.083333
| Long = 10.1
}}
'''Carrara''' è una città della [[Toscana]].
== Da sapere ==
L'estrazione del marmo a Carrara è documentata fin dall'antichità. L'odierna città di Carrara, situata ai piedi dell'Appennino, fu fondata nell'XI secolo e l'estrazione del marmo riprese nel XII secolo. Nel corso dei secoli la città di Carrara si è espansa verso il mare, dove oggi si trova la maggior parte della popolazione. A partire dall'Ottocento il borgo di Marina di Carrara fu costruito in riva al mare come luogo di villeggiatura estiva. L'estrazione e la lavorazione del marmo è ancora l'industria dominante.
=== Cenni geografici ===
La città di Carrara è l'ultima città dell'attuale regione [[Toscana]] prima di arrivare in [[Liguria]] (fino al censimento del 1870 era compresa nell'attuale Emilia). La provincia di cui fa parte (Massa e Carrara, poi dal 1938 Apuania, quindi dal 1946 Massa-Carrara e dal 2010 sia Massa e Carrara che Massa-Carrara) è una porzione dell'antico territorio lunense che, nell'attuale sistema amministrativo territoriale, resta diviso in due regioni, Toscana e Liguria, ed è a contatto in tutta la sua estensione con l'Emilia.
[[File:Carrara's landascape from Campocecina.jpg|thumb|left|Vista panoramica di Carrara da Campocecina]]
Carrara si sviluppa dalla costa ([[Marina di Carrara]]) fino alle [[Alpi Apuane]], alle pendici delle quali si trovano le frazioni montane. La città è bagnata dal fiume Lavenza (nome celtico per fiume, poi chiamato Carrione), che nasce dal monte Spallone ed ha un bacino d'acqua di 52 km². Il centro storico di Carrara si può considerare un vero e proprio centro abitato di montagna avvolto dalle colline che stanno al piede delle [[Alpi Apuane]]. La città, a chi guarda verso i monti, appare dentro la candida cornice dei tre grandi bacini marmiferi ''Ravaccione'', ''Fantiscritti'' e ''Colonnata'', bacini ora sbrigativamente rinominati col nome della località più vicina, ossia: di [[Torano (Carrara)|Torano]], di [[Miseglia]], di [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]. La costa, bagnata dal mar Ligure, presenta ampie spiagge sabbiose su cui sorsero, a partire dal lontano 1851, tre lunghi pontili caricatori sostituiti negli anni trenta dello scorso secolo con un porto in muratura posto al confine con il Comune capoluogo di [[Massa (Italia)|Massa]]) che offrono ampie possibilità di svago durante la stagione estiva.
Il territorio fa parte del [[Parco naturale regionale delle Alpi Apuane]].
=== Quando andare ===
Il clima è mitigato dal mare che la bagna e che apre la via alle correnti calde del Mar Mediterraneo. L'escursione termica annua si aggira sui 10-15 °C. Le precipitazioni seguono il regime pluviometrico ligure di levante, con massima piovosità in novembre, minima a luglio e massimi secondari a febbraio e maggio. Sulla costa si registrano precipitazioni annue di circa 1100 mm che aumentano fino ai 1400 mm della città fino a superare i 2000 mm annui tra i Monti Pisanino e Pizzo d'Uccello (località Orto di Donna). Dal secondo dopoguerra è stata colpita da alcune esondazioni: nel 1949, il 23 settembre 2003 (con due morti), ad ottobre 2010, due volte nell'arco di dieci giorni nel novembre del 2012, e ancora il 5 novembre del 2014.
Sulle vicine montagne il clima è temperato fresco ed in tempi passati favoriva l'alpeggio delle greggi.
<!--=== Cenni storici ===-->
{{-}}
== Come orientarsi ==
[[File:Piazza Alberica.jpg|thumb|left|Piazza Alberica]]
[[File:Piazza Antonio Gramsci - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 2.jpg|thumb|left|Piazza Gramsci]]
{{MappaDinamica
| Lat= 44.083333
| Long= 10.1
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
=== Quartieri ===
* '''Centro storico''' (suddiviso in vari rioni)
** '''Centro Storico'''
** '''San Francesco'''
** '''Monterosso'''
** '''Caffaggio'''
** '''Montia'''
** '''San Martino'''
* '''[[Avenza]]''' (comprende anche Battilana, Covetta e P.E.E.P.)
* '''Bonascola'''
* '''Fabbrica'''
* '''Foce'''
* '''Fossola'''
* '''[[Marina di Carrara]]'''
* '''Nazzano'''
* '''Pontecimato'''
* '''Quarceta'''
* '''Stadio-Perticata'''
* '''Sant'Antonio'''
=== Frazioni ===
* '''[[Bedizzano]]''' (276 m, 797 abitanti)
* '''[[Bergiola]]''' (494 m, 406 abitanti)
* '''[[Castelpoggio]]''' (547 m, 357 abitanti)
* '''[[Codena]]''' (260 m, 745 abitanti)
* '''[[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]''' (532 m, 268 abitanti)
* '''[[Fontia]]''' (330 m, 206 abitanti)
* '''[[Fossone]]''' (12 m, {{formatnum:1855}} abitanti)
* '''[[Gragnana]]''' (219 m, 917 abitanti)
* '''[[Miseglia]]''' (240 m, 449 abitanti)
* '''[[Noceto (Carrara)|Noceto]]''' (400 m, 66 abitanti)
* '''[[Sorgnano]]''' (274 m, 387 abitanti)
* '''[[Torano (Carrara)|Torano]]''' (150 m, 670 abitanti)
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
Dal casello autostradale di Carrara sulla A12, procedere su Viale Galileo Galilei, in direzione monti, fino a raggiungere la Via Aurelia. Proseguire in direzione Viareggio e raggiungere la rotatoria in località "Turigliano", poi imboccare Viale XX Settembre che prosegue fino alle porte del centro di Carrara.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
[[File:Stazione di Carrara-Avenza - Vista da via Filippo Turati.jpg|thumb|Stazione di Carrara-Avenza]]
* {{listing
| nome=Stazione di Carrara-Avenza | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.051217 | long=10.062833 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3969243
| descrizione=La stazione di Carrara-Avenza è situata lungo la [[w:Ferrovia Genova-Pisa|linea Genova-Pisa]] gestita da RFI.
}}
<!--=== In autobus ===-->
{{-}}
== Come spostarsi ==
=== Con mezzi pubblici ===
Servizio espletato da '''[https://at-bus.it/ Autolinee Toscane]'''.
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Carrara,_duomo,_esterno_02.jpg|thumb|left|Duomo di Carrara]]
[[File:Chiesa del Suffragio (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa del Suffragio]]
[[File:Chiesa di San Francesco (Carrara) 1.jpg|thumb|left|Chiesa di San Francesco]]
[[File:Carrara-chiesa del carmine.jpg|thumb|left|Chiesa del Carmine]]
[[File:Chiesa della Madonna delle Lacrime (Carrara) 1.jpg|thumb|Chiesa della Madonna delle Lacrime]]
[[File:Madonna delle Grazie alla Lugnola (Carrara) 2.jpg|thumb|Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola]]
[[File:Marmoteca.JPG|thumb|Marmoteca all'interno del Museo civico del marmo di Carrara]]
[[File:Académie Beaux Arts - Carrare (IT52) - 2022-08-28 - 6.jpg|thumb|Palazzo Cybo Malaspina]]
=== Piazze e strade ===
* {{see
| nome=Piazza del Duomo | alt=Piazza Drent | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07976 | long=10.09944 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ha forma trapezoidale ed è contornata da edifici di impianto medievale che furono più volte ristrutturati e ampliati in epoca cinque-seicentesca come l'elegante e decorato (internamente ed esternamente) palazzo barocco dei conti Sarteschi sul lato ovest, la vecchia canonica sul lato sud (ancora in stile gotico al piano terra), la casa dove dimorò Michelangelo Buonarroti sul lato nord quasi a continuazione del fianco sud del Duomo in stile romanico-gotico. Tra la casa "Buonarroti" e l'abside del duomo s'intravede la "nuova" canonica cinquecentesca con muri affrescati e il campanile, costituito da una torre a pianta quadrata con struttura marmorea, sormontato da una cuspide ottagonale il cui modello si rinviene quasi identico in campanili che sono disseminati lungo l'antico percorso dei costruttori (''maestri cum-machinis'', ossia maestri comacini) di cattedrali che scendeva dal nord della Francia, attraversava la Savoia superando gli storici passi delle Alpi Occidentali ([[Lanslebourg-Mont-Cenis|Lanslebourg]], [[Aosta]]) toccando la Liguria ([[Lavagna (Italia)|Lavagna]], [[Genova]]) fino ad arrivare a Carrara, luogo storico di escavazione e lavorazione della pietra.
}}
* {{see
| nome=Piazza Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07966 | long=10.09778 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3902137
| descrizione=La piazza deve il suo nome ad Alberico I Cybo-Malaspina, che la fece costruire nel Seicento a ridosso delle mura della città, che lui stesso aveva fatto costruire con un secondo tracciato (1557-1637) per comprendere la crescente espansione urbana.
}}
* {{see
| nome=Via Alberica | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Via Alberica nacque nel XVI secolo come razionalizzazione di percorsi precedenti e come asse di collegamento tra la Piazza del Mercato (ora Alberica) e il Palazzo del Principe, secondo una consuetudine urbanistica dell'epoca che privilegiava di tracciare strade che avessero un fondale o che collegassero due luoghi importanti. Detta anche via del Carmine e parallela al tratto sud delle mura cinquecentesche della città, doveva collegare le porte del versante a mare ma è rimasta corta. Nondimeno si presentò più 'larga' della precedenti strade cittadine, ampia e dritta come si prescriveva all'epoca per una strada adatta all'insediamento di palazzi nobiliari ed infatti tutt'oggi vi si affacciano eleganti palazzi settecenteschi della vecchia nobiltà carrarese. Verso piazza Alberica, sul lato monte, si trovava la Pretura divenuta Tribunale al tempo dell'adesione di Carrara al governo risorgimentale provvisorio toscano (la frazione di Avenza e la città di Massa aderirono invece al Regno Sardo), e a metà strada, lato mare, vi si trovava l'elegante e storico Albergo della Posta (con scala centrale ad andamento elicoidale con le rampe circolari costituite da gradini in massello di marmo e la "tromba" centrale abbellita e strutturata con colonne rampanti in stile dorico). Purtroppo negli anni sessanta dello scorso secolo l'edificio è stato interamente sventrato per realizzarvi un edificio di abitazione con più piani di abitazione e magazzini commerciali al Piano terra. La strada è stata rinominata e intitolata a Loris Giorgi, partigiano e medaglia d'oro al valor militare.
}}
* {{see
| nome=Piazza Antonio Gramsci | alt=Chiamata anche localmente "Piazza d'Armi" | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078944 | long=10.100444 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q67019596
| descrizione=Piazza Antonio Gramsci è stata trasformata in piazza a partire dal 1887 dopo che la zona che attualmente occupa la piazza era sede del giardino del Principe. All'interno di essa vennero eretti molteplici sculture dedicate a Pellegrino Rossi (da cui la piazza, tra i suoi tre cambi di nomi, prese nome), Giuseppe Verdi, Angello Pelliccia e l'anarchico Alberto Meschi. Al centro della piazza si erge una maestosa fontana con una palla che, spinta dal moto dell'acqua, compie un moto rotatorio; venne scolpita dall'americano Kenneth Davis nel 1979 con l'aiuto dell'artista Mario Fruendi con i marmi della cava del Polvaccio.
}}
* {{see
| nome=Piazza Garibaldi | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07860 | long=10.09655 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piazza Garibaldi è un singolare spazio di forma triangolare, posto di fianco al teatro Animosi, già di proprietà della Società degli Animosi. Si collega per forma e dimensione alla piazza in fronte al Teatro cosicché i due spazi diventavano elementi di un'unica singolare piazza. La sistemazione fu fatta dall'ing. Leandro Caselli nel 1887. Al centro si trova il monumento a Garibaldi.
}}
* {{see
| nome=Piazza Erbe | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.07937 | long=10.09869 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Storica sede del mercato alimentare.
}}
=== Architetture religiose ===
* {{see
| nome=Duomo di Carrara | alt=Insigne collegiata abbazia mitrata di Sant'Andrea Apostolo | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.08 | long=10.0994 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3716338
| descrizione=Risalente al XII-XV secolo, costruito in gran parte con materiali da costruzione locali, come è consuetudine. Qui marmo di Carrara.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Suffragio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.079866 | long=10.100969 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q21187762
| descrizione=Iniziata nel 1688 su progetto attribuito a Innocenzo Bergamini, fu poi rimaneggiata nel XIX secolo.
}}
* {{see
| nome=Chiesa e convento di San Francesco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.075315 | long=10.103489 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3670031
| descrizione=Risale all'inizio del Seicento, quando Carrara era governata da Carlo I Cybo-Malaspina. Dall'Ottocento il convento ha mutato varie volte destinazione. Il convento oggi è sede del Museo della Scultura.
}}
* {{see
| nome=Chiesa del Carmine | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.0785 | long=10.0987 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3668503
| descrizione=Risalente al XVII secolo, ospita una ''Madonna col Bambino'' di Bartolomé Ordóñez.
}}
* {{see
| nome=Chiesa della Madonna delle Lacrime | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080574 | long=10.098986 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3669045
| descrizione=Conserva un altare di Francesco Baratta.
}}
* {{see
| nome=Santuario della Madonna delle Grazie alla Lugnola | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.080051 | long=10.095253 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3949812
| descrizione=Consacrata nel 1676, fu progettata da Alessandro Bergamini.
}}
=== Musei ===
* {{see
| nome=Museo civico del marmo di Carrara | alt= | sito=https://www.museomarmocarrara.it/home4762.html | email=museo.del.marmo@comune.carrara.ms.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 85 | lat=44.06579 | long=10.07339 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845746 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3328406
| descrizione=Museo dedicato alla produzione e alla lavorazione del marmo nelle [[Alpi Apuane]].
}}
=== Architetture militari ===
* {{see
| nome=Palazzo Cybo Malaspina | alt=Palazzo Ducale | sito= | email=
| indirizzo= | lat=44.078474 | long=10.099644 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3889963
| descrizione=Si tratta di un complesso di edifici composto da un Castello altomedievale a cui in epoca rinascimentale fu aggiunto un Palazzo signorile. Il Castello (o Rocca) ha origini antichissime e fu edificato su precedenti fortificazioni risalenti forse al periodo bizantino-longobardo. È citato per la prima volta in un documento del 13 agosto 1187, conservato presso l'Archivio di Stato di Firenze, che menziona il pedaggio pagato dall'Abate di Bobbio in transito a Carrara. All'epoca pare che l'edificio fosse costituito da una coppia di torrioni. Il Castello fu ampliato in due epoche successive: la prima volta nel 1215 da Guglielmo Malaspina, successivamente da Iacopo Malaspina nel 1473, quando il feudo passò definitivamente nelle mani di questa casata. In origine il Castello era la sede della famiglia nobiliare, ma dopo la rovinosa incursione dei francesi di Carlo III nel 1495 i Malaspina spostarono la loro corte nella città di Massa, giudicata più sicura. Il Palazzo rinascimentale fu aggiunto da Ricciarda Malaspina nel 1519 e successivamente ampliato dal figlio Alberico I nel 1557. I lavori di Alberico I unirono il Palazzo al Castello e trasformarono il complesso in una residenza signorile adeguata agli standard dell'epoca. I lavori di ampliamento e di adeguamento furono continuati anche dal nipote di Alberico Carlo I. Con l'affermazione dei Cybo-Malaspina e dei loro successori, i d'Este di [[Modena]], il complesso divenne sede marchionale (già nel 1558 sotto Alberico I), e successivamente, sede ducale (nel 1790 sotto Maria Beatrice d'Este). Con l'occupazione napoleonica e l'inclusione di Massa e di Carrara nel principato di Elisa Bonaparte Baciocchi, il Castello-Palazzo venne adibito a sede dell'Accademia di belle arti di Carrara (1806), destinazione d'uso che conserva ancora oggi. L'Accademia di Belle Arti, una delle più antiche d'Italia e d'Europa, era stata fondata con atto chirografo di Maria Teresa d'Este qualche decennio prima, il 26 settembre 1769. Dopo il terremoto, che ha colpito la città nel settembre del 1920, il complesso della Rocca e del Palazzo ha subito un restauro (iniziato nel 1924) che ha portato al consolidamento delle strutture murarie e delle fondazioni (sul lato Ovest, dove una strada aperta dal Comune aveva indebolito le fondazioni della Rocca) e alla demolizione dei locali aggiuntisi nel tempo sul lato esterno del torrione medioevale. La costruzione si presenta ancora oggi con due viste ben distinte: i lati Ovest e Sud Ovest mostrano una caratteristica architettura rinascimentale, corrispondente al più recente Palazzo del Principe, mentre il lato Est conserva ancora l'antico stile medioevale dell'originale Castello. Le molte opere d'arte e di valore, che erano contenute nel palazzo, sono state trafugate durante le numerose vicissitudini storiche che la città di Carrara ha subito anche in epoca relativamente recente.
}}
* {{see
| nome=Monumento a Gaetano Bresci | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX settembre,54033 Carrara MS | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Monumento dedicato a Gaetano Bresci, l’anarchico che uccise il re Umberto I dopo che premiò Bava Beccaris per aver sparato sulla folla durante l’ insurrezione milanese, conosciuto proprio per questo come “uccisore di re”; con il regicidio venne messa fine a un periodo di pesanti repressioni e agitazioni popolari.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=CarraraMarmotec | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Fiera internazionale del marmo e delle tecnologie per la sua lavorazione.
}}
* {{listing
| nome=Carrara festival | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Premio nazionale "Torre di Castruccio" | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Premio per lo sport e la cultura.
}}
* {{listing
| nome=MarbleWeeks | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Esposizioni ed installazioni in marmo sono disposte per tutta la città
}}
* {{listing
| nome=Solennità di San Ceccardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 luglio | prezzo=
| descrizione=Patrono della città.
}}
* {{listing
| nome=Solennità della Madonna del Popolo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Seconda domenica di maggio e terza domenica di novembre | prezzo=
| descrizione=Patrona del centro storico.
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
* {{do
| nome=Accademia di belle arti di Carrara | alt=ABAC o ABACARRARA | sito=https://www.accademiacarrara.it/ | email=
| indirizzo=Via Roma 1 | lat=44.0782 | long=10.0992 | indicazioni=
| tel=+39 0585 71 658 | numero verde= | fax=+39 0585 70 295
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3604016
| descrizione=
}}
{{-}}
== Acquisti ==
A Carrara sono presenti numerosi negozi, specialmente nella zona delle cave di marmo, che vendono articoli in marmo come: piccoli gadget, sculture, statue e busti.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
=== Spettacoli ===
[[File:TeatroCarrara.jpg|thumb|Teatro Animosi]]
* {{drink
| nome=Teatro Animosi | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Battisti 1 | lat=44.078795 | long=10.096712 | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| wikidata=Q3981907
| descrizione=
}}
=== Locali notturni ===
*{{drink
| nome=Barlume | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Amerigo Vespucci 4 | lat= | long= | indicazioni=[[Marina di Carrara]]
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Discoteca. Mercoledì serata latinoamericana con lezione gratuita. Venerdì e sabato musica disco (il sabato in diretta su Radio Nostalgia).
}}
*{{drink
| nome=Swamp Club | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via del Bravo, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=10€
| descrizione=Venerdì serata house e techno. Sabato pop, leggera e disco.
}}
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=La Torre | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Carlo Finelli 3 | lat=44.04667 | long=10.06168 | indicazioni=
| tel=+39 0585 859601 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Dom 19:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Merope's Steakhouse | alt= | sito=https://www.meropessteakhouse.it/ | email=info@meropessteakhouse.it
| indirizzo=Via Giuseppe Ulivi 2/A | lat=44.07892 | long=10.09753 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776961 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Al Teatro | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Giuseppe Garibaldi 1 | lat=44.07859 | long=10.09644 | indicazioni=
| tel=+39 0585 775170 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria-focacceria.
}}
* {{eat
| nome=Si Pizza e Si Va | alt= | sito=https://www.sipizzaesiva.com/ | email=sipizzaesiva@gmail.com
| indirizzo=Via Pietro Tacca 2/A | lat=44.07883 | long=10.10241 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776512 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 18:00-22:00 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria.
}}
* {{eat
| nome=Alter Ego | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Viale XX Settembre 219 C | lat=44.04908 | long=10.05608 | indicazioni=
| tel=+39 0585 53115 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Gio 10:00-14:00 e 18:00-22:00, Ven-Sab 10:00-14:00 e 18:00-22:30, Dom 18:00-22:30 | prezzo=
| descrizione=Pizzeria, focacceria e birreria.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Enoteca Velia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Alessandro Manzoni 1/D | lat=44.07596 | long=10.09907 | indicazioni=
| tel=+39 347 9490891 | numero verde= | fax=
| orari=Lun-Sab 12:00-15:00 e 18:00-24:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Lo Storno | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Ruga Alfio Maggiani 69 | lat=44.03861 | long=10.04416 | indicazioni=
| tel=+39 339 1332579 | numero verde= | fax=
| orari=Mer-Lun 9:00-23:30 | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Il ReBacco | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Loris Giorgi 5 | lat=44.07873 | long=10.09851 | indicazioni=
| tel=+39 0585 776778 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante.
}}
* {{eat
| nome=La Capinera | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Ulivi 8 | lat=44.07847 | long=10.09745 | indicazioni=
| tel=+39 0585 74294 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-23:00, Mer-Sab 12:00-22:30, Dom 12:00-15:00 | prezzo=
| descrizione=Osteria tipica di Carrara.
}}
* {{eat
| nome=Trattoria Le Zie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Duomo | lat=44.07984 | long=10.09904 | indicazioni=
| tel=+39 0585 876066 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Ristorante Roma | alt= | sito=https://www.ristoranteromacarrara.it/ | email=francescoromano14111978@gmail.com
| indirizzo=Piazza Cesare Battisti 1 | lat=44.07896 | long=10.09716 | indicazioni=
| tel=+39 366 2715171 | numero verde= | fax=
| orari=Dom-Lun e Mer-Gio 12:00-14:30, Ven-Sab 12:00-14:30 e 19:30-22:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=Osteria La Piazza | alt= | sito=https://osterialapiazza.wixsite.com/osterialapiazza | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10 | lat=44.07962 | long=10.09796 | indicazioni=
| tel=+39 348 2956721 | numero verde= | fax=
| orari=Lun e Gio-Sab 19:30-24:00, Dom 12:30-14:30 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Tavernetta | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 7 | lat=44.07747 | long=10.10009 | indicazioni=
| tel=+39 339 8198168 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Ristorante di pesce.
}}
* {{eat
| nome=Drogheria | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Piazza Alberica 10/O | lat=44.08014 | long=10.09800 | indicazioni=
| tel=+39 0585 877815 | numero verde= | fax=
| orari=Mar-Dom 20:00-23:00 | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{eat
| nome=La Vinaccia | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Verdi 2/F | lat=44.07776 | long=10.09988 | indicazioni=
| tel=+39 328 7896701 | numero verde= | fax=
| orari=Lun 9:00-17:00, Mar-Ven 12:00-15:00 e 19:00-1:00, Sab-Dom 19:00-1:00 | prezzo=
| descrizione=Enoteca e wine-bar.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villa Belverde | alt= | sito=https://www.villabelverde.it/it/ | email=info@villabelverde.it
| indirizzo=Viale XX Settembre 73/B | lat=44.06682 | long=10.07587 | indicazioni=
| tel=+39 0585 845304 | numero verde= | fax=+39 0585 847281
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=B&B.
}}
* {{sleep
| nome=Convento La Perla | alt= | sito=https://www.conventolaperla.it/ita/index.html | email=info@conventolaperla.it
| indirizzo=Via Perla 34 | lat=44.06035 | long=10.09711 | indicazioni=
| tel=+39 320 6340409 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Casa vacanze
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=Exclusive Hotel & Apartments | alt= | sito=http://www.exclusivecarrara.com/ | email=
| indirizzo=Viale Cristoforo Colombo 57/63 | lat=44.0401 | long=10.0333 | indicazioni=
| tel=+39 0585 789263 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Hotel 3 stelle.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
=== [[File:Italian_traffic_signs_-_icona_farmacia.svg|30x30px]] Farmacie di turno ===
Per le '''[https://farmaciaditurno.it/ farmacie di turno]''' consultare [https://farmaciaditurno.it/ms/carrara questo link].
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Palazzo delle Poste | alt= | sito=https://www.poste.it/ | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini 15 | lat=44.075459 | long=10.097208 | indicazioni=
| tel=+39 0585 763251 | numero verde= | fax=+39 0585 776375
| orari=Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35 | prezzo=
| wikidata=Q3891512
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* {{listing
| nome=Spa Terme di Equi | alt= | sito=http://www.termediequi.it/pages/centro_termale | email=
| indirizzo= | lat=44.16893 | long=10.15393 | indicazioni=A [[Equi Terme]]
| tel=+39 0585 949339 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Equi Terme si trova a ridosso di una delle cime più maestose delle Alpi Apuane, il Pizzo d'Uccello, arroccato su un ripido colle che si fa appena roccia. La parete nord di questo monte, celebre tra gli alpinisti, sembra voler proteggere il piccolo paese della Lunigiana, ameno, misterioso, ricco di atmosfere che solo i luoghi abitati da molto tempo possono regalare: la sua grotta, vero e proprio spettacolo naturale, ha regalato testimonianze alla luce di antiche presenze, le sue cave di marmo hanno dato lavoro a centinaia di persone e le sue terme erano apprezzate dagli antichi romani.
}}
* '''[[Massa (Italia)|Massa]]'''
* [[Colonnata (Carrara)|Colonnata]]
<!--=== Itinerari ===-->
<!--== Informazioni utili ==-->
{{-}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia centrale
| Regione nazionale2 = Toscana
| Regione nazionale3 = Riviera apuana
| Livello = 2
}}
2b110omfpthnocrlm2qxz86ayyv9zz2
Discussioni utente:HJGN2
3
59655
880254
874401
2025-06-13T07:12:25Z
Andyrom75
4215
/* Provincia di Colón */ nuova sezione
880254
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 15:52, 5 mag 2025 (CEST)}}
== [[Provincia di Colón]] ==
Ho dato una sistemata all'articolo. Dagli un'occhiata per i tuoi lavori futuri.
Una cortesia, potresti inserire i parametri wikidata e le coordinate ai 6 elementi che hai inserito nella sezione "Territori e mete turistiche"?
Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:12, 13 giu 2025 (CEST)
aosh3ie4vyh5m4oh6u69wecvhrt2nut
Discussioni utente:Mariano Guido Gosi
3
59661
880189
880142
2025-06-12T17:10:58Z
Andyrom75
4215
/* Sandbox */ Risposta
880189
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:23, 7 mag 2025 (CEST)}}
== Sandbox ==
Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente ([[template:listing]] per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
:Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
::Trovato, scusa! {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:::Nessun problema :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
:::Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
:::Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
== Accrediti delle fonti ==
Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|CC BY-SA 4.0]], quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il '''[[aiuto:permalink|permalink]]''' della fonte e incollarlo nel '''[[aiuto:oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
:Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
::Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
::a) ''quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte'': per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso ''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita'' in '''Escursionismo e torrentismo'''). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
::b) ''Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.'' Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
::Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
::PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
:::Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
:::# la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel '''[[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando
:::# Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' della pagina wiki
:::Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
:::Per altre cose non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ok, grazie. Inoltre:
::::In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
::::Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Valle del Sele]] ==
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il [[Wikivoyage:Modello regione|modello delle regioni]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
:certo, ho utilizzando quello, grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
::Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
:::Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
::::Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
::::::Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
::::::Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
:::::::Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
::::::::Il modello già esiste, è [[Wikivoyage:Modello città|quello delle città]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
== [[Calabritto]] ==
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
:Fammi sapere se è chiaro il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
::Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
::# per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
::# per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
::Fammi sapere se è chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
:::Stessa cosa da fare su [[Laviano]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
::::Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
:::Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
::::Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda [[Special:Diff/879879|questa modifica]]. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
::::Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
::::Prova a correggere questo:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
|nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}</nowiki>}}
::::Vai su [[Calabritto#Poste]].
::::Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
::::Fai click su quel "modifica".
::::Ti si aprirà il listing editor.
::::A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}</nowiki>}}
::::Più chiaro adesso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
nic4cdn1w515hk0p7fpjzo5hvfr3ti4
880249
880189
2025-06-13T03:44:37Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sandbox */ Risposta
880249
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:23, 7 mag 2025 (CEST)}}
== Sandbox ==
Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente ([[template:listing]] per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
:Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
::Trovato, scusa! {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:::Nessun problema :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
:::Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
:::Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
:Nella mia sandbox c'è Quaglietta. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 05:44, 13 giu 2025 (CEST)
== Accrediti delle fonti ==
Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|CC BY-SA 4.0]], quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il '''[[aiuto:permalink|permalink]]''' della fonte e incollarlo nel '''[[aiuto:oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
:Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
::Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
::a) ''quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte'': per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso ''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita'' in '''Escursionismo e torrentismo'''). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
::b) ''Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.'' Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
::Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
::PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
:::Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
:::# la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel '''[[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando
:::# Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' della pagina wiki
:::Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
:::Per altre cose non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ok, grazie. Inoltre:
::::In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
::::Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Valle del Sele]] ==
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il [[Wikivoyage:Modello regione|modello delle regioni]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
:certo, ho utilizzando quello, grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
::Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
:::Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
::::Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
::::::Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
::::::Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
:::::::Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
::::::::Il modello già esiste, è [[Wikivoyage:Modello città|quello delle città]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
== [[Calabritto]] ==
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
:Fammi sapere se è chiaro il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
::Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
::# per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
::# per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
::Fammi sapere se è chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
:::Stessa cosa da fare su [[Laviano]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
::::Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
:::Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
::::Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda [[Special:Diff/879879|questa modifica]]. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
::::Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
::::Prova a correggere questo:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
|nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}</nowiki>}}
::::Vai su [[Calabritto#Poste]].
::::Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
::::Fai click su quel "modifica".
::::Ti si aprirà il listing editor.
::::A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}</nowiki>}}
::::Più chiaro adesso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
axr2ostb1xuv8qzjqswxeaa0m1junaw
880250
880249
2025-06-13T07:00:15Z
Andyrom75
4215
/* Sandbox */ Risposta
880250
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:23, 7 mag 2025 (CEST)}}
== Sandbox ==
Guarda il contenuto degli articoli già pubblicati e confrontalo con quello dela tua sandbox. Vedrai che nel tuo ci sono commenti da rimuovere per mostrare le informazioni che hai inserito. Al contempo vedrai che gli altri sono strutturati diversamente ([[template:listing]] per un elenco di elementi e testi in prosa dove non ci sono). Una lista di elementi senza l'apposito template non è un nostro standard. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 08:24, 8 mag 2025 (CEST)
:Grazie dei suggerimenti. Ti chiedo un'altra cortesia: non riesco a ritrovare il mio sand box, potresti aiutarmi? Grazie, Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 12:59, 8 mag 2025 (CEST)
::Trovato, scusa! {{non firmato|Mariano Guido Gosi}}
:::Nessun problema :-) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 13:05, 8 mag 2025 (CEST)
:::Ho spostato l'articolo che avevi pubblicato in una tua Sandbox perché ci sono nuovamente tutti gli errori che avevo corretto negli articoli precedenti.
:::Controlla la cronologia degli altri, guarda tutte le modifiche che ho apportato e fai la stessa cosa lì. Quando è pronto si pubblica. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 19:10, 12 giu 2025 (CEST)
:Nella mia sandbox c'è Quaglietta. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 05:44, 13 giu 2025 (CEST)
::Dato che Quaglietta è stata pubblicata, suppongo che tu sia ripartito da quella sandbox che è errata. Ogni volta che pubblichi qualcosa, cancella la sandbox.
::Detto ciò, vai su Senerchia, facendo click sul link rosso, lì vedrai dove è stata spostata la pagina. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:00, 13 giu 2025 (CEST)
== Accrediti delle fonti ==
Ogni wiki-progetto sottostà alla licenza [[ccorg:licenses/by-sa/4.0/deed.it|CC BY-SA 4.0]], quindi, quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte per accreditare il lavoro fatto da tutte le persone che l'hanno elaborata.
Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il '''[[aiuto:permalink|permalink]]''' della fonte e incollarlo nel '''[[aiuto:oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando.
Fammi sapere se hai dubbi o se è tutto chiaro. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:47, 15 mag 2025 (CEST)
:Ok, grazie. Ho messo troppa carne al fuoco! Ho visto i tuoi interventi. Vado per ordine: prima l'uso corretto dei template, poi il resto (e.g. fonti). [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 16:43, 15 mag 2025 (CEST)
::Ciao Andyrom75, sto cercando di scoprire il sistema voyage e, dopo avere sbandato a destra e sinistra, credo di avere assimilato un poco dello spiritus loci. Ho l'abitudine di passare e ripassare sul testo limando, corregendo e, possibilmente, migliorando. Ma se potessi segnalarmi anomalie nella struttura, che ho lievemebte ritoccato ispirandomi anche ad altri articoli, e nell'impiego dei formats, te ne sarei grato. E potremmo passare agli obblighi nei confronti delle fonti, dove sono un po' in difficoltà:
::a) ''quando copi o attingi da una fonte (libera), devi indicare tale fonte'': per ora l'ho indicata direttamente nel testo (come nel caso ''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita'' in '''Escursionismo e torrentismo'''). Se non basta, come va fatto? Con Wikipedia c'è un format, in voyage?
::b) ''Quando la fonte è un altro wiki-progetto devi copiare il permalink della fonte e incollarlo nel campo oggetto dell'articolo che stai creando.'' Io ho copiato/sintetizzato del testo da Wikipedia (che peraltro ho redatto io in un'altra vita), ma non capisco cosa devo fare.
::Un lungo messaggio che comporta una discreta perdita di tempo per te: me ne scuso e ti ringrazio. E buon w-e. Mariano
::PS: ho l'articolo "Valle del Sele" virtualmente pronto, ma non mi azzardo a lanciarlo finché non possiedo la grammatica (e la sintassi) di voyage. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:56, 16 mag 2025 (CEST)
:::Scusa se rispondo solo adesso ma mi era sfuggita la tua risposta. Qui di seguito le risposte ai tuoi 3 punti:
:::# la fonte (URL se è su internet, altrimenti i dettagli del libro) si indica sempre nel '''[[Aiuto:Oggetto|campo oggetto]]''' dell'articolo che stai creando
:::# Apri i wikilink sopra indicati, è spiegato dove trovare il '''[[Aiuto:Permalink|permalink]]''' della pagina wiki
:::Colgo l'occasione per alcune dritte. Parti sempre dal modello preposto. La sua struttura è rigida: non vanno aggiunte nuove sezioni (eventualmente sottosezioni) e nemmeno togliere i template di fine sezione. Le informazioni vanno strutturate tramite i template preposti (generalmente listing).
:::Per altre cose non esitare a chiedere. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 22 mag 2025 (CEST)
::::Ok, grazie. Inoltre:
::::In generale: Ho preso atto delle correzioni che hai effettuato e ne terrò conto, anche se la memoria non sempre mi assiste.
::::Valle del Sele: Concordo con la riduzione delle parti redatte con stile “enciclopedico”: testo alleggerito e materia prima resa disponibile per arricchire l’articolo corrispondente di Wikipedia (complementarietà da ricercare). Notati anche altri alleggerimenti e sintesi, che mi riprometto di riconsiderare, con il procedere della redazione degli articoli relativi ai comuni. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 18:53, 26 mag 2025 (CEST)
== [[Valle del Sele]] ==
Ciao, all’articolo che hai creato oltre alle fonti da inserire va applicato il [[Wikivoyage:Modello regione|modello delle regioni]]. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 23:15, 16 mag 2025 (CEST)
:certo, ho utilizzando quello, grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 08:22, 17 mag 2025 (CEST)
::Un suggerimento, sfoltisci i comuni in elenco. Ma se vuoi lasciarne un link alla pagina è sufficiente che scrivi tra le cose da vedere o quelle da fare un qualcosa che ricada in quel comune in modo da poterlo mantenere. [[Utente:Codas|Codas]] ([[Discussioni utente:Codas|discussioni]]) 18:46, 27 mag 2025 (CEST)
:::Scusa, a quale elenco ti riferisci? Non ho capito la questione del link. Se fossi così gentile da fare un esempio te ne sarei grato. Mariano [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 19:48, 27 mag 2025 (CEST)
::::Sta parlando dei "Centri urbani" (vedi sezione omonima). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:43, 27 mag 2025 (CEST)
:::::Capito, grazie. Comincio a sfoltire poi ci torno man mano che faccio i comuni. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 03:02, 28 mag 2025 (CEST)
::::::Ho eliminato i "Centri urbani" inseriti erroneamente in "Altre destinazioni". Se tra quelli ce n'è uno o più che devono stare all'interno dell'articolo, sostituiscili ad altri già presenti nella sezione "Centri urbani".
::::::Ah, cortesemente, ordina alfabeticamente i centri urbani. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:54, 28 mag 2025 (CEST)
:::::::Va bene, d'accordo. Mi sto progressivamente familiarizzando con le regole del gioco (il linguaggio non è dei più familiari). Superata (o quasi) la fase di apprendistato e sperimentazione con la Valle e Laviano, sto lavorando a Calabritto (sembra offrire una certa rappresentatività). La tua assistenza sarà preziosa per la messa a punto del modello che poi renderà più agevole la redazione degli altri 13, sperabilmente anche con un certo livello qualitativo. Programmaticamente, mi riprometto di assicurare anche una certa complementarietà con Wpedia, nella misura del possibile e del tempo disponibile. Bene, grazie per il passato e per il futuro. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 20:04, 28 mag 2025 (CEST)
::::::::Il modello già esiste, è [[Wikivoyage:Modello città|quello delle città]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 10:11, 29 mag 2025 (CEST)
== [[Calabritto]] ==
Ho fatto una lunga serie di correzioni. Dagli un'occhiata.
Nelle sezioni "Sicurezza" e "Posta" metti tutti gli elementi all'interno di un listing. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:49, 10 giu 2025 (CEST)
:Fammi sapere se è chiaro il da farsi. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:10, 10 giu 2025 (CEST)
::Ho visto che hai applicato il template (grazie). Come nel resto dell'articolo, ho notato che la formattazione non è corretta e l'avevo sistemata io. Per non perdere tempo in due ti invito a correggerla in uno dei due modi:
::# per quelli già inseriti, apri il listing editor facendo click sul "modifica" a fine elemento e poi salva. Questo aggiusterà la formattazione in automatico.
::# per quelli da inserire, mentre editi il codice, fai click su uno dei pulsantini in alto, accanto alla scritta "listing", scegliendo l'icona in base alla tipologia di listing a te necessaria
::Fammi sapere se è chiaro. Grazie, [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:37, 11 giu 2025 (CEST)
:::Stessa cosa da fare su [[Laviano]]. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 11:38, 11 giu 2025 (CEST)
::::Dato che gli stessi problemi sono presenti anche nell'articolo che stai redigendo in sandbox, ti consiglio prima di comprendere come rimediare a questi problemi, così da non perpetrarli nei futuri articoli. [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 16:32, 11 giu 2025 (CEST)
:::Quaglietta sarebbe pronto. Assumendo che la lista di Sicurezza di Calabritto sia ok, l'ho copiata in Quaglietta con un solo cambiamento (Farmacia). Se la lista di Calabritto non è OK, non riesco a capire quali sianoi problemi cui ti riferisci. Idem per Laviano. Mi dispiace, ma non ho capito nemmeno i tuoi suggerimenti. Provo a pubblicare Quaglietta, se non va, tolgo la sezione e cerco di risolvere. Comunque. grazie per la pazienza. Visto che ne ho un'altra decina, è bene che impari, ma prima o poi ce la farò. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 17:39, 11 giu 2025 (CEST)
::::Ok, provo a spiegarti meglio. Guarda [[Special:Diff/879879|questa modifica]]. Il suo scopo è uniformare il wikicodice affinché sia di più facile lettura e modifica per i prossimi editori (te incluso).
::::Per effettuare tale modifica la puoi fare a mano, ma oltre ad essere una cosa lunga è anche facile commettere errori, quindi la cosa più semplice è usare il listing editor.
::::Prova a correggere questo:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
|nome=Poste Italiane | alt=|sito=|email=|indirizzo= Via Costantinopoli, 10 |lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 52002 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}</nowiki>}}
::::Vai su [[Calabritto#Poste]].
::::Li troverai "Poste Italiane,Via Costantinopoli, 10,☎ +39 0827 52002. modifica".
::::Fai click su quel "modifica".
::::Ti si aprirà il listing editor.
::::A questo punto fai click su salva in basso e vedrai che in automatico avrai indentato correttamente il listing come segue:
::::{{Pre2|<nowiki>* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Costantinopoli, 10 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827 52002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}</nowiki>}}
::::Più chiaro adesso? [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:47, 11 giu 2025 (CEST)
:::::Sembrerebbe che sia riuscito nel tuo/mio intento. Grazie. Dopo le prevedibili rifiniture di Quaglietta ci rivediamo a Senerchia. Grazie. [[Utente:Mariano Guido Gosi|Mariano Guido Gosi]] ([[Discussioni utente:Mariano Guido Gosi|discussioni]]) 21:02, 11 giu 2025 (CEST)
::::::Grande! Su Laviano manca da sistemare la proloco. Mentre su Calabritto ripristino il testo in prosa relativo ai Presidi Ospedalieri e agli Ambulatori veterinari perché quello non è "un elemento" bensì un indicazione di dove trovare "tali elementi" su altri articoli (non so se mi spiego). [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 21:33, 11 giu 2025 (CEST)
5r4xvom30j1vfqlr3te8vx5zhv6e8gt
Utente:Mariano Guido Gosi/Sandbox
2
59663
880255
880055
2025-06-13T08:08:48Z
Mariano Guido Gosi
33930
Pagina svuotata
880255
wikitext
text/x-wiki
phoiac9h4m842xq45sp7s6u21eteeq1
Laviano
0
59710
880168
880147
2025-06-12T16:11:40Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Da sapere */
880168
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
| Nome ufficiale = <!--Solo per città non italiane-->
| Banner = <!--Nome file dell'immagine.jpg-->
| DidascaliaBanner = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Immagine = Laviano panorama.jpg
| Didascalia = <!--Didascalia dell'immagine-->
| Appellativi =
| Patrono =
| Stato = [[Italia]]
| Stato federato =
| Regione = [[Campania]]
| Territorio = [[Salernitano]]
| Superficie = <!--Usare il punto come simbolo delle migliaia e NON indicare il simbolo km²-->
| Abitanti = 1.281 <small>(2025)</small>
| Nome abitanti =
| Prefisso = <!-- +prefisso nazionale--> <!--prefisso urbano-->
| CAP =
| Fuso orario = UTC+1
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Map = it
| Lat = 40.7878
| Long = 15.3081
}}
'''Laviano''' è un paese della provincia di [[Salerno]], in [[Campania]].
== Da sapere ==
Situato in posizione centrale nella [[Valle del Sele]], incuneato tra Lucania e Irpinia, fa parte della Comunità montana Tanagro - Alto e Medio Sele. Nel suo territorio si trovano la [[Riserva Naturale Foce Sele-Tanagro]] e la [[Riserva naturale Monti Eremita - Marzano]]. Il comune dispone di notevoli risorse naturalistiche, di cui la fitta rete di sentieri ed itinerari turistici agevola la fruizione. La popolazione vive dei proventi dell'agricoltura (tra le coltivazioni legnose prevale l'olivo), della silvicoltura e dell'allevamento, che svolge un ruolo importante nell'economia locale.
=== Cenni geografici ===
Laviano è un piccolo paese dell'entroterra salernitano incuneato tra [[Lucania]] e [[Irpinia]], nella parte occidentale e più alta della Valle del fiume Sele, alle pendici nord-occidentali del monte Eremita (1.579 m s.l.m.). Il territorio comunale, caratterizzato da forti oscillazioni altimetriche, rientra nel gruppo montuoso Marzano – Eremita, delimitato ad ovest dalla medio-alta valle del Sele, a nord dal fiume Temete e dalla strada statale n. 381 (tratto Laviano – [[Muro Lucano]]), ad est dalla fiumara di Muro e dai fiumi Platano e Bianco, a sud dai piani di [[Palomonte]] – [[Buccino]] e [[San Gregorio Magno (Italia)|San Gregorio Magno]] – [[Ricigliano]]. Confina con i territori dei comuni di [[Calabritto]], [[Caposele]], [[Castelgrande]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], Muro Lucano, [[Pescopagano]], [[Santomenna]] e [[Valva]].
=== Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche. Il clima è marittimo, temperato e piovoso. I periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. La Valle presenta una zona a clima mite, comprendente la costa, e una zona a clima rigido, comprendente le zone interne, montane. In inverno si registrano temperature molto basse (le più basse si registrano in gennaio e febbraio), nebbia e talvolta nevicate, che si fanno sempre più copiose man mano che ci si addentra nell'entroterra e si sale di quota. Nell'area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di Andretta e di Buccino.
=== Cenni storici ===
Ritrovamenti archeologici nell'area testimoniano la presenza di popolazioni sannitiche dal V secolo a.C. Il processo di romanizzazione si concretizzò intorno alla fine del III secolo a.C.. All'inizio del V secolo d.C. i Longobardi realizzarono una linea di avvistamento con postazioni lungo le valli del Temete e del Sele, anche nelle vicinanze di Laviano. Dal periodo longobardo, Laviano è appartenuto al Gastaldato di Conza. Ruggero II di [[Sicilia]], (prima metà del XII secolo) creò la contea di Laviano. Con l'insediamento al trono di Napoli di Carlo d'Angiò (intorno al 1270), arrivò a Laviano la famiglia D'Alemagna, che conservò la contea di Laviano per due secoli circa. Laviano passò quindi ai Carafa e poi al Regio Fisco. Nel 1697 la Regia Corte assegnò i predetti possedimenti a Francesco D'Anna, la cui famiglia li detenne per circa due secoli. Dal 1811 al 1860 è stato capoluogo dell'omonimo circondario appartenente al distretto di [[Campagna (Italia)|Campagna]] del regno delle Due Sicilie. Dal 1860 al 1927, durante il Regno d'Italia, è stato capoluogo dell'omonimo mandamento appartenente al circondario di Campagna. A partire dalla fine del 1800, l'emigrazione segna la storia del paese. Il terremoto dell'[[Irpinia]] del 1980, che colpì una vasta area dell'Appennino meridionale, provocò grandi danni in tutto il territorio comunale: oltre mille unità edilizie distrutte e 303 morti (un quinto della popolazione).
{{-}}
== Come orientarsi ==
{{MappaDinamica
| Lat= 40.7878
| Long= 15.3081
| h= 450 | w= 450 | z= 15
}}
<!--=== Quartieri ===-->
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
* Dall'autostrada A2, detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] lo svincolo a Contursi Terme porta sulla strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691), che si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a Lioni. Dalla SS 691 parte una diramazione che conduce a Laviano.
* Strada Regionale 91 della Valle del Sele (dal km 71+620 al km 85+750),
* Strada Regionale 381 Innesto sulla SS91 (Passo delle Crocelle), fino al confine della [[Basilicata]].
* Strada Provinciale 9/b Cimitero di [[Oliveto Citra]]-Ponte Oliveto-[[Valva (Italia)|Valva]]-Ponte Temete.
* Strada Provinciale 33 Laviano-[[Santomenna]]-Bivio San Felice.
* Strada Provinciale 381''' proveniente da [[Muro Lucano]].
<!--=== In nave ===-->
<!--=== In treno ===-->
=== In autobus ===
La mobilità è affidata alla società SITA che collega il paese con [[Salerno]] e [[Pescopagano]].
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== Con mezzi pubblici ===-->
<!--=== In taxi ===-->
<!--=== In auto ===-->
{{-}}
== Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Ponte tibetano | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Ponte, inaugurato nel 2015, si svolge in uno dei punti più stretti del Vallone delle Conche a una quota di circa 512 m s.l.m, in prossimità del Castello, sulla Rupe dell'Olivella. Il Ponte, che è stato progettato con l'obiettivo di ottenere una soluzione sicura, leggera e a basso impatto visivo, è sospeso a circa 80 metri d'altezza, per una lunghezza di circa 90 metri. È composto da cavi in acciaio che corrono da una parte e l'altra del Vallone, sorreggendo un piano di calpestio in grigliato antiscivolo e parapetto, che consente di osservare la valle sottostante. La percorrenza del Ponte è dunque sconsigliata ai soggetti ansiosi e a chi soffre di vertigini. È raggiungibile a piedi, percorrendo un sentiero che parte dal centro del paese.
}}
* {{see
| nome=Castello Medioevale Normanno-Svevo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Il Castello è ubicato in posizione strategica, a picco sulla rupe dell'Olivella e sul Vallone, ed è munito di fossato con ponte in pietra. Il Castello si inserisce nel sistema di fortificazioni normanne e sveve realizzate dal X secolo lungo l'Alta valle del Sele ed in Basilicata, a ridosso delle vie di comunicazione con la Puglia, di cui sono testimonianza le numerose fortezze ed emergenze architettoniche tuttora presenti in zona. Nei secoli, i territori di Laviano, come anche il Castello, sono stati possedimenti di diversi signori e/o feudatari; alla fine degli anni '50, il Castello è stato acquisito al patrimonio comunale. Nonostante i crolli determinati dagli ultimi terremoti e le attuali precarie condizioni statiche, esso costituisce tuttora una delle testimonianze più significative dell'architettura fortificata presenti nell'alto Sele. In alcune sale sono raccolti attrezzi agricoli e suppellettili, che potrebbero costituire la base per la creazione di un museo della civiltà contadina.
}}
{{-}}
== Eventi e feste ==
* {{listing
| nome=Carnevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Rappresentazione teatrale dei mesi dell'anno, recita evocativa delle antiche origini e sfilata di carri allegorici.
}}
* {{listing
| nome=Festa patronale di San Pasquale Baylón | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=17 maggio | prezzo=
| descrizione=Processione, festa con gruppo musicale e fiera del bestiame.
}}
* {{listing
| nome=San Vito Protettore degli animali | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=15 giugno | prezzo=
| descrizione=Processione, fiera degli animali e fuochi d'artificio.
}}
* {{listing
| nome=Sagre del cinghiale e del vitello | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Prime tre settimane di agosto | prezzo=
| descrizione=Degustazione di carni, canti e danze.
}}
* {{listing
| nome=Ferragosto lavianese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Località Campo Piano
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=11-13 agosto | prezzo=
| descrizione=Rassegna di prodotti tipici locali.
}}
* {{listing
| nome=Mostra mercato del piccolo artigianato locale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=14 agosto | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa della Madonna dell'Assunta, Patrona del paese | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=14, 15 e 16 agosto | prezzo=
| descrizione=Processione, spettacolo musicale e giochi pirotecnici.
}}
* {{listing
| nome=Festa di San Rocco | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=16 agosto | prezzo=
| descrizione=Processione, lotteria e fuochi artificiali.
}}
* {{listing
| nome=Percorsi di Montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=Promozione delle risorse naturali ed ambientali del territorio montano.
}}
* {{listing
| nome=Fiera di San Gerardo Majella | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=A settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Festa di Padre Pio | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari=Ultima domenica di settembre | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Cosa fare ==
Un fine-settimana nella Valle del Sele può convenientemente comprendere escursioni nei dintorni di Laviano, con eventuale raccolta di prodotti stagionali del bosco (fragole, funghi, origano ed altri), godendo dei profumi e dei colori di boschi secolari. Pranzo al sacco con prodotti del territorio in una delle gradevoli aree attrezzate o, magari, godendo di un ampio panorama montano. La sera, ci si può offrire una cena con prodotti genuini, degustando pasta fatta in casa con funghi porcini e tartufi, caciocavallo ai ferri o baccalà. Poi, meritato riposo in uno degli ospitali (e non costosi) B&b in paese.
* {{do
| nome=Laviano Experience | alt= | sito= | email=infolavianoexperience@gmail.com
| indirizzo=Via Aldo Moro 11 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 349 744 3827, +39 339 670 9669 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=È un'associazione di professionisti appassionati della montagna che promuovono iniziative sportive e culturali e organizzano escursioni a piedi e in mountain bike.
}}
{{-}}
== Acquisti ==
Alcuni dei prodotti tipici sono:
* '''Caciocavallo''', '''scamorza''' e '''manteca podolica'''
* '''Olio extravergine d'oliva Colline Salernitane D.O.P.''', caratterizzato dal sapore amaro e piccante, giustamente corposo e con notevole presenza di note aromatiche, valorizza piatti di una certa consistenza, come minestre a base di legumi, pastasciutte e grigliate di pesce.
* '''Prodotti da forno''', come il pane casereccio lievitazione naturale, pane integrale, freselle, casatiello, cantuccini, mandorle e nocciole vegan, biscotti e taralli.
<!--* {{buy
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Come divertirsi ==
<!--=== Spettacoli ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
<!--=== Locali notturni ===-->
<!--* {{drink
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove mangiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{eat
| nome=Bar Ristorante Pizzeria Il carbonaio | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Giuseppe Mazzini, 2 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Pizze e cucina tradizionale.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{eat
| nome=Ristorante Pizzeria Sant'Agata | alt=Azienda Agricola Cifrodelli | sito= | email=ristorantesantagata@alice.it
| indirizzo=Via Sant'Agata, 77 | lat= | long= | indicazioni=In posizione centrale
| tel=+39 338 133 6668, +39 0828 915266 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Specialità: tagliatelle porcini e tartufo, pasta fatta in casa, tagliata di vitello, filetto, varie preparazioni di baccalà, pizze, panuozzo, pasta e pizza per celiaci.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{eat
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Dove alloggiare ==
=== Prezzi modici ===
* {{sleep
| nome=Villaggio Antistress | alt= | sito= | email=segreteria.laviano@tiscali.it
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=Casette di legno Campo Piano
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Gestione diretta del Comune.
}}
=== Prezzi medi ===
* {{sleep
| nome=B&B Il Tritone | alt= | sito= | email=info@iltritonebeb.com
| indirizzo=Piazza della Repubblica, 25 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 339 670 9669, +39 339 5777123 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da € 60 a notte
| descrizione=6 camere con aria condizionata, sala comune con frigorifero e minibar, terrazza e campo da tennis. Animali ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=B&B Le Radici | alt= | sito= | email=ambrosinadia54@gmail.com
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=In Località Canale, a 3 chilometri dal centro
| tel=+39 351 530 7249 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da € 55 a notte
| descrizione=4 camere con aria condizionata, sala comune, terrazza, giardino, ristorante. Animali ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=Casa vacanze Aria di montagna | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro, 20 | lat= | long= | indicazioni=A 1 km dal centro
| tel=+39 333 424 7424, +39 340 914 3402 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=Da € 55 a notte
| descrizione=2 camere con aria condizionata, 1 bagno, zona pranzo, cucina con utensili, terrazza. Animali ammessi.
}}
* {{sleep
| nome=Agriturismo Vammora | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Campo Piano | lat= | long= | indicazioni=Contrada Vammora a 3 km dal centro
| tel=+39 366 468 0135 | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=Camere con aria condizionata, bagno e balcone. Presente anche un ristorante specializzato in cucina italiana, con opzioni vegetariane e vegane.
}}
<!--=== Prezzi elevati ===-->
<!--* {{sleep
| nome= | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| checkin= | checkout= | prezzo=
| descrizione=
}}-->
{{-}}
== Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun tipo di rischio per la sicurezza. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia e arrampicata.
La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi, è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d'acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a possibili cambiamenti improvvisi che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
* {{listing
| nome=Comune | alt= | sito=https://www.comune.laviano.sa.it/ | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 915001 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito=https://www.comune.laviano.sa.it/argomenti/polizia/ | email=
| indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828-915201, +39 331 491 26 07 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stsa315380@carabinieri.it
| indirizzo=Via Carlo Pisacane | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828-915002 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Ventricelli | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Aldo Moro, 17 | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
== Come restare in contatto ==
=== Poste ===
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Largo Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0828 915046 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
<!--=== Telefonia ===-->
<!--=== Internet ===-->
<!--== Tenersi informati ==-->
{{-}}
== Nei dintorni ==
* '''[[Riserva naturale Monti Eremita – Marzano]]''' - Vi ricade parzialmente il territorio del comune; l'area della riserva è estesa 3.680 ettari ed è costituita prevalentemente da terreni di proprietà demaniale boscati, alternati a pascoli con andamento molto ondulato, con quote medie elevate; la sua vetta più alta è quella di monte Eremita. Si tratta di un importante corridoio naturalistico tra i monti Picentini e la [[Basilicata]], ricco di boschi, con alberi secolari, e vaste radure. Di notevole interesse sono i boschi di Spagarino, della Montagna Grande, del Faito e il Cerreta. Tra le aree attrezzate, Melito, con barbecue, tavoli, panchine e gazebo, Valle Piana e Franzino, a circa 1.400 m, con strutture in legno per il pic-nic e giochi per i bimbi, oltre alla chiesetta denominata Santuario della Madonna della Misericordia.
* '''[[Riserva naturale Foce Sele-Tanagro]]''' - (10.680 ettari, Caposele, Calabritto, Campagna, Oliveto Citra, Senerchia, Colliano, Laviano, Valva, Contursi Terme, Postiglione e Serre), che comprende l'Oasi Naturale di Persano.
* '''[[Castelgrande]]''' - L'Osservatorio Astronomico, situato a Toppo (Potenza) a 1.280 metri di altitudine, dispone di un telescopio del diametro di 1,56 m., tra i più grandi in Italia. Oltre alla visita guidata all'Osservatorio, si può godere dell'osservazione diretta diurna (sole) e/o notturna (luna e altri corpi celesti).
* '''[[Montella]] e [[Nusco]]''' - Santuario del Santissimo Salvatore, Complesso del Monte comprendente la Chiesa di Santa Maria della Neve, Monastero del Monte, Castello Longobardo e Centro recupero rapaci "Assunta Capone".
* '''[[Sant'Andrea di Conza]]''' - Mulini ad acqua e borgo medievale.
* '''[[Conza della Campania]]''' - Area archeologica di ''Compsa'' (Foro romano e Anfiteatro) e Lago di Conza con visite guidate nell'area faunistica.
* '''[[Caposele]]''' - Santuario di San Gerardo Maiella.
* '''[[Calabritto]]''' - Nell'area naturalistica, che comprende 14 cascate formate dal rio Zagarone e dai suoi affluenti, è possibile praticare il torrentismo. Nell'area, il Sentiero della Madonna del Fiume, lungo 6 km, conduce in circa tre ore al Santuario, collocato all'interno di una grotta carsica (con stalattiti), e alla Cascata del ''Bard'natore''. Questa, alta complessivamente 55 metri suddivisi in quattro salti, origina dal torrente Vallone del Lupolo che forma anche alcune piscine naturali, fruibili.
* '''Quaglietta''': Borgo medievale e castello longobardo del XIII secolo, quasi interamente ristrutturato,
* '''[[Senerchia]]''' - Nell'Oasi Valle della Caccia, il percorso naturalistico risale lungo le rive del torrente Acquabianca, per raggiungere una cascata spettacolare e poi la “Grotta del muschio”. Nell'Oasi, anche il sentiero del CAI che conduce alla grotta della Lucinella, con un'area pic-nic intermedia e la meta finale a 955 m.s.l.m. con la ''Grotta Profunnata'', accessibile solo con attrezzatura speleologica. L'Oasi è aperta nei fine-settimana, da aprile a settembre.
* '''[[Valva]]''' - Il Parco d'Ayala si estende per 17 ettari ed è costituito da giardini all'italiana e da uno splendido bosco, con viali adornati da statue e fontane. Questi giardini sono annoverati tra i più belli d'Italia. Di estremo interesse è anche il sistema di caverne e canali, probabilmente di epoca romana, che attraversa il parco nella sua estensione. Il castello, costituito da tre piani e un sottotetto, ha uno sviluppo di circa 600 metri quadrati. La Villa è aperta nei fine-settimana.
* '''[[Colliano]]''' - Borgo medievale, Castello Normanno nel Borgo Collianello, grotte e diverse aree naturali.
* '''[[Contursi Terme]]''' - Santuario di Santa Maria Incoronata delle Grazie e Castello Rosapepe del IX secolo.
* '''[[Oliveto Citra]]''' - Museo Archeologico Provinciale dell'Alta Valle del Sele, all'interno del Castello Baronale.
* '''[[Palomonte]]''' - Santuario di Santa Maria di Sperlonga; Sant'Angelo dei Lombardi (AV): Duomo e Abbazia del Goleto (in parte in ruderi, del XII secolo) e Castello Longobardo.
* '''[[Buccino]]''' - Castello normanno (XII-XX secolo), Parco archeologico urbano dell'antica ''Volcei'' (in parte sotterraneo) e Museo archeologico nazionale (VIII – I secolo a.C., esteso 1600 m², contiene più di 5.000 reperti).
=== Itinerari===
==== Escursionismo e torrentismo ====
La maggior parte dei sentieri è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l'elenco dei sentieri che si svolgono nel territorio del Comune di Laviano, riportati nella Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita scala 1:25000 (Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele). Per ciascuno di essi sono indicati il dislivello, le classi di difficoltà escursionistiche CAI (T = turistico E = escursionistico EE = per escursionisti esperti), i dislivelli, il tempo di percorrenza, lo sviluppo e la presenza di acqua.
* '''Sentiero n. 200''' - Campo Piano di Laviano – Valva – Inizio strada comunale per Monte Spagarrino, per mulattiera verso Acqua della Nocella; dislivelli: m. 230 in salita e m. 150 in discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 2,30 in salita; presenza di acqua: sì.
* '''Sentiero n. 207''' - Campo Piano di Laviano Costa Castagno – Franzino – Si segue il vallone Spagarrino, poi per Costa Castagno e Monte Melignana si raggiunge la sorgente Mila di Melito e quindi il pianoro di Franzino; dislivello: m. 975; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,30 in; presenza di acqua: sì.
* '''Sentiero n. 208''' - Laviano km 48+200 - Fonte della Donnula - Pendici del Monte Pennone – Franzino; dislivello: m: 852; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,30; presenza di acqua: sì.
* '''Sentiero n. 209''' - Laviano località S. Maria - Pietra di Portula. Dislivelli: m. 500 in salita e m. 150 discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 2,30.
* '''Sentiero n. 210''' - Fontana Giancarlo di Laviano km 46+700 - Pendici del Monte Pennacchio ed Eremita. Dislivello: m: 635; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 3,00; presenza di acqua: sì.
* '''Sentiero n. 211''' - Dal km 46+050 della S.S. 381 - Piano della Vaccara - Località Nicchiarone. Dislivelli: m. 525 in salita e m. 150 in discesa; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 4,00.
* '''Sentiero Francesco Tullio''' – Si parte da Piani di Campo (1.254 m.), in frazione Collianello, si percorre seguendo in sequenza, i sentieri 206, 210, 209, 218 e 218/A della carta dei Monti Eremita-Marzano e si termina a Pescopagano (950 m.). Dislivello: m. 700; tempo di percorrenza: h 8,00; lunghezza: 20 km.
Tra i percorsi escursionistici che collegano Laviano con aree attrezzate e località di montagna meritano attenzione anche i seguenti:
* al monte Eremita (1.579 m s.l.m.) e/o al monte Astora (1.561 m s.l.m.);
* all'area attrezzata Melito (1.000 m s.l.m.);
* alle località Cesina Piana e Campo Piano (350 m s.l.m.);
* al monte Capolalma (853 m) e alla località Santa Maria;
* dal Castello di Laviano a Santomenna (Museo del Sacro, edifici ecclesiastici);
* dal Castello e/o Campo Piano a Valva (Villa d'Ayala, edifici ecclesiastici);
* dal Castello e/o Campo Piano a Caposele (Santuario di San Gerardo a Materdomini): Ponte Temete - loc. Limitoni – Serra Castagno – Ponte Minuto – loc. La Ionda – Santuario di San Gerardo a Materdomini. Durata orientativa di ogni tratta: circa tre ore.
Nel Vallone delle Conche (Castello/Ponte tibetano) è inoltre possibile praticare torrentismo nel canyon che percorre una profonda e strettissima gola, con dislivello di m. 160; con tuffi, toboga e brevi calate; adatto a persone allenate, con tempo di percorrenza di cinque ore circa.
Numerosi sono anche i percorsi e le traversate che collegano Laviano con il territorio circostante. Circa 40 sentieri, in buona parte di difficoltà E - Escursionistico, che si svolgono nel territorio dei comuni di Calabritto, Caposele, Castelnuovo di Conza, Colliano, Laviano, Oliveto Citra, Pescopagano, San Gregorio Magno, Santomenna, Sant'Andrea di Conza, Senerchia, Teora e Valva, e due percorsi sci-escursionistici nel territorio di Laviano, sono riportati anch'essi sulla citata Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita. Inoltre, tra i sentieri di lunga distanza che attraversano il territorio di Laviano, sono da considerare i seguenti:
* Il "'''Sentiero dell'Alta Valle del Sele'''", lungo complessivamente circa 126 km, da percorrere a cavallo (21 ore), in bicicletta (8 ore e 30 minuti) o in auto (2 ore e 30 minuti), parte dalla Via Popilia in territorio di Campagna, attraversa i centri abitati di Contursi Terme, Colliano, Valva, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Oliveto Citra, Campagna e termina sulla Via Popilia nel territorio di Eboli. Lungo il percorso è possibile visitare, tra gli altri, il Santuario di Santa Maria di Avigliano e l'Eremo di San Michele a Campagna, il Museo del Sacro e la Chiesa di Santa Maria delle Grazie a Santomenna, la Chiesa di San Michele e la Chiesa Madre nel centro storico di Valva, il Castello Guerritore a Oliveto Citra, la Chiesa di Santa Maria del Borgo a Colliano e la Cappella di Santa Maria del Soccorso a Collianello.
* Il "'''Cammino dell'Arcobaleno'''" attraversa undici Comuni su un percorso di 92 chilometri e con un dislivello di 2.700 metri e si svolge in cinque tappe, toccando Oliveto Citra, Senerchia, Calabritto, Ponte Sele, Laviano, Santomenna, Castelnuovo di Conza, Sella di Conza, Conza della Campania, Sant'Angelo dei Lombardi, Abbazia del Goleto, Lioni, Caposele e Materdomini.
== Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Proloco | alt= | sito= | email=https://www.facebook.com/p/Pro-Loco-Laviano-gens-Lavia-100069604581498/
| indirizzo=Piazza Padre Pio, 1 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 351 846 5203 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{Quickfooter|Città
| Continente = Europa
| Stato = Italia
| Regione nazionale = Italia meridionale
| Regione nazionale2 = Campania
| Regione nazionale3 = Salernitano
| Livello = 2
}}
meyepvgu6cky263w5k35ggyq40af8cu
Discussioni utente:S.balestrino
3
59868
880167
2025-06-12T15:21:07Z
Andyrom75
4215
Creata pagina con "{{Benvenuto|firma=--~~~~}}"
880167
wikitext
text/x-wiki
{{Benvenuto|firma=--[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 17:21, 12 giu 2025 (CEST)}}
os46etnwuv3svxr4756wk2jv0dp070n
Utente:Mariano Guido Gosi/Senerchia
2
59869
880169
2025-06-12T16:46:58Z
Mariano Guido Gosi
33930
Creata pagina con "{{QuickbarCity |Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg--> |DidascaliaBanner = |Immagine =Senerchia.jpg |Didascalia = |Appellativi = |Patrono =San Michele Arcangelo |Stato =[[Italia]] |Regione =[[Campania]] |Territorio =[[Irpinia]] |Superficie =35,99 |Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small> |Nome abitanti =Senerchiesi |Prefisso =+39 0827 |CAP =83050 |Fuso orario =UTC+1 |Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/] |Map =it |Lat =40.44 |Long =15.121 }} '''Senerchia'''..."
880169
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
|nome=Sita Sud| alt=| sito=| email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
|indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno |lat=| long=| indicazioni=
|tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42| numero verde=| fax=+39 089 385 6494
|orari=|prezzo=|descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome= AIR Campania| alt= | sito= | email=air@aircampania.it| indirizzo= Via Fariello - Avellino| lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= 800 901 142 | fax=| orari= | prezzo= | descrizione= Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
|nome=Borgo medioevale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.}}
'''Edifici civili'''
* {{see
|nome=Castello longobardo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
|nome=Madonna delle Grazie|alt=|email=|indirizzo=Via Vallone|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
ohn7sqkkjn3bum09y9unqj3n5pm0ypv
880170
880169
2025-06-12T16:47:22Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* In autobus */ Aggiornato elemento: AIR Campania
880170
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
|nome=Sita Sud| alt=| sito=| email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
|indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno |lat=| long=| indicazioni=
|tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42| numero verde=| fax=+39 089 385 6494
|orari=|prezzo=|descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
|nome=Borgo medioevale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.}}
'''Edifici civili'''
* {{see
|nome=Castello longobardo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
|nome=Madonna delle Grazie|alt=|email=|indirizzo=Via Vallone|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
3ht3smof30ykrln5sfdymiq7tlg7zc3
880171
880170
2025-06-12T16:47:37Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* In autobus */ Aggiornato elemento: Sita Sud
880171
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
|nome=Borgo medioevale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.}}
'''Edifici civili'''
* {{see
|nome=Castello longobardo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
|nome=Madonna delle Grazie|alt=|email=|indirizzo=Via Vallone|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
movj1wbnyzm8xpvks95g7qw0b8ckrv7
880172
880171
2025-06-12T16:47:54Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Borgo medioevale
880172
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
|nome=Castello longobardo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
|nome=Madonna delle Grazie|alt=|email=|indirizzo=Via Vallone|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
m5x3jsa42qg90zbh7urc6thjvbn7syo
880173
880172
2025-06-12T16:48:06Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Castello longobardo
880173
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
|nome=Madonna delle Grazie|alt=|email=|indirizzo=Via Vallone|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
0tvs2vcimn5k1dnekg8ypt9ffymz3g0
880174
880173
2025-06-12T16:48:20Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Madonna delle Grazie
880174
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele al Monte|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
4kx5ifgezl8c4l6lktuxib93gzxvk4y
880175
880174
2025-06-12T16:48:29Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Chiesa di San Michele al Monte
880175
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
|nome=Museo del Lupo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
k1jbiyfi23h5k1rlp0o9a5h43ckrqju
880176
880175
2025-06-12T16:48:38Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Cosa vedere */ Aggiornato elemento: Museo del Lupo
880176
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
|nome= Caciocavallo Silano DOP |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
t96g0w6bw0ithrbfkgp2wz1750dmola
880177
880176
2025-06-12T16:49:03Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Acquisti */ Aggiornato elemento: Caciocavallo Silano DOP
880177
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Comando di Polizia Municipale | alt=|sito= |email= info@comune.senerchia.av.it |indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57031|numero verde=|fax=+39 0827-53601|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
leos2jmuhkl3enulf8lohtylrpqmkxv
880178
880177
2025-06-12T16:49:15Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Comando di Polizia Municipale
880178
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing |nome= Carabinieri | alt=|sito= |email= stav314690@carabinieri.it |indirizzo= Viale Castagni 4|lat=|long=|indicazioni=|tel= +39 0827-57025|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
pblpk2zapczgeptal9uj8irtmdghj89
880179
880178
2025-06-12T16:49:27Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Carabinieri
880179
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing |nome= Farmacia Guarnaccia Rita | alt=|sito= |email= |indirizzo= Via Circumvallazione|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57127 |numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
me2ytaxo00waff34ndjd3blb71vo272
880180
880179
2025-06-12T16:49:38Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Farmacia Guarnaccia Rita
880180
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
|nome=Poste Italiane|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57022|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
bvgoo3vk09e1uyd0phncuon05od0o51
880181
880180
2025-06-12T16:49:51Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Come restare in contatto */ Aggiornato elemento: Poste Italiane
880181
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
|nome=Pro Loco|alt=|sito= https://www.prolocosenerchia.it|email=prolocosenerchia@tiscali.it|indirizzo=Corso Garibaldi 76 |lat=|long=|indicazioni= https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT|tel=0827-57258|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
6eklljwjn3q28l2qn0hnc0a90gyoi3m
880182
880181
2025-06-12T16:50:09Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Informazioni utili */ Aggiornato elemento: Pro Loco
880182
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =[http://www.comune.Senerchia.av.it/]
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.prolocosenerchia.it | email=prolocosenerchia@tiscali.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 76 | lat= | long= | indicazioni=https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT
| tel=0827-57258 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
hhged3osbqugzxgekrbofxk302yxm0y
880183
880182
2025-06-12T16:51:35Z
Mariano Guido Gosi
33930
Apertura
880183
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =http://www.comune.Senerchia.av.it/
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.prolocosenerchia.it | email=prolocosenerchia@tiscali.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 76 | lat= | long= | indicazioni=https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT
| tel=0827-57258 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
7uuiey8rayg9brbs3fipezytppman8d
880188
880183
2025-06-12T17:09:18Z
Andyrom75
4215
Andyrom75 ha spostato la pagina [[Senerchia]] a [[Utente:Mariano Guido Gosi/Senerchia]] senza lasciare redirect: Lavoraci ancora un po'
880183
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =http://www.comune.Senerchia.av.it/
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing |nome= Comune | alt=|sito=http://www.comune.senerchia.av.it |email= info@comune.senerchia.av.it|indirizzo= Via Castagni |lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57 031 |numero verde=|fax=+39 0827-57015|orari=|prezzo=|descrizione= }}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.prolocosenerchia.it | email=prolocosenerchia@tiscali.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 76 | lat= | long= | indicazioni=https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT
| tel=0827-57258 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
7uuiey8rayg9brbs3fipezytppman8d
880256
880188
2025-06-13T08:12:57Z
Mariano Guido Gosi
33930
/* Sicurezza */ Aggiornato elemento: Comune
880256
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarCity
|Banner =<!--Nome file dell'immagine.jpg-->
|DidascaliaBanner =
|Immagine =Senerchia.jpg
|Didascalia =
|Appellativi =
|Patrono =San Michele Arcangelo
|Stato =[[Italia]]
|Regione =[[Campania]]
|Territorio =[[Irpinia]]
|Superficie =35,99
|Abitanti =811 <small>(stima 2017)</small>
|Nome abitanti =Senerchiesi
|Prefisso =+39 0827
|CAP =83050
|Fuso orario =UTC+1
|Sito =http://www.comune.Senerchia.av.it/
|Map =it
|Lat =40.44
|Long =15.121
}}
'''Senerchia''' è un paese della [[Campania]].
Le ricchezze paesaggistiche fanno di Senerchia uno dei Comuni più suggestivi dell'Alta [[Valle del Sele]]. Il suo territorio offre innumerevoli spunti naturalistici: nell’[[w:Oasi naturale Valle della Caccia|Oasi naturale Valle della Caccia]], all’interno del [[w:Parco Regionale dei Monti Picentini|Parco Regionale dei Monti Picentini]], si possono ammirare le bellezze di un ecosistema ancora incontaminato. L'abbondanza di verde, il silenzio straordinario, la purezza dell'aria e il patrimonio storico-culturale, oggetto di lavori di restauro e di valorizzazione, sono le risorse che dovrebbero fungere da traino dello sviluppo consentendo il decollo del turismo ambientale, oltre che storico-culturale.
==Da sapere ==
===Cenni geografici ===
Senerchia sorge nella '''[[Valle del Sele]]''', circondata dai Monti Picentini. Compresa nell'area del Parco dei Monti Picentini, confina con i territori dei comuni di [[Acerno]], [[Campagna]], [[Oliveto Citra]], [[Valva]] e [[Calabritto]], unico comune confinante nella stessa provincia. Il paese si trova a 600 m.s.l.m., su un'altura a destra del Sele, in posizione di dominio sull'Alta Valle, con vaste vedute panoramiche che raggiungono il Cervialto, il Terminio, i Monti Picentini, quelli della contigua [[Lucania]] e [[Caposele]]. Il territorio è attraversato dal fiume Sele e da altre sorgenti minori, tra cui i torrenti Vallone e Acquabianca. Numerose sono le cime che superano i 1.500 m.s.l.m., come il Monte Boschetiello (1.574 metri), il Monte Croce (1.533 metri), la Raia della Volpe (1.631 metri), il Sierro dei Cuoppi (1.683 metri), il Sierro della Pica (1.536 metri) e la Raia del Pastore (1.524 metri). Il territorio è ricco di sorgenti; oltre al Sele, altri corsi d'acqua sono il Vallone Forma, Piceglia, Fiumicello Rovivo, Pozzo San Nicola e Acquabianca. Il territorio comunale è formato da Contrade, quali Acqua Bianca, Cervaro, Maglio, Saperoni, Serrapiana, Serrotta e Vandoncelle, dalla tipica configurazione urbanistica di montagna. L'economia è basata sull’agricoltura: ulivi, viti, cereali e allevamento.
Il territorio comunale fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto e del [[Parco Naturale del Monte Polveracchio]], compreso tra i comuni di [[Campagna]] e Senerchia. Questo, all’interno del [[Parco Regionale dei Monti Picentini]], comprende l’[[Oasi naturale del Monte Polveracchio]], che dispone di un centro visite, di aree attrezzate per la sosta e percorsi natura. Dell'Oasi, fa parte anche la [[Valle della Caccia]], il cui simbolo è rappresentato dal lupo, che ancora si aggira nel suo territorio, ieri perseguito oggi protetto.
===Quando andare ===
Il clima è caratterizzato da inverni tiepidi e da estati calde e secche, i periodi di maggiore piovosità sono l'autunno e l'inverno. Le precipitazioni sono piuttosto abbondanti lungo le coste e le medie tendono a salire fino a 1.800 mm in località confinanti con l'Irpinia. In queste aree (Alta Valle), la temperatura media dei mesi più freddi, si attesta a +2,2 °C e la neve è presente in abbondanza; quella del mese più caldo, agosto, è di +21,4 °C. Le stazioni meteorologiche di riferimento sono quelle di [[Nusco]], [[Andretta]], [[Buccino]] e [[w:Contursi Terme|Contursi Terme]].
Nell’area dei Monti Marzano Eremita, le temperature medie annue si aggirano tra gli 8 e i 12 °C, scendendo a 4-5 °C sui rilievi. Le precipitazioni hanno valori medi annui di circa 1.000 mm nel fondovalle, ma superano i 1.700 mm alle alte quote, con massimi a novembre-dicembre, ed è frequente la neve.
===Cenni storici ===
Senerchia origina da un gruppo di remoti insediamenti preromani. Le sue origini risalgono al IX secolo a.C., allorquando i Picentini, dopo la seconda guerra punica, si stabilirono in quella che era chiamata ''Sena Herclea''. Nel 409, la zona venne invasa da Alarico e alla popolazione residente si aggiunsero ursetani e coloni romani. L’area si sviluppò con l’arrivo dei Longobardi, ai quali si deve la nascita della maggior parte dei castelli e dei paesi delle provincie di [[Avellino]] e [[Salerno]]. Il primo nucleo insediativo è localizzabile sulla parte pedemontana posta a monte della chiesa di San Michele Arcangelo. La battaglia finale, che vide la sconfitta e la morte di Spartaco nel 71 a.C., si sarebbe svolta nell'attuale territorio di Senerchia. Dopo un avvicendarsi di varie popolazioni e in seguito alla separazione del Principato di Salerno dal Ducato di [[Benevento]] nell'840, Senerchia ottenne il titolo di ''Universitas'', ossia di centro fortificato con propria autonomia e una popolazione residente in pianta stabile. Tra i secoli XV e XVI, la popolazione iniziò a spostarsi fuori della cinta muraria, dando origine al rione Vallone. Verso la fine del XVI secolo, si ha notizia della sua appartenenza già da trecento anni ai Sinerchia, un'antica nobile famiglia di origine normanna. Negli anni seguenti, il feudo venne preso in consegna da diverse famiglie: Porzio, della Marra (1629), Ciuffi (fino al 1708) e Macedonio, fino al 1806. Durante il Regno di [[Napoli]] e il Regno delle Due Sicilie appartenne al distretto di [[Campagna]], della provincia di Principato Citra. Con l'unità d'Italia, nel 1860, venne assegnato alla provincia di Avellino. Tra il 1861 e il 1865, la zona si trovò a affrontare il brigantaggio. In seguito al terremoto del 1980, il borgo è stato completamente distrutto e ha subito una radicale trasformazione urbanistica. La parte antica è stata abbandonata e d edifici pericolanti sono ancora visibili; nuovi edifici sono stati costruiti accanto al vecchio sito.
{{-}}
==Come orientarsi ==
Senerchia dista 72 chilometri da Avellino e 66 da Salerno.
{{MappaDinamica
|Lat =40°44'30"N
|Long =15°12'15"E
|h=450=w=450=z=15
}}
{{MappaDinamica
|Lat =40.44
|Long =15.121
|h=450=w=450=z=15
}}
==Come arrivare ==
===In aereo ===
L'Aeroporto Internazionale di Salerno-[[Pontecagnano]] Costa d'[[Amalfi]] è un aeroporto internazionale, situato a 20 km a sud della città di Salerno e ricompreso tra i comuni di [[Bellizzi]] e [[Pontecagnano Faiano]].
===In auto ===
* '''L'autostrada A2''', detta anche Salerno-[[Reggio Calabria]] o autostrada del Mediterraneo, sfiora [[Bellizzi]], [[Battipaglia]], [[Eboli]], [[Campagna]] e [[Contursi Terme]]. La '''La strada statale 691 Fondo Valle Sele (SS 691) ''', o Fondo Valle Sele, ha inizio dallo svincolo di Contursi Terme - [[Postiglione]] sulla A2 Salerno-[[Reggio Calabria]] e si snoda lungo il fondovalle del fiume Sele, terminando a [[Lioni]] e innestandosi nella strada statale 7 Via Appia, che collega [[Roma]] a [[Brindisi]]. Una diramazione della SS 691 serve Senerchia.
* Senerchia si può raggiungere anche dalla SS 7''' per diramazione sulla Strada a Scorrimento Veloce SS 691 in località La croce o per la SS 165 da [[Teora]].
* Provenendo da Bari sull’'''Autostrada A14 BO-TA''' direzione [[Bologna]], immettersi su A16. Uscita [[Lacedonia]] e proseguire su SS 691, fino a Senerchia.
===In treno ===
La Stazione di Contursi Terme, posta sulla ferrovia Salerno-[[Potenza (Italia)|Potenza]] dista 19 da Senerchia, da coprire con servizi di linea.
===In autobus ===
Il collegamento con Salerno e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=Sita Sud | alt= | sito= | email=clienti.campania@sitasudtrasporti.it
| indirizzo=Via G. Pastore, 28/3 - Salerno | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 089 386 6701, +39 342 625 64 42 | numero verde= | fax=+39 089 385 6494
| orari= | prezzo=
| descrizione=Sede regionale della Campania. Da Salerno a: [[Battipaglia]], [[Calabritto]], [[Campagna]], [[Caposele]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Colliano]], [[Contursi]], [[Eboli]], [[Laviano]], [[Oliveto Citra]], [[Palomonte]], [[Quaglietta]], [[Santomenna]], Senerchia e [[Valva]].
}}
Il collegamento con Avellino e tra i comuni della Valle, la mobilità è affidata alla società
* {{listing
| nome=AIR Campania | alt= | sito= | email=air@aircampania.it
| indirizzo=Via Fariello - Avellino | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde=800 901 142 | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Da Avellino a: Calabritto, Caposele, Senerchia
}}
{{-}}
==Come spostarsi ==
Il centro storico è piccolo, quindi è possibile raggiungere i luoghi di maggior interesse anche a piedi. L'auto è il mezzo più conveniente per gli spostamenti, ma i servizi di trasporto pubblici forniscono un servizio abbastanza affidabile e sicuro.
{{-}}
==Cosa vedere ==
* {{see
| nome=Borgo medioevale | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto sotto i ruderi del Castello e in gran parte abbandonato già prima del terremoto del 1980, con le caratteristiche vie lastricate e le abitazioni in pietrame, conserva un suo fascino. Sono visibili il Seggio, ossia il portico dove, nel XVII secolo aveva sede il banco del gabelliere che vi esercitava le funzioni doganali e l’edificio storico detto La Corte, antica sede del tribunale.
}}
'''Edifici civili'''
* {{see
| nome=Castello longobardo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Posto su uno sperone roccioso del Monte Croce, domina l'Alta Valle del Sele. Sarebbe stato fondato tra il VIII e il IX secolo, in epoca longobarda o normanna. Verosimilmente, entrambe le popolazioni succedutesi nel dominio dell’area, hanno contribuito alla costruzione dell’edificio ampliando una costruzione presente al tempo delle popolazioni irpine. Il Castello, insieme a quelli di Quaglietta e di Colliano, faceva parte del sistema di sbarramento creato per ostacolare le frequenti incursioni dei Saraceni, che risalivano la valle fino a Conza della Campania, città importante dal punto di vista economico e strategico del Meridione d'Italia. Fino alla seconda metà del Cinquecento, il Castello passò nelle mani di vari signori, per divenire proprietà dei Porzio, dai quali passò ai Ferrante e poi ai della Marca, fino alla fine del Seicento. I Guerritore ne rimasero padroni fino al 1730, quando subentrò la famiglia Macedonio, ultimi signori di Senerchia. Dell’originaria struttura del Castello, tipica di strutture medioevali simili dotate di mura esterne, un mastio e un edificio residenziale, rimangono poche tracce: i ruderi delle mura di cinta e la grande torre centrale, attorno ai quali si trovano anche i resti del nucleo antico del paese, completamente abbandonato dopo il sisma del 1980.
}}
'''Edifici religiosi'''
* {{see
|nome=Chiesa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=Via Castagni|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Costruzione romanica edificata alla fine del 1200 posta in alto sull’antico borgo abbarbicato lungo un costone roccioso, da cui si domina il paese e l’intera valle del Sele, a breve distanza dal Castello. La chiesa, che ha subito disordini e saccheggi, è stata fortemente danneggiata dal terremoto del 1980 e successivamente restaurata. Conserva un bell’altare in marmo, un pavimento maiolicato del XIX secolo e custodisce la statua lignea del santo risalente al 1300; sul campanile una campana del 1312.}}
* {{see
| nome=Madonna delle Grazie | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Vallone | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Piccola cappella ricavata in un’ampia nicchia scavata nella roccia e chiusa da un cancello di ferro, che protegge l’immagine in maiolica della Vergine.
}}
* {{see
| nome=Chiesa di San Michele al Monte | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Edificata nel XII secolo, in stile romanico, è situata un'altura dalla quale si ammira gran parte della [[Valle del Sele]].
}}
'''Aree naturali'''
* {{see
|nome=[[Valle della Caccia]]|alt=|sito=|email=valledellacaccia@wwf.it|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827 57258 e 338 812 05 60|numero verde=|fax=|orari=Aperta da aprile a settembre, visite il sabato e la domenica, dalle 10 alle 19. Per gruppi e scolaresche tutti i giorni, su prenotazione|prezzo=|descrizione=L'accesso è in corrispondenza del chilometro 15 della Strada Provinciale 31 "Campagna-Acerno", in località Malepasso, a [[Campagna]]. Estesa 450 ettari, si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla spettacolare [[Cascata dell'Acquabianca]], alta circa 30 metri. Dalla Cascata parte un sentiero di sette chilometri e 630 metri di dislivello che, in 3-4 ore, conduce alla ''Grotta Profunnata''. Un altro sentiero, ad anello questo, collega la Cascata a Senerchia. Si possono visitare altre grotte (del Profonnale, del Diavolo, della Madonna di Senerchia, di San Gennaro, la Petena, di Rovivo), preferibilmente accompagnati da una guida esperta.}}
* {{see
| nome=Museo del Lupo | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Eventi e feste ==
* {{listing
|nome=Sagra del maiale|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine aprile, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Festa gastronomica a base di prodotti esclusivamente del territorio: primo piatto tipico locale al ragù di maiale, salsicce e costate di suino alla brace, soffritto di carne suina e peperoni, fagioli dall’occhio nero (''Vigna unguiculata''), buon vino rosso locale e musica folkloristica.}}
* {{listing
|nome=Sagra della Trota Arrostita|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=fine ottobre, per tre giorni|prezzo=|descrizione=Per gustare la pasta con ragù di trota, la trota in sushi, panata e fritta o arrostita, con una selezione di vini locali e musica dal vivo, con artisti e gruppi locali.}}
* {{listing
|nome=Festa di Sant'Antonio Abate|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=gennaio|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo: la comunità senerchiese raccoglie la legna per i falò presso gli abitanti del borgo.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Gerardo=alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=ottobre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore di San Gerardo Maiella.}}
* {{listing
|nome=Festa di San Michele Arcangelo|alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=8 maggio e 29 settembre|prezzo=|descrizione=Festeggiamenti in onore del Santo Patrono.}}
{{-}}
==Cosa fare ==
* {{do
| nome= Le feste e le sagre| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= Partecipare alle numerose manifestazioni enogastronomiche e devozionali che si tengono durante l’anno, tra le quali: la Sagra del maiale che si tiene a fine aprile, a base di prodotti del territorio: carne di maiale, peperoni, fagioli dall’occhio nero, buon vino rosso e musica folkloristica; la Sagra della Trota Arrostita, che si tiene a fine ottobre con degustazione di preparazioni a base di trota, con una selezione di vini locali e musica dal vivo; festeggiamenti in onore del Santo Patrono San Michele Arcangelo, di San Gerardo Maiella e di Sant'Antonio Abate.}}
* {{do
| nome=[[Valle della Caccia]]| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione=Si visita percorrendo un sentiero-natura che si svolge lungo il fiume Acquabianca per un chilometro e termina davanti alla [[Cascata dell'Acquabianca]]. Delimitato da staccionate in legno, con punti di sosta e sorgenti di acqua potabile, è accessibile anche ai meno esperti di trekking. Dalla Cascata si possono raggiungere la ''Grotta Profunnata'', il Monte Boschetiello e Serra Piano e varie grotte, meglio se accompagnati da una guida esperta. }}
* {{do
| nome=Escursioni in montagna| alt= | sito= | email= | indirizzo= | lat= | long= | indicazioni= | tel= | numero verde= | fax= | orari= | prezzo= | descrizione= I camminatori sportivi possono scegliere tra i numerosi percorsi della durata orientativa di cinque ore, tra i quali il Sentiero della valle dei Tassi con il quale, in tre ore, si raggiunge la cima del Monte Polveracchio. Più impegnativi sono il Sentiero Italia fino a Colliano, il Sentiero del Rio Casaletto verso Campagna, l’Anello delle Sette Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia verso Eboli, il
Sentiero della Valle del Tanagro verso Campagna, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
Disponendo di più giorni, si può considerare l’impegnativo Cammino dell’Arcobaleno che svolge in cinque tappe, lungo 92 chilometri, con un dislivello di 2.700 metri.}}
{{-}}
==Acquisti ==
* {{buy
| nome=Caciocavallo Silano DOP | alt= | sito= | email=
| indirizzo= | lat= | long= | indicazioni=
| tel= | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
}}
* {{buy
|nome=Peperoni quagliettani PAT |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Una varietà di peperoni, localmente detti "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto in agro di Senerchia e di Quaglietta,}}
* {{buy
|nome= Trota |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=Proveniente dagli allevamenti locali.}}
* {{buy
|nome=Pane, friselle e dolciumi |alt=|sito=|email=|indirizzo=|lat=|long=|indicazioni=|tel=|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
==Dove mangiare ==
Questi i più comuni prodotti tipici e piatti tradizionali che si possono gustare nei ristoranti di Senerchia, che però non è sempre facile trovare nei menu dei ristoranti locali.
* Caciocavallo Silano DOP - Formaggio semiduro, a pasta filata, prodotto con latte di diverse vacche, tra cui la podolica.
* Pasta e fagioli ''cu u muss pint'' - Tradizionale primo piatto senerchiese.
* Peperoni quagliettani PAT - Detti anche "papazzi", coltivati nella media-alta Valle del Sele, soprattutto nei dintorni di Senerchia e di Quaglietta.
* Trote di allevamento.
===Prezzi modici ===
* {{eat
|nome=Ristorante La Masseria|alt=|sito=|email=info@ristorantelamasseria.com|indirizzo=Contrada Seperoni|lat=|long=|indicazioni=|tel=0827-56079|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=17/20 euro|descrizione=Pranzo, cena e brunch. Cucina italiana tradizionale con prodotti del territorio e pizze. Diete speciali, opzioni vegetariane. Accessibile in sedia a rotelle.}}
* {{eat
|nome=Agriturismo la ruota|alt=|sito=|email=|indirizzo=Contrada Acquabianca|lat=|long=|indicazioni=|tel=+39 0827-57164, +39 389 672 03 97|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
* {{eat
|nome=Ristorante pizzeria Hera Hora|alt=|sito=|email=|indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi,78|lat=|long=|indicazioni=| tel=+39 0827-57005, +39 338 445 79 45|numero verde=|fax=|orari=|prezzo=|descrizione=}}
{{-}}
==Dove alloggiare ==
==Sicurezza ==
La visita del paese non presenta alcun rischio. Per le escursioni montane, viceversa, se non si ha una adeguata esperienza, è preferibile affidarsi a guide specializzate, in particolare per le attività di speleologia. La segnaletica dei sentieri potrebbe essere carente. Pertanto, per evitare di perdersi è fondamentale avere con sé delle mappe prescaricate e una traccia GPX visualizzabile con GPS. Opportuno è, inoltre, disporre di equipaggiamento da escursionismo (scarponi da trekking con suola vibram o simile, bastoncini, zainetto, giacca a vento, occhiali, berretto, guanti, torcia frontale, scorta d’acqua, crema per il sole, ecc.).
Il clima, come in ogni rilievo montuoso, è soggetto a cambiamenti improvvisi, che vanno tenuti in conto. Possono diventare pericolosi i forti temporali e causare notevoli problemi lungo i sentieri, spesso in pendenza e con frequenti attraversamenti di piccoli corsi d'acqua che possono ingrossarsi. Dopo un temporale, i sentieri possono presentarsi fangosi e difficili da percorrere.
* {{listing
| nome=Comune | alt= | sito=http://www.comune.senerchia.av.it | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57 031 | numero verde= | fax=+39 0827-57015
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Comando di Polizia Municipale | alt= | sito= | email=info@comune.senerchia.av.it
| indirizzo=Via Castagni | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57031 | numero verde= | fax=+39 0827-53601
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Carabinieri | alt= | sito= | email=stav314690@carabinieri.it
| indirizzo=Viale Castagni 4 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57025 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* {{listing
| nome=Farmacia Guarnaccia Rita | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Via Circumvallazione | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57127 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
* I '''presidi ospedalieri''' prossimi ai comuni o all'interno della Valle si trovano a: [[Potenza (Italia)|Potenza]], [[Oliveto Citra]], [[Sant'Angelo dei Lombardi ]] ed [[Eboli]].
* Gli '''ambulatori veterinari''' più prossimi si trovano a Eboli e [[Battipaglia]].
==Come restare in contatto ==
* {{listing
| nome=Poste Italiane | alt= | sito= | email=
| indirizzo=Corso Giuseppe Garibaldi 90 | lat= | long= | indicazioni=
| tel=+39 0827-57022 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
==Nei dintorni ==
===Itinerari ===
===Escursionismo ===
Il territorio del comune è ricco di '''sentieri escursionistici''', dei quali la maggior parte è percorribile da escursionisti con una preparazione media. Di seguito, l’elenco dei sentieri descritti nelle guide:
* '''''Libro dei Sentieri del Parco Regionale dei Monti Picentini'''''. Editori CAI Sezioni di Avellino e Salerno, Gennaio 2009) (Sito Web http://www.irnotrek.it/wp-content/uploads/2018/11/I-Sentieri.pdf), le cui mappe sono scaricabili dal Sito Web http://www.promemorianews.org/parco/080209.html. Nel libro sono anche riportate le grotte inserite nel Catasto Nazionale delle Grotte e, per ciascuna di esse, la denominazione e le coordinate UTM ( (Universal Transverse Mercator).
* '''''Carta dei sentieri Monti Marzano Eremita''''' in scala 1:25000. Editori Club Alpino Italiano, Provincia di Salerno e Comunità Montana Alto e Medio Sele, Comune di Salerno - S.E.L.C.A. 2005 Firenze, Febbraio 2005. Sito Web: https://web.archive.org/web/20221126184432/http://www.lavianonostra.it/wp-content/uploads/2019/06/guida-percorsi-trekking-campania.pdf. La Carta è corredata da note illustrative e dalla descrizione dei sentieri.
* '''Sentiero Oasi Monte Polveracchio''' - Monte Polveracchio – Il Sentiero della valle dei Tassi - Inizia all’ingresso della seconda area attrezzata, alla fine del Sentiero si incrocia il Sentiero dell’Acqua Menecale che conduce alla sorgente di cui prende il nome. Da qui inizia del sentiero CAI 167b. Da questo si raggiunge la cima del Monte Polveracchio (1.792), in tre ore.
* '''Monte Boschetiello''': Riserva di Valle della Caccia - Percorso: Senerchia (620), Baia dei Troni (1.470), Monte Boschetiello (1.574); dislivello: m. 950; difficoltà: T; parte finale EE); tempo di percorrenza: h 4,00; lunghezza: 6 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 153''' - Riserva Naturale Valle della Caccia - Percorso Senerchia (470), Serra Piano (550), Valle della Caccia (fine sentiero) (1.466); dislivelli: Senerchia - Serra Piano: m. 80 Serra Piano - Valle della Caccia: m. 1.000; difficoltà: EE, (T - fino a Serra Piano); tempo di percorrenza: h 4,00, lunghezza: 7 km; presenza di acqua: nessuna.
* '''Sentiero n. 154C''' - Grotta ''Profunnata'' - Percorso: Piano Canale (870), Grotta ''Profunnata'' (922); dislivello: m. 52; difficoltà: E; tempo di percorrenza: h 0,20; lunghezza: 1,1 km; presenza di acqua: nessuna.
===Cicloturismo ed equiturismo===
Per trovare i sentieri specifici adatti al cicloturismo e al trekking a cavallo, si consiglia di consultare le guide e i siti web specializzati come Komoot, Wikiloc, AllTrails e altri. Sebbene non ci siano ippovie specifiche, ci sono sentieri possono essere utilizzati per escursioni a cavallo, come ad esempio:
* il Sentiero Italia, il Sentiero del Rio Casaletto, l’Anello delle 7 Fontane, il Sentiero dell'Alta Valle del Sele, il Sentiero Via Popilia e il Sentiero della Valle del Tanagro, adatti all'escursionismo a piedi e, in alcuni tratti, anche a cavallo.
===Speleologia===
Nella [[Valle della Caccia]] sono presenti numerose grotte, tra le quali la Grotta ''Profunnata'', la Grotta del Profonnale, la Grotta del Diavolo, la Grotta della Madonna di Senerchia, la Grotta Petena. Per l'esplorazione di queste grotte, è consigliabile contattare il Comune, per disporre di una guida esperta.
===Itinerari ===
* '''Cammino dell’Arcobaleno''': svolge in cinque tappe toccando [[Oliveto Citra]], [[Calabritto Ponte Sele]], [[Laviano]], [[Santomenna]], [[Castelnuovo di Conza]], [[Sella di Conza]], [[Conza della Campania]], [[Sant’Angelo dei Lombardi]], Abbazia del Goleto, [[Lioni]], [[Caposele]], [[Materdomini]]; dislivello: m. 2.700; lunghezza: 92 km.
{{-}}
==Informazioni utili ==
* {{listing
| nome=Pro Loco | alt= | sito=https://www.prolocosenerchia.it | email=prolocosenerchia@tiscali.it
| indirizzo=Corso Garibaldi 76 | lat= | long= | indicazioni=https://www.facebook.com/proloco.senerchia/?locale=it_IT
| tel=0827-57258 | numero verde= | fax=
| orari= | prezzo=
| descrizione=
}}
{{-}}
{{Quickfooter|Città
|Continente =Europa
|Stato =Italia
|Stato2 =Italia meridionale
|Regione nazionale2 =Campania
|Regione nazionale3 =Salernitano
|Livello =2
}}
kptlhf2iw7j9sjjwalmaoesi44px00j
Contea di Wexford
0
59870
880210
2025-06-12T20:42:02Z
Air fans
24217
Nuova disambigua
880210
wikitext
text/x-wiki
{{disambigua}}
== {{USA}} ==
* '''[[Contea di Wexford (Michigan)|Contea di Wexford]]''', in [[Michigan]]
== {{IRL}} ==
* '''[[Contea di Wexford (Irlanda)|Contea di Wexford]]''', nella provincia di [[Leinster]]
nd2pmg1opu32k7mnycd5gov0ikmg2n0
Contea di Wexford (Irlanda)
0
59871
880217
2025-06-12T21:46:47Z
Air fans
24217
Traduzione da https://en.wikivoyage.org/w/index.php?title=County_Wexford&diff=prev&oldid=5076484
880217
wikitext
text/x-wiki
{{QuickbarRegion
| Banner = Wexford banner.jpg
| DidascaliaBanner = Veduta
| Immagine = Vinegar hill at dawn.jpg
| Didascalia = Vinegar Hill, l'ultima roccaforte dei ribelli
| Localizzazione = Island of Ireland location map Wexford.svg
| Stato = [[Irlanda]]
| Regione = [[Leinster]]
| Capoluogo = [[Wexford]]
| Superficie = 2.352 km²
| Abitanti = 163.527 <small>(2022)</small>
| Sito del turismo = <!--http://-->
| Sito ufficiale = <!--http://-->
| Lat = 52.3337
| Long = -6.4572
}}
'''Contea di Wexford''' è una contea [[Irlanda|irlandese]] della provincia di [[Leinster]].
== Da sapere ==
La sua costa è fiancheggiata da lunghe spiagge sabbiose e da campeggi. L'entroterra vanta un ricco patrimonio storico, soprattutto risalente al Medioevo e alla rivolta del 1798.
La contea di Wexford costituisce l'angolo sud-orientale dell'Irlanda, dove la costa si allontana dal Mare d'Irlanda per affacciarsi sull'Atlantico. È bassa e fertile, meno paludosa che altrove, quindi fu abitata fin da tempi antichissimi: vi sono numerosi resti del Neolitico e dell'Età del Bronzo. Lunghi tratti di spiaggia sabbiosa, che oggi attraggono escursionisti e campeggi, permettevano agli arrivi più precoci di attraccare con piccole imbarcazioni quasi ovunque. Era quindi ben collegata al resto dell'Irlanda e all'Inghilterra: nel V secolo fu una delle prime aree a convertirsi al cristianesimo. Wexford e Carlow comprendevano il regno gaelico di Uí Ceinnselaig (Kinsella), che a volte governava tutto il Leinster, con capitale Ferns. A partire dall'VIII secolo i Vichinghi compirono incursioni e si insediarono nei dintorni della città di Wexford, e la prima testa di ponte normanna nel 1169 fu vicino a Fethard-on-Sea. I Normanni delinearono l'attuale schema di contee o contee in Irlanda, che si consolidò sotto i Tudor.
Ciò portò a un'era coloniale in cui pochi immigrati godevano di ricchezza e potere politico a spese della maggioranza nativa. Una grande rivolta nel 1641 diede vita a una Confederazione irlandese indipendente, annientata da Cromwell nel 1652. La contea di Wexford ebbe solo un ruolo marginale nelle guerre guglielmite del XVII e XVIII secolo, ma fu fondamentale per la '''ribellione del 1798''' degli Irlandesi Uniti. Questo divenne noto come "L'Anno dei Francesi", sebbene l'incursione francese fu solo una breve coda, quando la rivolta principale era già stata sedata. Ma di tutti gli eventi truculenti di quell'anno, l'aspetto che rimase impresso nella mente delle istituzioni fu quello dei francesi (che avevano decapitato il loro stesso re e la loro aristocrazia) che marciarono incontrollati per 11 giorni attraverso la contea di Mayo, con una banda di ribelli irlandesi che accorse per unirsi a loro.
La Società degli Irlandesi Uniti cercò di unire cattolici e protestanti e di liberare e riformare l'Irlanda seguendo le orme della Francia repubblicana e degli Stati Uniti. Ci provarono, ma presto disperarono dei metodi di riforma costituzionali. Una vera e propria rivolta scoppiò nel maggio del 1798, ma il suo centro a Dublino crollò subito e fu presto sedata in altre contee. Il suo principale successo fu nella contea di Wexford: entro la fine di maggio i ribelli controllavano l'intera contea e proclamarono una repubblica rivoluzionaria. Ora non restava che liberare il resto dell'Irlanda. Il 5 giugno 1798 assaltarono New Ross e la conquistarono per alcune ore, poi furono respinti con grande strage. Il 9 giugno attaccarono Arklow, ma furono respinti a colpi d'arma da fuoco. Si ritirarono a Wexford mentre le truppe governative convergevano su di loro. La loro ultima resistenza fu a Vinegar Hill a Enniscorthy il 21 giugno. Anche allora, molti riuscirono a fuggire attraverso una breccia nelle forze circostanti, ma da allora in poi riuscirono solo a sferrare attacchi rapidi e, inesorabilmente, vennero braccati.
Il sostegno francese, a lungo promesso, arrivò solo nell'agosto del 1798, con uno sbarco nella [[contea di Mayo]]. Ebbe un successo inaspettato, ignorando l'opposizione, ma 12 giorni dopo fu circondato. I francesi si arresero mentre i loro compagni irlandesi venivano falcidiati dalle baionette britanniche. Un ultimo tentativo di sbarco francese avvenne a Lough Swilly, nel Donegal, in ottobre, ma fu sventato dalla Royal Navy e il capo dei ribelli Wolfe Tone fu catturato. Forse circa 10.000 persone morirono nel corso della ribellione, e con loro morì la visione degli Irlandesi Uniti. La futura resistenza alla Gran Bretagna e l'interpretazione degli eventi del 1798 seguirono linee settarie, generando la faglia che alla fine avrebbe diviso l'Irlanda.
<!--=== Cenni geografici ===-->
<!--=== Quando andare ===-->
<!--=== Cenni storici ===-->
<!--=== Lingue parlate ===-->
<!--=== Cultura e tradizioni ===-->
<!--=== Letture suggerite ===-->
{{-}}
== Territori e mete turistiche ==
{{MappaDinamica
| Lat= 52.3337
| Long= -6.4572
| h = 390 | w = 450 | z = 8
| view=Kartographer
}}
=== Centri urbani ===
{{Citylist
| 1={{Città| nome=[[Wexford]] | alt= | wikidata=Q209126 | descrizione=Il capoluogo fu fondato come porto vichingo.}}
| 2={{Città| nome=[[Rosslare Strand]] | alt= | wikidata=Q581968 | descrizione=È una località balneare e un porto per traghetti.}}
| 3={{Città| nome=[[Enniscorthy]] | alt= | wikidata=Q987759 | descrizione=Fu uno dei centri della ribellione del 1798.}}
| 4={{Città| nome=[[Ferns]] | alt= | wikidata=Q2096277 | descrizione=È un piccolo villaggio che un tempo fu capitale del Leinster. Ospita un gruppo di rovine medievali.}}
| 5={{Città| nome=[[Gorey]] | alt= | wikidata=Q1004664 | descrizione=È una piccola cittadina mercatale; la sua attrazione principale è la località balneare di Courtown.}}
| 6={{Città| nome=[[New Ross]] | alt= | wikidata=Q1016292 | descrizione=Si trova nei pressi dell'arboreto e della residenza della famiglia JFK.}}
| 7={{Città| nome=[[Fethard-on-Sea]] | alt= | wikidata=Q4483293 | descrizione=Si trova vicino all'Abbazia di Tintern.}}
| 8={{Città| nome=[[Kilmore Quay]] | alt= | wikidata=Q4220556 | descrizione=È un villaggio di pescatori sulla costa meridionale, da cui partono gite in barca per l'isola di Great Saltee.}}
}}
=== Altre destinazioni ===
{{Destinationlist
| 1={{Destinazione| nome=[[Monte Leinster]] | alt= | wikidata=Q2485323 | descrizione=Con i suoi 793 m è la vetta più alta dei Monti Blackstairs, che segnano il confine a ovest con la [[contea di Carlow]] (vedere l'articolo su [[Enniscorthy]] per i percorsi escursionistici).}}
| 2={{Destinazione| nome=Great Saltee | alt= | wikidata=Q26715283 | descrizione=}}
}}
{{-}}
== Come arrivare ==
<!--=== In aereo ===-->
=== In auto ===
In auto da Dublino, seguire la N11/M11 lungo la costa.
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Cinque treni al giorno partono da [[Dublino]] Connolly via [[Dún Laoghaire]], [[Bray (Irlanda)|Bray]], [[Wicklow]], Rathdrum e [[Arklow]] per [[Gorey]], [[Enniscorthy]], [[Wexford]], [[Rosslare Strand]] e il terminal dei traghetti di Rosslare Europort. La linea tra Rosslare e Waterford è stata soppressa nel 2010.
Il Rosslare Europort offre traghetti giornalieri da Pembroke e Fishguard, in Galles, con una durata di circa quattro ore. In estate ci sono anche traghetti da Cherbourg, Roscoff e Bilbao, ma questi non sono operativi dal 2020.
=== In autobus ===
C'è concorrenza sulla linea di autobus da Dublino: Expressway e Wexford Bus partono entrambe ogni ora dall'[[aeroporto di Dublino]] e dal centro città via Arklow per Gorey, Enniscorthy e Wexford.
Un autobus transcontinentale collega Rosslare Europort a Wexford, New Ross, Waterford, Cork, Killarney e Tralee.
{{-}}
== Come spostarsi ==
<!--=== In aereo ===-->
<!--=== In auto ===-->
<!--=== In nave ===-->
=== In treno ===
Il treno è l'opzione migliore per qualsiasi punto lungo la linea Dublino-Europort, con fermate a Rosslare Strand, Wexford, Enniscorthy e Gorey.
=== In autobus ===
L'autobus è una buona opzione per qualsiasi punto lungo il percorso da Dublino (ad esempio, per Ferns, che non ha treni) o per la tratta transcontinentale verso Waterford (ad esempio, per New Ross). Oltre a ciò, è disponibile un servizio limitato di autobus rurali e Local Link. Per spostarsi nelle numerose località periferiche, soprattutto sulla penisola di Hook, è necessario avere un mezzo proprio. La contea è pianeggiante e le distanze non sono grandi, quindi la bicicletta è un'opzione.
{{-}}
== Cosa vedere ==
[[File:Ferns Abbey.jpg|thumb|Ferns era una volta una capitale]]
* L''''Arboreto John F. Kennedy''', a sud di [[New Ross]], commemora JFK e la vicina proprietà era la casa degli antenati dei Kennedy.
* La '''Nave Famine''' di New Ross è una replica di una nave a vela che trasportava numerose persone in Nord America.
* Le rovine medievali di '''[[Ferns]]''' includono un castello, una cattedrale e un'abbazia.
* L''''Irish National Heritage Park''' si trova a Ferrycarrig, 3 km a ovest di [[Wexford]].
* Il '''Castello di Johnston''' vanta interni sontuosi, giardini e il Museo Agricolo Irlandese. Si trova 5 km a sud di Wexford.
* Il '''museo della ribellione del 1798''' si trova a [[Enniscorthy]], dove i ribelli tennero la loro ultima resistenza.
* L''''abbazia di Tintern''', nei pressi di [[Fethard-on-Sea]], era gestita da monaci cistercensi provenienti dalla più nota abbazia di Tintern, nel Monmouthshire.
* '''Hook Head''' è la pittoresca penisola sotto Fethard.
* Le '''isole''' si trovano al largo della costa, mentre altre (ad esempio Bannow) si sono fuse con la terraferma. Le gite in barca da [[Kilmore Quay]] portano a Great Saltee, una riserva naturale.
<!--=== Itinerari ===-->
{{-}}
== Cosa fare ==
[[File:Dunbrody, New Ross, Ireland - panoramio.jpg|thumb|Migliaia di persone emigrarono sul ''Dunbrody'' originale]]
* '''Spiagge''' – Le migliori sono Courtown vicino a Gorey, Curracloe vicino a Wexford, diverse vicino a Rosslare (Strand, St Helens Bay e Carne) e Duncannon a ovest con Booley Bay e Doller Bay.
* '''Andate alle corse''' – L'ippodromo di Wexford, a 2 km a ovest del centro città, ospita corse di cavalli a ostacoli. A Enniscorthy si tengono corse di levrieri due sere a settimana.
* '''Andate a vedere le partite gaeliche''' – Le squadre di GAA della contea giocano a football gaelico e hurling a Wexford. Ci sono quasi 50 squadre di club in tutta la contea.
* La '''[[Wicklow Way]]''' è un percorso escursionistico di 131 km da Dublino a Clonegal, al confine con la [[contea di Carlow]]. I tratti meridionali del percorso sono pianeggianti e bucolici, ma sembrano più isolati rispetto ai tratti montuosi più a nord, vicino alla città, più turistici.
{{-}}
== A tavola ==
* Le fragole sono una specialità della contea e qui maturano prima.
* Wexford offre la più ampia scelta di piatti. La Côte offre ottimi frutti di mare, ma c'è anche Schnitzel Haus, un locale di ramen, e ristoranti thailandesi e dell'India meridionale.
* The Duck, all'interno della Marlfield House a Gorey, è probabilmente il miglior ristorante della contea.
* Il cibo dei bar e degli hotel potrebbe essere la scelta migliore in qualsiasi altro posto. I resort sulla spiaggia offrono le solite offerte economiche e allegre.
=== Bevande ===
* A Wexford, due dei locali più amati sono da tempo Thomas Moore Tavern e The Sky And The Ground.
* A Enniscorthy, provate Holohan's e Antique Tavern.
* A New Ross, cenate nello storico Tholsel.
* Ci sono due birrifici a Wexford e uno a Courtown, vicino a Gorey. Non c'è una distilleria di whisky nella contea, ma il gin viene prodotto vicino a Enniscorthy.
{{-}}
== Sicurezza ==
* Trattandosi di pianura, i pericoli naturali sono pochi, ma la sicurezza in acqua richiede sempre attenzione.
* Fate attenzione al traffico e non lasciate oggetti di valore in vista nelle auto parcheggiate.
{{-}}
== Nei dintorni ==
* La '''[[contea di Carlow]]''' è ricca di pascoli ondulati, scuderie e (in una terra dove l'asticella è molto alta) una palude da paura.
* La '''[[contea di Kilkenny]]''' è un esempio perfetto di Irlanda rurale, il cui centro è la città del marmo di Kilkenny.
* La '''[[contea di Waterford]]''' vanta un'eredità vichinga, medievale e georgiana nella città di Waterford, oltre a numerosi castelli e dimore signorili.
* La '''[[contea di Wicklow]]''' è una catena montuosa con cascate, il complesso monastico di Glendalough e grandiose dimore e giardini alla periferia di Dublino.
{{-}}
{{Quickfooter|Regione nazionale
| Continente = Europa
| Regione continentale = Britannia e Irlanda
| Stato = Irlanda
| Regione nazionale = Leinster
| Livello = 2
}}
mc2wsoauwzm1n57cmhmnwyuiakxikkg
Categoria:Contea di Wexford (Irlanda)
14
59872
880218
2025-06-12T21:47:28Z
Air fans
24217
Nuova categoria
880218
wikitext
text/x-wiki
{{IsInCat|Leinster}}
2tig1uckgbasjf6ml57gzca3ism0go8